PDA

Visualizza la versione completa : Sbattacchiamenti catena distribuzuione bassi regimi


TeamSabotage
02-05-2022, 09:36
Ciao a tutti, sulla mia Pure euro5 ho si da subito notato che aprendo il gas a regimi bassi, e per bassi intendo attorno ai 3000, si sente un evidente rumore di sbattimento della catena di distribuzione, a dirla tutta il motore prende bene e non zoppica. Complice il fatto che ho i finali di scarico akra originali completamente aperti, e pertanto un pelo di coppia ai bassi si perde, vedo che questo rumore è anche più presente.

Credo che sia uno dei tanti rumori del boxer bialbero ma a volte mi viene il dubbio.

Inoltre da un po' di tempo sento a freddo e solo se indosso il casco jet un rumore di trascinamento come se ci fosse una puleggia e aumenta con l'aumentare dei giri, motore come detto gira benone...

...sarà che col tempo faccio sempre più attenzione ai vari rumori e invece non dovrei preocuparmene visto anche che ho solo 3000km all'attivo?

Paolo Grandi
02-05-2022, 11:56
Imho, soprattutto se è un boxer aria/olio, non è normale...

anemo
02-05-2022, 17:02
io sottocoppia sento un clack strano in bmw mi dicono che non è nulla, io credo sia l'ammortizzatore di sterzo

al3dv
11-05-2022, 10:12
ciao a tutti, ho un R9T del 2014 con 21k km da nemmeno un mese e avverto anche io uno strano rumore quando sono sui 2000/2500 giri, come se fosse la classica catena che sbacchetta.

provando un gs 1200 del 2009 avverto lo stesso "stock" ma molto piu ovattato, penso dipenda dall'assetto della moto.

domanda stupida: potrebbe dipendere dalla valvola scarico (clack apertura/chiusura)?

che dite, è normale?

SKA
11-05-2022, 10:25
Sui boxer ad aria di solito i rumorini sparivano col cambio olio, o ripristinando il livello....

Sam il Cinghio
11-05-2022, 10:37
Premesso che precisate gli rpm ma non in che marcia vi trovate... credo che lo "sbatacchiamento" sia fisiologico di questo motore, che - vuoi anche per l'elevata cubatura - mal digerisce il sottocoppia.
Personalmente l'ho riscontrato (in rare occasioni) solo sbagliando marcia in uscita da qualche tornante.

E' difficile comunque, sia per noi comuni mortali sia immagino per un meccanico, dare indicazioni più precise senza assistere in prima persona al fenomeno: prendete dunque quanto sopra con beneficio d'inventario.

al3dv
11-05-2022, 12:15
scusa, hai perfettamente ragione.

io questo sbacchettamento lo avverto maggiormente in 2 e 3 marcia.

Tribolo
11-05-2022, 14:38
Batte in testa perché sottocoppia.
Ci sono 2 pistoni grossi come arance e se uno pretende di aprire il gas in 6 a 2000 giri certo che sbatacchia.

al3dv
11-05-2022, 14:59
da descrivere non è semplice...come se fosse uno "stock" che si avverte al centro della moto, piu che un rumore è una "vibrazione" di un secondo, proprio al centro della moto, zona valvola di scarico per intenderci.

Zio Fabri
11-05-2022, 20:12
Succede anche a me in seconda o terza quando il motore è sotto coppia
Bisogna tenerla su di giri,tutto qui

TeamSabotage
18-05-2022, 08:41
Risolto l'arcano... il rumore è dato dal battito in testa che assomiglia ad una catena che sbatte ma che non era logico fosse quello. Fatto il pieno con benzina 98 invece che la 95 e rumoraccio pressoché sparito. BMW consiglia la 95 ma credo sappiano benissimo che con un rapporto di compressione 12:1 su un boxerone la 98 e più sia da preferire.

samuele69
06-07-2022, 14:17
Ciao a tutti,
ho una Ninet (forcelle oro) comprata nel 2021.
In seconda e terza marcia sotto i 3000 giri (precisi!!!) la sento sgranare come fa normalmente il motore quando apriamo gas con una marcia troppo alta. Mi sembra tra l'altro che a motore molto caldo il rumore si accentui.
Addirittura lo fa in PRIMA marcia in ripartenza da fermo. In salita (come la maggior parte delle strade che faccio) acquisita ancora più enfasi.
Qualcuno ha lo stesso riscontro?
Grazie.
Samuele.

Wotan
06-07-2022, 14:22
io sottocoppia sento un clack strano in bmw mi dicono che non è nulla, io credo sia l'ammortizzatore di sterzoQuesta me l'ero persa.

carlo46
06-07-2022, 16:42
in effetti, una perla :)

Zio Fabri
06-07-2022, 18:39
Da premio!! :violent1:

pete1200
16-07-2022, 17:03
Ciao Samuele, io ho acquistato una R9T del 2021 come la tua usata ma con soli 1000 Km per cui praticamente appena rodata ,se così si può dire. Anche il motore della mia si comporta esattamente come la tua e, sopratutto a caldo ( quello di questi gg influisce non poco ) e girando in città con frequenti soste e cambi di marcia, fa le cose più strane , borbottii e altro; prima avevo una 1200RS LC che era un po meno ruvida ma anche lei faceva le stesse cose .
Si tratta del tipo di motore come puoi leggere anche dagli altri utenti del forum. Dopo i primi 10.000 km farò fare una accurata registrazione degli alberi a camme e delle valvole da un meccanico fenomeno che mi aveva quasi del tutto annullato questi difetti già sulle mie precedenti boxer, purtroppo è una registrazione che nessuno fa perché richiede molto tempo e uno speciale attrezzo, io ho l'ho visto fare ed è veramente complesso ma risolutivo.

samuele69
18-07-2022, 18:16
Ciao Pete,
grazie mille del riscontro.
Il meccanico di cui parli è un concessionario ufficiale BMW? ....sai com'è, la moto è in garanzia!!
Però potrebbe essere utile conoscerlo... Se ti va di condividere i riferimenti....
Ho provato a mettere la benzina a 100 ottani è gira decisamente meglio. In ogni caso da quello che ho capito il comportamento in particolare col caldo, dipende dall'euro5.
Grazie, Samuele.

TeamSabotage
20-07-2022, 15:34
Questi sono giorni in cui anche la mia é tornata a sbattacchiare nonostante l'uso della benzina a 98 ottani, ieri ho rimontato i dbkiller versione euro3 dove prima era senza per capire se puó influire ma temo che le euro5 per rientrare nei parametri abbiano mappature tali che col caldo poi accusino battito in testa.. forse l'unica vera soluzione è centralina aggiuntiva PC5 e mappatura al banco.

TeamSabotage
21-07-2022, 09:01
Bene, rimontato dbkiller euro3 e viaggiando con benzina 98 sbattacchiamenti spariti.. per risentirli e pure in misura decisamente inferiore, devo affrontare una salita in 4a marcia riprendendo da regimi attorno ai 2000 giri pertanto il problema non esiste più.

Michelesse
21-07-2022, 09:19
Un bel 4 cilindri ?
Comprare una moto per l’estetica senza avere un mimino di idea di cosa la spinga e che caratteristiche intrinseche possa avere, porta a questi interrogativi…

.

TeamSabotage
21-07-2022, 16:45
...senza polemiche ma dopo un monster 900, una multistrada 1000, un monster S4R, una Triumph Bonneville e una Harley SG 103 credo si conoscere le caratteristiche di un bicilindrico e proprio per questo... nemmeno il primo pompone a carburatori e valvole grosse sopra i 3000 giri in seconda marcia e in salita ha mai dato segni di essere sottocoppia, e per chi conosce i vecchi motori a L Ducati sa che sotto i 3000 invece ti fanno capire a chiare lettere di non gradire... eppure la Pure euro5 con benzina 92 e scarico aperto NON gradisce le aperture anche a 3000 giri in seconda come se fosse abbondantemente sottocoppia, ed infatti ora con scarico portato a euro3 e benza 98 nessun problema.

TeamSabotage
29-07-2022, 10:39
Rettifico, gran caldo e scarico aperto (anche se meno rispetto a prima) non piacciono alle nostre EURO5 che evidentemente per rientrare in tali parametri hanno carburazione diversa rispetto al passato. Deciso che prossimo passo sarà riaprire scarico, montare Power Commander 5 e far fare una bella mappatura al banco e dovrei risolvere le magagne date dalle misure euro5, vi farò sapere.

TeamSabotage
26-08-2022, 17:29
In definitiva bastava ascoltare il suggerimenti di SKA che nel suo 5° intervento segnalava di ripristinare il livello dell'olio... fatto e sbattachi vari spariti.
Evidentemente in pattini idraulici tensionatori delle catene di distribuzione patiscono la bassa pressione dell'olio e le salite probabilmente accentuano la cosa.

Zio Fabri
26-08-2022, 20:17
Tante pippe mentali quando poi bastava solo un poco d’olio!!!

TeamSabotage
29-08-2022, 08:42
Seghe mentali a cui un solo utente ha dato la giusta soluzione.

iamroberto
29-08-2022, 18:31
Ciao, mi dispiace per Zio Fabri, e TeamSabotage, ma il rabbocco olio non è la soluzione:io ho lo stesso problema che l'assistenza Bmw, non riesce a trovare.Mi hanno riferito che non c'è casistica a riguardo, la mia in particolare lo fa in prima,seconda e terza.....rumore fortissimo e non va avanti.Premetto che tutto avviene a moto molto calda.Ho appena eseguito il tagliando a km.7000, con aggiornamento della centralina, ma il problema rimane nonostante la moto sia stata 3 giorni in prova da loro.Zio Fabri e TeamSabotage, visto che mi sembrate degli esperti, perchè non chiamate voi il conce e gli spiegate voi la soluzione?
Grazie

Boxerfabio
29-08-2022, 20:57
Io ne cerco una usata
E a questo punto rigorosamente euro 3, senza canister

carlo46
29-08-2022, 22:01
Il canister non c'entra nulla, ovviamente.
Per il resto propendo anch'io per smagrimento della euro 5, aggravato in certi casi da scarichi aperti o, peggio ancora, dall'eliminazione della valvola allo scarico.
La mia euro 4 (Racer) con scarico Bos va come un treno, ma in effetti provata per curiosità senza db killer peggiorava sensibilmente il rendimento, senza però arrivare ad alcun sbattacchiamento della catena di distribuzione.

TeamSabotage
30-08-2022, 08:16
Ciao Roberto, mi spiace per il problema alla tua moto, io esperto del boxer non lo sono, so solamente che ripristinando il livello dell'olio non sento più i fastidiosi rumori della catena di distribuzione ai bassi regimi, la mia non ha comunque mai avuto problemi simili in prima marcia ma come detto unicamente in salita e con regimi fino ai 3000-3500 giri ..ma come detto ora il tutto è sparito ed é tornato ad essere un gran bel motore da usare. Tienici aggiornato sugli sviluppi della tua moto.

stevar
30-08-2022, 10:35
Ciao Roberto, tra rumori, consumo olio, tubi benzina che perdono ogni tanto mi viene da perdere la pazienza... ma alla fine la mia va benone e cerco di arrangiarmi per non lasciarla in officina nonostante sia in garanzia...
Ma quando dici rumore fortissimo e "non va avanti" mi sembra che sia il caso di far intervenire mamma Bmw per vie legali se il tuo concessionario non ti propone soluzioni drastiche, la moto è praticamente nuova mi pare di aver capito, chi si facciano avanti con una proposta seria per risolvere il tuo problema in garanzia.

iamroberto
30-08-2022, 20:33
Ciao ho delle news molto importanti che riguardano il mio problema legato alla mia scrambler del 2021.
Sono riuscito a contattare tramite un amico, uno storico meccanico bmw della mia zona, mi sono recato da lui per fargli sentire il rumore la moto.
Appena arrivato gli ho parlato di questo rumore fortissimo di battito in testa, nelle marce basse e a motore caldo.Si è avvicinato alla mia moto e dando solamente un'occhiata a corpi farfallati mi ha detto: Roberto caro, tu avrai sempre dei problemi con questa moto, perché gli ingegneri di Bmw per restare in euro 5 hanno modificato i corpi farfallati creando questo problema.Come testimonianza mi ha mostrato la foto dei vecchi corpi farfallati e sono proprio differenti.Inoltre mi ha confessato che la casa madre difficilmente farà qualcosa a breve, visto sicuramente la bassa casistica del mio problema perché la moto è del 2021.Non sono un esperto ne tantomeno un meccanico, ma mi fanno riflettere le sue parole.

SKA
30-08-2022, 21:25
....però non confondete il rumore della catena della distribuzione col battito in testa, per quello ci va la 100 ottani, magari può servire un additivo o anche una piccola regolazione del sendore di Hall ritardando un po' l'anticipo o può ridursi con un arricchitore, qui va forte la modifica della IAT.
i corpi farfallati sono fatti come quelli d 1250 e si bilanciano per via elettronica, sulla mia R1250R li ho regolati con MOTOSCAN e la fluidità di erogazione è migliorata sensibilmente.

iamroberto
30-08-2022, 21:47
Ska mi dispiace contraddirti, ma non sono uguali.Sono completamente diversi.:confused:


https://i.ibb.co/Kz1dHwD/images-1.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/4Mg2rPP/images.jpg (https://imgbb.com/)

TeamSabotage
31-08-2022, 08:40
Da quello che mi è dato sapere gli iniettori sono semplicemente stati spostati per rendere più pulita alla vista quella zona che prima era decisamente più disordinata (almeno così dichiarava BMW, che poi fosse imposto dall'euro5 vallo a sapere) sono invece state decisamente modificate le testate (e di conseguenza i coperchi della testata) con la "conseguenza" di migliorare la coppia ai medi regimi (sempre da quello che dice BMW).

Anche la mia è Euro5 MY 2021 e ho pure eliminato i Dbkiller ma il motore ora gira alla perfezione alla faccia di tutte le seghe mentali che mi ero fatto ed infatti ho annullato l'appuntamento per rimappare la centralina dato che sicuramente le farebbe bene ma ora come ora non ne vedo l'utilità pratica dato che, ripeto, la moto va benissimo.

Secondo me non ti devi rassegnare ma approfondire la questione sul tuo motore.

SKA
31-08-2022, 08:57
...sicuri che i CF sull'ultima serie non siano stati motorizzati come nel 1250?
per le precedenti ovviamente a cavo e li è un mondo diverso già ampiamente discusso, diverso anche dalle 1100/1150.

stevar
31-08-2022, 09:15
Certo sono motorizzati, l'€5 ha l'acceleratore elettronico. Detto questo sono sicuramente diversi dai precedenti ma sicuramente diversi anche da quelli del GS.

SKA
31-08-2022, 09:33
occhei, ma nessuno ha detto che sono uguali, sono fatti come quelli del boxer 1200/1250 (non esiste solo il GS) e si regolano in modo analogo.

stevar
31-08-2022, 09:44
Sì sì SKA giusto, ma tu li hai regolati a causa di altre modifiche tipo scarico, airbox? Perchè credevo su un motore talmente sofisticato come il 1250lc la centralina fosse in grado di regolare al meglio l'iniezione per ogni condizione.
Comunque su una moto nuova di pacca come quella di Roberto pare assurdo non riescano in officina bmw a sistemare i parametri iniezione, e le palle giustamente girano...

SKA
31-08-2022, 10:59
io sulla mia li ho regolati perchè mi pareva vibrasse più del mio precedente bialbero ed ho trovato in effetti uno sbilanciamento tra i due CF, regolato con MOTOSCAN piu volte consecutivamente fino a raggiungere il 100% ora a detta dei compagni di merende " sembra un 4 cilindri" .
Se ne parla più diffusamente nella discussione dedicata a MOTOSCAN.

iamroberto
08-09-2022, 16:05
Ciao a tutti, ho delle news sulla mia scrambler:è una settimana che è in concessionario, e ad oggi non hanno trovato nessuna soluzione.Non sanno cosa fare, non sanno come intervenire, finalmente insistendo più volte hanno aperto un ticket con la Bmw Italia segnalando il problema.
Non ho parole a riguardo, certamente a chi me lo chiederà non consiglierò mai di acquistare di sicuro una Bmw.
Nel frattempo ho inviato alla Bmw Italia una PEC di reclamo, descrivendo in dettaglio il mio doppio problema moto e concessionario.
Vi terrò informati a riguardo, quando si degneranno di rispondermi.
Bye bye.Roberto

iamroberto
11-10-2022, 13:44
Ciao raga,
purtroppo il mio problema NON è stato risolto:la moto è stata dal concessionario ufficiale per due settimane, ma nonostante tutti i controlli e regolazione del caso, continua a battere in testa nonostante la rassicurazione del conc. di aver risolto il problema.Ho voluto testarla bene, ho fatto circa 300 km su e giù per i più belli passi dolomitici.Ma appena ho affrontato le prime salite e tornanti ha subito iniziato a battere in testa.Ora che fare? Con vero dispiacere la metterò in vendita, credo ad oggi che la mia avventura in Bmw si sia conclusa.:mad:

Zio Fabri
11-10-2022, 18:33
Prova a scrivergli con un avvocato se sei ancora in garanzia sono obbligati a risolvere il problema

TeamSabotage
12-10-2022, 10:02
Roberto sai che con tutta probabilità ti è capitato un pezzo sfigato e nella massa ci può anche stare, altrimenti non ci sarebbero così tanti clienti soddisfatti della moto che proprio nel motore ha il suo punto di forza (un motore noto per la sua longevità e ormai più che collaudato), so che è difficile ma se proprio la moto ti piace cambiala con un'altra e vivi sereno dato che il motore non lo apriranno mai e non te lo sostituiranno nemmeno di fronte all'evidenza.. dopotutto mi pare di capire che "il difetto" lo faceva sin dal principio no?

Ad ogni modo durante il recente tagliando (in cui mi hanno svenato solo per cambiare i liquidi alla moto, ma per mantenere la garanzia non ho alternative) il capo meccanico mi ha confermato che il boxer bialbero è un gran motore e che soffre un poco quando il livello dell'olio cala, in primis perchè la pressione dell'olio si abbassa ai bassi regimi e i pattini della catena di distribuzione tendono meno e, se in salita il motore pesca meno dalla coppa, mi rassicura però che non soffre realmente ma di solo rumore si tratta dato che il motore lavora in modo ottimale anche con livello dell'olio molto basso e a tutti i regimi, con il livello d'olio corretto tutto perfetto e silenzioso (per essere un motore boxer i cui cilindri te li trovi sotto le orecchie!). Mi conferma inoltre che per i primi 10'000 km il consumo d'olio è un pelo sopra la norma ma che poi si stabilizza quasi come se i 10m siano il rodaggio definitivo del boxer.

iamroberto
12-10-2022, 12:53
Grazie TeamSabotage,per la tua risposta che mi tranquilizza in parte, come hai detto tu probabilmente sono stato sfigato io.Preso dallo sconforto più assoluto questa settimana ho iniziato dei test drive con Yamaha,Moto Guzzi, Triumph e devo confessarti che a quanto prestazioni e potenza il mio boxer non ha eguali.:!:Mi prenderò una pausa di riflessione a questo punto della stagione.;)

TeamSabotage
12-10-2022, 13:40
Da ex possessore di Bonneville (la serie 865 raffreddata ad aria precedente però) ti direi di valutare bene la Bonnie 1200 che ha in effetti un gran bel motore (ho un amico che ha la recente Thruxton con il cupolino).

A livello di finiture Triumph non è seconda a BMW ed ha una linea eterna anche lei, anche lei é una moto ottima per la personalizzazione e si trova di tutto ormai.

Io l'ho scartata perchè in fondo già avuta e preferisco il Boxer come erogazione e per il fatto che è più "vivo e personale" del twin inglese, che ripeto rimane un gran bel motore. Inoltre ho sempre amato le moto compatte ma con un gran cuore e in questo il nostro bialbero non si batte con la sua presenza scenica.

Io rimarrei in BMW ma le alternative non sono certo deludenti ;)

Sam il Cinghio
12-10-2022, 15:38
Quoto TeamSabotage.

Anche io ho tenuto il 790 prima e dopo l'865 Triumph per molti anni e moltissimi km, ho anche avuto modo di tenere per qualche giorno il 1200.
Purtroppo niente a che vedere con il boxerone bavarese, e non solo a livello di motore.

stevar
13-10-2022, 10:44
Ciao Roberto, leggo sul forum americano di altri che col modello 2021 si lamentano del battito in testa esagerato, purtroppo pare sia legato ai cambiamenti alla testata fatti per rientrare in euro 5. Non ricordo se avevi fatto dei test con benzina 100 ottani, dovresti sentire la differenza.
Se riesci a venderla bene magari puoi prendere un €3 o €4 usata ben rodata, però capisco il tuo risentimento per il marchio a questo punto.

iamroberto
18-10-2022, 16:20
Ho delle novità parziali:il mio concessionario ha risegnalato il mio problema alla Bmw, in questi giorni stanno testando una bmw scambler come la mia per capire se è un problema solamente della mia.Purtroppo le condizioni ambientali sono molto diverse da quel caldo infernale dell'agosto scorso.Ma!!!:(
speremo ben........:D

iamroberto
22-10-2022, 17:42
Come da titolo, in Bmw Italia hanno finito i test con una scrambler del 2021.Il loro responso è che quel tipo di motore raffreddato ad aria ed olio è soggetto alla rumorosità che ha la mia.
Quindi per loro tutto è nella norma............:confused:aggiungo io, peccato che l'euro 4 non ha questo problema.:D

IlaGhi
24-10-2022, 15:33
Prima BMW dopo una lunga serie di Italiane e Giapponesi.....NineT 2021 E5
Mi aggancio al discorso della benziana, notando che tra una a 95 ottani e una più performate tipo 98 o +, la rumorosità e flidità del motore cambia dal giorno alla notte.
Influisce non poco anche sulle prestazioni, iamroberto, non leggo se hai fatto questo test, fai una prova, questa è la più semplice, poi chiaramente resto a bocca aperta per l'assistenza che hai ricevuto, molto discutibile per un marchio così blasonato.

Tribolo
24-10-2022, 16:38
Io ho una Ninet euro 4 con cui ho già superato i 40.000 chilometri.
Metto la 95 oppure la 98 e non cambia una cippa, una vale l'altra, non cambia niente nella moto.
Ma forse voi avete l'orecchio più fino del mi.

Sam il Cinghio
24-10-2022, 17:07
Tritolo non sei il solo.
Scrambler E4 2018 prossima ai 90K: si beve di tutto (anche il Nebbiolo del vicino) senza un lamento

iamroberto
25-10-2022, 10:30
E' un problema legato solamente dell' euro 5.
Hanno cambiato i cilindri, i corpi farfallati e altro, credevo di esser l'unico ad aver questo problema ma facendo una piccola ricerca sulle moto in vendita di privati su subito.it 4 venditori su 5 da me interpellati mi hanno riferito che hanno lo stesso problema mio.
Sicuramente inviando molte segnalazioni a Bmw Italia, avrebbero preso provvedimenti(vedi il cardano delle gs) e me non avrebbero risposto semplicemente che è tutto nella normalità.:confused:

stevar
25-10-2022, 11:14
Anche per me €4 e differenza tra benzine per lo più effetto placebo.
Ma su un motore soggetto a problemi di autoaccensione come pare sia l'€5 soprattutto in estate, la differenza la fa eccome. Roberto nei prossimi giorni son previste giornate di sole e caldo anche dalle nostre parti, cerca di rimanere quasi a secco e vediamo se un pieno di 100 ottani fa davvero la differenza.

iamroberto
25-10-2022, 11:44
100 ottani, non cambia niente.:confused:

stevar
25-10-2022, 12:28
E allora mi arrendo pure io :(

Pobapower
25-10-2022, 16:08
Superata la soglia dei 95ottani, invece, la detonazione avviene in maniera regolare, anche se il carburante utilizzato ha un numero di ottano superiore. In altre parole, utilizzare benzina a 100 ottani in un motore pensato per carburante a 95 ottani non produce alcune vantaggio.


Il numero di ottano è uno degli indici caratteristici di una benzina e indica la capacità di contrastare il dannoso fenomeno della detonazione. Più il numero di ottano è alto, in una scala che considera 100 il max teorico, maggiori sono le qualità antidetonanti di un carburante.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TeamSabotage
25-10-2022, 16:40
La cosa più "comica" é che per i modelli euro3 e euro4 la casa madre raccomanda l'uso di benzine da 98 ottani e, come alternativa, la 95 (ultima pagina libretto si servizio per vostra curiosità citando che la 95 riduce la potenza ed aumenta i consumi) e tutti i possessori invece dicono che non cambia nulla, anzi meglio la 95.
Sulle euro5 la casa madre raccomanda la benzina da 95 e giù tutti a dire che invece con la 98 va molto meglio ;)

NB: BMW dichiara per euro3, 4 e 5 un 12.0:1 come rapporto di compressione, inoltre BMW dichiara che la potenza nominale è misurata utilizzando benzina 98 ottani...

https://www.bmw-motorrad.ch/it/models/heritage/rninet/technicaldata.html#/section-dati-tecnici

...ergo, mi sbaglierò ma la 98 ottani è da preferire a mio modestissimo parere.

iamroberto
25-10-2022, 16:45
La mia convinzione personale, che questo problema sia legato all'olio usato e prescritto dal manuale di manutenzione.La cosa strana è che ho notato dalla fatture dei tagliandi eseguiti che sono stati usati due oli con diversa viscosità: 15w-50 e in seguito 10w-40 se non ricordo male.:confused:
Sto approfondendo il tutto con pareri professionali a riguardo, magari cambiando marca di olio si può risolvere il problema.:)

SKA
25-10-2022, 17:39
mah, più facile sia legato a candele-bobine-anticipo, secondo me l'olio centra poco.

TeamSabotage
03-11-2022, 20:23
Dubito ci sia olio migliore del Advantec Pro sintetico 15w-50 per i nostri bialbero. Dubito anche che ti abbiamo fatto un cambio olio con altra gradazione rispetto a quanto raccomandato dalla casa madre. Al massimo avranno usato un olio Shell ma sempre della medesima gradazione e sempre sintetico al 100%.

iamroberto
04-11-2022, 15:23
TeamSabotage, hai visto le mie fatture per caso???:!:

TeamSabotage
04-11-2022, 16:07
No, é bastata la mia per sbiancare :lol:

Scherzi a parte credo che se sulla fattura ti hanno indicato un olio 10W-40 (olio mediamente viscoso e di conseguenza più prestazionale) sia un errore di battitura, o almeno lo spero. Ricordiamoci che un olio 15W-50 (molto viscoso e di conseguenza protettivo ma meno prestante) è perfetto per motori raffreddati ad aria come il nostro e tendenti a scaldare, soprattutto se 100% sintetico e pertanto in grado di fare il suo lavoro sin da freddo rispetto ad un minerale e per tutta la durata sino alla sua sostituzione (per contro un sintetico si dice che sia soggetto a maggiore volatilità - consumo insomma).

Ricordiamoci inoltre che sul nostro motore l'olio funge anche da raffreddamento passando per il radiatore posto sotto il serbatoio, le moto raffreddate a liquido usano solitamente un 10W-40 ma tale olio ha come unica funzione la lubrificazione, dico questo perchè è un discorso che ho già affrontato molte volte quando possedevo Ducati raffreddate ad aria/olio (Monster 900, Multistrada DS100).

Vedo che vivi a Treviso e non credo sia una latitudine tale da giustificare altre gradazioni ed un dealer BMW se ne guarda bene nel mettere olio che non sia quello raccomandato dalla casa madre e che vende a peso d'oro e pure in esclusiva... se del caso meglio verificare.

lamantino
14-04-2023, 00:15
Qualche precisazione:

1) l' Advantec 15-50 NON è un olio sintetico, ma semisintetico (come quasi tutti i 15-50), quindi prevalentemente minerale;

2) NON è vero che nei raffreddati ad aria ci va il 15-50, ma la scelta della corretta viscosità dipende dalla salute del motore, dalle condizioni d'uso e dal clima prevalente della zona dove viene usata la moto;

3) proprio perché l'olio svolge la funzione di smaltimento del calore, meno è viscoso e meglio è;

4) il 10-40 è un olio moto, mentre nelle nostre moto è meglio usare olio per auto

lamantino
14-04-2023, 00:18
5) più viscoso non significa più protettivo.

iamroberto
19-04-2023, 16:36
https://i.ibb.co/HB3Dk2x/IMG-3950.jpg
https://i.ibb.co/FmxPzQc/IMG-3951.jpg

lamantino
19-04-2023, 18:49
Magari se giri pagina ci sono i lubrificanti ammessi, quelli davvero giusti per quel motore.

Non so chi abbia scritto quel manuale, ma la pagina che hai postato (che si contraddice con l'altra) serve solo a semplificare la vita delle officine, non certo a lubrificare correttamente quei motori!

lamantino
19-04-2023, 18:53
Dal manuale della GS bialbero (stesso motore delle vostre)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230419/cb08d114ca78f66424871c7b306a4256.jpg

lamantino
19-04-2023, 18:54
Anche l'indicazione SBAGLIATA di usare olio JASO MA [emoji35]

Io ci leggo un solo plausibile motivo: con soli 2 fusti di lubrificanti ci coprono l'intera gamma di moto. Tanto a loro sai cosa gliene può fregare se a 150.000 km ti sei finito le bronzine?!

iamroberto
22-05-2023, 11:33
Ci risiamo:mad: prima giornata di caldo, nulla è cambiato sulla mia:il battito in testa è ricomparso fortissimo con inevitabile perdita di potenza.A malincuore dovrò metterla in vendita, non avendo ricevuto soluzioni da Bmw Italia a riguardo il mio caso.:confused: