Visualizza la versione completa : Passaggio a rt
picchia-acci
18-04-2022, 21:15
Salve, per tutta una serie di motivi, potrei dare via la mia adventure del 2012 per passare ad una RT dello stesso periodo. Non avendone mai guidata una ma sapendo che la adventure si guida che è un piacere, chiedo cosa potrei aspettarmi. Grazie per tutte le informazioni che mi potrete dare
Lorenz 47
18-04-2022, 21:24
A mio avviso, una gran moto! Solo provando la si capisce cosa può fare. L'apparenza inganna, sembra un mezzo pacioso. Invece sa andare forte, in totale relax. E poco impegno fisico
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Io ho fatto esattamente quello che tu dici di voler fare...:-o
Personalmente ho sostituito la mia adv con rt principalmente solo xché sono alto 1.75 :-o
Con Rt vai sereno avrai più sicurezza nelle manovre da fermo :cool: vedrai che non sentirai la nostalgia del Gs xché sostanzialmente sono la stessa moto solo che con rt viaggi parecchio più comodo :cool:
Ovviamente sei un pelino limitato se vuoi fare delle strade sconnesse ma con la giusta calma volendo si fanno.....:lol: :lol: :lol:
Che dire sono due grandi moto entrambe :eek: Rt vince su tutte in autostrada una protezione e una posizione di guida che non stanca mai,fai tratte da 500 km in giornata senza nessun problema :)
d@rtagnan
19-04-2022, 10:42
Le posseggo entrambe, sono alto come 175 cm. Vanno entrambe molto bene.
RT più comoda, più bassa e quindi più manovrabilità in città anche se parrebbe il contrario vista la mole. Protezione aerodinamica maggiore, selle riscaldate, cruise control..
GS più agile nel misto ma soprattutto sospensioni molto meno sensibili alle asperità delle strade. Un abisso!!
Comunque meravigliose!
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220419/68ac202c9b4e72acdbe2724becd120a0.jpg
Ho acquistato la mia RT (una 2009) ad agosto dell'anno scorso.
Salgo su a Fabriano dalla Puglia con la mia ex FZ1 Fazer che dovevo lasciare in permuta, alle 9 della mattina sono lì, vanno a prendere la moto e me la portano sul piazzale del conce.
"Posso mettere in moto?"
"Ma certo, anzi si faccia un giro"
"No", dico "facciamo prima tutto, soldi, scartoffie e quant'altro, e poi ci prenderò confidenza da solo".
La verità era che quella cosa mastodontica, per quanto desiderata per anni, mi metteva soggezione, io che tra l'altro sono 1,74 e magro come un chiodo.
"Si faccia un giro", insistè l'addetto alle vendite.
Così mi convinco, salgo in sella, la scendo dal cavalletto centrale, innesto la marcia e.....
NON CI VOLEVO CREDERE.
Ho fatto soltanto una 'U' nel piazzale e l'ho mollata, allibito.
Una bicicletta, una piuma, una maneggevolezza insospettabile in una moto di quelle dimensioni. Ha girato su sè stessa praticamente da sola.
Poi l'ho gommata come dicevo io, e quello che riesce a fare questa moto nel guidato è veramente da manuale. Qualcuno con la naked di turno che si è avvicinato troppo alla mia targa ha già avuto cocenti delusioni. E' talmente perfetta, fa talmente tutto da sola che ti fa persino disimparare come si guida una moto. Basti dire che con la Fazer, benchè equipaggiata con un supermono della Ohlins aftermarket, nei tornanti ci litigavo.
Con la RT, invece, li cerco come un assetato cerca l'acqua.
Poi vabbeh....supercomoda, superaccessoriata (almeno la mia), vai di lusso in autostrada e da dio nel guidato.....è l'arma totale.
Unico consiglio: scarta a priori quelle che non hanno l'ESA (e mi verrebbe a dire anche quelle che non hanno il cruise control). La mia, tranne l'impianto stereo (che non avrei comunque voluto) ha tutto, compreso l'ASR che lo trovi solo su pochi esemplari.
Sarebbe stata utile anche la regolazione elettrica degli specchi, ma quella la Bmw non l'ha mai prevista nemmeno come optional.
A mio avviso, una gran moto! Solo provandola si capisce cosa può fare. L'apparenza inganna, sembra un mezzo pacioso. Invece sa andare forte, in totale relax. E poco impegno fisico
Condivido al 1000%
gargamella
20-04-2022, 00:27
io ho un 2010… e altre moto…
freni ottimi
sospensioni buone
adrenalina zero
posizione di guida troppo eretta… e non so mai dove metto la ruota davanti
non mi piace guardare la strada attraverso il cupolino… adattato uno con bricolage sartoriale
prima marcia lunghisssssima
cupolino originale… oltre ai 110 km/h nn sento più l'intrrfono del passeggero
per andare allegro .. devo fare il batterista.. tra freno anteriore e posteriore…
protezione corpo ottima
c'è chi dice che si va veloci con l'rt… io nn lo vedo il suo pane… secondo me non ci vai proprio veloce… ci vai allegro
puoi dare manate di gas… nn ci sono reazioni sconvolgenti…
di pregio la protezione aerodinamica in autostrada per lunghe percorrenze è notevole e nn ho una valida sostituta.
attendo il linciaggio e l'espulsione dal forum[emoji2]
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
barney 1
20-04-2022, 08:36
Condivido al 1000%
Abiti in un gran bel posto Raffa!
Lamps
Claudio Piccolo
20-04-2022, 12:26
Io ho una RT 2 valvole del '92.....vale? :confused:
Claudio Piccolo
20-04-2022, 12:27
bè....anche una RT 4 valvole del 2004....se è per quello!
Claudio Piccolo
20-04-2022, 12:31
...diciamo anche che tutte le RT successive sono brutte. :bootysha:
Abiti in un gran bel posto Raffa!
Lamps
Detto da uno che vive in Trentino mi sembra quasi una presa in giro.....qui da noi inoltre gli asfalti sono alquanto 'marmorei'......"Lasciate ogni velleità (di piega) o voi che entrate".
Comunque se ti piace così tanto dove vivo, sappi che sono disposto a fare cambio :lol:
picchia-acci
21-04-2022, 10:19
Grazie a tutti per le risposte, avrei una curiosità. Leggendo qua e la in cerca di informazioni su questa moto ho letto che ci sarebbe la possibilità di regolare anche la sella posteriore? È vera sta cosa? Ed ammesso che lo sia, annate che la comprendono?
Grazie
barney 1
21-04-2022, 21:10
Detto da uno che vive in Trentino mi sembra quasi una presa in giro.....
Non mi permetterei mai!
Ho ricordi e foto meravigliose della tua terra
Poi l’RT digerisce ogni cosa!🙂
Comunque se ti piace così tanto dove vivo, sappi che sono disposto a fare cambio :lol:
Quando vieni quassù fatti vivo, io farò altrettanto
Lamps
Quando vieni quassù fatti vivo, io farò altrettanto
Lamps
Non mancherò, anche se a saperlo prima.....ci sono stato l'estate scorsa e per quest'anno ho in programma la Toscana.
PS. sul fatto che la RT digerisca ogni cosa......su asfalto forse.....ma ho notato una sua certa 'allergia' allo sterrato anche leggero (oppure sarò io che di guida sullo sterrato capisco 'na sega).
Grazie a tutti per le risposte, avrei una curiosità. Leggendo qua e la in cerca di informazioni su questa moto ho letto che ci sarebbe la possibilità di regolare anche la sella posteriore? È vera sta cosa? Ed ammesso che lo sia, annate che la comprendono?
Grazie
La mia (che è una '09) non ha questa regolazione e francamente - ma posso sbagliarmi - non mi risulta che esista.
La sella pilota è regolabile meccanicamente su 2 posizioni, ma quella passeggero è fissa.
In compenso può essere riscaldabile, se l'optional è stato montato all'origine.
io ho un 2010… e altre moto…
freni ottimi
sospensioni buone
adrenalina zero
posizione di guida troppo eretta… e non so mai dove metto la ruota davanti
non mi piace guardare la strada attraverso il cupolino… adattato uno con bricolage sartoriale
prima marcia lunghisssssima
cupolino originale… oltre ai 110 km/h nn sento più l'intrrfono del passeggero
per andare allegro .. devo fare il batterista.. tra freno anteriore e posteriore…
protezione corpo ottima
c'è chi dice che si va veloci con l'rt… io nn lo vedo il suo pane… secondo me non ci vai proprio veloce… ci vai allegro
puoi dare manate di gas… nn ci sono reazioni sconvolgenti…
di pregio la protezione aerodinamica in autostrada per lunghe percorrenze è notevole e nn ho una valida sostituta.
attendo il linciaggio e l'espulsione dal forum[emoji2]
Nessun linciaggio e nessuna espulsione (anche perchè non sono un amministratore :lol: ).
Freni: beh.....abituato a quelli della mia ex FZ1 (che era anche un pelino più leggera), all'inizio ho dovuto farci la mano perchè in 'staccata' tendevo ad arrivare un tantino lungo.
Sospensioni: non si discutono.
Adrenalina: se per adrenalina intendi ginocchio a terra sono d'accordo, ma zero mi sembra eccessivo.
Cupolino: io sono 1,74 e la protezione in autostrada anche a 150 km/h è totale, sembra di viaggiare in auto. Anzi in piena estate devo abbassarlo un po' perchè non mi arriva aria. Nel misto guidato cupolino tutto giù, vento in faccia e visuale libera.
La ruota davanti non si vede, ma si capisce sempre benissimo dove va, con una precisione da bisturi aggiungo.
Prima marcia: what's 'prima marcia'? Io la uso soltanto per avviarmi (e raramente in qualche tornante a dx in salita, ma di quelli stretti ma stretti sul serio). E' una moto da coppia, non da sparo urlante.
L'efficacia della RT non è nella manata di gas dagli effetti sconvolgenti ma nel suo grande equilibrio ciclistico, che compensa abbondantemente eventuali carenze del motore (per chi pensa che sia carente).
Io ci vado giù in piega più sereno e deciso che con la vecchia moto. Le manate di gas sconvolgenti le ho date a suo tempo quando avevo il Suzuki Gsx-R 1000 K5.
picchia-acci
22-04-2022, 13:52
Ciao, se non erro quasi tutti quelli che hanno risposto, sono possessori di RT ante 2013, come vanno le LC? Diciamo che come budget sono al limite tra le ultime ad aria e le prime LC, non vorrei che essendo "le prime" magari il motore non era ben "rodato"... Chiedo eh, non ho proprio idea.
barney 1
22-04-2022, 14:30
Alcuni anni fa sono passato da una 2010 bialbero a una 1200LC.
Per me quest'ultima è più sportiva e reattiva della precedente, con un gran motore.
Si conferma una moto "fresca", cosa non da poco.
Il cambiamento è comunque notevole.
Ti consiglio di provarle entrambe prima di comprare.
Ciao
Io T posso dire che se oggi dovessi cambiare con una Lc senza esitazione opterei per un My 2017/2018....:-o
Comunque ho avuto Modo di provarla un my 2015 di un conoscente e francamente sarei ipocrita a dire che non ho trovato un motore più pronto, ma la scintilla non m'e' scattata quindi felicemente ho riposto la :arrow: nel cassetto e x ora mi godo felicemente la mia Bialbero....:-o
Attualmente dovessi cambiare lo farei solo x la nuova 1250 ma purtroppo e una spesa che x ora non riesco a condermi x una moto....:-o
Morale chi si accontenta gode....:lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol:
Mai guidata una LC e tantomeno una My 2021. Leggo e dicono che siano ancora più pronte di motore e più reattive di ciclistica della monoalbero come la mia.
Personalmente, anche se 'scendo' da una moto con 150 cv, il motore della RT non me l'ha fatta rimpiangere troppo, ma quanto a guidabilità, reattività ciclistica e precisione di guida il balzo in avanti è stato abissale.
Come ho già detto, oggi per me la 'manata di gas dagli effetti sconvolgenti' ha perso valore; ciò che conta è l'agilità nel misto, e con la RT (anche se monoalbero) sotto questo aspetto mi sto trovando benissimo.
lombriconepax
22-04-2022, 18:44
Se vuoi ti posso parlare della mia 1100 [emoji23][emoji23].
Oh, comunque gran moto è !
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
gargamella
22-04-2022, 21:42
provo a spiegarmi meglio…
190x107kg (ossatura grossa) passeggero 168 formosa bagaglio carico.
come postura sono molto dritto e nn caricato sull'anteriore..
partenza in salita in un-incrocio con strada trafficata… ecco li lamento la prima lunga.
uscita dal tornante a gomito in seconda… giù gas… non ho reazioni sconvolgenti…
col cupolino di serie la mia passeggera lamenta aria a volontà.
visto che il nostro amico proviene da un gs e chiedeva info… questo è il mio modico parere.
diciamo che quando uso il 1290 SA sono più felicione… e il gas lo devo dosare con più rispetto… ma nn sono due moto da paragonare.
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Giusto x dire :-o oggi ho incontrato un signore che osservando la mia moto mentre facevo benza passando a piedi m'ha detto........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi raccomando non la vendere che poi T né penti...:-o
provo a spiegarmi meglio…
Non volevo essere polemico.
E' evidente che diverse fisicità e diverse esigenze di utilizzo portano a impressioni diverse.
io sono 174x60 e non trasporto passeggeri abituali (separato).
La postura diritta non mi infastidisce, la trovo ampiamente compensata dalla maneggevolezza della moto.
Uscita da tornante a dx in salita, stretto e con corsia opposta occupata: ci vuole la prima altrimenti di seconda l'unica reazione sconvolgente che puoi avere è quella di ritrovarti per terra.
A parte il dover anticipare sia la riapertura del gas in percorrenza di curva che la traiettoria in ingresso (che non ritengo in sè come difetti), io continuo a trovarla eccezionale, e nel guidato quello che perde in termini di motore sul dritto lo guadagna ampiamente in velocità di percorrenza della curva. D'altra parte la trasmissione a cardano non digerisce troppo bene le manate di gas (specie nelle marce basse) e consiglia una guida più fluida e scorrevole.
Lamps ;)
picchia-acci
23-04-2022, 17:26
Una domanda sciocca, ma la sella passeggero di una bialbero (2010/12) sarà intercambiabile con una delle prime lc (2014/25)?
Karlo1200S
23-04-2022, 17:32
no, è intercambiabile eventualmente con le monoalbero (2005/2009)
PATERNATALIS
23-04-2022, 19:26
Una bicicletta, una piuma, una maneggevolezza insospettabile in una moto di quelle dimensioni. Ha girato su sè stessa praticamente da sola.
Mi sembri molto ottimista ( la mia RT 1200 ha 110.000 Km. Qualcosa ne so. )
Gran moto, ma non una piuma , specie da fermo o a bassa velocita'. Certo molto meglio di come la si immagina. Ma non e' una Vespa.
Mi sembri molto ottimista ( la mia RT 1200 ha 110.000 Km. Qualcosa ne so. )
Gran moto, ma non una piuma , specie da fermo o a bassa velocita'. Certo molto meglio di come la si immagina. Ma non e' una Vespa.
Beh ovviamente mi riferivo alla moto in movimento. Nelle manovre a spinta il peso si sente tutto, è ovvio. E guai a parcheggiarla con pendenza in avanti contro un muro o un marciapede.
Sarò io, ma anche nelle manovre (in movimento) riesco a girarla molto più facilmente della moto che avevo in precedenza (Yamaha FZ1 Fazer).
Tempo fa avevo trovato per caso un video dove una RT 'gareggiava' proprio contro una Fazer in un percorso di esercitazione alle svolte strette tra i birilli: per la Fazer non c'è stato verso. Io non sono a quei livelli di guida, ma la differenza l'ho avvertita eccome.
Nel guidato, poi, riconfermo il mio giudizio: è più agile e precisa della Fazer (e considera che la mia Fazer l'avevo equipaggiata con un mono Ohlins top di gamma per renderla più guidabile.....)
In compenso può essere riscaldabile, se l'optional è stato montato all'origine.
Tutto ciò che non c'è, si può aggiungere [emoji6]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
25-04-2022, 15:21
Spezzo una lancia a favore di quella che dovrebbe essere la più piantata delle RT, la 1150, 280 kg col pieno....quindi immagino le più agili 1200 e 1250 lc.
Ho provato bene la Bonnie T120, più leggera di 40 kg, bassa, piccolina a vederla di fianco alla Nimitz sembra un giocattolo per bambini.....bè....una volta partita la Nimitz in confronto è davvero una bicicletta, per non parlare della Contessa che in confronto gira col pensiero.
Miracolo del boxer? mah.
Omega_Lex
25-04-2022, 17:48
Ho fatto questo passaggio da GS a RT (ambedue del 2012) 6 mesi fa, dopo una vita di motorini da cross, regolarità (Puch ancillotti Gori ktm zundapp), tre GS: un carenino (carro armato) un 1150 adventure apemaia (la piu bella che mamma bmw abbia mai fatto), un 1200 Rallye (affascinante).
Poi l'età (65), acciacchetti e la mia statura che mi sembra piu bassa del solito, mi hanno convinto ad abbandonare in lacrime la Rallye, dicendomi che mai piu avrei ricomprato una moto.
Dopo soli 10 giorni però ho visto qui su una piattaforma svizzera (tutti.ch) questa RT a un ottimo prezzo, di un appassionato che in garage ne aveva altre 3 e pure una moglie nervosa. Full optional. Presa.
Impressioni dopo una settimana di guida: il passo piu corto obbliga a curvare in modo diverso, ma ci si abitua. Su consiglio di Illuminista ho messo le Pirelli Angel GT II, ed ü incollata a terra, cosa necessaria in queste umide e fredde contrade.
Piu bassa, certo, ma la sensazione di ingombro è notevole.
Qui sul lago di zurigo l'inverno comincia presto, però sono riuscito a fare i 30 km per andare al lavoro in relativa confortevolezza: parabrezza, manopole e selle riscaldate servono. La radio se ne può fare a meno.
Andare va come un bialbero. Ovviamente le marce sono piu lunghe, ma forse una 6a un tantino piu lunga non avrebbe fatto male.
Comoda, piacevole da guidare.
Per me un grosso difetto e poi qualche difettuccio.
Difetto grosso: gli specchietti. Non si vede una cippa.
Il cassettino porta oggetti potrebbe essere replicato anche a sinistra.
Il quadro strumenti, soprattutto la parte centrale a cristalli liquidi, è illegibile, almeno per me.
Visto l'ambaradan del cruise control, potevano illuminare anche le sigle sui tasti dei blocchetti. Di notte sono invisibili e individuarli coi guanti è complicato e distrae dalla guida.
Altra notazione: avrei progettato la carena in modo da rendere piu semplice l'accesso alle candele secondarie e al filtro aria.
https://www.flickr.com/photos/195467441@N04/52029268593/in/datetaken/
Per me un grosso difetto e poi qualche difettuccio.
Difetto grosso: gli specchietti. Non si vede una cippa.
Il cassettino porta oggetti potrebbe essere replicato anche a sinistra.
Il quadro strumenti, soprattutto la parte centrale a cristalli liquidi, è illegibile, almeno per me.
Visto l'ambaradan del cruise control, potevano illuminare anche le sigle sui tasti dei blocchetti. Di notte sono invisibili e individuarli coi guanti è complicato e distrae dalla guida.
Altra notazione: avrei progettato la carena in modo da rendere piu semplice l'accesso alle candele secondarie e al filtro aria.
Specchi: posizione in effetti infelice ma fortunatamente ci ho fatto l'abitudine.
Cassettino: vero. Tant'è vero che sulla LC lo hanno duplicato anche a sx.
Display LCD: in effetti a volte illeggibile di giorno in certe condizioni di luce.
Illuminazione blocchetti: vero anche questo, ci vorrebbe proprio.
Carena: in effetti a livello di manutenzione a questa moto non puoi fare nulla senza smontare mezza (se non tutta) la carena. Il che incide negativamente sui costi della manodopera (o sul tempo da impiegare in caso di fai da te).
Aggiungerei inoltre il fastidioso riflesso della strumentazione di notte sul parabrezza, se sollevato oltre un certo livello. Si risolve montando una apposita cornice aftermarket in plastica, ma 75 € mi sembra un prezzo francamente esagerato.
Tutto ciò che non c'è, si può aggiungere [emoji6]
Vale anche per l'illuminazione dei simboli sui tasti dei blocchetti?......
Omega_Lex
27-04-2022, 07:34
il fastidioso riflesso della strumentazione di notte sul parabrezza
Già, me l‘ero dimenticato
Vale anche per l'illuminazione dei simboli sui tasti dei blocchetti?......Quello non esiste come accessorio previsto per il modello; ma, dato che anch'io ci ho pensato, non é detto che col tempo, con un po' di artigianalità, riuscirò a farli [emoji6]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
non é detto che col tempo, con un po' di artigianalità, riuscirò a farli [emoji6]
Quando ci riesci fai un fischio! ;):!:
le funzioni dei tasti sui blocchetti vanno imparate a memoria: se ti metti a guardare i simbolini correndo viene a prenderti Taffo
le funzioni dei tasti sui blocchetti vanno imparate a memoria: se ti metti a guardare i simbolini correndo viene a prenderti Taffo
Vero, infatti ieri ho ripreso la moto dopo il letargo invernale e ho dovuto fare un po' di ri-apprendimento!
Però il colpo d'occhio dei tastini illuminati sarebbe veramente spettacolare......
Più un gadget, che utilità
IMHO
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Scusate se mi intrometto ma direi che molte cose lette soprattutto negli ultimi post....
le riassumerei così....:-o
Siete troppo esigenti x me l'RT dopo aver posseduto tutte le moto che leggete in mia firma è una delle più belle moto possedute.....:cool:
Se c vedete tutti sti difetti cambiate moto e lasciateci godere le nostre Vecchiette Rt bialbero X Me Top...;)
Scusate se mi intrometto ma direi che molte cose lette soprattutto negli ultimi post....
le riassumerei così....:-o
Siete troppo esigenti x me l'RT dopo aver posseduto tutte le moto che leggete in mia firma è una delle più belle moto possedute.....:cool:
Se c vedete tutti sti difetti cambiate moto e lasciateci godere le nostre Vecchiette Rt bialbero X Me Top...;)
Se ti riferisci a me, le mie non erano critiche ma solo osservazioni.
Se leggi i miei interventi precedenti in questa discussione, scoprirai che io dell'RT sono innamorato forse più di te ;)
Scarpazzone
28-04-2022, 23:46
Dal mio punto di vista trovo RT ottima per viaggi in coppia,
passeggero e bagagli quasi non si percepiscono,
come già sottolineato più su ....girasse un pelo più bassa di giri a 130 fissi in autostrada sarebbe da lode.
per il resto è piacevole anche in guida solitaria con piglio sportivo dove si riesce a tenere un bel passo girando "rotondi"....ma finisce li.
ingombro carena falsa la percezione della carreggiata...insomma
non è propio la moto con la quale viene facile spigolare a pelare
il guard rail interno con la spalla.
per il resto è piacevole anche in guida solitaria con piglio sportivo dove si riesce a tenere un bel passo girando "rotondi"....ma finisce li.
ingombro carena falsa la percezione della carreggiata...
Dalla tua firma leggo che possiedi la My '21: sarà quello il motivo della tua opinione sull'ingombro carena?
Perchè io con la monoalbero (2009) è una sensazione che non avverto.
Poi prove e recensioni dicono che la LC (e credo a maggior ragione la 1250) sia ciclisticamente molto più agile e 'aggressiva' delle serie precedenti, tanto da far sembrare la monoalbero una specie di pachiderma goffo e impacciato, nonostante il peso a secco inferiore.
Sarò io che non sono un manico (anzi sicuramente non lo sono), ma a me già la cara vecchia monoalbero mi restituisce una sensazione di agilità e stabilità nel guidato sconosciuta alle moto 'convenzionali' possedute in precedenza, anche su strade pavimentate con asfalto levigato o sconnesso, consentendomi andature che prima non riuscivo a mantenere (e questo nonostante le attuali Michelin R5 - non GT - ormai alla frutta dopo oltre 8000 km).
Omega_Lex
02-05-2022, 09:06
Quando ci riesci fai un fischio! ;):!:
mi associo....
Omega_Lex
02-05-2022, 09:22
Se c vedete tutti sti difetti cambiate moto e lasciateci godere le nostre Vecchiette
Da una moto di questo livello e di questo prezzo (all'origine) ci si aspetta il massimo, soprattutto se si tratta di dettagli (a parte gli specchietti) che possono essere facilmente gestiti e migliorati.
Qui in Svizzera i limiti di velocità sono molti e spesso con frequenza di cambiamento di poche centinaia di metri. I velo sono feroci e le multe esose e inesorabili. Ho dovuto applicare degli piccoli adesivi sul vetro del tachimetro per avere un riferimento dato che spesso di giorno gli strumenti sono illeggibili.
Anche Charlize avrà i suoi difettucci, ma ci passiamo volentieri sopra.
Ma anche un grosso difetto...:cool:
Sicuramente abbiamo sensibilità diverse nel vedere e godersi le nostre moto....:-o
Spero di non aver offeso nessuno quando consiglio di cambiar moto se.....
È solo un mio punto di vista.....:-o
In tutti i casi buoni giretti a tutti e scusatemi ancora ma io onestamente ribadisco ancora che non vedo tutti sti difetti.....:)
piemmefly
02-05-2022, 14:44
Stiamo parlando di una moto commercializzata ormai 17 anni fa.
Nel corso della sua presenza in listino (fino al 2013), ha cambiato principalmente il motore, il sistema di frenata. A livello ergonomico, i blocchetti elettrici e la palpebra agli strumenti (e un po' la carenatura).
Il confronto con dotazione di modelli del nostro tempo mi sembra alquanto forzato.
E' come chiedere, visto che costava 20k euro, perchè non avessero previsto il TFT.
DettoriGiampaolo
02-05-2022, 17:58
Io ho montato questo....
https://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich-protezione-antiriflesso-cruscotto-r-1200-rt-21060-002-1.html?gclid=CjwKCAjwgr6TBhAGEiwA3aVuIZ_NUVOjhmtTO nrrrhhQCIwp54TtgVD-ej32X90D4m8NHfzKaIq7URoCWUkQAvD_BwE
....girasse un pelo più bassa di giri a 130 fissi in autostrada sarebbe da lode.
ciao, curiosità
la 1250 a 130 fissi quanti giri indica?
Omega_Lex
03-05-2022, 10:37
Spero di non aver offeso nessuno....
ma io onestamente ... non vedo tutti sti difetti.....:)
Non hai niente di cui scusarti.
Tuttavia, se molti di noi sono concordi nel trovarli (e piu o meno sempre gli stessi), forse qualcosa di vero ci sarà.
Io (abituato ai GS) per esempio mi sono lamentato delle pedane su cui mi si impigliano i pantaloni, ma è una fisima mia.
E quando piove che mi si bagna (solo) la punta dello stivale sinistro?
E poi, se vediamo tutti 'sti difetti e difettucci, ti immagini le altre... ;-)
Omega_Lex
05-05-2022, 16:08
non é detto che col tempo, con un po' di artigianalità, riuscirò a farli
Per il momento ci ho attaccato dei piccoli adesivi fosforescenti di diversa foggia: triangolino, tondino, quadratino... Funziona! Come le lancette dell'orologio che si vedono di notte
picchia-acci
05-05-2022, 21:53
Ciao, parere secco, meglio 2012 o 2014?
Scarpazzone
05-05-2022, 23:42
ciao, curiosità
la 1250 a 130 fissi quanti giri indica?
a 130 circa 4250.
da come sale di giri (anche ad alte velocità),
non avrebbe nessun problema a "tirare" una marcia da riposo.
come accennato anche da altri si tratta di un mezzo orientato al massimo comfort di marcia, pertanto le aspettative in ottica bassa rumorosità penso siano ampiamente giustificate.
Qualcuno risentito al mio sedere delicato consiglierà il passare a 4 ruote deluxe e non saprei come dargli torto.....ma rimane che da "motoclista" di estrazione spartana
sia come stradista che fuori(cross poi enduro).....una volta uscito dal conce e imboccato autostrada e giunto a velocità del traffico circolante.... istintivamente tiravo su il piede in cerca di una marcia che non c'era.
Omega_Lex
06-05-2022, 09:54
Ciao, parere secco, meglio 2012 o 2014?
Ti riferisci al 2014 LC, immagino.
Boh... Credo che, a parità di condizioni, sia da considerare come discriminante il budget disponibile. Questo almeno il mio caso.
Altro motore e altra ciclistica.
Ovvio che c'è qualche cavallo in piu e una differente resa del motore, ma anche a qualche kg in piu.
Omega_Lex
06-05-2022, 09:58
a velocità del traffico circolante.... istintivamente tiravo su il piede in cerca di una marcia che non c'era.
succede anche a me.
Ma finché era col GS potevo anche capirlo, ma con una RT lo trovo veramente... incomprensibile
.....meglio 2012 o 2014?
le 2014 (LC) sono l'evoluzione delle 2012 (Bialbero) dalle quale derivano praticamente forse solo il telaio
Motore 2014 nuovo, con passaggio da raffreddamento misto aria/olio a raffreddamento misto aria/acqua, oltre che a tutta una serie di innovazioni che fanno in modo che l'unica cosa che i due motori hanno in comune sia la SOLA disposizione dei cilindri (manco le teste...)
Inoltre il modello a partire dal 2014, a seconda dei pacchetti installati 8Confort, touring, dynamic) hai oltre che la possibilità di settare l'assetto tramite le ESA che avevi anche sulla precedente, anche la selezione delle mappe motore, introdotto nuovo gruppo ottico con fari dotati di DRL, nuovo cruscotto con strumentazione analogica e display LCD, selezione dei comandi con rotellone multifunzione su manopola di sinistra, freni all'anteriore ad attacco radiale, chiusura centralizzata dei bauletti/vani, cambio elettroassistito e una nuova linea a livello di carenature.
Il passaggio di modello dal Bialbero a LC sulle R1200RT è avvenuto nei primi mesi del 2014.
Tanto per farti capire, la mia che è una bialbero costruita nel 2013, risulta immatricolata per la prima volta a marzo 2014.
succede anche a me.
In 8000 km, francamente, non ho mai avvertito la necessità di cercare una 7ª.
Approfitto di questa discussione per farvi due domande (tanto ho già rotto le scatole con il bauletto)
L'esa come funziona? Ovvero se passo da un casco al casco +bagaglio oppure ai due caschi la moto si deve alzare o no? si deve sentire/vedere che si alza? Oggi ho fatto una prova da fermo con motore acceso e mi sembra che la moto non si muova. Quando invece passo da confort a normale o sport si sente la differenza anche se certe volte sembra che si smonti sulle buche (rt biatero 2011 41.000 km). Come faccio a verificare il funzionamento? Grazie dei consigli
Scarpazzone
14-06-2022, 21:59
la mia è il modello odierno,
con essa ho percorso circa 3000 km in pochi mesi e un quadro abbastanza definito(oltre la 6a corta per una torurer) credo di poterlo scrivere.
partendo da assetto confermo a Teista che anni son passati ma imprinting rimane.
Partendo da assetto non mi capacito di come si passi da sospensioni in road
completamente sfrenate dal rimabalzare perpetua come la mercedes di "ahmiltòn" a una forcella e mono da supercross in modalità dinamic.....
io non sono un tecnico ma qualche moto da cross enduro me la sono "cucita addosso" recandomi dal sospensionista, indicando cosa non gradivo chiedendo di non perdere cosa dava soddisfazione(è sempre un medaglia a 2 facce).....
ma chiederei a sti cazzi di ingegneri teteschi!!!:
alla luce di quanto recrimina Teista....possibile che in anni di sviluppo un compromesso tra un chateau dax sfondato e un tagliere in noce nazionale non siete stati in grado di trovarla?
O meglio.....nella guida sportiva tenere una forca che quando si pinza deciso
si chiuda un pelo lavorando il terreno .....evitando il saltellare avanti con abs intervenuto a mettere una pezza(allungando frenata e inserimento)dove non dovrebbe...ve lo deve dire un ex crossista del caxxo.?!!!
negli ultimi 10 anni sulle strade si è andati al rappezzo e rabbercio di buche e dossi,
da cui gibbosità e dossi ce li teermo pe diversi lustri a venire.
cosa ce ne facciamo di pinze brembo serie oro quando appena le strizzi come vorrebbero...senti la moto sotto le chiappe come fosse priva di sospensioni tanto sono inchiodate?
per non parlare del freno dietro(che poi da my 2021 aziona anche anteriore)!
causa inesitente modulabilità usarlo in guida andante mosso causa saltellamento al posteriore da guzzi v850 anni 80.
questo "sfogo" mi duole assai...la moto una volta "piazzata" in curva non
ha nulla da invidiare a buona fetta delle naked o SS su cui ho messo le terga..... ma così come è soddisfa lo scrivente solo per viaggi in coppia....nel caso non fosse per interfono il rischio del dimenticarsi della zavorra, lo trovo altamente probabile.
augh!
Propongo un confronto più diretto (basato ovviamente su quelle che sono le mie impressioni) dal momento che Scarpazzone possiede la My 21 mentre la mia è una 2009, che pur essendo ancora la monoalbero è sicuramente più 'vicina' alla tua di quanto non lo sia l'attuale.
La regolazione del precarico (caschetti) l'ho provata solo una volta, in quanto viaggio esclusivamente da solo e quel poco bagaglio che mi porto dietro non giustifica una variazione della rigidità delle molle. Comunque quando imposti i due caschetti o i due caschetti + bagaglio la moto che si alza sotto il cu.o la senti eccome.
Per quanto riguarda l'idraulica, che come sappiamo è regolabile anche in marcia, la differenza più netta la si avverte nel passaggio da Comfort a Normal. In modalità Comfort, in effetti, una buona metà delle sconnessioni meno aspre non la senti più. Il prezzo da pagare però è un eccessivo effetto 'materasso a molle' se incontri delle ondulazioni del manto asfaltato. Io la uso sempre in città e quando devo passeggiare, e mi trovo bene.
La Normal, in una scala dove Comfort è zero e Sport è 100, io la collocherei a 70-75. Mi è capitato spesso di affrontare percorsi tortuosi ad andatura sostenuta dimenticandomi di inserire la Sport e non ho avvertito la differenza (ma questo può essere dovuto ai miei limiti come 'pilota'.....non penso di essere un bradipo ma di certo non sono uno da orecchie a terra).
La Sport finora l'ho utilizzata esclusivamente su percorsi tortuosi divinamente asfaltati.
Concordo con le impressioni di Raffa
La mia è una bialbero del 2013, quindi dovrebbe avere le stesse ESA.
Confermo la variazione di assetto in base al precarico.
Se qualcuno avesse un dubbio sul funzionamento, basta provare a cambiarlo puntando i fari su un muro.
Si può notare immediatamente l'innalzamento o l'abbassamento del fascio luminoso in funzione dell'assetto impostato.
In merito all'idraulica selezionata, premesso che la RT non ha assolutamente alcuna velleità sportiva, il comportamento della moto è ben distinguibile in base all'impostazione scelta tra confort e sport.
È inutile pretendere di poter "guidare" una RT, devi semplicemente sederti sopra e lasciarti trasportare.
Se voglio guidare lo faccio con moto più vecchie con elettronica ridotta all'osso.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
L'esa come funziona? Ovvero se passo da un casco al casco +bagaglio oppure ai due caschi la moto si deve alzare o no? si deve sentire/vedere che si alza?
Ho la monoalbero e con moto accesa (solo quadro acceso no) si vede e si sente alzarsi/abbassarsi. Per le bialbero, da quanto si legge nei vari post, la moto varia assetto ma non si vede l'alzarsi/abbassarsi.
Per verificarne al funzionalità o concessionario o MotoScan ;)
Buongiorno.
Premesso che la mia balla sulle buche che è una bellezza, poi quelle di Roma sono famose, e sembra che si smonti la carena per i contraccolpi che da, mi sento di dire che avverto chiaramente la differenza tra le 3 " mappature" confort, normal e sport (se la metto su sport in giro per Roma non ci posso andare visto che diventa "dura" come non mai), nel contempo però non vedo o non mi rendo conto se la moto si alzi o meno quando cambio l'assetto tra un casco e i due. Ho provato a moto spenta, a moto accesa, sul cavalletto, senza cavalletto, mi sembra che non si alzi. Farò la prova dei fari, come suggerito da Buda, oppure cosa posso verificare prima di andare in concessionaria per farla eventualmente mettere a posto senza fare la figura del cretino (perché magari mi dicono "guardi che funziona perfettamente"), visto che è in garanzia?
Edit
Mentre postavo no ho letto quanto scritto da Motta
Elycando
15-06-2022, 23:14
@teista,
La mia bialbero si alza e si abbassa. O quantomeno, lo faceva fino a qualche settimana fa.
Per provare devi montare in sella, accendere il motore (nessun cavalletto aperto) e con moto ferma e cambio in folle, agendo sul tasto dell’assetto sentirai variare l’altezza. Ma non è immediato, diciamo che da quando premi il tasto a quando inizia a muoversi, nella mia passano di solito 2-3 secondi.
In pratica:
1 casco = tutta bassa
1 casco+valigia = si alza un po’
2 caschi = si alza ancora un po’
Ritorni a 1 casco = si abbassa tutta (e ricominci il giro).
Ora, avevo letto nel forum tempo fa, che uno dei difetti di questo sistema era dato dai minuscoli fori (valvoline?!) presenti negli ammortizzatori con ESA dove passa l’olio e che servono appunto per variare l’altezza… detto fori se non ricordo male, col passare del tempo tendono a istruirsi e quindi a bloccare il passaggio dell’olio.
Alcuni forumisti hanno fatto fare un reset in concessionaria e hanno risolto, ma pare si tratti di una soluzione temporanea.
L’unica strada da prendere (che probabilmente seguirò anch’io a breve) pare sia la revisione generale (peccato che il buon Rinaldi abbia chiuso) o la sostituzione degli ammortizzatori.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È inutile pretendere di poter "guidare" una RT, devi semplicemente sederti sopra e lasciarti trasportare.
Infatti io amo dire che la RT ti fa disimparare come si guida una moto, per quanto è brava a farlo da sola! :lol:
PS. sull'assenza di velleità sportive avrei qualche riserva.....ho posseduto supersport che consentivano tutto e altre moto che ti facevano capire subito di non essere quelle supersport.....Con i dovuti adattamenti della guida al peso della moto, la RT invece 'consente', e anche parecchio, a mio avviso.
Aggiorno la situazione.
Sono io il cretino che non si accorge delle cose. Ma ho la moto da poco e devo imparare come funziona. Si, la moto si alza quando cambio le impostazioni e chiaramente si riabbassa. Provata ieri sera, con calma, sotto casa. Era quasi l'una di notte e invece di andare a dormire stavo a provare l'ESA, tornavo da una cena con amici (forse aver bevuto della buona birra mi ha fatto diventare più sensibile ai movimenti:lol:). Motore acceso, senza cavalletto, ho avvertito chiaramente la moto che si alzava. Ok, tutto a posto, ora devo solo farla camminare.
Grazie comunque per i vs consigli.
Claudio Piccolo
18-06-2022, 23:51
Ma va in mona!
Che detto ad un ROMANO, potrebbe non essere compreso a fondo!
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Ma va in mona!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Claudio, non ho più l'età. Sarebbe una faticaccia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |