Visualizza la versione completa : per i guru del forum
parliamo di un modello nuovissimo presentato da Triumph, progettato per cambiare le sorti della casa britannica in un momento particolarmente delicato.
La....QUADRANT!
ora senza andare a spulciare sul web (troppo facile!!), chi ne sapeva qualcosa si manifesti per l'attestato di superguru del forum.
Uno dei candidati, indovinate chi, beccato l'altro giorno sul treno non ne sapeva una mazza e quindi è cassato.
Vediamo gli altri :lol:
PS era pure bella, quasi bellissima
LoSkianta
29-04-2022, 16:41
indovinate chi..
Da quando si è accasato perde molti colpi...
Con un nome simile, mi beo della mia ignoranza :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
sul treno
Lo so! :lol:
P.S.: frequentavo un forum con certo Fedrotriple...qualcosa ho sentito, ma passo
Superteso
29-04-2022, 16:45
Guarda che ti sbagli
Si tratta di orologi
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
29-04-2022, 16:45
Io sapevo della TRABANT.
https://i.postimg.cc/zB2VfT30/csm-Trabant-ddr-40672fca2d.jpg (https://postimages.org/)
bene siete stati corretti, nessuno guardi sul web e vediamo i veri espertoni.
che avevano fatto? avevano messo due bicilindrici in quadrato visto il nome?
ps. mai sentita..
eh, qui ci vogliono i top player :)
Claudio Piccolo
29-04-2022, 17:13
Spulciato! Vista!!
....ma non lo dico a nessuno. :smilebox:
Se questa domanda la avessi fatta nella stanza obso non avresti aspettato più di due minuti per le risposte... :) :) :)
quadrant era per l'auspicio di far quadrare i conti della triumph, anzi della NVT, norton villers triumph, che sarebbe fallita di li a poco. la moto era un ravatto, uno dei vari tardivi tentativi britannici di far concorrenza alle honda four 750 ed alle kawa 900
Claudio Piccolo
29-04-2022, 17:46
quadrant era per l'auspicio di far quadrare i conti della triumph
....:lol::lol:....
a me piace, e anche Motociclismo non la demoliva nella sua prova.
Certamente un pò tardiva.
Adesso si scopre che i più, qui dentro, sono paraguru
:lol:
Credo che ne hai parlato un'altra volta, Carlo 46, aggiungendo una foto
Ho questo ricordo
Prototipo Triumph Meriden V6 da 1500 cc
https://i.postimg.cc/44KSmPYy/V6-Triumph-Motorcycle-engine-1500cc-Prototype-www-hydro-carbons-blogspot-com-vintage-motorcycles-rar.jpg (https://postimages.org/)
Boxerfabio
29-04-2022, 21:10
Ha fatto fatica anche google
Da google la delirante posizione del motore nel telaio.
Ancora un poco e addirittura sdraiavano i cilindri su un fianco[emoji38]
70872
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
29-04-2022, 22:46
Con la Special avevano risolto un po' meglio. :-o
https://i.postimg.cc/Gt6fkJ4x/Triumph-Quadrant-1.jpg (https://postimg.cc/sG9KzW9M)
Specifiche del quadrante Triumph
Motore – Quattro cilindri OHV a quattro tempi raffreddato ad aria
Capacità – 987 cc
Alesaggio/corsa – 67 x 70 mm
Potenza – 75 CV a 7250 giri/min
Coppia – 54 piedi-libbre a 6000 giri/min
Carburazione – 4 x 27 mm
Trasmissione Amal – 4 marce, frizione a bagno d'olio, catena trasmissione finale
Telaio – Tubo in acciaio
Sospensioni – Forcelle telescopiche da 43 mm,
Freni posteriori Twin shock – 2 dischi da 250 mm pinze AP a doppio pistone contrapposto, pinza AP a pistoni contrapposti da 250 mm
Ruote – 4.10 x 18, 130/90 x16
Peso – 261 kg
Velocità massima – 125 mph
Interasse – 1400 mm
Capacità carburante – 22 litri
forti gli inglesi, c'era da aggiungere un cilindro e l'hanno aggiunto dove ci stava, senza tante storie :lol:
Comunque il guru gurissimo non l'abbiamo trovato ed ora io entro in trance agonistica da derby.:(
il carter e' bello compatto....:-o
che avevano fatto? avevano messo due bicilindrici in quadrato visto il nome?
ps. mai sentita..
quelle erano le ariel, che veramente erano dei gioielli, ricordo a un raduno d'epoca aveva un rombo che sembrava un 4 cilindri di oggi. A confronto con le monocilindriche spernacchianti anni 50 sembrava una astronave
forti gli inglesi, c'era da aggiungere un cilindro e l'hanno aggiunto dove ci stava, senza tante storie
un monocilindrico 4t fatto e finito da imbullonare di lato al motore trident, con il suo carter e il cilindro separato
si potrebbe fare come accessorio per tutte le moto:lol:
"vuoi un boxer 1800 tre cilindri? compra il cilindro bolt-on e fallo da te nel tuo box! disponibile versione a destra o a sinistra"
"e se vuoi proprio strafare, anche 4 cilindri 2400"
forti gli inglesi, c'era da aggiungere un cilindro e l'hanno aggiunto dove ci stava, senza tante storie :lol:
In realtà non hanno aggiunto un cilindro dove potevano...: hanno segato un cilindro ciascuno a due motori Trident e hanno accoppiato i due monconi bicilindrici. :)
Nella foto il cilindro in più sembra avere la sua camera di manovella singola imbullonata al resto del carter
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
ad ogni modo, col senno di poi...e leggendo i vecchi numeri di motociclismo.
QUando usci' la honda 750 four le inglesi spadroneggiavano e con la loro presunzione di non volersi rinnovare e confrontare furono spazzate via. Oggi sappiamo quanto furono presuntuosi, ma volendo fare un po' di rivisitazione storica, oggi riteniamo che le inglesi nel 69-70 fossero dei dinosauri e dei cessi rispetto a una four, ribaltando il concetto degli inglesi e pensando che jap tutto oro e inglesi erano rumente preistoriche.
La realta' sta nel mezzo, perche' la trident non aveva proprio niente da invidiare a una four anche se aveva un cilindro di meno. Di motore andava almeno uguale, di ciclistica la mangiava viva. Quindi tecnicamente almeno agli inizi le inglesi reggevano il passo tranquillamente. E' che in pochi anni gli altri progredivano, e loro no. E poi le inglesi non erano affidabili e le giap si, e questo si che era una cosa importante.
Da notare ...a proposito di fake news....agli inizi si favoleggiava proprio delle jap inaffidabili, ma i fatti smentirono i detrattori in pochi anni.
RIcordo ancora la ultima prova delle bonneville su motociclismo, quando erano davvero preistoriche (direi nel 76-77) e la rivista mostro' grande stupore nel dire che di motore e accelerazione e coppia erano ancora competitive, di ciclistica si guidavano un gran bene e addirittura .....non perdevano piu' olio. Ma l'estetica obsoleta, e una immagine ormai offuscata dalle parate di cilindri e marmitte degli altri le avevano condannate.
Mi pare di averlo il numero con la prova, mi sa che erano già pieni anni 80 però
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Nella foto il cilindro in più sembra avere la sua camera di manovella singola imbullonata al resto del carter
Sulla prova di Motociclismo lo spiega bene (e mi correggo, ricordavo fossero due cilindri Trident invece erano due BSA Rocket 3:
https://i.ibb.co/dW9HWNV/Schermata-2022-04-30-alle-14-41-32.png
Sembra di capire che i cilindri fossero 2+2 e il basamento 3+1, anzi (1+2)+1
Giusto per complicare ancora un poco
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Mi pare di averlo il numero con la prova, mi sa che erano già pieni anni 80 però
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
mi sa che hai ragione, aveva pure il freno a disco. A maggior ragione quindi se negli anni 80 era "quasi" competitiva vuol dire che proprio cesso non era. Il problema era che ormai comunque l'immagine era completamente compromessa e l'estetica improponibile a confronto con le moderne jap. Curiosamente le bmw boxer e le guzzi non e' che fossero piu' moderne, anzi, ma non avevano quella immagine cosi' compromessa. Forse perche' l'utenza delle inglesi era in genere sportiva e passo' in massa alle jap, invece l'utenza bmw e guzzi era piu' fedele.
Mo' ho cercato :lol:
Triumph Quadrant (https://www.motociclismo.it/triumph-quadrant-1-nasce-lnvt-moto-245)
Ot:
Ariel Square (https://www.rpw.it/Moto%20d'epoca/Ariel4F600/Ariel4F600.htm)
mi sa che hai ragione, aveva pure il freno a disco. A maggior ragione quindi se negli anni 80 era "quasi" competitiva...
non ragionare col metro di oggi, negli anni 80 la moda retrò non era ancora scoppiata e una moto come la bonneville era irrimediabilmente vecchia... alettature, ruote a raggi tromboncini e cromature erano viste in maniera leggermente peggiore della lebbra
Agosto 1987, trovato!
70873
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
hai assolutamente ragione, negli anni 80 bisognava essere modernissimi, non a caso le bmw boxer, le guzzi e le morini ebbero l'immagine completamente appannata in pochi anni. Per le bmw la g/s con la dakar tenne in vita un certo mercato, ma per le stradali era finita. E soprattutto nel 87 le giap proponevano robette tipo vfr, fz a 5 valvole , razzi come la gpz 1000 etc.etc. Era il periodo di maggior fulgore e furia innovativa per tutti, comprese le 125 italiane.
Claudio Piccolo
01-05-2022, 12:00
...i migliori aaaaanni della nostra viiiitaaaaa....(cit.) :crybaby:
Già.... quella FZ750 mi ha anche lasciato il segno [emoji23][emoji23]
se ci si pensa gli anni 80 sono stati gli ultimi in cui si dava valore alle cose nuove rispetto a quelle vecchie, un po' in tutti i campi... le robe di ieri erano di ieri, fossero veicoli, oggetti, abiti, stili di vita, musica, produzioni cinematografiche. belli ma obsoleti e assolutamente non riproponibili. fino ad allora si aspettava con ansia la cosa nuova e quella vecchia era vecchia, ci eri talvolta affezionato ma sapevi che le cose stavano andando avanti e ti conveniva seguirle.
dai 90 in poi si è diventati la cultura del remake, della rivisitazione "in chiave moderna" di cose già esistenti, ormai con la inconfessata convinzione che le cose belle come quelle di una volta non siamo più in grado di farle e che per piacere bisogna scimmiottare cose passate o riproporne il nome. anche se magari le cose passate facevano cagare sono automaticamente considerate inarrivabili, ed anche se il remake è una roba sostanzialmente moderna con sopra una pelle che imita, e nemmeno tanto bene, la parte più semplicistica del vecchio oggetto, sembra che per tale ragione debba avere un valore aggiunto
sembrerebbe la nostalgia, almeno nel miio caso, ma il vintage piace pure ai giovani.
Io credo che un motivo sia che al tempo le moto e le auto avevano molta personalita',e molto distinta. Oggi sopratutto le auto sono molto massificate. E penso pure che sia sempre piu' difficile fare qualcosa di nuovo. Altra cosa che mi ha sempre dato da pensare, fare nuovi modelli ogni anno. Non fai in tempo a far digerire e apprezzare un oggetto che lo sostituisci. Invece una auto/moto neoclassica da' molto piu' l'idea di essere fuori dal tempo, sempre bella. E l'uomo spesso ha bisogno di certezze.
Claudio Piccolo
01-05-2022, 19:01
https://www.youtube.com/watch?v=uRi037hOu00
quante moto o auto sono state "digerite" dopo diversi anni perche' erano troppo avanti o troppo "diverse". Cosi' a memoria, vespa px, ducati monster, lancia y10, tutte cose che hanno innovato o creato un segmento o tendenza ma che nei primissimi anni furono guardate con sospetto e scarso successo. Oggi preferiscono andare sul massificato perche' manca il coraggio.
Da notare ...a proposito di fake news....agli inizi si favoleggiava proprio delle jap inaffidabili,
Un classico intramontabile.
E i giapponesi, e i coreani, e i cinesi... domani chissà.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |