PDA

Visualizza la versione completa : Idea malsana e strampalata … vendo il GS 1250 e prendo un K del 2011 ?


GIGID
18-03-2022, 23:14
Mi sta balenando una malsana idea.
E se vendessi la mia GS 1250 per passare ad un K GT del 2011 ?

Vediamo…
Il K è l’unica moto che negli ultimi anni mi sia particolarmente piaciuta insieme al GS (anche se domenica potrei aggiungerne una terza … dopo la prova della V4).

Il K mi ha sempre preoccupato per la sua forte svalutazione.
Acquistando un 2011 mi metterei, credo, al riparo dalle botte di svalutazione e avrei modo di testarla a fondo per poi eventualmente decidere il da farsi dopo un anno o due ovvero se passare al nuovo K, riprendere un GS magari 1300 o altro.
In questo momento penso anche che potrei vendere molto bene la mia 1250 Exclusive con poco più di 20.000 km, ancora un anno e rotti di garanzia e i 3 tagliandi inclusi acquistati lo scorso anno in pacchetto.

Mi mancherebbe il QS che adoro, l’antislittamento del K prima serie spero funzioni a dovere (cioè più simile a come funziona sul GS1250 rispetto a come funzionava malissimo sulla mia R1200R bialbero).
L’ESA anche se non dynamic penso che faccia il suo lavoro e il faro xenon non sarà led ma sicuramente mi basterà.
Il motore 2011 penso sia il migliore, euro 3 e non ancora strozzato dalle norme antinquinamento.

Poi penso … aspetto che ci sia il nuovo K a noleggio e lo provo un weekend con 2/300 euro e se mi piace aspetto l’occasione giusta, senza fare tutto sto casino.

Che ne dite …?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cobra65
18-03-2022, 23:44
Ho fatto lo stesso ... 8 anni fa... altro GS, ma comunque lo stesso. Vai in un altro pianeta. Perdi qualche cosa, acquisti qualche cosa. Ognuno nel qualche cosa ci metta quello che vuole. Con il K, il cambio non ti serve piu'... hai un motore infinito, un equilibrio perfetto, devi impare a dominarne la massa. Perdi in maneggevolezza, in protezione aerodinamica, in facilita di guida... e' una moto che richiede esperienza e molta piu fluidita nella guida veloce. Entri in curva lungo? NON ti basta piu piegare la moto sino a toccare le teste, devi far entrare il ... lo in curva... la K non ammette guida di spigolo, tutto deve essere armonico e rotondo. Devi reimparare ad andare in moto... e'una bella sfida. Parlo di me... ovviamente.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

GIGID
18-03-2022, 23:58
Diciamo che in passato ero abituato a fj1100 e cbrxx1100, certo molto più leggere del K.
Ma ciò che volevo chiedere era soprattutto se può aver senso passare da un 1150 del 2019 a una moto che comunque fa 11 anni quest’anno
O meglio noleggiarne una 2022 appena ci sarà e poi valutare

Per la guida quella che ho provato io era la versione Euro4, ma non credo molto diversa dalla 2011.
E mi ha dato l’idea di una moto molto maneggevole rispetto alla sua stazza, non ho notato grosse differenze di maneggevolezza rispetto al GS una volta superati i 30/40 all’ora

Ha la frenata integrale come il GS ?
Cioè pinzando l’anteriore frena anche dietro ?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

happyfox
19-03-2022, 00:46
Mah!
Vendere una moto del 2019 per una K del 2011 mi pare (scusa la franchezza) una c...zata!
Meglio vedere semmai una K molto più recente o noleggiarne una del 2022 e valutare il passaggio, anche se, visto che proverai la Multi V4, potresti cambiare idea completamente.

cobra65
19-03-2022, 01:25
Il K ha una tecnologia incredibile...si, ha la frenata ripartita e... no, la risposta la troverai provandola e riprovandola...
La vera differenza e' l' inerzia.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

GIGID
19-03-2022, 02:12
Inerzia che però non ho trovato fastidiosa nella breve prova che avevo fatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carmeloc
19-03-2022, 08:56
Gigi, secondo me tu hai già deciso... Prendi la Kappona e mettila in box. Credo che un 2011 non costi una fucilata, se non ricordo male c'è n'è una sul mercatino a un prezzo ragionevolissimo. Però fossi in te il GS lo terrei lo stesso [emoji6]

GIGID
19-03-2022, 09:11
Infatti sto guardando proprio quella …
Il problema è che nei due box ho già 5 bici … un ciao … un Fantic trial 200 … le due macchine … mobili e arredi vari … temo proprio che in più non ci stia.
E quello che mi intriga è gestire l’eventuale passaggio al GS 1300 vendendo oggi la mia al meglio.
In pratica l’operazione potrebbe essere a costo zero nel senso che la svalutazione in 1/2 anni del K è difficile che sia maggiore di quella del mio 1250 quando uscirà il 1300.

Speriamo la venda in fretta così mi passa st’idea [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cobra65
19-03-2022, 16:11
Inerzia che però non ho trovato fastidiosa

... beh certo... e non provo a convincerti del contrario.
Posso suggerirti però di scendere allegramente in una strada tortuosa e in pendenza. Se confermerai la sensazione, è CERTAMENTE la moto per te!

Se vendi oggi il GS con il fatto che di moto ne consegnano poche... ci tiri su quello che vuoi!


Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Zorba
19-03-2022, 16:46
Perdi in protezione aerodinamica
Rispetto al GS?
Il resto del tuo post l'ho capito e lo condivido, la frase sopra mi suona strana.
Com'è?

brunoadv
19-03-2022, 22:59
Gigid, posso dirti la mia? siamo anche vicini di casa. Lassa sta, io ne ho avute due di k1600, una my 14, quindi ancora modello prima serie, e una my 16, seconda versione. tra tutte e due ci avro fatto 120000 km, come moto in se non si puo dire nulla, ora ho da due settimane una r1250 gs adv, della quale sono comunque contento. i pregi della k sono, assolutamente fresca d'estate, consuma relativamente poco per le dimensioni e il peso, il 6 cilindri e' spettacolare per l'erogazione e la totale assenza di vibrazioni. se parliamo di comodita', non aspettarti troppo. E' si comoda,altroche, sopratutto se hai i tre pacchetti, il keyless, apri e chiudi tutto senza chiavi,valigie comprese, il cupolino elettrico con memoria che si solleva da solo appena parti. pero' la sella è molto bassa, e le pedane molto piu vicine rispetto al gs, alla lunga le gambe troppo piegate rispetto al gs danno fastidio..Capacita' di carico inferiore ,sempre rispetto al gs. Se parcheggi in discesa, come è capitato distrattamente a me, ci vuole un autogru per spostarla.ci vuole molta piu concentrazione per guidarla rispetto alla gs, che a me pareva un bisonte, ma che confronto alla k mi pare una libellula. Con la k entri in curva, pieghi forte, pero' devi impostare bene ed anticipare tutto, perche non hai molte possibilita' di correzione se sbagli traiettoria o trovi un ostacolo in piena curva. Il peso il passo e la stazza non ti permettono molti errori. Se poi propiro k deve essere io aspetterei la nuova per comprare una my 21 con pochissimi km ad un prezzo stracciato, e con la retromarcia, che per questa moto non deve mancare.

brunoadv
19-03-2022, 23:04
E' vero,la k1600 ha un aerodinamica strana, devi regolare millimetricamente il cupolino, se lo alzi troppo ti fa turbolenza alle spalle da dietro,ti senti risucchiato,se lo alzi meno ti becchi aria in fronte e dai lati.... pare assurdo,ma io mi trovo piu protetto con la adv

GIGID
20-03-2022, 00:16
Certo che siamo un bel numero dì novaresi qui sopra.
Bisognerebbe trovarci una volta tutti a prendere un caffè.
Un paio già li conosco.

Mi sa che mi converrà noleggiare un giorno una 2022 appena qualcuno ce l’avrà disponibile.
Così mi sparo un giro in Savoia tra i colli e un po’ dì autostrada e poi valuto l’insieme.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cobra65
20-03-2022, 01:55
Io avevo l'adv ed era decisamente piu protettivo sia per le gambe che per il tronco... probabilmente aerodinamica migliore...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

cobra65
20-03-2022, 01:58
@brunoadv, quoto 100%.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Zorba
20-03-2022, 08:19
Che strano, non l'avrei mai detto, essendo la K specificamente una GT - nata proprio per viaggiare - immaginavo una protezione aerodinamica superiore al GS, che è più una "tuttofare".
Lamps

bortolo
20-03-2022, 08:33
Non sono proprio così d'accordo...poi di GS parlate del modello ADV spero vero?

GIGID
20-03-2022, 09:06
Io ho la std … comunque … dì GS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cobra65
20-03-2022, 11:14
@bortolo si, io di quello.

Comunque, sono valutazioni soggettive. Per esempio quella della triangolazione delle gambe anche per me è un tema centrale. Poi ci sono persone che ne hanno comprate 3 e certamente non sono degli stupidi...si vero, in molti casi malgrado la mole, la posizione di guidasedutosulbidet per me, per la mia schiena, qualche problema lo genera sia per la comodità che per il controllo della moto... forse i più brevi, in altezza, sono più avvantaggiati, anzi, per loro il GS ha la complessità inversa ... poi... sono d'accordo che sia una moto top, ancora oggi, anche una 2011 e' una moto top... io oggi, se potessi cambiare, guarderei ben altro. Lo sport touring per me è un altra cosa... sulla KGT c'è troppo peso.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
20-03-2022, 13:06
Io avevo l'adv ed era decisamente piu protettivo sia per le gambe che per il tronco... probabilmente aerodinamica migliore... Probabilmente frontale più largo e ingombrante ma più protettivo per la maggiore deviazione dei flussi.

GIGID
20-03-2022, 13:08
Beh … qui mi sarei aspettato dì trovare sperticate lodi al K vs il GS … e invece … mi state dicendo il contrario…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
20-03-2022, 13:14
Infatti fossi in te proverei a leggere tra le righe...forse qualcuno ti sta offrendo un consiglio garbato [emoji6][emoji16]

bortolo
20-03-2022, 14:04
GIGID, sono due ottime moto ma COMPLETAMENTE DIFFERENTI.
Non dare retta a nessuno, provala x BENE e poi decidi ;)

Poi facci sapere

GIGID
20-03-2022, 14:31
Penso che opterò per il noleggio dì un giorno appena saranno disponibili le 2022


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
20-03-2022, 15:12
See campa cavallo...per.come.stanno andando le cose dubito che lo saranno mai...[emoji3][emoji16]

GIGID
20-03-2022, 15:18
Come sei sempre pessimista Salvo.
Guardare la vita con un maggior ottimismo penso ti gioverebbe non poco… e non solo ai tuoi interventi qui sul forum.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
20-03-2022, 15:28
@bortolo
avevo provato una 2018 o 19 per una mezz’oretta e mi era piaciuta molto (la GT). Sulla GTL non mi ero invece per nulla trovato come posizione dì guida.
Non credo che la 2019 sia così diversa da una prima serie 2011.
A parte il motore che è entusiasmante in tutto, mi aveva stupito la maneggevolezza nelle rotonde anche abbastanza strette.
Certo forse nei tornanti in salita è più pesante del mio GS, ma per il giro dì quest’estate con mia figlia (Parigi e rientro dalla foresta nera, la vedrei perfetta) [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cobra65
20-03-2022, 16:38
La moto è ENTUSIASMANTE ma impone compromessi molto più importanti del GS... per ognuno di noi possono essere diversi. Stiamo semplicemente cercando di farteli conoscere... prima... e con chiavi di lettura diverse. Provala verificando i nostri punti di vista, e poi dagli il valore che riterrai opportuno. C'est tout. Passo e chiudo.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

GIGID
20-03-2022, 17:18
Differenze significative tra il modello 2011 e quella nuova 2016 o 2017 che avevo provato io ?
Potrei sempre affiancarla … se riesco a liberare spazio in garage
E se poi non mi piace non penso dì rimetterci troppo a rivenderla

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dumbo54
20-03-2022, 23:47
Boh..
Io ho avuto, per una stagione, un Gs 1200 del 2007 che NON mi è piacuto.
Da 4 anni e mezzo ho un K1600 GTL del 2012 di cui sono perdutamente innamorato.
Non trovo tanti problemi di maneggevolezza, certo bisogna anticipare, ma una volta capito quello...giù dal Moncenisio (lato Susa) ho combinato di tutto, divertendomi come un bambino piccolo.
Ok, sono diversamente alto, il che mi avvantaggia sul K e mi svantaggiava sul Gs.
Fai quel che ti suggerisce il cuore... anche se la tua idea iniziale a me sembrava tutt'altro che stupida.
Ti acchiappi una bellissima moto già svalutata, e decidi se fa per te senza troppi assilli :lol:

:D:D

TAG
21-03-2022, 13:34
da possessore (in chiave passata, nel senso che sono modelli 2006) di GS e GT
se puoi, fatti un regalo!
affiancala!
è bellissimo scegliere a seconda della voglia del momento e della interpretazione che ci si vuole dare del viaggio

valto
21-03-2022, 16:48
Io sono un ex possessore del GS 1200 del 2012 e nel 2019 preso da un raptus ho acquistato un K 1600 GT del 2015(su consiglio di tanti forumisti per via dell'anno anno di immatricolazione).
Potrei solo dirti di provarla per bene perchè all'inizio volevo riportarla dal concessionario:cool:.....poi col passare delle ore in sella e vari giri in località montane Lombarde mi sono letteralmente innamorato.
Quello che hanno scritto è tutto vero a parte la protezione aereodinamica che rispetto al mio GS non ADV. è decisamente superiore,si le curve devi impostarle e pennellarle,ma la fluidità del motore ti permette di fare i tornantini in tutta tranquillità e poi vuoi mettere farli in terza senza sussulti:)
Io te la consiglio vivamente anzi mi sto guardando in giro per un 2020 usato anche se mi girano le scatole perchè a giugno dello scorso anno al mio K gli ho fatto il mega tagliando dei 60 mila ed ho percorso solo 3500 km da allora.
In bocca al lupo;)

Wotan
21-03-2022, 17:15
La K2011 è senza retromarcia, e su una moto da 329 kg con sella non bassa la cosa ha il suo peso. Le manovre da fermo sono comunque impegnative, bisogna essere molto attenti a non inclinarla troppo.

Al contrario, la guida è fantastica. Non è affatto vero che si devono impostare le traiettorie in aniticipo, né che non si possono correggere le traiettorie in curva. La K6 non ha certo la maneggevolezza di una GS, essendo una tourer, ma si muove con insospettabile disinvoltura anche nel misto molto stretto, dove se la cava come e forse anche meglio di una K1300S.

cobra65
21-03-2022, 20:15
@Wotan ... tutto vero, anche le traiettorie si correggono, io l'ho messa anche di traverso, ci ho preso anche un cinghiale, ma... non è banale. Io non sono un manico, forse ho avuto solo tanta fortuna, ma con il GS ci facevo quello che volevo. Con questa no. Quando sono stanco piuttosto di ostiare e fare il filo alla macchina di mia moglie nel suo garage... uso l'altra!

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

albio59
21-03-2022, 20:22
anche nel misto molto stretto, dove se la cava come e forse anche meglio di una K1300S.

Condivido in pieno, le ho avute tutte e due, e ho fatto diversi passi impegnativi come lo Stelvio con i suoi 88 tornanti e Gavia ma il K6 mi permetteva di fare con maggiore scioltezza, cose che col 1.300 S risultavano più difficoltose.

brunoadv
21-03-2022, 21:41
a saperlo prima, gigid avrei potuto venderti la mia, del 2016 con 53000 km full, l'ho data a donato motor per 11000 euri, li valeva tutti, infatti venduta subito. Comunque, ora ho un adv my22 e ti posso garantire che domenica sui laghi orta e maggiore mi sono proprio divertito, non critico la k1600, anzi ,ne ho avute 2, dico solo che la gs è mooolto piu maneggevole e facile da guidare, ti permette di osare di piu, ,è molto piu intuitiva, con la k ci vuole sempre una certa reverenza, vai forte pure con lei,ma con piu forza e concentrazione....tutto li.

GIGID
21-03-2022, 22:52
Beh … grazie a tutti.
Questi consigli sono più allineati a cui che pensavo io.
So bene del peso, l’ho provata e spostata da fermo, ma che quasi sparisce in marcia.

Due domande a Valto …

ho acquistato un K 1600 GT del 2015(su consiglio di tanti forumisti per via dell'anno anno di immatricolazione).

….. anche se mi girano le scatole perchè a giugno dello scorso anno al mio K gli ho fatto il mega tagliando dei 60 mila ….

La 2015 era la migliore annata perché aveva i risolto i problemi di gioventù ?
Che problemi potrebbe avere una 2011 che non si sono ancora verificati in tutti questi anni e 50k km?

Avevo sentito parlare del tagliandone dei 60.000, mi pare: cosa comporta come interventi e come cifra ?

[emoji120]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Patù 767
22-03-2022, 01:10
Io ne ho avute 2 e mi ricomprerei la terza …ho avuto 2 RT un 2003 ….e un 2017 ….con il BOXER ho chiuso solo 6 …..appena posso la riprendo non c’è storia moto STUPENDAAA:eek::eek:

paolok
22-03-2022, 06:52
Pure io sono alla terza Kappona :eek:

pilu
22-03-2022, 11:23
terza Kappona :eek:

Anche io sono alla terza, le altre vendute prima dei 60.000Km. Quella attuale è la migliore, con retro e quick sift, anche se meno "cattiva" gran moto:D

GIGID
22-03-2022, 14:08
Quindi … questo tagliando dei 60.000… cosa comporta e quanto costa ?
Grazie [emoji120]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brunoadv
22-03-2022, 21:22
circa 600 euro, perche la k i tagliandi importanti sono ogni 30000, in quanto vanno sostituite le candele, e in teoria, regolate le valvole.

GIGID
23-03-2022, 01:36
Ok …grazie.
E intanto la Kappona mi sa che se ne sta andando …


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Carmeloc
23-03-2022, 09:38
Non ancora, se ti sei finalmente deciso a comprarla contattalo pure, d'altronde l'idea malsana è partita da te...[emoji23] io ti cedo il posto, niente di definitivo, siamo rimasti che ci saremmo sentiti... [emoji6]

bortolo
23-03-2022, 12:02
circa 600 euro, perche la k i tagliandi importanti sono ogni 30000, in quanto vanno sostituite le candele, e in teoria, regolate le valvole.

Se il K non è più in garanzia... molto MEGLIO, GIGID con le candele ci fai tranquillamente 50.000km senza problemi;)
X quanto riguarda la regolazione valvole sempre sul K1600 ogni 30.000 :mad:..è una "bufala" fatta da bmw solo x far cassa

whitefly
23-03-2022, 13:15
@GIGID, vai tranquillo. Anche io ho lasciato il GS per la K. In coppia ho vissuto situazioni critiche che con il K non ho mai riscontrato. Sarà per il baricentro più basso. E poi nei trasferimenti autostradali non c'è storia. A velocità di codice il K è fermo e riesci pure a sentire la musica dalle casse :-)

valto
23-03-2022, 17:09
Effettivamente la storia del registro valvole anche il meccanico me lo ha confermato che andrebbe bene anche ogni 50 mila ma per scrupolo già che era smontata la carena ho fatto fare pure quella.
La 2015 avrebbe risolto i problemi ai mozzi e alle bobine poi non ricordo se c'era altro.
La mia va davvero bene per avere 63 mila km e non so se quest'anno gli farò il tagliando annuale visto i pochi km percorsi.
Decidi tranquillamente e vai di 6 cilindri,tanto poi non torni piu indietro;)

bortolo
23-03-2022, 17:41
Valto, forse il tuo meccanico l'avrà SOLO controllate e spero per te che non ti abbia fatto pagare ANCHE il registro valvole?

TAG
23-03-2022, 19:46
secondo me non le controllano neanche....

probabilmente si affidano all'orecchio e passano alla verifica strumentale solo dopo kilometraggi importanti

valto
24-03-2022, 17:00
Se no ricordo male mi ha detto che le ha controllate ed erano a posto,nessuna registrazione.
Totale tagliando con sostituzione pneumatici di mia proprieta,sostituzione pila telecomando,pastiglie posteriori,olio motore olio cardano e cambio,candele un bel 890,00 euro:mad:

kabur
24-03-2022, 17:36
Azz.... E io mi son lamentato dei 490 al tagliando dei 24.m. Ora 94 m. Km. Mai registrate. Gw. 2019. Candele a 40 m., penso che se la moto va bene, che cacchio vuoi cambiare. Solo olio e filtro a 12.m.

bortolo
24-03-2022, 18:32
Se no ricordo male mi ha detto che le ha controllate ed erano a posto,nessuna registrazione.
Totale tagliando con sostituzione pneumatici di mia proprieta,sostituzione pila telecomando,pastiglie posteriori,olio motore olio cardano e cambio,candele un bel 890,00 euro:mad:

Un vero ladro :mad:
Il controllo valvole di norma sono 85 euro
https://photos.app.goo.gl/M8TGLbMjBopzgYob6

kabur
24-03-2022, 19:00
Mi sa che come prezzi altri non si salva nessuno....

TAG
24-03-2022, 19:32
in effetti mi sembra alto
le pastiglie post incideranno per poco + di 100 euro

se si può chiedere, quali voci in fattura portano ad una cifra così alta?

valto
25-03-2022, 17:14
Chiedo venia,il totale fattura è 690,00 euro e il controllo valvole non è specificato con la riga spesa.
Il cambio gomme mi ha fatturato 60 euro e le pastiglie 49,00. le candele 15,50 ecc ecc....il tutto piu iva chiaramente
L'officina in questione è una multimarca che lavora a 40 euro all'ora piu iva

gonfia
21-05-2022, 10:48
Buongiorno a tutti!
Mi intrufolo un attimo, il motivo lo potete immaginare [emoji1][emoji6]
Io però il passaggio eventualmente lo farei da Rt1250 (tenendo l’ADV)… ma da quello che ho letto finora mi sembra che “per me” sia più adatta lei della K1600GT…
Mi sembra anche strano che nessuno ne abbia parlato qui, avete solo considerato il passaggio da GS a K … ma in effetti la richiesta di @GIGID era questa


Tapatalk

TAG
21-05-2022, 11:18
parere personale

qualche anno fa la differenza tra le due moto era nettamente influenzata da un gap di motore molto evidente, col boxer aria olio da prestazioni mortificate e con una marcia molto meno fluida rispetto al k6

dalla LC in poi questo divario di è ridotto e la differenza nell'uso comune è percepibile solo se si va a cercare la prestazione

per i tuoi giri in appennino terrei la RT
la K comincia a fare sentire i suoi vantaggi sugli asfalti buoni, dove si mostra più rigorosa e dove è più facile recuperare

inoltre è leggermente meno commerciabile, e per chi cambia moto spesso può influire

ripeto, parere personale

gonfia
21-05-2022, 11:45
Mi sa che hai ragione
Le prestazioni del 1250 ShifCam sono già più che sufficienti, è il fascino del 6 cilindri che mi attira, ma il prezzo da pagare (non parlo di €) per averlo forse non è ben speso nel mio caso.
Ma tant’è la curiosità c’è…


Tapatalk

TAG
21-05-2022, 14:02
appena puoi cerca di provarla

l'apparenza, la carta, le sensazioni riportate dagli amici motociclisti, vengono tutte superate dalla prova

è il solo modo per capire la differenza con la propria moto

gonfia
21-05-2022, 14:34
Sì, ne sono consapevole… è un consiglio che do spesso anch’io ad altri in situazioni simili


Tapatalk

Patù 767
21-05-2022, 22:07
Beh io ci metterei anche l’estetica oltre che al motore !!! Secondo Me il K è molto più bello della RT:lol:

salvoilsiculo
23-05-2022, 09:02
Eh dopo l'ultima modifica al faro la somiglianza è sempre maggiore al punto che dopo un pò se non butti un occhio al motore o a particolari come gli specchietti, ma anche lì vedi gtl, si possono confondere.

gonfia
23-05-2022, 09:52
Col modello non LC (fino al 2014) dell’RT la differenza era maggiore, ed effettivamente la K aveva un aspetto più filante,attraente e aggraziato… e le differenze di motore e rapporto peso/potenza erano molto più avvertibili.
Con l’LC l’RT ha fatto un bel balzo avanti sul lato estetico ed il motore, ma è stato l’arrivo del 1250 ShiftCam a ridurre ulteriormente il divario prestazionale.
Guardando invece al lato estetico, l’ultima versione con fari full led è davvero bella: un po’ per quello, un po’ probabilmente per il colore della mia, mi sono accorto che la mia ultima RT suscita molta più ammirazione di quelle precedenti, ed anche a me è quella che piace più di tutte!

Ma anche l’ultima K è stupenda!
Sull’estetica per me sono in pareggio… il “Pro” principale della K resta la differenza di frazionamento, un 6 cilindri di tale cubatura è ineguagliabile, ma i “Contro” sono da valutare attentamente e contestualizzarli all’utilizzo che uno intende fare della moto, dove possono essere più o meno penalizzanti.
Ovviamente parlo di maggior peso, interasse ed inerzia: io con l’RT faccio tutto molto bene, dalla guida “sportivetta” su misti anche belli stretti, alle trasferte (la vorrei solo più silenziosa!), perfino all’utilizzo commuting con un po’ di città (che ultimamente però faccio con più agio in scooter).
Con la K probabilmente perderei un po’ di questa “versatilità”, e non so se questo sarebbe compensato dal “godimento” di avere il 6 cilindri…
Vero che manterrei anche l’ADV e potrei differenziare di più l’uso delle 2 moto… ma sicuramente non è un acquisto da fare di pancia, a scatola chiusa: ci vuole una prova approfondita, magari di più giorni.

Ma se quel motore fosse sotto l’RT, con un peso uguale ad ora… la comprerei ad occhi chiusi!!
Ma è ovviamente impossibile…


Tapatalk

cobra65
24-05-2022, 09:58
Credo che ormai tra le due il rapporto peso potenza sia analogo... il prezzo, alto, è comparabile, inerzia e statica vanno contro K1600GT, così come l'impegno di guida. Il 6 cilindri però è una grande unicità. Non è per tutti portare in giro moto e passeggero per un totale di circa 500 kg.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

whitefly
24-05-2022, 13:59
Sono alto 1,78 cm e peso 67 Kg. Giro sempre in due e non ho mai avuto problemi nel gestire la moto. La retromarcia è il plus che ti tira fuori dall'imbarazzo e che fa dire sempre un ohhh ai presenti :-) Ultimo giro domenica scorsa: Campo Imperatore e zone limitrofe. 400 km di pura goduria :-)

cobra65
02-06-2022, 00:02
@whitefly ... senza presunzione... prova a farci una manovra di emergenza... poi ne parliamo. Quella moto li e'come un treno... ma se poco poco ... deraglia... e te lo dico senza presunzione... io ci ho preso un cinghiale e l'ho intraversata quasi a 90 gradi rispetto alla direzione di marcia... anche un fuoristrada o un suv puo' essere facile da guidare... ma prova ad usarlo in modo un po piu spegiudicato... e allora li ti accorgi se ci sei o non ci sei.
Per carita'non prenderla per tronfiaggine... come ho gia detto... puro cu...o il mio! Cerchero' di non ritrovarmi nelle condizioni di doverlo verificare ancora.


Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

GIGID
27-12-2023, 23:20
Giusto per aggiornare … mi sono reso conto che non avevo più scritto.
Il K sul mercatino era andato via … poi lo scorso anno ho provato un K1600 nuovo modello sulla strada che va al pian dei resinelli, scelta appositamente perché piena di tornanti.
Gran moto, gran motore, gran cambio, molto comoda.
Poi ho voluto provare in inversione a U in tornante stretto che con il GS faccio (abbastanza) in scioltezza.

… mi ha fatto cambiare idea soprattutto pensando se fossi stato in due con il tris .

E ora ho ancora il mio GS1250 in attesa di provare approfonditamente il 1300 che non mi ha fatto scattare la scintilla nella prima brevissima prova


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
27-12-2023, 23:43
A sto punto… aspetta l’RT 1300 [emoji6]
Potrebbe essere la quadratura del cerchio…


Tapatalk

bortolo
28-12-2023, 10:40
Il K non è per tutti :lol:...è una moto che va "domata".

gonfia
28-12-2023, 19:35
Domare 350kg e 160CV…? [emoji15]
Preferirei che “collaborasse” senza doverla domare [emoji6]
E per fortuna credo che sia così.
Ma sì, non è una moto per tutti


Tapatalk

Scarpazzone
28-12-2023, 20:11
Provato anche il k1600 di un amico.....se fai 280 fai anche 350,
e puoi pure concederti il parcheggiare in solitaria col muso piantato a muro in pendenza:lol:

bangi
28-12-2023, 23:38
Ed aggiungo che un amico che ha il gs 1250 Adv, non si fidava a portarmi il 1600 a cambiare la pompa dell’acqua, perche diceva che pesava troppo….
Mi dice che passa da me a provarla nel box, al che tolgo le laterali ed in ciabatte metto la moto sul centrale.
Mi guarda male e mi dice che non ci crede. Gli dico che la tiro su con una sola mano, e gli spiego. Prova lui e mi dice che viene su meglio della sua….
Tornato dalla concessionaria non voleva piu scendere….
E mi sembra che il cardano non abbia la scadenza…
Gigi, avvisato, ne’ ! :lol::lol::lol:

Wotan
29-12-2023, 07:37
Il K non è per tutti [emoji38]...è una moto che va "domata".Ma che domata, è una moto incredibilmente facile da guidare.
Richiede attenzione quando ci di ferma e nelle manovre, quello sì l, ma non c'è proprio niente da domare, si guida da dio e correggere le traiettorie è facile come e più che con molte altre moto.

Inviato da smartphone

GIGID
29-12-2023, 20:47
“Richiede attenzione quando ci si ferma e nelle manovre”
Esattamente quello che ho riscontrato.
Fantastica da guidare … anche nello stretto ma se ti trovi a manovrare in situazioni difficili diventa (piuttosto) impegnativa.
E non avendo mai (finora) sdraiato una moto da fermo non vorrei cominciare con il K … anche se so che prima o poi capiterà anche con il GS [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk