PDA

Visualizza la versione completa : Anomalia minimo avviamento a freddo


RaffaRT
31-05-2022, 09:19
Probabilmente la risposta me la darò da solo alla fine di questo post, ma confrontarsi con chi ne sa di più è sempre meglio.

Moto 1200RT monoalbero del 2009.

A novembre scorso, nell'ultima uscita della stagione, in pieno rettilineo a circa 130-140 becco in pieno un piccione, che si va ad incastrare tra il collettore di scarico e il cilindro dx. Rimuovo sul posto 'il grosso', a casa rilucido il collettore dopodichè sospendo l'assicurazione.

Ad aprile riattivo e ad oggi ho fatto già 1500 km, dopo i quali sono arrivato a scadenza tagliando.

Avendo una discreta manualità per i lavori più elementari, decido di cambiare da me il filtro aria e le candele primarie.

Sabato (tre giorni fa) cambio la candela del cilindro dx e il filtro aria.
Quest'ultimo lo trovo quasi completamente intasato dalle piume del volatile.
Domenica cambio anche l'altra candela.

Ieri prendo la moto.
Avvio, parte, ma il minimo improvvisamente si abbassa e il motore si spegne dopo due-tre secondi.
Panico.
Riprovo.
Parte e per evitare che si spenga aggiungo un po' di gas.
Tiene ma borbotta e fa un rumore di 'sbattimento' da dentro al motore mai sentito prima.
Spengo e riaccendo altre due volte, senza dare gas.
Finalmente 'si riprende'.
Mi metto in strada e la moto non mi dà problemi, ma noto che il minimo si è abbassato, forse nemmeno di 100 giri, non abbastanza per far spegnere il motore quando si tira la frizione (almeno a motore caldo) ma quanto basta per far sì che il motore al minimo 'sbatta' un po' troppo, producendo quel rumore strano di cui ho detto poc'anzi.

La mia idea: è evidente che il filtro aria intasato in quel modo aveva 'abituato' la moto a girare con un rapporto stechiometrico diverso da quello previsto. Infatti nei 1500 km percorsi tra la 'cattura' del volatile e la sostituzione del filtro aria la moto andava come prima dell'evento, cioè perfetta.

La mia domanda: la centralina adegua automaticamente il rapporto aria-benzina in base alle condizioni dell'aspirazione (tuttavia non mi risulta che ci sia un debimetro nell'airbox, quindi a monte del filtro aria come nelle auto), oppure devo chiedere al meccanico di intervenire in modo da ripristinare un minimo regolare?

dino_g
31-05-2022, 09:58
Ripristina il minimo e controlla i condotti, non è da escludere che cambiando il filtro aria qualcosa della paccotiglia si sia "disperso".

roberto40
31-05-2022, 13:19
Con la 1150 si fa il reset della centralina, con la 1200 credo non occorra ma puoi fare comunque un tentativo. Di certo non fa male. Scollega la batteria una mezz'ora, poi ricollegala, accendi il quadro senza avviare la moto, gira tre volte la manopola del gas per tutta la sua corsa, poi spegni il quadro. A quel punto riavvia, accendi la moto e vedi se è cambiato qualcosa. Se non cambia nulla hai passato una mezz'oretta.:lol:

Controlla anche che con le varie manovre non ti si sia spostato un cavo dell'acceleratore da uno dei due corpi farfallati, o che non si sia perso un tappino di gomma

RaffaRT
31-05-2022, 16:55
Ripristina il minimo e controlla i condotti, non è da escludere che cambiando il filtro aria qualcosa della paccotiglia si sia "disperso".
Lo escludo, sono stato attentissimo. Ho rimosso il piumaggio PRIMA di rimuovere il filtro aria dalla sua sede, e l'ho tolto solo quando sono stato sicuro che non ci fossero rimasti attaccati detriti che potessero finire nel condotto di aspirazione, che in ogni caso ho ispezionato visivamente fin dove potevo per essere sicuro al 100%, e dopo aver tolto il filtro, mentre facevo altre operazioni e in attesa di montare quello nuovo, ho infilato uno straccio pulito nel condotto per evitare che ci finisse anche solo la polvere.

@Roberto40: escludo anche quello. Data la quantità di sensori spinotti etc. collocati sui due condotti di aspirazione, sono stato ben attento a non metterci affatto le mani.
Oggi la moto sta dal meccanico per la registrazione gioco punterie, gli ho chiesto espressamente di verificare il comportamento della moto all'avviamento a freddo, e al momento sono in attesa di sue notizie.
Circa il tuo suggerimento, una domanda: scollegare la batteria non comporta poi problemi di resettaggio della ben assortita elettronica di bordo (considera che la mia impianto stereo a parte ha tutto compreso l'ASR)?......

piemmefly
31-05-2022, 17:05
La gomma di bordo del filtro aria nuovo che non si sia "pizzicata" o mossa durante la chiusura della scatola filtro ???

roberto40
31-05-2022, 17:52
Circa il tuo suggerimento, una domanda: scollegare la batteria non comporta poi problemi di resettaggio della ben assortita elettronica di bordo (considera che la mia impianto stereo a parte ha tutto compreso l'ASR)?......

Non dovrebbe, ma chiedi conferma al tuo meccanico.

RaffaRT
31-05-2022, 18:25
La gomma di bordo del filtro aria nuovo che non si sia "pizzicata" o mossa durante la chiusura della scatola filtro ???

Beh ovviamente non ho la vista ai raggi X, ma sono stato attento anche lì e per quello che ho potuto vedere il filtro è rimasto in posizione durante l'operazione di rimontaggio dell'airbox, che si è 'incastrato' nella sua sede senza opporre resistenza.

RaffaRT
31-05-2022, 19:07
Aggiornamento: il meccanico ha messo in moto dopo circa 24h di fermo e riferisce che è partita normalmente. Evidentemente la centralina aveva bisogno di 'girare' un po' per auto-riadattarsi al mutato rapporto stechiometrico.
Resta da vedere se si è autoregolato anche il minimo.

lombriconepax
01-06-2022, 15:45
Semmai non si fosse autoregolato , rimettici un piccione [emoji12]

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Buda
01-06-2022, 20:58
LOL...

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

RaffaRT
01-06-2022, 23:24
Semmai non si fosse autoregolato , rimettici un piccione [emoji12]


La stessa cosa che ho detto al meccanico......:sign5: