Entra

Visualizza la versione completa : Durata gomme su RS


gonzotd5
19-04-2022, 15:38
Ciao a tutti,

Anno scorso ho cambiato pneumatici ed ho montato i Michelin Road 5, morale della favola dopo 6000 km il posteriore è fritto: molto usurato sui bordi (con tipici trucioli e gomma consumata che si arriccia in corrispondenza degli intagli) ed anche con evidente “scalettatura” da 1 cm di distanza dal bordo esterno, consumo molto più marcato che nella parte centrale che potrebbe fare a mio avviso ancora 4000 km… anteriore molto meno consumata.

Uso moto 90% per turismo o uscite da weekend a medio lungo raggio, quindi sia trasferimenti autostradali che lunghi tratti di tornanti alpini/collinari, andamento turistico veloce ma non da pazzi scatenato, spesso in coppia con/senza bagagli.

Pressioni solite solo 2.5/2.8 in 2 passo a 2.7/3.0

È una bimescola con parte esterna più morbida, ma è normale questa usura? A voi quanto durano gli pneumatici? Mi viene il sospetto che mono sia un po’ stanco ed inizi a lavori male… (50.000 km)

antropix
19-04-2022, 16:45
Secondo me il pneumatico striscia contro qualcosa.

rossouno
19-04-2022, 17:07
Potrei suggerirti le Bridgestone S22 che si consumano in modo molto regolare e non si distruggono con la coppia del boxerone.
Tenuta eccellente e durata di tutto rispetto.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

gonzotd5
19-04-2022, 17:31
Escludo striscino contro qualcosa, usura è uniforme sui due lati

Quanto alle Bridgestone S22 mi documento, non le conosco

Andgri
19-04-2022, 20:16
Premesso che seguirò questa discussione con molto interesse vorrei portare la mia esperienza personale.

Ho quasi 49 anni e vado in moto da 26. Ho consumato moltissimi treni di gomme sulle moto più disparate. Su Michelin ci ho messo una pietra sopra molti anni or sono: la mia esperienza diretta con quella marca si è sempre rivelata deludente per diverse ragioni.

Leggendo, anche in questo forum, pare che la solfa non sia cambiata. Non è raro imbattersi in post che denunciano disparati problemi con le coperture Michelin, tipo interventi frequentissimi del controllo di trazione o altro come questo di cui parliamo.

Il mio consiglio è: in futuro cambia marca; ad esempio io sono clinte Metzeler da diversi anni e non gli si trova un difetto nemmeno a guardare il pelo nell'uovo. Questa marca, anche solo perchè È L'UNICA a costruire esclusivamente pneumatici moto andrebbe messa in cimma alla lista delle preferenze di ogni centauro.

Ma ce ne sono di altrettanto valide, Pirelli (che condivide il reparto ricerca e sviluppo con Metzeler) è ugualmente valida, anche Dunlop e Bridgestone vantano clienti molto contenti e fidelizzati.

Alla fine ho maturato la convinzione che Michelin sia brava in una cosa: nelle campagne pubblicitarie. Creano alte aspettative che vengono puntualmente disattese.

Detto questo non voglio insegnare a vivere a nessuno, questo è il mio parere senza polemiche. Mi rivolgo a quei pochi clienti Michelin soddisfatti: siate magnanimi con un umile peccatore non infallibile.

Lamps.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Scarpazzone
19-04-2022, 22:10
Escludo striscino contro qualcosa, usura è uniforme sui due lati

Quanto alle Bridgestone S22 mi documento, non le conosco

secondo mè in curva ti piace girare il gas:lol:

cmq 6000 non son poi pochi per una moto "da piega"

rossouno
19-04-2022, 22:15
Gonzotd5 il mono in road secondo me non fa lavorare benissimo la gomma se ci si dà dentro con il gas. Tra i vari treni che sono passati sotto la mia RS le S22 sono le gomme dalla resa migliore nel tempo. Il posteriore nella foto ha 6.400km vissuti intensamente (pochissimi km in coppia) e ancora si comporta dignitosamente. Ora sono a 6.900 e ancora gommano. I Pirelli RC2 mi avrebbero mollato dopo 4.000km per poi calare clamorosamente. Mitas SF+ vanno bene in termini di grip e dinamica ma si demoliscono in fretta dietro e davanti la RS se li mangia. Metzeler M7RR e pari livello vanno bene ma non scaldano il cuore. Sembrano interessanti e sarebbero da provare i Dunlop RS IV.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220419/f66f5aaab3bfbf41522aca4cba1851a5.jpg

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

pacpeter
19-04-2022, 22:28
Le road 5 e le S22 appartengono a segmenti un poco diversi.
Piú turistiche le prime, più sportive le seconde.
Se hai fatto i riccioli, vuol dire che a moto piegata non ti fai problemi a dare gas.
Forse delle gomme piú sportive le arriccioli meno, ma le finisci presto forse con meno riccioli.

folagana
20-04-2022, 07:31
Ciao gonzo

Il tuo problema (ammesso che lo sia) come qualcuno ti ha detto risiede nello stile di guida non nella gomma. Con alcune gomme potresti fare qualche km in più solo perché ti obbligano a piegare diversamente. Ma alla fine sei tu che le consumi. Forse sarebbe utile che ci dicessi di più su come rè il setting della moto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pug
20-04-2022, 09:16
Michelin Pilot Road 4 ( 1a dotazione ) 9800 km
Metzeler M7RR e M9RR 7000 km ma tanta soddisfazione e sicurezza in più.

gonzotd5
20-04-2022, 23:07
Non so come rispondere ai singoli messaggi, rispondo in modo diffuso.

Sicuramente mi piace uscire di slancio dalle curve Ahh quindi probabile il gas incida abbastanza ma mi sarei aspettato una durata un filo maggiore, le montano in molti su RT, con 50 kg in più non immagino quanto possano durare…

Le varie M7, M9 ed S22 mi paiono piuttosto sportive, con frequenti trasferimenti autostradali ed a medio/pieno carico credo durerebbero 4/5000 km al massimo, non dandomi grande tranquillità su bagnato/umido e temperature basse, quindi una gommatura turistico sportiva credo sia la più adatta alle mie esigente, sicuramente bimescola.

Quanto al setting della moto sempre in dynamic sia di mappatura che di sospensioni, a parte quando piove.

Quanto alle Michelin, anche io sono un estimatore Metzeler, le monto sulle altre sue moto (da fuoristrada, prossimo treno vorrei provare le Roadtec 01 SE, qualcuno le ha mai provate?

rossouno
21-04-2022, 07:16
Le gomme sportive menzionate sono miltimescola e sono benissimo in grado di fare molti km anche di autostrada. Se noti, nella foto che ti ho mandato la fascia centrale è quella meno consumata.
Ugualmente per quanto riguarda freddo e bagnato, si tratta di gomme sportive ma pensate per l'utilizzo stradale e quindi adatte ad affrontare le condizioni reali.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

VITO54
21-04-2022, 09:31
Una gomma un pò più turistica delle S22 (S22 che ho avuto e che come ha detto Roberto va molto bene) è la Dunlop Sportsmart MK3 che uso attualmente e con cui faccio circa 9000 km (7000 con le S22).
La S22 è dichiarata dalla casa 50% strada e 50% pista, la Dunlop 90% strada e 10% pista.
La Dunlop, essendo meno sportiva, ha un pochino meno grip soprattutto al posteriore.
Uno dei vantaggi delle Dunlop in generale è che si degradano molto poco ed a fine vita hanno una resa molto simile a nuove (al contrario di Pirelli/Metzeler).
Con il Rosso Corsa II, a 3500 km, la moto già si guidava maluccio.
Un'altra gomma 90/10 di cui parlano bene ma non ho mai provato è la Continental Sport Attack 4.
Se no ci sono le turistiche come le Roadtec 01se, le Dunlop Roadsmart IV, ecc. che durano un pò di più ma sono meno performanti.
Con le Michelin anche io non mi sono mai trovato

GiorgioR1200RS
21-04-2022, 17:21
Quando oramai nel lontano 2018 portai a casa la RS usata, montava le michelin pilot4, le ho buttate molto prima di finirle, a mio parere pessime o anche peggio,
poi ho sempre montato metzeler z8 interact, ci faccevo tra i 5k e i 6k km, ma con tante soddisfazioni in più.

AlessandroBorgia
21-04-2022, 17:54
Ho ritirato la moto con Metzeler z8 nel 2017, il primo treno sarà durato circa 7500 km. Poi sono passato a Continental Contiroad 3, discreta gomma, con la quale forse ho fatto 8500 km. Le Conti le ho messe per due volte, per poi tornare alle z8.
Ad oggi ho circa 34000 km, ho sempre avuto un consumo maggiore all'anteriore piuttosto che al posteriore. Pressioni tassativamente 2.5 ant e 2.9 post, come dice la casa. Al limite metterei uno o due decimi meno, ma non più. Secondo me se la gonfi di più fai lavorare troppo il battistrada e poco la carcassa e da là il consumo "strano".
Comunque il fatto che le gomme si arriccino in corrispondenza dell'intaglio ci sta su una moto come questa, soprtattutto se sfrutti la coppia e riapri il gas da piegato.
Che gomme consiglierei per la RS ? probabilente una gomma più sportiva di tutte quelle che ho avuto finora, infatti mi sono ordinato per il prossimo cambio gomme le Metzeler M7RR.

pennarossa
24-04-2022, 12:04
Primo treno Metzeler Z8 21.300 km, secondo treno Metzeler Z8 18.500 km (anteriore con 1 mm di battistrada, posteriore che poteva fare ancora 3000-4000 km).
Adesso ho sotto i Vredestein Centauro ST da 2000 km, ottimi sotto tutti i punti di vista, poca spesa tanta resa.
Viaggio da solo, a volte con bagagli, pressioni 2.3 anteriore 2.6 posteriore, sempre strade statali, collina, montagna, rarissima autostrada.

folagana
24-04-2022, 18:38
@gonzo

Sempre in dynamic …. E vuoi che le gomme ti durino ……[emoji3][emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana
24-04-2022, 18:41
@pennarossa

Evidentemente il stile di guida non prevede mai neanche lontanamente una guida sportiva

Io viaggio tra 12 e i 16 kKm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonzotd5
25-04-2022, 17:29
15.000 km con un treno di gomme?? Io nemmeno con il transalp 600 e le Tourance che erano di pietra :)

Mi sa che vado di Roadtec 01 SE

pennarossa
25-04-2022, 18:22
Il Dynamic non c'è l'ho, solo e sempre ROAD, stile di guida normale, ogni tanto sportivo se la strada lo consente.
Chiaro che la durata delle gomme è come il consumo di benzina o delle pastiglie dei freni, tutto dipende da come si guida.
Io non sono un bradipo, ma nemmeno un pilota di MOTO GP

Paolo Grandi
25-04-2022, 18:47
Abbiamo gomme dalla tenuta di strada eccellente.
Parlo di tutte, più o meno.
Le stradali.
A mio avviso lo step più grande evolutivo, in questi anni, non lo hanno fatto tanto le moto quanto i pneumatici.
Purtroppo le prestazioni si pagano. Con il consumo. Aldilà di quanto le case vogliano farci credere.

Per cui, lo stile di guida influenza molto.

Guido la RT in firma (vecchia) ormai in modo molto disinvolto. Il post. mi dura sui 5.000 km (in estate un pò di più). Montando di tutto...
Quando guidavo in modo meno disinvolto e magari con passeggero, le gomme duravano di più.
Fare molta autostrada o statale dritta è meglio, per il consumo.
Così come i lunghi trasferimenti.

folagana
25-04-2022, 20:50
Io sempre RAIN e quando la strada lo permette metto le sospensioni in Dynamic ma la mappa motore la lascio RAIN e mi diverto lo stesso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
29-04-2022, 11:32
non consiglio particolarmente le Roadtec SE01, avevo scritto un post entusiastico dopo averle montate sulla RS ma in effetti dopo il primo approccio le ho trovate solo discrete.
Per quanto riguarda la pressione c'è l'annoso discorso relativo alla normalizzazione dello strumento a 20°C che può portare, se si segue la procedura di compensazione indicata a libretto (assurda e sbagliata), a valori notevolmente sbagliati.
Io gonfio (gonfiavo, ora l'ho venduta) sempre a 2,5 e 2,9, da solo e anche in due (come da libretto) ma con controllo da manometro e me ne frego di quello che dice lo strumento di bordo

rossouno
29-04-2022, 14:22
Concordo con Carlo. Conviene dare una controllata con un buon manometro tenendo conto della reale temperatura.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

SKA
29-04-2022, 16:31
Fino ad un certo punto, se non ricordo male, da libretto le pressioni erano 2,3/2,5 solo guidatore e 2,5/2,9 guidatore e passeggero poi chissà perché non si è più potuto andare in giro da soli con la pressione giusta......

rossouno
29-04-2022, 16:43
Anche inizialmente pensavo che quelle pressioni indicate dal manuale fossero eccessive per la guida senza passeggero, poi dopo un po' prove ho dovuto ricredermi.
Anteriore a meno di 2,4 su strada non percepisco alcun vantaggio, anzi.
Dietro probabilmente si può scendere di più.


Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

SKA
29-04-2022, 20:18
io ho sempre tenuto l'anteriore a 2.5, sotto mi sembrava di avvertire lo sterzo "chiudere", la sensazione cambiava un poco a seconda delle gomme. Dietro 2.5 da solo 2.9 in due.
Ora che con la R viaggio sempre solo e ho le Z8 2.4 avanti e dietro mi trovo bene, ma le gomme sono come le scarpe, ad ognuno vanno bene le sue....

folagana
30-04-2022, 16:59
@Carlo46

A me il manometro ed i sensori hanno sempre indicato lo stesso numero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
03-05-2022, 13:50
ciò non è evidentemente possibile se non a 20°C di temperatura ambiente, visto che i sensori normalizzano la pressione attuale (effettiva) a quella temperatura e la pressione è funzione della temperatura stessa attraverso l'equazione dei gas perfetti PV=nRT.
Per esemplificare: se gonfi da manometro a 2,5-2,9bar in pieno inverno e con temperatura 5°C, sul display leggerai parecchio di più.
Può essere che tu faccia il gonfiaggio abitualmente in un locale riscaldato d'inverno e refrigerato d'estate (tipo taverna/garage sotto casa) che rimanga sempre nell'intorno dei 20°C; e allora la cosa che hai descritto si potrebbe più o meno comprendere.

folagana
03-05-2022, 21:01
lo so... scherzo, sono un ing chimico so bene anzi molto bene come funziona... era una ironia sottile... vuol dire che non scaldo le gomme e le faccio durare tanto....

comunque in generale non ho mai avuto grossi problemi se a freddo (intendo display e moto senza km) le porto a 2,5 e 2,9

e comunque 10 gradi valgono più o meno 0,06 bar.....

se gonfi a 2,5 a 5°C il sensore leggerà 2,78 circa...

carlo46
05-05-2022, 08:56
io elettrotecnico :), fra ing. ci intendiamo :lol:
Se non ricordo male abbiamo anche avuto entrambi in un'altra vita la F800ST :confused:

Manera
05-05-2022, 09:52
METZELER M9RR e non si sbaglia, la pressione su da solo 2,4-2.7

folagana
05-05-2022, 10:13
@carlo46

Vero adesso mi hai fatto ricordare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
07-05-2022, 14:22
Metto zizzania, sempre usato le Z8 dal K1200S alla RS ora queste https://www.metzeler.com/it-it/catalogo/prodotti/roadtec-01-se
(https://www.metzeler.com/it-it/catalogo/prodotti/roadtec-01-se)
ma io non faccio proprio testo le cambio per invecchiamento non per consumo

M63g69
13-03-2023, 23:55
ciao, io riesco a fare 4500-5000 km, il mio problema è che l'anteriore si consuma prima del posteriore, ho montato un treno di metzeler M5, l'anteriore l'ho finito a 2500km, il posteriore è a metà vita
solo strade di montagna
https://imgur.com/QrL74Xq
https://imgur.com/nY6esZ4

kurtz72
14-03-2023, 14:40
Al momento, con le Michelin Road 6 GT (montate a giugno 2022), ho percorso 12000km, a giudicare dal battistrada residuo direi che possono arrivare senza problemi almeno a 14000km.

Rispetto alle road 5 GT mi pare che la rotondità si sia meglio conservata.

Pieromario
31-08-2023, 17:06
un saluto a tutti, sono da sempre estimatore dei pneumatici Continental, qualcuno sa dirmi la differenza tra i contiroad attack marchiati GT e quelli senza questa dicitura? non tro indicazioni in giro

Paolo67.
31-08-2023, 17:50
Sono indicati per moto pesanti.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ennebigi
31-08-2023, 20:18
Seguo con interesse

ennebigi
31-08-2023, 21:22
Seguo perché sarei prossimo al cambio. avevo montato le Pilot Road , credo, 3. L'anteriore non ha fatto neanche 10000 km , la posteriore era praticamente nuova tanto da convincermi a cambiare solo L'anteriore, Mitas, con la quale mi son trovato molto bene. Ne ho ancora per 2000 km circa in tutta sicurezza circa, poi cambio. Per concludere posteriore 22/24000 km, anteriore 9/11000 km. La moto è una 1150RT e io sono un fermone che gira da solo..

ennebigi
31-08-2023, 21:26
Ops , mi sono appena reso conto di aver scitto su gomme RS, anche se penso siano uguali alla Rt...in caso cancello...

andrea_gb
01-09-2023, 10:17
La misura è la stessa ma la moto no, cancella cancella.
Quelle percorrenze non le fai neanche sotto tortura con la RS.

Pietro963
01-09-2023, 12:07
Io con le PR5 GT con cui me l'hanno consegnata, sono ad 8200 km, penso che ancora 2000 si riescano a fare.
Non vedo l'ora di cambiarle, non mi sono piaciute per niente.

mariold
01-09-2023, 13:05
Io ho percorso 3000Km con le Michelin Road 5 trovate montate di primo equipaggiamento, e devo dire che, o la RS è una gran moto e quindi anche con gomme scadenti ci si va bene (ho visto 47 gradi a sx e 45 a dx come angolo di piega max sul display, ma non so se la misura sia veritiera o serva solo per esaltare l'ego del guidatore....;) e comunque la posteriore a pressione di 2,8 bar fredda ha toccato l'asfalto fin sul bordo...), e in questo caso penso che quando monterò un paio di SportSmart Mk3 dovrò montare anche i paracilindri...oppure le PR5 non fanno così schifo come qualcuno mi aveva detto...oppure ho beccato un treno di gomme particolarmente ben riuscito, opzione che non è da scartare...vedremo in futuro, con l'usura come si comportano.

Pietro963
01-09-2023, 15:55
L'indicatore dell'angolo di piega è molto ottimista, io sono arrivato a 50°, ma mica sono Bagnaia.
La gomma posteriore è chiusa ed all'anteriore manca 2 mm, nonostante questo non ho mai toccato le pedane.
Considera che prima di toccare le teste, tocchi con pedane e cavalletto centrale, quindi ne hai ancora. ;-)

mariold
01-09-2023, 19:34
A ecco, mi pareva un pò esagerato sto misuratore.
Credo che gomme turistiche non consentano nemmeno di arrivare ad angoli di piega così elevati, pena la caduta.
Grazie per le info, ho la moto da poche settimane e ancora non la conosco bene. La ciclistica mi piace, è facile da guidare, forse un pelo morbida di sospensioni anche in dynamic, ma nemmeno io sono Bagnaia, quindi...
Comunque a differenza tua a me ste road 5 non dispiacciono, però io mi trovo bene con Dunlop e proverò le SS MK3 appena ho finito le Michelin, o se dovessero darmi problemi alla guida non aspetterò che arrivino a fine vita...

max74
05-09-2023, 14:35
io sinceramente con le road 5 mi trovo bene, mai avuto problemidi grip, vediamo questo inverno, magari con il freddo cambiano le cose.

kbmw
05-09-2023, 15:02
io uso le mk3 sul mio xr1000 e le ho consigliate a mio cognato con r1250rs che prima usava le diablo rosso 4.
e' rimasto molto contento ma credo possa arrivare max ai 5500/6000 , pero' noi abbiamo il polso un poco birichino.
ciao

mariold
05-09-2023, 20:18
Non credo che le MK3 facciano molto più di 6000Km anche andando piano...

VITO54
06-09-2023, 08:16
Beh, io sia sulla 1250 R che sulla RS con le MK3 ho fatto sempre sui 9000 km.
Poi ho cambiato perchè la posteriore ha qualche limite a livello di grip come, peraltro, rilevato da diverse prove comparative effettuate dalle riviste del settore.
Per carità, non mi ha mai "lasciato" ma interveniva spesso il TC.
Con pneumatici della concorrenza non è più avvenuto.
Comunque, sono ottime gomme, le consiglierei

mariold
06-09-2023, 19:37
Meglio così, più km fanno meglio è. Io purtroppo con gomme sportiveggianti sia Michelin, Metzeler, o Dunlop, non sono mai riuscito a passare i 6500Km (stando nei limiti di legge ovviamente). Faccio 9/10000km con gomme turistiche tipo RoadSmart, Road Attack ecc.

Pietro963
06-12-2023, 09:47
Per gli interessati, a gennaio usciranno le nuove Bridgestone S23.
Io sono un fan di S21 ed S22.
Ora sono alla frutta con le PR5 GT di serie ed ho preso un treno di S21, oramai si fa molta fatica a trovarle, vedremo la prossima stagione come si comporteranno sulla RS

Pietro963
10-04-2024, 12:15
Io ho cambiato oggi le Michelin PR5, sono arrivato ad 11.000 kg, gli ultimi 5000 sono stati un'agonia.
Ho messo Bridgestone S21, con le quali mi sono trovato da Dio sulla Tracer 900.

Romanetto
11-04-2024, 15:01
Io ho su le roadtec 01 se metzeler di cui sono molto soddisfatto, sono circa al 50% e ho percorso circa 6K km anche se l'anteriore si e' un po' appuntito. Penso che rimettero' Metzeler roadtec ma in versione 02, io ho la necessita' di macinare i km e dargli si una impronta sportiva ma la mia guida e' abbastanza fluida e non ho ampi margini dfi piega, da tft sono sui 45°. Mi aspetto di raggiungere i 12000 Km prima di cambiarla e nell'RS la roadtech performa ottimamente e mi sembra piu' equilibrata rispetto alla m9rr che avevo su prima

Pietro963
24-09-2024, 17:16
Venerdì vado a cambiare gomme, dopo 7800 km ho finito le Bridgestone S21.
Le rimetto uguali, mi sono trovato molto bene, durata ottima, per delle gomme sportive su una moto che non è certo una libellula.
Sempre ottimo grip fino alla fine.
Qualche centinaio di km li avrebbero fatti ancora, ma sabato dovrei fare un giro lungo e non voglio rischiare.
sono gomme dal profilo tondo all'anteriore, quindi neutre nello scendere in piega.
Per chi vuole una gomma che aumenti l'agilità, non è questa.
tengono bene sull'umido e sugli asfalti freddi, ma anche con il caldone di luglio non hanno mai fatto scherzi.
Consigliate.