Entra

Visualizza la versione completa : Quale sceglieresti e perché


Paolo67.
24-04-2022, 10:12
Bmw gs 1200 2015 full e valige alu km.44.000 €.12.300 privato.

Suzuki Vstrom 1050XT PRO la più completa tris alu. 2020 km.6000 €.12.200 privato.

Honda Africa T. Avventure 1000 DCT. valige originali 2018 km.10.000 €.11.800 concessionario Honda.

Kawasaki Versys 1000 tourer plus tris valige 2019 km.9.000 €.11.900 privato.

Lasciamo stare il lato estetico, valutiamo solo gli aspetti tecnici, economici e commerciali, 4 moto che si trovano nella stessa fascia di prezzo, 3 più o meno nello stesso settore, 1 un po borderline ma non troppo.
In sintesi...meglio una jap giovane e poco chilometrata...o la teutonica matura.







Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

flower74
24-04-2022, 10:15
... bhe... se dobbiamo valutare l'aspetto commerciale... cento volte meglio una Jap giovane.

orsowow
24-04-2022, 10:17
Honda tutta la vita

Grobbelaar
24-04-2022, 10:24
kawasaki forever, a meno che tu non voglia schiattare di noia.

Fede54
24-04-2022, 10:29
Honda senza ombra di dubbio :D
Ci fosse stata una Supertenerè 1200 avrei avuto qualche dubbio ma così...non c'è storia ;)

Paolo67.
24-04-2022, 10:31
Preciso che è solo una curiosità...non devo scegliere, ma facendo un confronto per budget ne esce questa situazione.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
24-04-2022, 10:33
Però dovreste dire anche perché, sinteticamente, proprio quella...quale aspetto prevale nella scelta.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Superteso
24-04-2022, 10:48
Avute 3



Strunz [emoji106]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

orsowow
24-04-2022, 10:49
Avute 2 e 1/2 ...

robygun
24-04-2022, 10:49
Assolutamente Jap, su quale esattamente dipende da come te le senti addosso (possibilmente non in senso letterale.. [emoji16])..

flower74
24-04-2022, 10:53
... innanzitutto Honda è da concessionario... con relativa garanzia.
Poi è quella commercialmente più interessante.

iteuronet
24-04-2022, 11:09
Per viaggiare (anche in 2) un poco vispamente:Kawa solo versione con sosp elettr(ottime) quindi SE .
Contro:comercialmente QUA vale niente.
Per me al primo posto

Honda:la + commerciale .Il DCT va cmq provato .Adattabilitá al 21?
Contro:ho avuto il primo mille:in 2+ carico NON si muoveva.

V strom:avuto una settimana,poi comprato il mille ,per il motore che nel 1050 é,a mio avviso peggiore.
Pro:ciclistica semplice ed efficace.Da valutare solo se il prezzo scende da quello richiesto.

BMW manco lo prendo in considerazione.

Smart
24-04-2022, 11:29
se arriva a 11k ti direi il v-strom, ma a quel prezzo è troppo alto,

Zorba
24-04-2022, 11:40
Quoto paro paro iteuronet al #12.

Viggen
24-04-2022, 11:43
La KTM, ovviamente...[emoji23]

Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk

Sanny
24-04-2022, 11:56
ciao, ma il suzuki nuovo quanto costa??

so che scontano tanto...secondo me qualita'/prezzo ottimo se non hai pretese di elettronica o altro...e ci metti borse che vuoi.


per il resto fatico a consigliare sull'usato.

bmw del 2015 mi sembra voglia troppo...

iteuronet
24-04-2022, 12:10
ciao, ma il suzuki nuovo quanto costa??


.

nuovi versione 2021: 12500
senza valigie of course-
https://www.mobile.de/cz/Malý-motocykl/Suzuki-DL-1050-V-Strom-XT-Modell-2021/vhc:motorbike,pgn:1,pgs:10,srt:price,sro:asc,mld:v +strom+1050+xt/pg:vipmotorbike/332796786.html

non una eccezione.Ce ne stanno ovunque.Forse moto che almeno lá non ha avuto molto successo.

Sanny
24-04-2022, 12:12
beh tirerei uno sconto e mi prenderei anche valige tipo mytech che sono poi utilizzabili su altre moto se si cambia....;)

PATERNATALIS
24-04-2022, 12:19
Honda da concessionario. Garanzia di un anno.

Pan
24-04-2022, 12:24
Honda il concessionario da più garanzie

Paolo67.
24-04-2022, 13:10
La Vstrom versione xt pro la più accessoriata, costa 16.000di listino, e ha anche il triplo alu compreso, di elettronica ha tutto... imu 6 assi, piu molte altre diavolerie elettroniche, ad essere pignoli gli manca il quick shift e un schermo TFT...

In italia, con i km indicati, a meno delle cifre indicate non c'è ne sono di nessuna di queste.

Non so dove troviate voi le moto.

Comunque interessante come al contrario del mercato, e considerando il forum specifico,nessuno voglia il Gs...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
24-04-2022, 13:15
Quindi Honda, nonostante il 21, e cerchi con camera d'aria...

Secondo aspetto non proprio secondario...la garanzia del concessionario...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

GIGID
24-04-2022, 13:37
Se avessi da spendere quella cifra come tetto massimo sarei anch’io indeciso tra una GS chilometrata e una VStrom, anche perché avere una moto in garanzia praticamente nuova e una con 40000 km senza e’ un rischio da considerare se si rompe qualcosa e poi non ho i soldi per ripararla
Altrimenti potendo alzerei il budget e andrei dì GS 1250 del 2019 con ancora un anno dì garanzia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
24-04-2022, 13:39
Meglio gs.
Fa più intenditore

mamba
24-04-2022, 13:50
Le valige alu del GS sono uno dei peggiori obbrobri prodotti dall'uomo per rovinare esteticamente una bella moto!!!
E molti le tengono montate fisse.....mah!

Io prenderei le prime 3 a patto che la 1050 venga via ad un prezzo inferiore.

Luca01
24-04-2022, 14:22
come il mio vicino di casa che tiene il tris in alu per andare al lavoro ... rimane in cosda come se avesse una tipo ... boh , non capisco la necessità

miki69
24-04-2022, 14:24
Delle 4 in elenco, ho valutato a lungo proprio le 3 jap, dopo varie prove ho aggiunto circa 2 k ed ho comprato una AT 1100 DCT (non sadv) a km. 0

Partivo da una situazione dove il cervello mi diceva kawa o Suzuki, gli occhi Honda.
Della AT proprio non mi convinceva il motore un po' troppo "civile" e l'assetto molle, era l'unica provata a lungo perché c'è l'ha un amico.
Poi accompagnandolo a provare il 1100, il concessionario mi ha convinto a provarla, al termine della prova lui ha firmato per il modello 2022, io per una km 0 con colori 2021




Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Zorba
24-04-2022, 14:24
Comunque interessante come al contrario del mercato, e considerando il forum specifico,nessuno voglia il Gs...
Non c'è contraddizione: è proprio perché conosciamo bene il GS che non lo vogliamo!
:lol:

(A parte Gigid. Scusa! :))

mamba
24-04-2022, 14:33
Il GS resta comunque bello checchè vogliate dirne e va alla grande!!
Ma io non lo comprerei proprio più......ne ho avuti due e ritengo che bisogna provare anche altro nella vita,così faccio con le armi.......non amo la frase questo o quello "tutta la vita"......solo la patatina finchè posso!!:lol::lol:

miki69
24-04-2022, 14:34
Rileggendomi mi viene il dubbio di non aver chiarito che a livello di sospensioni e motore tra le 2 versioni c'è un netto miglioramento, quindi, almeno nel mio caso, si sono praticamente allineati cervello e occhi.

In più anche i 6 anni di garanzia hanno inciso


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

zavetti
24-04-2022, 14:38
Ho avuto la Versys 1000 2015 per quasi 5 anni e 35.000 km, moto per me decisamente sottovalutata.
Motore tranquillo sotto i 7000 giri, divertente sopra. Consumi intorno ai 19 km/l extraurbano. Buona ciclistica già con assetto originale, gran telaio. Comoda, stabile, buona capacità di carico. Se vuoi, nel misto ti ci diverti non poco...con sotto le Mitas Sport Force + andava una meraviglia!
Difetti: protezione cupolino poco più che sufficiente; non facilmente rivendibile; il peso si sente, anche se solo nelle manovre da fermo; a me l'attuale modello proprio non piace.
Buona scelta

Paolo67.
24-04-2022, 14:42
Partivo da una situazione dove il cervello mi diceva kawa o Suzuki, gli occhi Honda.
Della AT proprio non mi convinceva il motore un po' troppo "civile" e l'assetto molle




Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Concordo, l'Honda anche per me la più riuscita esteticamente.
Per il resto si sa che è una moto orientata anche all'off. quindi prestazionalmente su asfalto un scalino sotto le altre, e per il motore bisogna accontentarsi della coppia che non mi pare poi male.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

miki69
24-04-2022, 14:53
Se la tua indecisione deriva dal motore, ti consiglio di provarla.
Conoscendo il comportamento del 1000, nonché i dati dichiarati per il 1100 migliorati di poco, son rimasto sorpreso nel provarla, la differenza percepita è molta.

Poi confrontandola con le altre del tuo elenco, anche i numeri che scaturiscono dal rapporto peso potenza tendono ad avvicinarsi


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
24-04-2022, 16:53
Io mi sono convinto che moto sui 100cv siano il giusto equilibrio sfruttabile su strada.
Quindi quello non sarebbe un problema.
Mi interessa più la comodità, e in questo caso anche il DCT penso faccia differenza.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
24-04-2022, 16:57
Se la tua indecisione deriva dal motore, ti consiglio di provarla.
Conoscendo il comportamento del 1000, nonché i dati dichiarati per il 1100


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Ma anche il 1100 ha ancora le camere d'aria ?
Molte in vendita hanno la conversione bartubeless.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
24-04-2022, 17:23
Versys...il miglior motore del lotto. Un gattone che quando vuoi diventa tigre.

Claudio Piccolo
24-04-2022, 17:27
faccio notare....la GS....la più vecchia, con più chilometri e la più cara di tutte. Ma vaff....

Paolo67.
24-04-2022, 17:38
Beh...costa di più anche da nuova, però i prezzi dell'usato sono in assoluto alti, gs 1200 bialbero ante LC viaggiano ancora sui 10/11k di media.
Gs del 2008 con chilometraggio accettabile siamo sugli 8000€...cioè parliamo di moto con 14 anni.
Mah...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Michelesse
24-04-2022, 17:39
Honda solo per il dct che é una comodità notevole.
Altrimenti se non lo si apprezza, una vale l’altra….

mag27
24-04-2022, 17:47
suzuki v-strom 1050 per non avere nessun tipo di problema..

Claudio Piccolo
24-04-2022, 17:47
una vale l’altra….

nonnò! un 4 non vale un 2! anzi, se la matematica non è un'opinione, vale il doppio.

robygun
24-04-2022, 17:51
Versys...il miglior motore del lotto. Un gattone ..

Ce l'ho e confermo tutto.. se stai sotto i 6-7000 gira liscio e brillante, sopra si arrabbia un po' [emoji16]

Michelesse
24-04-2022, 17:53
In una moto “normale” da 100 cv un due secondo me é meglio, ha più carattere dì un 4….

Claudio Piccolo
24-04-2022, 18:00
de gustibus.

robygun
24-04-2022, 18:04
Beh, dipende dai gusti.. a me la moto scorbutica (di carattere) non piace, la Versys tira lineare fino ai 6000 circa, poi tira di più ma sempre liscia..

Michelesse
24-04-2022, 18:04
@claudio piccolo: Per forza, tu sei un intutato….

Claudio Piccolo
24-04-2022, 18:09
al contrario, amo il 4 per il suo funzionamento vellutato.

Sarà che ho avuto solo mono e bi e vorrei qualcosa di diverso dalle pur fascinose pistonate che ti fanno saltare le otturazioni.

Claudio Piccolo
24-04-2022, 18:12
Poi il 4 ha sempre quel fascino misterioso di chi ha una doppia personalità, ronfa sotto ruggisce sopra....mono e bi alla fine sono noiosi.....sempre uguali a se stessi.

Pan
24-04-2022, 18:21
Il 3 è il numero perfetto... Dicono

PATERNATALIS
24-04-2022, 18:25
Motore tranquillo sotto i 7000 giri, divertente sopra.

Non sapevo che un motore potesse superare i 6000 giri....:lol::lol::lol:

Paolo67.
24-04-2022, 18:53
La scelta di un 4 cilindri su questo genere di moto, di fatto non c'è, se non tra versys e bmw r1000 xr, l'ultima una moto da pista...poi ci sarebbe la tracer , la triumph...ma con un 3.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
24-04-2022, 19:00
Poi sono d'accordo, anche io preferisco il 4, quello della mia kawa z900 rs è fantastico.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

miki69
24-04-2022, 21:35
Si sulla base ancora camera d'aria, sulla sadv tubless

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

LucioACI
25-04-2022, 00:12
Personalmente gs o la africa...tra le 4
La kawa non mi piace, motore che non mi piace...e io adoro i 4 cilindri
La strom...moto che non mi dice nulla. Provata più volte...fa quello che deve fare...mah...senza nessuna emozione.

Tra le due rimaste, probabilmente la gs...per via della mia pigrizia. Ha il cardano

Nik650
25-04-2022, 06:45
1° Honda, con cambio DCT. Però devi essere sopra 1,80 cm di altezza. E' la più divertente da guidare con quella frizione.
2° Kawa, ma versione SE. Confort pazzesco di livello top.
3° Suzuki. Moto completa a tutto tondo tondo.
4° GS 2015. Noiosa. sarà che ne ho avute tre e mi ha un pò stufato

GIGID
25-04-2022, 08:24
Honda …1,80 ?
Quando l’ho provata non ho notato che fosse problematica … e sono 1,73


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo67.
25-04-2022, 09:08
L'ADV ha la Sella a 92cm, abbassabile a 90...magari in 2 con bagaglio può dare qualche problema sotto una certa altezza.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
25-04-2022, 09:09
Personalmente gs o la africa...

Tra le due rimaste, probabilmente la gs...per via della mia pigrizia. Ha il cardano

Non avevo dubbi [emoji1]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
25-04-2022, 09:17
Un'alternativa alle 4, scendendo un po, potrebbe essere la Guzzi V85TT.
A me piace, specialmente nella colorazione giallo bianco, con il plus del cardano, ammetto però che mi frena, più che il discorso prestazionale, quello sull' affidabilità.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Superteso
25-04-2022, 09:20
Va, benissimo

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Mikey
25-04-2022, 09:48
Nessuna delle quattro. Prenderei una Tiger 900 o una tracer 900 nuove

TAG
25-04-2022, 10:48
se possibile, valuterei anche uso e potenziale durata dell'acquisto

unica moto in garage?
utilizzo in coppia?
quanti anni presumo di tenerla?

per i miei canoni (se acquisto una moto è per tenerla) andrei sul GS
comunque possiede stardard elevati su diversi aspetti : motore, ciclistica, equilibrio dinamico, comfort e capacità di far viaggiare in coppia

sulle altre, tolta la curiosità del primo anno, so che poi vorrei altro, alla ricerca di qualcosa che manca

nel caso di un acquisto destinato a durare una qualche stagione, o copmpletare un garage già assortito... honda per rivendibilità, kawasaki per curiosità, suzuki per accendere e andare sempre

Paolo67.
25-04-2022, 12:01
Stamattina ho provato una Africa ADV dct.
Pregi, il cambio ottimo, ma gestendolo in manuale, in automatico, ho qualche riserva sulla logica, se non assistita anche con il manuale.
Sound bello, specie in scalata, sella comoda, ma è stata rifatta più imbottita, il motore spinge il giusto,lo definerei pacioso...
Perplessità...
È altissima...io 1.85 tocco con mezzo piede, serbatoio gigantesco come ingombro, ti fa stare con ginocchia larghi, le sospensioni anche se irrigidite restano abbastanza molli, se tiri un po,affonda e si siede, protezione aerodinamica non eccezionale, e monta gia il deviatore davanti il serbatoio , senza mi dicono che c'è una turbolenza fastidiosa che arriva al casco, vibrazioni al manubrio a certi regimi, cruscotto piccolissimo, per me illeggibile.
Per il mio modo di guidare... direi no, non va bene, va guidata rotonda senza esagerare.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Rattlehead
25-04-2022, 12:17
Fatti un giro su vstrom, se le forche sono settate su std basta aumentare di un pizzico la compressione (se ti piace sostenuta, e tu guidi una naked). Se usi la mappa A ocio a non strafare, tende ad essere brusca, poi fai un giro per tornanti e mi sai dire su sospensioni e guida dinamica in generale. Arco di erogazione suggerito 3/6 k rpm.

Paolo67.
25-04-2022, 12:43
[QUOTE=Rattlehead;10761832]Fatti un giro su vstrom,

Presumo tu abbia questa moto, un feedback su protezione aerodinamica, vibrazioni e guida con passeggero ?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Rattlehead
25-04-2022, 13:15
Posto che sono alto 180 cm (per 70 kg), direi ottima su busto braccia e spalle, buona sulla testa ma già a 185 cm secondo me serve l'orribile "spoiler" da montare in testa al cupolino (o cambiare cupolino). Guida in due, la mia zavorra pesa poco più di 50 kg ed è alta 165 (fai la tara con la tua se la hai:lol:), personalmente ho solo agito sul precarico ed al resto pensa la moto (è infarcita di tante e tali diavolerie che ti agevola non poco), e il low rpm assist, e l'easy slope start, il load dependent control, slope dependent control... In sostanza guidi davvero spensierato, e lo faresti indipendentemente da quanto elencato sopra, telaio sopraffino e pesi distribuiti bene, per non parlare della sella ultra rastremata che facilita gli appoggi.
Vibrazioni sostanzialmente assenti fino a 5k rpm (salvo quando spalanchi senza pietà), dopo appena avvertibili fino a 6k, per poi pervadere manubrio e pedane fino a 8 (poi hai finito).
È comunque una moto che ha la sua massa eh, tuttavia è vero che leggere il dato crudo non serve molto, almeno quando si è in movimento, sembra una bici, cosa che me l'ha fatta scegliere rispetto alle altre che a suo tempo avevo valutato.

Se posso dire, tra le quattro che stai valutando vi sono caratteristiche derivanti da scelte progettuali parecchio diverse, provale per benino tutte.

max 68
25-04-2022, 13:53
Sceglierei vstrom , provata mi era piaciuta come guida , il motore lo conosco ,oltre ad andare bene e anche parecchio affidabile .

PHARMABIKE
25-04-2022, 18:44
Per me quelle sono cifre importanti , detto questo opterei la più fresca la V strom . Come seconda scelta Honda AT

Someone
26-04-2022, 09:56
Io ho avuto la V-Strom per 85K km e non posso che consigliarla.
Affidabilità totale.

Zorba
26-04-2022, 10:10
il cambio ottimo, ma gestendolo in manuale, in automatico, ho qualche riserva sulla logica, se non assistita anche con il manuale.
Sound bello, specie in scalata,
Per il DCT, se ben ricordo, ha 4 modi di funzionamento tra cui scegliere, dal turistico allo sportivo. Li hai provati tutti e non ti sei trovato bene con nessuno?

Per il sound: avevo sentito che è troppo rumorosa, di scarico, e alla lunga rompe li cojoni. Tu che ne dici?

Grazie :)

Paolo67.
26-04-2022, 10:47
Per il DCT, Li hai provati tutti e non ti sei trovato bene con nessuno?



Per il sound: avevo sentito che è troppo rumorosa, di scarico, e alla lunga rompe li cojoni. Tu che ne dici?



Grazie :)

Allora, io non l'ho provata a lungo, ci ho fatto solo la salita Pedavena Croce d'Aune, su e giù.
Però ti posso dire che anche la mappa sport 3 più estrema non va d'accordo con le marce che io terrei in entrata uscìta curva, non è un problema, lo puoi fare sempre manualmente, probabilmente sono andato un po oltre le attitudini della moto, visto che in più tornanti mi si accendevano le frecce di direzione lampeggianti per panik stop [emoji1787], comunque per divertirsi per me va guidata in manuale.
Per viaggiare ad andature medie va bene, ma non è la moto per farci delle sparate.
Per il sound, è veramente esagerato, alla lunga penso diventi fastidioso.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

flower74
26-04-2022, 12:10
... bhe... è un " enduro " con il 21" all'anteriore che strizza molto l'occhio all'off.
Direi che per le sparate ci va ben altro.

Toto4
26-04-2022, 12:20
Da possessore di AS 1100 quoto flower e d'altronde anche Asso ha ammesso di essere andato oltre le attitudini della moto , DCT non mi aveva convinto del tutto quindi scelsi convinto la manuale (con quickshift) e dopo oltre 30.000 km felice della scelta.
Sul sound dissento , rumoroso e godurioso il giusto (specie quando si apre la valvola allo scarico) e mai fastidioso anche in lunghe tratte : ultimamente ho provato altre moto che hanno un rumore allo scarico da lavatrice, preferisco di gran lunga la mia.

Zorba
26-04-2022, 12:30
Grazie, Asso_ciale.

Sul sound: son gusti. Quando faccio molti km/molte ore in sella, meno rumore fa più son contento.

Paolo67.
26-04-2022, 13:50
La 1000 dal 2018 è notoriamente la più rumorosa, non lo dico io, ma lo trovi un po su tutte le prove, può darsi che il 1100 non sia più così.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
29-05-2022, 09:21
Ritiro su semplicemente per dire che, complice un'innaspettata veloce vendita della Z 900 rs, ho preso la Versys 1000
2018 tourer plus 17k. da concessionario.
Moto che dopo 2 settimane e 1500km giudico per ora positivamente.
La pesantezza non è un problema, se non una piccola attenzione nelle manovre da fermo, equivalente alle altre moto che di quelle dimensioni che ho avuto.
Le sospensioni "normali " funzionano bene, il motore gira fluido da 2000giri, comincia a tirare dai 4000 e poi dimostra la sua vivacità.
Cambio un burro e frizione leggera.
Freni ottimi, anche il posteriore.
Comodissima in 2, il peso del passeggero e valige non influisce molto sulla dinamica del mezzo.
Sicuramente ha un avantreno piantato, provata ad alta velocità in 2 con valige in curvoni ampi risulta stabile così come fino a max velocità sul dritto.
Se la cava bene nel misto veloce, un po meno ovviamente nello stretto.
Tornando al motore, salire ai passi facendo i tornanti in 3/4 in scioltezza uno spasso, e soprattutto senza nessuna vibrazione.
Consumi inaspettatamente bassi, percorso misto, andatura media, carico 19lt da solo senza valige ultimo giro di 350km di passi con qualche tirata 21.5lt.
Difetti, protezione aerodinamica un po disturbata parte alta del casco io sono 1.85, ad andatura lenta nel traffico con temperature alte, si avverte calore sul polpaccio dx.
Dite che è brutta...gusti... a me piace e la moto la valuto nel complesso non solo esteticamente.
Del resto poi nel suo genere non ha concorrenti, non ditemi tracer, che sembra la sorella minore, già per le dimensioni non è paragonabile.




https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220529/4508171a16b0b23904bd086ec5bc2132.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220529/7c7f0fcc7d32031a54fa3e88004bbef4.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Zorba
29-05-2022, 09:36
un'innaspettata veloce vendita della Z 900 rs,
Potevi regalarla a me, che mi piace tanto, avaraccio d'un avaraccio! :lol:

Comunque: in ottica turistica mi sembra davvero un'ottima moto.

L'estetica è soggettiva e comunque, proprio come te, anch'io valuto le moto nel complesso. La linea è solo una componente, e neppure la principale.
Ovvio, non deve farmi schifo, ma sono disposto a rinunciare a un po' di "bellezza" per comfort, praticità, e aderenza alle mie esigenze.

Quindi: buona strada :)

Paolo67.
29-05-2022, 10:10
Potevi regalarla a me, che mi piace tanto, avaraccio d'un avaraccio! [emoji38]





Quindi: buona strada :)

Bastava dirlo...troppo tardi [emoji1787]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
29-05-2022, 10:23
Gran mezzo. Gran motore. La moto che prenderei se dovessi cambiare la Nimitz con una di stazza simile.

È che se dovessi cambiare la portaerei adesso come adesso prenderei un gommone. :lol:

Paolo67.
29-05-2022, 10:33
Non nego di aver fatto ancora un pensiero sul GS, ma vedendola razionalmente non ho trovato il motivo della spesa doppia per l'annata equivalente.
Oppure la spesa pari per un mezzo di 11/12 anni.
E poi, dopo una serie di bicilindrici, volevo rimanere su un 4 cilindri.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Zorba
29-05-2022, 12:50
Nel mio caso - tra queste due - avrei fatto in fretta a scegliere: la Versys non mi fa impazzire, esteticamente, ma mi piace ben più del GS, la cui linea proprio non riesco a digerire.

Il tutto oltre alle valutazioni razionali, che anch'io devo (ahimè?) fare, nella scelta dell'unica moto da mettere in box.

happyfox
29-05-2022, 15:34
Complimenti per l'acquisto. Ottima scelta!

Crash5wv297
29-05-2022, 16:17
La Versys.

Nik650
31-05-2022, 05:14
beh, io sono di parte. Comunque ormai ho preso una sbandata per la turismo veloce e finirò lì. Contro ogni logica, contro ogni giusta valutazione.
La Kawa è una moto perfetta e non è per niente noiosa.

Paolo67.
31-05-2022, 09:10
b

La Kawa è una moto perfetta e non è per niente noiosa.

Non posso non segnalare un discreto sviluppo di calore che mi fa preoccupare per i mesi caldi, a livello gamba dx caviglia polpaccio soprattutto.
Lo sto studiando, penso sia dovuto alla carena che copre molto.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Nik650
31-05-2022, 18:03
Si, è vero lo sento anch'io, ma sopra ai 32/33 gradi temp. ambiente. Il calore si percepisce tra la caviglia e il polpaccio destro. È un pochino fastidioso, ma nulla di più.

Paolo67.
31-05-2022, 20:46
Penso sia dovuto al fatto che li il motore sporge di più che al lato sx per via della frizione, e quindi è più vicino alla gamba.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
13-06-2022, 11:21
Dopo tanto tempo ho fatto un video sulla Versys.
https://youtu.be/nxjLdsjDXVc

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Toto4
13-06-2022, 14:25
Mi hai fatto venire voglia di provare un 4 cilindri.....
Domanda : hai lo scarico di serie?

Paolo67.
13-06-2022, 16:39
Mi hai fatto venire voglia di provare un 4 cilindri.....
Domanda : hai lo scarico di serie?Tutto di serie...sto meditando una scatalizzazione, sarebbe anche economica, di fatto un pezzo di tubo curvo che si trova anche su aliexpres, e ho visto video in cui guadagna un bel sound più pieno anche sotto.
Io ho scatalizzato quasi tutte le moto che ho avuto, e messo la iat ,ma questa bisogna tagliare un pezzo di scarico originale e non mi va.
Per quanto riguarda il 4, senza offesa per i possessori, e ne ho avute molte pure io, ti posso solo dire che quando riprendi un bicilindrico al confronto ti sembra un trattore.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

bangi
13-06-2022, 16:58
Eccolo qui quello che cambiava più le mutande delle moto e mi cambia la moto dopo 1 anno. Al salame day te la buco, all'anteriore così sono sicuro che non ti muovi....
Le bicilindriche più che trattori, sono dei Landini ( testa calda...)

Toto4
13-06-2022, 17:05
Grazie Asso.
Io amo i trattori , ma potrei ricredermi dato che non frequento da molti anni un frazionamento diverso.

Paolo67.
13-06-2022, 17:06
[emoji1] ma infatti io ero nel gruppo dei cambiamutande...
Comunque 7 mesi, battuto ogni record stavolta.
Ma con robetta da 4 soldi dai.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk