PDA

Visualizza la versione completa : Domanda per quelli che hanno sdraiato la moto


asdolo
11-04-2022, 23:23
Stavo valutando l'acquisto di componenti per proteggere la moto in caso di caduta. Oltre alle barre paramotore touratech cos`altro è necessario?

Fermo restando che la moto si appoggia prima di tutto sul paracilindri, dopo qual'è la parte che tocca oltre alle pedane? ad esempio il monobraccio cardanico? Queste parti sono utili?

https://www.touratech.de/media/catalog/product/cache/560594163c169cd2516faf16fbeb7e49/K/_/K_01_045_5505_0_01_e9ae.jpg
https://www.touratech.de/cardan-crash-bung-for-bmw-r1250gs-r1250gs-adventure-r1200gs-from-2013-r1200gs-adventure-from-2014-r1250rt-r1200rt-from-2014-r1200r-from-2015-r1200rs.html

https://www.touratech.de/media/catalog/product/cache/560594163c169cd2516faf16fbeb7e49/0/1/01_045_5500_0_i_03_2449.jpg
https://www.touratech.de/cardan-guard-for-bmw-r1250gs-r1250gs-adventure-r1200gs-from-2013-r1200gs-adventure-from-2014-r1250rt-r1200rt-from-2014-r1200r-from-2015-r1200rs.html

Grazie

Giacromo
12-04-2022, 00:35
Ieri l’ho sdraiata da fermo dopo essere sceso, era un po’ in discesa e a folle, il cavalletto laterale s’è chiuso. È caduta piano, l’ho vista muoversi, ero a 50cm è l’ho accompagnata rischiando di farmi male, per fortuna ero quasi di spalle e ci sono andato di gamba e culo dando le spalle, ho rischiato ma era veramente vicina. Risultato: sdraiata toccava solo il paracilindri, se fosse caduta con più velocità forse toccava anche l’estremità del manubrio. Ho il tampone sul cardano ma per farlo toccare si deve ribaltare col manubrio girato dal lato apposto e con particolare inerzia. Non sono sicuro al 100% ma poi subito dopo toccherebbero le pedane pilota e poi le pedane passeggero. Per arrivare a fare danni deve sdraiarsi in velocità, non lo auguro a nessuno.
Io ho le barre wunderlich nere, la vernice non si è scalfita. Sembra ancora tutto come nuovo, ovviamente sono stato fortunato.
Il vantaggio delle barre lo noti anche quando la risollevi, non essendo troppo inclinata la alzi facile con la solita tecnica: squat di spalle alla moto tirando manubrio e maniglia passeggero.

marcotroi
12-04-2022, 06:49
sdraiata 3 volte
1 su sabbia nessun danno
2 mi hanno sdraiato cadendo a destra da fermo qualche danno, specchietto,valigia strisciata ,para cilindri strisciati ma non piegati e parabrezza strisciato ma cambiato tutto con l’assicurazione.
3 in una stradina di1,5 m tornante molto stretto e con 15% di dislivello in discesa ero troppo lento con zavorra mi si piega troppo proprio verso destra perdo l’equilibrio verso valle ,non ho proprio neanche tentato di fermarla ero leggermente in discesa l’ho schiantata abbastanza forte i para cilindri hanno fatto il loro lavoro si sono strisciati ma non piegati ,strisciato un angolo di valigia ma non deformata ma si è piegato talmente tanto la moto che il parabrezza si è spezzato. cardano perfetto ma avevo montato anche un paracardano ma a destra con le valigie è impossibile fare danni.

kloontz
12-04-2022, 06:50
Sdraiata con un lowside intorno ai 50 kmh, GS standard.
La prima cosa che tocca è ovviamente il coperchio valvole.
Nel mio caso si ruppero le carene e il radiatore dx, per cui ora sto montando anche le barre alte, anche se c'è il rischio che la forza venga trasferita al telaietto portastrumenti.
Le pedane furono illese, così come tutto il posteriore, eccetto il maniglione e la piastra per il bauletto graffiate.

Gesendet von meinem Suzuki GSX-R K1

stupha
12-04-2022, 08:45
Sto per fare sosta in un bar di montagna..arrivo a 5 all 'ora ma non vedo il marciapiede basso :) che prendo di taglio con l anteriore. Moto cade a dx , io capriola. Ho i parateste originali che si sono strisciati solo sotto. Nessun altro danno.

max 68
12-04-2022, 10:09
Straida una volta dal cavalletto laterale, non ho ancora capito perché...probabilmente non era in piano o non avevo lasciato in prima, moto carica con valige , comunque è andata bene solo un leggero graffio sul tubalore paramotore e su un angolo delle valige .

piegopocopoco
12-04-2022, 12:44
Sdraiata un paio di volte, sempre a velocità bassissima, se non da fermo,….alla mia età non ci provo neppure a tenerla….con valige di alluminio sempre montate male che va toccano sotto e non si vede nulla, il paramotire originale si graffia leggermente, se ho montato i parà mani maggiorati Givi (la prima volta, poi ali) si rompono, se non montati lo sterzo non tocca o tocca appena….

asdolo
18-04-2022, 23:56
Grazie a tutti che hanno risposto, farò tesoro delle vostre indicazioni.

PACO86
14-05-2022, 17:29
Ciao, a me è caduta una volta sul lato destro. Sono caduto sostanzialmente da fermo venendo da una strada secondaria in discesa. La strada aveva uno stop e mi sarei dovuto immettere sulla strada principale imboccandola girando verso destra. Allo stop mi sono fermato e nel mettere il piede a terra non mi ero accorto di un buco sull'asfalto che mi ha fatto mancare letteralmente la terra sotto il piede destro. Neanche un istante ed ero già a terra sotto la moto. Il paramotore ha protetto me (che sono rimasto sotto ma senza che la moto mi schiacciasse) e tutta la carena. A parte un leggero graffio sul paramotore il resto della moto è intatto. Ciò che invece si è rotto è la leva del freno. Credo che questa sia una condizione "calcolata" perché se noti, leva freno e frizione hanno un intaglio sul terminale che in caso di urto la fanno spezzare in modo tale da non compromettere tutta la leva del freno e consentirti di rientrare. Io ho un ADV e quindi il paramotore è alto e protegge integralmente la "carena".

bobo1978
14-05-2022, 17:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220514/f6ed3d801d90cd03ca49ba735ae83ef1.jpg

Michelesse
28-09-2022, 08:52
Sdraiata ieri mattina, da fermo mentre scendendo la stavo appoggiando sul laterale, che non c'era.

Provato a tenerla su, ma vacca boia, pesa come una mucca.

A parte la vergogna che ho provato sentendomi un pirla, e due segnetti sul coperchio valvole, che protezione per i coperchi valvole mi consigliate adesso che i buoi sono scappati ?

Ho visto i Givi quelli Bmw e Wunderlich... consigli ?

.

RESCUE
28-09-2022, 09:43
BMW

Verifica che abbiano sistemato il paramotore dx che protegga anche la parte inferiore del coperchio cilindro.
I primi esemplari avevano questo problema…


“GIESSISTA” cit.

Michelesse
28-09-2022, 10:31
Non ho nessuna barra paramotore o protezione, lo sai che le moto si sdraiano sempre agli altri…. ;)
É caduta appoggiandosi su se stessa, senza protezioni.

Quindi mi consigli quelli BMW, bene, così li faccio montare direttamente dall’assistenza.

Grazie
.

er-minio
28-09-2022, 10:36
Le barre paramotore sul GS sono una mano santa.

Riguardo lo "sliderino" sullo snodo della coppia conica. Io lo ho sull'HP2 Sport.
Sia lì che sui piedini forcella.
Mi sono sdraiato (nella ghiaia, in pista) un anno fa, ma non hanno minimamente toccato il suolo.

Il GSA (vecchio, 2007), poggiato e buttato a terra parecchie volte in fuoristrada, pure lì, non ha mai grattato il cardano. Barre paramotore fanno il loro sporco lavoro + i parateste che ormai ho rimartellato 60 volte e sostituisco questo mese con un paio nuovi trovati su eBay.

Vincentfit
28-09-2022, 17:28
Sdraiata una volta pensavo di avere messo il cavalletto per fortuna avevo il paracardano che mi ha salvato con il paramotore puig.

Fridurih
29-09-2022, 20:03
Sdraiata ieri mattina, che protezione per i coperchi valvole mi consigliate...consigli ?

.

https://ibb.co/dgh2wS

https://ibb.co/nA9Ai7

https://ibb.co/iyTBO7

Michelesse
29-09-2022, 21:11
Mi piacciono, cosa costano ? più o meno di 200 euro ?

.

Romoletto
30-09-2022, 06:01
Scivolato poche settimane fa per fortuna senza danni per la mia compagna e me, all'interno di un distributore. Bagnato in terra, velocità bassa, ma sono passato da asfalto a cemento tipo interno centro commerciale e la moto ha fatto tutto da sola. Bei 4/5 metri di scivolata ma caduta secca. Ha toccato con il paracolpi testata e tampone cardano che avevo messo. Il tampone si è rotto, quindi se non lo avevo, avrebbe preso la botta diretta. Il paracolpi nulla perché ho preso dei piccoli rinforzi di plastica su aliexpress altrimenti si sarebbe graffiato il paratesta, borsa leggermente ammaccata ma sistemata con pazienza. E tanti santi chiamati dopo!

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

Fridurih
30-09-2022, 10:26
Mi piacciono, cosa costano ?

.

Si...scontati me li lasciarono 195€!

Toto4
30-09-2022, 11:47
OT : noto dopo qualche anno che la moto di Federico è sempre fastidiosamente pulita :)

Michelesse
01-10-2022, 08:11
Si...scontati me li lasciarono 195€!

Ottimo, grazie ;)

.

frankbons
01-10-2022, 12:20
Mi dispiace Romoletto,sicuramente viscido per gli idrocarburi. Questa è la mia paura quando vado a fare rifornimento con le gomme bagnate.

Romanetto
01-10-2022, 12:48
Cavolo Romoletto mi dispiace :(

Traal
06-10-2022, 16:27
Mi hanno steso giusto ieri , auto che ha girato a destra senza considerare la mia presenza ..
Paramotore originale + protezioni Aliexpress.
La protezione a SX ha preso la botta dall'auto .. quella a destra la botta sull'asfalto.
Va' beh che ero praticamente fermo ma .. nessun danno se non sulla protezione destra un po' abrasa dall'asfalto ..
Decisamente 10 euro ben spesi ....

Gladio979
12-10-2022, 10:09
Sdraiata l'anno scorso sulla cisa vecchia. Ho preso la ghiaia in curva e la moto, scivolando, si è schiantata sul muro in uscita curva. Ho distrutto tutto il muso. Ricomprato: faro, strumentazione, carene anteriori, parabrezza, plastiche sotto faro, forcella e fatto raggiare la ruota anteriore. A distanza di un anno ancora fatico a darle nuovamente fiducia, un po' a causa della caduta e un po' a causa del telelever che non mi trasmette nessuna sicurezza e nessun feedback con l'anteriore, che trovo assolutamente troppo rigido, mentre il posteriore mi galleggia troppo in piega. Per divertirmi uso l'r1 e fortunatamente con lei ho mantenuto lo stesso stile di guida, ma col gs purtroppo non mi sento più sicuro...se si va allegri.

max 68
12-10-2022, 11:49
Con la ghia saresti caduto con qualsiasi moto :(

bmwoverthetop
12-10-2022, 12:11
infatti, capisco la perdita di fiducia, però in quella circostanza se guidavi un GS, una ducati, un maxi scooter o qualsiasi altra moto il risultato non sarebbe cambiato...... con la Ghiaia in curva c'è poco da fare.....

Gladio979
12-10-2022, 15:34
Sicuramente...però l'r1 mi fa sentire tranquillo con il suo modo di stare su un binario, anche a pedane striscianti. Col gs ho sempre la sensazione di perdere l'anteriore e ce l'ho da quel giorno. Credo anche sia in parte dovuta all'altezza del gs, che dà la sensazione di sdraiarla di più anche con angoli di piega non eccessivi. Le ossa rotte non hanno sicuramente aiutato.

fabiofax
13-10-2022, 20:34
Ti capisco, quando perdi fiducia su un mezzo e difficile poi riprendere quella " spensieratezza," e divertimento. Il mio consiglio è quello di cambiare moto, il mercato offre delle ottime alternative.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

GIGID
13-10-2022, 21:37
A leggere questo 3d … mi tocco e accarezzo il cornetto [emoji1696][emoji1696][emoji1696][emoji1696]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
14-10-2022, 09:56
Sicuramente...però l'r1 mi fa sentire tranquillo con il suo modo di stare su un binario, anche a pedane striscianti. Col gs ho sempre la sensazione di perdere l'anteriore e ce l'ho da quel giorno.

Gs, grande moto, il telelever poi secondo me è una sicurezza in più su strada, ma non a tutti piace.
Il problema è quando, soprattutto dopo un sinistro, si voglia spingere un Gs come se fosse una R1; pesi, altezze, freni, telaio completamente diversi.
Io avevo un cbr 600, ginocchio in terra tutti i weekend, ma poi ho capito di divertirmi più con il gs.
Guida alta, rilassante, zero controlli, veloce sia carico che solo... e il cbr è stato venduto nonostante avessi detto di tenerlo a vita, ma le sensazioni di una moto sono soggettive.
Detto questo, siamo sicuri che la moto sia stata sistemata a dovere?
Un mio amico ha avuto un sinistro dove un'auto gli ha tagliato la strada; Suzuki Vstrom 650 con sospensioni fatte da Giotech prima dell'incidente.
Dopo l'incidente ha cambiato 2 officine prima di risentire la moto perfetta come prima.

Gladio979
14-10-2022, 18:47
Il gs l'ho ricostruito io in circa 2 mesi, facendo tutte le misure del caso per capire se si fosse storto il telaio e, fortunatamente (fammi rigrattare per scaramanzia) non si è deformato. Ho controllato la piastra di sterzo inferiore, smontato il telelever e controllato al cnd (ho potuto farlo dove lavoro) il perno che lo vincola al motore. Cambiato gli steli forcella e sostituito i paraoli con parapolvere. Il resto ricomprato tutto. La moto va esattamente come prima e dritta come una spada, anche se (bisogna dirlo) pure le moto storte riescono ad andare dritte. Credo di aver perso solamente la fiducia, perché prima di sbattermi in terra ero convinto di esser seduto su un miracolo dell'ingegneria o su una semisupersportiva. Non credo di riapprocciarmi a lei con la stessa arroganza di prima ed avrei fatto meglio a cercare di capirla, prima di guidarla come fosse mia da sempre. Poi certo, la ghiaia è stata una sfiga ma io ci ho messo del mio.
Con l'r1 ho fiducia totale e quindi deduco che il mio sia un fatto circoscritto al gs. A cambiare moto ci avevo pensato, infatti guardavo con cupidigia la bmw 1250rs, che però si allontana poco da una guida sportiva. Avevo preso il gs perché è l'esatto opposto dell'r1 e così tenerne 2 aveva un senso (senza dimenticare i sacrifici economici che comporta). Però sinceramente non me la sono sentita perché in fin dei conti il gs mi piace esteticamente ed è molto comodo per i giri lunghi e panoramici. Galleggia abbastanza sul posteriore e questo non aiuta nella sicurezza. Sono così costretto a guidare su pilota e valigie e con idraulica su hard, ma così l'anteriore si scompone ad ogni buca e mi fracasso la schiena. Devo probabilmente far revisionare il mono.
Ah dimenticavo...il paramotore fece un lavoro egregio nella scivolata, perché mi ha salvato tutta la moto. Ci ha pensato poi il muro a romperla��. Una volta a casa l'ho scaldato col cannello e fatto tornare dritto, poi ovviamente ho stuccato la parte abrasa ed ho riverniciato tutte le barre con una bicomponente grigio metallizzato uguale al manubrio, che a me piace moltissimo.

Gladio979
14-10-2022, 19:08
A leggere questo 3d … mi tocco e accarezzo il cornetto [emoji1696][emoji1696][emoji1696][emoji1696]


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkFai bene e non mi offendo[emoji28][emoji28][emoji28]

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Gladio979
14-10-2022, 19:13
[QUOTE=ValeChiaru;10843775]Gs, grande moto, il telelever poi secondo me è una sicurezza in più su strada, ma non a tutti piace.



Infatti credo di preferire una forcella classica

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

RESCUE
14-10-2022, 19:52
Dopo quello che ti è successo, mio consiglio è quello di fare un corso di guida sicura/veloce o qualsiasi altro corso con il GS.
Avere un istruttore che ti parla mentre fai una piega è una mano santa.


“GIESSISTA” cit.

Gladio979
14-10-2022, 20:24
Dopo quello che ti è successo, mio consiglio è quello di fare un corso di guida sicura/veloce o qualsiasi altro corso con il GS.
Avere un istruttore che ti parla mentre fai una piega è una mano santa.


“GIESSISTA” cit.Sarebbe sicuramente utile

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
15-10-2022, 09:40
Sacchini per dirne una... persona eccezionale.
PS Nel frattempo hai provato altre moto maxienduro? Non so, Multistrada, 1290 ecc?
Dispiace veramente tanto questa situazione, ci sono passato pure io dopo che il cbr mi è arrivato sulla schiena a seguito di una mia caduta.. e quel giorno nemmeno volevo usarlo,a tutto vantaggio del GS appunto.
Sistemato il cbr, l'ho venduto nel giro di 2 gg, e sono la persona più felice al mondo nonostante lo tenessi come in una campana di vetro.
Non era più amore, lo usavo pochissimo.. insomma, non era più adatto alle mie esigenze probabilmente.

Gladio979
15-10-2022, 17:30
Sacchini per dirne una... persona eccezionale.
PS Nel frattempo hai provato altre moto maxienduro? Non so, Multistrada, 1290 ecc?
Dispiace veramente tanto questa situazione, ci sono passato pure io dopo che il cbr mi è arrivato sulla schiena a seguito di una mia caduta.. e quel giorno nemmeno volevo usarlo,a tutto vantaggio del GS appunto.
Sistemato il cbr, l'ho venduto nel giro di 2 gg, e sono la persona più felice al mondo nonostante lo tenessi come in una campana di vetro.
Non era più amore, lo usavo pochissimo.. insomma, non era più adatto alle mie esigenze probabilmente.Avevo una tiger explorer 1200 prima del gs e devo dirti che anche con lei non mi sono mai sentito sicuro in piega, complici le varie differenze (altezza, pesi e maneggevolezza). Ho sempre avuto la sensazione di una scivolata imminente. Col gs fresco di acquisto, la guida si era fatta sportiva perché col telelever avevo l'impressione di avere un grip assurdo e se hai avuto il cbr, sai a cosa mi riferisco...un po' la sensazione di quando si hanno le gomme ben calde e senti la moto incollata a terra e sempre precisa. Poi dopo circa 400km l'ho sdraiata ed ho successivamente perso la fiducia nel telelever, ricominciando a guidarla come facevo col tiger.
Ti dirò, non ne faccio un dramma ed ho smesso di raccontarmela sù adducendo a me stesso giustificazioni delle più disparate se, tornando a casa, il giro mi è sembrato poco performante. Ho accettato il fatto che non sono in grado di guidare le maxi enduro come la mia r1. Certo, quando nel misto stretto in montagna mi passano in curva le naked un po' ci soffro, ma poi mi ricordo di quello che mi è successo e mi passa. Soprattutto perché alla fine non mi danno nessuna coppetta e cmq quando voglio sentirmi più "maschio" passami il termine (si fa per ridere ovviamente) uso l'r1 e mi risollevo un po' il morale. Cmq ho 43 anni...nella vita si cambia. Prima ero incosciente perché non avevo assaggiato l'asfalto, ma in 10 anni ho avuto 2 incidenti e sempre con fratture. Il segno l'hanno lasciato te lo posso assicurare. Quando vado in pista, quella volta l'anno, mi diverto ma cmq non mi aiuta a togliermi la fobia della ghiaia perché lì non c'è, mentre in strada è sempre un terno al lotto. Bisognerebbe riuscire a godersi la moto nei propri limiti. Credo sia questo il segreto per tornare sereni a casa...ma soprattutto tornare.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

max 68
15-10-2022, 17:42
. Ho accettato il fatto che non sono in grado di guidare le maxi enduro come la mia r1. Certo, quando nel misto stretto in montagna mi passano in curva le naked un po' ci soffro

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Penso che non si possa guidare una maxienduro come un r1 , diversamente userebbero il gs per girare in pista al posto delle carenate. Nel misto stretto di montagna , a parità di capacità, una naked ne ha di più rispetto a una maxienduro , e più corta più leggera ed è fatta per quello . Per quanto concerne la perdita di fiducia potrei capirla se fosse capitata in condizioni di asfalto perfetto ma essendoci ghia non dipende dalla moto.