Entra

Visualizza la versione completa : Ma voi che ve né siete fatte tante...di moto


FATSGABRY
07-04-2022, 00:01
Ma ci sono moto che vanno male?
Parlo di moto che nel loro genere vanno male non per voi personalmente...visto che probabilmente ad un sportivo una Custom non frena..

paolo.white
07-04-2022, 07:24
Ah, quindi la PanAm non l'hai ancora provata....
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

aspes
07-04-2022, 07:56
dire che una moto va male o ha difetti palesi si puo' fare nel contesto della sua epoca. Moto che negli anni 70-80 erano considerate il non plus ultra oggi sembrerebbero inguidabili a molti viziati da quelle odierne. Limitandosi a paragonare nell'ambito della propria epoca difficilmente si puo' dire che una moto va veramente male.
Oggi potrei dire per esempio che secondo me vanno male diversi motori euro5. O meglio vanno decisamente peggio degli stessi di qualche anno fa euro3-4.
Oggi il problema principale e' il gigantismo e il peso. Non ci se ne rende conto appieno perche' sono tutte cosi' e si perde il paragone, che e' quello che conta per dire "va bene", "va male".

ukking
07-04-2022, 08:11
Io sono tuttora innamorato della Suzuki TL1000R che ho avuti tempo fa per un paio d'anni (e 40.000km..), ma non potrò mai sostenere che era una moto che andava bene!
Troppo pesa, con una sospensione posteriore (ammortizzatore rotativo) che infatti nessuno ha più riproposto, freni da schifo proprio a causa delle pinze Tokiko a 6 pistoncini che avevano voluto mettere per forza...
Ma aveva anche dei pregi (motore incredibile e super affidabile) e un certo suo tipo di modo di stare in strada che ancora me la fanno rimpiangere.. :eek:

aspes
07-04-2022, 08:15
beh, anche io ho il ricordo del mio bandit 1200 pistolato di brutto. Motore ignorantissimo che ti ribaltava di gas a 3000 giri. Ma la ciclistica se non la toccavi non era all'altezza di tale motore, o cambiavi mono e rifacevi le forcelle oppure non la guidavi. A volte il ritenere difetti e' legato a un "uso improprio". COme le mie lamentele sulla guzzi v7 che tocca le pedane (ora rimediato rialzandola davanti e dietro)

paolo.white
07-04-2022, 08:25
L'evoluzione dovrebbe avere il compito di migliore di anno in anno un prodotto, poi c'è che ci riesce meglio e chi peggio.
Di sicuro quando scendo dal mio 1340 HD del '95 è salgo sul 1250 BMW i 25 anni di evoluzione si sentono eccome. Vivo le due moto in modo molto diverso.
devo però ammettere che ci sono moto attuali che sono decisamente al di sotto della media in termini di confort, sicurezza e ciclistica, ma "andare male" è un giudizio troppo soggettivo

dEUS
07-04-2022, 08:51
Ormai 2 tubi per il telaio, 2 sospensioni ed un motore che funziona lo sanno fare tutti, difficile che una moto vada male in generale, può andare "male" solo per gusti personali ma visto che non è quello che chiedi.

carlo46
07-04-2022, 09:17
a suo tempo la Triumph Baby Speed. Motore quasi intrattabile con funzionamento super seghettato ai medi e ciclistica difficilissima , nonostante un telaio perimetrale che le altre naked coeve se lo sognavano. Però veramente difficile da guidare forte. Infatti rapidamente abortita da Triumph e scomparsa dai listini. Anche se pochi ricordano che ne fu fatta anche una piccola serie ad Hinckley carenata e supersportiva, potentissima ma parimenti inguidabile. Ed infine una piccolissima serie con cilindrata maggiorata a 650cc che non provai mai ma che pareva avesse risolto i problemi motoristici.

LoSkianta
07-04-2022, 09:58
.. il gigantismo e il peso. Non ci se ne rende conto appieno ...

Condivido perfettamente.
Ma la colpa è soprattutto nostra, che non "puniamo" commercialmente certi prodotti.... anzi...

Mikey
07-04-2022, 10:05
Delle moto mie ho ricordi agghiaccianti di una F 650 (aprilia/bmw), un vero cesso a pedali, venduta per disperazione.
Tra quelle che ho provato la HD street bob di mio padre, si ecco quella per i miei parametri va male, ma male male male, non frena (e io non guido supersportive), non ha luce a terra, posizione di guida grottesca, nel misto stretto appenninico aveva la grazia di un tricheco obeso in un negozio di porcellane, per me un oggetto assolutamente incomprensibile. Va detto che a me le HD fanno orrore, tutte, quindi può anche essere ci sia un mio "rifiuto" del tipo di oggetto

PHARMABIKE
07-04-2022, 10:19
Ho avuto il Bandit 1250 S , motore nulla da dire , in coppia scomodissima ( siamo alti e diversamente magri) non ho un bel ricordo

RedBrik
07-04-2022, 10:31
Non ho mai guidato una moto che, una volta sopra, mi abbia fatto venire voglia di scendere perchè "va male".

Anche le peggio porcherie (mi viene in mente una orrenda Yamaha Seca con sospensioni morte da decenni e con manubrio, e penso telaio, storto da un incidente) mi piacevano *in quanto* porcherie.

Poi chiaro, ci sono moto che non ho comprato/apprezzato perchè avevo scelte migliori. Ma, a differenza di molte altre cose, sulle moto non ho mai trovato un singolo oggetto a due ruote che non mi abbia divertito :)

aspes
07-04-2022, 10:34
beh, parlando di curiosita', il mio gilera rx del 1985 era una grandissima moto per l'epoca e per la categoria, ma aveva un difetto incomprensibile. Il tamburo dietro era fatto in francia (marca Leleu se non sbaglio) e in teoria aveva la raffinatezza delle ganasce autocentranti. In pratica il perno su cui insistevano le ganasce era flottante. Nella pratica un disastro. Si posizionava in maniera che non frenava niente e poi improvvisamente passava al bloccaggio. Non ho mai risolto.

Someone
07-04-2022, 11:18
Una moto con cui non mi sono trovato?
Monster s4.
E di Monster avevo avuto una discreta esperienza.
Motore "sportivo" (quello del 916 se non ricordo male) e ciclistica che non gli stava dietro, malgrado le possibilità di regolazione anche tramite puntone posteriore.
Venduta per disperazione.

Anche il mio Hypermotard (pesantemente preparato di motore e di ciclistica) era un bell'azzardo. La prima versione di questa moto era infatti nota per scaricarti a terra senza preavviso. Poi io ci mettevo del mio...

paolo.white
07-04-2022, 11:24
Tra quelle che ho provato la HD street bob di mio padre, si ecco quella per i miei parametri va male, ma male male male, non frena
...
per me un oggetto assolutamente incomprensibile. Va detto che a me le HD fanno orrore, tutte, quindi può anche essere ci sia un mio "rifiuto" del tipo di oggetto

Da Harleysta che sia é fatto tutti i passi alpini di Italia, Francia, Svizzera e Austria con una Ultra Limited (un bisonte che in ordine di marcia arrivava a 600 kg) posso solo dirti che condivido il tuo pensiero, però le HD si comprano, ma soprattutto si guidano, per il fascino che hanno, il loro lento trotterellare è un valore aggiunto se lo si riesce ad apprezzare.
L'ho data via perché non riuscivo più a tenerla in piedi (limite personale) ma, conscio dei suoi limiti, porto solo bei ricordi.
Oggi col 1250 ADV ho riscoperto il piacere di viaggiare ma, emotivamente, nulla di paragonabile alle mie esperienze al trotto....
Ho ancora un 1340 a carburo, le cui eredi attuali portano ancora molti dei suoi limiti di guida, la prendo di tanto in tanto per rinfrescare la mia memoria "emozionale" ma al solo pensiero di intraprenderci un viaggio di 2-300 km mi viene l'orticaria [emoji28]

Paolo67.
07-04-2022, 11:30
Direi di no, ma ora siamo talmente viziati, che per forza ci dobbiamo lamentare di ciò che in realtà non servirebbe su una moto.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Mikey
07-04-2022, 11:34
Da Harleysta che sia é fatto tutti i passi alpini di Italia, Francia, Svizzera e Austria con una Ultra Limited (un bisonte che in ordine di marcia arrivava a 600 kg) posso solo dirti che condivido il tuo pensiero, però le HD si comprano, ma soprattutto si guidano, per il fascino che hanno, il loro lento trotterellare è un valore aggiunto se lo si riesce ad apprezzare... [emoji28]


Si capisco, e la enorme diffusione delle HD confermano che sanno toccare le corde di molti motociclisti. Probabilmente è un mio limite, lo ammetto, ma io non riesco proprio ad apprezzarle, né dal punto di vista estetico (le trovo barocche nel migliore dei casi, caricaturali nel peggiore) né dal punto di vista dinamico.
C'è da dire che io amo moto leggere, performanti e affilate come le KTM che probabilmente sono agli "antipodi" concettuali rispetto alle HD. Non sono il tipo di utente che potrà mai apprezzare le HD

aspes
07-04-2022, 13:21
Anche il mio Hypermotard (pesantemente preparato di motore e di ciclistica) era un bell'azzardo. La prima versione di questa moto era infatti nota per scaricarti a terra senza preavviso. Poi io ci mettevo del mio...

non me lo dire....io che preferisco assetti stabili a quelli ipermaneggevoli dato che guido rotondo, una volta l'ho provata e mi ha sconcertato. Mi sembrava che avesse il cannotto dritto come un trial, instabile e tendente a sbacchettare, sembrava di star seduto sul tappo del serbatoio e impugnare direttamente il perno della ruota davanti invece che un manubrio. Non riuscivo a guidarla

yuza
07-04-2022, 13:51
California Vintage
Ginocchia in bocca, cambio agricolo pre industriale, luce a terra nulla, coppia rovesciamento immensa...ma era "vintage" quindi anche se era il 2007 lo si perdonava (un po' come per le HD)
Ma da guidare un vero cesso
Poi ci saliva il collaudatore guzzi e ti sverniciava in salita/discesa/misto stretto, ma è un'altra storia
Tutte le altre, bene o male ho sempre trovato pregi e difetti ma mai da dire "un cesso"

Claudio Piccolo
07-04-2022, 16:04
L'unica moto che posso dire che andava male è stata questa.

https://i.postimg.cc/5yq9JB20/lui-innocenti.jpg (https://postimages.org/)

Un vero cesso! Un motore che a stento arrivava a 50 all'ora lasciandosi dietro una fumegàra azzurrognola e puzzolente, tre sole marce cortissime, una forcellina che andava a pacco solo a guardarla e per contro un ammo dietro come un manico di scopa, eppoi il carburatore che sternutiva sputando via la scatoletta laterale nera del filtro che regolarmente dovevo andare a cercare dentro ai fossi lato strada.

Dato dentro dopo un anno di sofferenze per un meraviglioso Corsarino Scrambler.

Hedonism
07-04-2022, 16:22
Beta Alp 400, presa per smaialare, ma troppo pesante per andare in off e troppo "leggera" per essere una dual... poco motore, zero confort e capacità di carico...

in seconda posizione la HD 48, molto bella, ma angoli di piega inesistenti (grattavo uscendo del box), capacità del serbatoio da esposizione e niente freni.

nic65
07-04-2022, 16:23
Gilera TG1 a 16 anni...non stava insieme nemmeno da ferma

Hedonism
07-04-2022, 16:27
però le HD si comprano, ma soprattutto si guidano, per il fascino che hanno, il loro lento trotterellare è un valore aggiunto se lo si riesce ad apprezzare.

peccato, purtroppo, che in strada non si è da soli... la prima volta che si arriva (quasi) ad infilarsi dentro la portiera/baule di qualcuno, perché la moto non frena come dovrebbe, ti passa la poesia...

Grobbelaar
07-04-2022, 16:44
Dipende cosa intendi per "andare male"
Io l'unica con cui non sono MAI andato d'accordo, e me ne sono liberato dopo solo un anno, e' stata la triumph speed twin. Esteticamente bellissima, ben costruita, bei materiali e non un filo fuori posta MA...
motore molto bello, arrogante ai bassi e con medi poderosi e un discreto allungo pero per una guida in relax era troppo invadente. Andava bene in mappa rain, ma emergeva il secondo grossissimo difetto: scaldava DA MORIRE, d'estate in citta ed extraurbano lento, piede e caviglia destri ALLA FIAMMA, insostenibile. DI contro, se sfruttavi il poderoso motore emergevano un pacco di limiti di sospensioni e anche freni onestamente. Quindi era una bellissima moto davvero, ma squilibrata e senza una chiara vocazione. Escluso forse il bar, che non fa per me.

giessehpn
07-04-2022, 17:58
Una MotoGuzzi Stelvio del 2009: moto mai veramente a punto, rifinita che peggio è difficile (per i miei gusti) e piena di piccoli fastidiosi rumori i, in compenso piacevole da guidare e comodissima.
L’unica MG che mi ha veramente deluso, anzi mi ha proprio fatto incazzare.

lombriconepax
08-04-2022, 08:58
Feeling mai trovato con k1200s.
Nonostante mi facesse impazzire esteticamente l'ho odiata.
Però siccome ho la sindrome di tafazzi, poco dopo averla venduta ne ho comprata un' altra che 3.000 km dopo ha fatto la stessa fine .
Rumori dal motore che sembrava ci fossero bulloni a giro dentro , on off spaventoso , in frenata mi facevo male ai testicoli ( senza fare staccate alla Rossi è ! ) .
Una tragedia .
Ecco quella per me è una moto che andava male .
Ma più probabile che fossi io non adatto .

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

iteuronet
08-04-2022, 11:05
Suzuki RE 5,mai provato un cesso simile!Ci si mise anche Giugiaro oltre alla NSU,per completare il quadro....

Someone
08-04-2022, 11:20
Vabbè, quella almeno era esclusiva...

aspes
08-04-2022, 11:48
L'unica moto che posso dire che andava male è stata questa.


.

innocenti Lui, la lambretta dei ggggggiovani, creata per far concorrenza alla vespa 50 e disegnata da bertone. Oggi una icona anni 70 come il mangiadischi Irradio..

max 68
08-04-2022, 11:56
Io sono tuttora innamorato della Suzuki TL1000R :

Avendo avuto sv 1000 ti posso capire ;)

enry47
08-04-2022, 12:04
K1100 RS...tenuta 2 anni. Poi fatto lo Stelvio con passeggero...i camper curvavano meglio di me...è l'unica volta che mi sono trovato veramente in difficoltà a guidare sui tornanti.
Poi in superstrade e autostrada era un missile......
Venduta senza rimpianti.

Wotan
08-04-2022, 13:06
Di sicuro quando scendo dal mio 1340 HD del '95 è salgo sul 1250 BMW i 25 anni di evoluzione si sentono eccome.Forse intendevi dire "i 70 anni di evoluzione si sentono eccome". :lol:

paolo.white
08-04-2022, 13:13
Mah, anche le BMW del '95 non erano proprio delle cime di modernità, la differenza è che, mentre BMW sviluppa alacremente le sue moto, HD è rimasta troppo legata alla sua storia ed oggi, che i giovani estimatori del marchio latitano, deve rincorrere il mercato per poter restare a galla. La Pan Am ne è un esempio lampante, HD si è buttata in un mercato che non le appartiene con un mezzo decisamente poco maturo e non al passo con la concorrenza... E non parlo del lato estetico [emoji23]

Wotan
08-04-2022, 13:14
Il 1250 non è del '95...

paolo.white
08-04-2022, 13:32
Anche il Softail oggi non è più 1340...

Mikey
08-04-2022, 13:59
… in strada non si è da soli... la prima volta che si arriva (quasi) ad infilarsi dentro la portiera/baule di qualcuno, perché la moto non frena come dovrebbe..

La cosa dei freni HD non la capirò mai (ma anche la luce a terra che di fatto ti impedisce di piegare…) l’estetica e’ soggettiva (a me fanno orrore ma sono gusti) ma costruire una moto moderna con un impianto frenante palesemente sottodimensionato non capisco che senso ha. Ricordo quella di mio padre, un catafalco da 300 chili con davanti un disco singolo grande come un CD, proprio non frenava, ma zero. Sul resto si può disquisire (fascino, lento incedere, cromature, finiture) ma sulla frenata no. E’ come se Audi avesse messo i freni a tamburo della 126 su un Q8. Non capisco e non capirò mai la ragione

paolo.white
08-04-2022, 14:12
Non dimentichiamoci che nel '95 vendevano ancora moto con freni a tamburo mentre HD aveva il disco anche al posteriore.
Ora, le HD moderne hanno freni perfettamente dimensionati per le prestazioni e la ciclistica (non ricordo di aver mai avuto problemi di frenata con l' Ultra da 600 kg), nulla di paragonabile alla frenata di un GS ADV, ma dire che le HD moderne siano moto con frenata sottodimensionata mi sembra fuori luogo

Hedonism
08-04-2022, 14:45
lo sono eccome...

la mia Softail del 2020, che si guidava benissimo e con una decente luce a terra, pagava purtroppo lo scotto di un singolo disco all'anteriore; a ciò va aggiunto la difficoltà congenita a scaricare forza frenante a terra dovuta alla distribuzione dei pesi, che vede l'anteriore notevolmente più scarico del posteriore, con conseguenti inserimenti dell'abs.

ora, fin tanto che si procede con il proprio passo, ci si puo' anche permettere di procedere allegramente tra le curve; tutto molto bello e divertente, una volta prese le misure, non esageratamente lunghe, non ci sono problemi; i problemi saltano fuori però in caso di PANIC STOP, semplicemente gli spazi di arresto sono esageratamente lunghi in caso di emergenza.

posso serenamente dire che HD, in particolare i modelli a disco singolo, non offre assolutamente le condizioni minime di sicurezza in caso di frenata di emergenza

Nik650
08-04-2022, 15:18
la mia moto che " va male " è stata la HD Road King 2012.
L'unica perchè su di essa ho speso un capitale per rimediare a fastidiosi problemi. Forcelle penose su cui ho dovuto cambiare le molle, dischi ant ovalizzati dopo soli 25.000 km. E' stata l'unica moto che mi ha lasciato a piedi in autostrada, causa rottura improvvisa del regolatore di tensione.
Adoro le Harley, le ho avuto per molti anni e grazie a loro ho percorso molti chilometri per l'Europa, poi un giorno fermo in autostrada, appoggiato sul guard rail ad aspettare un amico che mi venisse a prendere ho capito che, era finito l'amore.
Ma quella moto è stata un incubo.

Wotan
08-04-2022, 15:37
Anche il Softail oggi non è più 1340...Guarda che sei tu che hai fatto il paragone tra una Harley del 1995 e una BMW del 2021, mica io.
So bene che una Harley e una BMW del 2021 sono migliori delle loro equivalenti del 1995, come so che la 1340 aveva più o meno la ciclistica del 1950, da cui la mia battuta.

Wotan
08-04-2022, 15:38
Confermo che le H-D recenti (escluse le Sportster col vecchio V-Twin) frenano magnificamente.

Hedonism
08-04-2022, 16:43
non esageriamo... diciamo che frenano (poco), le altre HD rallentano.

Luca01
08-04-2022, 17:08
Delle moto mie ho ricordi agghiaccianti di una F 650 (aprilia/bmw), un vero cesso a pedali, venduta per disperazione.
T

concordo .... una moto inguidabile altro che cesso a pedali .. cesso solo io la stavo per andare a rottamarla anche se funzionava ancora abbastanza bene perchè non la potevo vedere più ... mentro ero per la strada per andare alla motorizzazione mi fermo in un bar a prendere un caffe e quando esco trovo un biglietto di uno che compra in contanti moto di tutti i tipi ... lo chiamo in 5 minuti torna indietro e gli vendo la bestia per 800 euro ... mi paga in contanti ... la carica su un camioncino e ciaooooooooooooooooo .... in romania

Wotan
08-04-2022, 17:27
non esageriamo... diciamo che frenano (poco), le altre HD rallentano.No no, frenano forte. Non so se hai provato H-D degli ultimi anni, e non parlo solo della Pan America.

Wotan
08-04-2022, 17:33
Qui un link interessante a proposito di spazi di frenata: https://www.advrider.com/f/threads/recent-bike-test-numbers-braking-distances.1419763/page-3.

Someone
08-04-2022, 17:40
... la carica su un camioncino e ciaooooooooooooooooo .... in romania

Quando ero agli inizi sul forum, dovevo vendere (a poco) un Gs 1150 di mio fratello che aveva cambiato il motore in blocco (Peruzzi, per chi lo conosce) e che si era visto cambiare il serbatoio con quello più grande per via di un incidente.
Metto un thread qui sopra e tutti partite con "no, non è originale, non la venderai mai".
Dopo un mese: rumeno, furgone, pagamento contanti senza discussione, moto radiata e via :D

paolo.white
08-04-2022, 18:09
Guarda che sei tu che hai fatto il paragone tra una Harley del 1995 e una BMW del 2021, mica io.

So bene che una Harley e una BMW del 2021 sono migliori delle loro equivalenti del 1995, come so che la 1340 aveva più o meno la ciclistica del 1950, da cui la mia battuta.Per carità, la battuta ci stava, ma un Softail del 95 era molto diverso e molto più evoluto del suo antenato, più o meno come si evolvevano le concorrenti europee.
Il problema è che HD non ha mai fatto un vero e proprio salto in avanti dagli anni 90 in poi, limitandosi a fare piccole migliorie, molto spesso insignificanti, solo per mantenere vivo il suo fascino.
Peccato che il fascino non sia eterno

Hedonism
08-04-2022, 18:12
Non so se hai provato H-D degli ultimi anni, e non parlo solo della Pan America.

Ho avuto una softail 2020 quindi telaio nuovo, per due anni. E no, non frena forte. Rispetto allo sportster del 2014 sono in altro pianeta, quello si. Ma io l’ho venduta perché mi stavo per infilare nel baule di un’auto dopo un pass and block in autostrada…

Se prendi qualunque moto / scooter si fermano tutte prima. Garantito

Ps parliamo di mezzi da oltre 20k euro

eupg
08-04-2022, 18:55
una moto di merda comprata tenuta due mesi e poi rivenduta ...Honda Transalp:plasma:, scomoda in due, assetata, scarsa in prestazioni...una delusione su tutta la linea!!!!

Una moto con la quale invece non mi sono trovato a mio agio nella guida (per limiti miei e non della moto ) è stata la Yamaha XT1200z :mad:innamorato della sua linea e del mito Dakariano non ho mai instaurato un feelimng di guida soddisfacente per farla andare forte, venduta senza rimpianti...

La moto più emozionante invece è stato il suzuki Gamma 500:eek::eek::eek: ma ero mooolto più giovane e incosciente:-o

aspes
11-04-2022, 09:14
Metto un thread qui sopra e tutti partite con "no, non è originale, non la venderai mai".
Dopo un mese: rumeno, furgone, pagamento contanti senza discussione, moto radiata e via :D

e non ha i timbrini....e non ha il colore originale, e non e' full full full, e manca il dispositivo di smembramento dei coglioni computerizzato che era optional dal maggio ad aprile 1978, e il matching number di sta cippa....:-o

Zel
15-04-2022, 12:41
Ma ci sono moto che vanno male?

Sì. E non è vero che sono solo vecchie.
Prima cosa: le moto vecchie ce le ricordiamo sulle gomme vecchie, quelle del loro tempo. Ma siccome la moto è solo un costoso accessorio per far funzionare le gomme, e l'80% del progresso di guida effettivo almeno su strada è dato dal progresso delle gomme, alcune delle moto che ricordiamo come "bare" negli anni 70-80-90, se qualcuno oggi costruisce gomme omologate autorizzate per quelle moto, possono dare sorprese positive anche importanti, frenata a parte.

Ci son delle moto anche dell'ultimo quindicennio che son deliberate per la supposizione di feeling che ispirano a guardarle in fotografia, e magari per le qualità oggettive del motore intorno a cui sono accrocchiate. Contando che la gente poi, siccome non sa guidare, non si accorga della discrepanza tra "fun-feeling statico visivo" e comportamento dinamico effettivo. Direi che la Rivale 800 è stata l'imperatrice di questa "filosofia", che però ha colpito tanto sia in Europa che in Giappone.

A fare i nomi e i cognomi (dalla prima MT09 alla prima Duke 690, passando per la prima Hypermotard e infinite altre) si rischia una certa suscettibilità, e poi bisogna distinguere tra le moto difficili che sono vendute con una immagine sbarazzina di sportività e agilità, tipo le attuali Hypermotard, una delle moto più efficaci sul mercato e forse la più difficile di tutte, o la prima SF1098, altra grandissima moto esigente e poco capita; le moto difficili che si possono portare bene a un certo prezzo di sforzo ma senza mai eccellere totalmente (la prima Hyper, la SV 1000 S); le moto difficili per scelte di setup in totale antitesi con l'uso stradale ma dinamicamente eccellenti nel loro habitat (dalla 999 alla prima RSV4); le moto difficili per scelte di bilanciamento (altezza piastra, angolo cannotto se regolabile, puntone mono etc. ) nella configurazione di vendita, scelte puntualmente rimaneggiate da tutti gli utenti avanzati (1098, Monster S4, alcuni GSX-R 1000); le moto buttate lì a caso, fatte collaudare ai clienti e poi più o meno sensibilmente corrette (Hyper 821, MT09, Shiver, primissima Hornet 600); le moto che per educazione definirei "boh", tipo la prima F800R, la Dorsoduro 750 (la 1200 funziona egregiamente, come la Caponord che ne deriva), la Rivale 800 e in parte anche le Brutale piccole; le moto che vanno bene e sono facili se vai forte ma se mungi e cincischi sono una tortura (quasi tutte le R6, la tuono v2 a i.e.). E poi le tantissime moto ben disegnate ma con una componentistica o scadente o gravemente scadente, sostituibile per fortuna, e qui ci va parecchio sportivo o sport-touring jap.

Il marketing e il risparmio anche in progettazione sono alla base dei fenomeni più facilmente evitabili. Problema: mandiamo in commercio il primo boxer 4v senza telelever di larga produzione (tolte Hp2 e Supermoto). Criticità: che l'utente si lamenti di affondamento e beccheggio. Prima risposta: mettiamo davanti due pali di cemento in modo tale che in frenata rimanga piatta, e mandiamola sul mercato così. Outcome inatteso: la moto in frenata rimane piatta, ma tutto il resto del tempo se ne va in giro con un feeling di sterzo che varia continuamente a causa del fatto che davanti è inchiodata e dietro pompa in continuo (inoltre davanti incassa le sconnessioni peggio di una R1). La casa, che è intelligente, in un anno o due di tempo capisce, accorda i setup dei reparti e vende nei restanti tre anni - senza cambiare nome né dire niente a nessuno - una delle più guidabili boxer 4v di sempre.

Poi, diciamocelo: ci sono dei clienti che vogliono soffrire, che sono annoiati dalle moto perfette, in qualunque segmento, siano i fireblade o gli s1000rr, le speed degli ultimi anni o le VStrom. Io ne ho conosciuti personalmente diversi. Alcuni, una minoranza, riescono a superare il problema perché la moto ha delle doti effettive ma non facili da tirare fuori (990SM, R1200S). Ma per gli altri, la maggioranza, in effetti bisogna ammettere una cosa: se si va piano, una moto che funziona male restituisce delle "emozioni" dovute solo alla sua precarietà. Funzionare male è un proxy dell'andare al limite. Solo che lo è soltanto nella tua mente.

Le uniche case che hanno sempre tenuto conto della guidabilità su ogni modello sono Honda e BMW (fino al 2006/7, con qualche piccolo cedimento successivo, poi recuperato), e da un certo periodo in avanti (diciamo fine 00 primi '10) anche Triumph e Suzuki. Cagiva purtroppo non esiste più.