PDA

Visualizza la versione completa : intervalli manutenzione, altra presa in giro


carlo46
01-04-2022, 08:44
l'altro giorno ho provato la Tiger660, con soddisfazione come scritto altrove sebbene ora abbia dubbi sull'acquisto e mi stia nuovamente concentrando sulla F750GS.
Ma non è ovviamente questo il tema del post, quanto l'aumentato chilometraggio dichiarato ormai un pò da tutti per gli intervalli manutentivi.
La Tigerina se non ricordo male ha i tagliandi ogni 16000km. Bello no? E così Multistrada, ancora meglio, e tantissime altre.
Oh finalmente un risparmio per i motociclisti...ma anche no!
Visto che comunque permane sempre la formula tot km o...un anno.
Ora è assodato che la stragrande maggioranza dei motociclisti non percorre 16000km l'anno, tantomeno 30000.
Quindi di fatto non cambia niente, esattamente come sperimento ogni anno con la mia Racer, con la quale faccio circa 1500km, al tagliando per mantenerla in garanzia.
Di fatto le Case si riempiono la bocca di un progresso i cui benefici non trasferiscono per nulla all'utenza.
Oltretutto, da un punto di vista meramente tecnico, ad un miglior progetto, ad una migliore qualità di materiali, lubrificanti, a minori usure, a migliori accoppiamenti e tutto il resto deve per forza corrispondere una migliore 'resilienza' contro il tempo. O no?
Logica indica che si sarebbe dovuti passare, caso esempio della Tigerina ma è chiaramente un discorso generale, da 10000km o 1 anno a 16000km o 18 mesi.
Invece ennesima fregatura...

LoSkianta
01-04-2022, 08:48
Aggiungerei che sarebbe il caso di capire in che constano tali interventi di manutenzione .
Se quello ai 10.000 km costa €.100 e quello ai 16.000 €. 160 (semplificando moltissimo) il vantaggio rimarrebbe quello del meno frequente sbattimento nel portare la moto in officina.

Zorba
01-04-2022, 08:56
Che poi, domando: a parte il liquido freni che (almeno così mi hanno detto) essendo igroscopico dopo un po' non fa più il suo dovere, indipendentemente dai km percorsi... per tutto il resto, cosa diavolo c'è da fare tassativamente una volta l'anno, se i km sono pochi?
A parte riempire le tasche delle officine, intendo.

Brein secondo
01-04-2022, 08:57
Poi arrivo io che compro moto usate di tre anni al 60% del listino e la garanzia me la do da solo coi soldi risparmiati (e avendo la libertà di andare da un qualsiasi meccanico).

Comunque concordo con la tua lamentela.

reka
01-04-2022, 09:01
davvero è previsto il cambio del liquido dei freni ogni anno?!

sapevo che qualche anno dura.. e non è che dopo due anni non frena più la moto...

aspes
01-04-2022, 09:05
sono tutte prese in giro. La moto e' solo la scusa per venderti i "servizi". Nelle auto e' peggio. FInche' gli utenti abboccano fanno bene. Tanto finita la garanzia non mi vedono piu' manco col binocolo, e co la V7 son tentato di non andare manco a fare il primo e correre il rischio garanzia e fare da solo. .tanto lo faccio meglio di loro.

Michelesse
01-04-2022, 09:10
Riguardo il non andare a fare neanche il primo tagliando, se tecnicamente alla moto non cambierebbe nulla, anzi, il rischio di effettuare un tagliando con materiali migliori, come la metteresti con un ipotetico futuro acquirente che non vedrebbe i timbri sul libretto dei tagliandi ?

ginogino65
01-04-2022, 09:18
Credo che i km da percorrere cambino anche in base al paese, sul mio vecchio piaggio x9 500 c'era da fare il tagliando ogni 3mila km, accidentalmente ho cambiato le unità misura da metrico a misure inglesi senza essermi accorto e ci ho girato per molto tempo e chilometri, quando me ne sono accorto e sono ritornato alle misure metriche la moto mi ha subito segnalato di fare il tagliando che avevo abbondantemente superato i 3mila km previsti di quasi 2mila km in più.

Someone
01-04-2022, 09:23
co la V7 son tentato di non andare manco a fare il primo e correre il rischio garanzia e fare da solo.

Io ho fatto così con il V-Strom, scommessa vinta

carlo46
01-04-2022, 09:29
rimanete sul tema please, non vi sembra una presa in giro?

Someone
01-04-2022, 09:35
Carlo....boh.
Compri un "pacchetto": una moto con quelle caratteristiche, che deve (dovrebbe, come si è detto più sopra) fare tot manutenzione in tempi prestabiliti.
E' un costo ulteriore? Certo.
E' un costo nascosto? Direi di no.
Puoi evitarlo? Si, come detto sopra o comprando usato.

Peggio, per chi come me usa la moto tutti i giorni, è doverla portare a fare manutenzione da un meccanico lontano, posto che mi pare la tendenza sia di eliminare gli "autorizzati", con conseguente necessità di dover pensare a come muoversi mentre la tua piccina è sotto i ferri. Non tutti hanno un mezzo "di cortesia", non tutti non se lo fanno (ovviamente) pagare.

max 68
01-04-2022, 09:45
Io ho fatto così con il V-Strom,

Con s v1000 tagliandi previsti ogni anno o 6000 km , effettuati ogni due e 10000 km , percorsi 70000 km con soddisfazione e quando venduta andava come nuova :eek:

chuckbird
01-04-2022, 09:48
Il ragionamento fila ma fatto salvo il tagliando obbligatorio entro l'anno... se il parametro kilometri viene esteso è comunque un miglioramento.

Cioè solo per il fatto che tu (giustamente) dia per assodato che il motociclista tipo in un anno non percorra 16.000 o 30.000 km, non puoi in ogni caso dir nulla alla azienda motociclistica in quanto, di fatto, ti sta offrendo una miglioria :lol:

Quindi per me no, non è una presa in giro.
E' a tutti gli effetti una miglioria... poi sta a te beneficiarne o meno.

marenco35
01-04-2022, 09:49
Poi mi piacerebbe capire,se io non avessi fatto un tagliando(o l'avessi fatto da alro mecc.) e mi si guastasse la serratura della sella,ad esempio,quale sarebbe la relazione con il mancato tagliando?
Si,ci prendono in giro
Tra l'altro la perversione e' che nei 2 anni di garanzia obbligatoria ci si puo' rivolgere ad esterni purche' certifichino il materiale usato.Nei casi in cui venisse offerta la garanzia di 2 anni aggiuntivi,ecco ,qui sarebbe obbligatorio rivolgersi agli ufficiali,perche' garanzia extra legge.
Saluti
Il Luca
Saluti
Il Luca

67mototopo67
01-04-2022, 09:52
Infatti per chi percorre più di 10000 km all'anno (e non penso che siano così pochi) è un sicuro vantaggio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RedBrik
01-04-2022, 09:56
tanto lo faccio meglio di loro.

questo, devo dire, è il punto centrale per molti.

Mi è successo diverse volte che portandola "dall'ufficiale" mi abbia fatto un lavoro che avrei fatto meglio io nel garage.

Soldi a parte, se devo avere anche solo *il dubbio* che potrei farmelo meglio io, mi passa la voglia.

Comunque per fortuna non compro niente di nuovo e quindi il problema "garanzia" non si pone. Se le cose si rompono le si aggiusta e via.

Someone
01-04-2022, 10:00
Oh si, specie se lo fai assieme a qualcuno che "ne capisce" (per quanto non si possa capire noi, valvole ecc.).
Il problema, con le moto moderne, è la verifica/azzeramento delle segnalazioni del computer

chuckbird
01-04-2022, 10:04
sono tutte prese in giro. La moto e' solo la scusa per venderti i "servizi". Nelle auto e' peggio. FInche' gli utenti abboccano fanno bene.

Ma no, dipende.
Se acquisti un'auto moderna mi spieghi che cosa speri di fare da solo in box?

Ok farsi la manutenzione alla moto, lo facciamo tutti, ma ora non esageriamo.

Sulle auto nuove non ha alcun senso che l'utente ci metta le proprie mani, è richiesta attrezzatura specifica, know how e l'accesso alla sterminata quantità di centraline presenti.

Oltretutto per quello che costa il pacchetto di manutenzione a conti fatti conviene.
Volkswagen per esempio te lo include nell'offerta di finanziamento e ti da due tagliandi gratuiti per tutto il periodo (escluse le pastiglie freno mi pare).
Ovvio che li paghi ma a conti fatti se dovessi farteli tu (e non si sa come) pagheresti uguale o di più, solo di materiale.

bim
01-04-2022, 10:38
Certo
Come minimo occorre acquistare i pacchetti manutenzione che abbassano la spesa…..
Poi alcuni concessionari sono tolleranti, avevo fatto il tagliando alla mia Mercedes, all’atto del pagamento chiedo della promozione tagliandi, in pratica 2 al prezzo di uno, se e’ ancora applicabile, mi dicono di sì ed ho pagato anche il tagliando che dovrò ancora fare.
Ma non sono tutti così, vado a prenotare il tagliando per la renegade della nuora, sto per firmare ma il costo mi sembra eccessivo, chiedo uno sconto e mi dicono che non e’ possibile, aspetto un attimo, verifico sul sito se c’è qualche promozione e proprio quel concessionario propone il tutto a meno della metà….naturalmente aderisco…..poi mi hanno continuato a telefonare per dire che occorreva cambiare dischi dei freni, pastiglie e quant’altro a prezzo non calmierato…..
Per la auto non nuove ad esempio il gruppo VW propone dei pacchetti veramente interessanti…
Bisogna stare attenti, verificare se ci sono promozioni, con un po’ di auto e di moto con le quali percorriamo veramente molti chilometri soprattutto per lavoro, spendere dei capitali e’ un attimo

er-minio
01-04-2022, 11:03
A me la cosa che fa ridere che, qui in UK (non so da voi), la BMW ti obbliga a fare il tagliando annuale anche se fai + di 10mila km l'anno.

In Italia, da che ricordo, era O 10mila km anno O tagliando annuale. Sempre se si vuole tenere la garanzia.

Ci ho già discusso un paio di volte.
Poi, alla fine, solo l'HP2 la porto ancora alla BMW e farà 1500km l'anno, quindi il controllo annuale lo faccio comunque perchè gli cambio l'olio come minimo.

chuckbird
01-04-2022, 11:12
Per la auto non nuove ad esempio il gruppo VW propone dei pacchetti veramente interessanti…


Io parlavo solo del pacchetto incluso di default nel piano di finanziamento.
Ti danno diritto a due tagliandi per tutta la durata del piano (3 anni o 45.000Km).

Con la mia scorsa auto io ho potuto beneficiare di un solo tagliando in quanto ho venduto l'auto che di kilometri non ne aveva manco 22.000.

Ah... e i tagliandi obbligatori sono ogni 2 anni o ogni 30.000Km.

Quindi direi che da ogni angolo tu la voglia guardare, comunque conviene andare in VW a fare il tagliando... almeno fino a che esiste il pacchetto.

GTO
01-04-2022, 11:24
l'altro giorno ho provato la Tiger660...

E com'è questa motina?

cicerosky
01-04-2022, 11:42
..... per la renegade della nuora....

Abbiamo una foto ? Della nuora non del Renegade [emoji16]

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

carlo46
01-04-2022, 12:09
E com'è questa motina?

eccellente, infatti l'ho recensita nel post dedicato.
Sono indecisissimo nell'acquisto fra lei e la F750GS, diverse ovviamente ma sostanzialmente sovrapponibili per destinazione d'uso

giacomarko
01-04-2022, 12:25
Allora,

se si intende il tagliando come un momento in cui devi cambiare olio e poco altro, considerato la qualità migliorata nel tempo dei materiali, è lecito pensare che farlo dopo 3 o 4 mila km solo perché è passato l'anno... fa pensare,

ma se lo si vede nell'ottica di:

... non tutti quelli che hanno una moto, sanno come e cosa controllare, ma la garanzia il produttore la da a tutti indistintamente dalle capacità, mica fa un esame tipo; "si tu sei bravo e attento, per cui fai tu, no tu non vali una cippa e perciò me la porti"

... per quanto uno possa essere "bravo", sfido chiunque a verificare l'elettronica specie sulle auto/moto moderne, ho un caro amico che è autoriparatore, e spende migliaia di € anno tra tester e aggiornamenti firmware e software,

... oltre a questo, ci sono dei controlli che non è possibile fare in box...oppure delle verifiche che derivano da raccolta dati degli utenti...tutto è collegato in rete (se si seguono i canali ufficiali, ovviamente)

... certo, quello che fa pesare l'ago della bilancia è il costo del servizio... ma che come scrissi in un altro post, nei service ufficiali, i costi non sono poi così enormi come si dice o si pensa,
chiaro che se uno si aspetta di acquistare un mezzo da 20 T€ e di spendere al tagliando 30€...

io dico sempre "va tutto bene...se va tutto bene" la volta che qualche cosa non va ... si paga dazio.

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

GTO
01-04-2022, 12:26
Grazie
Però non puoi essere indeciso, aldilà dell'affetto per il marchio tedesco non c'è paragone
Chiudo OT

Zorba
01-04-2022, 12:27
è previsto il cambio del liquido dei freni ogni anno?!

sapevo che qualche anno dura...
Non so ogni quanto è previsto, magari son due anni.
Era solo un esempio per dire che, mentre per il liquido freni potrebbe esserci un senso nel mettere una scadenza temporale, per le altre cose il senso non c'è proprio, di sicuro non per una scadenza annuale.

robygun
01-04-2022, 12:43
.. come la metteresti con un ipotetico futuro acquirente che non vedrebbe i timbri sul libretto dei tagliandi ?

Da quello che si sente dire delle officine della Case (in generale, vale per tutti i marchi) preferisco moto tagliandate dal cugino in cortile a quelle tagliandate da Ufficiali..

blacktwin
01-04-2022, 14:33
Per chi percorre una media di 15.000 km all'anno (e non credo siano pochi quelli che li fanno, io sono tra questi, su una moto, poi ci sono da aggiungere i km dell'altra...), direi che il tagliando ai 16.000 è un grosso vantaggio; ho avuto moto (giapponesi) che lo specificavano ogni 6.000, e quindi erano 2 sicuri all'anno, a volte anche tre...

La scadenza temporale di un anno è essenzialmente riferibile all'olio motore: è vero che gli olii moderni sono molto superiori a quelli di anni fa (ecco quindi anche uno dei motivi del tagliando "allungato" come chilometraggio...), ma è anche vero che un motore che fa 1.500 o 3.000 km in un anno, raccoglie in coppa (e nell'olio) una certa quantità di acqua (per fenomeni di condensa), che vanno ad aggiungersi ai residui chimici della combustione, intaccandone le varie proprietà (dell'olio), e potendo innescare danni anche consistenti al motore (bronzine, ad esempio).
Per questo motivo le Case comunque conservano la scadenza temporale di un anno, e anche se uno non è soggetto agli obblighi del Tagliando Annuale (in termini di Garanzia), io personalmente sconsiglierei di lasciar dentro l'olio motore per due/tre anni, fino al raggiungimento di un chilometraggio "consono" di 8/9.000 km per il cambio dell'olio...
Sempre cambiato l'olio nell'arco dell'anno (sempre a fine stagione, prima di sospendere la assicurazione... mai "addormentarla" a fine stagione con l'olio usato in coppa...) in quelle, tra le mie moto, che usavo meno, anche se in un anno non avevano percorso manco 3.000 km...

Poi, per quanto riguarda il "faccio da solo": non tutti hanno possibilità di garage (per di più attrezzato), molti hanno solo un "angolo" nel box comune interrato del Condominio (quindi sono impossibilitati a fare qualsiasi intervento di manutenzione alla propria moto), ma forse vi stupirà sapere che tra le "nuove leve"sono moltissimi quelli che non hanno la minima idea di dove (e come) mettere le mani su una moto, tanto che alcuni vengono in concessionaria per fare il controllo della tensione catena, oppure per farsi regolare la distanza delle leve freno/frizione al manubrio... e le Case tengono conto di questi personaggi, dato che sono sempre di più...

Ricordo la scorsa estate (era fine Luglio) un tizio - sui 40 anni eh, mica un ragazzotto nerd di 17/18, quindi uno che - almeno con le auto - una certa esperienza di Veicoli circolanti su strada doveva pur averla... - arriva un sabato mattina bel bello in Concessionaria, in sella alla sua moto (acquistata da noi a marzo, usata), per chiedere se potevamo fargli un veloce "controllo" alla moto, perchè aveva intenzione di "fare un Viaggio" la settimana successiva (recarsi da Padova a Trieste, questo era il "Viaggio"...), quindi verifica del livello olio (!!!!!) e altri check...
Già solo spostandola a mano mi rendo conto che le ruote sono sgonfie (mi pareva di spostare un Tir con rimorchio), ed infatti le rilevo a 0.92 all'anteriore e 1.4 al posteriore... al mio dubbio che avesse forato arrivando in Concessionaria (ma sarebbe stato impossibile, tutte e due le ruote... oppure poteva trattarsi di una perdita dalle valvole, ma anche qui, tutte e due???), gli ho chiesto da quanto non controllava la pressione delle gomme, e lui sgranando gli occhi come se gli avessi chiesto se era vergine, mi risponde: "ma perchè, va controllata la pressione delle gomme? non lo ho mai fatto ovviamente, da quando la ho ritirata qui da voi..." (a marzo, appunto, 4 mesi prima...)

Bassman
01-04-2022, 14:48
La Tigerina se non ricordo male ha i tagliandi ogni 16000km. Bello no? E così Multistrada, ancora meglio, e tantissime altre...

I 16.000 km corrispondono a 10.000 miglia, che andrebbero anche abbastanza bene.
Nel mio caso, le 10.000 miglia sono diventate 10.000 km e questo va meno bene.

Io sono fuori garanzia (finalmente) e dal conce mi vedranno, forse, a 40.000 km, perché guardando la tabella delle manutenzioni, buona parte di quello che dovrei fare sono cazzate, tipo cambio olio, filtri, liquido di raffreddamento e simili.

Inoltre, i prezzi di queste cazzate sono esorbitanti, ad esempio: 4 kg d'olio normalissimo (che neanche ci stanno) = 90 euro.

All'ultimo tagliando, ho fatto notare che lo stesso olio lo vendono al Brico dietro casa mia a 10 Euro al kg (confezione singola), mentre loro lo prendono in fusti da 200 kg e se lo pagano 3 Euro al kg è tanto.
La giustificazione è stata inconsistente e fumosa, visto che la manodopera è aggiunta a parte.

Pertanto mi vedranno solo per motivi meccanici importanti; per il resto conosco un signor meccanico di moto, che le prepara anche da corsa e con garanzia dei suoi interventi, che ha il pregio di essere una persona onestissima.

Tanto per dare un'idea della persona, per cambiare la flangia del disco posteriore del GS (i ricambi ovviamente li ho portati io) mi ha chiesto 30 Euro.

Gliene ho dati 50 con tanti ringraziamenti.

wgian1956
01-04-2022, 15:02
io la vedo come una buona alternativa.... se uno fa 15000 km il tagliando lo fa in ogni caso, se ne fa' solo 7000 fara' il tagliando annuale che male non fa.

blacktwin
01-04-2022, 15:08
Ancora con 'sti discorsi dei "furti" delle Concessionarie in Fattura, rispetto al meccanico sottocasa...

Il meccanico sottocasa ha una officina di 70 mq, ci lavora lui e al massimo la moglie in ufficio, a rispondere al telefono, e tenere la contabilità di base... se ha "tanto lavoro", a volte prende il ragazzetto (pagato in nero) per i mesi estivi...

Una Concessionaria che si rispetti (ma di quelle piccole) ha come minimo 4/600 mq tra Showroom e officina, 6/7 persone a libro paga, una quantità di moto Demo da offrire in prova (attualmente la mia ne ha 11... più altre 4 mezzi "cortesia"), nonchè nutrito magazzino Ricambi e Accessori, e una quantità di moto usate "in pancia" (attualmente la mia ne ha 32), perciò capitali fermi, e spese di gestione complessiva elevate, imparagonabili rispetto alle spese di esercizio di "Peppino il Mago dei motori sottocasa"...

Se una Concessionaria vi fatturasse - come desiderate voi, secondo le vostre pretese - 10 euro/kg l'olio e 25 euro di manodopera all'ora (che ci vuole a svitare un tappo di scarico olio...), questa chiuderebbe i battenti nel giro di un mese...

Brein secondo
01-04-2022, 15:28
Blacktwin, all'aumentare della scala del business l'efficienza dovrebbe migliorare non peggiorare.
Il concessionario vende anche veicoli. Il costo dello showroom lo deve addebitare a chi compra moto e non a chi le fa aggiustare. la mia moto in riparazione tiene tanto posto uguale che sia in un conce ufficiale o in una officina di quartiere.
Se di meccanici ne ha 6 voglio immaginare che sia perchè c'è lavoro per sei meccanici. Con tutti i vantaggi che derivano da mettere un apprendista a cambiare olio senza impegnare il meccanico senior per questa attività.
E i vantaggi di poter condividere attrezzature particolari tra 6 postazioni.
Se invece mettiamo un ricarico qui' e uno là per tenere piu' basso il costo della manodopera in fattura, dato che desterebbe sospetti e uscirebbe dalle tabelle ufficiali, con l'utente un po' avveduto si ottiene l'effetto opposto.

Ricordo di un concessionario che mi quoto i lavori sull'auto 2500 euro.
Gli chiesi il dettaglio dei pezzi e gli feci notare che su internet si trovavano a molto meno.
Eh si, adesso vediamo...
Il giorno dopo mi ha chiamato per dirmi che erano riusciti a fare il lavoro piu' in fretta passando da sotto ecc ecc, quindi grazie alle ore risparmiate potevano bastare 1700 euro.

ChArmGo
01-04-2022, 15:32
io intanto ho prenotato stamattina il tagliando per mia vecchietta.. "ovviamente" da mamma bmw (da un conce che reputo competente ed onesto in quel di alessandria)..

kazzarola
01-04-2022, 15:38
...gli ho chiesto da quanto non controllava la pressione delle gomme, e lui sgranando gli occhi come se gli avessi chiesto se era vergine, mi risponde: "ma perchè, va controllata la pressione delle gomme? non lo ho mai fatto ovviamente, da quando la ho ritirata qui da voi..." (a marzo, appunto, 4 mesi prima...)

Se posso...

Lui sarà non sarà stato sul pezzo, ma sgonfiarsi da 2 e rotti a 0.95 in 4 mesi... sulle mie moto in 4 mesi se perdono 0.5 è tanto (e comunque si sente appena fai manovra a spinta..).

Tornando in tema, i tagliandi allungati sono sicuramente un vantaggio. Il fatto che obblighino a farli ogni a prescindere dal chilometraggio, un po' meno...
Che poi, garanzia di cosa? Quante volte vi è capitato di dover far fare interventi (di un certo valore) in garanzia? Certo, chiederlo in un forum di bmwisti non è forse la scelta giusta :lol: ma di norma è una cosa piuttosto rara...
L'unica volta che mi è capitato, 20 anni fa circa, su una moto usata con 20k km (fatti dai precedenti proprietari in 5 anni), è stata la pompa della benzina. E oviamente hanno fatto storie. alla fine della fiera ho pagato il 50% dei pezzi di ricambio ed il 100% della manodopera...

Quindi in genere si paga fior fior di soldi (giustamente o meno, dipende dai pnti di vista ovviamente) per avere la garanzia di un mezzo che mediamente (sulle moto) ha circa 5/8k km a fine garanzia...cioè NUOVO! E che deve succedere nei primi 10k km ad un mezzo? Ma moltiplicherei questo valore anche per parecchio di più...

blacktwin
01-04-2022, 15:46
Blacktwin, all'aumentare della scala del business l'efficienza dovrebbe migliorare non peggiorare.


Hai detto bene, dovrebbe.
Io non sono un esperto di rendiconti finanziari di una concessionaria, ma credo che il solo "alzare le saracinesche" di una Concessionaria comporti una spesa di esercizio enormemente superiore a quella del sollevare la piccola saracinesca di Peppino, che dentro poi ha 3 neon da accendere, come riscaldamento invernale ha una stufetta a gas, che accende solo quando la temperatura della Officina scende sotto i 10 gradi (ho cambiato le gomme dell'auto dal mio amico meccanico a gennaio, e nella sua officina c'era un freddo di pazzi, come cavolo fa a lavorare così...), e ovviamente niente aria condizionata in estate...

E, comunque, una Concessionari fornisce Prodotti/Servizi che Peppino non dà, e pure questo ha un costo (che Peppino non ha)

La Concessionaria BMW (zona limitrofa al Centro) di Padova ha 3 patate croccanti al bancone di ingresso (non credo stiano lì aggratis, e non sono le figlie del Capo, al massimo le nipoti per parte di fava...), che ti salutano con un sorriso radioso, angolo relax di 60 mq (praticamente l'estensione della officina di Peppino) con macchinette del caffè e snack, spazio espositivo di poco meno di 1.000 mq (con soffitti alti anche 6 metri e più, in alcune aree...), climatizzato perfettamente in inverno e in estate (officina compresa), e una moltitudine di dipendenti... Chiaro che avrà pure un volume di lavoro imparagonabile a quello di Peppino, ma è anche vero che nei periodi "morti" tutto quell'ambaradan ti costa comunque lo stesso, invece Peppino la stufetta la tiene spenta, la moglie la lascia a casa (tanto non la paga comunque, ma almeno non prende freddo a non far niente in officina...), e lascia a casa pure il ragazzo (in nero), così va a scuola, lo "richiamerà" a fine maggio/inizio giugno, quando la scuola è finita, così gli dà una mano nei tanti piccoli lavoretti da fare per quelli che devono fare il "controllo generale" prima di andare in vacanza in moto...

marenco35
01-04-2022, 16:01
Ma se il mio problema e' fare il tagliando...e qualitativamente Peppino lo fa come il conc.ma a molto meno,perche' non rivolgermi a lui?Perche' nella circostanza di vedere patate o farmi un caffe' potrebbe interessarmi poco..

Saluti
Il Luca

Zorba
01-04-2022, 16:03
@Blacktwin: Sono parzialmente d'accordo con quel che dici, ma tieni presente che io di solito in conce vorrei che venisse fatto (bene) il tagliando, del sorriso prezzolato delle gnocche me ne frego (mi basta un omaccio, purché bastantemente educato), idem degli snack, tappeti persiani, cazzi e mazzi :)
(parlo per me, ovviamente)

Grobbelaar
01-04-2022, 16:08
Personalmente sommando tutte le moto arrivo a passare i 40.000km all'anno. Con la RT, in un 40 giorni di possesso prima che me la demolissero, avevo fatti 7000km circa. A gennaio. I tagliandi ogni 16000 invece che 10000 sono benvenuti per me. Le vera presa per il culo sono quelli 'tutti gli anni' pure se ci hai fatto 5000km: a me frega zero, d'estate li faccio in un mese; ma sono davvero un insulto, una presa in giro totale.

blacktwin
01-04-2022, 16:12
Ma, ragazzi...

Ovvio che nessuno vi obbliga ad andare in Concessionaria per fare i lavori/tagliando (a parte gli obblighi di Garanzia, che io personalmente ci andrei lo stesso, per quei 2/3 tagliandi "obbligatori" del periodo di copertura, per non dover discutere nel caso succedesse qualcosa, l'ultima mia moto è uscita dalla Garanzia con 40.000 km percorsi, non ha avuto nulla - e ci mancherebbe - ma qualcosa può sempre succedere, sono mezzi meccanici...), dico solo che continuare a considerare "ladri patentati" - paragonando i prezzi della Concessionaria a quelli di Peppino - mi pare un pochino eccessivo, e superficiale (perchè non tiene conto delle due realtà profondamente diverse, che si ripercuote nei prezzi, ovviamente... per lo stesso discorso, andare a sciare a "Vattelapesca Hill" in Irpinia dovrebbe avere lo stesso costo che andare a sciare a Courmayer...)...

Giustissime le rimostranze nel caso i lavori non siano eseguiti, o non siano eseguiti come vanno fatti, questo sì, son d'accordo.
Ma in passato ho beccato pure un "Peppino Mago dei Motori" che non mi aveva fatto un lavoro, fatturandomelo (ok, nella carta del block notes, ma erano gli anni '80...), ed infatti è finita a chiavi inglesi del 32, e hanno dovuto separarci (la moglie, e il ragazzo di bottega)...

il franz
01-04-2022, 16:15
è vero che gli olii moderni sono molto superiori a quelli di anni fa (ecco quindi anche uno dei motivi del tagliando "allungato" come chilometraggio...)

In un incontro con la Motul in Gilera dicevano la stessa cosa, il loro olio per moto 4 tempi poteva durare tranquillamente 40.000 km (escludendo eventuali rabbocchi che ringiovaniscono). Era il 1989.

aspes
01-04-2022, 16:17
Riguardo il non andare a fare neanche il primo tagliando, se tecnicamente alla moto non cambierebbe nulla, anzi, il rischio di effettuare un tagliando con materiali migliori, come la metteresti con un ipotetico futuro acquirente che non vedrebbe i timbri sul libretto dei tagliandi ?

me ne sbatto fortemente gli zebedei e se il futuro acquirente sa che tipo sono io sara' ben contento di sbattersene pure lui come e' stato da sempre per i miei acquisti e vendite. Io non ho mai chiesto il libretto dei tagliandi comprando usato, guardo la moto e l'uomo che me la vende, e cio' e' assai piu' indicativo di un libretto con tagliandi fasulli o meno. Tra prentesi non danno piu' il libretto tagliandi, nella mia guzzi non c'e'.

Gibix
01-04-2022, 16:28
mah, la mia Opel Vectra DTI di 17 anni fa aveva tagliandi ai 30mila km, quindi anche la storia degli oli e dei motori moderni lascia il tempo che trova.
ma la cosa ancor più bella è che diciamo quanto sono stati bravi in BMW a portare la garanzia a 4 anni invece di 2 (o quelle case auto che fanno addirittura 5 o 7...) così ti tengono per le p...e coi tagliandi obbligatori da loro "che non si sa mai" 4 anni invece di 2 :lol: ma che brave persone :mad:

aspes
01-04-2022, 16:34
in effetti escluse le inevitabili divagazioni l'inizio del thread di mio fratello mi trova fortemente daccordo. SI puo' dire quel che si vuole, ma in un anno se non fai km non esiste niente che si degradi al punto di richiedere un tagliando, e se un olio moderno non puo' fare almeno due anni in coppa senza problemi allora siamo messi male. E sappiamo bene che li puo' fare eccome. E moltissimi ce ne fanno assai di piu'...
Obbligare al tagliando annuale lo vedo come un cercare di lucrare il che ci puo' anche stare, ma sopratutto (e questo ci sta anche di piu' onestamente) volersi parare il culo da utenti come quello citato da blacktwin che magari ti arrivano a chiedere un motore nuovo in garanzia perche' non hanno MAI controllato il livello olio e son rimasti senza. Cosa che a ben vedere con l'utenza sputer e' all'ordine del giorno, per quanto possa sembrare incredibile a noi motociclisti. Va da se che un motociclista mediamente sgamato non voglia sottostare a regole fatte per tutelarsi da quelli rimbambiti.

Zorba
01-04-2022, 16:36
Tra prentesi non danno piu' il libretto tagliandi, nella mia guzzi non c'e'.
Immagino sia digitale, tutto registrato nell'iperspazio, come fa Honda.

Non è sempre facile giudicare l'onestà e la correttezza di uno sconosciuto in pochi minuti. Se fosse facile ciarlatani e truffatori sarebbero già spariti.

Oh, intendiamoci, non ti sto dando né del ciarlatano né del truffatore! :lol:

aspes
01-04-2022, 16:38
guarda Zorba, sono sincero, non ho mai guardato un libretto tagliandi comprando usato, e non me lo sono mai sentito chiedere.

chuckbird
01-04-2022, 16:46
Ti è andata sempre bene.
Con la mia auto (3 anni e 21650Km) messa su Autoscout... è una cosa che mi hanno chiesto tutti.
Uno ha addirittura voluto che gli mandassi la copia della ricevuta...nonostante gli avessi spiegato che se si affrettava ad acquistarla gli avrei fatto un ulteriore tagliando aggratis, ufficiale ovviamente in quanto ne avevo diritto :lol:

Dipende da chi ti capita... come in tutte le cose.

haemmerli
01-04-2022, 16:52
Sempre più convinto che i mezzi si devono comprare usati, così non c'è più il problema della garanzia, e si tengono fino alla fine, aggiustando ciò che eventualmente si rompe e sostituendo ciò che va sostituito ragionevolmente.
Poi, certo, è bello andare in una concessionaria lucida di cera vergine di api del basso Tibet con pedigree di ciascun animaletto, ma... grazie, io devo badare alla sostanza.

P.S., e non me ne voglia l'inclito concessionario Blacktwin... ti prego, Courmayer no... ho già problemi cardiaci, abbi pietà!

dpelago
01-04-2022, 17:00
Vado contro corrente.

Non ritengo una presa in giro la manutenzione programmata.

Anche per chi fa pochi chilometri, una spesa di 200 euro annui per un tagliando "obbligatorio", avendo quale contropartita una garanzia di 48 mesi, a me pare equo.

Per chi poi è totalmente allergico al " fai da te ", diventa quasi obbligatorio far dare un'occhiata al mezzo. Non fosse per una banale questione di sicurezza. Conosco infatti " gente " che neppure lubrifica la catena una volta in stagione.

Oltretutto la sostituzione del lubrificante, e la pulizia del filtro aria, sono sicuramente un bene...

Si aggiungono gli upgrade di elettronica che tutte le case propongono su modelli di fascia medio alta ... ed il fatto che anche il rivenditore deve guadagnare.

Se proprio vogliamo parlare di prese in giro ... ci sono i finanziamenti a 7/8% ....

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
01-04-2022, 17:03
Ti è andata sempre bene.

Dipende da chi ti capita... come in tutte le cose.

se mi capita chi lo chiede gli spiego come stanno le cose, se gli va bene ok, altrimenti avanti il prossimo. Mai avuto problemi. Ho visto auto usate col libretto pieno di timbrini messe in vendita da concessionari con sul contakm un valore e poi trovato nel vano motore il tagliandino di cambio olio a 40000 in piu'. E le ho viste piu' volte ! E che dire delle auto/moto d'epoca che a 30 anni di vita hanno tutte 32000 km sul tachimetro? gli chiediamo il librettino tagliandi? io guardo il mezzo, come e' tenuto e la persona. E faro' sempre cosi'. Quelli come me esistono e a loro vendo. Mai avuto problemi.

blacktwin
01-04-2022, 17:07
ti prego, Courmayer no... ho già problemi cardiaci, abbi pietà!


:lol::lol::lol:

... non ci sono mai andato, e manco so come si scrive correttamente... ma so che è una rinomata (e costosa) località sciistica (ma io apprezzo le "mie" Dolomiti, e negli ultimi 40 anni ho sempre sciato "qui"...)

Auguri per i tuoi problemi cardiaci, toccando ferro per ora ne sono esente...

Gibix (e altri)
attenzione a non fare distinzioni tra auto (con olio motore che lubrifica solo il motore, appunto, e olio del cambio separato, con olio apposito) e moto, che al 90% hanno l'olio motore che lubrifica anche gli ingranaggi del cambio, quindi con un sensibile e (più) rapido decadimento delle qualità dell'olio al crescere del chilometraggio (per gli effetti di kranking degli ingranaggi del cambio sulle molecole dell'olio Motore, che non è specifico per cambi/ingranaggi, ma in questo caso è un "allround"), escludendo ovviamente quelle moto che appunto hanno olio separato per il cambio, e frizione a secco (Guzzi, vecchi Boxer e vecchi BMW "sogliola", ecc ecc)

Brein secondo
01-04-2022, 17:26
Ma, ragazzi...

Ovvio che nessuno vi obbliga ad andare in Concessionaria per fare i lavori/tagliando (a parte gli obblighi di Garanzia, ...

Gli altri ti hanno già fatto notare che mantenere le receptionist del concessionario non è prioritario, quindi questa è una aggravante e non una scusante.
Io ti faccio notare invece citando questo specifico passaggio che è proprio questo il motivo della lamentela. Non che fare manutenzione dal conce costi di piu' in genere, perchè sono problemi loro. ma che costa di piu' proprio perchè sei obbligato ad andare li' per mantenere la garanzia.
I soldi li ho dati per comprare la moto. Se mi dai la garanzia me la dai e basta.
Posso accettare l'obbligo di fare manutenzione da te se mi fai un prezzo in linea con quello del mercato. E l'olio al triplo del prezzo di mercato è una presa in giro. Non mi sento gratificato nell'essere accolto da una receptionist per pagare l'olio 4 tre volte il suo valore reale. Mi sento pirla. Ed è per questo che compro moto usate non perchè non possa permettermi quelle nuove (tanto col finanziamentino ino ino se le possono permettere tutti).

aspes
01-04-2022, 17:29
ho dimenticato di aggiungere una cosa che per motociclisti attempati dovrebbe essere anche facilmente comprensibile. PEr "noi" mettere le mani nella propria moto piu' che un risparmio e' una parte fondamentale della passione e del divertimento. Quindi se comprando o rivendendo fiuti che dall'altra parte c'e' uno come te non servono tanti timbrini...
Diverso la macchina, dove non riesco a metter mano perche' ci vuole tanto spazio e il modo di sollevarla, e l'utenza media non capisce assolutamente niente e guarda a certe cose. Peraltro nemmeno per le auto mi e' mai stato chiesto, anche li bastava guardarle per come erano tenute che son sempre andate via come il pane.

carlo46
01-04-2022, 17:32
devo essermi spiegato male perchè a parte qualche eccezione avete parlato di tutto tranne della questione che avevo sollevato :)

giessehpn
01-04-2022, 17:39
@Carlo46; hai ragione, ma si va sempre a finire col parlare di €€€/$$$. Ad alcuni rode molto di più che ad altri, …e va bene così.

iteuronet
01-04-2022, 17:41
rimanete sul tema please, non vi sembra una presa in giro?
Per me si lo é.
Tuttavia non ho le competenze tecniche per affermare,adesempio, che dopo un anno,anche con pochi km l ólio motore possa comunque degradare.....

Bistex
01-04-2022, 17:44
ho dimenticato di aggiungere una cosa che per motociclisti attempati dovrebbe essere anche facilmente comprensibile. PEr "noi" mettere le mani nella propria moto piu' che un risparmio e' una parte fondamentale della passione e del divertimento. ....

Anche mettere le mani sulla sgnoccolona che sta alla reception è una parte fondamentale della nostra passione...

chuckbird
01-04-2022, 17:46
... avete parlato di tutto tranne della questione che avevo sollevato :)

Io penso di averti risposto.

Per me non è una presa per il culo, ma un potenziale vantaggio per l'utente.
Nella peggiore delle ipotesi le cose rimarrebbero come sono sempre state, ovvero almeno un tagliando l'anno.

Se invece avessero scritto, tagliando ogni 60.000Km o almeno 2 volte l'anno, allora sì, quella sarebbe una colossale presa per il bucio.

Bistex
01-04-2022, 17:48
.... che dopo un anno,anche con pochi km l ólio motore possa comunque degradare.....

Se uno usa la moto come faccio io, pochi km ma fatti bene, nel senso che non accendo la moto per fare pochi km, ma quando esce dal garage ne fa almeno 300, non credo proprio che l'olio si degradi o accumuli umidità in coppa.

Non l'ho sottolineato prima perchè Black è un amico... :lol:

E per rispondere a Carlo: sono d'accordo, è una presa per il culo.

robygun
01-04-2022, 17:50
Come dice qualcuno le scadenze dei tagliandi sono un mix tra retaggi ancestrali e necessità del Costruttore di pararsi le chiappe..

Io faccio tra i 10 ed i 14 mila km all'anno, sempre fatto un tagliando in primavera e basta, mai problemi..

Alcune scadenze però lasciano perplessi:
Sul CBF1000 le candele, Iridium, erano da sostituire ai 24.000, erano nuove.. Le ho controllate ogni anno per poi sostituirle a circa 58.000, sempre praticamente nuove..

Sulla Versys le danno da fare ogni 12.000, sempre Iridium.. Cambiate a 30.000 solo perché oramai le avevo comprate..

Per le auto credo che si parli di almeno 50.000km per la sostituzione no?

Brein secondo
01-04-2022, 17:51
devo essermi spiegato male perchè a parte qualche eccezione avete parlato di tutto tranne della questione che avevo sollevato :)

ma no, è la stessa cosa vista da un'altra angolazione. E' semplice il calcolo che fanno, loro hanno in mano la statistica che gli dice quanto spendono in conseguenza della garanzia che devono offrire.
Sui numeri di una casa produttrice il calcolo è semplice e prevedibile. E quello è solo uno dei tanti costi che devono sostenere per fare il loro mestiere.
Gli incassi devono essere superiori alle uscite. Diciamo che fai 1000 km all'anno e quindi non ti presenti in officina per tutta la durata del periodo di garanzia.
ma se ti si rompe qualcosa ti presenti eccome e pretenderai di non pagare.
bene loro devono trovare il modo per farti pagare.
Certo la questione è piu' complicata perchè Conce e produttore sono due soggetti giuridici ben distinti ma è ovvio che tra di loro è piu' facile regolarsi.
E il fatto di imporre 3 o 4 passaggi in officina a tutti i clienti, serve anche come incentivo al concessionario per fare investimenti sull'officina.
L'alternativa sarebbe aggiungere un 1000-2000 euro al prezzo di vendita del mezzo. Mi sembra ovvio che la spalmatura sia un approccio commercialmente piu' efficace. C'è di che lamentarsi ma non di che stupirsi.
non puo' uscire piu' di quel che entra.

haemmerli
01-04-2022, 18:00
C'è poco da fare: il Costruttore vuole avere concessionari fighissimi
Ma la figaggine costa, e allora bisogna trovare un modo di farli guadagnare, per compensare i costi.
Se si impone di vendere l'olio al prezzo giusto, il margine però non basta.
E allora occorre inventarsi qualcosa: tipo appunto che l'olio dopo un anno "è acqua" e si rischia di spaccare tutto, e poi l'olio che ti vendiamo noi non è mica quello del supermercato, e le candele vanno cambiate ogni 5.000 km, e il filtro aria pure, ecc. ecc.

Paolo67.
01-04-2022, 18:23
Concordo con la fregatura...e riguardo alle scadenze, essendo abbastanza vecchio, ricordo le prove di durata di quattroruote con le auto, a cofano sigillato, quindi solo rabbocchi fatti da pertugi a doc., e una volta smontate per controllare l'usura degli organi meccanici risultavano in tolleranza...parlo di almeno 30/35 anni fa !

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
01-04-2022, 18:31
ho avuto una Golf 5 tdi, alla quale ho sempre fatto io il tagliando, ogni DUE anni...ed è arrivata a 220k senza problemi...finché non ha incontrato un cervo...sennò girava ancora.
Quindi x me la menata del cambio olio annuale è proprio una menata x i cogli@#!...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

blacktwin
01-04-2022, 18:36
Non l'ho sottolineato prima perchè Black è un amico... :lol:



Caro mio, la gran parte degli attuali utenti moto fa 2.000 km all'anno con uscite sporadiche da 100 km al massimo, 200 quando esagerano e ne parlano come cosa epica, per il resto sono uscitine/giretto da 10/15 km per andare a bere l'aperitivo nelle belle serate estive...

Ti racconto del tizio che con una MV Agusta Turismo Veloce Top di Gamma (24.000 euro di moto) in 2 anni ha fatto 1270 km, e mai fatto uscite di più di 100 km, al massimo da Padova è andato a Teolo? Parole sue eh, mica me lo invento...

Brein, quelli che mi hanno fatto notare che le gnoccolone receptionist in Concessionaria non sono "prioritarie" forse non sanno che le Case certe cose le pretendono (impongono), per dare mandato di Concessionaria a certi livelli?
E sempre per avere mandato di Concessionaria, certe cose (Prodotti e Servizi) devi fornirle "obtorto collo"... e hanno un costo non indifferente, che per forza di cose devi "spalmare" sui prodotti/servizi diversi dalla Vendita (che poi voi pretendete minimo un 10% di sconto dal listino della moto nuova, sennò è un furto...)
Al netto che BMW (e altre Case di fascia alta, non certo Benelli che qui a Pd il Concessionario sotto lo stesso tetto espone e vende biciclette, piccoli trattori, tosaerba ecc ecc) non concederebbe mai la Concessionaria al di sotto di un certo standard minimo (di metratura, di allestimento negozio, e officina, di parco moto in esposizione, di disponibilità Demo e moto di Cortesia, di nutrito reparto Ricambi e Abbigliamento ecc ecc), quanti di voi entrerebbero volentieri in un Rivenditore BMW (o Ducati, Honda, KTM, ecc ecc) che avesse 50 mq di negozio, tre moto esposte, nessuna Demo disponibile, niente abbigliamento, ricambi su due scaffali e solo per alcuni modelli, un Venditore/Meccanico che esce dall'officina pulendosi le mani sulla tuta sporca di olio per farvi il preventivo della moto nuova (ovviamente non rientra il vostro usato, perchè non sa dove metterlo)?
Perchè questo è il "Peppino Mago dei Motori" sottocasa (escluse ovviamente le moto esposte) che può fatturarvi l'olio a 10 €/Kg, e 20 €. di manodopera... Un filino diverso da una Concessionaria, pur se con i conti economici ottimizzati dai maggiori volumi, e quindi "con maggiore efficienza", come dici tu

Il cambio dell'olio ogni anno non va fatto su un'auto - usata giornalmente - che in un anno fa 30.000 km (quindi "casca" sul tagliando annuale per chilometraggio), e in 7 anni arriva a 210.000 km, ma è consigliabile (e le Case lo raccomandano, per tanti motivi) farlo su una moto che viene usata sporadicamente ogni tanto, con fermi anche di mesi, che in un anno fa al massimo 2-3.000 km. Ovviamente le Case partono dalla considerazione che l'utente medio non ha un garage attrezzato a disposizione, non sa cambiarsi l'olio, nè registrare una catena, e manco la ingrassa mai... quindi un controllo va fatto, dovendo poi fornire una Garanzia.
Liberissimi di non farlo. Anche nel periodo di Garanzia. Perchè se uno fa 2/3.000 km l'anno, per farne 20.000 ci mette quasi dieci anni, sicuro che la vende molto prima, quindi al 99% non avrà alcun problema.

marcobmw
01-04-2022, 18:47
ho avuto una Golf 5 tdi, alla quale ho sempre fatto io il tagliando, ogni DUE anni...ed è arrivata a 220k senza problemi...finché non ha incontrato un cervo...sennò girava ancora.
Quindi x me la menata del cambio olio annuale è proprio una menata x i cogli@#!...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Anche io la penso così, ci si fa un po' troppi problemi, spesso gli intervalli di manutenzione sono imposti per convenienza xommerciale

Paolo67.
01-04-2022, 19:42
Il problema sono gli "utilizzatori" termine che non uso a caso...come detto sopra, il 90% non distingue un chiodo da un bullone...ergo la moto viene considerata una specie di elettrodomestico on off.
Giustamente le aziende ci marciano...


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

robygun
01-04-2022, 19:52
Io non sono un esperto, sono un cane alla guida e di meccanica so il poco imparato facendomi i lavoretti sulle moto ma secondo me l'Utente Medio descritto da @blacktwin non dovrebbe poter avere una patente, di qualunque tipo..
Non accorgersi di gomme a meno della metà della pressione prevista vuol dire essere scollegati dalla realtà, non accorgersi di cosa accade attorno a se..
A piedi dovrebbero andare.. E possibilmente scortati..

blacktwin
01-04-2022, 20:57
Pienamente d'accordo, roby...

Ma che dire del 55 enne che arriva in Conce e vuole comprarsi una Tiger 1200, senza MAI aver avuto una moto, ma ora i figli sono cresciuti, qualche soldo lo ha, la patente B fatta all'epoca consente di guidare qualsiasi moto, e per lui è normalissimo comprarla, e poi chiedermi se nel piazzale dei Trattori di una vicina Azienda vinicola (che il sabato è vuoto), gli insegno a mettere la marcia, e partire, e abbozzare in qualche modo come si frena?
Basito, immaginavo che intanto gli fosse sufficiente per tornare a casa, al massimo ad 1 km dalla Concessionaria, in qualche villetta in mezzo ai campi del circondario di Campodarsego, per poi fare qualche corso di guida (almeno qualche ora con la motina a noleggio della Autoscuoola, per le basi...).
No, no, da lì doveva tornarsene a casa, a Mestre (quindi svariati chilometri da fare, su strade trafficate... con capacità di guida di un veicolo a due ruote pari a "zero").

Idem per un altro "over 50" la settimana scorsa: consegnato in permuta un T-Max, ritira una Bonneville T120 nuova fiammante, mai guidato una moto; domanda con la naturalezza come chiedermi che ore sono: "dove sono le marce? Come si mettono? E come si tolgono? mi dici in poche parole come si fa? Tanto in moto (lo scooter T-Max) ci so andare..."

A me vengono i brividi, ma cosa fai, gli impedisci di comprarsi una moto?
Ma ovviamente ti rivelano questo "piccolo particolare" quando vengono a ritirarla, pagata e tutto, mica te lo fanno capire prima... Che comunque che gli diresti?
Per fortuna, io non sono quello che si occupa dei contratti di vendita, sennò qualche problema di coscienza lo avrei, a mettere in mano una rivoltella carica a certi "personaggi"... (ma in questi casi ci resto davvero male, e penso alla sua incolumità e a quella di noi tutti in circolazione sulle strade, e mi spiego perchè vedo certe cose in giro, commesse da impediti in sella...)

Paolo67.
01-04-2022, 21:01
Certo che i fenomeni vengono tutti da te [emoji23]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

blacktwin
01-04-2022, 21:13
Non credo proprio...
Tra colleghi (di altre città, o altre Marche) ci si parla, in occasione dei Saloni, o quando ci si trova in giro in moto (anche se molti sono solo Imprenditori, alcuni sono pure appassionati di moto, e ci si trova in giro...)

katana
01-04-2022, 23:33
i fenomeni

Entrano in tutte le concessionarie, di qualunque marca, e si rimane basiti.

Inviato seduto al bar

Buda
02-04-2022, 01:34
Mai acquistato nulla di nuovo in vita mia se non un paio di auto che per le rogne che mi han dato le ho sempre rivendute in poco tempo.
Non mi è mai capitato di trovare un service ufficiale di qualsiasi marca auto o moto che fosse degno dell'appellativivo "professionale", sicuramente belli, puliti, profumati, luminosi, costosi, trendy.... ma mai mi hanno ispirato la fiducia di personale "appassionato "

Detto ciò, i tagliandi li ho sempre ritenuti la più gran buffonata di qualunque casa motoristica e ancor peggio ritengo che chi pretende che i timbri dei tagliandi su un libretto possano essere garanzia di buona manutenzione ed affidabilità di un mezzo usato.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Zorba
02-04-2022, 08:44
quelli che mi hanno fatto notare che le gnoccolone receptionist in Concessionaria non sono "prioritarie" forse non sanno che le Case certe cose le pretendono (impongono), per dare mandato di Concessionaria a certi livelli?
pretendete minimo un 10% di sconto dal listino della moto nuova, sennò è un furto...)
Come ho già scritto capisco le tue ragioni.
Meccanicamente sono un caprone e i tagliandi li faccio in conce, sperando sempre che lavorino bene, che è l'unica cosa che mi interessa.

Però sulle gnocche, in particolare, il sapere che vengono imposte dalle Case non mi impedisce di sentirmi preso per il c..lo per la loro presenza: alla fine a me frega zero della loro presenza, non concorrono alla bontà del servizio (i.e. tagliando) e qualcuno deve pagarle.
(Se fossi ricco forse - dovrei chiedere a mia moglie - mi circonderei di gnocche che mi fanno aria coi loro ventagli, non essendolo devo dare una certa priorità alle mie spese, e la receptionist del concessionario non rientra tra quelle primarie. Poi magari per qualcuno (né più ricco né più povero di me) fa status entrare nello showroom supercool, evidentemente il marketing funziona eccome ;))

Sullo sconto: personalmente mi andrebbe benissimo prezzo fisso, inchiodato per tutti, zero possibilità di sconti, e la scelta di un conce o un altro ce la si gioca su altri fattori. Purtroppo però è una malsana abitudine che esiste e che non sparirà mai.

Olaf55
02-04-2022, 08:47
Comunque per restare in tema ...
sono andato a rileggermi il libretto uso e manutenzione dalla Multi V4 e riporta nello specchietto cambio olio 15.000 km o 24 mesi e non 12 per cui mi sembra comunque un passo avanti , vuol dire presumibilmente che ai fatidici 60.000 si avranno fatte due manutenzioni in meno

Zorba
02-04-2022, 08:48
Ottimo, speriamo che BMW copi!

Nik650
02-04-2022, 09:36
davvero è previsto il cambio del liquido dei freni ogni anno?!

sapevo che qualche anno dura.. e non è che dopo due anni non frena più la moto...

Mai cambiato il DOT in vita mia . Mai cambiati i tubi dei freni.
Adesso poi al quarto anno, prima della revisione cambio moto.

Bassman
02-04-2022, 10:17
Idem.
Mai cambiato DOT, né liquido di raffreddamento.

Se per il DOT (che è leggermente igroscopico) ci può essere una ragione, per il liquido di raffreddamento non ne vedo il motivo, a meno che decida di andare al Polo Sud invece di stare in zona temperata.

aspes
02-04-2022, 10:37
Sulla Versys le danno da fare ogni 12.000, sempre Iridium.. Cambiate a 30.000 solo perché oramai le avevo comprate..

Per le auto credo che si parli di almeno 50.000km per la sostituzione no?

sul gs cambiate a 60000 ed erano nuove. Sulle auto da almeno 20 anni dicono 100000 km. Lo diceva gia' la alfa 145 ts che ho avuto nel 1998

aspes
02-04-2022, 10:49
comunque e' interessante leggere le considerazioni dell'AMICO Blacktwin che una volta passato dall'altra parte della barricata ha un panorama piu'ampio del nostro. Resta il fatto che se uno sa quello che fa e sopratutto e' della vecchia scuola la pensa come me e altri. Ovviamente si capisc che le case facciano altre considerazioni. Mi permetto tuttavia di aggiungere una cosa, senza che sembri antipatica. A volte il "peppino" ne sa assai di piu' dei meccanici ufficiali. Me ne sono accorto con le auto dove non metto mani per motivi di spazio e attrezzatura. E ne ho testimonianza quotidiana dalla mia fidanzata che lavora come commercialista a fare la contabilita' di una delle piu' grosse concessionarie di genova. Sulle auto moderne ibride o peggio elettriche pure i meccanici ufficiali ci vuol tutta che sappiano aprire il cofano. Sono letteralmente disperati. Invece ho un amico che cura la mia voolvo che ha l'eta' di mio fiiglio e su auto e moto si fuma qualunque meccanico ufficiale. Me lo sono allevato da bambino, ha una passione smisurata e mi ritiene un guru, ma da anni (lavorandoci 12 ore al giorno al minimo) ha sviluppato una competenza spaventosa. Basti dire che i tagliandi banali li rifugge perche' lo annoiano. Lui comincia a "giocare" dove gli altri si arrendono. Gente cosi' e' preziosa. Altro che timbrini.

robygun
02-04-2022, 10:53
.. . Sulle auto da almeno 20 anni dicono 100000 km..

Ecco, 100.000, peggio ancora..

Bassman
02-04-2022, 11:31
sul gs cambiate a 60000 ed erano nuove....1998

Poco prima di vendere il GS avevo fatto io un po' di manutenzione, tra cui il controllo delle candele.
Controllate a 60.000 km, erano nuove, 0,7 mm e di colore nocciola, senza essere mai state toccate, a parte una spazzolata pro forma.

Al tagliando della Tiger (22.000 km), ho bloccato il mecca, che voleva cambiarmi anche le candele. Gli ho detto che se ne riparlava (forse) a 40.000 km, ma vedrò io come staranno le cose.

Paolo67.
02-04-2022, 11:46
Io non sono .

O.T.
Ma tu hai la versys 1000 ?
Mi interesserebbe il tuo parere sulla moto, non so... se hai fatto qualche report qui mi dai il link, grazie

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

GTO
02-04-2022, 11:52
... Lui comincia a "giocare" dove gli altri si arrendono. Gente cosi' e' preziosa. Altro che timbrini.

Da scolpire nella pietra :)

miki69
02-04-2022, 12:03
Oltre tutto varrebbe per molti ambiti professionali, e penso a tutte le certificazioni dei più svariati enti, e le ISO qui e le ISO la !!!

Paolo67.
02-04-2022, 12:57
Concordo...un'altra buffonata colossale...per creare "careghe"

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

robygun
02-04-2022, 13:35
O.T.
Ma tu hai la versys 1000 ?
. .

Qui dentro dovremmo essere in 2 o 3 col Versys 1000, se non sbaglio..
Trovi tutti i pareri qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=492123

Io ho una 2019 con sospensioni classiche e ne sono più che soddisfatto, è una signora moto.. non mette mai in difficoltà e permette di viaggiare in tutta tranquillità così come di farsi una tirata fatta bene su un passo..

Unico vero difetto, secondo me, scalda un po' troppo in zona sella d'estate, però altri mi dicono essere nella norma..

Nik650
02-04-2022, 13:44
Sulla mia quell'anomalia non si manifesta. Moto spaziale.
Unico difettino, 255 kg.
Mannaggia fosse 20/30 kg meno , la sposerei !
Ah no, un difetto ce l'ha. Le frecce non rientrano, mannaggia .

Buda
02-04-2022, 13:48
.... Basti dire che i tagliandi banali li rifugge perche' lo annoiano. Lui comincia a "giocare" dove gli altri si arrendono. Gente cosi' e' preziosa.

Straquoto

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

jovanniDG
02-04-2022, 17:27
Al tagliando della Tiger (22.000 km), ho bloccato il mecca, che voleva cambiarmi anche le candele. Gli ho detto che se ne riparlava (forse) a 40.000 km, ma vedrò io come staranno le cose.

Infatti, finita la garanzia ufficiale, è cosi che si fa. Scelgo io cosa fare, se farlo io ( se capace ) o se far fare al mecca,scelto da me secondo rapporto qualità del lavoro e prezzo pagato. Sono io che ho le chiappe sulla moto e so cosa ci faccio. Se torno da un giro in Tunisia ad Agosto, dove stresso moto e motore con alte temperature, polvere e sabbia, il tagliando me lo faccio anche dopo solo 1 mese e 3000 km. Se uso la moto tranquillamente, solo in Italia, senza mai tirare/stressare il motore ci tiro pure 12.000/15.000 km o 2 anni prima di ritagliandare


Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Bassman
03-04-2022, 13:36
Niente da aggiungere... :)

max 68
03-04-2022, 13:44
. Se uso la moto tranquillamente, solo in Italia, senza mai tirare/stressare il motore ci tiro pure 12.000/15.000 km o 2 anni prima di ritagliandare


Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Tagliandi fatti ogni anno e 7000 km , lo scorso anno alla scadenza dell anno non avevano tempo , fatto comunque dopo 10000 km , dopo il tagliando si sente il motore più silenzioso con olio nuovo ;)

Michelesse
03-04-2022, 14:28
..... Altro che timbrini.

Guarda che non giustificavo i tagliandi annuali, ed i loro costi stratosferici, perchè in fondo, è di questo che ci si lamenta.

Per farti un esempio, due settimane fa il tagliando annuale della mia classe b, 77.000 km, dal conce mercedes quest'anno costava 540 euro, per il solo cambio olio e filtri, nient'altro.
E poiché ipotizzavano anche il cambio pastiglie anteriori, il tutto sarebbe costato poco più di 700 euro.
Con una macchina perfettamente funzionante.

Mandati a fare in culo

E così l'ho portata da "peppino 'o meccanico" persona validissima e mi è costato 250 iva compresa, che poi pochi non sono ma c'è il filtro gasolio che costa sempre un botto....

Il discorso dei timbri è perchè con "certi" marchi (bmw) il possibile compratore della moto, se è recente, è sovente un rompicoglioni che teme che la sua probabile prossima "bambina" possa aver avuto il contatto con qualche rude trattorista non teutonico...
;)

.

GTO
03-04-2022, 15:03
SL 55 amg, 78 euro litro per 9,5 litri
No ma... :lol:
Ok, uno ha la SL e allora può pagare
Ma che preventivo è 741 euro più manodopera solo per l'olio?
Ovviamente lavoro fatto dall'amico che è il figlio di Peppino 'o Meccanic' con olio specifico per MB amg
Speso 1/6 e sicuro che il lavoro è stato fatto

ginogino65
03-04-2022, 15:20
Brein, quelli che mi hanno fatto notare che le gnoccolone receptionist in Concessionaria non sono "prioritarie" forse non sanno che le Case certe cose le pretendono (impongono), per dare mandato di Concessionaria a certi livelli?



Sarà ma alla concessionaria dove ho preso la moto, non ci sono gnoccolone alla reception ma solo maschi, devo chiedere un ulteriore sconto ?

GTO
03-04-2022, 15:32
No
Devi chiedere il rimborso

blacktwin
03-04-2022, 17:47
:lol:

Concessionaria rivolta a clientela gaya? :confused:

:lol:

salser
03-04-2022, 18:14
anche io mi cambierei olio e filtri da solo a casa, ma poi come faccio a togliere il service?

jovanniDG
03-04-2022, 18:24
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

salser
03-04-2022, 18:34
forse a bamako nella repubblica del mali le moto hanno le stessa presa x diagnosi che hai postato tu... qui da noi e' rotonda...

ChArmGo
03-04-2022, 18:45
è un problema risolvibile (https://www.amazon.it/dp/B075LKQKR5/ref=cm_sw_r_apan_i_ATJGRA0NMB7QNM6X0591")

jovanniDG
03-04-2022, 19:08
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

salser
04-04-2022, 01:12
peccato che questo che hai postato tu abbia l'attacco x auto... qui in italia le moto hanno la presa diagnostica rotonda, forse e' meglio che torni a bamako...

mike78
04-04-2022, 06:16
anche io mi cambierei olio e filtri da solo a casa, ma poi come faccio a togliere il service?Con motoscan puoi azzerare service e fare anche diverse altre codifiche

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9697145

Poi dici che in Italia la presa diagnostica è rotonda... Vero in parte (non centra niente l'Italia, sono tutte uguali) perché le più moderne, mi pare dal 2017/18 siano tutte stile auto obd e comunque ti hanno messo i link per adattatore nei post precedenti al mio, che tralaltro io uso avendo un My 2014....
Probabile che ci sia qualche modo per azzerare il service anche senza hardware e software dedicati... Per esempio nelle auto bmw si può azzerare sia service oil che pastiglie freni entrando in un menù segreto semplicemente tenendo premuto il bottone dell'azzeramento parziale dei km e funziona per certo almeno su bmw serie 5 E60 che ho avuto e serie 5F11 del 2015 che ho adesso....

R1200GS my 2014 by Tapatalk

jovanniDG
04-04-2022, 07:33
peccato che questo che hai postato tu abbia l'attacco x auto... qui in italia le moto hanno la presa diagnostica rotonda, forse e' meglio che torni a bamako...Ok..visto che non hai percepito e gradito quello che voleva essere un idea, e non una risoluzione chirurgica sul problema che tu avevi posto, ho eliminato i miei post. In futuro farai bene ad ignorare i miei prossimi post ... quelli come te è giusto che vadano dal concessionario a fare tagliando. E non aggiungo altro.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

cit
04-04-2022, 08:47
forse e' meglio che torni a bamako...

simpatico come affettare le cipolle

.

salser
04-04-2022, 23:11
cit, l'ha scritto lui che abita a bamako repubblica del mali...

salser
04-04-2022, 23:12
grazie mille Mike 78 sempre molto competente, tra l'altro ho anche io un gs 2015

cit
05-04-2022, 08:30
il mio "apprezzamento" non era rivolto al luogo ma a chi ce lo ha mandato.

.

MIRKO78
08-04-2022, 14:49
Scusate ma non capisco….. intervalli di manutenzione bmw, copiato dal sito ufficiale “ Per tenere conto dei progressi tecnologici e dei cambiamenti nelle abitudini dei clienti, BMW Motorrad ha sviluppato un concetto di assistenza flessibile che considera anche il periodo di immobilizzazione del veicolo. Ciò significa che lo scopo delle operazioni di manutenzione dipende più dal tempo trascorso che dal chilometraggio.
La strategia di manutenzione dinamica comprende un indicatore di intervallo di assistenza. Indipendentemente dal chilometraggio, tutte le moto BMW devono essere sottoposte a manutenzione una volta all'anno. Per coloro che fanno molti chilometri, oltre all'appuntamento annuale obbligatorio c'è anche una manutenzione legata al chilometraggio. In altre parole la manutenzione aggiuntiva diventa necessaria quando la moto percorre più di 10.000 chilometri all'anno. Al cliente l'appuntamento viene comunicato con largo anticipo sul display multifunzione.”
Quindi? Nel corso dell’anno ed entro i 10000 km o ogni 12 mesi ed entro i 10000km?

carlo46
08-04-2022, 15:16
ah questo è fantastico!!
Quindi ai miglioramenti tecnologici per BMW corrisponde un aumento della necessità di operazioni manutentive.
Visto che prima era o 10000km o un anno mentre ora è 10000km e un anno.
Meraviglioso!!!!!

aspes
08-04-2022, 16:01
Se fai piu' di 10000 gia' prima dovevi farne piu' di uno all'anno secondo loro. Era la prima delle due condizioni raggiunta a comandare. CHiaramente interpretato quello che e' scritto in maniera letterale se dopo 11 mesi fai il tagliando dei 10000 dovresti farne un altro un mese dopo

carlo46
08-04-2022, 16:44
Non dovresti. DEVI, sennò perdi la garanzia.
Prima era solo la prima condizione che si verificava e se erano i chilometri si passava all'anno successivo.
Brava BMW, vai a cagher....e io che ne ho appena comprata una :(

Zorba
08-04-2022, 17:47
. Per coloro che fanno molti chilometri, oltre all'appuntamento annuale obbligatorio c'è anche una manutenzione legata al chilometraggio. In altre parole la manutenzione aggiuntiva diventa necessaria quando la moto percorre più di 10.000 chilometri all'anno.
Oltre?
Aggiuntiva?
Ma sono fuori di zucca?
O siamo fuori di zucca noi a comprarle?
Spero vivamente di aver interpretato male.

bim
08-04-2022, 20:16
Hai ragione, sono fuori di zucca con questa interpretazione
Se non sbaglio avevamo già sviscerato l’argomento qualche anno fa….

Paolo67.
08-04-2022, 20:32
Rimane l'alternativa di bypassare il problema comprando usato.
Ne ho preso solo una nuova...e me ne pento ancora...ora per me il trend è moto di 2/3 anni le tengo un paio d'anni le rivendo.
Zero problemi con garanzia e gabelle varie, me le tagliando io, che poi...olio e filtri...max candele, non è che serva chissà che..., mezzo sempre fresco, delta acquisto/vendita minimo...a posto.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Olaf55
09-04-2022, 08:00
Beh !!!
Non conoscendoti io la tua moto non la comprerei non avendo effettuato i tagliandi raccomandati, potrà anche apparire ben tenuta ma chi me lo assicura ?

Paolo67.
09-04-2022, 08:43
Beh !!!
ma chi me lo assicura ?

Invece con i bei bollini, sei a posto...ok ma se non sai valutare,con chi tratti e lo stato di una moto, ti conviene comprare sempre dal concessionario, perché se si rompe i bollini non fanno garanzia.
E comunque I tagliandi raccomandati essenziali li faccio, ma come già detto,sono olio, filtri e poi piu raramente, visto che di solito hanno intervallo lungo, candele , la regolazione valvole se serve,
Sempre vendute lo stesso tranquillo...5 in 9 anni in poco tempo...e poi telefonano per ringraziare..


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

aspes
11-04-2022, 09:10
ma infatti, detto mille volte. C'e' chi si fida ciecamente solo dei tagliandi ufficiali e dei bollini. Io avendo visto come lavorano i "garzoni" di officina sottopagati (sia in campo auto che moto), con un turnover pazzesco appena trovano di meglio, preferisco di gran lunga fare da me, e se compro la moto me la guardo bene e non ho bisogno di vedere timbrini , mi basta vederla, provarla e parlare con il venditore.
ps: fate caso che spesso in officina chi fa i tagliandi standard possono essere addirittura ragazzotti in tirocinio scuola lavoro....

Burro76
11-04-2022, 11:04
Concordo, a maggior ragione da qualche anno a questa parte, dove i km vengono registrati durante le revisioni.
Il bollino del conce con indicati i km a garanzia che questi non siano stati scalati non ha piu un gran senso. Per quanto riguarda la qualità del lavoro svolto va a fortuna, come in tutti i posti ci sono i bravi, i cagnacci, gli onesti, i disonesti, i competenti e gli incompetenti.

Burro76
11-04-2022, 11:14
L'unica volta in cui ho richiesto la documentazione di un tagliando in conce, non perchè mi servisse ma per scrupolo per eventuali futuri acquirenti, è stato per la mia moto precedente, un 2006 che aveva 23k km. Prima dell'acquisto ho guardato nel portale automobilista e all' ultima revisione segnava 67000km.
Alla fine il problema era dovuto all'operatore che ha fatto il tagliando che aveva segnato un numero a caso nei km ( non era ancora obbligatorio segnare i km).

Zorba
11-04-2022, 13:25
Già, un numero a caso.
Casualmente basso :confused:

Zorba
11-04-2022, 13:26
sono fuori di zucca con questa interpretazione

Poi mi chiedevo: negli anni bisestili che si fa?
E' necessario aggiungere un ulteriore tagliando?
Ormai non mi stupirebbe!

Burro76
11-04-2022, 13:54
Già, un numero a caso.
Casualmente basso :confused:

No, era esageratamente alto! dalla fattura dell'ultimo tagliando risultava che la moto avesse percorso 17000km in 13 anni poi 40000 in 1 o 2 anni.:rolleyes:

Zorba
11-04-2022, 14:26
Avevo capito male, allora.

bim
11-04-2022, 17:21
Aspes ti quoto, certo che pagare a prezzo pieno i tagliandi fatti dagli studenti in alternanza scuola/lavoro mi sembra la solita presa in giro degli italiani….
A me lo studente cambio’ le gomme della moto l’anno scorso, sono sicuro che l’ha fatto meglio del suo datore di lavoro che gli impose di usare la dinamometrica, lui che non l’ha mai usata…..

aspes
11-04-2022, 17:25
se gli studenti fossero come ero io a 16-18 anni ti ricostruisco la moto da zero se me la consegni disintegrata !