PDA

Visualizza la versione completa : Vibrazione r1200gs lc


valerio FAVARO
08-03-2022, 07:43
Ciao, sono Valerio ho 54 anni abito a Como.
Ho appena acquistato un gs 1200 adv del 2014 con 52.000km, ho riscontrato una forte vibrazione tra 2000/2500 giri, specialmente nelle marce alte con l'acceleratore puntato. Mi è stato detto che è abbastanza normale che un bicilindro abbia queste vibrazione,premesso che ho anche una Yamaha fazer del 2003 dove le vibrazione sono quasi inesistenti, mi sembra strano che sia una cosa normale. Vorrei sincerarmi da chi ha esperienza su queste moto che sia veramente così o che la mia gs abbia un problema. Grazie fin d'ora delle risposte.

paolo.white
08-03-2022, 07:56
Se sono forti non é normale. Riesci a capire da dove arrivano?
Io ad esempio sentivo una vibrazione sul posteriore e la colpa era del cardano (rifatto in garanzia).

valerio FAVARO
08-03-2022, 08:54
Lo si sente soprattutto sulle pedivelle

Gibix
08-03-2022, 09:24
Il precarico è regolarmente settato? Cioè un casco se sei da solo? Quanto pesi?

paolo.white
08-03-2022, 09:42
Se lo senti sulle pedivelle è facile che arrivi dal posteriore, farei vedere il cardano da uno bravo, escluso quello, che sarebbe il problema più oneroso, controlli il resto.
Spesso uno pneumatico spiattellato può dare delle vibrazioni ma, da quanto racconti, sembra una vibrazione da trasmissione

albatros1
08-03-2022, 09:55
Il gs lc 1200 non ha vibrazioni
Io ci ho fatto sinora 85 mila km
Nessuna ,vibrazione alle pedivelle
Quindi come detto anche dagli altri devi aver un qualche problema
Forse pneumatico ma se dicono che il cardano può dare sto problema fallo,controllare
Al limite metti moto in cavalletto centrale e da,spenta in folle muovi la ruota per sentire il cardano se ha giochi
Io la mia, sta prova lo fatta a 70 mila km
E non aveva nessun gioco nessun rumore
E una prova semplice che magari scopro qualcosa
Comunque il 1200 non vibra

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

max 68
08-03-2022, 10:15
La mia ha vibrazioni intorno ai 5000 giri zona serbatoio, ma non fastidiose. E anche vero che con un bicilindrico non ci andrei in 6 a 2000 /2500 giri

cherokee
08-03-2022, 10:16
Mi collego a questa discussione, sono alla ricerca di un gs usato e quindi mi sto informando su cosa controllare prima di trovarmi qualche sorpresa. In particolare cosa controllare e come verificare se il cardano è ok visto che spesso non è possibile provare la moto. Grazie

colosseo10
08-03-2022, 11:27
..........In particolare cosa controllare e come verificare se il cardano è ok visto che spesso non è possibile provare la moto. Grazie
Per controllare e verificare lo stato del cardano lo devi smontare e tirar giu'. Non ci sono altre possibilita'

cherokee
08-03-2022, 11:29
Quindi nessuna prova per vedere gioco o rumori strani? L'unica è aprirlo? :mad: Mannaggia....

colosseo10
08-03-2022, 11:44
[...]
saresti in grado di "sentire" rumori "strani" provenire dal cardano ?

cherokee
08-03-2022, 11:59
@colosseo10: mai avuta una moto con il cardano quindi non saprei.... per questo chiedo

colosseo10
08-03-2022, 12:10
@cherokee , ti chiedevo se eri in grado di "sentire" solo per sapere se per caso avevi un orecchio esperto . Ti faccio l'esempio della mia , GS acquistato nuovo ad aprile 2017 , l'anno scorso dopo aver letto tutto il thread relativo al cardano (cacandomi sotto) in occasione del tagliando (moto con 18mila km) per scrupolo chiedo di in officina di verificare anche il cardano (mai sentito nulla di anomalo provenire dal cardano) . L'hanno tirato giu' e .... sorpresa aveva iniziato ad ossidarsi :( . E non si sganciava il mille righe dal giunto (lato posteriore) . Una bella spruzzata di sbloccante e me ne sono ritornato a casa. Dopo un migliaio di chilometri l'ho smontato , fortunatamente lo spray sbloccante aveva fatto il suo lavoro , l'ho ripulito tutto dall'ossidazione , l'ho ingrassato a dovere e l'ho rimontato utilizzando la pasta sigillante per la cuffia . Ti premetto che non ho mai fatto guadi e avro' preso l'acqua si e no al massimo 5 volte ...........questo per dirti che non e' facile "controllare/verificare" il cardano. Consiglio personale , se non puoi provare la moto pretendi un bel check c/o un officina bmw motorrad e con l'occasione gli chiedi anche la verifica del cardano.

petrel
08-03-2022, 12:13
Portala in concessionaria dai loro meccanici, sanno esattamente cosa cercare e come.

paolo.white
08-03-2022, 12:18
Mettendo la moto sul centrale e facendo girare la ruota a motore spento riesci a sentire se provengono rumori strani, ma le vibrazioni possono essere generate da diversi fattori.
Nel mio caso era il millerighe che si era saldato all'ingranaggio vicino (così mi é parso di capire dalla spiegazione del meccanico), mi ha detto che normalmente lo si può sbloccare smontandolo e usando tanto olio e maniere "forti" visto che il mio 1250 aveva solo due anni e mezzo ha fatto domanda alla casa madre per essere autorizzato a sostituire tutto in garanzia, fortunatamente il 1250 gode di 4 anni di garanzia se fai i tagliandi regolari da bmw[emoji28])

cherokee
08-03-2022, 12:19
@colosseo10: come detto non ho l'orecchio "fino", pensavo che si potesse sentire qualche cosa di particolare come un'attrito particolare, oppure come quando si sentono le crocere degli alberi di trasmissione delle auto che hanno un certo gioco. Pensavo che mettendo la moto sul cavalletto centrale e muovendo la ruota si potesse vericare qualche cosa di particolare, un gioco eccessivo o quant'altro.....
Certo che dopo 18.000 km riscontrare questo inconveniente non è di gran conforto.....
Ti ringrazio comunque per la risposta.
A parte il cardano, c'è qualche cosa da controllare ad occhio di un inesperto che si porebbe verificare?
grazie

cherokee
08-03-2022, 12:22
Portala in concessionaria dai loro meccanici, sanno esattamente cosa cercare e come.

questo dopo l'acquisto, ma prima, se compri da un privato non puoi chiedergli di portarla in officina prima di acquistarla.....

petrel
08-03-2022, 15:03
Perche' no?
hai un dubbio del genere, si va in concessionaria e si controlla.
Se gli sta bene si procede, altrimenti , nel dubbio, si lascia la moto.

Cardano e coppia conioca , si parla di diversi soldi.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517128

cherokee
08-03-2022, 16:48
@petrel: hai ragione, si potrebbe fare ma non penso che nessun privato ti faccia portare la moto dal meccanico. Se posso domandarti quanto hai speso per ripristinare il cardano?
Ho letto i messaggi del link ma non mi pare di averlo trovato.
Ma nella sostanza viene cambiato tutto l'albero o solo il millerighe dal lato ruota? Ho guardato per curiosità nel OEM ma danno l'albero completo :rolleyes: :mad:
Mi sembra assurdo sostituire tutto l'albero.....

cherokee
08-03-2022, 16:52
Mi sa che devo verificare le dimensioni del venditore, altezza e peso.... :lol:

petrel
08-03-2022, 17:01
.... Se posso domandarti quanto hai speso per ripristinare il cardano?
...

Ho comperato un cardano nuovo (solo cardano) per 360 euri. Poi con 50 euri me l'hanno montato e ricontrollato tutto l'ambaradan che non avesse gioco o altro.
Se avessi dovuto comperare anche la coppia conica... :( :( :(

colosseo10
09-03-2022, 10:30
questo dopo l'acquisto, ma prima, se compri da un privato non puoi chiedergli di portarla in officina prima di acquistarla.....

Perche' no , se il proprietario e' in buona fede non avra' nessun problema e c'e' questo servizio apposta : https://www.bmw-motorrad.it/it/service/services/checkup-and-service.html

Check-up & Service
La Serenità di affidarti a chi ha la tua stessa passione

Stai per vendere la tua BMW? Prima di separartene, falla ispezionare nei Centri Service BMW Motorrad: i nostri tecnici e specialisti faranno un controllo accurato per appurare e certificare il perfetto funzionamento di tutte le sue componenti, aumentandone il valore.

Il nuovo proprietario del veicolo, inoltre, riceverà in omaggio un voucher per un intervento di cambio dell’olio motore e del filtro dell’olio*.
L’INTERVENTO

L’intervento Check-Up & Service comprende una serie di test sull'elettronica del veicolo con il sistema di diagnosi BMW Motorrad, controlli accurati sulla frizione, sull'impianto frenante, sul sistema di raffreddamento, sul telaio, sulle ruote e sull'impianto elettrico. Viene anche effettuato un collaudo finale con prova su strada per verificare la sicurezza del veicolo in condizioni di normale circolazione.

In questo modo, chi vende la propria BMW è sicuro del suo valore, e chi la acquista ha la certezza di ricevere un usato controllato e certificato.


I prezzi dell’intervento sono i seguenti:
Serie R (K2x, K3x, K5x, 4V), K, S
109 €
Serie R (2V), F, G (R23), C 600, C 650
99 €
Serie G (K0x), C 400, C1
59 €

cherokee
09-03-2022, 11:55
@petrel: ti ringrazio per la risposta.

@colosseo10: non sapevo di questo servizio, di rado la mia moto ha visto il service BMW, quello che posso fare me lo faccio da solo, mi piace metterci le mani sulla mia moto. Grazie ancora, visto che devo vendere la mia penso di portarla da loro per una verifica. :)

michelx
17-11-2024, 22:03
Ciao, aggiungo la mia esperienza, 1200gs adv 2018 con 100000km. Cardano sostituito 30000km fa nel 2022. Ho acquistato questa moto ad ottobre 24 e mi sono accorto con l'uso che soffriva di vibrazioni a bassi regimi (sotto 3000rpm) con un picco di intensità in 4 marcia a 3000rpm. Oggi ho smontato il cardano che era in buone condizioni, no ruggine e residui di ingrassamento presenti, è uscito senza problemi quindi non era bloccato. Dopo una ingrassata ai millerighe le vibrazioni sono decisamente diminuite, soprattutto quella in 4 marcia. Mi sa che conviene ingrassare il tutto ogni 10k km...

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk