Visualizza la versione completa : [R 1250 GS] Temperatura motore
Julius Kaiser
22-06-2022, 08:12
Quando mi fermo ai semafori e faccio soste a motore acceso la temperatura motore arriva fino a 100 gradi quindi parte la ventola di raffreddamento forzato. È normale o è un valore eccessivo, Fino a che temperatura può arrivare il motore senza essere danneggiato.
sillavino
22-06-2022, 08:28
È normale. Ha la ventola per quello! Parti e fai 500 mt normale e va a 83.
SuperMarioBros
22-06-2022, 08:33
E' normale, capita spesso anche a me; sopratutto ora con questo caldo infernale...
...più viaggi e più sale la temperatura appena ti fermi, ma basta ripartire per normalizzare la cosa.
PS: anche il faro led ha la ventola (anche se si sente meno) ma va raffreddato anche quello
Ciao
Peppuccio
22-06-2022, 08:53
Eventualmente puoi montare la ventola sul secondo radiatore della Twalcom ma attaccherebbe comunque a 100 gradi bisognerebbe chiedere.
Capirei montare una seconda ventola se il problema fosse che a ventola accesa la temperatura continua a salire in condizioni particolarmente gravose.
In caso contrario che senso ha aggiungere peso e costi ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sapevo dell'esistenza di una ventola aftermarket da aggiungere, comunque anche secondo me non ha senso se collegata assieme alla originale, farebbe soltanto prima a riportare in temperatura che comunque è lo stesso veloce anche la singola. Discorso diverso se la ventola la gestisci tu con un pulsante e la lasci accesa prima che salga troppo di temperatura. Piccolo appunto, questo inverno ho cambiato il liquido antigelo sulla mia My 2014 con 50k km e ora scalda leggermente meno, non da gridare al miracolo, ma ho visto differenza di qualche grado in meno rispetto l'anno scorso su tratti in salita a pari temperatura esterna.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Peppuccio
22-06-2022, 13:50
In effetti non so se la ventola aggiuntiva Twalcom parte prima e in casi estremi si accende anche quella originale o viceversa bisognerebbe chiederlo https://www.twalcom.com/prodotto/kit-ventola-aggiuntiva-r1200-1250-gs-adv-lc-twalcom/
C'è scritto chiaro in descrizione che parte in parallelo e non da fastidio al canbus, serve per dimezzare i tempi di raffreddamento... Ripeto in questo caso non la trovo così utile. Piuttosto sarebbe da fare un cablaggio a parte diretto alla batteria con pulsante dedicato ma sarebbe utile solo in casi esterni.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220622/b35729c446e0f4d553609218d851d14b.jpg
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Certo che no, perché avrebbe bisogno di un secondo termostato tarato diversamente. si accendono insieme e, dato che sono due, restano accese per meno tempo.
Michelesse
22-06-2022, 14:39
E' che i motoristi bmw non capiscono un cazzo, devono leggere noi per imparare come si gestisce un impianto di raffreddamento...
.
comprate il Multi V4 che al minimo spegne due cilindri :(
E' che i motoristi bmw non capiscono un cazzo,Ovvio, e lo stesso vale per scarichi centralina ecc. ecc.
Michelesse
22-06-2022, 15:27
Buona quella, altro che spegnerli, dovrebbe proprio toglierli i due cilindri dietro
shiver01
22-06-2022, 15:45
Il motore della GS lc è raffreddato 65% con flusso d'aria, il 35% ad acqua,
il raffreddamento ad acqua raffredda solamente la parte superiore del cilindro, il corpo cilindro, continua ad essere raffreddato ad aria..
Michelesse
22-06-2022, 18:37
Il calore è prodotto nella testata...
francogs
22-06-2022, 20:07
#14
l'acqua raffredda solo la base del cilindro
forse con la prossima versione l'acqua raffredderà tutto il cilindro
il liquido raffredda solo le parti più calde, cioè testata e zona collettori di scarico. quindi considerata la termica, in proporzione 35% liquido e 65% aria.
tornando al titolo del thread, normalissimo che parta la ventola a 100º e si fermi a 90, e se lo fa ogni minuto chissenfrega. È fatta per quello. Come per ogni tipo di motore raffreddato a liquido.
Altrimenti un bel motore raffreddato ad aria, tipo nineT, e vi togliete il pensiero.
millling
22-06-2022, 21:20
Le GS che vendono in Sudafrica sono le stesse che vendono in Siberia o sono modificate?
E allora perche' vi spippolate se parte na ventola di raffreddamento...A Mantova poi.;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220622/60f3b6ef2ab72d17a7d45e304c0b2058.jpg
R1200GS my 2014 by Tapatalk
shiver01
23-06-2022, 10:30
La termica del GS Lc ( 35% liquido e 65% aria ) non permette un controllo stabile delle temperature del motore come un motoveicolo completamente raffreddato a liquido, il GS Lc specie nella stagione calda in coda in città o nella salite dei passi di montagna, ha dei picchi di calore motore che mettono in crisi anche l'olio..
ecco, questa è una cosa che mi sono sempre rammaricato del LC (e che auspico sarà presente sul prossimo modello): la mancanza di uno scambiatore di calore per l’olio. ne gioverebbe anche la ruvidezza del cambio (per questo da sempre metto il 15W-50).
shiver01
23-06-2022, 12:54
Utilizzo anche io un olio 5w 50 in estate, come peraltro utilizzato anche nei modelli Lc precedenti. Ritengo la gradazione 5W 50 più appropriata come fluidità negli avviamenti a freddo e maggiore protezione del motore a caldo.
Peppuccio
23-06-2022, 13:55
Anche un radiatore per l’olio potrebbe contribuire ad abbassare la temperatura ma non credo esista aftermarket come per le Harley.
pacpeter
23-06-2022, 14:34
Domanda: perché abbassare la temperatura?
shiver01
23-06-2022, 15:12
Perchè è la "temperatura del motore" che determina i dati sulle prestazioni dell'olio, che sono le più importanti per mantenere la protezione del motore stesso. Di fatto più la temperatura del motore sale, più l'olio perde la viscosità corretta, praticamente l'olio ESTREMAMENTE CALDO, diventa ESTREMAMENTE SOTTILE. Il film fluido idrodinamico dell'olio negli ingranaggi, cuscinetti e superfici a stisciamento a causa del del fluido molto sottile non è sufficiente per separare completamente le superfici lubrificate e sfreganti. In tali circostanze si può verificare che le superfici possono entrare in contatto provocandone l'usura delle stesse.
Hedonism
23-06-2022, 15:21
sono quasi sicuro che in Bmw abbiano fatto anche questi conti...
Michelesse
23-06-2022, 15:26
Una moto è una moto, altrimenti c'è l'Ape Piaggio.
Mettetevi l'animo in pace, le volete leggere e performanti ?
I compromessi tecnici da soddisfare saranno tanti.
Fatevi meno pugnette, tranne casi particolari, non si sciolgono come il burro....
.
pacpeter
23-06-2022, 15:41
Di fatto più la temperatura del motore sale, più l'olio perde la viscosità corretta,
Forse, ma dico forse, gli ingegneri bmw lo hanno preso in considerazione
millling
23-06-2022, 21:37
Sono d'accordo, il GS non lo ha progettato Pippo Pluto e Topolino...;)
pacpeter
23-06-2022, 22:25
Mah, credo e ripeto credo, che anche i motori di altre marche non siano stati progettati da pluto
L’ultimo mezzo avuto con problemi di surriscaldamento era stata la Ford Fiesta 1,6 D degli anni 80.
Se facevi ad esempio il Brennero in estate in salita a tavoletta a metà dovevi mollare perché la temperatura saliva in zona rossa.
Oppure accendevi al massimo la ventola del riscaldamento e qualcosa migliorava, ma bollivi nell’ abitacolo [emoji23][emoji23][emoji23]
Avevo messo un interruttore manuale con rele’ per accendere la ventola a piacimento, grazie alla cavetteria adeguata la ventola prendeva anche qualche giro in più.
Mai avuto problemi con nessun’altra auto ne’ con le moto.
E credo che un GS LC anche in due con il tris in salita raffreddi a sufficienza, tant’è che andando anche per passi in piena estate non ricordo si sia mai accesa la ventola
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non ti si è mai accesa la ventola andando per passi in estate vuol dire che sei super fortunato e hai sempre la strada libera davanti a te e vai su a velocità sostenuta... Voglio vedere se trovi il camper che non riesci a sorpassare subito, dopo neanche un minuto ti parte eccome... Non credo che il 1250 scaldi meno del 1200.... Comunque è abbastanza silenziosa devi farci caso. A me in salita si accende anche con strada libera appena vado a bassa velocità(30/40km/h) per ammirare ill panorama.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Perchè è la "temperatura del motore" che determina i dati sulle prestazioni dell'olioImpeccabile, ma non implica il fatto che in BMW non sappiano come si progetti e realizzi un impianto di raffreddamento.
Comunque, in caso di surriscaldamento, si accende il triangolo ROSSO con la scritta:
"Temp. liq. raffr. troppo alta! Contr. liv. liq. raffr. Proseguire a carico parziale per raffreddare".
Se questo non avviene, non c'è da preoccuparsi, indipendentemente da come si comporta la ventola.
Sto leggendo commenti un po' assurdi credo che l'impianto di raffreddamento del GS sia più che adeguato, evidentemente dovete provare qualche moto raffreddata completamente a liquido che sebbene di cilindrata ben inferiore riscalda molto di più. Ne cito due solo a titolo esemplificativo, perché da me possedute in passato, Honda Transalp 700 e BMW F800GS, due forni crematori per la gambe e la parte bassa del busto, superati i 30 gradi diventava dura guidarle, superati i 33-34 un inferno.
Detto questo mi sembra assurdo anche il ragionamento sulla necessità di raffreddare l'olio e sulla densità dello stesso, evidentemente ci avranno pensato in BMW, altrimenti le GS darebbero problemi di affidabilità, invece mi sembra di vedere in giro diverse 1200 con oltre 100.000 km senza problemi.
Le vecchie GS ad aria, probabilmente avevano qualche problema nello smaltimento del calore, tant'è vero che su quelle avevano dovuto usare un piccolo radiatore per raffreddare l'olio, radiatore che non esiste più con le nuove.
Ultima considerazione, essendo che il calore della moto deriva dalla combustione della benzina, o meglio dal "non efficienza" del processo di trasformazione dell'energia in essa contenuta in moto dei pistoni, è chiaro che a parità di efficienza termica, più un motore diventa potente, più scalderà. Ecco perché seppur a livelli minimi, credo che il 1250 essendo lievemente più potente scalderà un pelino di più. (Tant'è vero che riviste specialistiche hanno anche verificato un lievissimo aumento dei consumi a parità di andatura)
Se non ti si è mai accesa la ventola andando per passi in estate vuol dire che sei super fortunato e hai sempre la strada libera davanti a te e vai su a velocità sostenuta...
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Ci farò più caso, magari non me ne sono mai accorto e invece si accendeva.
Velocità sostenuta sui passi … non fa troppo per me [emoji23][emoji23]
Io l’ho sempre notata accendersi in città e in colonna tipo autostrada.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
24-06-2022, 16:34
due forni crematori per la gambe
qui non si parlava di calore al pilota. qui si parla di surriscaldamento, di necessità di radiatori olio perchè l'olio caldo non lubrifica. si parla di ventole che si accendono e si spengono al calare della temperatura motore. roba che preoccupa
Ho 1200 lc euro 4 appena ti fermi parte la ventola.... Mai accesa in movimento....
Per quelli che l'olio caldo non lubrifica qualcuno ha idea della temperatura che raggiunge?
Mettere un radiatore olio non risolverebbe problema da fermo... Senza aria dinamica non serve a nulla...
Imo ci stiamo facendo solo delle gran pippe mentali... .
Le vecchie GS ad aria, probabilmente avevano qualche problema nello smaltimento del calore, tant'è vero che su quelle avevano dovuto usare un piccolo radiatore per raffreddare l'olio..,
Infatti quando si parla del modello precedente alla LC diciamo “l’aria/olio”, perché per quel motore il circuito dell’olio era stato progettato affinché il lubrificante lambisse le parti più calde del motore e sottraesse loro calore. Quello che fa il liquido ora sulla LC. Non hanno messo il radiatore perché avessero riscontrato problemi di raffreddamento, è nato proprio così.
shiver01
27-06-2022, 16:14
Non discuto sulla progettazione dell'impianto di raffreddamento ma sulla Lc 1250, (che a mio avviso scalda di più della Lc 1200), in estate uso un olio 5w 50..
Se ricordate qualche anno fa i produttori di moto nel libretto di uso consigliavano gradazioni olio diverse per temperatura climatica, non si spiega lo stesso olio con una escursione termica di 40° tra inverno ed estate per un motore raffreddato 65% aria e 35% liquido...
pacpeter
27-06-2022, 17:27
Continuo a rimanere perplesso.
Ma i progettisti, forse avranno calcolato le differenze climatiche tra estate ed inverno, no?
Infine: il motore é progettato per avere una certa temperatura di esercizio che deve rimanere tale sia con 40 che con zero gradi esterni.
Poi si puó usare l'olio che si vuole, basta che la gradazione sia quella prevista o piú ampia, peró io crederó sempre di piú a quello che dice la casa madre piuttosto che le impressioni di qualsiasi utente
pacpeter
27-06-2022, 17:28
Se ricordate qualche anno fa i produttori di moto nel libretto di uso consigliavano gradazioni olio diverse per temperatura climatica,
Beh, direi che c'é stato un notevole progresso sia nei motori ma sopratutto nei lubrificanti......
...peró io crederó sempre di piú a quello che dice la casa madre piuttosto che le impressioni di qualsiasi utente
se per quello, danno anche un unica indicazione della pressione degli pneumatici, indipendentemente da carico, temperatura, stagione, tipologia di pneumatico etc. alle volte non sono solo impressioni di qualsiasi utente ma anche di professionisti e gente con esperienza.
Romanetto
27-06-2022, 19:00
... in estate uso un olio 5w 50..
.
che olio e' ? Io non sono riuscito a trovarne con questa gradazione
Michelesse
27-06-2022, 19:03
Danno un'unica indicazione dei pneumatici perchè è corretto che nel 2022 sia così, perchè è ridicolo indicare quelle alchimie di 2,3 ant e 2,7 post da solo e 2,5 ant e 2,8 post in due più valigie e diminuire di 0,1 se la temperatura esterna supera i 35° che poi il 99% delle persone viaggia con le gomme gonfiate dal benzinaio.
.
il 99% viaggia proprio con le gomme non gonfiate :lol:
Appunto.
Consigliano pressioni standard uguali con qualsiasi carico perché sono molto, ma molto meno dannose dei cambiamenti NON fatti dall'utonto medio.
millling
27-06-2022, 23:00
Concordo...L'utente medio controlla la spia della benzina e via.Poi ce' anche l'assurdo di chi "sente" anche il decimo di atm.:lol:
ConteMascetti
28-06-2022, 04:47
@Wotan
l'utonto medio, se voluto, è bellissimo...[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
shiver01
28-06-2022, 11:28
Romanetto
Quote:
Originariamente inviata da shiver01 Visualizza il messaggio
... in estate uso un olio 5w 50..
.
che olio e' ? Io non sono riuscito a trovarne con questa gradazione
Addinol Super Racing 5w 50 olio Tedesco ad alte Prestazioni.
È sempre da auto pure questo..? http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10412306
R1200GS my 2014 by Tapatalk
shiver01
28-06-2022, 12:44
Una via di Mezzo..
ADDINOL Super Racing 5W-50 è un olio a basso consumo di carburante della classe SAE 5W-50. L'olio motore ad alte prestazioni ottiene le sue prestazioni speciali dalla combinazione di oli base di alta qualità basati sulla più recente tecnologia di sintesi con additivi appositamente ottimizzati per garantire la pulizia del motore, la protezione dalla corrosione e dall'usura.
AREE DI APPLICAZIONE:
Eccellente per motori a benzina.
Particolarmente adatto per i moderni motori a iniezione e turbo.
Adatto anche per tutte le moto con motori a benzina a quattro tempi raffreddati ad aria e ad acqua per uso stradale e fuoristrada con la prescritta classe SAE 5W-50 e la corrispondente specifica ACEA.
Tipo di applicazione:
oli motore
Viscosità:
SAE 5W-50
Specifiche/omologazioni:
ACEA A3/B4
API CF
API SM
JASO MA
JASO MA-2
soddisfa i requisiti per:
Bmw long Life 98
MB 229.3
Volkswagen 50200
Volkswagen 50500
GM LL-B-025
Romanetto
28-06-2022, 14:54
Grazie, ho cercato in lungo e in largo oli con gradazione 5w50 e specifica jaso ma2 ma senza risultati. Liquimoly ne ha uno per atv ma non lo prevede per motori motociclistico, anche se non capisco dove sia la differenza.
Hedonism
28-06-2022, 16:26
Ma che davvero? Un altro post sull’olio??
Romanetto
28-06-2022, 16:44
E' calzante relativamente all'argomento del thread, se poi ci mettiamo che abbiamo toccato anche le pressioni dei(gli) pneumatici :)
Maaaa, la MultiV4 a temperatura motore come sta? :lol:
Michelesse
28-06-2022, 18:13
ADDINOL Super Racing 5W-50 è un olio a basso consumo di carburante....
Supercazzole per chi vuole credere ai miracoli...
.
Hedonism
28-06-2022, 19:24
E' calzante relativamente all'argomento del thread,
a di questo ne sono certo... il problema infatti è il post in se... :mad::mad::lol::lol::lol:
shiver01
04-07-2022, 15:02
Ultima doverosa nota poi chiudo:
L'olio non ha la stessa temperatura in tutto un motore in funzione, le temperature dell'olio più elevate si trovano in genere nel cuneo di olio "liquido" incomprimibile formato quando l'olio viene trascinato nel gioco dell'asta e dei cuscinetti di banco. Questo perché l'olio in quelle posizioni viene pesantemente caricato durante la corsa di potenza, mentre allo stesso tempo viene tranciato. L'olio in questi luoghi può essere da 30* a 50* più caldo delle temperature della coppa.
.
Durante il brevissimo intervallo di tempo in cui l'olio scorre attraverso lo stelo e i cuscinetti di banco, la maggior parte degli oli raggiunge e supera momentaneamente i propri punti di rottura termica. E più freddo inizia l'olio, minore è la temperatura massima che raggiunge lì. È qui che gli oli con un punto di rottura termica più elevato offrono alcuni vantaggi. Poiché meno spesso un olio raggiunge il suo punto di rottura e minore è la temperatura massima raggiunta al di sopra di quel punto, più a lungo la sua capacità rimarrà vicino al livello dell'olio nuovo. Ciò significa che gli oli con una maggiore insorgenza di punti di rottura termica, possono durare più a lungo tra i cambi d'olio, per quanto riguarda il deterioramento termico. Tuttavia, anche oli con punti di rottura termica più modesti possono essere utilizzati senza problemi, purché vengano seguiti intervalli di cambio dell'olio ragionevoli, per stare al passo con qualsiasi significativo deterioramento termico.
.
L'olio sulle pareti del cilindro non è soggetto alle temperature di combustione della combustione come alcuni potrebbero pensare, perché quasi tutto l'olio è stato demolito dalle pareti del cilindro dagli anelli dell'olio e non è presente durante la combustione. Se una quantità significativa di olio fosse ancora sulle pareti del cilindro durante la combustione, i tubi di scarico emetterebbero fumo blu.
.
Quando il pistone è al PMS, le pareti del cilindro sono ricoperte di olio proveniente da tutto l'olio che spruzza e vola all'interno del basamento. Ma, mentre il pistone si sposta verso il basso, il mantello del pistone raschia l'olio sfuso in eccesso e l'anello dell'olio inferiore di un anello dell'olio in più pezzi, raschia l'olio aggiuntivo dalla parete del cilindro come un tergivetro che raschia l'acqua dal parabrezza. Quindi, c'è uno strato di olio liquido tra la gonna del pistone e la parete del cilindro (il suo spessore dipende dal gioco tra pistone e cilindro). E qualsiasi olio che l'anello dell'olio inferiore non raschi via, l'anello dell'olio superiore lo raschierà via, dirigendolo attraverso l'espansore/diffusore dell'anello dell'olio e attraverso i fori dell'olio nel pistone.
.La tensione della molla dell'anello del pistone contro le pareti del cilindro NON è ciò che sigilla gli anelli contro la combustione, come pensa la maggior parte delle persone. Non è possibile in alcun modo che solo pochi chili di tensione della molla dell'anello possano mantenere gli anelli in corretto contatto con le pareti del cilindro durante l'alta pressione di combustione. Il fatto è che gli anelli sono tenuti in contatto con le pareti del cilindro durante la combustione principalmente dall'enorme pressione di combustione stessa, che in genere è ben oltre 1.000 psi, a seconda del particolare motore. La tensione della molla degli anelli mantiene gli anelli in contatto con le pareti del cilindro abbastanza da dirigere l'elevata pressione di combustione attraverso il gioco laterale dell'anello sopra, e poi dietro gli anelli, al loro gioco posteriore del diametro interno. Ed è questa forza "dietro gli anelli" che spinge gli anelli contro la parete del cilindro con una forza sufficiente per sigillare la pressione di combustione durante la corsa di potenza (alcuni pistoni da corsa hanno porte del gas dietro gli anelli proprio per questo scopo). Ecco perché il gioco laterale e posteriore dell'anello corretti sono molto importanti, così come il libero movimento dell'anello nelle scanalature dell'anello del pistone. Per garantire il libero movimento delle fasce elastiche e assicurarsi che non si incastrino e si incastrino nelle scanalature delle fasce elastiche, è importante utilizzare carburante di qualità e cambiare l'olio a intervalli ragionevoli.
.
Si ricorda che mei motori raffreddati completamente ad liquido le pareti dei cilindri sono a diretto contatto con il liquido di raffreddamento sulla loro superficie esterna. Quindi, i cilindri sono le parti più direttamente raffreddate di un motore, il che significa che il lato dell'olio delle pareti del cilindro non è neanche lontanamente così caldo come molte persone potrebbero pensare,
diverso discorso per i moto raffreddati ad aria...(il nostro è 35%liquido solo sulla testa del cilindro e 65% aria sul corpo del cilindro)
Un intervallo di temperatura ideale della coppa dell'olio è compreso tra 100* e 120*. Se la temperatura della tua coppa è più alta di questo intervallo, dovresti aggiungere un radiatore dell'olio o aggiornare il tuo radiatore dell'olio, se ne hai già uno. Questa gamma è abbastanza calda da far evaporare rapidamente la normale condensa che si forma sempre durante l'avviamento del motore a freddo, prima che l'acqua diluisca l'olio. Ed è anche abbastanza caldo da NON favorire la formazione di fanghi, come temperature più fredde al di sotto del punto di ebollizione dell'acqua, può.
E quella gamma è abbastanza interessante per fare tre cose:
1. È abbastanza freddo da mantenere la capacità di protezione dall'usura dell'olio al livello più alto ottenibile da quell'olio.
2. È abbastanza freddo da fornire un raffreddamento critico per i componenti del motore, che ovviamente sono raffreddati direttamente ad olio. Ricorda, i componenti del motore sono raffreddati ad acqua solo indirettamente.
3. È abbastanza freddo da mantenere la maggior parte degli oli al di sotto del punto di inizio della rottura termica.
Tuttavia, gli oli motore NON smettono di funzionare nell'istante in cui raggiungono il punto di inizio della rottura termica. Non è una buona idea far funzionare l'olio al di sopra del suo punto di rottura termica per lunghi periodi di tempo, perché ciò degraderà sempre di più la sua capacità con il passare del tempo e del chilometraggio.
millling
04-07-2022, 21:48
....E hai chiuso egregiamente.:D
Michelesse
04-07-2022, 22:27
In certe situazioni Google traduttore dovrebbe essere bandito.
Questa è una di quelle...
.
pacpeter
05-07-2022, 08:18
Quindi, detto ció le conclusioni quali sono?
1- i progettisti non le sanno, quindi bisogna mettere un radiatore olio e un olio diverso, perché noi ne sappiamo di più
2- i progettisti hanno previsto e studiato tutto questo, quindi sui forum la gente si fa delle pippe mentali a rotella
Hedonism
05-07-2022, 09:05
Dopo il dott. Google, l'ing. Google. :mad::mad:
la cosa buffa è che in genere ci si lamenta dei kg "di troppo", salvo poi infarcire la moto di tutta l'armatura possibile (paramotore, paracoppa, parachiappe) adesso pure il radiatore dell'olio aggiuntivo, magari per girare in Lombardia... :mad::mad:
shiver01
05-07-2022, 09:07
L'ho scritto alla fine, l'olio non smette di funzionare quando supera la soglia della rottura termica ma comincerà a deteriorarsi velocemente e a non proteggere più efficacemente il motore...
avete visto l'articolo di motociclismo sotto riportato??
leggete la parte OLIO.. visto quello ho cominciato a farmi le pippe mentali.
https://www.motociclismo.it/prova-durata-moto-bmw-r-1200-rt-long-test-affidabilita-risultato-50000-km-69137
Michelesse
05-07-2022, 09:11
Ad una certa età le pippe fanno male, si diventa ciechi e quindi si legge male….
pacpeter
05-07-2022, 09:35
avete visto l'articolo di motociclismo sotto riportato??
letto. allora? tutto perfetto, nessun problema di lubrificazione. qualche perplessità sulla pompa, non sull'olio.
voi state proprio male...............
ma guidarle ste moto senza tante pippe resta difficile?
Romanetto
05-07-2022, 09:48
Tutto giusto, tutto tecnico e molto teorico ma praticamente oltre ad usare un olio dalla giusta qualita', personalmente non ne trovo applicabilita' nel nostro motore.
Di solito si mette mano al raffreddamento se si usa la moto in impieghi gravosi, la gran parte dei mezzi ad uso esclusivo pista hanno radiatori maggiorati sia olio che acqua ma che il GS, anzi meglio, che il motore boxer abbia sofferto di problemi meccanici riconducibili alla lubrificazione, in particolare alla alta temperatura raggiunta dall'olio non ne ho mai letto. L'articolo di motociclismo ha trovato segni nella pompa ma questi segni non comportano niente.
Una cosa l'ho notata, utilizzando l'olio bmw dopo 6000 Km circa ha iniziato a mangiarselo e ho dovuto rabboccare, da quando non lo uso piu' non ho mai piu' reimmesso olio. Un'altra cosa che vorrei provare e' utilizzare il 5w50 solo per il cambio, ora ho sotto il 5w40 e non vorrei abbandonare il 5w per la lubrificazione a freddo, ma con questi caldi il cambio mi sembra che si impunti maggiormente, forse con il 50 ... vorrei provarlo.
Quindi, detto ció le conclusioni quali sono?
1- i progettisti non le sanno, quindi bisogna mettere un radiatore olio e un olio diverso, perché noi ne sappiamo di più
2- i progettisti hanno previsto e studiato tutto questo, quindi sui forum la gente si fa delle pippe mentali a rotellaSicuramente i progettisti bmw sanno fare l loro lavoro ma sono umani e in quanto tali possono fare qualche sbaglio... Qualche esemplare delle prime LC fino al 2015/16 soffre di statore bruciato, poi hanno cambiato statore mettendone uno più rinforzato ma ricordo che è raffreddato dall'olio quindi se c'era un radiatore dedicato magari abbassava qualche grado la temperatura dell'olio e si potevano risparmiare qualche statore e magari teneva anche la temperatura motore e quindi dell'acqua più bassa... Magari vi accorgete della ventola accesa solo da fermi al semaforo ma guardate che con il caldo sopratutto in salita va in continuo e non la sentite ad orecchio . Ci ho fatto caso proprio questo weekend che ho girato sia sabato che domenica per passi facendo anche parecchio off, controllando la temperatura a display vedevo che continuava arrivare a 100° per poi abbassarsi in brevissimo tempo a 95° e poi cominciava a risalire quasi subito, questo accadeva in salita anche andando a velocità turistica 50/60km/h, peggio ancora quando trovi qualcuno davanti che non riesci a superare , succedeva non solo nei primi tornanti a bassa quota con 36° esterni ma anche su sopra i 1500 metri con temperature esterne tra 22°/25°(preciso che uso olio 10W50) . Non mi faccio pippe mentali, come dite voi, e viaggio lo stesso tranquillo ma ciò non toglie che qualche accorgimento in più ci stava... Poi i progettisti qualche difetto devono pure lasciarlo altrimenti diventano moto indistruttibili e l'assistenza non lavora più [emoji28]
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Romanetto
05-07-2022, 14:37
Non mi trovi daccordo, continuando con le elucubrazioni mentali è normale che un motore endotermico abbia sotto sforzo un aumento della temperatura che il sistema di raffreddamento, progettato, riesce a tenere sotto controllo. Hai mai sentito parlare di testate da rettificare o guarnizioni bruciate o tutte le problematiche legate da innalzamenti di temperatura sui motori boxer ? Io personalmente no, quindi non mi sembra che in bmw abbiano sbagliato tutt'altro mi sembra che sia un motore dall'alto rendimento termodinamico.
L'oscillazione della temperatura da display è normalissima, arrivi a 100 e torna in pochissimo tempo a 95 con l'attivazione della ventola, stai nel range di non ebollizione dell'acqua, ed è normale. Su queste moto il variare lo vedi in altri display non lo vedi perché magari hanno deciso di non far vedere le variazioni minime. Come nelle auto il manometro segna e rimane bloccato a 90 gradi, a meno di evidenti sbalzi, ma è una scelta.
Diverso il discorso dello statore, non c'entra con il raffreddamento e forse li progettualmente avrebbero potuto far meglio
pacpeter
05-07-2022, 14:57
soffre di statore bruciato
mah,una moria? mai sentito. ma ammesso che avesse qualche debolezza, chi dice che fosse per colpa del raffreddamento? chi dice che con un radiatore tutto sarebbe stato meglio? cosa vuol dire uno statore " rinforzato"?
è sicuro poi che sia raffreddato ad olio?
quello che ho difficoltà a digerire è sentire gente che pensa di saperne di più di chiunque, su qualsiasi argomento anche estremamente specialistico.
Romanetto forse non hai letto tutto il mio post o magari non l'hai capito... Non importa e neanche mi metto a controbattere. Pacpeter a meno che tu non abbia ancora modificato la firma non mi pare che hai GS lc, siamo arrivati al terzo thread sullo statore bruciato e di sicuro non tutti i migliaia di possessori gs lc del mondo è iscritto a qde....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10771750
Ti posso assicurare che lo statore sulle LC è raffreddato dall'olio Chiudo qua buona strada.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Romanetto
05-07-2022, 16:12
Io il tuo post l'ho capito o forse non ti sei espresso bene tu.
Mah rimango basito non c'è da controbattere nulla, il rendimento termico del motore boxer non ha migliorie da sostenere, la stabilità termica c'è e l'innalzamento è ben tenuto a bada dai radiatori e dalla singola ventola.
Michelesse
05-07-2022, 19:25
Ma lo statore bruciato, ve la cantate e ve la suonate tutti preventivamente, ma di statori bruciati non mi pare ci sia una moria...
Ma rilassarsi ed andare in moto senza paranoie ?
.
Hedonism
05-07-2022, 19:43
Ma il 3d sullo statore bruciato è un’altra raccolta di pippe mentali… ci saranno 1000 risposte, più per la curiosità o di teorie fantasiose, ma quanti statori bruciati? 2, 3?
Ma poi cone si raffredda lo statore con l’olio? Non è quell’affare con le alette per dissipare? Ma è collegato sl circuito di raffreddamento?
Romanetto
05-07-2022, 19:46
Solo per puntualizzare lo statore e' interno al motore ed e' a bagno d'olio, mentre il regolatore (quello con le alette) e' posizionato nel lato destro sotto la sella pilota (grossomodo dietro alla batteria)
Hedonism
05-07-2022, 20:16
quindi, appurato che alcuni (pochissimi) statori, in precedenza si sono cotti, presumibilmente per difettosità del pezzo... tecnicamente l'impianto di raffreddamento ha comunque svolto il suo lavoro nonostante fosse stressato da un componente fallato, tanto che lo stesso si è cotto, mentre il resto, se pur raffreddato dall'olio "scaldato" dallo statore difettoso non ha subito danni, ergo non serve "elaborare" il sistema di raffreddamento.
francogs
05-07-2022, 20:30
- il rotore è all'interno del motore ed è raffreddato dall'olio, può bruciare se
la pellicola di resina che avvolge il filo di rame si deteriora mettendo a massa
l'avvolgimento.
- lo statore è posizionato all'esterno, è raffreddato dall'aria
Ma il 3d sullo statore bruciato è un’altra raccolta di pippe mentali… ci saranno 1000 risposte, più per la curiosità o di teorie fantasiose, ma quanti statori bruciati? 2, 3?
Ma poi cone si raffredda lo statore con l’olio? Non è quell’affare con le alette per dissipare? Ma è collegato sl circuito di raffreddamento?Perdonami ma non riesco a capire l'utilità di questi post in un thread tecnico, uno fa una domanda e si aspetta una risposta adeguata e invece si parte subito a renderlo ridicolo e dirgli di non farsi pippe... Si evince che non sai la differenza tra uno statore e un regolatore di tensione... Ripeto, non è che tutti i possessori di GS sono iscritti al forum e vengono a dirlo qua se si è bruciato lo statore, ma qualche testimonianza c'è. L'hanno scorso ero in conce a cambiare le gomme e mentre aspettavo è arrivato proprio uno con un gs my 2014 che non gli caricava la batteria, il meccanismo dopo il controllo con il tester gli ha diagnosticato lo statore bruciato, poi gli ho chiesto la casistica che ha avuto lui in officina e mi ha detto la media di uno al mese.... Fai un po' tu se sono 2/3 casi...
R1200GS my 2014 by Tapatalk
- lo statore è posizionato all'esterno, è raffreddato dall'aria
Come vedi in foto è dentro al carter non fuori... Forse intendi il regolatore di tensione. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220705/78e999cb4f4c2b5d5808c9afe3d1b77f.jpg
R1200GS my 2014 by Tapatalk
È fantastico come questa discussione si sia trasformata da temperatura motore a posizione statore, che per carità fa rima ma non c’entra un ……..
Comunque vi leggo lo stesso con piacere, QdE sempre Top…..
Michelesse
06-07-2022, 08:56
Ma sono fantastiche tutte le discussioni che si basano su paranoie, e che sia forte calore alla gamba destra oppure pinze freni gocciolanti o rischio di bruciare lo statore o temperatura pericolosa dell'olio motore, sono sempre aperte da motociclisti contemplativi rispetto a quelli che usano la moto per andarci in giro... ;)
.
Romanetto
06-07-2022, 10:10
Io, mi sento preso in causa visto il ruolo attivo in questo thread, nell'uso della moto non ho niente di contemplativo, la uso molto, da solo e in coppia ma, diversamente, rispetto a molti posso assicurarti che non contemplo nemmeno il meccanico visto che eseguo la manutenzione ordinaria da solo
Forse il motociclista contemplativo è quello che non ha grandi possibilità economiche e ha dovuto accontentarsi di un usato e dovrà portarselo per anni cercando di prevenire rotture costose... Mentre quello che gira senza pensieri magari ha la possibilità di cambiare ogni anno quindi moto sempre fresca con zero problemi o comunque in garanzia... Beato lui sana invidia.... Peccato che molti di questi si permettono di deridere i contemplativi con affermazioni arroganti che non portano a nulla....
R1200GS my 2014 by Tapatalk
pacpeter
06-07-2022, 10:32
prevenire rotture costose spendendo dei soldi per convinzioni basate su quale studio scientifico?
ah ecco: su qde c'è un 3D sulla rottura dello statore. millemila msg ma alla fin fine quelli a cui è successo quanti sono in realtà? ah, il mecca mi ha detto che ce ne sono vari al giorno.
allora metto il radiatore dell'olio, l'olio rassing -50barra 150 ( costo mille euro al microgrammo) così non si rompono le molecole dell'olio stesso.
lo statore è salvo, è sciementificamente dimostrato, ho speso un botto ma ho risparmiato.................:lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol:
shiver01
06-07-2022, 10:37
Non sono Paranoie, come qualcuno afferma ma passione per la meccanica ed il mezzo nello specifico.
Sono un ingegnere meccanico laureato professionista e l'ingegneria della progettazione meccanica è quello che faccio per vivere. Un ingegnere meccanico è chiaramente l'ingegnere più qualificato per fare delle considerazioni sull'olio motore formulato da ingegneri chimici per la capacità di protezione dall'usura tra i componenti meccanici sotto carico. Come vedi l'articolo non intende essere un capitolo di un libro di testo di ingegneria. E il pubblico previsto non è detto che siano altri ingegneri. Non ci sono formule, equazioni, grafici c'è solo passione di persone con passione meccanica o semplice curiosità, Quindi, è scritto nella normale lingua parlata di tutti i giorni, piuttosto che in un gergo eccessivamente tecnico, anche se non essendo italiano uso a volte il traduttore per esprimermi meglio...
Personalmente ho fatto il lavoro del cambio regolatore di tensione preventivo e ho speso 201€ e il lavoro me lo sono fatto io, come faccio io i tagliandi usando olio di ottima qualità 10W50 perché migliora leggermente le cambiate (a questo proposito all'ultimo tagliando che avevo usato questo olio ho trovato zero limatura nella calamita del tappo, mentre al primo tagliando che ho fatto dopo averla presa tagliandata regolare in bmw drl precedente proprietario, la calamita era piena di limatura)spesa tagliando olio e filtro 80€. Io ho preferito così, magari lo statore non si sarebbe mai bruciato ma se succede lontano da casa, ok ho il carro attrezzi compreso nell'assicurazine, ma poi il lavoro costa oltre 1000€, magari mi si brucia lo stesso ma almeno ho provato a prevenire. Poi mi faccio tanti lavori che condivido con istruzioni dettagliate sul forum e moltii mi ringraziano fin da quando avevo il k100. Io vedo questo lo spirito del forum nella sezione tecnica e non rispondere a mo di sfottò che non porta a niente se non a far innervosire la gente. C'è la sezione apposita per le chiacchiere da bar. Essere dietro una tastiera non vi fa onnipotenti... Con questo seppellisco l'ascia di guerra, giuro non controbatto più e vi auguro tante belle cose che ultimamente la vita è già abbastanza dura per tutti.
Buona strada [emoji4]
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Quando si parte da una semplice domanda sulla temperatura e qualcuno risponde che si potrebbe installare una seconda ventola (!), è normale che si finisca con un po' di perculatio.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
managdalum
06-07-2022, 13:34
prevenire rotture costose spendendo dei soldi per convinzioni basate su quale studio scientifico?
…
:lol::lol::lol:
pacpeter
06-07-2022, 14:50
Ridi tu. Ma alla vuquattlo si acciende la vientola?
L'olio si crakka?
Hai cambiato un qualcosa perché a qualcuni s'é rotto?
Infine......ta da.........olio?
Hedonism
06-07-2022, 15:19
Sono un ingegnere meccanico laureato professionista e l'ingegneria della progettazione meccanica è quello che faccio per vivere.
anche in BMW ci sono tuoi colleghi. Voler dimostrare che l'impianto di raffreddamento del motore da moto più venduto in Europa - negli ultimi 20 anni se consideriamo gli aggiornamenti - è sottodimensionato, perchè un componente di un determinato modello di una determinata serie riporterebbe casi sporadici (se rapportati al totale circolante) di rottura (non necessariamente attribuibile al mancato raffreddamento, ma potrebbe trattarsi di componenti difettosi) mi sembra bizzarro.
chi poi è così attento alle specifiche dell'olio, 45 / 50 /55 ecc ecc mi chiedo se faccia il cambio d'olio ogni tre mesi, perchè quello di Gennaio non lavorerà allo stesso modo come in Aprile o ad Agosto.
Hedonism
06-07-2022, 15:33
Perdonami ma non riesco a capire l'utilità di questi post in un thread tecnico, uno fa una domanda e si aspetta una risposta adeguata
la risposta adeguata te l'hanno data... sostenere tout court che l'impianto di raffreddamento è sottodimensionato è una balla. Che poi non ti piaccia, è un altro discorso.
dico tout court, perchè non mi sembra che siano state citate fonti tecniche a sostegno di questa "tesi", quindi non basta menzionare un componente per rendere "tecnico" un 3d.
managdalum
06-07-2022, 15:44
Ridi tu. Ma alla vuquattlo si acciende la vientola? Se ne accendono 2. Perché ne ha 2. Lei
L'olio si crakka? Se si crakka me lo fumo
Hai cambiato un qualcosa perché a qualcuni s'é rotto? A qualcuno s'è rotto il cIervello, ma io mi tengo il mio, che è già rotto di suo
Infine......ta da.........olio? e sale, grazie. Aceto niente.
:lol::lol::lol:
shiver01
06-07-2022, 15:50
Guardatevi il nuovo motore "1300" impianto completamente raffreddato a Liquido e radiatori maggiorati... per una maggiore stabilità termica.
managdalum
06-07-2022, 15:55
E grazie, è tutto raffreddato a liquido, ovvio che dovrà avere maggiore massa radiante per compensare la parte di raffreddamento oggi demandata all'aria.
Ho avuto la LC, ci ho fatto in estate lunghi tratti in salita in fuoristrada a bassa velocità (sono pippa...) con la ventola accesa, mai successo niente.
Secondo me dovreste usare entrambe le mani per scrivere ...
:lol:
shiver01
06-07-2022, 16:10
Pensi te che non sia successo niente,
Avrai sicuramente cotto l'olio (rileggiti il post "60")
Hedonism
06-07-2022, 16:13
no dai... ma siete seri? o andate a pesca... vi prego.. :mad:
managdalum
06-07-2022, 16:14
Pensi te che non sia successo niente,
Avrai sicuramente cotto l'olio
Si, si.
Infatti dopo essersi cotto il motore è esploso.
E sempre infatti, quando l'ho venduta andava meglio (e non di poco) che da nuova. Un vero disastro meccanico.
https://i.pinimg.com/originals/4a/56/07/4a5607fb45789efec15e88d72ec08daf.jpg
managdalum
06-07-2022, 16:32
Distinguo chiaramente degli anelli, delle molle e delle aste. Tutti perfettamente cotti.
Consiglio di aggiungere una seconda ventola.
E anche un radiatore dell'olio (di semi)
Peppuccio
06-07-2022, 16:32
Ma che fi frega che scalda il Gs ha 4 anni di garanzia alla scadenza si passa al nuovo 1300 e via così.
pacpeter
06-07-2022, 17:52
E anche un radiatore dell'olio (di semi)
E diamine. Di semi con cuello che costa adesso? Di palma nun se pó ffá?
managdalum
06-07-2022, 18:06
Colza, dai
millling
06-07-2022, 21:06
Quando mi fermo ai semafori e faccio soste a motore acceso la temperatura motore arriva fino a 100 gradi quindi parte la ventola di raffreddamento forzato. È normale o è un valore eccessivo, Fino a che temperatura può arrivare il motore senza essere danneggiato.
Torniamo in tema...Quando arrivi al semaforo stai attento al verde e parti tranquillo. In Sudafrica e in Siberia vendono il tuo stesso GS.
shiver01
11-07-2022, 09:34
Quei critici hanno cercato di screditare i miei dati di ingegneria, ma falliscono miseramente con questo atteggiamento, Pensano di saperne più di quello che la scienza ci dimostra. Chi pensi vincerà una discussione contro la scienza? Quei critici ignorano i FATTI e fanno considerazioni insensate prendendo in giro basandosi su false credenze e opinioni per cercare di reindirizzare la comprensione delle persone sull'olio motore. Ma tutti i loro sforzi mostrano quanto si sbagliano e le persone intelligenti semplicemente li ignorano. Continuano a credere a dispensare una cattiva informazione, mentre il resto di noi fa uso e trae vantaggio dai FATTI. Quindi, ho 2 domanda per quei critici: "Che cosa avete mai scritto sull'olio motore? che competenze avete sulla Meccanica?
Hedonism
11-07-2022, 09:39
caldo oggi... eh?
Hedonism
11-07-2022, 09:42
volevo montare questo, che ne dite?
https://cdn.trotec.com/fit-in/1500x1500/filters:format(webp)/it_IT/1510001060/Ventilatore-TTW-100000-103719-1556200095.jpg
shiver01
11-07-2022, 10:09
Vi do questi due dati
– I motori completamente raffreddati a liquido con cuscinetti a strisciamento utilizzano sistemi di lubrificazione ad alta pressione. Questi motori, se ben progettati, NON richiedono olio denso purché producano una pressione sufficiente. Questa raccomandazione è generalmente intesa per motori ad altissime prestazioni e Racing, questi motori sono MOLTO meglio serviti con olio motore sottile a patto di utilizzare una pompa dell'olio ad alto volume per ottenere il corretto equilibrio tra i giochi dei cuscinetti e la pressione dell'olio CALDO. L'olio sottile e una pompa dell'olio ad alto volume sono MOLTO PIU' EFFICIENTI all'olio denso e a una pompa dell'olio a volume standard.
Questi moderni motori di fabbrica sono già progettati per oli più sottili, quindi quei proprietari non devono fare nulla di diverso dalla viscosità che questi motori già richiedono.
– I motori Completamente raffreddati a Liquido con cuscinetti a sfere utilizzano sistemi di lubrificazione a bassa pressione. E dovrebbero usare la viscosità raccomandata dal produttore. Oli sottili possono far scendere la pressione dell'olio già bassa a un livello inaccettabilmente basso.
– I suddetti motori raffreddati completamente a Liquido sono in grado di controllare la propria temperatura dell'olio in condizioni di funzionamento normali, il che può consentire l'utilizzo di oli più sottili, se si seguono le raccomandazioni appena sopra.
– I motori raffreddati ad aria non sono in grado di controllare la temperatura dell'olio in modo affidabile e dovrebbero utilizzare un olio con una viscosità nominale di 50 o 60 a CALDO.
Romanetto
11-07-2022, 13:48
Il circuito olio nei motori boxer in che categoria rientra ?
Hedonism
11-07-2022, 14:19
ma tirando le somme, esattamente, che concetto vorreste affermare?
perchè i post è partito con una richiesta di informazioni, sul fatto che in determinate condizioni la temperatura motore sale e si attiva, come previsto, la ventola.
qualcuno ha suggerito di mettere una seconda ventola... non si capisce perchè visto che partirebbe come da termostato, quindi al limite ridurrebbe il tempo necessario ad abbassare la temperatura al livello previsto per lo spegnimento della(e) ventola(e)
a ciò si è ribattuto, che l'impianto di raffreddamento della moto è ok.
ma...?
...non sono un ingegnere, ma questi sotto possono essere definiti "fatti"?
intendo chilometri fatti senza radiatori aggiuntivi...;)
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1z8hVDsLFrJd5gHb7wg36drH6DC5UwZCkUC2WOpBfSP0/edit#gid=0
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517487
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=323779
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=462659
shiver01
11-07-2022, 14:27
Il motore del Boxer ha raffreddamento misto (35% liquido 65% aria) sicuramente con cuscinetti a sfere e pompa olio a pressione standard, il motore è stato progettato così, l'olio funziona sia in siberia che in sud africa però io nei picchi di calore estivo gli metto un olio 5w 50 per protezione dall'usura.
ma tirando le somme, esattamente, che concetto vorreste affermare?
Che il sole si estinguerà fra qualche miliardo di anni.
Michelesse
11-07-2022, 17:22
Il motore del Boxer ha raffreddamento..., l'olio funziona sia in siberia che in sud africa però io nei picchi di calore estivo gli metto un olio 5w 50 per protezione dall'usura.
Hai ragione, ieri sulla strada del Sestriere all'andata dopo Fenestrelle 29 gradi, arrivato al colle a mezzogiorno c'erano 24 gradi, ho quindi aggiunto un po' di 5w30 per evitare che alla sera con 14 gradi mi faticasse la partenza.
Ed infatti alle 21,30 con 14° è partita benissimo ed alle 22,30 nei pressi di Pinerolo poichè c'erano 30° ho aspirato un po' di olio ed ho messo del 5w50.
La tratto bene la mia moto io...
.
pacpeter
11-07-2022, 17:54
Mi sorge un dubbio.
Cosa sono gli oli sottili?
Michelesse
11-07-2022, 18:58
Va bbè dai, adesso non andiamo tanto per il sottile...
millling
11-07-2022, 20:55
Il motore del Boxer ha raffreddamento misto (35% liquido 65% aria) sicuramente con cuscinetti a sfere e pompa olio a pressione standard, il motore è stato progettato così, l'olio funziona sia in siberia che in sud africa però io nei picchi di calore estivo gli metto un olio 5w 50 per protezione dall'usura.
Ma se tra un mese accendo la stufa...:lol:Oltre a fare forse 1000 km in agosto ...Ma forse.
Io ho giusto verificato dopo 3000 km il livello … a filo del massimo
Se scende ho in casa dell’ottimo olio Siculo di TORECIPO
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
11-07-2022, 21:52
...non sono un ingegnere, ma questi sotto possono essere definiti "fatti"?
Evidentemete quelle moto sono ignoranti e non ne sanno niente di oli sottili
shiver01
12-07-2022, 09:25
Malgrado le ottime aspettative di avere un confronto serio e costruttivo per tutti, mio malgrado mi rendo conto che non è questo il posto giusto..
Mi dispiace, ci ho provato.
Buona continuazione.
managdalum
12-07-2022, 09:30
Quello che scrivi è molto interessante e sicuramente corretto sotto il punto di vista tecnico.
In genere chi affronta argomenti tecnici con cognizione di causa viene ascoltato con interesse, ma a volte a fare la differenza è come ci si pone (da entrambe le parti, sia inteso).
Quello che affermi, lo ripeto, non ho strumenti per pensare che non sia corretto sotto il profilo tecnico, ma nei fatti non ha mai creato problemi ai nostri motori.
Cosa dovremmo dirti, quindi, che oltre che nella teoria hai ragione anche nei fatti, nonostante nella nostra esperienza non sia vero?
Michelesse
12-07-2022, 09:31
Scusa, ma quale confronto serio e costruttivo può nascere dal confronto di persone che da utilizzatori vorrebbero arrogarsi le competenze per mettere in discussione scelte tecniche che si dimostrano valide e funzionali ?
Credimi, sono buffe paranoie….
.
Hedonism
12-07-2022, 09:41
Il motore del Boxer ha raffreddamento misto (35% liquido 65% aria) sicuramente con cuscinetti a sfere e pompa olio a pressione standard, il motore è stato progettato così, l'olio funziona sia in siberia che in sud africa però io nei picchi di calore estivo gli metto un olio 5w 50 per protezione dall'usura.
scusate il quote integrale, ma non voglio fare torto a Shiver omettendo parte del suo discorso.
in grassetto ciò che tutti noi stiamo sostenendo, mentre ho sottolineato la parte soggettiva. Ora mi chiedo se, aldilà di uno mero scrupolo ed eccesso di prudenza, si debba sul serio mettere e togliere o rabboccare con olio più o meno fluido in base alla stagione... cioè nei picchi di luglio agosto aggiungi 5w 50 (e quanto? e che effetto puo' avere diluito nell'olio già presente?) ma poi a ottobre / marzo che si fa?
io credo che attenersi alle indicazioni della casa, sia più che sufficiente.
pacpeter
12-07-2022, 12:26
Dal sito CASTROL:
La viscosità di un olio viene misurata dalla sua resistenza allo scorrimento. Ci sono due numeri che definiscono la viscosità di un olio. Il primo numero termina con la lettera "W", che significa Winter (inverno). Questa misura definisce la capacità di scorrimento di un olio a freddo, come per esempio all’avvio del motore. Il secondo numero definisce la capacità di scorrimento di un olio alle normali temperature di esercizio del motore.
Più piccolo è il numero, maggiore è la capacità di scorrimento. Quindi, un 5W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-30 alla temperatura di avvio, mentre un 10W-30 scorrerà più facilmente di un 10W-40 alle normali temperature di esercizio del motore. Si tratta di un fattore importante, dal momento che gli oli motore diventano naturalmente più densi quando si raffreddano e più fluidi quando si riscaldano. Gli oli a bassa viscosità scorrono più facilmente per proteggere i componenti del motore alle basse temperature. Gli oli ad alta viscosità conservano meglio la resistenza del velo di olio, proteggendo i motori a temperature elevate.
evviva i multigrado.
ora, a parte disquisizioni tecniche sempre interessanti, qui si era posto il problema che noi comuni mortali mettiamo in discussione ciò che raccomanda la casa costruttrice in tema di gradazione olio.
nessuno mi toglierà dalla testa che i tecnici, in questo caso bmw, se dicono di usare un certo olio, vuol dire che in condizioni normali di utilizzo e in climi come i nostri risulta essere più che adeguato. se bmw non ha messo un radiatore olio, vuol dire che non serviva. Chi siamo noi per mettere in discussione le scelte progettuali dei tecnici della casa madre? che competenze abbiamo?
ovvio che usare un'olio di caratteristiche superiori non provoca alcun danno.
ma non lo si spacci con supponenza di fare questa scelta perchè quello che dice bmw non è corretto.
l
ovvio che partano poi le perculate.
francogs
12-07-2022, 20:10
BMW fa sempre i suoi interessi
convenzione con Castrol consigliava quello più adatto per i suoi motori
convenzione con Shell .................................................. .....
convenzione con ????? .................................................
i prodotti della concorrenza nn sono da prendere i considerazione
pacpeter
12-07-2022, 20:25
Si parlava di viscositá, non della marca.
Ma se credete che bmw vi inculi, perché non cambiate moto?
millling
12-07-2022, 20:41
Malgrado le ottime aspettative di avere un confronto serio e costruttivo per tutti, mio malgrado mi rendo conto che non è questo il posto giusto..
Mi dispiace, ci ho provato.
Buona continuazione.
Qui siamo dei motociclisti...Anche duri e puri.;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |