Entra

Visualizza la versione completa : Moto 365 giorni l'anno ognitempo?


Claustro
17-07-2022, 15:21
Ciao a tutti.
Ho 48 anni vado in moto da sempre tutto l'anno per recarmi al lavoro e trasporto della prole a giro per la città. Almeno 25 /30 km al giorno con qualsiasi tempo . Ultimamente mi sono buttato su moto leggere mt07 e trident 660 le ultime due , poi per sfizio ho voluto provare ad affiancare alla piccolaTriumph un Himalayan, giusto per vedere se una moto grande con valigie potesse fare per me . Ed in effetti mi ci sono trovato bene nonostante la potenza e i freni ridicoli a livello di ingombro riesco a fare quasi tutto quello che faccio con le piccole con la comodità delle borse delle sospensioni che assorbono le buche fiorentine e della posizione di guida comodissima
Mia moglie adesso mi spinge a vendere tutto per comprare una moto "seria" e, chissa, figli permettendo figli permettendo ,riprendere a fare qualche viaggio come facevamo da giovani.

Per adesso avrei selezionato
Africa twin adventure spor5 1100
Bmw 1250 gs
Guzzi v85tt

Nei prossimi tempi conto di andare a provarle tutte e tre.
Il GS , e lo dico nella tana del lupo rendendomi conto che risulterà antipatico è quella che mi convince meno. Mi sembra enorme e non riesco a togliemi di testa l'immagine di moto da "dentista snob" Mi tenta la tenuta dell'usato in caso voglia cambiare moto spesso come sto facendo ultimamente ( invecchiando si torna bambini)
Nella mia storia motociclistica ho avuto 2 BMW K100rs e f800r ma le BMW di oggi sono tutta un'altra cosa , anche nei prezzi , vorrei un parere da qualcuno che usa un Gs come lo vorrei usare io per sapere se sia una cavolata o possa avere qualche senso.

Un saluto a tutti
Andrea

katana
17-07-2022, 15:36
La Himalayan è ben più piccola e bassa rispetto alle moto che stai valutando, e svicola bene nel traffico cittadino.

Inviato seduto al bar

er-minio
17-07-2022, 15:40
Il GS , e lo dico nella tana del lupo rendendomi conto che risulterà antipatico è quella che mi convince meno. Mi sembra enorme e non riesco a togliemi di testa l'immagine di moto da "dentista snob"

No l'immagine da dentista snob la ha, ed è innegabile.

Sinceramente un 1300cc per girare in città mi sembra una stronzata (ne posseggo due).
Per l'uso di cui parli te, è più logico orientarsi su una moto/cilindrata più piccola ed agile.

A meno che non piaccia tanto quella moto, allora alzo le mani :wink:

Claustro
17-07-2022, 15:41
Infatti motivo per cui le voglio prima provare e per cui chiedevo se qualcuno usasse un gs o affini in città. Mi rendo conto che sia probabilmente una cavolata e dovrei guardare massimo a un 800 (Guzzi?!) ma alle soglie dei 50 anni mi era venuta voglia della maxienduro anche se probabilmente un sta poco intelligente per l'uso che ne farei io.

GTO
17-07-2022, 16:08
Per quei 30 km al giorno tutti i giorni con qualsiasi meteo una moto piccola è impagabile
Sono un po' più giovane di te anche io faccio dai 30 ai 60 km e ho usato moto di ogni tipo
Ma una piccolina è sempre facile da gestire, svicolare, parcheggiare.

Hai messo in preventivo moto dal budget molto differente
E se tenessi l'himalayan e affiancassi una più adatta alla coppia?
Con una v85TT potresti pensare ai viaggi seri in coppia

Poi vale la regola detta da er-minio, se ti innamori di un modello e lo vuoi a tutti i costi... ti adatti un po' e pazienza

er-minio
17-07-2022, 16:21
Infatti motivo per cui le voglio prima provare e per cui chiedevo se qualcuno usasse un gs o affini in città.

Io l'ho usato per diverso tempo. Poi passato a bicicletta in città (casa/ufficio e spostamenti inclusi tra i ~5/15km) ma dove vivo io hanno reso incredibilmente scomodo usare anche le moto (non parcheggi).

Non è un particolare problema girare con l'Adv (40 anni, 1 metro e 90). É solo che un po' uno spreco. Nel mio caso, ho anche massacrato la frizione, ma il traffico di Londra è di una lentezza incredibile, stai sempre con la frizione in mano.

Ovvio che la uso ancora, ma solo se mi devo spostare più lontano, andare a recuperare qualcosa di voluminoso, etc.

La cosa che ha di comodo l'Adventure è che è abbastanza larga e ti copre parecchio con il maltempo/freddo rispetto a roba più piccola.

Se hai più mezzi, mantenerne uno da città (o per scopi specifici) è sempre comodo.

il franz
17-07-2022, 16:39
Non userei mai una grossa moto in città soprattutto per il caldo che butta fuori il motore. Come protezione, capacità di carico, piacere di guida in città non c'è nulla di meglio di uno scooter.
Prendi una bella motona ma solo se pensi di usarla soprattutto fuori città.

Inviato dal mio AGS-W09 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
17-07-2022, 16:57
Ma forse la Guzzi è la più adatta ad un uso multiplo, non è troppo grossa tolte le valige.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

giessehpn
17-07-2022, 17:29
Per quei 30 km al giorno tutti i giorni con qualsiasi meteo una moto piccola è impagabile


Hai messo in preventivo moto dal budget molto differente
E se tenessi l'himalayan e affiancassi una più adatta alla coppia?
Con una v85TT potresti pensare ai viaggi seri in coppia


Quoto senz’altro questa corrente di pensiero :cool:
…a meno che tu voglia un’orgia di potenza.

s.milan
17-07-2022, 17:53
Ciao,
Anche io uso la moto tutto l'anno, ma fortunatamente in extraurbano con autostrada.
Prima del GS avevo l'AT del 2017 con cambio manuale e prima ancora una F650GS.
Mi sentirei di sconsigliarti l'AT per uso prevalentemente cittadino.
Non che non sia agile, ma la sua altezza ed il baricentro alto la rendono un po' scomoda.
Il GS in città come dice er-minio lo vedo un po' uno spreco.
Delle tre che ho citato, la più cittadina era la F, che però in autostrada svibracchiava alla grande.
Come compromesso vedrei la V85TT.
Poi chiaramente se ti piace "quella" moto, al cuor non si comanda.
Sandro

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

mamozio
17-07-2022, 18:19
FJR 1300, l'ho avuta per 7 anni e 110.000km senza problemi, ci ho fatto di tutto, l'ho usata anche in città, senza borse svicoli nel traffico come uno scooter, e sei vuoi viaggiare in coppia, va alla grande...

Zio Marko
17-07-2022, 18:23
Per fare tutto senza alcuna rinuncia ma con tanto divertimento prenderei in considerazione una KTM 890 Adventure S

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Gibix
17-07-2022, 18:40
Per la città, lavoro, prole etc. tutto l’anno con qualsiasi tempo comprati uno scooter. nessuna moto regge il confronto per comodità e praticità.

iteuronet
17-07-2022, 19:42
senza considerare che in città il GS te lo ciulano facile

Massimo 7.0
17-07-2022, 19:48
Ciao,
io ci porto i figli a scuola, la uso per lavoro se mi devo spostare da un capo a l’altro della città e il fine settimana ci vado in Raticosa.
Non ci trovo grosse difficoltà anche se riconosco che con lo scooter sarebbe tutto più comodo ma preferisco usare la moto.

Gibix
17-07-2022, 20:19
e se invece di una maxienduro scegliessi una stradale, tipo 1250R, più bassa e manovrabile in città, e stragoduriosa sul misto.

LUIGI31
17-07-2022, 22:00
nulla di più soggettivo,io ho 65 anni,2 anni fa mi sono preso un 1200r del 2017 dando indietro una Integra 750,quarant'anni fa avevo fatto lo stesso prendendo un 100/7 di 3 anni.In questi due anni ho fatto circa 20000 km in città (Genova)e forse 5000 a zonzo con gli amici.Baule sempre montato e via nel traffico con ogni tempo.Ovviamente vietate le borse laterali.Naturalmente è la scelta meno intelligente che si possa fare ma è anche un modo di usare un moto che altrimenti sarebbe praticamente ferma e comunque per me è sempre un piacere accenderla ed uscire dal box quasi tutti i giorni.

Romoletto
17-07-2022, 22:21
Ti do la mia esperienza abitando a Firenze. Non ho auto ma uso tutti i giorni l'adv sia in città che fuori naturalmente. In città senza valigie è uno scooter, non tocco quasi mai la frizione perché uso costantemente il cambio elettronico. Non posso che parlarne bene. Scalda un po' in estate ma non ho avuto moto che non scaldassero. Essendo romano la uso costantemente anche a Roma. L'importante è staccare le valigie anche se non lo faccio sempre ed ogni tanto rimango intasato nel traffico dei viali.

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

Claustro
17-07-2022, 23:31
Vorrei ringraziarvi tutti quanti per i suggerimenti e i consigli che mi saranno sicuramente molto utili per avere una visione più chiara e imparziale della questione.
Unica cosa di cui sono certo : scooter MAI, non mi sono mai piaciuti e non gli ho mai sopportati :-)
Una concecssione che posso fare alla comodità è un bauletto , per adesso uso una sacca della Kriega che è spettaolare , ed il fatto che su un enduro bauletto ed evenutali borse non sfigurino sono un motivo per cui mi vorrei avvicinare a questa tipologia di moto e poi ...anche per cambiare :-)

aspes
18-07-2022, 10:00
ci sono diverse alternative. La piu' intelligente sarebbe una moto piu' seria e tenere uno sputer per la citta'. In alternativa ti tieni la himalayan e affianchi, o infine se una sola prendi una enduro NON maxi da sola. A questo punto il panorama e' immenso, visto che enduro ragionevoli ce ne sono parecchie di varie marche, dalla bmw gs750 di cui mio fratello e' entusiasta alla suzuki sv 650-1050 etc. La guzzi e' l'unica nel panorama che ha il cardano e ha pure la sella ad altezza ragionevole da terra. Potrebbe essere la scelta piu' azzeccata per fare tutto. Le altre pero' sono praticamente tutte piu' prestazionali, e se questo ti interessa allora guarda alle altre. Come tenuta dell'usato la guzzi e' messa molto bene, pari alla bmw. Anzi, in questa fascia intermedia e' meglio.

Kurvenschleifer
18-07-2022, 10:36
Concordo con chi dice Guzzi.

All´occorenza puoi anche viaggiarci, non é enorme, ha la sella abbastanza bassa e non é la "solita" moto che ha chiunque.

Come tuttigiorni la prenderei anche io.

Lucky59
18-07-2022, 10:44
Sconsiglio la 1250GS (moto che adoro e che, ahimè, mi è stata rubata una settimana fa!) perchè nel traffico cittadino è davvero "troppa": peso, ingombro, altezza sella, tutto eccessivo per il traffico delle nostre città. Se vuoi rimanere nel mondo enduro da viaggio, la F850 è un gran mezzo, come buone sono Triumph 900 (ce ne sono svariate versioni, da quelle stradali e quelle più off), la Africa Twin base (la Sport Adventure ha un assetto di guida scomodissimo, il serbatoio è enorme e obbliga a tenere le ginocchia fuori dalla sagoma della moto, almeno a me che sono alto 1,90). Sono moto ottime per il turismo e consentono di praticare bene anche quel tipo di turismo chiamato "avventura" che io trovo divertentissimo: piste bianche, sterrati, mulattiere facili che ti portano in posti straordinari di cui l'Italia è ricchissima.

Toto4
18-07-2022, 11:05
Avendo avuto il GS1200LC (non cambia niente a livelli di peso/ingombro con il 1250) e possedendo attualmente una Africa Adventure Sport dal 2020 attualmente con 40.000 km consiglio di affiancare una moto più piccola per spostamenti brevi/medio raggio come hai fatto con la Hyma che secondo me dovresti tenere.
Alla mia infatti ho affiancato da poco una Scram411 con la quale vado a cercare strade sui monti che con l'Africa ciao proprio e mi diverte un sacco.
I miei 2 cents.

Karlo1200S
18-07-2022, 12:08
riprendendo il titolo del thread l'unica risposta, per me, può essere RT..:). altrimenti RT...:lol:

gradient
18-07-2022, 12:13
Hai detto che hai 48 anni e vai in moto da sempre ,quindi non credo abbia problemi con quella che chiami moto seria , tutto sta a capire se lo fai per dar retta a tua moglie o perchè ti va a te :lol:

Claustro
18-07-2022, 13:45
A le moto le ho sempre amate sin dal primo ciao a 14 anni. Soffro come una bestia le poche volte che salgo in auto o che so o costretto a guidare il tricity di mia moglie. Nonostante questo ho sempre avuto un blocco psicologico per spenderci tanti soldi ripiegato su usato o moto dal prezzo accessibile. Il fatto che mia moglie mi abbia detto " oh hai 50 anni non abbiamo problemi economici togliti uno sfizio adesso che sei ancora "giovane" " mi ha , per la prima volta fatto sentire libero di scegliere quello che mi pare fra tutto quello che offre il mercato. Questo mi ha provocato una certa ubriacato che rischia di portarmi fuori strada considerando che per me la moto è si una passione ma prima di tutto il mio mezzo di trasporto quotidiano.

Romoletto
18-07-2022, 13:59
E quando ti ricapita di sentire la moglie dire una cosa del genere? Spendi e prendi quello che ti piace di più! [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

GTO
18-07-2022, 14:28
Panigale V4R :lol:

Claustro
18-07-2022, 14:35
Alla Panigale non avevo pensato...seco di te c'è lo posso mettere un bauletto ? :-)

Fede54
18-07-2022, 15:37
Mai abbinato la moto all'età anagrafica!.. uso tutti i giorni un Sh 150 faccio in media 50 km al giorno maltrattandolo..;)
Mooltooo spesso uso l'Africa 1100..6/700 km giorno... con i guanti e attenzione per i primi 50/100 km poi quel che viene viene (multe comprese) :mad::lol:

sciante
18-07-2022, 17:57
Io ho avuto una tracer 700, molto valida.
Piccola, maneggevole e leggera. Non scalda e non consuma, si possono mettere anche le valige e bauletto a fare turismo.

Zio Marko
19-07-2022, 10:11
Caspita ma davvero ignorate le ktm 890 adventure??!!
Consumano niente, iper prestazionali, piattaforma inerziale, affidabili (io ho la 790 e faccio 120 km al giorno...) si guidano un gran bene (e lo dico da smanettone..), basse da terra (la versione s). Veramente, non so perché la ignorate completamente, solo con l'estetica posso condividere che potevano farla più carina, ma la Norden (che è praticamente la stessa moto) non è affatto male. Mah..

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

ilanp
19-07-2022, 11:06
come già detto, per un uso quotidiano l'RT è la mia moto da diversi anni. Tra la chiusura centralizzata, il riscaldamento di selle e manopole, il cupolino elettrico e la radio, io onestamente rimpiango poco l'auto. tranne che con questi caldi

Claustro
19-07-2022, 17:57
Le Ktm le ho sempre considerate poco principalmente per u discorso estetico. Francamente la Guzzi mi alletta anche per il discorso di comprare italiano in questo difficile momento economico. Ho fissato la prova su strada per Africa Twin 1100 , Guzzi tt850 e bmw gs 850 e 1250 e ktp 890 adventure. Questa volta voglio prendermi tempo e gustarmi la scelta . La Trident 660 l'ho comprata di getto e forse l'avessi provata avrei preso il Guzzi già a suo tempo.

Luca01
19-07-2022, 18:09
io tutte le cose che fai e che vorresti continuare a fare con las prossima , a parte accompagnare i figli, ma con l' aggiunta di viaggi per lavoro, come quello di oggi, di 250 km li faccio con grande piacere ed immenso godimento con la hayabusa ,... consuma come una Veron, fa il rumore di una Murcielago è ignorante come una Mustang ... ma è una libidine inenarrabile.
la morale? comprati la moto che ti fa più libidine e tutto il resto si adegua a tale piacere

Claustro
19-07-2022, 18:59
Ah ah cacchio l' Hayabusa bella e mitica ,ti stimoli fratello. Io ho avuto un sv1000 che ho dato via per disperazione perché dopo 20 minuto avevo dolori in tutto il corpo , però che motore...

Brein secondo
20-07-2022, 09:24
Io uso l'adv nel quotidiano e mi trovo bene. Non è agile ma se sai come usarla non è limitante. Devo dire che non mi è mai piaciuto comunque fare i serpente tra le macchine. Se c'è spazio passo se no no. E la larghezza di una moto la fa il manubrio prima di tutto. Il serbatoio grande è un falso problema.

Ma ti deve piacere e devi entrare in quella filosofia.
Il V85 mi piace molto di piu' esteticamrnte e concettualmente per il fatto di non avere il radiatore pero' ho dei seri dubbi che si noti davvero una differenza significativa rispetto al GS.
Guido anche una r1200r che ovviamente è molto piu' leggera da manovrare da fermo ma in movimento non mi da quel vantaggio cosi' tangibile anche perchè ha un raggio di sterzo piu' ampio del GS adv che ce l'ha piuttosto stretto a mio avviso e non è una brutta cosa.
In ogni caso sono tutte moto con cui vai bene non ce n'è una palesembte indatta.
Diende anche dai gusti estetici ma non capisco perchè prendere in considerazione il gs, l'africa twin e non la tiger, che peraltro esiste sia 1200 con cardano che 800 con catena.

Claustro
20-07-2022, 09:40
Abitando a Firenze invece li zig zag fra le macchine é per me la norma, su 10 km di percorso spesso 7 sono di coda . Sulla differenza di agilità fra Guzzi e Honda probabilmente hai ragione, forse l'altezza sella minore della Guzzi potrebbe essere di qualche aiuto da fermo.la Tiger la escludo perché ho già una Triumph non mi sono trovato benissimo a livello di affidabilità e vorrei provare a cambiare marchio.

GTO
20-07-2022, 09:52
...
Guido anche una r1200r che ovviamente è molto piu' leggera da manovrare da fermo ma in movimento non mi da quel vantaggio cosi' tangibile anche perchè ha un raggio di sterzo piu' ampio del GS adv ...

Sicuro?
Non l'avrei detto..

Zorba
20-07-2022, 12:35
mia moglie mi abbia detto " oh hai 50 anni non abbiamo problemi economici togliti uno sfizio adesso che sei ancora "giovane" "
Amo tua moglie! :eek:
:lol:

Tra le tre che segnali io prenderei la Guzzi, mi piace di più e mi sembra meno elefantiaca delle altre due.

La soluzione ideale sarebbe, come hanno scritto molti, tenere la RE per la città e affiancarne una di quelle che ti piacciono solo per i viaggi.

Io non potrei farlo, se tu puoi hai tutta la mia invidia :)

Maiors
20-07-2022, 12:47
365*30 = 11000 km/anno + extra, diciamo 15.000 km/anno

direi che devi andare su un mezzo che ti consenta di farli con un certo comfort, e con un valore residuo a tre/quattro anni, cioè quando avrà 60/70000 km (posto che tu magari lo prenda usato, con 10/15000 km)

il GS
"forse" il V85TT

Quello che fai con l'Himalaian lo fai pure con il GS

Zorba
20-07-2022, 12:50
Sì, ma con meno facilità, immagino (in città)

GTO
20-07-2022, 12:58
...
Quello che fai con l'Himalaian lo fai pure con il GS

Si, uguale uguale!

Ha detto che fa 7 km di coda su 10 al giorno, non è proprio la attesa cosa
Però quando uno è innamorato della propria moto si sa che non può dare consigli obiettivi

Someone
20-07-2022, 13:01
Io voto V85TT. Bella, comoda (se non sei troppo alto), affidabile, non eccessivamente costosa, di moda (dunque rivendibile).
Quello che vorresti fare tu io lo faccio con una Ténéré 700, ma ho (probabilmente) un'attitudine più "pratica" (basta guardare le moto in firma).

Al tempo avevo anche pensato di "scramblerizzare" una Kawasaki W800

Zorba
20-07-2022, 14:41
No, tu hai un'attitudine a sterro et sofferentia
:lol:

LoSkianta
20-07-2022, 14:52
Io voto V85TT.

Mi unisco a questo coro.
E aggiungo che l'essere raffreddata ad aria ti evita le sbuffate di aria calda tipiche delle ventole in azione che, in città, sono inevitabili altrimenti.

Zorba
20-07-2022, 15:06
"Aria non gela, aria non bolle", come dicevano gli antichi
:)

GTO
20-07-2022, 15:11
Oggi in forma più di sempre, zorba
Dal latino alla storia :)

Claustro
20-07-2022, 15:13
Grazie a tutti per i mille pareri che mi permettono di avere un prospettiva a 360 gradi per una scelta consapevole. La Guzzi per me è probabilmente la prima scelta , mia moglie spinge per l'Africa Twin. Sono in vacanza all'Elba e sembra che qui le regalino e tutte le volte che ne incrociamo lei sbava . So che la moto la guiderò io per il 95% del tempo ma sono sempre molto influenzato dai suoi giudizi:))

Zorba
20-07-2022, 15:16
Seh seh seh, scelta consapevole.
Ti cucchi l'Africa Twin, come è giusto che sia :)

Zorba
20-07-2022, 15:17
Dal latino alla storia
Grazie :),
ma in realtà è solo che sono io storico, ossia antico, ossia vecchio :lol:

walbe
20-07-2022, 15:21
L'africa twin è alta ma ha un angolo di sterzo molto stretto, cosa che le permette di svicolare abbastanza bene. Semmai il problema è il manubrio largo ad altezza specchietti.
Giusto per fare un esempio che conosco bene, lo scooter x-adv gira molto meno della AT.

carlo46
20-07-2022, 15:47
Grazie a tutti per i mille pareri che mi permettono di avere un prospettiva a 360 gradi per una scelta consapevole. La Guzzi per me è probabilmente la prima scelta , mia moglie spinge per l'Africa Twin. Sono in vacanza all'Elba e sembra che qui le regalino e tutte le volte che ne incrociamo lei sbava

sommessamente consiglio BMW F750GS, va il doppio della Guzzi ed è più maneggevole della AT

LoSkianta
20-07-2022, 17:08
sembra che qui le regalino

Beh... con questa logica allora per le Gs ti danno anche qualcosa in contanti, se le prendi....
Non ti fare illusioni e prepara il blocchetto degli assegni. :lol:

Rattlehead
20-07-2022, 19:14
V85tt e vai via con stile.

aspes
21-07-2022, 08:39
Grazie a tutti per i mille pareri che mi permettono di avere un prospettiva a 360 gradi per una scelta consapevole. La Guzzi per me è probabilmente la prima scelta , mia moglie spinge per l'Africa Twin.

permettimi di insistere, non puoi pensare a una AT se vuoi quella "leggerezza d'animo" anche in citta' e nel traffico che vuoi tutti i giorni. Se davvero vuoi fare una cosa razionale, anche per il portafogli, prenditi pure la AT, e tieniti la himalayan per il traffico, oppure piu' radicale: AT piu' sputer.
Inutile fare i talebani, in citta' lo sputer vince mille a zero su qualunque moto. Col caldo poi non ne parliamo, a meno che sei di quelli che anche in citta' gira intabarrato come per andare a caponord. Lo sputer lo guidi vestito come ti pare e non ti cade sui piedi se appoggi male al semaforo, lo carichi come vuoi, non ti scalda il culo. Non c'e' storia.

RedBrik
21-07-2022, 09:45
In città (firenze, immagino) se ci giri con i pantaloncini corti, o comunque con pantaloni leggeri, assolutamente quella che scalda meno a livello coscia e polpaccio.

Fatto giretto per due spese con la Speed e i pantaloncini corti di recente, era inutilizzabile.

motomix
21-07-2022, 10:05
la 1290 in estate in città è OGGETTIVAMENTE inutilizzabile. Puro dolore fisico e psicologico.

Risolvo con l'agility Kymco. Eccezionale !

mgviwe
21-07-2022, 10:26
Avevo un K1200R e un Beverly 250 ... ho dovuto vendere lo scooter per non usarlo, in ambito urbano e dintorni era imbattibile su tutti i fronti.

Poi ho venduto anche la K usandola tutti i giorni e facendo poche uscite fuori porta era poco godibile.

Ho acquistato una V85TT .. attualmente direi la perfezione. semplice, agile anzi agilissima. Frizione come il burro in città, belle pieghe tra le curve.

Claustro
21-07-2022, 16:15
Scooter non avrai mai i miei soldi:) Il tricity di mia moglie basta e avanza. Davvero è un tipo di guida che non sopporto. Mi sembra di essere sopra a qualcosa e non dentro ;) D'altra parte per condizione familiare immagino comune a molti di voi , due figli preadolescenti praticanti sport a livello agonistico con allenamenti quotidiani e gare ogni weekend, il tempo delle girate in moto ancora deve arrivare. Motivo per cui ,per me , il trasporto quotidiano è il mio "andare in moto" , e francamente nonostante il traffico ,il caldo ,le code sono riuscito comunque a farmelo piacere e trovarlo comunque appagante.

Claustro
21-07-2022, 16:25
@marcogovoviwe sulla tua hai montato bauletto /borse originali o non ?

Ragazzi sono rimbambito ma come si fa il quote , da telefono non riesco

mgviwe
21-07-2022, 17:05
Da telefono se usi tap a talk c'è il tasto citazione..

Io ho le borse laterali. Per venire a lavoro non le uso tanto giacca e casco vengono in ufficio con me.
Per commissioni o uscite invece metto la laterale di destra (ho le borse urban) che riesce a tenere un jet hjc e anche la giacca.

Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk

s.milan
22-07-2022, 00:38
Quotone per Aspes!
L'AT 2017 che ho avuto fino ad ottobre scorso è di fatto paragonabile alla standard attuale.
L'adventure sport è un pochino più "abbondante" sia in termini di peso che di ingombri.
Per carità, in movimento è agile e con il raggio di sterzo che ha la giri in un fazzoletto, però il suo pane quotidiano non è la città, dove tra peso e baricentro alto alla lunga finisce che ti passa l'innamoramento.
Unico vantaggio dell'Africa, se fai molti km, la manutenzione ogni 12.000 al posto dei canonici 10.000.
Comunque, concordo con Aspes: vai di Guzzi!

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

aspes
22-07-2022, 08:56
approfitto per direche la mia v7, di cui mi lamentavo molto appena presa, ora ha il motore che va davvero bene, c'e' voluta la rimappatura emessa dalla casa e messa dentro gratis, e un po' di rodaggio. Ha completamente cambiato faccia e ora gira pure in citta' a 40 all'ora in sesta, e quando apri esce persino bene. RIspetto alla v85 ha il vantaggio di ingombri ancora inferiori e sella piu' bassa. La frizione e' morbidissima, mai trovato una frizione cosi', nemmeno idraulica. Il cambio rodandosi e' migliorato, adesso va come quello del gs. Se appena presa gli avrei dato fuoco adesso ne sono soddisfatto, ci voleva un po' di pazienza. Ste moto han ancora bisogno del rodaggio prolungato (almeno 2000 km) .

RedBrik
22-07-2022, 09:41
ehhhhhhh

come la mia speed.

Quando scendo dalla Honda, con il cambio che è letteralmente perfetto e di burro, e salgo sulla speed, con il cambio che funziona solo a calci, mi viene un poco di nervoso.

Ma son convinto che con un poco di rodaggio andrà a posto.

Adesso siamo a 36.000km e 23 anni, penso manchi poco.

aspes
22-07-2022, 11:19
beh, il mio gs come cambio e' sempre stato perfetto, ma il motore e' migliorato fino ai 30000 km. a quel punto il consumo di olio si e' praticamente azzerato. Ora a 101000 km e' nel pieno della maturita', consumo olio nullo, consumi benzina bassissimi, e prestazioni pienissime.

slowthrottle
22-07-2022, 11:21
... Ste moto han ancora bisogno del rodaggio prolungato (almeno 2000 km) .

Sempre detto che col Guzzi ci va Costanza e Pazienza. :lol:

Someone
22-07-2022, 12:36
Costanza e Pazienza. :lol:

Amiche tue?
Foto o non è mai successo

:lol:

Zorba
22-07-2022, 12:41
Ti vedo bello carico, oggi! :)

slowthrottle
22-07-2022, 13:42
Amiche tue?

...delle volte con la Guzzi ci va anche la Fede :lol:

papipapi
22-07-2022, 18:39
Se dovessi tornare indietro (non perchè non sono soddisfatto dalla R1200R con 11anni e 81000 km ed è perfetta, la amo, va meglio adesso che prima) senza ombra di dubbio GUZZI, cavalli un pò poco ma sufficienti, gran bella coppia e consumo ed in più il prezzo e poi diciamolo è un grande marchio ITALIANO :eek: :toothy2: