Entra

Visualizza la versione completa : acquisto k1600 2017


FabioDia
26-05-2022, 19:45
Ciao, sono Fabio, mi sono presentato poche ore fa su questo forum. Sono in cerca di una buona occasione per passare da un vstrom 1000 2015 58000 km ad una k1600.
Oggi ho parlato con BMW Prenestina per una K1600 2017 Rossa ( il colore mi piace molto). Tutti i pacchetti, compresa retro( quindi sarà una MY17), xenon, qshifter etc..

Ha qualche graffio evidente ma non mi preoccupa dato che non ci tengo molto.
Chiedono 12800 per la moto, 67000 km e mi valutano la Vstrom 5200 euro (un po' poco ma sono il secondo proprietario ed ormai i km li ha).
I 7600 € di differenza comprendono i passaggi di proprietà ed il tagliando alla K1600.

Chiedo cortesemente: secondo voi è un buon affare? devo prestare attenzione a qualcosa in particolare? accetto qualsiasi suggerimento. Spero risponderete in tanti, vi seguo da un po'.
Grazie a tutti

T1z1an0
26-05-2022, 20:56
Mi sorge spontanea una domanda? L’hai provata? Hai mai provato un K?
Dopodiché da ex proprietario di 2 K ti do il benvenuto!

FabioDia
26-05-2022, 22:06
Ho provato, per poco, una Rt. È una tipologia di moto che mi piace molto. In realtà volevo sapere cosa avete da consgliare o sconsigliare per questo modello specifico. Se ,insomma, per voi è da acquistare oppure con un po' di pazienza è meglio aspettare occasioni migliori?

pasquakappa
27-05-2022, 12:06
La differenza tra l’Rt che tu dici aver provato e il k1600 è secondo me abbastanza rilevante. Il k 1600 è una moto più pesante e quindi più ‘impegnativa’ rispetto alla Rt anche se ha il baricentro basso; per contro il 6 cilindri è nettamente superiore al boxer. Vedi di provarla così decidi meglio

barney 1
27-05-2022, 12:09
Da possessore di RT e dopo alcune prove di K, ti dico che sono due moto molto diverse, sia come caratteristiche che come destinazione d'utilizzo.
L'apparenza può ingannare; vedi di provarla.

Buona strada e benvenuto!

Skipper
27-05-2022, 13:59
Salvo l’intervento al cambio, per il resto non c’è nulla da verificare. Però prima provala. Il prezzo mi sembra ok considerato che prendono una permuta.

FabioDia
27-05-2022, 16:36
si, se do l'acconto chiedo di provarla sperando mi diano l'ok senza problemi. Che intendi per verificare l'intervento al cambio? Grazie delle risposte intanto e dei consigli,vi tengo aggiornati

Skipper
27-05-2022, 17:50
Ti chiede se è stato fatto il richiamo al cambio. Si tratta di un intervento che sicuramente ha coinvolto anche le my 2017. Se cerchi sul forum trovi tutte le informazioni.

albio59
27-05-2022, 21:00
Il k 1600 è una moto più pesante e quindi più ‘impegnativa’ rispetto alla Rt anche se ha il baricentro basso
Secondo me è l'esatto contrario: è RT che ha il baricentro + basso mentre il K, proprio per la tipologia del motore 6 in linea, che anche se inclinato in avanti, contribuisce ad alzare il baricentro....
Cmq anch'io reputo il prezzo con permuta corretto ed una volta verificato il richiamo ed averla provata non resta che staccare l'assegno :arrow::arrow::arrow:

FabioDia
27-05-2022, 21:25
Grazie anche a te per la conferma. Se il mio amico mi darà l'ok per procedere, metterò in chiaro la questione richiamo e che voglio provarla. Se la cosa va avanti, magari prima di provarla vi riscrivo per consigli più dettagliati. Il peso non mi spaventa, sono certo che dovrò abituarmi al tutto e dovrò rinunciare a qualcosa . La RT anche mi intriga ma.. se oggi la prendessi, il prurito per la k1600 resterebbe ed io vorrei tenere, stavolta, la moto per un bel po'.

P.s. ho trovato tutte le info riguardo al richiamo dei 20000 modelli per difetto al cambio.

TAG
27-05-2022, 21:43
secondo me il baricentro non è tanto diverso

quello che cambia e che si fa sentire è l'interasse e poi il peso totale

Delbi
28-05-2022, 08:52
Quello che è importante è che il K è una moto da urlo che ti lascia piegare come se fosse un GS in tutta sicurezza.
Qui di seguito l’esempio della mia la settimana scorsa…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220528/6955b22838d7103c5842fa555f34b943.jpg
…per chi non lo vedesse il para piede limato…

FabioDia
28-05-2022, 14:23
Aggiornamento. Il mio "infiltrato " ha visto la moto. È stata acquistata lì e la manutenzione l'ha fatta tutta quel concessionario, quindi c'è tutto lo storico documentato. Ci sono alcuni graffi sul serbatoio davvero antipatici ma la cosa è bilanciata dalla manutenzione regolarissima, ultimo tagliando 66k km, 3000 km fa in pratica. Gomme ben messe.
Richiamo per il cambio regolarmente effettuato. La moto è full. A breve verso la caparra

Delbi
29-05-2022, 07:46
Ma si dai, il serbatoio, come lo chiami tu, non è nient’altro che una plastica di copertura dello stesso e la puoi riverniciare senza problemi.
Buona strada

FabioDia
29-05-2022, 09:29
Infatti, si rimedia :)
Quell'involucro esterno ricoperto di plastica al cui interno si trova il carburante ( non sapendo come si chiama ne uso la definizione ��) è comunque una delle parti più esposte al danno.
Grazie, ci sentiamo su altri topic e per aggiornamenti

Buda
29-05-2022, 10:46
Ciao Fabio, anch'io acquistai da loro 2 anni fa la mia RT.
Di loro posso solo dire bene data la grande professionalità, trasparenza e disponibilità che hanno dimostrato.
Ti informo però che l'usato non te lo fanno provare, giusto una prova statica.

A sto punto, ma su una moto di quel prezzo ed età dovrebbe essere scontato, esigi che ti diano la copertura STILNOVO che come assicurazione è pari alla garanzia al nuovo, almeno per 1 anno.

Se vuoi provare una K6, giusto per capire dinamicità e tipologia di mezzo, chiedigli di provare la nuova K6 appena uscita, che sicuramente avranno a disposizione. Anche se leggermente diversa da quella che prenderai tu, è sicuramente più simile come sensazioni di guida di una RT.

Buon acquisto

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

olivermicio
29-05-2022, 10:59
Aggiornamento. Il mio "infiltrato " ha visto la moto. È stata acquistata lì e la manutenzione l'ha fatta tutta quel concessionario, quindi c'è tutto lo storico documentato. Ci sono alcuni graffi sul serbatoio davvero antipatici ma la cosa è bilanciata dalla manutenzione regolarissima, ultimo tagliando 66k km, 3000 km fa in pratica. Gomme ben messe.
Richiamo per il cambio regolarmente effettuato. La moto è full. A breve verso la caparra
scusa , ma solo per semplice curiosità . come ha fatto a graffiare il serbatoio ? ci vuole veramente un grosso impegno ... ps non te lo potrebbe mettere a posto il conce ? a me non piacerebbe nè acquistare ne vendere una moto graffiata .. a meno che il precedente proprietario non percorresse strade sterrate e i sassolini gli si fermassero fra pantaloni e serbatoio ... scusa ma ripeto è solo curiosità . non ci arrivo altrimenti a capire . per il resto io sono al decimo anno e prossimo ai 100.000 ... a parte i blocchetti cambiati il sx 4 anni fa e il dx 2 anni fa gira come un orologio e fila via come un treno sui binari . ne sono felicissimo . avrei voluto cambiarla lo scorso anno per sfizio , poi ho fatto il tagliandone dei 90.000 compreso di controllo valvole e mi sono detto chi me loavrebbe fatto fare e me la sono tenuta ... ce n'era un altro in concessionaria con 170.000 km . anche lui senza mai problemi e felice come una pasqua . scusa il dilungamento . ciao . roby .

FabioDia
29-05-2022, 11:57
I graffi sono stati fatti per via di una borsa ,credo a magneti. Infatti la cosa è risolvibile e lo farò, dato che sono graffi superficiali. I segni sulle borse laterali ( solo la sx) sono pochi e francamente non ho mai visto una moto con le borse perfette. Hai fatto bene a non cambiare se ti trovi bene. Io, avendo avuto l'occasione, ho scelto la 2017 dato che ,soprattutto, ha la retro ed il QS. Mi spiace solo non poter provare la differenza con la euro 3 ma me ne farò una ragione.
Ho anche fatto una visura Ania dato che ho l'accesso e la moto non ha sinistri lì ,quindi è tutto ok. Fosse possibile,vorrei avesse 30k km in meno, solo questo, e credo sia un compromesso più che accettabile

mimmotal
29-05-2022, 12:44
Dubito borsa a magneti :lol: :lol: :lol:

FabioDia
29-05-2022, 15:30
Giustamente, se è in plastica.. che devo dire, sono novizio riguardo a questa moto, abbiate pazienza

Scarpazzone
29-05-2022, 19:37
....chiedevi rispetto RT,
con il k 1600 di un amico abbiam fatto scambio per una mezzoretta....
cosa mi è piaciuto:
tutto!!
in moto è maneggevole quanto la RT mentre il motore sibila e prende da sotto
con vigore fino a urlare di prepotenza.
unica cosa credo che terrei del boxer i consumi....la 1600(per architettura) non credo faccia i 20 litro

salvoilsiculo
29-05-2022, 20:07
secondo me il baricentro non è tanto diverso Beh io lo farei dire ai tanti che son caduti da fermi col K e, se ce ne ne sono, a quelli a cui è successo eventualmente con la RT.

FabioDia
29-05-2022, 20:23
La Rt1250 l'ho trovata molto bilanciata da ferma. Raddrizzarla dal cavalletto laterale è molto più agevole rispetto alla Vstrom, baricentro molto più in basso

TAG
29-05-2022, 20:42
Beh io lo farei dire ai tanti che son caduti da fermi col K e, se ce ne ne sono, a quelli a cui è successo eventualmente con la RT.

non credo dipenda dal baricentro

peso complessivo, cavallo sella (non altezza ma misura complessiva del), secondo me incidono di più

anni fa una rivista di settore misurò la posizione baricentro di diverse moto con architetture differenti ma stessa tipologia

il boxer non risultò più basso in assoluto rispetto alle concorrenti, ma bmw è stata brava a farne un motivo di differenziazione in tal senso

così come è stata brava sul K1600 a produrre una moto così guidabile, grazie, stando alla sua cartella stampa data ai giornalisti e a tutti i conseguenti articoli di settore apparsi all'epoca e successivamente, al baricentro così basso, dato dalla forte inclinazione dei suoi 6 cilindri

salvoilsiculo
29-05-2022, 21:00
La "forte" inclinazione, dovuta più ad esigenza di crearsi lo spazio per montare il motore nel telaio, sposterà un pò il peso in basso ma anche e forse di più in avanti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220529/80b0b20a9d6511555efa33c6b6eaa638.jpg

Skipper
30-05-2022, 08:41
La mia 1600 consuma un nulla in più ad andatura normale (ovvio) di un 1250 boxer in qualunque modello. Quando usciamo in gruppo faccio sempre confronti con gli altri errati per verificare questa cosa. E io nella peggiore delle ipotesi spendo 2 euro in più per il rifare il pieno a parità di km percorsi.

olivermicio
30-05-2022, 11:50
La mia 1600 consuma un nulla in più ad andatura normale (ovvio) di un 1250 boxer in qualunque modello. Quando usciamo in gruppo faccio sempre confronti con gli altri errati per verificare questa cosa. E io nella peggiore delle ipotesi spendo 2 euro in più per il rifare il pieno a parità di km percorsi.
anche io , polso piuttosto leggero e guida rotonda , ad andatura " codice " i consumi sono molto parchi . sabato in circa 600 km . percorsi tra pianura ( circa 200 km . ) e passi appenninici , il consumo è stato 4,7 l su 100 km . ovvio che se vai col coltello fra i denti i consumi salgano , ma mai esageratamente . ( unica che ricordi con cui ho arricchito benzinai e gommisti è stata la aprilia tuono ) ... ciao . roby ..

TAG
30-05-2022, 19:25
bmw ha convinto tutti, come per il boxer, che l'operazione baricentro basso sia riuscita anche sul K1600....


https://i.ibb.co/k24sMtn/baricentro-k1600.jpg (https://imgbb.com/)

wotan secondo me sarebbe capace di misurarli e darci conferma:D

Superteso
30-05-2022, 19:26
I biemmewisti se bevono e magnano de tutto

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
30-05-2022, 19:35
Beati loro che digeriscono pure le pietre...[emoji16]

Skipper
31-05-2022, 09:00
I biemmewisti se bevono e magnano de tutto

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk


E possibile, ma la sensazione di guida non è una bevuta. Se scendo dal 1300 e salgo sul 1600 e ho la sensazione che sia più basso il baricentro, vero o falso che sia, se mi agevola la conduzione del mezzo, benvenga la sensazione, senza necessità dei calcoli. E io sceso dal 1200/1300 avendo trovato maggiore facilità di guida sia a basse che ad alte velocità, non mi sono fatto e faccio più tante seghe mentali. Mi basta. Poi il confronto con il boxer non ha senso. È un altra architettura e se piace bene altrimenti non mi pongo neanche il problema.

Superteso
31-05-2022, 09:45
Dici bene.


La sensazione, la tua eh

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Skipper
31-05-2022, 10:12
quello che conta è la sensazione di guida ma se c’è fumo c’è arrosto.

Superteso
31-05-2022, 10:19
Il più delle volte, bruciato [emoji2960]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

mimmotal
31-05-2022, 10:42
Condivido pienamente le impressioni di Skipper

Passato dal K 1200 GT frontemarcia trovo il 1600 molto più intuitivo e facile :D :D :D

bortolo
31-05-2022, 11:26
Vai a farglielo capire:lol:

Quoto Skipper ;)

Superteso
31-05-2022, 12:01
Ogni scarraffone.....


Alka via così.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Delbi
01-06-2022, 00:11
Superteso, alcuni anni fa, ho avuto il piacere di conoscerlo e di fare un giro con lui e altri sulle nostre meravigliose alpi Svizzere.
A quel tempo non ero ancora veramente capace e pienamente fiducioso delle prestazioni del K.
Ora, alcuni anni dopo e sempre con la mia amata MY2013, posso dire di averla finalmente capita e di fidarmi ciecamente delle sue capacità.
Nella foto il risultato di una piega sul San Bernardino di due settimane fa. Per chi non capisse parlo del para piede destro limato e rotto a seguito di una piega un po’ al limite.
La moto non ha fatto una piega, è uscita dalla curva e mi diceva “apri che mi sto divertendo”.
Una goduria averla sotto il culo…
A che altezza sarà il baricentro? E che me ne importa ha ha ha?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220531/38db7cc721af6d470a5cf93d843288ed.jpg

Evviva il K!!

FabioDia
03-06-2022, 10:29
tutto fatto ragazzi. Mercoledì vado a consegnare la V-strom. Spero che la K sarà pronta entro sabato 11.

Wotan
03-06-2022, 11:40
wotan secondo me sarebbe capace di misurarli e darci conferma:DDovrei avere due K1600, vecchio e nuovo.
Pesarli poi è una faccenda abbastanza tosta, il peso rende tutto più complicato.

T1z1an0
03-06-2022, 12:35
La moto non ha fatto una piega, è uscita dalla curva e mi diceva “apri che mi sto divertendo”.


Visto che siamo in vena di racconti :-)
scommetto che nessuno ha mai sperimentato sul K il Death Wobble.

Io lo conoscevo, per fortuna solo teoreticamente, perchè ai 4x4 capita abbastanza spesso.

Ma un giorno lo sperimentai sul K!!!

Vi è capitato?

Poi se volete vi racconto le modalità :-)

bortolo
03-06-2022, 14:17
A 14 anni sul ciao elaborato:lol: ...sul K mai

Complimenti Fabio ;)

FabioDia
03-06-2022, 15:00
Grazie grazie

Delbi
03-06-2022, 20:25
Visto che siamo in vena di racconti :-)
scommetto che nessuno ha mai sperimentato sul K il Death Wobble.




Bisognerebbe prima di tutto sapere di cosa si tratta…

T1z1an0
03-06-2022, 20:58
Più che giusto.
Strada due corsie per Domodossola. Affianca il fiume Toce. Sono in sorpasso a velocità codice, quindi annoiato. Vedo sulla dx una barca con pescatore, mi soffermo incuriosito. Raddrizzo la testa e mi accorgo che la strada curva a dx. Sono in collisione col New Jersey. Manata sx violenta sul manubrio, non ho molte scelte, non ho tempo di piegare.
La moto gira di colpo…la ruota anteriore entra risonanza, comincia a vibrare sul suo asse verticale. Mai successo, rallento, dopo un po’ sparisce la vibrazione. Ma la vera paura è stato essere a pochi mm dalla barriera. Mia moglie dietro dice cose irripetibili. Beh stavolta ha ragione :-)

Delbi
04-06-2022, 07:06
La mia non ha mai avuto questa vibrazione. Non saprei se possa essere una conseguenza della manata violenta. L’ha mai più rifatto?
Anche la mia compagna ogni tanto me ne dice un sacco perché sono distratto e devo fare delle manovre urgenti all’ultimo secondo :-)

Wotan
04-06-2022, 09:14
La moto gira di colpo…la ruota anteriore entra risonanza, comincia a vibrare sul suo asse verticale. Non succede solo sulle K1600, dopo una manata del genere che descrivi, ed è finito dopo poco. Un death wobble come si deve può spezzare i polsi del pilota.

olivermicio
04-06-2022, 22:34
Successo sui giovi col cbr1000f in curva in un brutto avvallamento dell'asfalto.l'anteriore era impazzito .non sapevo cosa fare . pensavo di andare a terra sicuramente. Poi magicamente è tornato tutto alla normalità...ma il momento passato è stato veramente brutto.

FabioDia
15-06-2022, 12:04
Aggiorno il topic.
Moto ritirata sabato 11, ho percorso circa 600km da allora.
Prime sensazioni:
1) Il motore merita tutta la buona fama di cui gode, superlativo. Non un sussulto, in movimento prima e seconda sono praticamente inutili e, quando si spinge, i 180 si toccano in un lampo. Con andatura da Strada statale sta tranquillamente sopra i 20KM/L. Quando si riparte da un semaforo accelerando con costanza sembra di stare su un treno che lascia la stazione tanto è lineare l'accelerazione.
2) stabile come un treno, giusto qualche km per sentirmi a mio agio da fermo ( mai del tutto, se dovessi tenerla su senza concentrazione prima o poi ci cadrei da fermo, è un attimo). Dopo i 20km/h mi sento sereno, molto più che sulla VStrom
3) Riguardo al modello specifico, poco da segnalare, a me sembra vada come fosse nuova, le gomme sono ancora in forma.
4) protezione dal vento ni, c'è ma sul casco arrivano turbolenze - leggere - laterali; con parabrezza altezza max pressione sulla schiena ( cosa che si affievolisce con le alette di deviazione dell'aria aperte). Per via delle turbolenze comunque c'è un fastidioso rumore nelle orecchie ma del tutto sopportabile, sulla vstrom mi uccideva ( un po' fastidioso il rumore del motore se si fa autostrada, cosa compensata dal rombo che viene fuori dai 5000 giri a salire). Ho già preso un parabrezza Isotta maggiorato, oggi lo monto.
5) Casse acustiche non all'altezza e software di riproduzione audio ormai vecchio anche per il 2017, immagino fosse l'avanguardia nel 2011.

pur non essendo esaustivo, credo di aver confermato le opinioni più o meno del 90% dell'utenza che ho avuto il piacere di leggere.

P.s. ho la sensazione che il cambio elettronico sia un po' più morbido in modalità rain, più godibile. Qualcuno è dello stesso parere?
Un saluto

olivermicio
19-06-2022, 08:57
ciao fabio . per ciò che riguarda le turbolenze su nessuna moto ho avuto buoni risultati col parabrezza tutto alto . anche su questa per ciò che mi riguarda è lo stesso . migliori risultati li ho a 1/3 massimo metà della estensione ( ma parliamo di velocità alte o molto alte ) . la musica secondo me è accettabile fino agli 80 / 100 kmh ... ma preferisco ascoltarla direttamente dal bluetooth .... cia . roby ...

torecipo
19-06-2022, 12:24
Non conoscevo il termine Death Wobble
ho trovato sul tubo questo, veramente impressionante

https://youtu.be/TFov6yoeH0E

FabioDia
20-06-2022, 08:42
si, infatti a velocità accettabili non è fastidioso il vortice. Per la musica, a volte dalla radio altre dalle cuffie.