Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio acquisto F800 GS


blurry
12-07-2022, 11:00
Ciao a tutti! Sono possessore di una FZ1 Fazer, e stavo pensando di passare alla F800 GS. Ho letto sul forum che alcune annate potrebbero avere vari problemi, così mi sono spostato su un usato del 2014. Ne ho trovate un paio sui 50000 km, una adventure e l'altra normale. Voi cosa ne pensate? Quali sono le cose da controllare durante l'acquisto? La userei per fare viaggi e anche dello sterrato non troppo complicato.

eruzione
12-07-2022, 17:37
Difetti congeniti abbastanza diffusi sono statore, cuscinetti ruote assolutamente, raddrizzatore di tensione (questo io no) e più raramente pompa benzina però riferito ai primi 4 anni, nel 2014 forse qualcosa in produzione avevano risolto.
50.000 Km sono pochi, ne hai ancora parecchia di strada davanti.
La mia venerdì cambierà proprietario anche se avrei voluto tenerla solo per collezione

blurry
12-07-2022, 21:11
come ti sei trovato in autostrada? protegge bene dall'aria? sai dirmi le differenze tra la versione normale e la adventure?

eruzione
12-07-2022, 21:38
No, non protegge bene in autostrada, il cupolino è troppo basso.
Io sono alto 183 cm. e ho montato il deflettore che mi ripara meglio e non crea turbolenze al casco.
Le differenze tra i 2 modelli ora non ricordo con precisione quali siano, di sicuro l'adventur è più pesante e considerando che la normale non è un fuscello mi ha fatto desistere dal prenderla in considerazione, ma sono scelte personali, in altre caratteristiche magari fa per te.
Io quando l'ho provata la prima volta scendendo da una Fazer 600/98 l'ho trovata facilissima, l'unica ed enorme impressione che ricordi.
Comunque verifica se possibile le manutenzioni eseguite, perchè non credo che non abbiano cambiato almeno uno dei pezzi che ti ho elencato.

blurry
13-07-2022, 07:10
ti ringrazio per tutte le risposte, ne approfitto per chiederti l'ultima cosa: che tu sappia soffrono di on/off questi modelli?

eruzione
13-07-2022, 08:58
La mia assolutamente no, al contrario della tenere attuale

divittorio
14-07-2022, 23:07
Io sono alto 1,82 per 85Kg. Ho l'adventure 800. In manovra è un pò pesante ma in movimento poi cambia tutto. I consumi sono molto bassi, sicuramente non è un motore con prestazioni da adrenalina ma più che sufficienti per una moto a 360 gradi. Faccio giri anche da 500/700 km in un giorno, da solo o con passeggero ( a volte la moglie a volte la figlia ) e si viaggia comodi. Io ho messo i riser per alzare il manubrio. I vantaggi a favore dell'adventure rispetto alla standard sono: pedane maggiorate, leva freno posteriore con rialzo per guida in fuoristrada con stivali, cupolino alto e relativo archetto dove puoi fissare il navigatore, sella confort, serbatoio da 24 litri che permottono autonomia per 600Km, telai per valigie alluminio ( sei vincolato a quelle originali ma ai telai puoi fissare anche delle borse morbide, io ho entrambe ). Buona scelta e buona strada.

ShaggyV60
15-07-2022, 09:36
Io ho avuto l’ultimo modello per 3 anni e quasi 40000km.
Come ti hanno già scritto , consuma pochissimo, il motore è lineare e se non ricordo male c’era poco on-off.
Fatto anche un bel viaggetto da 2200km in Germania.
Tra i difetti io ho notato principalmente le vibrazioni ai regimi medio alti (a 130 in autostrada ad esempio si sentivano bene).
Io avevo messo il faro a led, la svecchiava di 10 anni, oltre ad aggirare un’altro problema noto relativo all’oscuramento della parabola dell’anabbagliante.
Parabrezza originale non protegge nulla, ma mi piaceva di più di quelli grandi aftermarket.
Non ho le capacità di andare fuoristrada quindi ho fatto solo qualche strada bianca (a velocità -1 km/h col terrore di sdraiarla a ogni curva…) ma se leggi qui sul forum chi invece lo pratica, troverai che sembra debole la piastra dell’ammortizzatore dietro.

Sunto: a me è piaciuta moltissimo come moto!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blurry
15-07-2022, 13:16
Io ho messo i riser per alzare il manubrio.
La rendono più comoda? pensi che di serie sia troppo basso?


Io avevo messo il faro a led, la svecchiava di 10 anni, oltre ad aggirare un’altro problema noto relativo all’oscuramento della parabola dell’anabbagliante.
Montare un fanale a led può fare in modo che non passi la revisione o la negano solo se si monta una lamapdina a led su fanale originale?

ShaggyV60
15-07-2022, 13:33
C’è una lunga discussione in merito al faro led.
Io non ho fatto la revisione, in ogni caso si smonta e rimonta in 5 minuti netti: avessi dovuto farla avrei rimontato quello originale.
Sul fatto che ti facciano problemi se ti fermano per un controllo, come sl solito dipende da chi ti ferma.
A differenza delle sole lampadine led che si vede a un chilometro che non sono originali, il faro completo sembra molto quello originale del 1200. Quindi se il vigile conosce il modello può sapere che il faro non è originale altrimenti la vedo dura che te lo contesti.
Secondo qualcuno poi essendo il faro omologato di suo si può montare senza problemi ( io qui ti riporto quello che è stato detto, non sono fonti ufficiali).
Io in quasi 3 anni non ho avuto problemi, nemmeno all’estero ma potrei essere solo stato fortunato.
Ma mi pare nessuno del forum abbia avuto problemi e lo abbiamo preso in tanti…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

eruzione
15-07-2022, 14:21
Ho anch'io il faro a led, è omologato, è a norma di legge e ho superato la revisione dove, in contemporanea, hanno respinto un'auto con un fendinebbia mancante, alle rimostranze dell'automobilista che affermava di aver già fatto una revisione così l'hanno invitato a tornare dove gliel'avevano fatta passare. Questo per dire che non ho fatto sotterfugi per passare la revisione.

blurry
15-07-2022, 15:48
tutto chiaro, come visibilità migliora di molto o è solo per un fattore estetico?

Jumper
15-07-2022, 19:32
Ciao, ho desistito dall’acquisto perché un conoscente lo ha montato sul gs 1200 (2009)..e mi ha detto che il faro a led non illumina per niente i primi due/tre metri davanti alla ruota..ed il fascio è concentratissimo e quindi lascia al buio anche i “lati”…insomma lo ha rimesso su “subito”.

Ritornando all’acquisto in generale, io da possessore te la consiglio senz’altro. Gente molto più esperta di me dice che dal 2013 in poi i difetti congeniti sono stati praticamente eliminati.

Buon acquisto.

Jumper
15-07-2022, 19:33
Scusa, la seconda considerazione si riferiva alla moto ..non sono stato molto chiaro.

eruzione
15-07-2022, 21:38
@blurry migliora tantissimo il fascio di luce.
E' vero che i primi 3 metri sono bui ma si rifà ampliamente con i successivi 100 m.
Ho aggiunto i faretti rivolti verso il basso e ho risolto brillantemente

ShaggyV60
17-07-2022, 12:35
Inoltre di giorno ti rende molto più visibile rispetto al faro alogenò.
In realtà oltre al lato estetico, io l’ho preso prevalentemente per quello, di notte non mi piace viaggiare, al massimo ci vado al bar


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s.milan
17-07-2022, 13:21
Ciao,
Se posso darti un consiglio sul faro, come dice Shaggy, vai di led: ti evita il rischio di farti la parabola flambè come è successo a me quando avevo la F650GS.
Per il resto, concordo con i vari post: il bicilindrico Rotax svibracchia un po' troppo a velocità autostradali, ma nel complesso si tratta di una moto ben conosciuta e qui in Qde trovi una marea di informazioni.
Sandro

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

blurry
17-07-2022, 15:58
Per il resto, concordo con i vari post: il bicilindrico Rotax svibracchia un po' troppo a velocità autostradali
vibrazioni gestibili a velocità autostradali o inducono a fare molte pause?

Ho letto qualcosa riguardo la forcella anteriore, che sempre a velocità autostradali tende ad essere un po' pericolosa insieme alla ruota da 21, siete d'accordo?

Per quanto riguarda il fanale a led la mia preoccupazione era data dal fatto del passare la revisione, per il resto io abolirei le alogene!

Gilgamesh
17-07-2022, 16:36
Dico la mia.
Parlare di "pericoloso" e' eccessivo e fuorviante.
E' una moto con la quale ho girato parecchio, e ti assicuro nessun complesso di inferiorita' in nessuna occasione. Ci sono moto piu' comode, piu' veloci, piu' leggere...
Il autostrada, che non e' il suo posto ideale, le vibrazioni ci sono, se tieni i 120 sono sopportabili.

In ogni caso, non avrai nessuna risposta alle tue domande perche' e' tutto molto soggettivo.

Se compri un mezzo usato ma tenuto bene, lo tieni qualche anno e se anche non ti ci dovessi trovare lo rivendo senza dissanguarti.

Jumper
20-07-2022, 10:45
Concordo con Gigalmesh, non è assolutamente pericolosa, anzi è molto sincera anche a velocità sostenute...l'avantreno è leggero ma sei su un binario, l'unica accortezza è non "appendersi" al manubrio e si cammina tranquillamente anche a velocità proibite.. inoltre, non so se le ultime sono state migliorate dal punto di vista vibrazioni (la mia è 2016), io a 140 in autostrada non ne sento quasi. Seghettamenti zero, on-off zero, consumo bassissimo. Due consigli:
1) Se sei alto almeno 1,75 prendi subito la sella confort ed avrai davvero un'altra moto rispetto alle selle standard, sia normale che bassa.
2) Prova bene la moto a velocità fra 60 e 90 km/h; alcune f 800 gs soffrono di un leggero saltellamento all'anteriore in quel range (la mia per esempio), che oltre che fastidiosissimo sembra irrisolvibile, anche a giudicare dai commenti di altri utenti del forum.

A presto.

s.milan
21-07-2022, 01:37
Ciao,
Sulle vibrazioni, come ti hanno già detto, nulla di pericoloso.
È chiaramente un fattore soggettivo: magari se fai parecchi km in autostrada metti in conto una pausa in più, niente di che.
A me, ad esempio, "rompevano i maroni", nel senso che le sentivo proprio lì sotto.
Però se vedi i post "dell'epoca" già la sella confort risolveva qualcosa.
Per il resto, una prima annata "spartiacque" nei miglioramenti è il 2012.
La seconda è il 2014, riconoscibile perché la sorella minore è stata ribattezzata in F700GS (da F650GS).
Comunque, nel complesso se la moto è tenuta bene, il Rotax con 50000 Km gira come un orologio.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
21-07-2022, 11:52
la mia ha 130.000 km e va meglio che nuova.
pompa benzina, statore e regolatore.. un po' di treni di gomme un paio di dischi freni (frizione originale),, qualche trittico (forse 4). Non so uno cosa possa volere di piu'. Infatti l'avevo praticamente venduta poi ho cambiato idea.

pearl jam
21-07-2022, 13:11
sulla pompa di benzina avevo letto delle F800, che è meglio non fare troppi km in riserva, io infatti appena mi avvicino, faccio subito il pieno, ho 42000 km, i 130000 km di Gilgamesh mi fanno ben sperare…

pearl jam
21-07-2022, 13:12
la mia ha 130.000 km e va meglio che nuova.
pompa benzina, statore e regolatore.. un po' di treni di gomme un paio di dischi freni (frizione originale),, qualche trittico (forse 4). Non so uno cosa possa volere di piu'. Infatti l'avevo praticamente venduta poi ho cambiato idea.
Ma pompa, statore e regolatore li hai cambiati?

Gilgamesh
21-07-2022, 16:56
beh, si
statore e regolatore a 95.000
la pompa a 65.000
due volte i cuscinetti sterzo (48.000 e 104.000)
il resto solo materiale di consumo.
Curiosita': ho sostituito il tendicatena originale con uno a regolazione manuale...( a 105.000) ero stufo dello sferragliare ogni avviamento

pearl jam
21-07-2022, 20:51
leggevo che i motori Rotax sono meccanicamente molto affidabili, Rotax produce motori per piccoli aeroplani e sanno il fatto loro.