Archibugio
04-07-2022, 14:37
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente registrato, perchè il forum lo seguivo già da tempo.
Ho seguito, in particolare, le discussioni sulla R1150RT, i suoi pregi e difetti, perché era mia intenzione acquistarne una.
Il 25 giugno ho fatto la spesa e mi sono regalato una R1150RT del 2004 con 82.900 km.
La mia "storia motociclistica" parte da lontano e si sviluppa, essenzialmente, a bordo di Moto Guzzi, partendo da un Dingo (1972) fino alle 1000 SP e G5, che ho venduto nel 2016, passando per molti altri modelli..
Nel 2017 ho acquistato una Yamaha 600 Diversion del 1992, una sorta di bicicletta motorizzata, divertente da portare sulle strade strette e tortuose di montagna ma impossibile da utilizzare per muoversi seriamente.
Ho, comunque, fatto circa 15.000 km con questa.
Quest'anno ho deciso di prendermi la R1150RT, dopo aver sondato e visto molti commenti, per potermi muovere con maggiore "rilassatezza".
Un problema, visto che il "camion" gira bene e la velocità di crociera è sui 120. Ho fatto, in questa settimana, circa 1000 km. su strade di montagna e per lavoro. Ieri giretto di 400 km sulle montagne dell'Alto Adige e Trentino con buona soddisfazione, anche se devo prendere la mano su alcuni aspetti. Il problema più grande è il freno motore, che porta ad avere un forte rallentamento ad ogni cambio marcia, soprattutto in accelerazione. Poi le vibrazioni in alto, cosa che avevo dimenticato con la Yamaha, che mi hanno riportato ai tempi della Guzzi (anche se quella sembrava un vibratore ambulante).
Spero di non avervi tediato troppo e ci scriviamo presto per alcuni aspetti da verificare.
Buona giornata a tutti
sono un nuovo utente registrato, perchè il forum lo seguivo già da tempo.
Ho seguito, in particolare, le discussioni sulla R1150RT, i suoi pregi e difetti, perché era mia intenzione acquistarne una.
Il 25 giugno ho fatto la spesa e mi sono regalato una R1150RT del 2004 con 82.900 km.
La mia "storia motociclistica" parte da lontano e si sviluppa, essenzialmente, a bordo di Moto Guzzi, partendo da un Dingo (1972) fino alle 1000 SP e G5, che ho venduto nel 2016, passando per molti altri modelli..
Nel 2017 ho acquistato una Yamaha 600 Diversion del 1992, una sorta di bicicletta motorizzata, divertente da portare sulle strade strette e tortuose di montagna ma impossibile da utilizzare per muoversi seriamente.
Ho, comunque, fatto circa 15.000 km con questa.
Quest'anno ho deciso di prendermi la R1150RT, dopo aver sondato e visto molti commenti, per potermi muovere con maggiore "rilassatezza".
Un problema, visto che il "camion" gira bene e la velocità di crociera è sui 120. Ho fatto, in questa settimana, circa 1000 km. su strade di montagna e per lavoro. Ieri giretto di 400 km sulle montagne dell'Alto Adige e Trentino con buona soddisfazione, anche se devo prendere la mano su alcuni aspetti. Il problema più grande è il freno motore, che porta ad avere un forte rallentamento ad ogni cambio marcia, soprattutto in accelerazione. Poi le vibrazioni in alto, cosa che avevo dimenticato con la Yamaha, che mi hanno riportato ai tempi della Guzzi (anche se quella sembrava un vibratore ambulante).
Spero di non avervi tediato troppo e ci scriviamo presto per alcuni aspetti da verificare.
Buona giornata a tutti