Entra

Visualizza la versione completa : R1100RT… qualche consiglio per manutenzione semi straordinaria


Vespa98
22-03-2022, 11:06
Ciao a tutti!
Apro questo thread perché mio papà ha una R1100RT del 99, che usa in stagione. È da un po’ di tempo che si lamenta che il motore non gira più molto bene, non è elastico e risulta un po’ “piantato” (lui gira tranquillo, intende dire che non lo sente reattivo). La moto ha 92000 km, tagliandi sempre fatti ma mai nulla “di più”. Dato che volevo tirarla in qua e mi piace lavorare sui motori, avevo qualche domanda da farvi…
Innanzitutto, come valutare bene se siamo al famigerato punto di avere i cf con boccole usurate? Da montato il destro ha un leggerissimo gioco, ma poco percettibile, e da accesa non si sentono grossi ticchettii.
Sicuramente sarà da fare una sincronizzazione (credo mai fatta in 92000 km), ma volevo evitare di farla “per niente”, ché se ha gioco l’albero è inutile nemmeno provarci… altra cosa che vorrei chiedervi è se vale la pena fare l’upgrade proposto da tills montando gli iniettori ev14 del 1200, tutti dicono che si trovano bene e visto il prezzo accessibile era interessante… più che altro per un “matching” degli iniettori che sicuramente questi originali non hanno (l’ipotetico arricchimento di miscela credo duri pochi minuti perché la motronic retroaziona sulla sonda lambda, almeno credo).

Grazie mille e buona giornata a tutti!

Davide

DettoriGiampaolo
22-03-2022, 11:22
Ciao , se per caso decidi di sostituire i CF io li ho da vendere.


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518833

Vespa98
22-03-2022, 11:55
Ciao, ti ringrazio ma se necessita non li sostituirei, ma li revisionerei con boccole e alberi nuovi

Paolo Grandi
22-03-2022, 13:15
Ebbi quel problema ai CF.
La moto andava bene, ma si spegneva ogni tanto. Quello è il sintomo.
Li ho sostituiti e risolto.
Per cui, se non gira benissimo, mi concentrerei su altro. A buon mercato.

Allineamento CF.
Verifica TPS.
Candele.
Reset centralina.

Con il caldo, vedo che ingrassando con una semplice resistenza sul sensore temperatura, prende meglio.

389.000 km.

Vespa98
22-03-2022, 13:28
Ottimo, grazie mille. La sequenza che hai scritto era esattamente ciò che intendevo fare, con in più una regolazione del gioco castelletti e bilancieri che necessita senza dubbio. Quindi secondo te se hanno pochissimo gioco meglio lasciarli stare per ora? Non ha sintomi particolari.

Per quanto riguarda upgrade iniettori invece?
Vedo online che ne parlano generalmente in maniera positiva.

Grazie
Davide

Paolo Grandi
22-03-2022, 14:53
Ok giochi valvole.
Non andrei oltre.

duepeli
22-03-2022, 15:13
Se non già fatta, consiglierei pulizia del cf (petrolio bianco o equivalente) e del getto, poi leggerissimo ingrassaggio del perno farfalla, regolazione minimo e, eventualmente, sincronizzazione. Visto che ci sei, controllo cinghia alternatore, controllo valvole e castelletti, controlli e ingrassaggi vari, se necessari.

Vespa98
22-03-2022, 15:48
Assolutamente… pensavo in realtà di smontare i cf, il tps e lavarli per bene con lavatrice ad ultrasuoni con liquido apposito. Tra l’altro, per qualche motivo, la presa pressione vuoto l’ho trovata su entrambi libera in atmosfera, senza cappuccio nè tubicini, non credo sia ottimale.

Ciao
Davide

roberto40
22-03-2022, 16:05
Una bella controllata e verificata è necessaria, se in 92000 km non hai mai fatto allineare i CF e registrare le valvole è già un miracolo che ancora vada bene.
Verifica pure non si sia starato il TPS, uno dei sintomi sarebbe riconducibile anche a lui. Eviterei il discorso iniettori 1200, al limite pulisci quellic he hai con gli ultrasuoni.
IL CF usurato è piuttosto rumoroso, da quanto descrivi non mi sembra sia il tuo caso.

Vespa98
22-03-2022, 16:27
Il gioco valvole credo sia stato tenuto monitorato negli anni, mentre credo che i cf non siano mai stati sincronizzati. Posso chiederti perché eviteresti il discorso kit tills per iniettori 1200?

Grazie!
Davide

Vespa98
23-03-2022, 12:32
Ciao a tutti, mi stavo informando più per curiosità che per altro sul discorso taratura da zero dei CF, comprese le famigerate viti da non toccare dello stop farfalla.
Ho visto che è uso utilizzare una procedura detta 0=0 in cui a 0° ovvero farfalla chiusa il tps deve segnare 0v, e poi si apre la farfalla con la vite di stop fino a raggiungere i 370mV che è la soglia di voltaggio classica al minimo, a cui tutti tariamo i TPS. Leggendo il datasheet del sensore però questa procedura non mi torna… la curva caratteristica (V/Vsupply vs angolo di farfalla) del sensore di alta sensibilità (che interviene ai piccoli angoli di farfalla) mostra chiaramente un’intercetta non nulla, ovvero per angolo nullo il rapporto V/Vsupply non è 0, ma 0,05. Facendo i conti, essendo Vsupply 5V a 0° l’output è 0,05*5 cioè 250mV e non 0… imponendo lo 0 si “shifterebbe” tutta la curva caratteristica verso destra, quindi a parità di voltaggio impostato dopo (370mV) si imposterebbe un angolo di farfalla effettivamente di circa 1.3° più alto, che non è proprio poco considerando che in generale si sta trattando con angoli di pochi gradi.. se non erro l’impostazione di fabbrica è sui 5° circa, perciò sarebbe un errore del 27%… o sto dicendo stupidate io?
Qualcuno ha info in merito?

Ciao
Davide

roberto40
23-03-2022, 12:48
Posso chiederti perché eviteresti il discorso kit tills per iniettori 1200?


Perchè lo reputo un lavoro inutile, il 1100 ha un sistema di iniettori piuttosto funzionale e collaudato. Anche mezzi con chilometraggi davvero importanti non hanno manifestato grandi problemi da quel punto di vista.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, sul TPS, leggi la procedura nelle VAQ che ti agevolo qui.

http://www.quellidellelica.com/vaq/SensoreTPSriparazioneBMWR1100-1150RT.pdf

Vespa98
23-03-2022, 13:10
Ciao e grazie mille. La guida che hai linkato (peraltro utilissima) è, se non mi sono perso qualcosa, solo per la regolazione del punto di lavoro al regime minimo del TPS, ovvero i classici 370mv circa a farfalla al minimo. Quello a cui mi riferivo io era inerente alla ritaratura delle viti di battuta farfalla (quelle bloccate con la colla). Non ho alcuna intenzione di toccarle sia chiaro: era solo perché non mi tornava la procedura zero=zero di cui ho letto sia qua che in altri forum, e visto che sono curioso mi piaceva capirne di più vista quella “stranezza”.