zonnet
08-04-2022, 16:37
Ciao ragazzi, un paio di domande:
in passato ho cambiato due o tre cinghie alla 1100 R e un paio anche alla 1150 RT 2003 di Stefanone. Nessun problema, tutto come da VAQ e da vari video in internet.
Stamani ho deciso di cambiare la cinghia alla mia 1150 R del 2006 e... delirio:mad:
Innanzi tutto, la cinghia che c'era sotto, mai cambiata, credo (la moto l'ho presa usata a 24.000 km, ora ne ha 50.000), sembrava 'corta', ovvero, quando ho mollato i tre dadi l'alternatore è venuto giù di 'poco'. Inoltre, sulla puleggia dell'alternatore c'era una specie di tappo di plastica, con tanto di soprapuleggia:(, sempre di plastica, insomma, tutto diverso dalle moto precedenti e da quelle nelle foto delle VAQ, video, ecc. Quindi, ho fatto molta fatica a sfilarla. La cinghia nuova, peraltro esattamente identica a quella che ho tolto - ContiTech 4 PK 592 Elast - essendo nuova era anche più corta, quindi sono diventato scemo a montarla e, una volta piazzata (non vi dico i moccoli), era praticamente quasi tutta tesa, avrò sollevato l'alternatore, prima di fissarla di pochi mm.
Insomma: come mai? Il lavoro che tutti fanno, e anch'io facevo in 10 minuti, mi ci sono volute 2 ore, sforzando la cinghia nuova perché non passava.. E' capitato a nessuno?
Ciao, riprendo questo vecchio messaggio che era stato erroneamente postato in un'altra sezione perchè volevo provare a cambiare da me la cinghia dell’alternatore della mia R1150R del 2006 e credo di essere nella stessa situazione descritta nel messaggio da NobbyClark, incluso tappo di plastica sulla puleggia superiore. La cinghia che ho preso è la Contitech 4PK611 Elast che mi sembra di aver capito è un po’ più corta di quella usata in precedenza nella versione di R1150R fino al 2003 e non necessità però di tensionamento dopo 10.000 km.
Oggi per avere un’idea della situazione della mia moto, rispetto alle Vaq che ho letto e ai video che ho visto, ho tolto il coperchio di plastica ed ho intanto notato (!!!) che le viti di regolazione su cui dovrei agire sono ad un livello più basso rispetto alle barre strutturali della moto e in pratica non saprei da dove entrare con una dinamometrica. In pratica non credo che potrei fare quello che si vede nel primo video ed usare questa via di accesso per la dinamometrica perché anche con una prolunga non mi sembra che sarei in asse con i dadi su cui operare che rimangono più in basso degli elementi strutturali della moto. Strano perché è comunque una R1150R come la mia (forse ammortizzatori diversi influiscono?).
https://www.youtube.com/watch?v=hJfOHLZvm3s minuti 5:15-6
Vorrei allora provare ad utilizzare altri modi per togliere e rimettere la cinghia, senza intervenire sui dadi di regolazione che spero possano conferire alla elast la tensione giusta.
https://www.youtube.com/watch?v=hnBZS4QR8dY
https://www.youtube.com/watch?v=YzPTPN98x40
https://www.youtube.com/watch?v=eY157JWlFso
Pensate che sia possibile? Suggerimenti? Controindicazioni? Soprattutto da Nobbyclark e da chi altri ha un R1150R che utilizza la nuova cinghia elast e magari ha difficoltà di spazio ad accedere ai dadi di regolazione. Grazie mille!
in passato ho cambiato due o tre cinghie alla 1100 R e un paio anche alla 1150 RT 2003 di Stefanone. Nessun problema, tutto come da VAQ e da vari video in internet.
Stamani ho deciso di cambiare la cinghia alla mia 1150 R del 2006 e... delirio:mad:
Innanzi tutto, la cinghia che c'era sotto, mai cambiata, credo (la moto l'ho presa usata a 24.000 km, ora ne ha 50.000), sembrava 'corta', ovvero, quando ho mollato i tre dadi l'alternatore è venuto giù di 'poco'. Inoltre, sulla puleggia dell'alternatore c'era una specie di tappo di plastica, con tanto di soprapuleggia:(, sempre di plastica, insomma, tutto diverso dalle moto precedenti e da quelle nelle foto delle VAQ, video, ecc. Quindi, ho fatto molta fatica a sfilarla. La cinghia nuova, peraltro esattamente identica a quella che ho tolto - ContiTech 4 PK 592 Elast - essendo nuova era anche più corta, quindi sono diventato scemo a montarla e, una volta piazzata (non vi dico i moccoli), era praticamente quasi tutta tesa, avrò sollevato l'alternatore, prima di fissarla di pochi mm.
Insomma: come mai? Il lavoro che tutti fanno, e anch'io facevo in 10 minuti, mi ci sono volute 2 ore, sforzando la cinghia nuova perché non passava.. E' capitato a nessuno?
Ciao, riprendo questo vecchio messaggio che era stato erroneamente postato in un'altra sezione perchè volevo provare a cambiare da me la cinghia dell’alternatore della mia R1150R del 2006 e credo di essere nella stessa situazione descritta nel messaggio da NobbyClark, incluso tappo di plastica sulla puleggia superiore. La cinghia che ho preso è la Contitech 4PK611 Elast che mi sembra di aver capito è un po’ più corta di quella usata in precedenza nella versione di R1150R fino al 2003 e non necessità però di tensionamento dopo 10.000 km.
Oggi per avere un’idea della situazione della mia moto, rispetto alle Vaq che ho letto e ai video che ho visto, ho tolto il coperchio di plastica ed ho intanto notato (!!!) che le viti di regolazione su cui dovrei agire sono ad un livello più basso rispetto alle barre strutturali della moto e in pratica non saprei da dove entrare con una dinamometrica. In pratica non credo che potrei fare quello che si vede nel primo video ed usare questa via di accesso per la dinamometrica perché anche con una prolunga non mi sembra che sarei in asse con i dadi su cui operare che rimangono più in basso degli elementi strutturali della moto. Strano perché è comunque una R1150R come la mia (forse ammortizzatori diversi influiscono?).
https://www.youtube.com/watch?v=hJfOHLZvm3s minuti 5:15-6
Vorrei allora provare ad utilizzare altri modi per togliere e rimettere la cinghia, senza intervenire sui dadi di regolazione che spero possano conferire alla elast la tensione giusta.
https://www.youtube.com/watch?v=hnBZS4QR8dY
https://www.youtube.com/watch?v=YzPTPN98x40
https://www.youtube.com/watch?v=eY157JWlFso
Pensate che sia possibile? Suggerimenti? Controindicazioni? Soprattutto da Nobbyclark e da chi altri ha un R1150R che utilizza la nuova cinghia elast e magari ha difficoltà di spazio ad accedere ai dadi di regolazione. Grazie mille!