PDA

Visualizza la versione completa : cerchi BST Carbon


carlo46
12-07-2022, 15:55
Visto che sono a casa e oltre a stare maluccio mi annoio vi do un nuovo argomento.
Peso cerchi in lega originali della mia Racer:
ant. 5,05kg
post. 4,85kg

Peso cerchi in carbonio BST che ho montato:
ant. 3,87kg
post. 4,15kg

Per come sono conformate, con molto materiale ovviamente a costituire i mozzi, penso che il risparmio in termini di momento di inerzia sia maggiore del semplice rapporto dei pesi.
Posto qui perchè i cerchi sono gli stessi per tutte le BMW boxer.

Per chi non avesse visto:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520300

Someone
12-07-2022, 15:58
Covid? +10 tieniduro

aspes
12-07-2022, 16:20
piu' tener duro di cosi'....gia' ci fa la supercazzola con i cerchi, vuol dire che sta bene:cool:

carlo46
12-07-2022, 17:45
negli originali in lega, veramente molto leggeri, l'anteriore pesa più del posteriore, effetto del meraviglioso sistema BMW di attacco del cardano che consente veramente un cerchio ridotto all'osso.
Con i cerchi a raggi la differenza sarebbe ancora molto più sostanziale.

motomix
12-07-2022, 18:16
la moto è bellissima, complimenti ! :eek:

per i cerchi, so una sega.

per il resto, auguri di pronta guarigione.

aspes
13-07-2022, 08:24
non oso chiedere quanto siano costati sti due cerchi.

Bassman
13-07-2022, 08:50
Saggezza (?) popolare: dove c'è gusto, non c'é perdenza.

Rattlehead
13-07-2022, 10:50
Gran moto complimenti. Non è il mio genere preferito ma è uno spettacolo per gli occhi, e non solo quelli credo.
Auguri di pronta guarigione!

carlo46
13-07-2022, 11:01
non oso chiedere quanto siano costati sti due cerchi.

tantissimo, onestamente parlando.
Ma volevo togliermi lo sfizio e comunque ho fatto le opportune valutazioni.
Ovvero che sono montabili su tutte le R ninet e quindi non sarà impossibile venderli quando mi stuferò (della moto) ad una cifra congrua.
Inoltre ora, causa guerra e sofferenza delle catene logistiche varie, costano già parecchio di più e i tempi di attesa sono intorno all'anno.
Perciò quasi un investimento :lol:

aspes
13-07-2022, 11:27
si ma il tantissimo quanto e'?

ChArmGo
13-07-2022, 15:54
Imho bellissimi.. ma.. le buche? Vero che si cerca di schivarle e che stanno finalmente sistemando le strade.. ma quanto sono resistenti rispetto a un cerchio in lega "normale"?

carlo46
13-07-2022, 16:02
ho gli stessi cerchi in carbonio BST, ma con la tecnologia di dieci anni fa, sulla Norton ove erano di serie. Mai avuto il minimo problema su strada. E nel sito BST, top mondiale per queste applicazioni, ci sono documenti tecnici che attestano una robustezza eccezionale.
Davvero nessun problema da quel punto di vista, deformarli poi è sostanzialmente impossibile.

aspes
13-07-2022, 16:29
insomma che sapere quanto costano e' un segreto di stato

carlo46
13-07-2022, 16:40
di stato no, personale si :)
Comunque basta cercare su Internet no? Io ho fatto una lunga trattativa e ho risparmiato qualcosa.
Il problema è che ovviamente nessuno li ha disponibili on the shelf e vengono prodotti solo su ordinazione, a prezzi attualmente continuamente in ascesa . E per quanto possa sembrare strano la produzione è di molte migliaia di pezzi l'anno, con tempi di attesa notevoli.
Io ordinandole a novembre le ho avute circa a marzo.

Per le (spaventose) doti di resistenza:

https://blackstonetek.com/wp-content/uploads/2022/01/bst-panthertek-technicaldatasheet.pdf

okpj
13-07-2022, 20:55
Differenze durante la guida?

paolo b
13-07-2022, 21:27
Guida? Una moto così? Dai, non scherziamo... mica vorrai rischiare a metterla per la strada... un bel piedistallo in salotto e pure il cartello "non toccare" !!

*.*

carlo46
13-07-2022, 21:53
veramente chiunque dei frequentatori del Bracco ti può confermare che la uso eccome, così come uso la Norton e tutte le altre moto che ho od ho avuto.
Ci mancherebbe altro, l'unico limite al guidarla è la mia età e la reattività che mi richiede.
Nella guida la differenza è difficile da descrivere, cambia veramente i riferimenti.
Poi va detto che questa moto, come sempre, me lo sono cucita addosso con una progettazione molto mirata, quindi modifiche ciclistiche ne ha parecchie.

paolo b
13-07-2022, 22:10
.. a me verrebbe un coccolone solo al pensiero.. la parcheggi 5 min per prendere un caffè.. arriva il botolo odioso.. zac!

https://media.istockphoto.com/photos/miniature-pinscher-dog-pee-on-a-motorcycles-wheel-picture-id637401778

brontolo
14-07-2022, 06:46
si ma il tantissimo quanto e'?

Front -> 1840
Rear -> 2780

€ +, € -.

gldani
14-07-2022, 06:53
Carlo complimenti per la costanza e la ricerca nei particolari, mi ricorda qulcuno coi suoi manichini :lol:...

aspes
14-07-2022, 08:22
Front -> 1840
Rear -> 2780

€ +, € -.

5000 euro....mi ci compravo una altra obsoleta per far compagnia alle sole due moto che ho adesso.

Bassman
14-07-2022, 08:49
Vedi post 7...

La logica non vale in questi casi.

carlo46
14-07-2022, 09:45
Primo non sono 5000€, ma meno di 4000.
Secondo quanta gente spende cifre analoghe in accessori od elaborazioni che alla fine risultano meno incisive sull'efficacia e sul piacere di guida di questa?
Terzo se guardate sui portali di vendita si rivendono tranquillamente usati a 2/3 del costo di acquisto.
Se fossero stati ad esempio montabili solo sulla Racer, e quindi sostanzialmente invendibili, non li avrei presi.
Ma vanno bene su tutte le Ninety e anche molte altre BMW (serie K, ad esempio).
Sono appassionato e spendaccione nelle moto, ma le mie valutazioni le faccio sempre.

Someone
14-07-2022, 09:53
Bastava tu scrivessi: "Sono pur sempre ligure" ;)

piemmefly
14-07-2022, 13:45
Primo non sono 5000€, ma meno di 4000.
Secondo quanta gente spende cifre analoghe in accessori od elaborazioni che alla fine risultano meno incisive sull'efficacia e sul piacere di guida di questa?
Terzo se guardate sui portali di vendita si rivendono tranquillamente usati a 2/3 del costo di acquisto.
Se fossero stati ad esempio montabili solo sulla Racer, e quindi sostanzialmente invendibili, non li avrei presi.
Ma vanno bene su tutte le Ninety e anche molte altre BMW (serie K, ad esempio).
Sono appassionato e spendaccione nelle moto, ma le mie valutazioni le faccio sempre.


Ma ti pare che ti devi "giustificare" ???
Pure con tuo fratello ??? :lol::lol::lol:

nic65
14-07-2022, 14:53
io ho maneggiato i BST di un amico che li acquisto' anni fa' per una Bimota V2 ma li tenne in salotto per anni(la V2 stava ai piedi del letto in camera sua)...sono oggetti fantastici per peso e realizzazione...li invidio a Carlo
,in uno dei mie ravatti ho sostituito il 17 anteriore con un altro che pesa 1,2 kg in meno,la differenza si apprezza tutta,non oso pensare coi BST

aspes
14-07-2022, 14:56
Ma ti pare che ti devi "giustificare" ???
Pure con tuo fratello ??? :lol::lol::lol:

ma ovvio che no, ero solo curioso della cifra.

carlo46
14-07-2022, 15:44
in realtà davanti potrei guadagnare ancora qualche grammo :confused: perchè ho riutilizzato i bulloni originali per fissare il disco, e sono almeno un cm più lunghi del necessario, sporgendo anche esteticamente.
Non ci crederete ma l'occhio mi cade sempre lì e la cosa mi infastidisce un bel pò :lol::mad:

nic65
14-07-2022, 16:14
ho riutilizzato i bulloni originali per fissare il disco
orrore!!!!
quelli si mettono nel sacchettino delle reliquie e si comprano nuovi e piu' corti...

carlo46
14-07-2022, 16:21
hai assolutamente ragione, mi fai anche sentire in colpa perchè conosco la gravità del fatto che ho commesso :mad::rolleyes: ma dovrei sapere quale BMW ne monta di più corti.
Se mi poteste aiutare :eek:...
Altrimenti ne compro un altro set uguale e questi li taglio

Gabriele1976
14-07-2022, 17:41
Hai fatto bene a comprarli.
Io ad esempio sono molto meno di sostanza e più di apparenza (almeno lo riconosco) e vorrei prendere degli alpina a raggi.
Appena ho voglia di sputtanarli lo faccio. Io sono nato nella miseria più totale, che quando lo racconto la gente non ci crede nemmeno.
Quindi do valore ai soldi ma mi mi impongo anche di godermeli.
Comunque la tua moto è bellissima complimenti

carlo46
14-07-2022, 18:10
aspetta a prenderli che magari quando mi stufo della Racer ti vendo questi cerchi, sei pure di Genova :) !
Gli Alpina li ho avuti sulla Paul Smart, belli veramente ma non particolarmente leggeri.

aspes
14-07-2022, 18:40
non e' solo di genova, se non sbaglio gabriele e' un "cugino" e lavora con il nostro fratello Paolo.
In tre presidiamo tutte le Ansaldo... o ex Ansaldo..

aspes
14-07-2022, 19:11
per i bulloni prova a cercare qui

https://www.realoem.com/bmw/it/select

ma poi devono essere per forza bmw?

Attentatore
14-07-2022, 19:17
per completare...viti in titanio...

https://www.probolt-italy.com/titanio/?_gl=1*wp9lwh*_up*MQ..

chuckbird
14-07-2022, 23:45
Consideraro che due buoni cerchi da bici in carbonio vengono sui 2000, 3000 e rotti sono giustificati.

carlo46
15-07-2022, 14:48
è interessante vedere l'evoluzione della tecnologia di produzione di questi cerchi, che non conosco in dettaglio ma constato i risultati.
Quelli della Norton, progettati e costruiti oltre dieci anni fa, ad ogni cambio gomme mi fanno sobbalzare quando vedo com'è il canale interno.
Mai avuto alcun problema ma l'occhio rileva molte disomogeneità soprattutto all'attacco con le razze.
Questi ultimi presi per la Racer sono invece veramente incredibili, le razze sono collegate al cerchio con molte differenti pezzature di carbonio e si apprezza la mano dell'uomo che le ha tagliate, sovrapposte ed incrociate ad arte.
Al tempo stesso l'effetto finale sembra prodotto da una macchina a controllo numerico tanto sono perfettamente omogenei.
In dieci anni un salto di qualità notevole.

Gabriele1976
15-07-2022, 14:56
non e' solo di genova, se non sbaglio gabriele e' un "cugino" e lavora con il nostro fratello Paolo.
In tre presidiamo tutte le Ansaldo... o ex Ansaldo..

Confermo amico mio:cool:

ukking
15-07-2022, 15:58
In tre presidiamo tutte le Ansaldo... o ex Ansaldo..
Dal 91 al 99 ho lavorato per la Ansalux (a Firenze), non so se vi dice qualcosa...

carlo46
15-07-2022, 16:47
non era il mitico Coresti che chiamava sempre mio papà della Ansalux???

ukking
15-07-2022, 17:00
Yess, lui era sul campo nei cantieri tra Sarzana e La Spezia, io in ufficio a progettare (con altri) e chiedere preventivi.
All'inizio ci sentivamo 2-3 volte al giorno, quando trovava un telefono, all'epoca ancora non c'erano i cellulari, sembra di parlare del secolo scorso......
:):)

carlo46
15-07-2022, 18:28
la telefonata tipica a casa da mio papà era "eeee bbbuonasera so' Coresti c'è il papà?'"

carlo46
29-07-2022, 15:44
facendo una delle solite call aziendali si parlava , come molto spesso nelle nostre tecnologie, di realtà aumentata.
Eccola l'espressione che rende al meglio l'effetto di questi cerchi in carbonio.
Generano un'esperienza di guida in realtà aumentata, ogni riferimento precedente insito nella propria esperienza di guida derivante da decine di migliaia di chilometri viene aggiornato.
E' tutto più veloce, facile, intuitivo.
Faccio un esempio classico, nel destra sinistra veloce c'è sempre un istante di congelamento del raddrizzamento della moto prima dell'inizio della piega dall'altra parte; è una sensazione di guida ben nota che nemmeno la guida più fluida riesce ad eliminare del tutto.
In pratica manovra in tre fasi.
Con questi cerchi, facendo le solite curve come sempre, si raccorda tutto magicamente e con una fluidità sconosciuta, le fasi diventano una. Per tacere di quanto la moto accelera e frena più scorrevolmente e, nel concreto, più veloce e sicura.
Davvero un'esperienza motociclisticamente mistica.

PS li avevo e li ho anche sulla Norton ma lì erano di serie e non ho mai potuto apprezzare le differenze, cosa che invece ho fatto con la Racer.