Visualizza la versione completa : ...sono secoli che non prendo un traghetto
slowthrottle
24-05-2022, 18:44
...e la moto è seminuova. Serve qualcosa per proteggerla dalle cime con cui viene assicurata? Una coperta, un asciugamano sulla sella o sul serbatoio?
Genova Olbia e ritorno, credo Moby Lines
grazie, maxime
Se a bordo c'è personale discreto non devi pensare a niente...io aspetto sempre che viene l'addetto e poi gli lascio pagata la colazione...
Sti motociclisti.....psicotici...Non so come si mette la faccina che sorride
dormi sereno...............
CISAIOLO
24-05-2022, 20:09
Se tu facessi Genova - Barcellona, ti consiglierei, di prenderti le tue cinghie e legartela. Lo scorso anno a legare el moto c'erano dei cinesi non molto pratici.
Già fatto due andate e due ritorni, nessun problema, non c'è da proteggere nulla, la corda non riga e non rovina.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
24-05-2022, 22:14
20 gg fà traversata piombino olbia....cvalletto centrale e valigie a 15 cm da lamiere scafo....una cordina e via.
mare calmo e tutto ok....ma in caso mare grosso?
Preso anni fa ,cavalletto laterale e cuscino sulla sella , collaudato nel tragitto cosica Sardegna con mare grosso , nessun problema.
Nei traghetti del mare del nord...dipende...niente e tutto
7087770878
se posso dire................
portati degli straccetti e tienili in tasca. Probabilmente non riuscirai a legare la moto da solo , ma lo faranno gli operai di bordo. Dopo che avrai preso possesso della cabina ritorna al garage ( rimarrà aperto fino all'ultimo, poco prima della partenza ) e torna alla moto a controllare la legatura e se avranno fatto passare la cima sopra la sella infila gli straccetti che hai in tasca tra la sella e la cima. Le cime sono imbrattate di nafta e ti rovinano la sella.
Ti faranno parcheggiare la moto su laterale in prossimità della parete da lato del cavalletto. Parcheggia, prima inserita e prova a spingere per misurare distanza specchietti e valige dalla parete. Se è ok...va bene... altrimenti sistema la moto sinché anche spingendo, nulla tocchi mai la parete. Dopodiche la legheranno loro. A quel punto prima della partenza metti un anello di camera d'aria da bici a tirare il freno anteriore. A quel punto le jeux sont faits. Rien ne va plus.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Faccio presente che le dotazioni in questi ed altri traghetti erano fornite dalla compagnia di navigazione e liberamente disponibili, immagino in base alle necessità reali
Traghetti nord Europa ricchi di corde piuttosto unte ed abbastanza corte.
La moto l'ho sempre legata io.
Cavalletto laterale e prima inserita, moto inclinata verso la paratia.
Punti di ancoraggio: maniglia passeggero e telaio vicino al cannotto (con due N!) di sterzo.
Chi ha il telaio paracolpi, usi quello.
Dovessi traghettare adesso, porterei le mie cinghie di 2m con bloccaggio a molla.
All'epoca cavalletto laterale ,prima inserita , legata con corda alla pedana , cuscino sulla sella . Collaudata durante la traversata Corsica Sardegna con mare grosso non si è minimamente spostata, il traghetto sembrava il barcone del luna parck :rolleyes:
marenco35
25-05-2022, 10:20
Assolutamente cavalletto laterale,e prevedere qualche straccio a protezione della sella,anche se e' meglio legarla dalle pedane passeggero.Nel nord Europa ho sempre trovato personale preparato dotato di cinghie nuove e pulite,nel mediterraneo....un po' meno.
Saluti
IL Luca
Dipende dalla compagnia.. Dalla mia esperienza :
Corsica Ferries moto a parete e cima su sella e pedana dx ben fissata..
Moby come sopra ma a malapena legsta, ho messo le mie cinghie a cricchetto (davano mare mosso e gli stivatori non mi avevano fatto una buona impressione) ..
GNV e Grimaldi cinghia a cricchetto ancorata a terra identica alle mie..
Sulla Manica P&O cinghia a chicco con cuscino integrato e DFDS moto senza cavalletto (ruote in una scalanatura nel pavimento) ed una cinghia per lato sulle pedane, pareva saldata alla nave..
Mai messo nulla tra sella e cime, mai avuto danni..
slowthrottle
25-05-2022, 13:25
:scratch::scratch::scratch::scratch:
Grazie delle risposte. Forse eserciterò l'opzione "portati degli straccetti".
Dipende dalla compagnia..
Concordo.
Stessa esperienza con DFDS (rotta Norvegia/Danimarca).
Con compagnia norvegese (rotta Danimarca/Norvegia) la moto te la dovevi legare tu! Per fortuna c'era un gentilissimo giessista norvegese (le uniche 2 moto sulla nave) che mi ha legato la moto. L'ha messa sul centrale, mare grosso (sulla nave camminavi a destra e sinistra), arrivata sana e salva.
Inviato seduto al bar
Fatto una trentina di traversate in moto…sempre legato io (a loro non lascio fare niente e tanto meno faccio passare le loro corde sozze sulla sella) con le mie cinghie a cricchetto…cavalletto laterale , una cinghia in tiro davanti sulla piastra di sterzo e una in tiro dietro con un laccetto sulla leva che tiene frenato il freno anteriore…mai mossa anche con mare agitato !
ivanuccio
25-05-2022, 15:36
Pure da Cherbourg x l Irlanda va legata da se.Idem Calais Dover e se ricordo bene pure Rotterdam Hull.Sull aliscafo x l isola di Man,moto infilate tra delle sbarre,non si muove.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
papipapi
25-05-2022, 15:58
Per non sapere leggere e scrivere "tanto spazio e costo zero" da parte mia porto sempre 2 piccoli asciugamani o teli, prevenire ;), poi laterale, 1 marcia messa e se vuoi esagerare una bella molla o spago che pigia il freno davanti :toothy2:
colosseo10
25-05-2022, 17:45
.............................nessun problema, non c'è da proteggere nulla, la corda non riga e non rovina.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se ti passano quelle corde luride sulla sella te la rovinano eccome :mad::mad::mad:
Pure da Cherbourg x l Irlanda va legata da se.
ricordi la compagnia? Stena line o Irish ferries?
Carroarmato
25-05-2022, 18:22
Quoto in toto gli stracci per la sella, ho preso traghetti molte volte e le corde o le cinghie le ho sempre viste sporche e tirate forte proprio sulla sella. Il personale addetto non si fa tanti problemi, loro devono assicurare la moto e non è certo colpa loro se la cinghia è sporca o unta. Uno straccio sulla sella e risovi il problema, loro sanno già cosa fare. Anzi portatene qualcuno in più vedrai che gli altri motociclisti te ne saranno grati
Io tutte le volte che sono stato in traghetto gli dico “faccio io” e poi nessuno mai toccato niente dopo…o vedono che faccio le cose a segno oppure sono convincente [emoji38]
wedgetail
25-05-2022, 21:02
Nelle traversate in Sardegna sempre usato asciugamano bello spesso piegato più volte tra sella e corda.
Se metti uno straccetto ti si segna la sella
.
prova a spedirla in una cassa ,e poi la recuperi in loco
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
ivanuccio
25-05-2022, 23:52
ricordi la compagnia? Stena line o Irish ferries?Stena Lines.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Scandinavi, voglia di faticare pari a zero
Inviato seduto al bar
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |