Visualizza la versione completa : Freno posteriore
Buongiorno, possiedo da poche settimane una F900XR e ho notato che il pedale del freno posteriore scende un pò troppo secondo me in frenata ...è normale? capita anche alle vostre?
Confermo la corsa lunga...al tagliando chiederò di accorciarla
Confermo la corsa lunga...al tagliando chiederò di accorciarla
ah ok ..si può chiedere di regolarla meglio?
si è regolabile, ma lo faccio fare a loro.
A ognuno il proprio mestiere :)
Confermo che il pedale ha la corsa un pò lunga e, nel mio caso, frena anche poco (per lo stesso motivo).
Se n'è parlato in questa discussione dove un utente ha anche spiegato come regolare la corsa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10779879&postcount=13).
Io comunque ho risolto in fase di tagliando (hanno cambiato il liquido e ovviamente spurgato l'impianto) e spero che sia duraturo (mi era capitato uguale anche l'anno scorso e ho quindi qualche dubbio sulla pompa del freno che a lungo andare "prende aria".....
ShaggyV60
15-06-2022, 14:08
Premesso che in casa abbiamo altre moto, solo a titolo informativo vi riporto un problema analogo al Monster 821 di mia moglie.
In officina spurgano i freni, funziona per un po’ e poi torna a perdere efficacia. La causa secondo alcuni potrebbe essere il giro dei tubi che passano troppo vicino al motore e scaldano il fluido favorendo il formarsi di bolle d’aria.
Sembra si ottenga un miglioramento usando un liquido freni racing, noi non abbiamo provato quindi non do dirvi se funzione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Markus_Pr
16-06-2022, 08:37
Stesso problema per alcuni GS 1250 LC prima serie
.. a parte che per trovare il pedale del freno devo mettere il piede alla Pippo Franco :-)
io credo di aver risolto montando una prolunga e probabilmente lo spessore in più mi aiuta ad accorciare l'escursione del pedale, magari sarà solo una mia impressione ma mi sto trovando decisamente meglio
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/ba/d7/98/ME15FFEH_t.jpg (https://www.imagevenue.com/ME15FFEH) https://cdn-thumbs.imagevenue.com/79/52/78/ME15FFEI_t.jpg (https://www.imagevenue.com/ME15FFEI) https://cdn-thumbs.imagevenue.com/e9/f3/19/ME15FFEJ_t.jpg (https://www.imagevenue.com/ME15FFEJ)
Markus_Pr
17-10-2022, 08:23
si è regolabile, ma lo faccio fare a loro.
A ognuno il proprio mestiere :)
No, la corsa del pedale non è regolabile, così mi ha detto il tecnico della concessionaria.
Hanno detto la stessa cosa anche a me ma come ricordavo qualche messaggio fà (LINK (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10785494&postcount=5)) in un altro post di una discussione analoga un altro utente ha spiegato come fare a regolare il pedale del freno posteriore.
Markus_Pr
24-10-2022, 10:58
Si vede che ne sa più del tecnico BMW che li monta e li smonta quotidianamente.
Mi aveva spiegato che quel registro ha una funzione (qualcosa che aveva a che fare con la pressione nel circuito), ma non quella di regolare la corsa del pedale.
Non si che dirti... non ho provato direttamente quindi non mi sbilancio ulteriormente.
Nel mio caso il problema si è risolto cambiando il liquido nell'impianto (che evidentemente aveva preso aria).
Certo a rigor di logica (e un minimo anche di esperienza) quella regolazione sembra proprio dedicata alla corsa del pedale e non vedo proprio come possa influenzare la pressione dei circuito....
Non si che dirti... non ho provato direttamente quindi non mi sbilancio ulteriormente.
Nel mio caso il problema si è risolto cambiando il liquido nell'impianto (che evidentemente aveva preso aria).
Certo a rigor di logica (e un minimo anche di esperienza) quella regolazione sembra proprio dedicata alla corsa del pedale e non vedo proprio come possa influenzare la pressione dei circuito....
io ho continuato ad avere lo stesso problema nonostante il cambio del liquido dei freni fatto in BMW ...boh ...comunque ho risolto come detto nel precedente mio post
Ciao, chiedo qui perchè non ho trovato nulla di simile e chiedo venia se non ho cercato bene.
Stamattina ho ripreso la moto ferma da 3 mesi. parto, voglio rallentare col posteriore al primo incrocio e la pedalina scorre a fine corsa "leggera leggera" senza frenare. Mi fermo, provo a pompare ancora ma nulla. Prima della sosta funzionava perfettamente. Olio ce n'è, pasticche sono rimaste.....è morta la pompa?
infinity020766
13-03-2025, 18:18
Condivido con voi quanto è successo senza spirito di polemica ma per suggerirvi di controllare quello che fanno i meccanici soprattutto se concessionari:
mail inviata ieri.
vengo purtroppo a lamentarmi del servizio ricevuto recentemente. Le scrivo solo oggi perché ho voluto valutare bene la situazione e quindi inviarle un rapporto dettagliato.
Come da accordi intercorsi ho portato la mia BMW F900XR in officina per le lavorazioni elencate nel preventivo e riportate nel foglio di lavoro di cui abbiamo entrambi copia.
Ho chiesto di poter alzare il pedale del freno posteriore e lei ne ha preso nota.
Purtroppo presa la moto per venire a casa ho quindi fatto qualche KM (30 circa) sentendo la moto "rallentata" quasi FRENATA e cio peggiorava usando il freno posteriore, all'arrivo nelle vicinanze della mia residenza la moto è risultata praticamente bloccata ed ho notato che il disco del freno posteriore "fumava" con un importante puzza di "bruciato".
Dopo una veloce ispezione ho riscontrato che la ruota posteriore era bloccata, il disco posteriore era rovente, evidentemente lesionato (come da fotografie allegate), nonché che le pastiglie posteriori erano lesionate.
Praticamente sembra che chi ha lavorato la mia moto, probabilmente nel tentativo di alzare il pedale, abbia invece agito sul pistone del cilindro del freno posteriore avviandolo verso l'alto e quindi "attivandolo", ciò ovviamente aiutato dall'attrito delle pastiglie sul disco del freno, ha portato al bloccaggio della ruota posteriore con i danni che potete vedere nelle fotografie ed un pericolo evidente per la mia persona.
L'allentamento del pistoncino effettuato da un meccanico vicino a casa (dove ho dovuto fermarmi) , ha riportato la ruota posteriore a poter girare nuovamente e quindi mi ha permesso di arrivare.
Sinceramente questa che oserei definire estremamente grave mancanza, unitamente al montaggio della presa USB in modo non utilizzabile (al momento della consegna), hanno decisamente diminuito la fiducia riposta nel vostro servizio manutenzione.
La invito a considerare cosa sarebbe successo se la ruota invece di bloccarsi completamente quasi a casa mia, si fosse bloccata in curva?
Resto in attesa di una sua cortese risposta
Mail mandata ieri sera, stamane ho ricevuto la telefonata di scuse.
infinity020766
13-03-2025, 18:20
ATTENTI perche quello descritto nel link è il cilindretto del freno e toccarlo ( o farlo toccare) a me è costato parecchio.....
infinity020766
13-03-2025, 18:21
se il pedale va a vuoto ed il pompaggio non risolve, credo proprio tu abbia un problema correlato alla perdita di liquido (hai notato tracce sul pavimento?) o la tua pompa freni ti abbia salutato....
infinity020766
13-03-2025, 18:23
Si vede che ne sa più del tecnico BMW che li monta e li smonta quotidianamente.
Mi aveva spiegato che quel registro ha una funzione (qualcosa che aveva a che fare con la pressione nel circuito), ma non quella di regolare la corsa del pedale.
assolutamente corretto, la mia esperienza citata qui sopra lo dimostra, ma spesso "mio CUGGINO" ne sa di più!
se il pedale va a vuoto ed il pompaggio non risolve, credo proprio tu abbia un problema correlato alla perdita di liquido (hai notato tracce sul pavimento?) o la tua pompa freni ti abbia salutato....
Credo sia la seconda. Non ho riscontrato perdite di olio, nè notato mancanza nel serbatoio. Già acquistato pompa Brembo, a breve la farò sostituire.
Quello che non mi convince, è che, fermata 3 mesi fa, nel riprenderla, la pompa è risultata rotta. Tra l'altro, la moto, non ha neanche 17K Km. mah!!!!
Grazie
infinity020766
15-03-2025, 04:04
Credo sia la seconda. Non ho riscontrato perdite di olio, nè notato mancanza nel serbatoio. Già acquistato pompa Brembo, a breve la farò sostituire.
Quello che non mi convince, è che, fermata 3 mesi fa, nel riprenderla, la pompa è risultata rotta. Tra l'altro, la moto, non ha neanche 17K Km. mah!!!!
Grazie
Dovrebbe essere in garanzia
voodoo78
22-04-2025, 13:59
Credo sia la seconda. Non ho riscontrato perdite di olio, nè notato mancanza nel serbatoio. Già acquistato pompa Brembo, a breve la farò sostituire.
Quello che non mi convince, è che, fermata 3 mesi fa, nel riprenderla, la pompa è risultata rotta. Tra l'altro, la moto, non ha neanche 17K Km. mah!!!!
Grazie
Ciao, ci sono aggiornamenti in merito? :cool:
cooperste
28-04-2025, 16:48
prima di comprarla come mia prassi avevo passato ore a vedere video, prove leggere forum e udite udite ?
il problema del freno posteriore era una delle critiche più frequenti e dicevano che non si poteva regolare.
io non lo uso tanto ma anche quando lo uso, abituandosi alla postura se la moto è in ordine il freno è utilizzabilissimo, certo serve una caviglia "mobile"...
certo se la pompa non pompa... è un altro problema.
Sisi, aggiornamento....cambiato la pompa visto che l'olio era buono ed a livello. Ora tutto regolare.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |