Visualizza la versione completa : Storia triste di una frizione da rifare
Antefatto: nel 2020 dopo il lockdown acquisto una R12000R da concessionario bmw, moto del 2007 con 62.000 km. Scelgo da concessionario per non avere sorprese e invece ( vedi sotto)…
La moto la uso purtroppo pochissimo, e in due anni faccio 4.000 km…
La settimana scorsa noto alcune gocce dei olio im garage. Prenoto controllo in bmw dove l’ho presa.
Sentenza: paraoli tra motore e cambio che perdono, frizione imbrattata, da sostituire, per,la modica cifra di 1.000 euro!!!
Cioè, ho preso una moto da concessionario sperando che fosse a posto e dopo soli 4.000 km mi trovo un danno da 1.000 euro…..
Premesso che di sicuro non la,farò riparare a loro, sapete consigliare un meccanico generico in zona Vicenza per poter risparmiare?
Paolo Grandi
08-04-2022, 06:16
Se ti può consolare è uno di quei danni difficilmente prevedibile. Anche se noto.
Un meccanico generico ti chiederà sui 700 € +/-.
lombriconepax
08-04-2022, 08:51
In effetti , usura non prevedibile .
Prendi il lato positivo.
Avrai la frizione nuova e tutta la trasmissione controllata/ingrassata a modo .
Meccanico generico bravo non avrà problemi a sistemartela .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
haemmerli
08-04-2022, 09:42
Purtroppo, è "usura" per modo di dire, nel senso che la frizione - in sé - sarà praticamente nuova
Il problema sta in un paraolio che, a causa dello scarso uso e le lunghe inattività, si è un po' danneggiato e crea danni al contorno.
Purtroppo sono pezzi che stanno proprio in mezzo alla moto: costano niente, ma per andarli a sostituire c'è un sacco di lavoro.
Non sempre i pochi km sono garanzia di buon funzionamento, anche se è comunque vero che è meglio dover cambiare una frizione quasi nuova che revisionare un motore che ha troppi km.
"Caratteristiche" l'ha già detto nessuno?
Io ho un’ Honda Africa Twin 650 prima serie. Ha più di 30 anni, e pur essendo usata 2 volte l’anno, non ha mai perso una goccia d’olio
Non vuole essere una sortita polemica … ma a perdere mio, non è un danno giustificabile con lo scarso utilizzo . Mi pare un conclamato difetto del mezzo. Commercialmente il venditore dovrebbe fare una proposta di riparazione a prezzo forfettario
Dpelago Ducati MTS V4
haemmerli
08-04-2022, 10:16
Mah, io ci ho passato 20 anni di lavoro, alle prese con macchinari che avevano delle tenute olio in posizioni simili, e tutti sapevano che a volte poteva esserci un problema.
Salvo adottare una complicazione costruttiva abbastanza improponibile, anche per il costo e comunque mai affidabile al 1000 per 1000, un paraolio lasciato fermo per parecchio può lasciar trafilare qualche goccia.
Che peraltro, se non c'è lì vicino una frizione a secco, può anche essere trascurabile.
Vero che in un caso del genere il concessionario potrebbe dimostrare un po' di buona volontà
mi permetto un suggerimento. Siccome ci siamo passati in tanti diversi anni fa, ricordo che anche io vedevo unto attorno alla campana del cambio, e mi aspettavo che la frizione mi avrebbe mollato di li a poco.
Invece ho semplicemente messo 700 grammi di olio nel cambio invece che 800, curato di non avere mai il livello olio motore oltre la meta', e dopo altri 80-90000 km la frizione e' ancora li che fa il suo lavoro. Vero che non gocciolava , ma prima di fare il lavoro un tentativo lo farei. Magari e' strapiena di olio motore o cambio , che va in pressione e trafila. Se la frizione non slitta direi che un tentativo si puo' fare, e' pressoche' gratis.
Il problema del paraolio che inizia a pisciare olio sulla frizione esiste, che io sappia, in BMW di diverse decadi e diverse configurazioni motore (avuto, per esempio, identico sulla K1100).
Quindi non è una cosa "inaspettata", anzi, direi che è sempre una questione di "quando" più che di "se".
Vero che magari uno non lo sa, come mi sembra fosse il caso, e ci rimane male quando succede. Ma è comunque un dato di fatto che questa "caratteristica" sia nota.
Il fatto che BMW non sia stata in grado di progettare una soluzione migliore è, secondo me, vergognoso. Perchè non puoi permettere che un pezzo da 3€ si consumi SEMPRE così da causare 1000€ di lavori. Però evidentemente in BMW la pensano diversamente.
Se sei un poco pratico, e hai tempo, è un lavoro che si fa abbastanza "facilmente" in un weekend con un amico.
comunque in tutte le auto il sistema e' identico.
Il concessionario non c'entra nulla, il problema può capitare ma non è prevedibile così come quel paraolio non è facilmente ispezionabile in fase di pre-consegna.
più che i km conta anche il tempo. dopo 15 anni, ci sta che un paraolio possa invecchiare e non garantire una tenuta perfetta, è un pezzo di gomma e la gomma si deteriora con l'età.
Claudio Piccolo
08-04-2022, 12:36
Generico: Agostini Moto SRL a Bolzano Vicentino.(QdE Point, tra l'altro).
Ma non saprei dirti quanto puoi risparmiare rispetto alla indiscutibilmente affidabile concessionaria ufficiale BMW Motorrad Bellan@Giardina.
Potresti far fare un preventivo da entrambe e poi decidere.
Comunque lavorano bene tutti e due.
comunque in tutte le auto il sistema e' identico.
in quelle BMW di sicuro, e infatti il problema - identico - mi è successo anche li, e fare il lavoro sull'auto fa sembrare una passeggiata quello fatto sulla moto :)
Però c'è da dire che con la macchina mi è successo immensamente dopo (in termini kilometrici, anche se rimango convinto che il problema sia di età della gomma più che di km percorsi)
E
era molto piú "controllabile", nel senso che dal momento in cui ha iniziato a farlo a quando ho cambiato la frizione ci ho fatto ancora una marea di km, penso perchè
- la frizione auto sia più sovradimensionata e
- più "distante" dai due paraoli, il che rende minore l'imbrattamento
- giri a RPM più tranquilli, il che rende più difficile "sparare" olio ovunque e più probabile che questo semplicemente coli nella campana ed esca
Comunque anche li, VOLENDO una soluzione si trova.
Banalmente uno potrebbe mettere un primo paraolio, lasciare qualche mm con un forellino che permette a olio che "passa" di tornare dove deve stare, e un secondo paraolio. Fatto così sarebbe immortale, e son sicuro che se ci si mette un ingegnere a pensarci trova soluzioni ancora migliori.
Invece BMW su auto e moto se ne fotte perchè il problema si presenta (e si presenta SEMPRE) ben dopo la scadenza della garanzia e quindi tanti saluti...
... Magari e' strapiena di olio motore o cambio , che va in pressione e trafila. Se la frizione non slitta direi che un tentativo si puo' fare, e' pressoche' gratis.
Auguro a Jirobay di poter fare ciò che consiglia aspes
Io l'ho fatto e ha continuato a funzionare (e smesso di slittare) per i successivi 43.000 km
Moto poi demolita in un incidente
Avevo un litro olio motore in più del livello massimo
Non hai dichiarato se, oltre a trafilare, slitta la frizione
haemmerli
08-04-2022, 14:19
Quando un paraolio perde un pochino, se qualche cosa va sulla frizione, questa strattona un po' in partenza.
Se non fa neanche quello, e fossi certo che la frizione è ancora seminuova, col cavolo che spendo un millino per due gocce per terra.
Ciao, la frizione non slitta. È però un po’ più dura del normale, anche se questo pare non c’entrare.
Lasciarla così che perde potrebbe essere l’ultima mossa disperata, però in questo caso non potrei nemmeno però pensare di venderla in futuro senza un deprezzamento significativo….
Claudio Piccolo
08-04-2022, 15:21
Se la frizione fosse imbrattata d'olio andrebbe di merda.
Te lo dico con certezza perchè è capitato ad un mio amico con una R45 che era diventata veramente ingestibile e alla fine ha dovuto aprire il motore e sostituire il paraolio che aveva fatto un macello.
Se la frizione funziona a dovere prova a seguire il consiglio di Aspes circa quantità e livello dell'olio e poi vedi.
Se il problema non è un malfunzionamento ma solo qualche goccia d'olio non ci penserei proprio ad aprire il motore con relativa spesa.
non so, a me sia su auto che su moto ha fatto quel problema e in entrambi i casi auto e moto andavano "bene" fin quando non mettevi la massima coppia sulla frizione, a quel punto slittava.
Ma solo a quel punto. Mi son però detto che poi col tempo sarebbe peggiorata?
In entrambi i casi risolto il problema prima che ci si arrivasse, in entrambi i casi la frizione aveva ancora un casino di materiale residuo, non era un problema di frizione finita, in entrambi i casi la coppa della frizione era piena di olio (motore)
Ciao, la frizione non slitta
ozziokan, ma allora lasciala così :) finchè va...
Paolo Grandi
08-04-2022, 15:26
Mi pare che sui K alcuni facessero un forellino sotto per fare sì che l'olio scolasse giù senza accumulare. Ed imbrattare.
Quoto i consigli sopra.
Il forellino sulla campana frizione sul mio K (1100) c'era di fabbrica :)
Se pulisci tutto bene e la lasci ferma un paio di giorni in generale puoi anche capire quale dei paraoli perde, l'olio motore e cambio hanno due odori molto diversi e facilmente riconoscibili, magari ti aiuta a capire di quale puoi provare ad abbassare il livello.
jocanguro
08-04-2022, 15:33
e comunque sulle auto succede 1 volta su 1000000 di veicoli ..
c'entra la progettazione ?
o la qualità dei paraoli ?
Domanda, su moto con architettura simile (guzzi ad esempio) succede ? e frequentemente ?;)
Sulle BMW degli anni 90 (E39 et simili) succedeva con regolarità, bastava portare la macchina ad invecchiare a sufficienza.
direi comunque che al nostro amico conviene certamente provare a verificare i livelli e non fare nessun lavoro. Se la paura e' che qualche goccia di olio possa pregiudicare una vendita futura e' ingiustificata. Quando ho deciso di abbassare i livelli qualunque "ombreggiatura" di olio e' sparita per sempre. Magari ci vuole un po' a smaltire un accumulo, che poi l'equivalente di un ditale da cucito fa una gran impressione quando si sparge per terra, ma non e' niente.
Sono andato avanti 2 anni e diversi km con il 1150 che trafilava leggermente fino a quando, dopo un lungo inverno ferma, mi ha iniziato a slittare sotto sforzo.
A piedi sicuramente non ti lascia quindi io (come ho fatto) la lascerei così.
A mio tempo spesi attorno ai 900 euro perchè mi cambiarono anche l'attuatore, il preventivo era di 780,00 dai generici era simile ma in BMW mi davano 2 anni di garanzia sul lavoro e quando l'ho venduta con ancora 1 anno di garanzia su un lavoro così importante appena fatto, ha aiutato parecchio nella vendita e in pratica me lo son quasi ripagato.
l'equivalente di un ditale da cucito fa una gran impressione quando si sparge per terra, ma non e' niente.
se mi preoccupassi ogni volta che trovo "liquidi" (magari fosse solo olio) sotto la moto avrei già dato fuoco alla Speed Triple
(e ci son vicino...)
PHARMABIKE
08-04-2022, 17:48
Ho una 1150 RS comprata lo scorso anno , tutto ok per il momento ma ho in previsione io prossimo anno di rifare frizione , varie ed eventuali , non saranno soldi buttati via sia in caso di vendita che nel caso decida di tenerla
ma se la frizione non slitta perche' rifarla? l'usura della frizione, a parte casi di imbrattamento, e' quanto di piu' variabile con l'uso e con le abitudini del pilota. Io non ho mai cambiato una frizione per usura in vita mia, tranne sul 50 da cross dove ne cambiavo una alla settimana, ma li sotto i 10000 giri si spegneva...
Mi dicono sia imbrattata la frizione. Ad oggi sto aspettando ancora offerta forfettaria di correntezza del concessionario…
Ma se non slitta cosa è imbrattato?
Mi dicono sia imbrattata la frizione.
Chi? :confused:
Quindi o slitta e non hai certo bisogno che te lo dicano o hanno aperto e c'è poco da offertate, ormai il grosso l'hanno fatto, cambi e fine.
se dicono che e' imbrattata senza che slitti e senza avere aperto proporrei una fuga precipitosa e " a mai piu' rivederci". Digli che hai deciso di buttarla in mare.
skiv mi ha preceduto
Carroarmato
13-04-2022, 16:17
Prova da Legend Bike sempre a VI, anche se non sono economici di sicuro sono competenti e un consiglio tecnico te lo danno senz'altro.
Abbiamo chiuso la trattativa ad 850 con frizione nuova… dato che leggendo i Vs commenti sono i prezzi che girano dai generici, ho accettato, anche perché altrimenti avrei dovuto pagare il lavoro di ricerca guasto , che però non mi avevano ancora quantificato , ho preferito chiudere è morta lì. Da precisare che il venditore si è comunque interessato della vicenda anche se La moto l’aveva venduta due anni fa ed era un misero usato da 5.000 euro, molto meno commerciale quello che fa i preventivi per l’officina
… dato che leggendo i Vs commenti sono i prezzi che girano dai generici, ho accettato...
Hai letto solo quello che volevi leggere
Hai lasciato andare una delle occasioni dove il forum poteva veramente essere utile
Forse la tua frizione nuova andrà esattamente come la vecchia, che non slittava
Sono soldi tuoi e allora.. bene così
:)
appunto, consigli buttati al vento. Per fortuna il portafogli non e' il mio.
PATERNATALIS
15-04-2022, 10:22
Non vorrei suscitare eccessiva invidia ma quando comprai la RT ( usata con 3000 km ma ferma da tre anni ) dopo qualche settimana il paraolio si mise a perdere. Il concessionario lo ha cambiato in garanzia. Spesa zero, fattura non pagata per la assicurazione di circa 750 euro.
Hai letto solo quello che volevi leggere
Hai lasciato andare una delle occasioni dove il forum poteva veramente essere utile
Forse la tua frizione nuova andrà esattamente come la vecchia, che non slittava
Sono soldi tuoi e allora.. bene così
:)
Avrei dovuto precisare al concessionario di non smontare nulla, purtroppo non potevo tornare indietro con il tempo e tenermela a casa… è comunque girare con una moto che perde olio non è da me. Il forum è stato utilissimo per farmi un’idea generale, tutti molto gentili
Paolo Grandi
15-04-2022, 12:42
Si sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio...:cool:
I forum servono a questo. Poi uno decide di testa sua.
Personalmente, quello che mi infastidisce, è quando non si sa poi come è andata a finire. Non è questo il caso...
jocanguro
15-04-2022, 12:45
ma se succedesse anche alle macchine, quante ce ne sarebbero in officina per questo problema ?? :mad::mad:
io ne vedo 0 :D
e il sistema è identico .. perchè ??
Non vorrei suscitare eccessiva invidia ma
lui la moto l'ha presa 2 anni fa, hai voglia della garanzia.
Jo, semplicemente perchè occhio non vede e cuore non duole.
Basta abbassarsi sotto ad un'auto qualsiasi ed è facile che qualche soffiatura, micro perdita, morchia la si trova, è normale, ma finchè l'auto funziona o non marca il territorio nessuno se ne preoccupa.
Mi sentirei di mettere la mano sul fuoco che se la moto in questione fosse stata usata quotidinamente senza tanti patemi avrebbe fatto ancora moltissimi km, a star ferma si imbratta il disco e slitta, in movimento non fa neanche in tempo a macchiarsi
Non vorrei suscitare eccessiva invidia ma quando comprai la RT.
Idem come Paternalis.
RT 1200 comprata usata in conce e dopo qualche mese perdita del noto paraolio.
Riparazione a carico del venditore , costo 0 a mio carico.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Paraolio cambio che poscia, Esa bloccato 2 volte, paraolio coppia conica, cuscinetto coppia conica, abs in tilt, flange varie (poi hanno fatto il richiamo) pulsanti bloccati e altro che non ricordo.
BMW di me##@
Poi ho comprato una Aprilia e 50.000 km senza problemi. :-)
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Adoro le Aprilia... ma dillo ad Alex62
(credo sia questo il nick giusto)
Quale Aprilia hai comprato, Lucano?
Una CrapaNord 1200 che adesso ha 8 anni e 55K Km .... ma siamo OT ....
altrimenti avrei dovuto pagare il lavoro di ricerca guasto
passata questa storia consiglio cambio meccanico.
Se c'è olio che esce dal forellino sotto campana frizione per diagnosticare il guasto servono 5 minuti e un pezzo di carta, se proprio voglio fare il brillante e dirti quale paraolio perde, altrimenti bastano 2 secondi.
Comunque alla fine 850€ ci sta, è un lavoro rognoso e lungo, e te lo danno con garanzia.
Come altri credo non fosse necessario ma così sicuro non ti fa più la goccia e mi pare di capire che la cosa ti pesava, quindi bene così :)
(sempre che abbiano il buon gusto di cambiare tutti i paraoli già che son li, cosa che non darei per scontata...)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |