Visualizza la versione completa : Incertezza ai bassi regimi e spegnimenti
Maxillo58
18-03-2022, 10:35
Buongiorno a tutti,
sono possessore di GS 1200 LC del 2013, acquistata a novembre 2021 con 12.500 Km.
Dopo oltre 40 anni passati su 4 cilindri jap, mi sono deciso a questo salto, confortato dalle entusiasmanti recensioni di amici possessori di BMW.
La moto è stupenda, praticamente nuova, guidabilità eccezionale e motore veramente esagerato, pronto e potentissimo (almeno per i miei canoni !)... ma il tutto dai 2000 giri in su :rolleyes:
Due problemi sto affrontando:
1 - la frizione. Ha uno stacco veramente millimetrico. Se inizio lo stacco senza dare gas (cosa che normalmente facevo con i 4 cil) si spegne all'istante! Pertanto inizio ad accelerare prima, con effetto audio di chi non è mai salito su una moto!
2 - Ai bassi regimi, dai 2000 in giu, mi pare incerta. Sempre a rischio di impuntamento. Curve lente e rotonde fatte in 3a sono un terno al lotto. Una volte si è spenta di botto e per miracolo non sono caduto! Da allora sempre in 2a ma sembra assurdo dover girare così alto.
Anche il minimo in folle (1200 rpm) non sembra regolare. Inoltre scendendo da giri più alti, sotto i fatidici 2000 c'è qualche borbottamento (piccoli ritorni di fiamma?).
Mi ero fatto l'idea che questo motore avesse gran tiro ai bassi ma così non pare. Oppure è il mio esemplare che presenta difettosità? Avendo solo 12.500 Km in 9 anni sarà stata parecchio ferma. Può giocare un ruolo?
Grazie a chi vorrà darmi un parere o consiglio :)
2mila giri è un regime molto basso...
il 1200 è un po' più "scorbutico", devi prendere il 1250 a fasatura variabile se vuoi girare con marce alte e un pelo di gas
Il motore boxer tra i bicilindrici e' il più fluido , ma non può essere paragonato ad un 4 , va guidato diversamente ;)
Secondo me è solo un fattore di abitudine, soprattutto arrivando da um 4 cilindri... Poi la tua essendo un 2013 ha volano leggero quindi più scorbutica ai bassi. Prendici mano e vedrai che ti da soddisfazioni.
P. S. Se provi una ducati tipo i vecchi monster è ancora peggio, li proprio non puoi viaggiare a marce alte a bassi giri.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
punkeroso
18-03-2022, 11:51
@Maxillo58 L'unica cosa che ti suggerirei è dare un'occhiata ai corpi farfallati, magari c'è qualche incrostazione anche se con quei pochi km dovrebbe essere poco probabile.
Successivamente sarebbe da tararli nuovamente così come tarerei anche il gas (ride by wire).
Probabilmente poi hai su una versione del sw della centralina piuttosto vecchio, che farei aggiornare (in conce).
Rimane sempre il fatto che 2000 sono piuttosto pochi e ci sta che non sia proprio lineare
Per gli spegnimenti se ne ampiamente dibattuto qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502839
Maxillo58
18-03-2022, 12:09
Grazie a tutti dei consigli!
Ho letto anche di usare la V-Power, almeno per un periodo. Ha senso?
Io l'unica volta che ho usato benzina 100 ottani ho avuto problemi... Già costa un botto la normale risparmia i soldi finché puoi...
Come ti hanno già scritto magari un aggiornamento software può aiutare, ricordo quando ho preso la mia due anni fa (my 2014 sempre con volano leggero) un utente mi aveva detto di stare attento ad andare in concessionaria ufficiale perché aggiornano il software e perde la caratteristica prontezza del volano leggero... Personalmente in conce sono andato solo a montare cambio elettroassistito, sicuramente hanno aggiornato software perché da allora non ha più fatto il check iniziale della farfalla scarico ma non ho notato differenze di erogazione...
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Maxillo che mappa usi?
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Ciao, io ho avuto il my13; il my14 ed il 1250 my19
Tra il my13 ed il my14 è tutto diverso
In generale il 1200 con due cilindri da circa 600 cc l’uno sono enormi, basta una candela sporca un corpo farfallato più sporco, che al minimo in 3 o più marce accelerando bruscamente ci siano degli spegnimenti/impuntamenti.
Se invece tutto è a posto gli spegnimenti non ci sono.
Devi tenere conto che il trascinamento tra catena e complesso cardanico è ben diverso.
Il fatto della poca coppia, non so mi sembra strano.
Sia il my13 che il my14 hanno il volano alleggerito, e rispetto al my19 la coppia viene erogata più velocemente e con più “rabbia”, SEMPRE rispetto al my19, almeno io ne ho sentito subito la differenza passando dal my14 al my19.
E tra il my14 è il my19 è tutto diverso
“GIESSISTA” cit.
Se vuoi un consiglio pulisci i corpi farfallati come scritto nel link precedente, la mia ha cominciato a spegnersi intorno ai 4500/5000 usare benza con più ottani non risolveva
Maxillo58
18-03-2022, 16:46
Maxillo che mappa usi?
R1200GS my 2014 by Tapatalk
ciao, ho provato le 3 mappe senza differenze apprezzabili. Per cui alla fine suggerisci di aggiornare? Il precedente proprietario ha fatto regolare manutenzione: è possibile che abbiano già aggiornato? C'è un modo di capirlo? Tipo un numero di versione software...
ho un my2013 (che per erogazione non cambierei mai con alcun modello successivo) con 130mila km, e ti assicuro che anche a regimi inferiori ai 2mila giri non ha alcuna incertezza (faccio tornanti stretti in 2a, in due, anche a 1200 giri del minimo e riprende senza il minimo sussulto o impuntamento).
ho avuto 4 cilindri sia in linea che a V, ma il tiro ai bassissimi regimi del boxer non me ne ricordo uno.
come già suggerito, prima cosa pulizia dei corpi farfallati, operazione semplicissima con uno spray professionale (es. Liqui Moly), io l'ho fatto per la prima volta qualche settimana fa e la differenza si sente subito.
poi quando è stato fatto l'ultimo tagliando? perchè un aggiornamento software potrebbe anche migliorare la situazione.
la benzina 100 ottani è solo spreco di denaro, se proprio non vuoi lasciare nulla di intentato fai un paio di pieni aggiungendo pulitori iniettori (anche se personalmente non so fino a che punto siano efficaci).
ciao, ho provato le 3 mappe senza differenze apprezzabili. Per cui alla fine suggerisci di aggiornare? Il precedente proprietario ha fatto regolare manutenzione: è possibile che abbiano già aggiornato? C'è un modo di capirlo? Tipo un numero di versione software...Si il precedente proprietario ha sempre fatto tagliandi ufficiali, non so se avevano fatto aggiornamenti che riguardavano l'erogazione quando l'aveva lui, come detto prima quando ho montato il cambio elettroassistito in mese dopo averla press nel novembre 2019 di sicuro hanno fatto un aggiornamento perché è sparito il check iniziale della valvola di scarico... (la tua lo fa ancora? Praticamente appena giri la chiave senti il rumore di apri e chiudi) ma non ho notato cambi di erogazione rispetto a prima... Per la versione software, che io sappia, con il normale contachilometri non si riesce a vedere da nessuna parte, chi ha il tft si...
Comunque con quei pochi kilometri che ha mi pare impossibile che abbia i corpi farfallati sporchi... Resto dell'idea che devi farci un po' di abitudine, di sicuro non puoi pretendere di partire mollando la frizione senza pelare l'acceleratore, come hai scritto che facevi con il 4 cilindri...
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Maxillo58
18-03-2022, 22:38
ho un my2013 (che per erogazione non cambierei mai con alcun modello successivo) con 130mila km, e ti assicuro che anche a regimi inferiori ai 2mila giri non ha alcuna incertezza (faccio tornanti stretti in 2a, in due, anche a 1200 giri del minimo e riprende senza il minimo sussulto o impuntamento).
ho avuto 4 cilindri sia in linea che a V, ma il tiro ai bassissimi regimi del boxer non me ne ricordo uno.
.
Già quanto dici è molto significativo! Fa pensare che la mia abbia qualche problemino.. anche se mi sembra condiviso da altri (vedi il thread che mi è stato suggerito). La porterò a fare un check
Maxillo58
24-05-2022, 18:30
Ciao , volevo aggiornare la mia situazione, forse a qualcuno può servire...
In seguito ai problemi riscontrati ai bassi regimi ho provato nell'ordine: cambio candele - cambio filtro aria - pulizia corpi farfallati con spray LiquiMoly - 2 pieni con additivo Bardhal per iniettori. Risultato: nessuno.
Sono andato allora al centro autorizzato dove hanno riscontrato la valvola di scarico parzialmente bloccata. Lubrificata e sbloccata la moto è perfetta :D! Confermo che ora anche a 2000 giri in 6a non presenta la minima incertezza. Saluti e grazie a tutti.
millling
24-05-2022, 19:22
Curioso di sapere se si bloccava all'interno del collettore (ovvero la farfalla) ,o se nei perni.
albatros1
25-05-2022, 07:58
Ma vaubrificata con cosa ???
Immagino una pasta resistente alle alte temperature
1forse va bene la pasta di rame che iso per evitare rumori sulle pastiglie dei freni
La valvola allo scarico e pericolosa
Io in 86 mila, km mai,guardata
Devo vedere se trovo un video su yu tube
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Una sporcata di grasso al rame e passa la paura
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/78964774106e1bbe4946a60d562239b8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/56a045632376b503ef2c01db28bc09c1.jpg
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Maxillo58
25-05-2022, 10:06
Lubrificata con cosa non saprei. Il rapportino recita "fatta la diagnosi si rileva un errore alla valvola di scarico perchè parzialmente bloccata" e poi "smontato e rimontato silenziatore per lubrificazione valvola dei gas di scarico per apertura parziale". La moto è stata usata poco, è un 2013 con 12.000 Km per cui forse il poco uso l'ha bloccata
scusa, hai detto che il precedente proprietario aveva fatto i tagliandi regolari, ma l'ultimo quando è stato fatto? perchè come la diagnosi ha rilevato il problema ora, avrebbero dovuto rilevarlo anche prima. ma se è passato qualche anno (e se fai pochi chilometri i tagliandi andrebbero fatti comunque ogni anno), come dici tu il poco uso potrebbe aver creato ossidazione e conseguente difficoltà di movimento della valvola.
una curiosità: quando accendi il quadro, senti la valvola muoversi per fare il check? perchè con gli ultimi aggiornamenti non dovrebbe più farlo, ora lo fa dopo mezzo minuto circa che hai spento la moto.
Maxillo58
26-05-2022, 23:24
Giusta osservazione. L'ultimo tagliando è di maggio 2021, la moto l'ho acquistata a novembre con pochi km in più per ci presumo il problema doveva già essere presente. Non so dire, però il conce era diverso. Forse il problema non era stato segnalato e non l'hanno cercato? Quando accendo il quadro non sento alcun movimento
millling
27-05-2022, 00:18
Non è prevista manutenzione alla valvola exup. Puoi ingrassare dove vuoi , non entrerà mai nei perni, solo lo svitol entra ma dura poco a causa della temperatura. Essendo un problema noto del fischio all'atto di fare il ceck, BMW ha "risolto" modificando...Ora non esegue piu' il test quando accendi il quadro.
Secondo me con il calore anche il grasso ramato un po' si scioglie e riesce a lubrificare il meccanismo, poco costa ogni tanto fare il lavoro. Piuttosto mi piacerebbe capire in che modo la valvola era parzialmente bloccata... In teoria in rilascio si chiudee e fa da freno motore e appena acceleri si apre... Forse nel suo caso tendeva a rimanere chiusa quando accelerava poco e da li gli spegnimenti perché il motore si ingozzava, poi ad alti regimi riusciva a vincere la forza ed aprirsi del tutto, altrimenti avrebbe avuto anche un calo nelle prestazioni se rimaneva parzialmente chiusa.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
albatros1
27-05-2022, 21:49
Stupisce che questi problemi li hanno solo alcuni utenti
Io con la mia LC 2016 ho fatto 86 mila km
Ho pulito alcune volte con spray apposito liqui moly 5111 i corpi farfallati
Ma non ho mai nemmeno tolto coperchio che ce sulla valvola allo scarico
Mai toccato
E mi sembra di non avere il vostro problema
Perché non lo mai lubrificato e il mio funziona il vostro si è no ??????
Km ne ho fatti parecchi
Ai taglaimdo il mecca bmw non ha mai lubrificato
Il problema dei corpi farfallati sporchi celo hanno tutti
E inevitabile
Ma il problema della valvola allo scarico che va si è no solo alcuni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se è per quello, c’è anche chi ha più chilometri dei tuoi tuoi e non ha mai avuto il problema dei corpi farfallati, tu li hai già puliti alcune volte. poi c’è chi ha il cardano arrugginito e chi no, chi continua a bucare la cuffia e chi non l’ha mai cambiata. E così via.
Maxillo58
31-05-2022, 10:59
Per essere più preciso l'impuntamento al minimo (cioè che il motore rischiasse lo spegnimento se non davo adeguato gas in partenza) si era risolto col cambio candele. L'anomalia residua (ma molto fastidiosa) era un andamento a singhiozzo con un filo di gas, in qualunque marcia; la sensazione era come se continuassi a fare lievissimi apri/chiudi con l'acceleratore mentre ero certo di tenerlo fermo! Segnalo che contestualmente alla "lubrificazione" è stato fatto anche aggiornamento software.
depugliamadre
24-06-2022, 19:31
GS1200 del 2013. Un problema leggermente diverso ma comunque legato ai bassi regimi: la mia moto, acquistata di seconda mano a marzo 2021, con 22mila chilometri e praticamente ferma in garage da due anni, ha presentato sin da subito incertezze dalla prima alla terza marcia, con motore al minimo che si spegne e rischio di farsi male come fosse il primo giorno che sali su una moto. Molto fluida in quinta e sesta, scende e si riprende egregiamente ma alle marce basse, oltre al problema di cui sopra, manca proprio lo spunto. Esempio: rampa del garage, soffre a salire in seconda. In partenza poi la frizione, ovviamente parlo della prima, stacca troppo presto oppure stacca a fine corsa. Insomma, imprevedibile e stressante!
Altra cosa, che se possibile mi preoccupa anche di più, se tieni le dita appoggiate sulla frizione ti accorgi chiaramente come al rilascio del gas questa viene a mancare, cioè la leva quasi si ritrae da sola: basta fare una leggera pressione e semplicemente non la senti più. Poi appena riapri il gas, la leva torna "tosta".
Il mio meccanico, che non è un autorizzato BMW, mi ha detto " se fosse un Guzzi ti direi di venderla". Perché pare che le Guzzi abbiano un problema simile, dovuto al fatto che l'albero motore "si sposta". Tra qualche giorno parto per un breve giro, ma al ritorno la porto in officina sperando non sia un salasso.
Vi saprò dire.
Intanto qualcuno di voi ha mai notato qualcosa di simile?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Molto simile al problema del primo post, la soluzione al post 16 e 27.
Poi se ho ben capito la frizione rimane incollata.. Ma almeno un cambio d'olio lo hai fatto prima di usarla visto che è rimasta ferma per 2 anni...? Ricorda che motore cambio e frizione sguazzano tutti nello stesso olio... I fermi prolungati fanno solo male alle moto...
R1200GS my 2014 by Tapatalk
depugliamadre
25-06-2022, 06:27
Ciao Mike, sì certo! prima cosa fatta appena presa la moto: portata in officina e rimessa a nuovo ;-)
Grazie del suggerimento: credo di aver letto tutti i messaggi precedenti ma vado a rileggere in particolare quelli che indichi.
Anche se l'amico che ha iniziato il thread non aveva (o almeno non ne parla) il problema della leva della frizione che perde tensione al rilascio del gas: temo che questo, con la valvola di scarico c'entri ben poco.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere un problema all'attuatore frizione... Prova a spurgare/cambiare l'olio ma temo ci sia proprio un problema alle guarnizioni e devi revisionarlo
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10727739
R1200GS my 2014 by Tapatalk
forse più un problema di guarnizioni pompa leva. il tempo e l’inattività le seccano e usurano più dell’uso.
Pure quella vero... Bisogna revisionare tutto l'impianto
R1200GS my 2014 by Tapatalk
depugliamadre
25-06-2022, 17:19
Grazie a entrambi: porterò i vostri suggerimenti in officina (non ho ambizioni da Bob aggiustatutto e al contrario ho il terrore di romperle le cose!) e vi aggiornerò [emoji106]
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Maxillo58
28-06-2022, 22:49
Depugliamadre, non ho riscontrato il problema alla frizione di cui parli. Per come ero abituato prima, moto con frizione a cavo, mi trovo in difficoltà a capire il momento di stacco, nelle partenze sembro uno che non ha mai visto una moto! inoltre gli innesti sono rumorosi specie la prima fa un CLANG da far rizzare i capelli (ma è normale per un mezzo "Top"?) ma non ho avvertito cedimenti o altro. Ho solo regolato il registro sulla leva per aggiustare il punto di stacco. Per quanto riguarda il motore, come detto, dopo l'intervento alla valvola di scarico ha una bella fluidità, anche a bassi regimi. Facci sapere.
depugliamadre
14-07-2022, 12:37
@Maxillo58, confermo il CLANG sulla prima in particolare, ma in generale il cambio marcia passando alle marce più basse è sempre rumoroso (lo era anche con la precedente Aprilia Caponord). Idem stacco della frizione, in particolare però da fermo: non si sa mai quando stacca, a volte subito e ti spiazza, altre volte a fine corsa. Non è solo una mia impressione, ma confermata anche dal collega che me l'ha venduta.
Riguardo il mio problema particolare, oggi porto la moto in officina: mi dicevano che forse è l'attuatore della frizione. Non dovesse essere quello, tocca "smontare tutto" e allora sono ca...
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
depugliamadre
22-07-2022, 17:29
Ho scoperto che questo problema (cioè il gioco della leva della frizione innescato al rilascio del gas e quindi il ritorno alla giusta tensione della stessa leva non appena si riapre il gas) è presente sui modelli 2013 e 2014, che non c’è stato un richiamo BMW ma anche che chi aveva segnalato il problema si è visto riparare la moto. In sostanza ci sarebbe un gioco tra i cuscinetti nel carter del cambio che non si risolverebbe con la semplice sostituzione del o dei cuscinetti stessi. Probabilmente non si risolverebbe nemmeno creando una "casa" per il/i cuscinetto/i evitando il gioco. Il che vuol dire che c'è il rischio di sostituire l'intera scatola del cambio, con prevedibili (e non indifferenti) ripercussioni sul portafogli...
Questa mattina ho scritto al servizio clienti BMW chiedendo se sono intenzionati ad intervenire in garanzia commerciale (vedi fidelizzazione). Confesso che sono scettico ma mai dire mai.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Maxillo58
26-07-2022, 15:32
Ciao a tutti, torno sul mio primo post perchè il problema di incertezza al minimo si sta ripresentando. Non forte come prima dell'intervento sulla valvola di scarico ma comunque fastidioso. Per sicurezza ho controllato personalmente la valvola, sganciandola dai tiranti, ed è perfettamente fluida, non è bloccata e opera libera. Il motore però non gira come (credo) dovrebbe. Dal minimo fino ai 2500 giri si sente che ogni tanto manca qualche colpo. Mi aspetto di sentire un "pum pum pum" regolare e invece è più "pum pum check pum pum check" . In marcia a bassi regimi questo si traduce in impuntamento che si riflette subito sul cardano . Non è bello ... mi aspettavo che questo motore fosse un mulo invece pare imbizzarrito. Ma è normale per il my 2013? Non so se tornare dal conce .. Dimenticavo, candele nuove.
Non è che è il motorino che apre e chiude che lavora male....? Prova a sganciare i cavetti di acciaio e lasciarlo aperto.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Maxillo, anche la mia al minimo perde qualche colpo..ma credo che sia nelle norma, ormai ho l'abitudine di accelerare un po' prima di partire..
Maxillo58
26-07-2022, 22:11
Non è che è il motorino che apre e chiude che lavora male....? Prova a sganciare i cavetti di acciaio e lasciarlo aperto.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Provato non cambia nulla
@Maxillo58 a sto punto non saprei cosa dirti, la mia che è stata prodotta a gennaio 2014 non ha questi problemi... So che i primi modelli fino al 2015 hanno volano leggero e sono un po' più scorbutiche, per alcuni un pregio per altri un difetto... Non so se l'hanno già fatto ma prova a chiedere in concessionaria un aggiornamento della centralina, so che negli anni hanno cambiato qualcosa nell'erogazione...
@depugliamadre riguardo al tuo post sulla frizione, personalmente da quando sono nel forum e seguo questa sezione, non ho mai letto questa cosa, l'unica cosa che hanno cambiato nella frizione dal luglio 2014 è il pezzo premente, il numero 9 della figura
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220727/6781287d04bf3544dd91e90a0d6afc81.jpg e ricordo una vecchia testimonianza(non ricordo il thread) che dopo aver cambiato quel pezzo con il modello nuovo aveva risolto i suoi problemi di frizione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220727/e83f8834013d09af2cf4195e45a85dae.jpg
Come vedi il codice 21528544492 è stato sostituito dal 7/2014 con il codice 21528550147
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Trovato post sul pezzo premente.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9381605
R1200GS my 2014 by Tapatalk
scusate, ma una eventuale pulizia dei corpi farfallati è già stato detto?
Si post 16
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Provate a fare la calibratura dell' acceleratore con motoscan prima di affidarvi alle concessionarie, io ho risolto
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D482442&share_tid=482442&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app
Leggetevi gli ultimi post [emoji3484]#500
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Maxillo58
28-07-2022, 23:54
@Maxillo58 a sto punto non saprei cosa dirti...
La centralina è stata aggiornata in occasione dello sblocco della valvola scarico ... Non vorrei passare per un segaiolo mentale ... quel colpo che perde si riflette in ogni rilascio con botte sul cardano ... a me non pare normale per una moto da xxxxxx Euri !
depugliamadre
03-10-2022, 08:51
Dopo tre settimane di ricovero in officina e dopo essere sceso sul piede di guerra minacciando di scrivere a Motociclismo, Altroconsumo e Trustpilot, BMW Italia su un difetto di fabbrica che poi ho scoperto essere a loro ben noto sul cambio per i modelli 2013-2014, mi ha riconosciuto il 50% sui pezzi di ricambio per una spesa che normalmente sarebbe di 4mila euro. Con me hanno chiuso, perché con un problema del genere al cambio, che può anche bloccarsi e provocare guai seri (altro che il portafogli), e un richiamo MAI fatto, BMW ha toppato alla grande.
Per quanto mi riguarda, MAI PIÙ BMW!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
galaxi28
03-10-2022, 11:21
Buongiorno,
riguardo agli spegnimenti e ad una non perfetta resa del motore, un officina specializzata in bmw (non ufficiale) mi ha detto che può dipendere dalla non perfetta messa in fase del motore in fabbrica, specialmente nei modelli prodotti negli ultimi 3 anni, ripristinando il tutto con una spesa neanche eccessiva funzionerebbe tutto meglio!
Qualcuno ha esperienze in merito?
Da una parte mi tenta dall altra ho i dubbi sulla tenuta della garanzia di 4 anni che ho sulla mia…!!
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Alberto
Maxillo58
18-11-2022, 19:11
Aggiorno, se può interessare a qualcuno: portata a fare tagliando dei 20.000, specificando di verificare i miei problemi di saltellamento motore: - candele - filtro aria - pulizia corpi farfallati - valvole - agg software più i vari interventi al cardano ... a loro dire problema risolto ... a mio dire è come prima! Sto minimo irregolare non mi convince per niente, questi strappi in rilascio .. non ci credo che questo motore "è fatto così" .. prossimo step prenoto un test drive del nuovo modello
Più che fare un test drive del nuovo devi provarne un'altra dello stesso anno... Massimo 2014...
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Maxillo58
19-11-2022, 00:12
No perchè se mi dicono "è normale" vuol dire che quel motore deve girare così ... vecchio o nuovo che sia
Romanetto
19-11-2022, 09:50
... problemi di saltellamento motore ... minimo irregolare... strappi in rilascio ...
Non ho capito le problematiche che lamenti, che intendi per saltellamento, strappi in rilascio ? Il mio in firma non ha niente di tutto questo, non e' una caratteristica della moto
Il minimo irregolare potrebbe essere generato da molte cause diverse, e potrebbe causare quello che lamenti come strappi e saltellamento, una causa potrebbe essere che hai gli iniettori non in perfetto stato, oppure le candele andate. Puoi provare a cambiare officina, a milano sicuramente trovi un meccanico a cui rivolgerti
Maxillo58
20-11-2022, 01:29
Il problema è particolarmente evidente in rilascio.
Esempio: in 3a a 2200 giri, chiudo un filo il gas per rallentare ed inizia subito a singhiozzare , dei colpi come se battesse in testa oppure perdesse dei colpi; riapro leggermente per marciare a 2000 o anche a 1800 (cioè pianissimo) e va abbastanza costante, diciamo bene. E' durante la decelerazione da 2200 che sento gli strappi. Non so se sono riuscito a spiegarmi ... Inoltre ho notato che a freddo, cioè temperatura motore tra 20 e 50° lo fa molto meno o quasi nulla. Ed in effetti a freddo anche il minimo è più regolare, senza vuoti. Vorrei provare a fare una registrazione audio e postarla per farvi sentire. Come detto candele e tutto il resto nuove, appena tornata dal tagliando dei 20.000 in via Dei Missaglia
punkeroso
20-11-2022, 08:50
È possibile che questa moto sia stata rimappata e che lo abbiamo fatto male? C’è più di un indizio che mi porta a pensare a questo.
Sarebbe da far sovrascrivere completamente la centralina in BMW; credo che loro in qualche modo possano saperlo o magari chiedere al vecchio proprietario.
Romanetto
20-11-2022, 10:34
Non ci avevo fatto caso ma il tuo problema e' quasi un anno che lo lamenti.
Io credo, leggendo anche lo storico del thread, che tu debba tenerla a regimi piu' alti. A 2200 il motore e' quasi al minimo, tu ci percorri della strada permettendoti di chiudere il gas per rallentare. Ad esempio al camminare in 3 a 2200 giri e' consigliabile usare la 2 marcia a, immagino senza calcolare, 3500 giri. Anzi che non ti si spegne, per forza ti strattona, brontola.
Stare sotto coppia al limite del regime del minimo, sempre, non va' bene quel motore soffre, si impatassa e si impolmonisce. Alza il regime di rotazione nella tua guida e vedrai che il problema sparisce, la moto ringrazia e sara' tutto un altro andare.
[QUOTE=Maxillo58;10860539]Il problema è particolarmente evidente in rilascio.
Esempio: in 3a a 2200 giri, chiudo un filo il gas per rallentare ed inizia subito a singhiozzare QUOTE]
Esiste il cambio, usalo e metti in seconda ;)
Maxillo58
20-11-2022, 15:55
Certo posso scalare, usare la frizione, andare più forte .. sono tanti anni che vado in moto, ma non era questo il punto. Diciamo che io la avverto come una anomalia, poi magari mi sbaglio, questo tipo di motore deve girare solo più alto. E' per quello che ho postato il quesito sul forum, sentire opinioni di altri utenti. Credo che confrontandosi si possa perfezionare l'analisi.
Anche chi mi sconsiglia di fare un test drive con un modello recente sottintende che non è una caratteristica di questo bicilindrico ...
Romanetto, consigli di scalare ma prima hai detto che la tua non lo fa: delle due l'una, non lo fa perchè tu giri sempre più alto? Anche in coda o nel traffico?
Comunque tornerò dal conce, cerco di parlare col meccanico e sentire che mi dice.
laghettoclaudio@gmail.com
20-11-2022, 16:01
FARLA RIMAPPARE NoN e UNA CATTIVA IDEA
NON SI CAMBIA CENTRALINA
VIENE SOLO CARICATA UNA,MAPPA NUOVA
MOTO MESSA SU BANCO PROVA PER VEDERE COME VA E MODIFICARE DOVE SERVE
MI SEMBRA COSTI SUI 350
VIENE MESSO rapporto QUANTITA BENZINA ARIA NEL MODO MIGLIORE OGNI 250 GIRI
4 STEP OGNI 1000 GIRI
LA MOTO ACQUISTA CAVALLI E TIRO
CHI LO HA FATTO NE PARLA BENISSIMO
SE SI TOGLIE DBKILLER LA MOTO VA ANKORA DI PIU
MA RUMOROSA
POTRESTI FARLO
E VEDERE COSA CAMBIA
SE LA MOTO TI DA,ANCORA PROBLEMI ALLLORA UN MECCA CAPISCE CHE DIPEMDE DA ALTRO TIPO CORPI FARFALLATI O ACCELLLERATORE ELETTRONICO O CHISSA CHE
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
… come se battesse in testa …
Veramente il battito in testa è tutta un’altra cosa. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono tanti anni che vado in moto, ma non era questo il punto.
.
Dovresti provare una moto dello stesso anno della tua per vedere se ci sono differenze ,da quello che so il 2013 e' la versione con erogazione più cattiva, successivamente hanno adottato volano piu pesante. Le versioni successive sono state addolcite come erogazione fino ad arrivare al 1250 che ha fasatura variabile con motore ancora più fluido ai bassi. Io ho una 2017 euro 4 ma rotonde in terza mai fatte ,boxer regolare ai bassi ma comunque non come un tre o quattro cilindri .
Anche chi mi sconsiglia di fare un test drive con un modello recente sottintende che non è una caratteristica di questo bicilindrico ...
Quello sono io, anche se non ho mai provato un 1250 già al post due ti dicono che è meno scorbutico, per quello ti consiglio di provare una uguale massimo 2014 perché le annate 13/14 cambiano ulteriormente visto che hanno volano leggero ed è più brusca.... Per me, come ti ho detto a suo tempo al post 4, eri abituato ai 4 cilindri che sono tutt'altra cosa... È che siamo troppo lontani altrimenti farei volentieri un giro insieme scambiandoci le moto per capire se veramente c'è il problema....
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Romanetto
20-11-2022, 18:39
La mia non lo fa', l'unico momento in cui il motore gira piano e' nei primi Km da fredda, li' mi puo' capitare di affrontare una decellerazione a 2K giri e non trovo impuntamenti o saltellamenti del motore, ma ho anche la frizione in mano pronta ad azionarsi e il piu' delle volte in quella situazione si aziona. Invece se mi trovo in mezzo al traffico uso 1^ e 2^, se si apre la strada forse metto la 3 ma forse. Se mi trovo ad arrivare in 1^ gas chiuso a 2K giri la frizione e' in mano, pronta ad essere azionata.
Lungi da me giudicarti ma prova a cambiare stile di guida, tenendo il motore un po piu' su di giri utilizzando anche il cambio, vedrai che i problemi che lamenti spariranno
Maxillo58
22-11-2022, 19:06
Per me, come ti ho detto a suo tempo al post 4, eri abituato ai 4 cilindri che sono tutt'altra cosa... È che siamo troppo lontani altrimenti farei volentieri un giro insieme scambiandoci le moto per capire se veramente c'è il problema....
Probabilmente stando a quello che dite un po tutti è questa la realtà. Non ho esperienza con questo motore e forse chiedo ciò che non può dare. Adatterò il mio stile di guida, anche se questa idea di fondo che il mio non giri regolarissimo al minimo mi resta. Se avrò occasione di provarne altre farò i confronti.
Grazie della tua offerta di prova! Lontani ma non tantissimo, se passo dalle tue parti ...
un saluto
Durante le manovre a passo d’uomo il 1200 ha la tendenza ad impuntarsi e spegnersi ( 2 cilindri da 600 cc).
Con l’avvento del 1250 tutto questo è sparito, anche in manovra a passo d’uomo nessun problema.
….anzi si a me si è spento una volta…volevo partire in 3a.[emoji16][emoji16][emoji16]
“GIESSISTA” cit.
Credo che abbiano cambiato qualcosa nella gestione elettronica.
Non che a me il 1200 LC si fosse mai spento, ma sicuramente nei tornanti in salita in seconda (e non ricordo anche se terza) non mi fidavo a lasciarla andare al minimo per il timore che si spegnesse e mi carambolasse a terra.
Come mi aveva segnalato @rescue ho provato non senza timore a lasciarla scendere di giri in seconda in un tornante in salita fino a non pelare neanche il gas … pot pot pot ha finito a meraviglia il tornante senza la minima incertezza [emoji4]
Di fatto come ormai su molte auto e penso anche altre moto la centralina sente che il regime sta scendendo sotto il regime minimo previsto per quella marcia (che varia dalla prima alla sesta tra i 1200 (I) e i 1600/1700 (VI)).
Quando lo rileva da’ un filo di gas per non spegnere il motore (entro i limiti della fisica e della meccanica ovviamente).
È davvero comodo e sicuro.
Credo però che ormai lo facciano anche le altre moto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Probabilmente stando a quello che dite un po tutti è questa la realtà
Ho fatto qualche prova in città, terza sotto i duemila giri e poi riapro il gas , lo fa tranquillamente pero' si sente che non è il range di utilizzo, meglio dai 2500 a salire (la mia è 2017 euro 4, le prime 2013 immagino più scorbutico come erogazione) . Rispetto agli altri bicilindrici il boxer è sicuramente più fluido ,mai però come un plurifrazionato , me ne sono accorto quando ho provato una tracer 900 o il Suzuki 1000 gt al passo pennice , volendo salgano in 6 a bassa velocità senza incerttezze :)
Non e’ sempre detto, una V4 è meno elastica di un 1250 e molto meno di una z900rs
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
22-11-2022, 21:29
beh la mia RT1250 suifcamm sul lato spegnimenti(ciuff)
non è tanto diversa dal 1200 di maxillo.....a volte anche con la prima
andando a passo uomo in colonna al semaforo giocando al minimo con frizione tende a impuntare...un paio di volte si è propio fermata.
Sarebbe da considerare che RT pesa un 30 kg in + di Gs ed ha pure rapportatura finale + lunga,ciò non toglie che avendo un motore ottimo
a bassi regimi tende a illudere di riprendere come un landini testa calda
e di conseguenza si tende a portarlo basso basso di regime,
evidentemente troppo per il frazionamento in oggetto.
cmq. stò boxer và bene e consuma poco ma a basso basso regime gira
recalcitrante nonchè rumoroso di meccancia come pochi se ne provano.....
evidente che il blasone copre ogni magagna:lol:
laghettoclaudio@gmail.com
22-11-2022, 21:37
Prova a cambiare la YAT sensore temperatura aria con la yat bellinassu
Che ingrassi la,miscela
Ma se fai rimappare e molto meglio da,quel che ho capito
Certo spendi il triplo
Il problema vero è che non abbiamo ancora chiaro se la tua moto e come le nostre LC 1200 o ha un problema
Dovresti provare una moto come la tua
Oppure fare provare la tua a qualcuno che cela ha uguale che ti dice se è normale o no
La mia non ha i problemi che descrivi tu
E una lc adv 2016 con 100 mila km
Certo a bassi giri non è il massimo ma la tua va molto peggio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Maxillo58
22-11-2022, 22:24
Ma se fai rimappare è molto meglio da,quel che ho capito
Scusa l'ignoranza, ma rimappare vuol dire aggiornare il software o è una modifica rispetto alle condizioni di fabbrica?
Strano che trovi la RT recalcitrante anche se pesa 30 kg in più.
Rumorosa sicuramente si … ma recalcitrante … mai riscontrato sul GS, anche con tris e passeggero
Riprende come nessuna bicilindrica ai bassi e decisamente meglio anche della V4 seppur 4 cilindri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
23-11-2022, 08:12
Scusa l'ignoranza, ma rimappare vuol dire aggiornare il software o è una modifica rispetto alle condizioni di fabbrica?Rimappare significa che usando un banco prova un mecca crea un software una mappa di rapporto aria benzina ottimale ogni 250 GIRI
LA mappa originale della moto non è ottimale e viene sostituita
Se porti la moto dal mecca bmw possibile che con aggiornamenti venga ripristinata la originale cancellando quella che hai messo al banco prova
La mappa al banco prova ti da più CAVALLI e più tiro più coppia
E si sente nettamente
La centralina w sempre la stessa
Bisogna capire quando vai alla revisione se i gas allo scarico superano i limiti
Alla fine e solo questo il problema
Alla revisione rilevano un maggiore inquinammeto ?
Io penso proprio di no
Sw si toglie il db killer la moto va ancora di più
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Maxillo58
23-11-2022, 10:02
Rimappare significa che usando un banco prova un mecca crea un software una mappa di rapporto aria benzina ottimale ogni 250 GIRI
LA mappa originale della moto non è ottimale e viene sostituita
Interessante. Le sensazione che c'entrasse qualcosa anche il gas rbw l'ho avuta ... ma come si sarà capito di sensazioni ne ho tante ... :mad:
Soprattutto nella decelerazione, anzi direi solo nella decelerazione perchè in accelerazione è sempre una bomba a qualsiasi regime.
Dicevo in decelerazione è come se al posto di chiudere leggermente il gas si portasse a zero di colpo; da li ho pensato che magari in questa fase non arrivi il giusto quantitativo di miscela
Chi fa questi interventi? Su Milano?
grazie
laghettoclaudio@gmail.com
23-11-2022, 10:51
Devi su Google scrivere Rimappatura moto Milano e vedere cosa esce
Ma prima vai sulla discussione
ESISTE LA DICISSIONE
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D467798&share_tid=467798&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
23-11-2022, 10:55
Chiedi info su questa discussione agli utenti Che hanno,rimappato
Pregi e difetti del rimappare
Io non ho rimappato mia moto quindi ti ho scritto cose lette su discussione e da video su yu tube che ci sono
La,tua moto sembra,avere prove a ACCELLERATORE o a corpi farfallati
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
23-11-2022, 11:00
Forse chi rimappa la moto immagino tenga una copia del software installato
Così se a causa aggiornamenti bmw ti rimette mappa,originale tu ritorni da chi ti ha rimappato e lui fa solo il lavoro di reinstallare il,software che lui aveva creato
Io,immagino tengano una copia
Secondo me non tela danno una copia perché poi puoi venderla,ad altri utenti
Ma immagino gli riporti la moto e loro ti installano di nuovo il software con spese contenuta
Non so se risolversi i problemi quando chiudi gas ma coppia e Potenza si
Bisogna capire quando si va alla,revisione biennale se col discorso emissioni gas scarico rilevano un maggiore imqiinaemto
Questo è unico problema a mio modo di vedere
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
managdalum
24-11-2022, 00:04
Chiedi info su questa discussione agli utenti Che hanno,rimappato
...
Dovresti chiederlo nella discussione nella stanza del tuning.
laghettoclaudio@gmail.com
24-11-2022, 10:10
Si vero
Comunque e un peccato che questa ,discussione non sia presente qui e bisogna andarla a cercare nel tuning degli eretri
Perché molto interessante
Poi la discussione sul rimappare e ferma da anni proprio Perché è nascosta
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Maxillo58
15-12-2022, 16:58
Ciao, alla fine ho deciso ed ho acquistato la IAT di Belinassu.
Montata con facilità e finalmente testata, anche se con temperature rigide, 5°C.
Beh ... E' UN'ALTRA MOTO!
Ora le prestazioni ai bassi regimi sono radicalmente cambiate, molto fluida, senza incertezze anche a bassissimi regimi. In 6a si può marciare a 2000 giri senza sobbalzi ed in 4a si affronta tranquillamente una curva a 90° a 1700 giri con ripresa fluida! Prima me lo sarei sognato ...
Il freno motore è diminuito, come già evidenziato da altri, per me è un vantaggio: prima la decelerazione in rilascio era eccessivamente brusca.
Anche in rilascio è migliorata, prima sembrava di chiudere sempre totalmente il gas tanto era lo strappo.
La proverò meglio col ritorno di temperature "motociclistiche" ma la prima impressione è stata decisamente convincente.
Un saluto
laghettoclaudio@gmail.com
16-12-2022, 12:53
Siamo contenti anche noi che hai avuto risultato positivo
Consigliare ad altri utenti di spendere per modifiche e sempre pericoloso
Uno può essere contento come no oppure dire che più o meno va come prima come a dire ho spese per niente
Bisogna ogni 40 mila km far pulire i corpi farfallati
Lo spray non è sufficiente purtroppo
Lo constatato io stesso
Ci vuole il mecca che li smonti e li pulisca nel modo migliore
Poi se porti la moto su banco prova e ti fai inserire la mappa migliore senza cambiare la cemrralian originale a quel punto hai il massimo in,assoluto e sei abbastanza on regola
Nel senso non si vede [emoji1787]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Maxillo58
16-12-2022, 17:01
Consigliare ad altri utenti di spendere per modifiche e sempre pericoloso
…
Io ti ringrazio del consiglio, la spesa stata modesta e il risultato notevole. I corpi farfallati li avevo puliti io e l'hanno rifatto in concessionaria senza risultati. Per la mappatura sul banco prova ho visto che ha costi decisamente più alti, inoltre ottimizza anche regimi superiori per i quali non avvertivo alcuna necessità. Un saluto
laghettoclaudio@gmail.com
17-12-2022, 17:46
Ok
Ti ho messo al corrente di tutto ciò che puoi fare alla moto per migliorarla nell erogazione
Se hai,fatto pulire i,corpi farfallati ottimo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |