Visualizza la versione completa : Vfr800 consiglio
Apro un thread unicamente perché vorrei acquistare un esemplare VTEC tra il 2002 e il 2010... Se qualcuno esperto in materia potesse darmi qualche informazione su quali migliorie o peggioramenti ci siano stati nel corso degli anni ne sarei grato..Ho trovato buone proposte di versioni 2002 /2003 vale la pena o meglio guardare roba dopo 2005 ? Ho letto un bel po' di post vecchi ma non ho trovato confronti diretti tra la produzione più vecchia e quella più recente del mezzo in questione
pesce.rosario
04-03-2022, 05:49
ciao, io lho avuto una delle primissime serie, per intenderci quella con le gemme delle frecce arancioni, e gli adesivi contornati,la moto in sé non è malvaggia, comoda anche in 2, non ci sono grandi differenze, a parte il restyling estetico, ma ti consiglio se puoi di provarla, il v tech è un sistema particolare... o piace o no...e ogni apertura [emoji4]senti quel brio di sound particolare.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ti consiglierei, senza tentennamenti, di orientarti sulla versione con ABS.
La qualità costruttiva è eccellente, la moto è davvero facile da guidare e poco stancante.
Se viaggi in due con i bagagli, credo potresti avere beneficio dalla sostituzione del monoammortizzatore (io non l'ho mai fatto e ho comunque girato mezza Europa), alcuni lamentano noie al regolatore di tensione...nella mia esperienza (4 VFR, di cui 2 VTEC) mai successo.
Ho avuto una RC46 per 24.000km (acquistata a 23000 e venduta a 48000 circa) l'ultima con la distribuzione a cascata d'ingranaggi e senza vtec
Il precedente proprietario aveva già risolto i problemi all'impianto elettrico
Moto che oltre alla normale e semplice manutenzione non mi ha dato nessun pensiero
Non aveva l'Abs e anche io ti consiglierei di prenderla con questo ormai irrinunciabile optional
Ne sto cercando una e sono orientato sull'ultima serie, la 2014-2016
All epoca avevo provato il crossranner , se ben ricordo un vfr 800 con estetica da crossover , come motore non mi era piaciuto un gran che, si avvertiva molto l ingresso della fasatura variabile. E' anche vero che ero abituato al bicilindrico 1000 della suzuki .
pesce.rosario
04-03-2022, 09:47
esattamente, deve piacere, per questo ho consigliato la prova prima.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Io ebbi la prima VTEC ABS consegnata a Varese.
Francamente, la moto peggiore mai avuta in vita mia.
Sembrava di guidare sempre con il pneumatico anteriore sgonfio, tanto era "gnucca" di avantreno.
Il sistema VTEC, nella prima declinazione, era deleterio. Ricordo come a velocità autostradale, affrontare un cavalcavia, potesse portare sotto la soglia dell'intervento, con un sensibile effetto frenata.
Migliorato sensibilmente nelle successive evoluzioni, resta a mio parere una inutile complicazione. Non ha infatti avuto applicazioni ulteriori.
Al netto delle omologazioni, la precedente 800 a cascata di ingranaggi, è una moto decisamente più riuscita.
Dpelago Ducati MTS V4
Grazie per i vostri sempre preziosi interventi.Esemplari con ABS attualmente non ne riesco a trovare con meno di 70000 km volevo stare entro 40000 intorno ai 4000 euro.Oltre iniziano ad essere papabili le versioni post 2014 ma francamente sono più attratto dalla versione scarichi sottosella.Ho provato una versione 2004 per 10 minuti senza tangenziali e il VTEC mi è sembrato Non troppo invasivo e piuttosto piacevole con le prime tre marce ma soprattutto un tiro ai bassi discreto paragonato ai 4 in linea che non digerisco più da anni.Il tutto condito con un sound appagante
Per me la VFR rimane quella con la distribuzione a cascata d’ingranaggi.
Ho avuto una 750 “doppio faro” (credo sigla RC36) che mi ha felicemente accompagnato per un paio d’anni senza ricordare però particolari soddisfazioni che non fossero l’estetica che mi piaceva molto e i preziosismi di quel motore (V4 e ingranaggi).
Ricordo invece molto bene i consumi esagerati e quei 100 cavalli che a volte non bastavano soprattutto in due con i bagagli.
Sostituita con una meravigliosa CBRXX a carburatori che mi aveva fatto guadagnare maneggevolezza e potenza con minori consumi.
Per me rimane una moto affascinante ma non emozionante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ha espresso tutto (e con la sua solita ed irreprensibile chiarezza) dpelago tant'è vero che non posso far altro che confermare parola per parola.
L'RC 46 è stata l'ultima vera VFR: tutto quello che mi ha dato questa non l'ho più ritrovato sulla vtec. Forse solo i consumi erano leggermente meglio.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
...
Sostituita con una meravigliosa CBRXX a carburatori che mi aveva fatto guadagnare maneggevolezza e potenza con minori consumi.
Una (seppur spettacolare) XX più maneggevole del vfr750...
Boh, avrei più di un dubbio
Non so per quale motivo ma con il VFR non mi ero mai trovato più di tanto
Pensavo anch’io di trovare la XX più pesante invece era almeno maneggevole quanto e più del VFR
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La RC36 era bella lunga....e le sospensioni non erano un granché.
Non ho ( purtroppo) mai provato una XX e non sarei dire ma quando ho preso la RC46 la differenza era notevole e si sentiva tutta: maneggevolezza e feeling si guida anni luce avanti.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
Ecco probabilmente è questo.
Anch’io pensavo dì trovare una moto molto più agile dell’FJ1100 che avevo prima e invece con la VFR non fu così.
Il contrario con l’XX, mi stupi’ anche per la sua leggerezza.
E che gran moto l’XX poco più di 220 kg a secco e 163 Cv.
Stabile come una portaerei a qualsiasi velocità
Trovare oggi una sport tourer così …
Fonzie … potresti pensare a quella più che alla VFR … altro pianeta [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo fatico a credere che una XX con quella mole sia più agile di una VFR...Il fatto è che il VFR v tec esteticamente mi piace molto con quel monobraccio e scarico sottosella il sound anche lo trovo favoloso..Devo capire che tipo di emozioni può darmi nella guida sportiva intendo qualche pif paf in val di Ledro e robe simili..la cosa detta da Dpelago dell' avantreno un po' di legno simil sgonfio un po' mi preoccupa...
Karlo1200S
05-03-2022, 14:02
ho avuto due xx e due vfr, e anch'io fatico a credere che fosse più maneggevole l'xx...:lol: pur considerandola complessivamente una moto migliore...:eek:
Questi sono i miei ricordi.
A me dava molto più feeling anche nel misto.
Del resto credo ci fossero non più di 10 kg di differenza, ma un progetto diverso.
Poi forse poteva anche parzialmente dipendere dalle gomme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho portato il VTEC a fare due pieghe a Imola, Varano, Magione, Vallelunga, Mugello e Nurburgring...e mi sono divertito parecchio :)
Non è il suo ambiente "ideale"...ma non sono moltissime le moto che permettono di andare a spasso in città, viaggiare in Europa e scorrazzare in pista senza sembrare un pesce fuor d'acqua.
Una VFR tenuta da appassionato, non teme chilometraggio!
Inviato dal mio SM-N986B utilizzando Tapatalk
Concordo sul fatto che col vufero ci vai a spasso, in vacanza e, se vuoi, anche in pista.
Io sul 4 a v Honda ci ho lasciato un pezzetto di cuore ( ne ho avuti tre) e rimango dell'opinione che con l'RC 46 fai tutto meglio che col VTEC.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
bobo1978
06-03-2022, 08:51
Se ne avessi la possibilità ,considerei il fatto di aggiungere solo un paio di 1000€ al budget e prendere l’ultimo modello che sicuramente è la stessa moto ma in chiave più moderna
Più leggera
Assolutamente più parca
Vtec migliorato
È maggiore coppia sull’arco di utilizzo a 8v
Sto valutando anche l ultima versione e qui mi è sorto un ulteriore dilemma... perché non il 1200 che siamo lì come valore...O forse il 1200 non ha avuto successo x che è un cancello?Se qualcuno sa si faccia avanti
Mi sa che ti ritroverai con una XR … se continui così [emoji23][emoji23][emoji23]
Io comunque mi rivolgerei sicuramente sul 1200 non DCT, anche se decisamente più pesante e meno maneggevole. Ha un motorino da paura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tobaldomantova
06-03-2022, 11:52
Se qualcuno sa si faccia avanti
Per informazioni dettagliate, volendo, c'è un sito dedicato a tutte le VFR.....
Si sto cercando pareri ovunque ma resto su quellidelica in tanti anni solo qui dentro ho trovato pareri disinteressati e persone molto competenti a volte pure troppo!
Che poi alla fine mi sono invaghito più che del VTEC del V4 non me lo aspettavo tanto differente da un 4 in linea incredibile
ilprofessore
06-03-2022, 12:37
La 1200 non è certo un cancello, ma non è paragonabile alla ultima 800.
Io considero la 800 del 2014 la migliore VFR di sempre, ma anche la RC46 ad ingranaggi del 2000-2001 va alla grande.
Dovessi scegliere oggi, prenderei ad occhi chiusi la 800 2014.
pesce.rosario
06-03-2022, 12:38
come ti ho detto di la.... io il v tech dopo 6 mesi lho venduto, zero emozioni, a parte che a te piace lo scarico sottosella, ma si impuzzolisce la zavorra, secondo... il 1200...guarda quanti ne hanno vendute....è un cancello. mi riallaccio all amico col xx.... super moto, io ho avuto x 11...5 marce , una petroliera..... però [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
1200 e 800 ci ballano 30kg e più
Non sono la stessa moto
Non vanno allo stesso modo
Credo abbiano in comune il V4, la marca, e 2 ruote
Dipende cosa cerchi...
A suo tempo ho valutato il 1200, ma non l'ho mai avuto
Oggi non sceglierei moto con più di 250kg
Poi magari cambierò idea eh, chi lo sa
bobo1978
06-03-2022, 13:45
Si ma sono due V4 completamente differenti
A mio avviso la 1200 esteticamente è una moto stupenda
La 800 ha qualche punto di vista discutibile è datato
Senz’altro la 800 è una moto meno ingombrante ,seppur le dimensioni della 1200 rimangono estremamente compatte .
Ma per peso e trasmissione risulta più macchinosa e gnucca da portare nel commuting quotidiano
A mio modesto parere seppur con sofisticazioni e qualità costruttiva superiori sono mezzi che non devono essere comprati a più di 3.5 per la 800 e 5500 x la 1200(discorso diverso per l’ultima 800)
Parliamo di moto che hanno ben più di 10 anni
Infatti io in cerca di una 1200 ho accantonato provvisoriamente l’idea,visto che di roba sotto i 6.5 non si trova
Sono moto commercialmente di scarso valore
ilprofessore
06-03-2022, 14:02
Io ci ho fatto oltre 130.000 km con la 1200, in tutte le condizioni salvo il traffico cittadino, assolutamente non adatto a questa moto.
Mulo indistruttibile, ma non così versatile come può essere la 800.
Se la Honda la avesse un pochino sviluppata, sarebbe ancora oggi una gran moto.
Riguardo al peso, guidando la Goldwing sembra che pesi 100 kg in meno della VFR, non il contrario. Almeno finché si va non troppo forte, ad alta velocità (sopra i 150 km/h) la VFR 1200 è inavvicinabile, semplicemente perfetta.
Credo che mi orienterò sull'800 proprio per l' agilità visto che è un capriccio devo solo valutare se spendere 2.5 per una 2000/01 o stare sui 4000 x una più moderna..
All epoca provato sia vf 1200 con dtc e crossturer durante un evento honda al passo penice , percorso misto stretto , mi era piaciuta di più la versione enduro su quella strada , vf 1200 gran bella moto ma più adatta ai percorsi veloci .
Ho avuto la balenottera crossrunner 800. A me il motore piaceva parecchio, suono favoloso con scarico leovince che valeva da solo quasi l’acquisto della moto e tutto sommato spingeva anche ai bassi con un bell’allungo.
Sulla mia avevo messo un manubrione da enduro, molle hyperpro e si guidava molto bene nascondendo il peso, stesso telaio del vfr ma quote diverse. Anche nello stretto era più che valida, non credo il vfr sia così maneggevole.
Calore si sentiva in città ma niente di insopportabile e consumi non tragici, mi pare intorno ai 16/17.
La crossrunner credo abbia avuto in dote tutte le migliorie dell' ultimo VFR a livello meccanico considerando che il VTEC tra il 2002 e il 2010 a livello di consumi sta tra i 10 e i 13 al litro perlomeno questo dichiarano i possessori
Da ex possessore: confermo i consumi da petroliera.
mio fratello "piccolo" (non carlo46) ha avuto la prima. L'ho provata e quel v tec era solo un fastidio entrava giusto ai giri in cui curvi col gas puntato e l'unico risultato era scomporre la moto in piega. In piu' era un inutile esercizio tecnico dato che non era affatto una fasatura variabile come quella a doppia camma dei v-tec auto.
Semplicemente faceva funzionare due valvole oppure 4 senza variare nessuna fase.
Di fatto non c'era nessun vantaggio effettivo se non nelle brochure , erano ancora tempi in cui i jap volevano sempre tirarne fuori una (e spesso erano cagate).
RIcordo ai tempi che tutti rimpiangevano quella a cascata di ingranaggi e che se si fosse voluto fare meglio bastava farla 1000 senza complicazioni inutili e dannose.
pesce.rosario
07-03-2022, 11:26
concordo con te al 100%....90 minutes di applausi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Concordo , provata anni fa , piaciuto zero proprio perchè interveniva a suo piacimento e il passaggio 2 >4 valvole in alcuni frangenti risultava davvero fastidioso e inutile.
mi prenderei un vfr 750 quello col doppio faro prima della 800. Esteticamente era la migliore , si comprano ancora piuttosto bene e destinato a rivalutare d sicuro.
Come non detto arriverà tra breve una TRIUMPH 955 SPRINT RS gialla con telaio nero 15000 km...Era di mio zio ferma da qualche anno purtroppo lui non c è più ho deciso di prenderla io.Mi spaventa un pochino la posizione caricata forse più del VFR ma di stradali ne ho avute parecchie magari ci convivo.Per il resto è inutilizzata faccio un check up e gomme e vediamo che moto è
Meglio così :)
La Sprint mi par pure più carina
bobo1978
07-03-2022, 20:49
Bel cancellone
Di sicuro non passi inosservato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |