Visualizza la versione completa : R850R - batteria che si scarica - antifurto ?
Ciao a tutti, ringrazio in anticipo chi mi possa aiutare.
Sono iscritto e vi seguo da molto tempo, anche se è un po' che non scrivo.
Ho di recente acquistato per sfizio ed un pizzico di nostalgia una bella 850R del '98, dotata di antifurto originale.
Premetto che la batteria è nuova e l'alternatore carica alla perfezione, ciò nonostante succede che nell'arco di circa 10 giorni di inutilizzo la batteria si scarichi e non riesce ad avviare.
Ho eseguito la procedura per programmare l'antifurto in modo che non si attivi automaticamente.
Aggiungo che il precedente proprietario aveva installato una presa USB, che però attinge dai fari, quindi oltre ad essere sotto chiave è anche sotto all'interruttore dei fari, ed è cablata molto bene, per cui non penso possa essere quella la causa, anche se inizialmente la guardavo con parecchio scetticismo! ( farò una prova scollegandola)
Prima di addentrarmi nella difficile ricerca di dispersioni, chiedo a chi abbia avuto una moto di quegli anni se possa essere l'antifurto la causa del problema.
Ho letto che molti di voi lo avevano direttamente scollegato per problemi simili ...
In passato ho avuto un R1100R ( '00) ed un R1150R ('03) e pur riscontrando enorme differenza sul tema "mantenimento della carica" rispetto alla generazione dei 1200, mi sembra che questa 850 abbia qualcosa di anomalo: non può essere solo l'orologio (!) e non ho esperienza con il vecchio sistema di antifurto bmw.
con un mantenitore collegato o con uso quotidiano non ci sono problemi insormontabili, ma non credo sia normale che in 10 giorni abbatta la batteria!
Grazie e saluti !
Infatti, una batteria nuova non dovrebbe scaricarsi causa antifurto in così pochi giorni.
La prova più pratica che puoi fare è escludere l'aggeggio e vedere se il problema persiste o no. 50% di esclusione della causa.
Grazie Dino.
Presa scollegata...ti saprò dire
roberto40
31-03-2022, 08:14
Temo anche io che ci sia un assorbimento anomalo, se non dipende dall'antifurto prova a scollegare la presa usb, se non è neanche quella dovrai armarti di pazienza per ricercare la causa. Ammesso e non concesso che la batteria non sia difettosa, improbabile ma non escludibile in maniera categorica.
Antigua54
02-04-2022, 13:29
L'antifurto assorbe 0,00001 A. Misurato. Fate voi
aggiornamento: ho scollegato fisicamente la presa USB, e la escludo categoricamente.
Ho fatto un'altra prova: ho messo una lampadina tra il polo positivo della batteria ed il cavo che va alla moto. A quadro spento c'è passaggio di corrente (lampadina accesa). la lampadina si spegne togliendo il fusibile del motorino d'avviamento. non ho misurato la corrente ( non avevo più mani disponibili!!), ma senza questo fusibile l'antifurto non funziona...sono quindi abbastanza sicuro che il problema sia l'antifurto.
@antigua54 su che moto lo hai misurato ? i 1200 hanno il can bus, non credo che i sistemi siano confrontabili. Grazie
Ammesso e non concesso che la batteria non sia difettosa, improbabile ma non escludibile in maniera categorica.
Oggi porto a controllare la batteria nel centro specializzato dove l'ho comprata, ma sono abbastanza convinto che sia ok - grazie per il consiglio
Se c'è abbastanza corrente da accendere un lampadina (che lampadina?) significa che qualcosa sta consumando parecchi mA...
la batteria controllala (che poi cosa vuoi controllare? se non si fa una prova in laboratorio il massimo che possono farti è usare un tester manuale, che dice poco o nulla...) ma cercherei di capire cosa sta consumando corrente (e l'antifurto per me è il primo candidato)
ciao, aggiornamenti.
la lampadina era un classico siluro da 10W e l'assorbimento è di 7,8mA !
da segnalare che non lo fa sempre, ma con una certa regolarità. e questo non l'ho ancora capito fino in fondo...
togliendo il fusibile dello starter, si annulla. quindi sono certo che sia l'antifurto.
La spiegazione che mi sono dato è che la batteria tampone dell'antifurto ( 2002!!) sia "ormai" andata e non riesca a caricare, assorbendo continuamente corrente.
Oggi ho tolto il serbatoio per vedere come fosse fatto l'antifurto ma è parecchio invasivo e per il momento ho deciso che lo lascio.
sul fusibile #3, quello dello starter che alimenta l'antifurto pensavo di fare un ponticello, con switch e un fusibile in serie. poi con calma quest'inverno toglierò l'antifurto, sperando che la voglia di flessibile per fare una special non sovrasti quella di ripararla!
La batteria ora è in laboratorio, dove semplicemente vanno a vedere che non ci sia autoscarica. Gliela lascio qualche giorno, ne sto usando un'altra...
Dall'officina bmw mi dicono che si sostituiva tutto il gruppo antifurto, sirena e centralina...e che la batteria tampone dell'antifurto non si può cambiare ( sarebbe una bella sfida..)
Grazie a tutti per il supporto!
PS in questa sezione dovrebbe esserci ormai più di uno con la moto ultra 20ennale con l'antifurto...possibile che non sia un comportamento noto?
grazieee a tutti !
La batteria ora è in laboratorio, dove semplicemente vanno a vedere che non ci sia autoscarica. Gliela lascio qualche giorno, ne sto usando un'altra...
Le batterie hanno tutte autoscarica....la lasceranno sullo scaffale 3 giorni per poi dirti che sta bene e chiederti 30€, i furboni
no, non mi chiederanno nulla... figurati
certo che hanno autoscarica ma dipende da quanta...visto che è in garanzia ed ha un paio di mesi meglio togliersi il dubbio
vertical
06-04-2022, 01:11
togliendo il fusibile dello starter, si annulla. quindi sono certo che sia l'antifurto.
sul fusibile #3, quello dello starter che alimenta l'antifurto
parli di fusibile dello starter, ma da schema non risulta...
Il N°3 alimenta antifurto orologio presa ausiliaria relè frecce radio e adjustable windshield per le rt (dipende se il modello ha o meno questi accessori)...
sul fusibile #3 pensavo di fare un ponticello, con switch e un fusibile in serie.
Non fai prima a togliere/mettere il fusibile ogni volta che parcheggi/riprendi la moto dal box?
...
si, l'effetto è lo stesso, era per evitare tutte le volte di togliere sella, coperchi, fusibile, etc etc alla fine un ponticello volante è più pratico e non richiede un gran lavoro...
certo che hanno autoscarica ma dipende da quanta...
L'autoscarica dipende da leghe e tipologia (maggiore se Ca/Sb, minore se Ca/Ca, maggiore se acido libero, minore se AGM/Gel) e dalla temperatura, NON da possibili difetti della batteria
Per questo dico che la "prova" è inutile
Antigua54
06-04-2022, 14:07
@antigua54 su che moto lo hai misurato ? i 1200 hanno il can bus, non credo che i sistemi siano confrontabili. Grazie
Nel 1200 con il canbus. Ma la corrente assorbita o con il canbus o senza sempre quella è. Ma guarda che se ti accende la lampadina la corrente assorbita è tanta.
[QUOTE=vertical;10751545]parli di fusibile dello starter, ma da schema non risulta...
Il N°3 alimenta antifurto orologio presa ausiliaria relè frecce radio e adjustable windshield per le rt (dipende se il modello ha o meno questi accessori)...
Grazie. Non avevo controllato gli schemi, ero andato a tentativi togliendo un fusibile per volta risalendo alla funzionalità. Ho notato che togliendo il #3 non arriva corrente al relè dello starter, quindi pensavo fosse quello. Se è l'antifurto tutto torna perfettamente. Grazie per la dritta !
L'autoscarica dipende da leghe e tipologia (maggiore se Ca/Sb, minore se Ca/Ca, maggiore se acido libero, minore se AGM/Gel) e dalla temperatura, NON da possibili difetti della batteria
Per questo dico che la "prova" è inutile
Grazie. Chiarissimo. Però suppongo ci siano valori di riferimento, tolleranze e valori anomali, come in qualunque processo industriale. Mi aspetto anche io un NTF ma meglio un controllo in più che un dubbio...
Ma guarda che se ti accende la lampadina la corrente assorbita è tanta.
7,8 mA... si è parecchia !
vertical
06-04-2022, 20:06
Continua ad esserci qualcosa che non torna in quello che racconti...
ero andato a tentativi togliendo un fusibile per volta risalendo alla funzionalità. Ho notato che togliendo il #3 non arriva corrente al relè dello starter, !
Come detto prima il fusibile N°3 non ha nulla a che fare con il relè dello starter, anzi il relè dello starter non è protetto da nessun fusibile, quindi se togliendo un fusibile hai detotto che alimenta il circuito dello starter perchè non senti girare il motorino di avviamento, allora non è il fusibile N°3 che stai togliendo...
ciao, aggiornamenti.
la lampadina era un classico siluro da 10W e l'assorbimento è di 7,8mA !
da segnalare che non lo fa sempre, ma con una certa regolarità. e questo non l'ho ancora capito fino in fondo...
Anche quì qualcosa non torna, hai misurato con amperometro l'assorbimento? se si allora perchè poi provare con la lampadina? se invece hai dedotto l'assorbimento matematicamente, hai comunque sbagliato i conti. Per far accendere quella lampadina occorrono intorno ai 0,8 Amp nominali, con 7,8mA che sono 0,0078 Amp. la lampadina non arriva ad "accendersi"...
L’autoscarica “normale” è attorno al 3% al mese, circa 0,1V
In 3gg cosa pensano di vedere? 0,01V?
È inferiore alla tolleranza del tester...
Grazie, la batteria è ancora la, vediamo che dicono (mai parlato di tre giorni..) ma non mi aspetto problemi
roberto40
07-04-2022, 08:04
MUVD, attenzione al quote, è regolamentato.
Non è consentito quello delle immagini, quello integrale se troppo esteso e quello del post precedente.
Dai una riletta al regolamento del forum per favore, grazie.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=92&a=16
Dunque, ho capito che il relè dello starter non ha fusibili, e ti ringrazio per la segnalazione. ti sto dicendo che all'atto pratico - e per l'interposizione dell'antifurto - togliendo il fusibile #3 ( si è proprio il 3) che tu mi dici essere quello dell'antifurto, lo starter non da segni di vita. Erroneamente io credevo che il fusibile agisse sul relè dello starter, invece come tu mi hai detto agisce sull'antifurto, che indirettamente inibisce lo starter...
Questione lampadina: ho fatto una prova con una lampadina volante tenendola con una mano mentre con l'altra toglievo i fusibili ( tra cui quello dello starter ;) ) poi l'ho misurata con un tester, fondo scala 200m e mi dava 7,8. Visto che faccio ste cose alla sera tardi o all'alba può essere che abbia sbagliato fondo scala.
Se fossero 8 Amp non credo che la batteria possa sopravvivere per 10 giorni arrivando poi ad accendere il quadro ma non a spuntare...
grazie @roberto40, come premesso non ho mai scritto molto - chiedo scusa se ho commesso violazioni
roberto40
07-04-2022, 08:17
Nessun problema, grazie e buon proseguimento.
vertical
07-04-2022, 12:15
togliendo il fusibile #3 agisce sull'antifurto, che indirettamente inibisce lo starter...
Questo ha senso
Questione lampadina: ho fatto una prova con una lampadina volante... poi l'ho misurata con un tester, fondo scala 200m e mi dava 7,8.
avrebbe senso considerando che misurando con il tester hai nuovamente alimentato l'antifurto e 7,8 mA potrebbe essere un assorbimento "normale", mentre con la lampadina applichi un carico e l'antifurto potrebbe sentire qualcosa di strano ed attivarsi quindi aumentando l'assorbimento che fa accendere la lampadina, strano che non suoni la sirena. Però non conosco a fondo l'antifurto BMW non ci ho mai trafficato, sulla mia ho altro tipo di antifurto...
Se fossero 8 Amp non credo che la batteria possa sopravvivere per 10 giorni arrivando poi ad accendere il quadro ma non a spuntare...
0.8 Amp che comunque non farebbero durare una batteria 10gg.
Forse potresti provare in futuro a lasciare la moto senza inserire l'antifurto e vedere se il problema si ripresenta, se così non fosse probabilmente è lui che ha qualche strano funzionamento...
Son contento che conveniamo .
Ripeterò la misura con un po’ piu di metodo. L’unica spiegazione che mi do è che ci sia una strategia per caricare la batteria tampone, che parte decisa e poi si assesta su valori di ricarica. Questo spiegherebbe tante cose, tra cui la non sistematica ripetibilità e soprattutto la non linearità…
Sicuramente il costo della sostituzione del gruppo è superiore alla moto.
Il prossimo inverno sezioni tutto e vedo cosa fare, se sostituire la batteria o se rimuovere il tutto. Nel mentre ho pronta la briglia con interruttore e porta fusibile, domani mattina si parte per Firenze, autostrada fino a Parma, Cisa e indigestione di Appennini… e carica batterie in borsa !
vertical
07-04-2022, 12:46
Son contento che conveniamo
sia chiaro che i miei interventi non erano una critica a te, ma un tentativo di capire cosa avevi fatto, se lo avevi fatto correttamente, un aiuto
domani mattina si parte per Firenze, autostrada fino a Parma, Cisa e indigestione di Appennini… e carica batterie in borsa ��!
Occhio al vento forte sull'Appennino.
@Vertical : grazie! , non avevo letto con il cellulare il tuo messaggio sopra, e certo, i tuoi interventi sono stati utili e puntuali. più che costruttivi, del resto son ben consapevole che "il problema" è mio, e che chi interviene lo fa per aiutare :D
@Dino : vento pazzesco, sul dritto non sapevo bene come tenere la moto, certe zaffate che ti spostavano da destra a sinistra in pochi metri. inoltre pioggia sulla Cisa...
Togliendo il fusibile #3 la sera, nessun problema legato alla batteria...1012km in due giorni, tra cui Cisa, Muraglione, Raticosa, Futa... la 850 si è comportata da vera signora !
Ora aspetto riscontri sulla mia batteria... vi tengo aggiornati !
Antigua54
12-04-2022, 10:53
Per conoscenza. Ieri ho smontato il mio antifurto originale montato dalla BMW, le batterie tampone non sono ricarabili, quindi non assorbono nulla. Sono due Duracell da 3 volt ciascuna con scadenza 2024( almeno sembra la data di scadenza).
Grazie. Non so se gli antifurti siano della stessa serie.. mi sembra strano però che due duracell da 6V possano supportare una sirena che suona a batteria staccata... e se così fosse, a moto nuova o vecchia, dopo un "utilizzo" sarebbe da sostituire l'impianto..strano. Sarei portato a pensare che servano per mantenere memorizzate codifiche e informazioni piuttosto che ad alimentare la sirena.
Appena lo apro, vi saprò dire comunque.
Questa mattina son stato in officina BMW per tagliandare un'altra moto, e il meccanico mi ha detto che "fan tutte così quando invecchiano" e mi ha spiegato come collegarlo per escluderlo e risolvere il problema..dovrebbero essere dei sezionamenti cui è stato intrposto l'antifurto. se ci saranno aggiornamenti significativi vi aggiorno!
Antigua54
13-04-2022, 09:18
Queste erano le batterie. Ed erano cariche, 3,3 Volt ciascuna ( moto del 2011), ovviamente senza carico. Dovrei provare staccando i fili come suona.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |