PDA

Visualizza la versione completa : a genova ne vedo parecchi.


aspes
12-07-2022, 09:01
e mi sono incuriosito. Mi sembra un oggetto molto intelligente e ben fatto per uso cittadino. SOpratutto la soluzione per la ricarica e' furba, e ha tanto spazio sottosella grazie al motore nella ruota. SOno sempre piu' convinto che l'elettrico la sua partita se la giochera' con scooter e microcar cittadine, ne stanno uscendo una piu' interessante dell'altra. Da caricare in box nottetempo con una presa normale. O in ufficio con batteria asportabile come questo sputer (una auto no ovviamente).


https://www.youtube.com/watch?v=hCZs-IqO6C8

Aspide
12-07-2022, 09:22
Da riconoscere ai nostri giovani anche la qualità di saper fare il tester per moto e scooter di propria iniziativa.

Impensabile per dinosauri come noi 40/50 anni fa :lol:

er-minio
12-07-2022, 09:43
Per la mobilità urbana/medio corto raggio ha (molto) senso.

Con la doppia batteria risolvi il range.
Queste sono un po' più "old style", ma concetto (doppia batteria) simile:
https://maeving.com/products/maeving-rm1-deposit

Prodotte in loco.
Quando posso vado a provarne una.
Anche se, personalmente, preferisco un scooter elettrico forse alla moto: più funzionale. Specialmente se è un mezzo per uso urbano/commuting, etc.

bim
12-07-2022, 10:11
Lo scooter elettrico ha già il suo perche’
Soprattutto quando permette 100/130 km di autonomia, lascia fare anche quei tragitti non previsti nel 96% dei casi, poi con la batteria estraibile si risolve il problema della carica perché normalmente nel box non si puo’ fare

aspes
12-07-2022, 10:13
elettrico concepisco lo scooter , eventualmente moto da cross da arrivare alla pista col furgone e magari doppia batteria asportabile e sostituibile. Non concepisco la moto da turismo . Esattamente come la penso in ambito auto.
Insomma, per me la discriminante e' : se posso caricarmela in box senza nessun impianto particolare allora ben venga. SOno convinto che lo sputer con 11 kw di picco e sopratutto 120 Nm e 200 Nm di picco (come una auto aspirata 2000 cc!!!) deve essere uno spasso in citta'.

Questo ha un caricabatteria da 600watt, qualunque presa schuko va bene.

er-minio
12-07-2022, 10:48
elettrico concepisco lo scooter , eventualmente moto da cross da arrivare alla pista col furgone e magari doppia batteria asportabile e sostituibile. Non concepisco la moto da turismo . Esattamente come la penso in ambito auto.

Io e Aspes siamo allineati su questo.

Duddits
12-07-2022, 11:58
https://www.youtube.com/watch?v=hCZs-IqO6C8

Parecchi strafalcioni e luoghi comuni già nei primi minuti, solito concetto mutuato dagli smartphone dei primi tempi di non caricare sopra l'80% e non scarcare sotto il 20%, ciao, già l'autonomia sui mezzi elettrici oggi è tendenzialmente poca, se poi quasi me la dimezzo per seghe mentali siamo a posto. E poi lo stesso eterno strafalcione della coppia dichiarata sui depliant e messa a confronto con quella altrettanto dichiarata sul depliant di mezzi completamente diversi ... ancora! Ma dai.

Duddits
12-07-2022, 11:59
SOno convinto che lo sputer con 11 kw di picco e sopratutto 120 Nm e 200 Nm di picco (come una auto aspirata 2000 cc!!!)...

No dai, anche tu? :)

Jam
12-07-2022, 12:06
Quando anche da noi si arriverà a questo, sia per automobili che per motocicli il mercato potrà partire.

Qui siamo a Taiwan

https://www.youtube.com/watch?v=L5O0l5dO2N8

Il problema è che ci abbiamo messo 30 anni per pensare di normalizzare i cavetti dei telefoni, chissà quanto ci metteremo per farlo con le batterie

ilprofessore
12-07-2022, 12:23
Se le batterie sono quelle tradizionali al litio NMC (Nichel-Manganese-Cobalto) e' consigliabile non scaricarle o caricarle completamente, quindi e' corretto il range 20%-80%. In realta' si potrebbe anche arrivare al 5% se poi si parte subito dopo la ricarica.
Il limite massimo invece e' consigliato anche per ridurre i tempi di ricarica.
Dall'80% al 100% con i caricatori veloci ci si impiega di piu' che dal 5% all'80%.
Quando si fanno viaggi lunghi conviene fare piu' ricariche restando relativamente lontani anche dall'80%.
C'e' uno Youtuber svedese che fa un viaggio test da 1000 km e la macchina campione e' una Kona Plug-in. Ebbene, la Kona ci ha messo 9 ore a fare il viaggio, la Tesla Model 3 Performance ci ha messo 9 ore e 15 minuti.
Quindi, se c'e' una buona rete di ricarica (come i Tesla Supercharger), la macchina elettrica non e' un problema nemmeno sui lunghi viaggi.
E' il futuro, fatevene una ragione.

RedBrik
12-07-2022, 13:25
O in ufficio con batteria asportabile come questo sputer

dillo che ti piace solo perchè puoi ricaricarlo a sbafo...

RedBrik
12-07-2022, 13:27
Insomma, per me la discriminante e' : se posso caricarmela in box senza nessun impianto particolare allora ben venga.

allora ti va bene praticamente qualsiasi auto elettrica sul mercato!

aspes
12-07-2022, 13:32
Parecchi strafalcioni e luoghi comuni

E poi lo stesso eterno strafalcione della coppia dichiarata sui depliant e messa a confronto con quella altrettanto dichiarata sul depliant di mezzi completamente diversi ... ancora! Ma dai.

ho preso il primo filmato youtube relativo a quegli sputer, non sono stato a guardare la qualita' di quello che diceva quanto le caratteritiche del mezzo.
POi che i valori di coppia siano dichiarati e non veritieri io non posso saperlo, di sicuro 200 Nm sono la coppia massima di una auto 2000 cc, e questo e' incontestabile. Che ce l'abbia anche quel motore elettrico o solo sulla carta non lo so.

aspes
12-07-2022, 13:35
allora ti va bene praticamente qualsiasi auto elettrica sul mercato!

NO. per me il discorso "potermela ricaricare in box senza intallazioni particolari" implica in automatico un veicolo con cui di giorno farei non oltre i km tali che in una notte posso ricaricare con 3 kw di presa e nemmeno usata in pieno.
Va da se che parliamo di 100 km al giorno massimi, e si torna al mio discorso di "elettrica solo da citta'".

RedBrik
12-07-2022, 13:57
beh data la tua stessa definizione:

- 100km/giorno
- ricarica di notte
- con il 3kW

questa cosa la puoi fare con lo sputerino così come la puoi fare con una Renault Zoe o una model 3. I tuoi criteri sono soddisfatti da tutti i tre prodotti elencati.

Che poi a te la model 3 sembri "troppa" per fare i 100km è un criterio aggiuntivo. Ma i criteri elencati finora non la escludono.

Aspide
12-07-2022, 14:06
Con 500e con la schuko 230V 10A 2.3 kW ogni ora di ricarica in box sono circa 15 km di autonomia, 100 km al giorno sono circa 6 ore.
Se uno scrocca sul lavoro, praticamente azzera i costi per gli spostamenti quotidiani e viaggia sul velluto....:lol:

Scarpazzone
12-07-2022, 14:28
non sono di principio e di massima contrario a nulla ma ieri
ho visto una cosa da rabbrividire all'equatore.
periferia paesana rettilineo che porta a una rotatoria dalla qule vedo sbucare un tizio con su casco e occhiale da cross,in piedi su un monoruota che sarà stato da 15 pollici minimo avrà fatto 50kmh e si è fiondato a randanello verso il
traffico a medesima velocità col corpo proiettato avanti.
quel coso non credo abbia nessun tipo di freno(pena vedere il monello volare avanti a pelle di leone)....se fossi stato nel suo stesso senso di marcia lo avrei seguito chiamando le FDO:rolleyes:

Duddits
12-07-2022, 14:29
POi che i valori di coppia siano dichiarati e non veritieri io non posso saperlo, di sicuro 200 Nm sono la coppia massima di una auto 2000 cc, e questo e' incontestabile. Che ce l'abbia anche quel motore elettrico o solo sulla carta non lo so.

Mi riferivo al fatto che anche se i valori di coppia dichiarati siano veritieri, il problema è che quei valori si riferiscono alla coppia disponibile ... dove? Nel caso dei mezzi elettrici quasi certamente all'albero motore, così come per i mezzi endotermici ma ... in entrambi i casi non giri con l'albero che struscia per terra vero? In mezzo, tra albero motore ed interfaccia pneumatico-strada c'è un mucchio di altra roba, tra cui rapporti cambio (endotermici), rapporti di trasmissione (entrambi), diametro ruote (entrambi). Tutta roba che moltiplica/demoltiplica la coppia realmente disponibile nel punto dove genera il movimento. E poi, a quali regimi di rotazione? Altrimenti chiediti come mai una ebike con motore da 100Nm dichiarati e che pesa 25 Kg non brucia brutalmente in accelerazione/ripresa una utilitaria da magari 1200Kg e sempre 100Nm dichiarati. E' lo stesso errore fatto quasi da tutti per decenni di confrontare la coppia dichiarata di un motore diesel con quella di un motore benzina più o meno della stessa potenza senza considerare tutto il resto. "Eh ma il diesel c'ha tanta più coppia!" Si, semplificando, un par de ciufoli.

aspes
12-07-2022, 14:38
beh data la tua stessa definizione:

- 100km/giorno
- ricarica di notte
- con il 3kW

questa cosa la puoi fare con lo sputerino così come la puoi fare con una Renault Zoe o una model 3. I tuoi criteri sono soddisfatti da tutti i tre prodotti elencati.

.

e se tecnicamente niente da eccepire, cambia la filosofia. Un conto e' per un utilizzo del genere comprare uno sputer da (esempio) 6-7000 euro o una macchinetta tipo ami o altro da (esempio) 10000 euro massimo, un altro e' comprare una auto "vera" con i relativi costi . Qui sta la mia considerazione , anche se non sembrava chiara.
NElla fattispecie una 500 da 30000 euro resta uno "sfizio", mentre quello sputer e' gia' oggi una scelta intelligente anche per un "poveraccio". Detto con affetto per il poveraccio, inteso come pendolare /studente/massaia

aspes
12-07-2022, 14:44
Mi riferivo al fatto che anche se i valori di coppia dichiarati siano veritieri, il problema è che quei valori si riferiscono alla coppia disponibile ... dove?

ma certo, peraltro un motore elettrico la puo' erogare a giri zero, e son sicuro che con quei dati dichiarati in accelerazione non ti fa rimpiangere un qualunque sputer 125 termico.
In questo caso il mmotore e' nella ruota e si presume non abbia ingranaggeria di demoltiplicazione.
POi quel che dici e' stravero, la coppia all'albero quando vai alla ruota viene moltiplicata n volte dal cambio, dal rapporto pignone corona...dalla primaria (parlando di moto) . Il fatto che un elettrico eroghi questa coppia fin dallo spunto e' il motivo principale per cui non necessita del cambio. Anche se spesso almeno una riduzione fissa ce la mettono ugualmente

Aspide
12-07-2022, 16:00
Bhè la massaia, almeno lei lasciamola in vestaglia, ciabatte con zeppa e trasportino a ruote a trazione umana, da riempire di libagioni .

La massaia con scooter elettrico mi ricorda le baldracche replicanti di Blade Runner

:lol:

rasù
12-07-2022, 16:11
non sono di principio e di massima contrario a nulla ma ieri
ho visto una cosa da rabbrividire all'equatore.



https://i.postimg.cc/52CgX1vD/photo.jpg

nic65
12-07-2022, 16:16
quello sputer e' gia' oggi una scelta intelligente anche per un "poveraccio"
insomma,se lo quantifichi in 6/7000 euro mi pare gia' un giochino da Vip

aspes
12-07-2022, 16:18
vip....i tamarri ne spendono il doppio per un t-max. 7000 mi pare il costo di quello che ho linkato, poi tra incentivi vari magari vai a 5000

Someone
12-07-2022, 17:25
Quello della Piaggio (Piaggio 1, che ha pure la batteria estraibile) vi fa schifo?
A me si, ma se elettrico dev'essere almeno che costi il giusto

nic65
12-07-2022, 20:58
hai detto bene Aspes....i tamarri,col casco Momo ed il polpaccio tatuato [emoji23]

mag27
12-07-2022, 22:21
Sh fino a quando si può....

Paolo67.
13-07-2022, 08:09
I 100km sono un miraggio, a meno di viaggiare in eco a max 25km/h...li sto osservando, ma non c'è nulla di economico che ti permetta almeno un range di 80/90 km ad almeno 70km/h, cosa nel mio caso indispensabile, menyre per uso cittadino può già essere valido.
Altra cosa la posizione per persone sopra i 1,70 non è proprio comodissima, causa batteria nella pedana, hai le ginocchia in bocca.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

aspes
13-07-2022, 08:22
Quello della Piaggio (Piaggio 1, che ha pure la batteria estraibile) vi fa schifo?



daccordo minimalismo, ma sono andato a leggere le specifiche, a quel punto meglio una bici elettrica. E' tutto "troppo poco".

Duddits
13-07-2022, 09:23
daccordo minimalismo, ma sono andato a leggere le specifiche, a quel punto meglio una bici elettrica. E' tutto "troppo poco".

D'accordo, una S-Pedelec, assiste fino a 45 Km/h, se presa con batteria capiente i 60/70 Km di autonomia non sono un miraggio, pesa circa 30 Kg. Va gestita però tanto quanto uno sputer, immatricolazione assicurazione e casco.

doghy
13-07-2022, 09:36
il problema, quando due anni fa, fu nel mio caso il (non) trovare uno scooter elettrico paragonabile ad un 125/150, sia come prestazioni che per costi.
Altrimenti, per un uso casa ufficio, uno scooter elettrico ha sicuramente tantissimi vantaggi.
Quello che ritengo un grossissimo errore dei produttori, sicuramente paragonato alla mia realtà ma credo in generale, sia commercializzare modelli che vanno come un cinquantino, dove in quel caso quasi una bici, normale o elettrica, o purtroppo anche un monopattino, ne escono vincitori

aspes
13-07-2022, 09:48
il piaggio 1 ha questi limiti, mentre quello che ho postato all'inizio li supera. Certo, a ben altri costi.

Someone
13-07-2022, 09:54
E' tutto "troppo poco".

Per me invece è, comunque, "troppo" il tempo di ricarica: 6 ore (dichiarate) ogni 50 km?
Così non può essere pratico e ad uno scooter si richiede praticità

doghy
13-07-2022, 09:58
si aspes, questo pare interessante (ma il costo molto meno)

ma per ora ho cambiato lavoro e quando vado in ufficio ho 14 km di strada di montagna, che son molto più divertenti in moto che con una lavatrice

RedBrik
13-07-2022, 11:31
concordo con Aspes, il piaggio 1 serve a una sega e ne venderanno 2, perchè con quelle specifiche e prezzo va in competizione con una bici elettrica, che a questo punto le preferisco.

Lo scooter elettrico cittadino deve fare i 60-70km/h altrimenti è troppo limitato come possibilità di muoversi nel traffico senza essere fermo, e allora tantovale una bici, che almeno con le piste ciclabili va per la strada sua.

Lucky59
13-07-2022, 11:38
Se uno scrocca sul lavoro, praticamente azzera i costi per gli spostamenti quotidiani e viaggia sul velluto....:lol:

Ehm, e l'ammortamento dei 35.000 euri che ti costa la 500e (e neppure la più figa), non li consideriamo? Perchè allora non ci compriamo tutti la Porsche Taycan così "azzeriamo" i costi degli spostamenti quotidiani?

Della serie: per risparmiare non bado a spese! :lol:

Lucky59
13-07-2022, 11:44
concordo con Aspes, il piaggio 1 serve a una sega e ne venderanno 2, perchè con quelle specifiche e prezzo va in competizione con una bici elettrica, che a questo punto le preferisco.



Mi pare che siate fuori strada. Il Piaggio 1 ha esattamente le caratteristiche ed il prezzo per competere con i ciclomotori termici, che sono limitati per legge a 45 kmh e sono, forzatamente, destinati ad uso prettamente urbano. La bici elettrica è un mezzo di tutt'altro genere e, a mio avviso, non alternativa allo scooter ma caso mai complementare. Ed è indubbio che usare uno scooter pone meno limiti della bicicletta, a cominciare dalla protezione in caso di maltempo.

RedBrik
13-07-2022, 11:54
mi pare che tu sia nel mondo ideale.

Su strada, nessun ciclomotore fa i 45km/h.

Poi possiamo dirci che "dovrebbero", e son d'accordo. Ma nessuno lo fa.

E quando compri lo scooterino lo sai che lo sbloccherai in 30 secondi e che farà i 60-70. Con il piaggio 1 questo "sblocco" penso sia decisamente più complesso da farsi, motivo per il quale secondo me non venderà un granchè.

In caso di maltempo con il piaggio 1 ti bagni uguale che in bici...

Someone
13-07-2022, 11:55
Io più che altro con la bici elettrica, vestiti da lavoro (giacca e cravatta mode), vi vorrei vedere a tornare a casa mia (strada sterrata in salita robusta).
Non son sicuro ci salga nemmeno il Piaggio 1 :lol:

P.S.: il Piaggio 1 fa 60 Km/h...

RedBrik
13-07-2022, 12:16
ah vero, in Germania sembra vendano solo il modello da 45...?

60km/h per me cambia tutto, allora è perfetto.

PS: in bici elettrica in salita non sudi perchè fai davvero solo girare le gambe. Se poi è una pedelec manco quello...

Wotan
13-07-2022, 12:25
quel coso non credo abbia nessun tipo di freno(pena vedere il monello volare avanti a pelle di leone)....se fossi stato nel suo stesso senso di marcia lo avrei seguito chiamando le FDO:rolleyes:Al contrario, quell'aggeggio frena benone, basta buttarsi indietro e lui decelera, anche molto forte.

Aspide
13-07-2022, 12:35
Ehm, e l'ammortamento dei 35.000 euri che ti costa la 500e (e neppure la più figa), non li consideriamo? ...l:


500e action incentivata, con rottamazione e piano si compra con 20k, ed è già completa per l'uso cui è progettata...

aspes
13-07-2022, 12:40
il problema del piaggio 1 piu' che la velocita' e' l'autonomia. 50 km circa e poi 6 ore di carica possno bastare solo se ogni giorno hai i km contati, per molti basteranno pure, ma quello che ho linkato io ne fa oltre il doppio.

Lucky59
13-07-2022, 12:44
Gli incentivi vanno e vengono, non sono permanenti e cambiano frequentemente. Anche qui sul forum ci sono persone che hanno acquistato la 500e a prezzo pieno, ricordo un amico che citava una conoscente (immagino benestante :) ) che ha pagato la sua 500e 38.000 euro!

Lucky59
13-07-2022, 12:46
Ci saranno sicuramente scooter più prestazionali e con maggiore autonomia ma, considerato il marchio e la sua rete di service capillare, a me pare che questo Piaggio sia un prodotto azzeccato, molto meglio di quei trabiccoli della Askoll che sembrano prodotti dalla Peg Perego.

Someone
13-07-2022, 12:50
pare che questo Piaggio sia un prodotto azzeccato

Devono ridurre i tempi di ricarica.

Oppure (ma sarebbe fin troppo geniale), prevedere una batteria unica per tutti i costruttori: quando sei scarico passi al "distributore", lasci quella che avevi su e ne prendi (pagando il servizio), una carica.
Così potrebbe funzionare: @Red prepara la domanda di brevetto!

doghy
13-07-2022, 12:53
secondo me il classico „cinquantino“, termico o elettrico, ha fatto il suo tempo

oramai, una bici elettrica fa „quasi“ le stesse cose senza dover pagare bollo, assicurazione ecc ecc,

altrimenti tanto vale salire su un 125

RedBrik
13-07-2022, 12:59
quando sei scarico passi al "distributore", lasci quella che avevi su e ne prendi (pagando il servizio), una carica.


c'è già, qualcuno ha linkato il video qui o altrove.

Onestamente con autonomia sui 70km e ricarica di qualche ora, non vedo alcun problema per tutti quelli con una presa in garage. Arrivi la sera, attacchi cavetto in 5 secondi, fatto.

Per chi si deve portare la batteria ogni sera al quinto piano per fare la stessa cosa in effetti il problema invece c'è, è un fastidio.

Skiv
13-07-2022, 13:02
Io spero in un Ape (50) elettrico ad un prezzo decente

Aspide
13-07-2022, 13:23
Gli incentivi vanno e vengono, non sono permanenti e cambiano frequenteme...

Fino al 2030 sono strutturali, 8,7 mld fondo per l'automotive, passaggio ad elettrico e basse emissioni

Someone
13-07-2022, 16:03
con autonomia sui 70km e ricarica di qualche ora, non vedo alcun problema per tutti quelli con una presa in garage

Intanto l'autonomia (reale) attualmente è sui 50 km e non tutti hanno un garage e/o le colonnine sotto casa. Io ho il giardino e tirare un cavo non sarebbe complicato, è che di chilometri/ giorno lavorativo ne faccio da un minimo di 50 a 140 (beati voi che state alla scrivania).

Comunque sono passato ora dal concessionario Piaggio (un amico) che, sostanzialmente, conferma i miei dubbi e mi dice "Non è per niente male e costa il giusto (ci sono 800/1000 euro di incentivi), ma è presto"

carlo46
13-07-2022, 16:10
con le turbolenze geopolitiche attuali che si ripercuoteranno per anni e anni sui costi di produzione dell'energia elettrica prevedo un rapido, e giustificatissimo, dietrofront sugli incentivi all'elettrico e sul sentiment, già blando, della popolazione.
Ad eccezione degli ultras ambientalisti che si stanno opponendo alla riapertura delle centrali a carbone in vista dell'inverno quando mancherà il gas russo. Fine OT

RedBrik
13-07-2022, 16:12
per fortuna che le turbolenze geopolitiche attuali non si sono ripercosse sul prezzo della benzina...

Someone
13-07-2022, 16:14
Il futuro (?) è il gasogeno

yuza
13-07-2022, 16:25
Oppure (ma sarebbe fin troppo geniale), prevedere una batteria unica per tutti i costruttori: quando sei scarico passi al "distributore", lasci quella che avevi su e ne prendi (pagando il servizio), una carica.


Già fatto (e dovrebbero sbarcare in EU)

https://www.gogoro.com/news/gogoro-network-battery-swapping-can-help-transform-cities/?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=bb_battery_swap&gclid=EAIaIQobChMI_Zep7Yj2-AIVchoGAB0zIgCXEAAYASAAEgIz__D_BwE

carlo46
13-07-2022, 16:36
per fortuna che le turbolenze geopolitiche attuali non si sono ripercosse sul prezzo della benzina...

meno.

E comunque se in vista dell'inverno si parla di tagli all'illuminazione pubblica o all'industria non vedo come concettualmente si possa incentivare l'acquisto di mezzi elettrici

Someone
13-07-2022, 17:04
Già fatto

Mi sembrava strano...ora bisogna vedere quanto lotteranno i produttori (di veicoli) per evitare l'omologazione :mad:

rasù
13-07-2022, 17:12
ma quanto costa il giochetto delle batterie? se te la sei comprata, daresti via la tua nuova per prenderne una chissà quanto usata? se sono solo in affitto, l'affitto deve costare alla fine più di una batteria nuova, se i gestori del servizio vogliono guadagnare...

Someone
13-07-2022, 17:21
se sono solo in affitto

Credo sia così per quei "cosi" della Renault. Tu paghi l'attrezzo e le batterie le noleggi

RedBrik
13-07-2022, 17:39
meno.


dipende.

Il mio costo al kWh è salito percentualmente più della benzina, si. Ma la benzina, per il momento, viene pesantemente sovvenzionata.

Senza sovvenzioni, con la benza a 2.3€/litro, a me converrebbe economicamente girare in elettrico (trascurando un attimo l'eventuale differenza sui prezzi di acquisto, che comunque sull'oggetto in tema, cioè uno scooterino, sono relativamente contenuti).

Buttando li due numeri, a me 1kWh costa circa 0.35€. Uno scooterino elettico consuma sui 4kWh/100km (https://www.spritmonitor.de/en/overview/252-NIU/0-All_models.html?vehicletype=2&powerunit=2), son circa 1.5€ ogni 100km.

Con la benzina posso farli se spingo.... per parco che sia, uno scooter a benzina, oggi, con la benza senza sussidi, costa almeno 6€ ogni 100km, e sono generosissimo(issimo) sugli ipotetici consumi.

C'è un fattore 4.

Che se uno, in scooter, ci fa 10k km all'anno, inizia a notarsi.


E comunque se in vista dell'inverno si parla di tagli all'illuminazione pubblica o all'industria non vedo come concettualmente si possa incentivare l'acquisto di mezzi elettrici

perchè il primo punto è un problema che durerà appunto solo questo inverno.

Il secondo punto fa parte di una strategia di elettrificazione del parco circolante che ci accompagnerà per i prossimi 20-40 anni.

aspes
14-07-2022, 08:26
a fronte dei calcoli appena eseguiti da Red, ieri ho parlato in treno con un amico di viaggio che ha appena comprato lo sputer che ho linkato. COn incentivi gli ha dato 5000 euro. Ha detto che e' un piccolo fulmine anche in due e in salita, in modalita' "sport" accelera con "cattiveria. Va detto pero' che un kimko agility 125 come qui sono diffusissimi l'ho pagato per mio figlio piccolo 2350 euro nuovo con bauletto e parabrezza. Fa oltre 30 km/l e mi sa che prima che ammortizzi la differenza fai a tempo a rottamarli.
Pero' l'elettrico va il doppio....col kimko e parabrezza a 100 non ci arrivi, e agli 80 dopo un bel po'.

RedBrik
14-07-2022, 08:38
se non sbaglio i conti, i 2650€ di differenza li ammortizzi in circa 40-50k km, quindi si, se li porti a fine vita li hai ammortizzati li (ipotizzando che costi benza e elettricità rimangano quelli attuali).

Ad oggi l'elettrico non è ancora la soluzione necessariamente più conveniente.

Ma ci si sta avvicinando...

aspes
14-07-2022, 09:43
In questo caso penso che l'elettrico sia anche assai piu' piacevole all'uso, resta l'incognita dopo quei km delle condizioni in cui sarebbero le batterie. Ma di solito gli sputer da battaglia li alienano piu' o meno a quei km, anche se c'e' chi ci fa i 100000

carlo46
14-07-2022, 09:50
a 100km/h l'elettrico dura tre minuti, ad essere generosi

RedBrik
14-07-2022, 09:56
3 minuti ai 100km/h in Liguria non sono umanamente possibili

aspes
14-07-2022, 11:09
ad andature normali in due ci ha fatto da rapallo (concessionario) fino al bracco poi e' sceso a sestri e poi a moneglia e aveva ancora il 20%. Andature consentite dal normale traffico. E' dato per 133 km (immagino a 50 km/h) . la batteria e' da 5,6 KWH

wgian1956
14-07-2022, 18:19
a 100km/h l'elettrico dura tre minuti, ad essere generosi

in Italia....in Swizzera l'elettrico, sopratutto se condotto da un oriundo italico va moooolto di piu':cool:
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/svizzera-23enne-italiano-va-a-120-chilometri-orari-su-un-monopattino-denunciato_52420468-202202k.shtml


peccato che ci sia la Polizia cantonale che non perdona

Someone
14-07-2022, 18:26
Io a 120 all'ora su uno di quei cosi non ci andrei...
Per me si sono sbagliati, "Ma di brutto, brutto, brutto" (Cit.)

RedBrik
14-07-2022, 18:27
120km/h su monopattino ci va il pelo, quello vero.

RedBrik
14-07-2022, 18:30
E' dato per 133 km (immagino a 50 km/h) . la batteria e' da 5,6 KWH

probabilmente non ce la fa a fare 133km, con un guida normale.

Con utilizzo "normale" (cioè dati di persone vere su strade vere) a fronte dei 15-20kWh/100km che usano le auto, gli scooter, quelli che stanno sui 50-70km/h e quindi vanno più piano di questo, consumano un 4kWh circa per 100km.

Quelli li si, 133 li farebbero con la batteria da 5,6 ma questo, se davvero arriva ai 100 con quella facilità, forse non ce la fa.

Poi, come sempre, dipende da come uno guida.

aspes
14-07-2022, 18:37
immagino che i dati di chilometraggio vengano dichiarati secondo standard di prova come per auto e moto. Bisognerebbe sapere quali sono. In pratica per andare a 50 km/h basta 1,5 kw o giu' di li' , quindi a velocita' fissa i 133 km li farebbe pure, e anche di piu'. I 100 pensano siano alla portata con andature normali in pianura.

RedBrik
14-07-2022, 18:56
A naso penso i 100km di autonomia siano fattibili senza particolari attenzioni si.

Anche perchè nel traffico ligure che conosco io andare particolarmente più veloce di un 50ino ci va il pelo...

Lone wolf 48
14-07-2022, 19:19
Penso che discorsi economici per il futuro non si possano fare. La benzina costa il triplo del suo costo industriale per tasse, accise varie. Il costo dell’energia elettrica è protetto. Quando saranno diffusi in modo significativo i mezzi, auto o scooter, elettrici, immagino che faranno la doppia tariffa naturalmente triplicando quella per autotrazione. E certo non si potrà barare con i 3 kw delle utenze domestiche

carlo46
15-07-2022, 15:05
dicevi?

https://www.moto.it/elettrico/la-svizzera-ha-capito-tutto-sull-elettrico-mettono-le-tasse-altro-che-incentivi.html

del tutto ovvio, non passeranno anni perchè il prezzo del Kwh elettrico per trazione sorpassi quello del derivato petrolifero.
Ne vedremo delle belle con l'ambientalismo sconsiderato del mainstream.

aspes
15-07-2022, 15:34
ma se carichiamo in garage mica abbiamo il sovrapprezzo. IO ho il box sotto lo stesso contatore di casa. Sempre parlando di veicoli "leggeri"

rasù
15-07-2022, 16:02
qualcosa dovranno studiarsi ma di sicuro i millemilamiliardi di accise e tasse sui veicoli in qualche modo dovranno rientrare... anche il gasolio agricolo è lo stesso dei distributori ma costa 90 centesimi al litro

RedBrik
15-07-2022, 16:33
Qualcosa si inventeranno.

Se chi oggi guida benzina e paga 2k€ di tasse gliele si potrà far pagare domani.

Per esempio, si può obbligare per legge a tassare consumi elettrici oltre X, in maniera crescente.

La vecchina senza macchina non le cambia niente. Chi fa 30k km all'anno in elettrico pagherà le tasse. Come le paga oggi sulla benzina.

rasù
15-07-2022, 16:41
ci vuol poco a fare i contatori che capiscono se c'è attaccato il phon o l'auto, ormai corrono anche i dati sulla rete elettrica

RedBrik
15-07-2022, 17:36
Vero anche quello, tecnicamente è fattibile.

Mi immagino già quelli che venderanno la radio con la presa tarocca.

Attacchi la radio alla presa nel muro, che riconosce la radio e fattura consumo domestico. Poi, a valle nella radio, vai a prendere il 230V da qualche parte, ci attacchi una presa, e li ci infili la spina del motorino :lol:

rasù
15-07-2022, 17:47
il sistema leggerà un rosario di radiomaria diffuso a 12Kw:lol:

RedBrik
15-07-2022, 17:52
In effetti questo potrebbe far nascere un controllo della GdF.

Meglio, allora, un sistema simile ma sfruttando un dispositivo come questo:

https://m.media-amazon.com/images/I/61C16CXdeUL._AC_SL1500_.jpg

Sfido anche il più smaliziato finanziere a venire a obiettare che i consumi di questo sono troppo alti...

Zorba
15-07-2022, 18:21
E' bellissimo!
Però la proboscide sulla destra mi inquieta :confused:

carlo46
15-07-2022, 18:33
mi sembra altamente tecnologico, parti in carbonio?

RedBrik
15-07-2022, 18:46
cinematismo potrebbe essere molto migliorato.

Così, se non erro, il movimento orizzontale della proboscide (cit.) è un seno?

Non mimica molto bene il movimento naturale, che invece prevede più una fase di velocità positiva tendenzialmente crescente, seguita da un improvviso stop e una fase di velocità negativa più lenta e costante, per poi ripetere il ciclo.

Mi pare che ci sia spazio per portare sul mercato prodotti più performanti. Se qualcuno volesse fare una gioint vencìur fatemi un fischio.

aspes
15-07-2022, 19:02
il caricabatteria di questo sputer assorbe 600 watt, molto meno di un phon per capelli. PEr una AMI magari bastano 2 kw, Certo, si puo' dire che uno si asciuga i capelli tutta la notte.

Lone wolf 48
15-07-2022, 20:23
Si, ma poi non usi più niente o quasi. Se parte i frigo/congelatore o uno scaldino elettrico o un trabiccolo qualsiasi scatta il contatore. Sai che palle. Poi, mica tutti hanno la stessa alimentazione casa/box.

Wotan
15-07-2022, 21:16
vencìurne risulterebbe una pronuncia tipo "farmacìa", divertente.



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Mauro62
16-07-2022, 07:53
ci vuol poco a fare i contatori che capiscono se c'è attaccato il phon o l'auto,

Capisce anche se ci attacco un trasformatore di isolamento?
O un motore con un generatore?
O un UPS a doppia conversione?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

torecipo
16-07-2022, 09:28
.. anche il gasolio agricolo è lo stesso dei distributori ma costa 90 centesimi al litro




..... Mi dispiace contraddirti, anche perché mi costa personalmente, quindici giorni fa il gasolio agricolo si acquistava a circa un euro e cinquanta, e sono dolori per le aziende agricole, non credo che oggi sia a novanta cents :mad:

GIGID
16-07-2022, 09:50
https://teseo.clal.it/?section=gasolio_agricolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
16-07-2022, 09:53
Oppure (ma sarebbe fin troppo geniale), prevedere una batteria unica per tutti i costruttori: quando sei scarico passi al "distributore", lasci quella che avevi su e ne prendi (pagando il servizio), una carica…..!

Quanto costerebbe la ricarica a casa ? 1 euro ?
Quanto dovrebbe costare il cambio batteria dal “distributore” ?
Ci vogliamo mettere un minimo di aggio sul servizio ? Costa 2 euro ?

Voglio vedere quanti pagherebbero il doppio e quanto renderebbe su valori così bassi questo servizio…

.

rasù
16-07-2022, 22:52
..... Mi dispiace contraddirti, anche perché mi costa personalmente, quindici giorni fa il gasolio agricolo

Avevo cercato con google, probabilmente ho pescato un dato sbagliato, hai fatto bene a correggermi

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Someone
18-07-2022, 09:04
Voglio vedere quanti pagherebbero il doppio

Tutti quelli che a casa con la loro batteria non ci tornano...

Michelesse
18-07-2022, 10:05
Vero, ma basare un business da 1 euro sull'imprevisto o la disattenzione non mi pare un buon affare.

Gli devi inculcare qualcosa nella testa per farlo diventare un business...

Someone
18-07-2022, 10:10
Perdona: per me fare 100 km/gg non è appatto imprevisto.
Così come star fuori tutto il giorno con la moto in strada.

Ora esco e mi faccio 35 km andare e a 35 tornare per andare da un cliente

RedBrik
18-07-2022, 11:55
Chiamalo...

Someone
18-07-2022, 11:58
Chiamalo...

Non si pole.
A parte che è un anziano carinissimo e che tutte le volte mi tira fuori un ricordo del mio (defunto) padre, dovevo prendergli una firma (cartacea) ed essere sicuro fosse sua.
Succede spesso

RedBrik
18-07-2022, 12:02
ziokantante il 1365DC :/

e dire che lo so...

Oggi ho dovuto spiegare a una cliente americana che per una procedura che faremo in una dozzina di stati europei, inclusa l'Italia, andrà benissimo uno scan del contratto.

In tutti i paesi.

Tranne che in Italia.

L'Italia vuole l'originale (:lol:) oppure la copia certificata.

Che dio li abbia in gloria.

Someone
18-07-2022, 12:17
Non a caso dopo il 476 i Bizantini ce li avevamo qui...

Someone
18-07-2022, 18:24
Comunque, calcolo di una giornata non straordinaria di lavoro:
- stamani son venuto in ufficio Km 7,5;
- sono andato e tornato dal cliente Km 70. Non fossi andato lì sarei andato presso degli "uffici" dove normalmente presto la mia opera e sarebbero comunque stati 20/25 a/r;
- sono andato a prendere il pargolame Km 7,0;
- ci sono andato a magiare (altri 5?);
- portato il pargolame da amica in pase vicino km 15 (non devo andarla a riprendere sennò erano altri 15, viene col treno);
- sono tornato in officio km 15;
- la riporto a casa Km 7;
- vado a casa mia km 5,5.

Sono 132 km in un giorno assolutamente normale.
Se non abitate in città e non andate a lavoro coi mezzi, vi muovete un minimo per lavoro, e tornate a casa a pranzo (se ne può fare a meno, ma nel mio caso non vedo perchè dato che il tramezzino tutti i giorni mi fa schifo*), vi accorgerete che qualche km al giorno lo fate anche voi.
E magari non avete voglia di stare con l'ansia da "finisco la batteria", per quello dicevo che la possibilità di cambiarla al volo (con un contratto di noleggio), potrebbe essere una buona idea.

* Ora arriva Red e mi dice che lui pranza solo in ristoranti stellati dove beve del buon vino, ma io sono "povero" e durante la settimana, se voglio magiare in maniera decente bisogna torni a casa. L'ho presa "vicino" apposta ;)

carlo46
18-07-2022, 19:42
hashtag, che non so nemmeno che cazzo è e meno ancora me ne frega, @iostoconSomeone :lol:

nic65
18-07-2022, 23:33
e pure io....che ne faccio di 100km se faccio solo casa-ufficio-casa...

oggi invece 800 li abbiamo macinati

aspes
19-07-2022, 09:15
se pero' nella giornata tipo Someone avesse dato una caricata quando era in ufficio ecco che le cose cambiano. Al limite staccando la batteria e portandola a fianco la scrivania, cosa che con quello sputer si puo' fare.

Someone
19-07-2022, 10:10
Aspes, chiedo, non funziona come per i telefonini che le ricariche parziali fanno male alla batteria? Perchè se devo fare ricarica a modo e mi ci vogliono 6 ore fermo.

E poi: ma devo star con l'ansia "oddio ora resto per strada?". Ne faccio volentieri a meno...

aspes
19-07-2022, 10:27
non credo che cariche parziali diano problemi sinceramente. Chiaro che dipende tutto dall'uso e il tuo e' al limite. Il discorso originale era che lo sputer elettrico gia' oggi sarebbe adatto all'uso di molti. Poi e' chiaro che il kymko di mio figlio costa la meta', fa 35-40 km/litro e fa lo stesso servizio. L'ho usato ancora ieri per portare a casa la fidanzata al posto di guzzi e gs e devo dire che in citta' usare la moto al posto dello sputer e' da masochisti.

yuza
19-07-2022, 13:20
ricariche parziali fanno male alla batteria

E' il contrario. "ciclare" la batteria 20-80% è di gran lunga meglio, per la salute e la durata della stessa, che ciclarla 0-100%

E vale anche per i telefoni (in realtà per tutte le batterie): ricaricare quando arriva al 20 e interrompere all'80 (è quello che fa la "ricarica intelligente" di apple, per esempio)

aspes
19-07-2022, 13:26
posto questo,e l'ho sempre sentito anche io, allora per prolungarne la vita ti privi di ben il 40% di teorica autonomia.
ma approfitto allora per una domanda. SUlle batterie di auto e moto, quelle normali al piombo, tenerle con il carichino costantemente sopra l'80% e' cosa buona e giusta?
Inendo che anche se uso i mezzi normalmente, dopo solo una settimana di inutilizzo se passo dal garage gli attacco il carichino perche' magari non so quando lo prendero'

PajaritoV4
19-07-2022, 14:05
Dipende dal sistema di gestione della carica: La maggior parte dei costruttori di auto prende questo sistema dai produttori di batterie e lo lascia tale e quale quindi per non avere rogne ti dice di caricare 20/80 quindi tu paghi il 100% di batteria per usarne il 60.
Tesla con le sue batterie LFP ti dice che DEVI caricare al 100% almeno una volta alla settimana. Fine raccomandazioni
Per le altre batterie con altra chimica ti dice che se carichi al 100% è meglio se non la lasci troppo ferma, idem se arrivi a destinazione sotto al 10% ti dice che è meglio se la metti sotto carica

yuza
19-07-2022, 14:41
SUlle batterie di auto e moto, quelle normali al piombo, tenerle con il carichino costantemente sopra l'80% e' cosa buona e giusta?

In float charge (sempre in carica) NO, si sovraccaricano, consuma acqua, si corrodono etc

In trickle charge (a 12,5V carica on, a 13,6V carica off) SI

Proprio perchè di fatto la si sta ciclando (70-100% circa) in una finestra per la quale sono effettivamente progettate per ciclare (parlo di piombo)

Le piombo-acido, anzi, devono essere mantenute cariche, altrimenti solfatano (l'ossido di piombo lega con l'acido solforico generando solfato di piombo che è un isolante elettrico)

aspes
19-07-2022, 14:46
allora confermi quel che ho sempre sentito , non ci sono novita' anche per quelle sigillate. Direi che ormai nessun carichino sta in float charge, tutti commutano, anche i piu' rudimentali elettronici.

aspes
19-07-2022, 14:48
Dipende dal sistema di gestione della carica: La maggior parte dei costruttori di auto prende questo sistema dai produttori di batterie e lo lascia tale e quale quindi per non avere rogne ti dice di caricare 20/80 quindi tu paghi il 100% di batteria per usarne il 60.

gia' ci sono problemi di autonomia, questo non mi sembra cosa da poco

yuza
19-07-2022, 14:49
Tesla con le sue batterie LFP ti dice che DEVI caricare al 100% almeno una volta alla settimana. Fine raccomandazioni


Questo creda dipenda più dalla calibrazione del BMS (per la stima dello stato di carica, tra le altre cose), dal momento che l'autoscarica tende ad ingannare le stime

yuza
19-07-2022, 14:53
gia' ci sono problemi di autonomia, questo non mi sembra cosa da poco

Infatti è il pricipale errore che fanno tutti....se la scheda tecnica dice 400km tutti si aspettano di poter fare 400km sempre, ad ogni ricarica

Invece è il range massimo, se carichi al 100% (se occasionale ok) ma soprattutto se scarichi fino a 0, cosa che andrebbe comunque sempre evitata

In più le ricariche fast sono deleterie per le batterie (si genera lithium plating sull'elettrodo negativo) e sarebbero da evitare come la peste...

Quindi di 400km in realtà ne dovresti "usare" 300. Che col freddo (o caldo torrido) diventano 250...

aspes
19-07-2022, 15:58
questo che dici , e che e' da scolpire nella pietra, non lo dice nessuno, ne' nelle schede tecniche, ne' nelle pubblicita' .

Someone
19-07-2022, 16:01
Grazie dei chiarimenti. Resterò al fossile (credo) per un bel po'

Michelesse
19-07-2022, 16:04
Spezzo una lancia in favore delle elettriche...

Una termica con il pieno da 60 litri, il computer di bordo ti potrà dire che farai 780 km, poi man mano che vai ti corregge i km residui in base a come vai e quindi quanto consumi, da questo punto di vista non è che l'elettrica può garantire sempre la stessa distanza, perchè come la termica ci sono molte variabili che influenzeranno la percorrenza..
.

yuza
19-07-2022, 16:47
Certo, infatti si usano protocolli di prova standardizzati. Prima EDC ora WLTP, e sia i consumi in l/100km (termiche e ibride) che in Wh/100km (elettriche) sono riferiti al ciclo WLTP
Va da se che se in prova WLTP l'auto consuma X Wh ogni 100km e ha Y Wh di batteria...il conto è presto fatto

rasù
19-07-2022, 16:54
dopo un po' lo sai quanto fai con un pieno, di solito il cdb dopo i pieni mi da oltre 1000 km ma ragionevolmente ne faccio circa 900

penso che sia lo stesso con le elettriche, dopo qualche ricarica sai cosa aspettarti

aspes
20-07-2022, 08:47
certamente, pero' con una elettrica il divario di consumi rispetto a un valore medio ideale e' molto piu' consistente che con una termica. Capisco perfettamente che le medie ufficiali debbano essere in ogni modo dichiarate secondo una procedura standard, anche se non perfettamente realistica.

carlo46
20-07-2022, 08:48
non è esattamente come dice Rasù, mentre approvo il concetto fraterno.
Nel senso che le variabili in gioco ad influenzare il consumo possono essere più o meno le stesse ma incidono in maniera percentualmente ben differente.
Esempio, lo stile di guida influenza di qualche 10% il consumo di una termica, per una elettrica può tranquillamente raddoppiarlo ed anche di più, esempio classico l'alta velocità costante (anche solo 100km/h).
Secondo la temperatura: un'auto termica varia marginalmente il proprio consumo in funzione delle condizioni ambientali, qualcosa certo cambia ma siamo nell'ordine di qualche punto percentuale, a parità di altre condizioni. Di nuovo invece l'elettrica con molto caldo o molto freddo dimezza la sua autonomia.
Eppoi c'è il degrado del tempo, anche qui influenza molto marginalmente una termica, molto significativamente una elettrica.
Insomma non c'è storia anche dal punto di vista della prevedibilità di consumo l'elettrica è messa malissimo. Tu (Rasù) sei di Genova, trent'anni fa sperimentavo con un collega un Fiorino elettrico che avevamo progettato e prodotto in Ansaldo Ricerche. Andavamo tutti i giorni dallo stabilimento di Campi sino a Boccadasse, c'era un ristoratore amico dove ricaricavamo un pò e poi ne avevamo abbastanza da tornare indietro. Una volta ci siamo divertirti a fare tre 'scianche' ai semafori (ne facevamo sempre solo una con a fianco quello che ci stuzzicava umiliare di più :lol:) e siamo rimasti a piedi in Piazza Massena. Ricordo ancora che accorsero i dirigenti con coperte stile moto gp per coprire tutte le tecnologie e noi lo spingemmo a mano sino in stabilimento, con una fatica disumana. Bei tempi però.

PS inverter e motore asincrono raffreddati ad acqua con circuito integrato...trent'anni fa...

RedBrik
20-07-2022, 09:51
Sono 132 km in un giorno assolutamente normale.

...

io sono "povero" e durante la settimana, se voglio magiare in maniera decente bisogna torni a casa. L'ho presa "vicino" apposta ;)

beh dai, vale tutto, ma a fronte dei 10€ quotidianin in benzina, e la casa di proprietà in prossimità di città

sono davvero i soldi del menù di pranzo nel baretto sotto l'ufficio il problema?

Il pargolame non ha ancora 14 anni?

Someone
20-07-2022, 09:58
Ieri a pranzo mi è stata servita pasta con limone e bottarga (abbondante) ed un ottimo bianco pas dosè... ;), caffè buono ed un bel sorriso.
Il baretto (qualunque) fa cagare. Faccio già una vita abbastanza di merda con orari abbastanza di merda (oggi, per esempio, comunque mi tocca).
Dopo il 2035 dovrei essere in pensione (se ci arrivo)

RedBrik
20-07-2022, 10:01
Senza voler fare i conti in tasca a nessuno mi sembra che una parte delle necessità kmetriche siano derivanti da scelte, e priorità personali, derivanti da abitudini, non da effettive ed immutabili necessità.

nic65
20-07-2022, 10:35
si chiamano piccoli piaceri della vita....io,a molti,vi ho rinunciato da anni ma non ne sono per nulla soddisfatto :(,faccio tanti km che non mi pesano affatto,ma la distanza da casa nel quotidiano si....

Aspide
20-07-2022, 10:59
Ieri a pranzo mi è stata servita pasta con limone e bottarga (abbondante) ed un ottimo bianco pas dosè... ;), caffè buono ed un bel sorriso.
...

Ti piace vincere facile, ti sei trovato badante-cuoca full time sempre disponibile :lol:

Noi comuni mortali muniti di partner produttiva inquiniamo di meno con i ticket restaurant ed il baretto fetente con le solite penne cacio e pepe :(