Entra

Visualizza la versione completa : sospensioni


taco22l@hotmail.it
25-04-2022, 14:48
buon giorno a tutti vorrei chiedere un consiglio per la mia bmw 1250 gs adv del 2021.
secondo voi cosa e meglio montare gli ohlins o airtender? perche' sono molto indeciso cosa montare.qualcuno potrebbe consigliarmi,grazie.

Nik650
25-04-2022, 14:56
Che cosa hanno le originali che non va bene ?

taco22l@hotmail.it
25-04-2022, 15:01
non ho l'esa e tra gomme di primo equipaggiamento e sospensioni messe a punto dal concessionario non mi sento molto sicuro premetto che sul 1200 che avevo montavo ohlins ant e post e buttavo giu sino a toccare valige e paracilindri poi ho sentito di airtender e ora ho il dubbio

sailmore
25-04-2022, 15:07
Airtender è un grande prodotto, se vuoi lavorare su quello che hai.
Ma se è possibile, un paio di gialloni, non serie economica magari, secondo me sono il massimo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

taco22l@hotmail.it
25-04-2022, 15:09
Airtender è un grande prodotto, se vuoi lavorare su quello che hai.
Ma se è possibile, un paio di gialloni, non serie economica magari, secondo me sono il massimo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ma gli airtender ne parlano molto bene e in pratica e come avere 2 moto ,moto da strada e da enduro con gli ohlins il settaggio e sono uno

stephenmaturin
25-04-2022, 22:30
Perché scegliere? Montali entrambi!

anto'
26-04-2022, 15:36
Ma quanti piccioli ci vorrebbero..

giessehpn
26-04-2022, 16:02
Airtender senza esitare. Contattali direttamente e fatti spiegare bene il funzionamento e soprattutto la facilità di regolazione. Non te ne pentirai.

Hellon2wheels
26-04-2022, 17:04
Ma 'ste airtender non sono semplici molle progressive tipo le Hyperpro?

gualo
26-04-2022, 20:14
buon giorno a tutti vorrei chiedere un consiglio per la mia bmw 1250 gs adv del 2021.
secondo voi cosa e meglio montare gli ohlins o airtender? perche' sono molto indeciso cosa montare.qualcuno potrebbe consigliarmi,grazie.

Capisco quella sensazione di cui parli, Ohlins a vita!

CREG
26-04-2022, 22:15
Ho sospensioni di 12 anni , peso come il toro fuori da Wall Street, la moto è veramente perfetta. Ho un sospensionista per l'enduro specialistico che mi fa pacchetto assistenza e basta che son fuori sag e gli porto la molla e me ne dà un'altra gratuitamente, tra l'altro uno dei più famosi in Emilia e nelle competizioni Enduro Cross. Quindi non sono insensibile, ma la mia GS bialbero Adventure è veramente equilibrata su strada.
Ora, che una nuova 1250 Adv non sia a posto mi sembra un po' strano. Non è il caso di regolarla e divertirsi senza spendere ?

aspes
27-04-2022, 08:33
e' quello che ho pensato ma non mi sono permesso di scrivere. Una moto nuova fiammante che "non ti senti sicuro"? mi sembra spesso che si voglia sparare alle mosche col bazooka

Superteso
27-04-2022, 09:30
Magari ha semplicemente sbagliato moto, chissà

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

lombriconepax
27-04-2022, 09:43
Anche io me la godrei senza pensar troppo alle sospensioni..

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

aspes
27-04-2022, 09:48
piuttosto cambierei le gomme, che tanto prima o dopo son da cambiare e sappiamo bene che il "non sentirsi sicuro" se non a proprio agio e' ben piu' facile che venga da quelle che dalle sospensioni di una moto nuova.

keisersoze
27-04-2022, 10:02
Io capisco l'amico Taco....nuova adv 1250 2022 con esa e devo dire che non mi fa impazzire...su auto troppo scarica dietro,su max veramente troppo dura..

kingfrenk
27-04-2022, 10:38
Effettivamente ci sono molti utenti, me compreso, che riferiscono questa "mollaggine" in assetto road che con le buone prestazioni del motore, risalta ancora di più. Mi sto documentando, ma non trovo soluzione, se non sostituirle, finita la garanzia, con le Wilberg. L' air tender spiegato più volte, non ho mai capito il funzionamento, mi sembra che agisca sulla parte elastica, secondo me è l' idraulica che è deficitaria

max 68
27-04-2022, 11:42
Con esa in road mi trovo alla grande , la mia schiena ringrazia, morbida sulle sconnessioni ma sostenuta in frenata e accelerazione, stabile anche nei curvoni autostradali.

Giova_94
27-04-2022, 11:51
Con esa in road mi trovo alla grande.

idem con patate, credo che sia l'optional che amo di più perché se penso al mio vecchio 1200 che ogni volta stavo lì a cambiare il precarico del mono... morosa no morosa, valigie no valigie... non tornerei mai più indietro :lol:

RESCUE
27-04-2022, 12:43
Personalmente nei trasferimenti autostradali e nelle andature mototuristiche uso solo ROAD
La moto non è mollacciona ma è morbida con il ritorno frenato il giusto, se si trova la strada dissestata risponde molto bene alle sconnessioni senza però cominciare a sobbalzare come quando si hanno ammortizzatori scarichi.

Se invece il ritmo aumenta vado di Dinamic è la moto diventa molto più pronta ai cambi di direzione

Io peso 73 kg + 54 di zavorrina


“GIESSISTA” cit.

Slim_
27-04-2022, 13:25
Con esa in road mi trovo alla grande , la mia schiena ringrazia .... mi associo anch'io.
Direi anche che, tenuto conto del peso della Adv, si comporta molto bene non solo per il comfort (attualmente veramente tra le top del segmento) ma persino nella guida allegra. Tanto è vero che in Dynamic cambia (a mio parere) "come deve"... insomma come sarebbe necessario per il maggior rigore richiesto.
Parere personale ovviamente.

Gabriele-1970
27-04-2022, 13:50
il nostro amico NON ha l'Esa, quindi credo sia comprensibile la voglia di sperimentare/cambiare qualcosa come del resto facciamo un pò tutti più o meno.
Personalmente io sceglierei Airtender, x quel che capisco più facile da modificare l'assetto, se hai tanta esperienza e pazienza di spippolare ai precarichi e all'idraulica,gli Ohlins li conosci già.

Romanetto
27-04-2022, 17:17
Se non hai l'ESA e non smanetti sul precarico adattandolo a tutte le situazioni in cui ti trovi (scarico, carico, bagagli, passeggero) la moto non sara' mai a posto con le sospensioni, neanche con Ohlins e Airtender.

Personalmente con la "vecchia" 2015 le trovo perfette, la possibilita' di agire separatamente tra precarico e settaggi e' un must.

La cosa che personalmente mi da' piu' da pensare e' come si possa prendere una moto senza l'ESA.

sailmore
27-04-2022, 17:24
....

La cosa che personalmente mi da' piu' da pensare e' come si possa prendere una moto senza l'ESA.

Pienamente d'accordo.
Lo farei solo se avessi già deciso a monte di effettuare una sostituzione.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ziopecos
27-04-2022, 18:45
Prima di cambiare proverei a regolare le originali, che non costa niente. Ti segni quello che fai e vai per gradi. Una volta trovata l'idraulica giusta, cambia solo il precarico del mono a seconda del carico che hai e sei a posto.
Le Dynamic ESA confrontate all'ESA dei GS ad aria funzionano benissimo. Se tanto mi da tanto hanno migliorato anche quelle meccaniche.
Se proprio non ti trovi cambia tutto: Ohlins, Mupo, Hyperpro, Gubellini, van tutti bene allo stesso livello.

Slim_
27-04-2022, 20:00
Sorry per il mio ultimo intervento, non ho proprio pensato che potesse esserci un GS Adv 1250 my2021 senza esa. [emoji136]

Rinaldi Giacomo
27-04-2022, 22:38
Se proprio non ti trovi cambia tutto: Ohlins, Mupo, Hyperpro, Gubellini, van tutti bene allo stesso livello.

Le WP o le ZF non vanno bene uguale?

ziopecos
28-04-2022, 15:52
Le WP o le ZF non vanno bene uguale?

Le WP originali ad aria per me no. Le ZF con ESA delle LC sì, vanno benissimo. Non so le ZF meccaniche perchè mai provate, ma come detto se il miglioramento è proprzionale alle ZF con ESA andranno bene sicuro. Sto parlando di originali con tarature originali. Ovvio che qualsiasi sospensione che passi da te funzionerà meglio di tutte le marche blasonate, e mi hai spiegato anche perchè.
Il grandissimo problema è trovare sospensionisti con le tue stesse abilità nel metterci mano, sopratutto con le ESA...

aspes
28-04-2022, 18:10
La cosa che personalmente mi da' piu' da pensare e' come si possa prendere una moto senza l'ESA.

urka, andiamolo a dire a 99 motociclisti su 100 che ci sono per le strade :lol:

che si vergognino ! pezzenti :lol:

Romanetto
28-04-2022, 18:16
che si vergognino ! pezzenti :lol:

:lol:

Nel mio dire non c'era riferimento ai costi del pacchetto che contiene ESA, lungi da me giudicare il portafogli altrui :) ma sinceramente secondo me l'ESA funziona bene ed ha il suo perche', eccoquesta delle sospensioni semiattive non la considero una implementazione nella cerchia della froceria.

OT: Sono molto curioso di provare la tecnologia skyhook di Ducati che dovrebbe copiare il comportamento del telelever BMW.

CREG
28-04-2022, 18:19
Per correttezza sul mio commento, aggiungo che sulla mia vecchia io ho l'ESA e ne son felice. 1 Casco + bagaglio e idraulica su normale, se metto valige 2 caschi.

aspes
29-04-2022, 09:14
anche io son convinto che l'esa sia utile piu' di tante scemenze, quello che scherzosamente contestavo era che fosse "imprescindibile".

Gibix
29-04-2022, 10:25
una moto con sospensioni ben tarate e tenuta di strada ottimale è anche più sicura. avendo possibilità di scelta, modelli con o senza ESA, o sistemi similari, io invece lo trovo imprescindibile. voglio vedere tra quanti hanno sospensioni a regolazione manuale si mettono a smanettare con chiave e brugola quando montano una valigia, se caricano la ragazza, se piove o se fa bello, se vai tranquillo o aggressivo, se sei su asfalto o ti capita lo sterratino etc. etc., tutte cose che invece fai in pochi secondi premendo un bottoncino.
se poi parliamo di usi da appassionato duro, è un altro discorso. ma a quel punto, in base all’uso, non cambio regolazione alle sospensioni, cambio proprio moto.

taco22l@hotmail.it
14-05-2022, 14:52
grazie a tutti per i consigli dati ,ma io non ho preso la moto senza esa per problemi di soldi in quanto l'esa mi costava 1500 euro e mettendo gli oholins o airtender ne spendo un bel po di piu ma avendo avuto per 4 anni un gs 1200 con oholins e provato un gs con esa per qualche giorno la differenza secondo me e notevole .poi ho sentito parlare di questo airtender e mi ha affascinato molto dato che con quest'ultimo e come avere una moto con assetto stradale e in secondo tempo se fai un po di sterrato hai anche un mezzo enduro con gli oholins in pratica hai un solo l'assetto .in tanto cambio le gomme e quando saro' deciso sostituirò gli ammortizzatori, ma ancora oggi sono indeciso.grazie ancora per le vostre risposte a dimenticavo quando ho ritirato la moto ho chiesto al concessionario di potermi indurire il posteriore ma anche avendo fatto il sag non ho risolto niente.

pony85
26-08-2022, 15:37
Airtender mai provate, ma ho montato le Ohlins ttx e sono un’altro pianeta proprio, superiori per distacco agli ESA

max 68
26-08-2022, 19:08
Immagino per la guida sportiva, ma la versatilità che hanno le sospensioni elettroniche penso siano inarrivabili , e su questa tipologia di moto le trovo azzeccate.

caPoteAM
26-08-2022, 19:16
forse dimentichiamo che si parla di una enduro stradale atta specialmente a viaggiare..... cambiare le sospensioni per me non ha senso..... forse bisognerebbe cambiare moto

max 68
26-08-2022, 19:58
Concordo , per una guida più sportiva cambierei mezzo ;)

maic
02-09-2022, 11:22
Quindi praticamente, se non ho capito male,
l'airtender funziona fornendo una sorta di (passatemi il paragone rispetto all'idraulica in compressione) alte-basse velocità per il molleggio, per cui a certe escursioni funziona una "idraulica in molleggio" e resta ferma la molla che è come vincolata (che ha alto coefficiente K), mentre ad altre sollecitazioni l'idraulica di molleggio non interviene e comanda la molla dura...