Entra

Visualizza la versione completa : F700GS VIBRAZIONI (speculativo)


marmiele
27-06-2022, 21:38
affronto solo ora l'argomento, prima non mi era mai sembrato rilevante, perché andavo esclusivamente in città, statali e brevissimi passaggi in tangenziale e ancor meno in autostrada.

Ma da 6-7 mesi ho cominciato ad andare in autostrada tutti i giorni , casa-lavoro, non molti km, circa 50 al di', 1000 al mese, non tantissimi per qualcuno, ma per me sufficienti per rendermi conto del problema. Bene.

Il problema di questa moto, per l'uso che ne faccio, non e' l'unghia (vento in faccia, pioggia,insetti come proiettili) non sono le forcelle 'mosce' (non sono un pirata, per me 'fermone' vanno bene) non è il calore alle gambe (sotto i 35° è accettabile ma meglio con pantaloni tecnici) non è la pinza ant. che ha troppo 'gioco' (ripeto non sono un pirata) non è il cambio impreciso e rumoroso (a parte l'innesto della prima ho imparato i regimi ottimali di cambio) non è il freno posteriore che non lo trovi (per me perfetto anche con gli stivaloni) non è l'abs invasivo (ottimo campanello d'allarme, per "chi ha orecchie").

Il problema ( a parte i difetti di cui sopra, e i pregi che sapete già) sono le vibrazioni.
Definisco il problema come qualcosa di 'anomalo', ossia che rompe il c., non una 'sciagura'.Ma: tutti lo sanno che vibrano sti Rotax 800. Ma il QUESITO, spesso indicato come qualcosa di ovvio, in tutti i 3d non mi pare che sia stato mai approfondito. Anche se tutti conoscono la causa. COSA VIBRA? Az. è chiarissimo: il motore.

Ma a parte qualcuno che ha accennato alla questione dell'albero controrotante poi nessuna analisi, e via tutti a parlare di gomme migliori, rialzi ai manubri, forcelle da cambiare, selle da imbottire, coprimanopole, smontare paramotori, eliminare bauletti, cambiare i supporti agli specchietti, cambiare pignoni e corone, un dente di più' uno di meno, catene che sbattono..... fiumi di 3d su tutte queste cose.

Ma il MOTORE, possibile che nessuno con cognizioni tecniche (e mi pare ce ne siano in giro) abbia immaginato qualche cosa di nuovo sull'argomento (a parte cambiare moto)? Suggerimenti, test? Serraggi, dadi, fermi, mappature, olio motore, supporti motore, guarnizioni speciali, carter modificati? Possibile non si possa fare niente?

Fino a 90/100 vado come il burro. Già a 100-105 comincia una RABBIA MECCANICA a mio parere intollerabile per un 800cc che consente agilmente passare da 100 a 140/160 per un banalissimo sorpasso. E in qualche caso se utile puo' andare facilmente oltre, se solo la RABBIA MECCANICA non aumentasse.

Lo so , lo so, che ha coppia in basso, e' una gelandestrasse, una (mino) endurona etc...
Ma francamente questo fracasso da aereo anni 40 in decollo...

Su un tratto in leggera discesa, tornando dall'ufficio mi consolo cosi':mollo il gas e premo la frizione. Sono su un aliante.
BAH!

Grifold
28-06-2022, 10:30
Ma ti riferisci al "fracasso" nel senso di rumore motore, oppure alle vibrazioni?
Per il primo ti do ragione. Sferraglia parecchio (ma come tante altre).
Mi si è di molto risolto il problema quando ho cambiato il casco.
Le vibrazioni, invece, non le trovo assolutamente da dare fastidio e io, specialmente alle mani, non le digerisco proprio.
E' probabile che la "configurazione" della moto influisca.
Parabrezza, tubi paracolpi, attacchi valigie, riser, pneumatici, ecc magari in certi casi smorzano o aumentano le vibrazioni.

ginogino65
28-06-2022, 15:45
Il problema del motore rotax è che i cilindri si muovono in parallelo e quindi generano più vibrazioni rispetto ai bicilindrici che si muovono in fase alterna, per questo per la serie F750/850/900 è stata rivista la fase di scoppio, che se non erro è di 270°:

https://www.motociclismo.it/vibrazioni-motore-bicilindrico-parallelo-soluzioni-bmw-honda-e-yamaha-al-problema-65572

marmiele
28-06-2022, 21:38
io dico che il motore superati i 100 vibra nel senso che fa rumore , come dici tu fracasso' e ruggisce come fosse 'impallato' quasi sopra giri, come andare a 80 in prima o in seconda, questo intendo.

Io credo che una moto 'attuale' in sesta a 100 non dovrebbe dare alcun segno di 'sofferenza' sia intermini di rumore che di vibrazioni. Potrei capirlo a 150, ma non a 100. 100 e' velocità di crociera 'comoda' a mio parere in autostrada. Ci sono vespe px e Beverly che a 100 parlano al telefono (ca@@oni è pericoloso!); io anche se URLASSI' non mi sentirebbe nessuno, perché il rombo coprirebbe tutto.

ginogino65
29-06-2022, 07:47
Io credo che una moto 'attuale' in sesta a 100 non dovrebbe dare alcun segno di 'sofferenza' sia intermini di rumore che di vibrazioni.



Il punto è che la F700GS non è una moto attuale, non è più in produzione dal 2017 e i bicilindrici attuali sono tutti a 270° e non vibrano come il vecchio rotax.

marmiele
29-06-2022, 18:30
Vabbè forziamo pure la dialettica, visto che la giri su questo piano.

Invece di 'attuale' diciamo allora una moto che si può considerare- quanto meno- prodotta nel 'nuovo millennio' , quindi non ancora di interesse archeologico.



..

elettrico400v
29-06-2022, 20:17
Domanda "stupida" l'ultimo cambio olio quanti km fa l'hai fatto???
Io sulla 800r quando arrivo sui 9000-10000km dall'ultimo cambio mi vibrano gli specchi pure al minimo; a quel punto cambio olio e filtro, magicamente torna a nuovo con vibrazioni accettabili e specchi tranquilli.
Sò che sembra buffo ma nel mio caso è così; è già la terza volta che sperimento ciò e puntualmente capita a quel chilometraggio lì.

Michelesse
29-06-2022, 21:48
Boh... io non ho capito un cazzo, rabbia meccanica, speculativo, unghia, sciagura...

.

grimpeur
30-06-2022, 15:50
Se vuoi una risposta seria, dovresti incominciare a spiegarti chiaramente.:confused:
Stai parlando di vibrazioni meccaniche o "sonore"?

Jumper
30-06-2022, 18:32
Secondo me non c’è niente di strano in quello che riscontra Marmiele….ho una f 800 gs e non avrei potuto descrivere meglio la sensazione che si prova quando si “tirano le marce”….una rabbia meccanica ingiustificabile diciamo dai 120/130…per una moto che arriva agevolmente ai 200….ed io vengo da moto molto più preistoriche …tipo il mio ultimo transalp 700 che a 150 si poteva parlare ancora con il passeggero….

marmiele
01-07-2022, 08:35
jumper hai ' centrato' esattamente quello che intendo. sei stato sintetico e chiaro.

Per le manutenzioni annuali sempre fatte dal conce a intervalli prescritti, cambi olio annuali etc. tutto quanto occorre.





Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

marmiele
01-07-2022, 08:38
Se vuoi una risposta seria, dovresti incominciare a spiegarti chiaramente.:confused:

Stai parlando di vibrazioni meccaniche o "sonore"?vibrazioni meccaniche e sonore: si!
entrambe. non a livello pazzesco quelle meccaniche. Ma a livelli elevati quelle sonore. Sembra di avere la testa fra i cilindri a 130

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

marmiele
01-07-2022, 08:41
Boh... io non ho capito un cazzo, rabbia meccanica, speculativo, unghia, sciagura...

.eh eh, troppo complicato hai ragione.Mi scuso .

jumper spero abbia chiarito per me.

Michelesse
01-07-2022, 09:10
Guarda, é che le caratteristiche tecniche di progetto di un motore non si possono mitigare, fanno parte del dna di quel motore, vecchio di progetto, dove le vibrazioni superati i 5000 giri diventano notevoli.

Ma ti devi rassegnare ed accettarne le sue caratteristiche, o cambiare moto.

Credimi, altre soluzioni non ne esistono.

E la semantica non risolve….

.

Jumper
01-07-2022, 18:42
D’accordo con Michelesse….per ridurre le vibrazioni andrebbe riprogettato il motore. Ho però idea che eliminando le turbolenze (almeno nel mio caso, l’incrocio tra sella confort e cupolino givi è micidiale) che investono il casco, che sembra essere nella centrifuga di una lavatrice, potrebbe essere che la percezione della “rabbia meccanica” (…si vede che mi è piaciuta questa definizione) diminuisca sensibilmente.
Appena ho tempo e voglia, proverò a fare un giro in modalità naked, senza cupolino, e vediamo….

marmiele
01-07-2022, 22:06
Michelesse@ certo. Hai ragione anche tu. Il problema mi era già chiaro. Lo so che non si può' fare niente. Per questo ho postato 'speculativo': non mi piacciono le risposte secche, i click bianco/nero possibile/impossible. Anche se oggi nunzia tutto cosi'.

La mia discussione in realtà è una specie di provocazione, come dire, anche verso me stesso, ma anche verso la vostra voglia di moto, anche per conoscere le idee di ciascuno.
Ovvio che da queste parti Bmw è la 'musica' preferita. Come per me , del resto.

Io sono contento della moto, per me è stato un acquisto ideale: presa una Bmw (sempre sognata), nuova di pacca, piena di accessori. Provata 5 minuti su e giù per le colline di Posillipo. Cotta e mangiata. La scelta era giusta: scatta, si arrampica, abs, doppio disco, agile il giusto per un babbione fermone ultra cinquantenne (ora 60enne!) come me, ex vespista ex hondista, ex. scuterista, che era fermo da 30 anni.

MA: a 100/130 sembra di stare seduti su un tornio.
Avrebbero potuto metterlo sul cartellino che esponeva il prezzo e il modello:

BMW F700GS EFFETTO TORNIO (garantito da 110kmh in su). E invece accanto alla sigla c'era solo il prezzo (10k euri e passa).
E quest'E'!

(PS.: secondo me con un buon casco l'unghia è meglio del givi)

marmiele
11-12-2022, 19:02
Domanda "stupida" l'ultimo cambio olio quanti km fa l'hai fatto???
Io sulla 800r quando arrivo sui 9000-10000km dall'ultimo cambio mi vibrano gli specchi pure al minimo; a quel punto cambio olio e filtro, magicamente torna a nuovo con vibrazioni accettabili e specchi tranquilli.
Sò che sembra buffo ma nel mio caso è così; è già la terza volta che sperimento ciò e puntualmente capita a quel chilometraggio lì.


Caro Elettrico400v ho appena fatto il tagliando , cambio olio e filtri e poi ho chiesto anche di controllaare e mettere a punto tutti i serraggi motore-telaio: az! Devo dire che la situazione è migliorata alquanto.
A 80 sembra davvero mooolto più silenziosa e ‘ferma’; a 110-120 si avvertono vibrazioni ma veramente ‘accettabili’. Oltre il 130 pre come prima.
Insomma la tua teoria sul cambio d’olio non è priva di fondamento!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elettrico400v
11-12-2022, 20:01
@marmiele
Quei motori in autostrada o stai sui 110 oppure vai oltre i 140 all'ora per far sparire un po' le vibrazioni, hanno la soglia di vibrazione esagerata dai 4800 ai 5200 giri su qualunque marcia.
Per quanto riguarda l'olio tra 9-10000km mi farai sapere!

s.milan
11-12-2022, 21:06
Ciao marmiele,
Quanti km ha la giessina?
Io avevo la F650, ovvero il modello immediatamente prima (anno 2012), e superati i 50.000 km le vibrazioni in autostrada erano diventate abbastanza insostenibili.
Utilizzo come il tuo: tutti i giorni al lavoro, 25 km andata e 25 km ritorno con metà di autostrada (praticamente 25 km al dì)
A 56.000 l'ho data via.
Cupolino puig.
Fruscio aerodinamico fastidioso, oltre che alle vibrazioni su sella e manopole.
Nel mio caso ero interessato alle soluzioni per eliminare le vibrazioni meccaniche, ma non ne ho trovate.
Le ho solo mitigate (un po') poco con una manutenzione più frequente alla catena (pulizia e tensionamento), ma niente di esaltante.
L'effetto al cambio olio non l'ho mai notato, ma sono sicuro che siano aumentate dopo il tagliando dei 40K dove hanno fatto un aggiornamento software.
Per il resto, me le sono tenute fino a quando (rotto le palle) ho preso l'AT.
La mia l'avevo resa un po' più gestibile ai bassi con il pignone con un dente in meno, consapevole che in autostrada non sarebbe stato il massimo... Così facendo il fastidio iniziava a 105 km/h anziché 110 (capirai... Però fino ai 100 km/h in statale vibrazioni poche).
Possibili idee erano quelle di rifare la sella imbottendola di più (o metterci la confort) e far vedere al mio "meccanico parallelo" la parte di attacchi motore per cercare qualche soluzione home made, ma alla fine ci ho rinunciato in partenza e sono finito sull'AT.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

s.milan
11-12-2022, 21:24
Aggiungo anche che avevo preso in considerazione pure il lavorare sulle mappe, ma pure qui bisognava trovare anche qualcuno di abile e sbattersi di tentativi.
Tentativi che comunque avrei dovuto fare anche lavorando sui supporti cercando di smorzarle.
Perciò, anche il fatto che in qualsiasi parte si decidesse di investigare bisognava andar di tentativi e che la moto mi serviva perché ci andavo al lavoro, ho optato per il cambio.
Peccato perché dopo l'AT ed il 1200 che ho ora, il peso inferiore, l'economia di gestione, le dimensioni meno ingombranti ed in generale il "concetto" mi fanno rimpiangere un po' quella motina.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Nik650
12-12-2022, 06:42
50 km al giorno sono un massacro per il fisico. Devi avere una moto super confortevole per non subire conseguenze a lungo periodo.

marmiele
12-12-2022, 20:07
Io li faccio volentieri.
Dalle mie parti senza moto casa -lavoro mi prenderebbe tra 2 e 3 ore al di. Non ne parliamo nei periodi di festa tipo Natale. Con la moto 20/30 min e sono a lavoro è così al ritorno a casa. In auto è un morire. ‘Guadagno’ 7/10 ore di tempo alla settimana, senza esagerare,
È così quest’anno ho deciso che sarei andato in moto tutte le volte che potevo.
Intendiamoci, sono 50 km belli ‘lisci’ non è mica uno sterrato.
Quindi ho fatto circa 8000 km quest’anno
La moto me ha meno di 12. E’ ancora una ‘pischella’. Ma negli anni scorsi ho avuto vari problemi ed è stata per lo più ferma tranne qualche capatina ‘fuori porta’.
È così per le vacanze i viaggi vari, vado sempre in auto. La moglie nn ‘gradisce’ la moto.
Ma da lunedì al venerdì a meno che nn ci sia il diluvio universale vado in sella.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmiele
12-12-2022, 20:09
Piccolo OT: ma che ha Tapatalk si blocca di continuo. C ho messo un casinò a scrivere il post! Ma a voi funziona bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s.milan
12-12-2022, 23:51
Ciao Marmiele,
Tapatalk mi funziona, ma anche a me svariona spesso.
Tornando in tema, ora che per andare al lavoro ne ho 35 (quindi 70 totale a/r), con la giessina sarebbe stato ancora peggio.
Però ci vado una volta a settimana, e ringrazio lo smartworking.
Comunque è vero che sul capitolo vibrazioni si è discusso poco.
Rispetto alla 800, la 650/750 ha avuto meno estimatori (cosa che mi sembra rovesciata con le ultime 750/850) ed in pochi (io e te sicuramente [emoji16]) la usavano in autostrada quotidianamente per il casa lavoro.
C'era chi ci faceva "il viaggione" una volta l'anno e poi ci dava di statali, per cui su questo magari soprassedeva.
Quindi, non mi stupirei se la tua idea di "lavorare su qualcosa" ti facesse fare da pioniere.
Anche se forse qualcosa qui sul forum si trova...
Dovrei mettermi dal pc e darci di "cerca". [emoji849]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

marmiele
13-12-2022, 08:15
Si é vero, l'autostrada non é gradita da molti.

Cmq la scelta di andare in autostrada tutti i giorni é stata una scelta sofferta all 'inizio. Ma mi ha permesso di conoscere meglio il comportamento della moto e di godermi molto piu tempo libero.
Ma anche di godermi quotidianamente la f700 che invece prima usavo davvero poco.
A proposito: l iPhone si e bloccato dopo i primi disturbi su tapatalk . Ora sono in assisrenza apple per risolvere.

Non capisco cisa sia successo. Cmq ho dovuto tirar fuori la scheda sim e riprendere questo vecchio samsung col quale sto scrivendo. Bah!

..

s.milan
13-12-2022, 23:04
Per oggi Tapatalk è stato bravo.
Anche io come te ho fatto di necessità virtù ed ho optato per l'autostrada, sia come salva-tempo (durata del viaggio regolare, priva di giorni dove stranamente sei in coda ed altri meno) che come salva-patente (no autovelox, no t-red, no imboscate dei vigili e viaggio più rilassato).
Prima ho approfittato dello sconto pendolari, ora dello sconto moto.
Anche perché se voglio "far presto" ad arrivare al lavoro o anche solo in quel delle Dolomiti, l'autostrada è la via più veloce.
Questo nella giessina ha messo in luce quello che per me è stato il fattore decisivo per venderla: le vibrazioni a velocità autostradali "da codice". Poi oltre non vibrava più di tanto, ma uscivano altri limiti della moto (che, data l'indole, ci stanno tutti).
Passino i vari "affinamenti congeniti" come i cuscinetti ruote, i cuscinetti sterzo, lo statore e la pompa benzina che sono tutti ampiamente discussi qui su Qde e rimediabili, quello delle vibrazioni in quello che era il mio maggior utilizzo della moto era quello più critico da superare, e purtroppo aumentava all'aumentare dei km, specialmente dopo i 50.000.
Se però ti spiace separarti dalla giessina, io proverei sulle mappe.
Non credo sia meno dispendioso che star lì a smanettare "meccanicamente", però magari riuscire ad ottimizzare i regimi di lavoro del Rotax lavorando sui parametri della centralina potrebbe essere un'idea, anche facilmente "reversibile" facendo i backup delle varie mappe.
Forse ho detto una cazzata, però magari potrebbe avere un suo perché.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

marmiele
14-12-2022, 01:58
Ne sulla questione ‘mappe’ per me è un terreno sconosciuto. Dovrei chiedere in conce. Magari faccio un altro po’ di km e vediamo se peggiora.
Comunque mi informerò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmiele
14-12-2022, 02:02
Quanti al ‘dispiacere’ di separarmene ve: direi di sì. Per me sembra perfetta in termini di aspettative e di estetica, ma certamente in termini di peso. Direi che errori di parcheggio e di pendenze stradali dalle quali uscire ‘a mano’ siamo già al ‘limite’. Nn so proprio come farei anche solo con 20 kg in più.
Altrimenti sarei già passato su un boxer 1200, che è L ‘unica che mi ‘intrigherebbe’ non poco.
Ma nn lascerei volentieri la Bmw.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nik650
14-12-2022, 06:15
Immagino che tu abbia già pensato di cambiare il rapporto posteriore. Abbassi fino anche 500 giri di regime e forse trovi una buona correzione al difetto che lamenti. E' una modifica facile da apportare, poco costosa e reversibile.

s.milan
14-12-2022, 23:49
Ne sulla questione ‘mappe’ per me è un terreno sconosciuto. Dovrei chiedere in conce.
Più che al conce, prova prima a dare un'occhiata alla sezione dell'elika eretika qui su Qde, ma non so se per la F ci sia molto materiale, però forse qualche indicazione di qualche "rimappatore" la trovi.
In conce, non credo siano molto propensi ad intervenire a questi livelli.
Ottima anche l'idea di provare la corona con un dente in più: il tentativo è economico e reversibile, per cui come "punto di partenza" potrebbe starci.


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

marmiele
15-12-2022, 07:45
Devo approfondire. Thanks!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk