Visualizza la versione completa : CinghioSardegna 2022
Sam il Cinghio
08-06-2022, 11:31
2 decadi di incursioni in Sardegna con (quasi) ogni mezzo ancora non me l’hanno fatta venire a noia: anche quest’anno torno in continente appagato ma con la voglia di tornarci al più presto possibile.
Abbiamo viaggiato con la fida cartina 1:200mila di Michelin ma, per chi usa il nav anche per andare dal tabaccaio, ecco il GPX dei percorsi fatti https://drive.google.com/file/d/1aVMqecPWDWD1O8l7dkV_rJm_a5QunOIU/view?usp=sharing
https://i.ibb.co/tDNstyh/IMG-20220606-WA0024.jpg (https://imgbb.com/)
2 giugno: sbarcati presto a Porto Torres ci godiamo il litorale fino a CastelSardo per un approccio “tranquillo”, poi ci infiliamo nell’entroterra per arrivare a percorrere la “valle della luna” (Trinità>Aggius) e raggiungere l’SS389 delle sugherete. Superata una Nuoro deserta manco fosse ferragosto scendiamo a gommare la SS125 Dorgali>Baunei. Campeggio e cena a Tortolì.
3 giugno: è la giornata dedicata al massiccio del Gennargentu in tutte le sue forme, dall’anello esterno della SS198 fino alle provinciali interne, senza farci mancare qualche deviazione tra tratturi dimenticati e viste mozzafiato. Appagati dalle curve del Gennargenturing scendiamo verso Muravera per un tuffo a capo Feraxia: talmente bello che decidiamo di bivaccare direttamente in spiaggia, oggi ci si lava con le bottiglie e si cena dall’altra parte della sterrata (rientro cauto al buio e con svariate birre in corpo).
4 giugno: sveglia all’alba con un altro tuffo in mare e via belli freschi verso Villasimius, litorale per Cagliari e poi su a Burcei per ridiscendere a Muravera lungo la SS125 “Campuomu” (è il nome del rio che ha scavato la gola in cui scorre la strada)… forse la strada più bella di tutta l’isola per tracciato, asfalto e panorama. Da S.Vito ritorniamo sopra Cagliari lungo la bella SS387 fino a Dolianova, poi limitiamo al massimo i noiosi dritti e riprendiamo le vere curve a Siliqua, lasciandoci alle spalle il castello di Acquafredda verso Teulada, Domus de Maria, Chia e la litoranea che torna a Teulada. La giornata termina con un tuffo in mare ed una pantagruelica cena in località Polifemo, campeggio sarcazzo (comunque l’unico in zona) sull’isola di S.Antioco.
5 giugno: Iglesiente!!! Masua, Nebida, Buggerru, poi l’adrenalinica SS126 fino ad Arbus, la dissestata discesa a Montevecchio Marina per prendere Piscinas da nord e risalire ad Ingurtosu. Purtroppo a pochi km dai guadi troviamo la strada chiusa per una gara di triathlon, così non ci resta che girare le moto e risalire i versanti del Gennargentu per altre curve, prima di guadagnare a Bosa l’ultimo tuffo della giornata, una buona cena ed un letto comodo in albergo a Bosa Marina.
6 giugno: ultimo giorno. La litoranea Bosa>Alghero è inevitabile, per quanto ogni volta mi chieda per quale motivo questa strada sia così osannata. Troppo veloce, asfalto in condizioni sempre peggiori. Meglio l’interna (Alghero>Villanova>Montresta>Bosa) come anche la SS292 che da Villanova fa il giro largo regalando bei tracciati e borghetti deliziosi, come Mara con la sua piazzetta ombrosissima e decorata a murales. La stanchezza ed il caldo atroce di questi giorni (anche più di 40 gradi) si fanno sentire: la giornata finisce in spiaggia a Platamona per un paio d’ore di relax, un fantastico guazzetto di cozze e moscardini al chioschetto del posto ed il traghetto a Porto Torres che – in sole 17 ore causa avaria – ci riporterà lentamente a Genova.
Caldo a parte (partire in giugno è stato per me una eccezione, di solito preferisco maggio o ottobre) esperienza MAGNIFICA, come ogni santa volta: 2100 km sull’isola, una media di 400 al giorno di sole curve, strade da buone a ottime ovunque, è davvero difficile cadere male anche andando a caso come talvolta abbiamo fatto. ECCEZIONALE.
Poche foto (forse il mio compare di viaggio @doghy ha fatto di più e meglio) ma tante immagini in testa.
https://i.ibb.co/rMBWHxN/DSC03416.jpg (https://ibb.co/rMBWHxN) https://i.ibb.co/xFQwRWL/DSC03201.jpg (https://ibb.co/xFQwRWL) https://i.ibb.co/M6Dg3P3/DSC03224.jpg (https://ibb.co/M6Dg3P3) https://i.ibb.co/5X38Tp1/DSC03236.jpg (https://ibb.co/5X38Tp1) https://i.ibb.co/fNSh4DB/DSC03243.jpg (https://ibb.co/fNSh4DB) https://i.ibb.co/N3jk1FH/DSC03263.jpg (https://ibb.co/N3jk1FH) https://i.ibb.co/zZDt7nF/DSC03273.jpg (https://ibb.co/zZDt7nF) https://i.ibb.co/NjJ0NmK/DSC03313.jpg (https://ibb.co/NjJ0NmK) https://i.ibb.co/n83rxSQ/DSC03331.jpg (https://ibb.co/n83rxSQ) https://i.ibb.co/mTzdZ3D/DSC03333.jpg (https://ibb.co/mTzdZ3D) https://i.ibb.co/ZJvgS0F/DSC03397.jpg (https://ibb.co/ZJvgS0F)
esperienza magnifica, non posso aggiungere altro
Così a naso, direi che vi siete divertiti [emoji3577]
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Sam il Cinghio
08-06-2022, 14:54
Bedo, hai buon naso :lol:
https://i.ibb.co/HC44PQD/20220605-154101-01.jpg (https://ibb.co/2ShhMB7)
Luigi Benedini
08-06-2022, 17:11
Complimenti bellissimo giro!
Comunque la cartina cartacea ha il suo che
Gunflint
08-06-2022, 21:46
Complimenti per il giro fantastico!
Tornate presto!
[emoji3526]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
LoSkianta
09-06-2022, 08:56
.. la cartina cartacea ..
E qui potremmo aprire un'interessante discussione...
Io sono di quelli per la cartina.
Bel giro, anche per me la Sardegna resta il paradiso del motociclista, soprattutto nei mesi non canonici. Potrei tornarci a settembre o a maggio prossimi.
Sam il Cinghio
09-06-2022, 09:45
Non potrei fare a meno delle mappe...
Non pianificando i percorsi in anticipo la cartina mi permette di avere una chiara visione globale del territorio, di controllare in autonomia i percorsi e di sapere sempre dove sono e dove voglio andare.
In oltre 2mila km ci siamo "persi" due volte, entrambe l'ultimo pomeriggio.
La prima volta all'interno di una foresta raggiunta seguendo le indicazioni per una sorgente: nel proseguire ho mancato il bivio e ci siamo ritrovati su un tratturo maledetto dove a volte la traccia spariva del tutto nell'erba.
E' stato complicato... la strada scendeva in picchiata con una pendenza assurda ed abbiamo proseguito nella speranza di trovare un qualche segno di civiltà (non c'era nemmeno segnale). Svariati km dopo la strada terminava: per non risalire, laddove fossimo riusciti a farlo, abbiamo dovuto invadere una proprietà privata... e meno male che i cancelli non erano lucchettati, che non c'erano quadrupedi mordaci o bipedi armati :!:
La seconda volta, un'oretta dopo, bollito dal caldo ho maleinterpretato la segnaletica ad Ozieri e ci siamo ritrovati sulla superstrada per SS, mentre volevo fare le ultime curve verso la litoranea nord. Troppo stanco per fermarmi e girare la cartina, ho tirato dritto andando a sentimento.
@Gunflint a settembre vengo a riprendermi Piscinas :cool:
LoSkianta
09-06-2022, 10:39
... la cartina mi permette di avere una chiara visione globale del territorio, di controllare in autonomia i percorsi e di sapere sempre dove sono e dove voglio andare.
Il succo è questo... Non potrei mai viaggiare verificando cosa mi dice un navigatore, senza avere ben presente il contesto del territorio che sto attraversando.
Comunque anche le volte che "si sbaglia", come nel tuo caso, rimangono sempre cose da ricordare.. :)
io ho sempre viaggiato invece a navigatore, ma devo dire, che pur apprezzando osmandmaps e le mappe offline, dove hai si il vantaggio di sapere esattamente dove sei e dove sei passato, non hai la visione completa che ti da la mappa cartacea, dato che giocoforza sul display devi zoomare continuamente perdendo le strade secondarie eccetera.
Sicuramente uno non sostituisce pienamente l`altro, soprattutto se si tratta di giri spontanei e non pianificati in precedenza
e comunque sullo sterrato io mi son divertito tantissimo, anche se sono imbranato
Non c'è praticamente regione d'Italia che io non abbia calpestato con le mie gomme.
Tranne Sicilia e Sardegna.
Prima o poi......
ennebigi
11-06-2022, 12:45
Direi che te ne manca un bel pezzo da visitare...
ennebigi
11-06-2022, 12:48
Complimenti Cinghio, fai venire la voglia di andarci in moto anche ai pedoni....
Paolo67.
11-06-2022, 13:15
Le scale di S.Giorgio le hai poi fatte ?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sam il Cinghio
13-06-2022, 08:30
@ennebigi di sicuro anche a piedi un modo per divertirti lo trovi ;)
@asso_ciale negativo ma non era proprio in programma per questa occasione, te lo avevo chiesto più che altro per tornarci a settembre con fanciulla in modalità più "turistica" :cool:
ennebigi
13-06-2022, 10:16
Complimenti piacevole lettura e piacevole giro
Se ti è possibile facci sapere come ti organizzi, se vai sempre con lo/gli stessi amici, se eventualmente ne accettate altri, spese attrezzature ecc ecc
Sam il Cinghio
13-06-2022, 10:51
Mio malgrado, è più frequente che io viaggi in solitaria, per una luuuunga serie di ragioni.
Ma apprezzo la compagnia: quest'anno ci siamo organizzati con Doghy/Christian, conoscenza di vecchia data... lo scorso ottobre sempre in Sardegna mi sono ingarellato con gli unici tre italiani presenti sull'isola oltre a me ed abbiamo finito per fare gruppo, non me li sono più scollati per i giorni successivi fino al rientro a casa :lol:
Per quanto riguarda l'attrezzatura: moto e carta di credito, il resto è optional.
Scherzi a parte solitamente carico:
- tendina + sacco + materassino;
- moka + fornelletto + un contenitore collassabile (pranzi en route: breve sosta in qualsiasi minimarket e via di insalatona, la sera ci si sfonda al ristorante);
- vestiario ridotto ai mini termini (la mia 9T Scrambler non permette di trasportare molto ed io amo viaggiare leggero), al limite esistono le lavanderie a gettone;
- antipioggia e kit attrezzi fanno corpo unico con la moto, mai senza nemmeno quando vado al bar (anche perchè di solito scelgo bar a non meno di 500km da casa ;))
Relativamente alle spese: boh!
Viaggiare è un piacere e preferisco concedermi il lusso di non guastare l'esperienza contando l'euro: se non ho soldi sto a casa.
A fare un conto molto spannometrico direi 100 euro/giorno: 50 di benza (maledetti!!!) ed il resto vitto/alloggio.
ValeChiaru
13-06-2022, 11:29
Sam mi sa che si andrebbe d'accordo... moto tenda e roba per bivacco.
Spendo solo di benzina e supermercato.
Rollo da 60 lt basta e avanza per tutto.
Anno scorso in Corsica 5 gg ho speso solo di traghetto e poco più.
Sam il Cinghio
13-06-2022, 11:59
Vale, let's keep in touch... po'esse che l'affinità sia più di quanto pensi: co-founder "Cazzeggiaros" e Toscanaccio d'adozione :cool:
Ho visto che vi state organizzando per il Sommeiller, che sta qui "dietro casa"... vedi mai che ci si becchi da qualche parte ;)
ennebigi
13-06-2022, 14:52
Mi piace il viaggio snello e senza tanti fronzoli, propendo anch'io per il viaggio in solitaria anche perché i mie amici lavorano e io,che ho già dato, no. L'unica cosa che da solo evito è il bivacco.....e i 5 stelle....Ciao e complimenti
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/db3d3db5c39f4c1a50d954446a8af1da.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/abb7dc1fb264ab4a07498c890f6c30bc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/2c6d506847c81f94a4dff68654096f84.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/8480ff9e22750392b854bf2d83f8f678.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/21cfae6c8e8fc76087fc46b0a928db90.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sam il Cinghio
14-06-2022, 08:25
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/db3d3db5c39f4c1a50d954446a8af1da.jpg
Madooooo l'INCUBO!!!
Km e km di tratturo in mezzo al nulla, con una pendenza via via più assassina (qui la foto l'hai fatta quando eravamo ancora tranquilli, eh!?) e con la traccia che a volte spariva nel nulla.
Segnale mobile: ZERO.
E ad un certo punto la "strada" che si interrompe, così, come se fosse la cosa più naturale del mondo.
Ri-arrampicarci per mezz'ora su quell'inferno CORCAZZO.
Alternative:
1) dare fuoco alla moto ed attendere l'elicottero dei pompieri (o la morte) lì sul posto
2) rischiare di prenderci un colpo di lupara e/o l'assalto di un branco di Kangal sardo
In qualche modo ne siamo usciti... non ho baciato l'asfalto ritrovato solo perchè avevo troppo caldo.
Mai più.
La prossima volta Varigotti.
Col TMacs e le infradito.
la prossima volta si sgonfiano le gomme ;)
Prima volta che sento di un Laser in Sardegna
Fine di un'epoca?
https://www.corriere.it/cronache/22_giugno_18/sardegna-motociclista-milanese-sfreccia-174-kmh-tornanti-fermato-maxi-inseguimento-e26a6608-ef20-11ec-a857-1c72e4e6aad3.shtml
Sam il Cinghio
19-06-2022, 08:19
Invero due o tre anni fa un velox dalla Sardegna mi arrivò a casa.
Poca roba, non ricordo nemmeno da dove... effettivamente la cosa mi sorprese non poco :cool:
Gunflint
19-06-2022, 08:19
In realtà sono parecchi anni che usano il laser, non abbiamo tutor ma laser ne abbiamo quanti ne vuoi.
Almeno 2 tra Cagliari e Sassari sulla 131 li becchi quasi sicuramente, chiaramente mobili e chiaramente in punti dove dovresti (secondo loro) scendere dalla moto/macchina e spingerla tanto il limite è ridicolo.
Quindi multa praticamente assicurata.
Un mezzo per far cassa abbastanza meschino.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sam il Cinghio
19-06-2022, 09:49
È proprio il caso di dire "tutto il mondo è paese" :cool:
Prima volta che sento di un Laser in Sardegna
Il solito caso dei giornalettisti ignoranti che non sanno neanche cosa scrivono.
A parte il fatto che se qualcuno mi dimostra di aver percorso un tornante a 174 km/h gli regalo all'istante moto, auto e casa, guardando una comune mappa si vede subito che la SS125 Orientale Sarda, nel tratto all'altezza di Lanusei è una strada a scorrimento veloce prevalentemente rettilinea (che quindi giustifica fisicamente il raggiungimento di quella velocità), mentre la parte 'guidata' comincia ben a Nord di Tortolì/Arbatax.
Da notare che quello di Lanusei è un Distaccamento della Polizia di Stato, non Stradale, e che anche Arbatax ha un suo Distaccamento autonomo (sempre di PdS, non Stradale), quindi che ci facevano quelli di Lanusei sui 'tornanti' a Nord di Arbatax?
Direi comunque che evitando il più possibile le SSV si viaggia sicuri, qualcuno del posto conferma?
Tranne Sicilia e Sardegna.
Prima o poi......
Per la serie 'Mai dire mai'.
Di regola viaggio da solo, ma quest'anno ho fatto un'eccezione.
Per cui, purtroppo, siccome il compagno di viaggio ha solo una determinata settimana a disposizione, quella è e non si può spostare (fossi stato da solo avrei potuto variarla a piacimento).
La meta prescelta? Alto Adige e Austria.
Cosa farà il meteo in Alto Adige e Austria in quella settimana?
Pioverà a secchiate (almeno così dicono da giorni le previsioni a medio termine).
Ci sarebbero l'Alta Savoia e la Provenza, ma anche lì le previsioni non sono delle migliori.
Per cui?
Per cui non ci resta che piang....ehm....la Sardegna.
Per carità, gran bella regione con strade e posti da urlo, ma sicuramente rimpiangerò il fresco delle alte quote.
LoSkianta
30-06-2022, 10:32
una determinata settimana a disposizione..
Di quale settimana parli ?
A breve vorrei andare in Alto Adige, ma vorrei evitare la pioggia, per quanto auspicata.
Di quale settimana parli ?
Io (o per meglio dire il mio amico che come detto mi vincola le date) dovrei partire il 9 luglio per rientrare il 14. I giorni 'clou', cioè quelli dedicati all'Alto Adige e al Grossglockner, dovevano essere l'11 e il 12.
Orbene (o per meglio dire 'ormale') Ilmeteo.it è da giorni che prevede pioggia e temporali sull'area proprio in quei giorni, e ad oggi quelle previsioni non sono cambiate (vado a controllare tutti i giorni in maniera quasi ossessiva).
D'accordo che sono previsioni a 10 giorni e possono sbagliare, ma viaggiando come viaggio io, cioè pernottando presso strutture, non posso certo correre il rischio di perdere 250-300 euro di prenotazioni fatte a causa di disdette inoltrate all'ultimo momento oltre il termine di cancellazione gratuita, che di regola è di non meno di 4-5 giorni.....
Quindi se fra qualche giorno Ilmeteo.it conferma ancora quelle previsioni, sarò costretto a disdire tutto ed a prenotare per la Sardegna.
Per la settimana successiva non ci sono ancora previsioni disponibili.
È proprio il caso di dire "tutto il mondo è paese" :cool:
Carissimo, dal momento che ormai la Sardegna è per me 'quotata' 70/30 rispetto alla mèta che avevo prescelto, se hai consigli su qualche percorso interessante sono ben accetti (no strade bianche).
LoSkianta
30-06-2022, 16:54
se hai consigli..
A parziale storno del debito per l'informazione meteorologica ti posso dire la mia.
Se hai soltanto una settimana eviterei di fare l'errore che ho già commesso, quello di pretendere di girare TUTTA l'isola in una volta sola.
Sulla scorta dell'esperienza io (imho) dividerei la Sardegna in 2 parti, nord e sud, da girare in 2 occasioni separate, individuando un punto centrale per entrambi i settori dove fare il campo base e da lì muoversi "a margherita".
Ma è la mia opinione, per carità.
A parziale storno del debito per l'informazione meteorologica ti posso dire la mia.
'Prendo in carico' il consiglio per future occasioni, perchè ormai (anche se nel poco tempo tra il post precedente e questo) ho preso una decisione diversa.
Considero la Sardegna una valida opzione per mesi quali Aprile o Ottobre, ma andarmi a cucinarmici le chiappe a Luglio anche no, grazie (senza contare che fuori stagione estiva c'è meno gente in giro e che tra mare e montagna io preferisco sempre la seconda).
A Luglio - ma ovviamente de gustibus - si va in alta quota a cercare frescura.
Alto Adige ed Austria KO causa meteo, ok.....andrò sulle Alpi Francesi (con o senza l'amico di cui sopra, viaggiare da solo non mi spaventa anzi lo preferisco.....l'ho già detto? :lol: )
Grazie al consiglio dell'amico Sam, ho consultato Meteofrance e ho visto che le previsioni per quell'area e per quei giorni non sono poi così male.
Grazie comunque, metto i tuoi consigli nel cassetto e li tirerò fuori al momento opportuno ;)
PS. vedo che sei della zona di Pistoia.....il 13 passerò da quelle parti, se vuoi cozzare due birre il piacere è tutto mio ;)
ValeChiaru
23-09-2022, 12:33
Rispolvero... avrei una mezza idea di partire Giovedì sera con l'ultimo traghetto e rientrare la domenica sera, viaggiando di notte, così la mattina alle 8.30 sono già a smadonnare in ufficio.
Mese Novembre, prima ho altri impegni, 3 gg pieni, zero programmi, zero prenotazioni; si lo so che lo giornate sono corte ma amen, tutto non si può avere.
Sam il Cinghio
23-09-2022, 13:53
Daje! Se servono dritte alla Sbregaossi ti racconto qualcosa.
Poi per novembre... chissà... chissà...
ValeChiaru
23-09-2022, 15:16
Daje! Se servono dritte alla Sbregaossi ti racconto qualcosa.
Poi per novembre... chissà... chissà...
Mai fatta la zona Sud... più giù di Piscinas mai stato.
Sam il Cinghio
23-09-2022, 15:51
Beh Piscinas è già parecchio a sud, ma effettivamente ti sei perso:
- la SS126 Iglesias <> Fluminimaggiore <> Arbus (curve per tutti i gusti ed il tempio di Antas)
- la SP83 Fluminimaggiore <> Iglesias (curve a parte le miniere, i faraglioni di Masua, gli ampi scorci sul mare e le calette tipo Cala Domestica)
- la Siliqua<>Acquafredda<>Nuxis (breve ma bel tracciato ed un buon modo per portarsi verso capo Teulada)
- L'anello Teulada <> Domus De Maria <> Chia <> Teulada (mozzafiato all'interno, scenografico sulla costa)
Poi poco altro (se parliamo di asfaltato) per la Sardegna sud-ovest... spostandosi invece a est oltre Cagliari, e rimanendo in tema di "curve" vere, abbiamo la costiera che arriva a Villasimius e da Muravera la SS125 'Campuomu'
3 giorni in terra sarda concentrati in quella zona consentono anche un ampio sguardo su Cagliari, che per una sera o due si visita piacevolmente ed offre quel tanto di movida che un motociclista con centinaia di km sulle spalle può reggere ;-)
ValeChiaru
02-11-2022, 15:20
Rispolvero doveroso...
Grazie alle dritte di Sam ho buttato giù un itinerario di 3 gg che copra in prevalenza la parte Sud della Sardegna, che non ho mai visto.
Partenza domani sera ore 22.30 da Livorno e rientro il Lunedì mattina, così da avere 3 gg pieni in terra sarda.
Perchè ora che le giornate sono corte?
Perchè prima non potevo causa lavoro e famiglia, quindi: "Ora o mai più".
Il programma è il seguente: godere di curve e paesaggi, dove arrivo la sera piazzo la tenda, cena con fornellino, dialogo con cinghiali del posto, letto presto, la mattina quando il sole si sveglia farò di conseguenza e riparto.
Zero orologio, zero programmi.
Se capisco come editare foto della giusta grandezza le metto più che volentieri.
PS Biglietto andata e ritorno con poltrona (che non userò, a tutto vantaggio del materassino gonfiabile, ma così facendo ho accesso ad aree leggermente più comode dei corridoi), 55 Euro.
Gunflint
24-01-2023, 21:48
Agevolo :
https://www.youtube.com/watch?v=rehj081eNv0
[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mi permetto di inquinare il post per chiedere una mano a chi conosce bene l'isola per un giretto di 3-5gg in primavera (maggio magari), ancora tutto da organizzare
Magari lun-ven così da evitare eventuale traffico da primi we al mare (li fanno anche i sardi? :-) )
Traghetto da Genova e direi zona nord, ho autonomia per 3-400km al giorno e sono poco "turista" (città, musei e chiese non mi interessano), bei panorami e posti tranquilli si
Consigli? Dove fare base, le strade/zone che meritano di più e i luoghi da vedere "assolutamente", sul mare o all'interno
Grassie
Asfalto o sterro, solo o con zavorra?
..
Consigli? Dove fare base, le strade/zone che meritano di più e i luoghi da vedere "assolutamente", sul mare o all'interno
Grassie
Ti direi:
_non fare base fissa, fai km per ritornare sempre nello stesso posto per niente..
_a parte la striscia Cagliari-Oristano il resto è tutto bello, letteralmente.. Appendi una cartina e tiraci le freccette, dove colpisci vai..
Di posti belli ce ne sono veramente a centinaia.. Pedra longa.. l'altopiano di Golgo.. la SP3 del monte Albo.. il giro Alghero-Bosa-Pozzomaggiore-Alghero.. L'Orientale Sarda.. Orani-Aritzo-Laconi.. Le Cascate di Lequarci, se ha piovuto.. Quando dico delle freccette non scherzo, in Sardegna dove svolti trovi belle strade..
Sam il Cinghio
28-01-2023, 09:07
Yuza manda mail in mp così ti condivido qualche mappa
Asfalto o sterro, solo o con zavorra?
Asfalto, solo
Neo possessore di RT dal 2 al 6 giugno con mia moglie andremo in Sardegna, prima vera vacanza con la nuova moto, e non ci sono mai stato ma ne ho sentito parlare benissimo e voi me lo confermate.
Grazie per i molti itinerari suggeriti, noi arriviamo da Genova a Porto Torres e pensavo di dormire dalle parti di Oristano e dedicarmi alla parte ovest dell'isola, anche se ho letto poco qui sopra che la fascia Oristano - Cagliari non è granché (pensavo di fare un salto a Carbonia - Sant'Antioco).
La nostra idea e di fare strada e visitare paesi , paesini e paesaggi, ovviamente niente strade bianche.
Quindi seguo e ringrazio per i consigli
ValeChiaru
28-01-2023, 11:19
Vero, dove vai vai caschi sempre bene...
La Sardegna è il paradiso dei motociclisti, ma per davvero.
Come consiglio sempre io, fate un percorso e perdetevi nei bellissimi km sardi, improvvisando i pernotti in base a dove siete, decidendo all'ultimo anche tramite booking; è il bello della bassa stagione.
Sam il Cinghio
28-01-2023, 11:23
Diciamo che rispetto ad altri settori dell'isola la parte sud/ovest è più "selvaggia" ed offre meno, soprattutto se ci si preclude (comprensibilemente) i tratti non asfaltati eliminando dunque quella perla che è Piscinas (deserto, dune, miniere),
Ma dire che non è granchè è fuorviante.
C'è la SS126 Iglesias-Arbus-Fluminimaggiore-Iglesias che è da "bellabellabella" a "spettacolare".
Lungo lo stesso tracciato le deviazioni per Montevecchio, per Ingurtosu (e poi da Ingurtosu per Piscinas, volendo/potendo), per la splendida spiaggia di Scivu, per CapoPecora, per la SP83 (vedi sotto) e per il tempio di Antas (con eventuale proseguo in off fino a Domusnovas).
C'è la SP83 Gonnesa Nebida Masua Buggerru: uno splendido tracciato per metà percorso a picco sul mare, splendidi scorci sui faraglioni di Masua, i borghi marinari/minerari, le vecchie miniere, le cale imperdibili come Cala Domestica.
Iglesias cittadina invero molto gradevole.
Da Iglesias verso Carbonia effettivamente c'è poco/niente se si tiene la costa, ma ci si può imbarcare per Carloforte e, dopo aver girato l'isoletta, sfondarsi di tonno freschissimo cucinato in ogni modo.
Da Iglesias sorbendosi 20/30km di dritto fino a Siliqua si può scendere per il castello di Acquafredda (da visitare) e poi giù curve sula SS293 fino a Santadi, poi deviazione per Teulada (da trovare, non è semplice) ed a quel punto anello Teulada>Domus de Maria (cronoscalata adrenalinica)>Chia (stagni con fenicotteri e cale molto belle)>Capo Teulada (panoramica sul mare molto gradevole)>Teulada.
Sam il Cinghio
28-01-2023, 11:25
Cazzo ci sono appena stato in moto (primi giorni gennaio '23) e mi avete fatto venire voglia di tornarci già.
@ValeChiaru organizziamo una cinghialata selvaggia?
Diciamo che rispetto ad altri settori dell'isola la parte sud/ovest è più "selvaggia" ed offre meno, soprattutto se ci si preclude (comprensibilemente) i tratti non asfaltati eliminando dunque quella perla che è Piscinas (deserto, dune, miniere),
Ma dire che non è granchè è fuorviante.
.
Se parli di me sono stato frainteso, temo..
Non è granché la striscia di pianura dove corre la Ss131, l'iglesiente e tutto il resto del sud-ovest sono stupendi come il resto dell'isola..
Sam il Cinghio
28-01-2023, 12:57
Roby no :)
Rispondevo a Ciuko
ho letto poco qui sopra che la fascia Oristano - Cagliari non è granché
Se parli di me sono stato frainteso, temo..
Non è granché la striscia di pianura dove corre la Ss131, l'iglesiente e tutto il resto del sud-ovest sono stupendi come il resto dell'isola..
Scusami Roby, ho capito male io.
Che temo parlasse del mio post #46.. [emoji16]
Gunflint
28-01-2023, 13:09
(pensavo di fare un salto a Carbonia - Sant'Antioco).
Se passi per Iglesias, avvisami per un caffè!
Abito lì!
:)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ciao a tutti, argomento interessante. Quest'anno,io ed il mio socio di viaggetto, facciamo le 50candeline,e si pensava dove andare. In Sardegna,mai stato,ed avendo una settimana a disposizione,maggio/giugno,pensavamo proprio andare lì,ma non sò proprio,dove cominciare. Intanto seguo le vostre esperienze,e di sicuro,qualcosa ne viene fuori
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
28-01-2023, 18:42
La Sardegna è magica, in moto è fatata!!! Fatto periplo completo (in senso antiorario) nel 2019, 6 gg ponte 25 aprile/1° maggio... ce ne sarebbero voluti almeno il triplo!!
Non dimenticate l'interno, il Gennargentu, Orgosolo, Oliena, Tempio...
Sto pensando a quando ritornare...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Asfalto, solo
Se mi è permesso, scendi a Oblia e fai la Monti- Bitti- Lula, Orune, Oliena, Dorgali, SS125, Baunei, Lanusei, Seui, Aritzo, Laconi, Serri, Escalaplano, Muravera, SS125, Cagliari, San Nicolò Gerrei, Pedadesfogu, Jerzu, Ulassai, Lanusei, Baunei, SS125, Dorgali, Lula, Siniscola, Traghetto.
Questo secondo me da "straniero" se vuoi asfalto, ritmo e full trottle.
[QUOTE=Tello73;10889318ma non sò proprio,dove cominciare.
Direi dal prenotare il traghetto. [emoji2957]
A parte gli scherzi, leggiti i vari 3d dedicati alla Sardegna, in ognuno troverai tanti spunti. L'unica cosa che ti posso dire è che non te ne pentirai ovunque tu andrai.
A settembre tornerò anche io [emoji7]
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
29-01-2023, 14:44
@ValeChiaru organizziamo una cinghialata selvaggia?
Amico mio, luce dei miei occhi, faro nella notte, bussola nel triangolo delle bermuda, telefono GPS dentro una galleria, a completa disposizione.
Basta fissare il traghetto ed il gioco è fatto... La Sardegna è perfetta per improvvisare i pernotti.
se ci si preclude (comprensibilemente) i tratti non asfaltati eliminando dunque quella perla che è Piscinas (deserto, dune, miniere),
Non si arriva a Piscinas con l'asfalto?
(diciamo vicino alle dune, raggiungendole poi a piedi per vederle)
ValeChiaru
30-01-2023, 08:35
@Zorba è quasi tutta strada bianca la fai anche con una supersportiva... in fondo poi il grande parcheggio ti permette di essere praticamente sulle dune.
LoSkianta
30-01-2023, 09:10
Non si arriva a Piscinas con l'asfalto?
Ci si arriva da 2 strade.
Quella che prevede il guado che, visto che hai l'RT e non l'unstoppable GS :), eviterei.
L'altra che passa dentro la vecchia città mineraria.
Poi, ovviamente torni indietro dalla stessa strada.
Ci siamo stati con la Duke 690 e la r1150r.
Se la moglie non è zoppa:-p, può fare i 20 metri del guado a piedi e tu passi. Che cambia da anno ad anno. Quest'anno hanno neve, e non lo farei con la RT fino a giugno.
Ambedue le strade avevano molta polvere. Io farei il giro anche con la RT. E' molto bello. Se arrivi da SUD, il primo guado lo prendi a SX, è meno edivente che nel centro, ma più basso.
L'altro, più largo, è tutto sommato facile.
Grazie a tutti e tre. :)
@Skianta: la tua mancanza di fiducia nelle mie capacità fuoristradistiche mi offende! :lol:
@Kinobi: no, non è zoppa. Gran camminatrice.
E farà quel che le dirò di fare.
Forse.
Se la implorerò abbastanza. :lol:
Comunque ok, potendo scegliere andrò di città mineraria e non di guado.
LoSkianta
30-01-2023, 15:14
la tua mancanza di fiducia nelle mie capacità fuoristradistiche ....
Ma non per quello...
E' che, in tutti i casi, poi ne esci dai ginocchi in giù tutto bagnato...
Non è elegante.
Ah, ok, come non detto.
All'eleganza ci tengo, mi chiamano "er Lord Brummel de noantri" :lol:
Fulton Spulvrazòun
30-01-2023, 19:19
Non si arriva a Piscinas con l'asfalto?
Lo scorso ottobre un amico in gruppo in con me ha fatto i guadi con una K1600 e due anni prima con una Diavel: in entrambi i casi non era per niente preoccupato ;)
Vero che non c'era molta acqua...
Sam il Cinghio
30-01-2023, 19:52
Ci sono 3 modi per arrivare alle dune e spiaggia di Piscinas
1) https://mappite.org/5zJ Arbus-Montevecchio-Ingurtosu-Piscinas
nei tratti da 2 a 5 è tutto sterro grossomodo in discesa, ma fattibile (a tratti cautamente) con qualsiasi mezzo.
Il tratto 4-5 è il più semplice, l'ultimo pezzo 5-6 richiede attenzione per non chiudere l'anteriore sulla sabbia
2) https://mappite.org/5zL SS126 dal passo Bidderdi (o scendendo da Arbus)-Ingurtosu-Piscinas
Asfalto fino a 2, poi sterro come sopra e tratto finale sabbioso
3) https://mappite.org/5zK Funtanazza (scendendo da Montevecchio o arrivando da Torre dei Corsari)-Gutturu-Flumini-Piscinas
Asfaltato fino al punto 2, poi sterro e 2 guadi (mai trovati non fattibili in qualsiasi mese dell'anno), poi stessa raccomandazione per evitare insabbiamenti nel tratto 3-4
I tratti sterrati vengono manutenuti dopo la brutta stagione, spianando dove necessario.
Ad inizio gennaio i guadi erano quasi asciutti, fatti più volte anche ad aprile/maggio ma sempre senza problemi (e con qualsiasi tipologia di moto mia o dei compari di viaggio), anche in coppia.
Semmai senza gomme adatte bisogna fare un filo d'attenzione ad eventuali punti fangosi, almeno a gennaio è stata la mia maggiore difficoltà avendo su gomme stradalissime.
Sam il Cinghio
30-01-2023, 19:53
E farà quel che le dirò di fare.
Forse.
Se la implorerò abbastanza. :lol:
:lol::lol::lol::lol:
Tanta stima, Zorba :cool:
..
3) https://mappite.org/5zK Funtanazza (scendendo via asfalto da Montevecchio o arrivando da Torre dei Corsari)-Guturu-Flumini-Piscinas
.
Io ci sono andato ai primi di maggio dell'anno scorso ed il tratto 2 - 3, fatto contrario, era un disastro.. Asciutto ma con sorchi tra i 20 ed i 50 cm di profondità, soprattutto nella discesa tra il punto 3 ed il guado del Piscinas..
Nulla di impossibile anche con una stradale, ma ci ho messo un po' a capire dove passare..
@zorba queste sono le mie ultime incursioni sull'isola, magari torna utile.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230130/35dc82b46b69aa858fbd0122b2b490c7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230130/b17f7ff525cd40f687a9885a5b1f36dd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230130/388e8b5a4df5292caf4146f3666fb8ed.jpg
Grazie, Sam & Roby: siete delle fonti :)
@Robygun: l'itinerario n.3 non è molto diverso da quello che stavo preparando io. In quanti giorni l'hai fatto?
LoSkianta
31-01-2023, 08:51
Sto ipotizzando anche io un 4/5 giorni in Sardegna.
Prendo spunto... :D
.. In quanti giorni l'hai fatto?
5 giorni..
Sam il Cinghio
31-01-2023, 10:32
Vi riporto anche io come Robygun le ultime scorribande.
Non ho tracce, ricostruisco a posteriori le mappe giusto come memo o perchè qualche occasionale compagno di viaggio mi dice "poi mi fai vedere dove siamo stati? :lol:)
Anzitutto ho questa mappa Google dove ho tracciato i percorsi secondo me MUST TO DO (e sicuramente ne mancano):
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1JdzIKnPw25uyrqpm-fudhQfby_M&usp=sharing
Poi qualche tour passato, sempre registrato ruote ferme ma 99% attendibile.
7gg https://www.google.com/maps/d/edit?mid=17Wi2kLZtZHdstiGArgdtgfgJ7Hhyvkze&usp=sharing
8gg https://www.google.com/maps/d/edit?mid=11n-KrBSZWauB1y3NQ-cOqResADYJUy2R&usp=sharing
3gg https://mappite.org/5zU
6gg https://mappite.org/5zV
https://i.ibb.co/MkhnTqD/Sardegna-2019maggio.jpg (https://ibb.co/4RfWyBZ)
https://i.ibb.co/6RkLrFB/Sardegna-2020ottobre.jpg (https://ibb.co/8DHtN9c)
https://i.ibb.co/jWTmK7Q/Sardegna-2022giugno.jpg (https://ibb.co/8d0q3Ff)
https://i.ibb.co/xzv8XVy/Sardegna-2023gennaio.jpg (https://ibb.co/j3KZb7d)
https://i.ibb.co/0fZ1Xkz/Sardegna-MTD.jpg (https://ibb.co/rZMqtgX)
@Robygun: l'itinerario n.3 non è molto diverso da quello che stavo preparando io. In quanti giorni l'hai fatto?
Manca la SS125 tra Dorgali e Baunei. Per darti un'idea io ci faccio i giri (su e giù due volte).
Poi vedi te.
Vi riporto anche io come Robygun le ultime scorribande.
][/url]
Vedo che anche a te piace il metodo "boh.. io intanto vado, poi vediamo dove.." [emoji16]
Manca la SS125 tra Dorgali e Baunei.
Grazie.
Nel mio itinerario è prevista (qualcuno - però non ricordo chi, magari proprio tu - me l'aveva consigliata).
Se avanzerò tempo magari farò anch'io un avanti-indietro :)
5 giorni
Perfetto, allora il mio in 7 giorni è sensato.
Sam il Cinghio
31-01-2023, 14:27
Vedo che anche a te piace il metodo "boh.. io intanto vado, poi vediamo dove.." [emoji16]
Assolutamente sì, quasi sempre :lol:
Spessissimo mi capita di decidere se andare a dx o sx quando mi trovo al bivio.
Alle 4 del pomeriggio, in base a dove mi trovo ed a quanta voglia ho ancora, decido dove passare la notte dedicando quei 15 minuti alla ricerca di una bettola su Booking o ad un papabile spot per la tenda su gmaps.
Del resto faccio "pianificazione" già tutti i giorni per mestiere, quando sono in vacanza mi piace staccare il cervello :cool:
ValeChiaru
31-01-2023, 15:41
Secondo me ci sarebbero i presupposti per fare una task force bella cazzuta.
Assolutamente sì, quasi sempre [emoji38]
Spessissimo mi capita di decidere se andare a dx o sx quando mi trovo al bivio.
:
Ogni tanto mi capita di fare base in un posto per più giorni e sistematicamente dopo poco mi inizia a salire il nervoso a dover ritornare sempre nello stesso posto, mi sembra di sprecare benzina..
Comunque la Sardegna è una droga, in 10 anni di moto ci son già stato 5 volte e ad ottobre ci torno per la sesta.. Ho un collega sardo e dice che ci vado più spesso di lui! [emoji1787]
Sam il Cinghio
31-01-2023, 22:27
Roby io sono messo "peggio": negli ultimi 20 anni ci sarà stato ALMENO 1 volta l'anno.
L'1 gennaio ho riconsegnato mia figlia alla madre dopo 1 settimana che stava con me.
La mia compagna era a Napoli dai suoi, io avevo la moto nuova da rodare giù in box ed ancora 1 settimana di ferie... cazzo faccio? In 5 minuti ho dato un'occhio al meteo, prenotato il traghetto e la sera dopo ero all'imbarco...
Ogni tanto mi capita di fare base in un posto per più giorni e sistematicamente dopo poco mi inizia a salire il nervoso a dover ritornare sempre nello stesso posto
A volte cado anch'io in quell'errore, ed effettivamente quasi sempre me ne pento. Solo raramente, ma per puro culo, si rivela una scelta saggia.
Alla fine la strategia itinerante si rivela sempre la migliore: non puoi mai sapere cosa ti succede strada facendo, chi incontri, come gira il meteo o cosa scopri en route. Meglio viaggiare "leggeri" e lasciare fare alla strada.
Dicembre 2016, mi pare.. guardo i turni e realizzo che tra natale e capodanno avrei avuto alcuni giorni liberi.. Dò un occhio a meteo e traghetti e la decisione è presa: Zingarata di fine anno!!!
Il 26 smonto notte, dormita lampo, pranzo dai miei e mi fiondo a Genova per imbarcarmi ..
3 giorni a vagare sull'isola col sorrisone, reimbarco ed il 30 sera mi ripresento al lavoro per un altro giro di notti..
Se passi per Iglesias, avvisami per un caffè!
Abito lì!
:)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Grazie lo farò :)
LoSkianta
02-02-2023, 11:45
Ogni tanto mi capita di fare base in un posto per più giorni
E' chiaro che avere un campo base è limitante, ma quando il gruppo è ben nutrito (8/10 componenti) è complicato andare alla ventura, se poi si esige di dormire degnamente e (soprattutto) mangiare bene.
Il fatto però di essere in un luogo dove non sei proprio di casa rende meno indigesto il percorrere più volte le stesse strade, soprattutto se sono come quelle sarde.
ValeChiaru
02-02-2023, 11:54
è anche vero che se vai fuori stagione mangi bene ovunque e un alloggio lo trovi sempre; in 5 minuti Booking fa miracoli.
Ovvio però che non siamo tutti uguali e (purtroppo) quando facciamo weekend del genere non programmati dal sottoscritto, le tappe già fissate in precedenza vanno per la maggiore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |