Visualizza la versione completa : Contachilometri r45
Salve a tutti, ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato quello che serve a me, io devo collegare un contachilometri “cinese” all’impianto della mia bmw r45 1980 ho problemi con la luce del n delle marce che mi rimane sempre accesa, qualcuno mi può aiutare? Grazie mille in anticipo.
marenco35
03-03-2022, 12:17
Credo occorra un sensore apposito per avere l'indicazione delle marce,che in origine la R45 non ha.
Saluti
Il Luca
Ti sposto nella stanza dei "pasticci", forse qualcuno là ti può aiutare...
Anche se mi serve solo per il neutro senza le altre marce?
Ciao, sarebbe utile avere qualche info in più su questo tachimetro e su che collegamenti ha e richiede (contando anche che in origine la R45 aveva il segnalatore del folle sul contagiri, hai quindi rimosso anche quello?) per poterti dare una mano...
Ciao e grazie in anticipo, il contagiri l’ho rimosso e il contachilometri che voglio montare mi dice che ho il positivo del neutro e il suo negativo, poi ho un’altro negativo per tutte le altre lucì ( lucì quadrante ecc..)
https://ibb.co/nCSyyk8
Foto dei cavi del contachilometri
Ottimo, quindi hai solo una spia neutro, non hai un indicatore marce a led.
Allora, nella R45 l'impianto spie neutro/olio/batteria ha un'alimentazione comune per tutte le luci data direttamente dalla 12V del blocchetto accensione (terminale 15 sottochiave), poi le singole lampadine vengono accese/spente dando/togliendo la massa. Quindi tu per poterla far funzionare devi collegare il positivo della spia folle al positivo sottochiave (filo verde del blocchetto chiave) e il negativo al cavo che proviene dal sensore folle, sullo spinotto del contagiri è il pin 3, cavo marrone/nero.
Attento solo ad una cosa, con il contagiri scollegato primo non hai più la spia della pressione olio, e secondo, ben più importante... non ti carica la batteria! La lampadina stessa infatti funge da alimentazione per l'avvolgimento statorico (di campo) dell'alternatore. Senza di essa non c'è corrente che scorre, all'avvio, all'interno di detto avvolgimento e quindi nessuna tensione prodotta dall'alternatore.
Ti allego uno schema di più facile lettura del suo originale (questo è a colori di buona qualità): Schema R45/65 '78- (http://www.kleineboxer.de/forum/ablage/SchaltplanR45R65ab78.pdf)
https://ibb.co/tMNs048
Posso ovviare a tutto questo collegando la spia del nuovo contachilometri? Se si in che modo?
Per la spia dell'olio indubbiamente sì, dalla foto c'è sul quadrante (anche se nella foto dei cablaggi non risulta da nessuna parte...), quindi è sufficiente collegarla allo stesso modo di quella del folle (la spia funziona allo stesso modo): positivo al 15 e negativo al cavo che arriva dal sensore pressione olio (pin 7, marrone/verde). Per la ricarica purtroppo non hai spia (che comunque sarebbero dei LED, non delle lampadine a filamento e non farebbero scorrere la corrente necessaria, vedi sotto), ma vanno fatti due conti: la spia originale è da 12V 3W. Ciò significa che da accesa, fa scorrere una corrente di 3/12=0.25A (250mA). Per ovviare alla mancanza della lampada spia, potresti mettere una resistenza di adeguato valore, ovvero da V=R*I, si ha che R=12/0.25=48 Ohm (che per inciso è anche molto prossimo ai 47 Ohm, un valore standard in commercio). Quindi per far funzionare la ricarica (non avendo più la spia beninteso) ti è sufficiente mettere una resistenza da 47 Ohm 5W o anche, meglio, 10W (meglio tenersi un po' di margine sulla potenza massima dissipabile, sia perchè in realtà la tensione della batteria carica è maggiore di 12V sia per evitare che diventi bollente) al posto della lampadina, ovvero tra il solito terminale 15 e pin 4 (filo blu sulla spina contagiri).
Il led non avrebbe fatto il suo dovere perchè in funzionamento normale ha correnti nell'ordine di 5-15mA, quindi 20 volte inferiori a quella di "progetto" BMW. Forse funziona, ma forse non è sufficiente a creare il campo di eccitazione.
Spero di essermi spiegato (e di non aver detto fesserie :lol:)!
Grazie mille sei stato gentilissimo, in settimana proverò il cablaggio e ti farò sapere. Di nuovo grazie
https://ibb.co/G9sL9BT
Come si vede dalla foto ho messo un morsetto al pin 15 del blocchetto chiavi al positivo del led n e la massa al pin 3 dello spinotto che in origine si collega al contagiri, si accende la luce ma se metto la marcia non si spegne. Perché?
Potresti controllare che il problema non derivi dal bulbo/interruttore del folle che sia incastrato o guasto, lo trovi sotto il cambio.
Solo che con il contagiri originale funziona, non credo sia incastrato
C’è qualcosa che non mi torna nella foto dei cavi del tachimetro che hai mandato: nello strumento risulta presente la spia dell’olio, ma nei cavi non c’è traccia… sicuro che il cablaggio sia quello? Ad ogni modo, con un tester (lo trovi a poco se non ce l’hai, per queste misure è sufficiente uno da brico), a led scollegato, misura la tensione tra pin 15 del blocchetto e pin 3 del contagiri, deve risultarti 12V in folle e un valore random (probabilmente vicino allo 0) con marcia innestata.
Confermi che il cavo al contagiri è marrone/nero?
Quando hai fatto la prova spia hai montato anche altri cavi dello strumento? Come hai determinato quale fosse il negativo della spia e non dello strumento essendo entrambi neri? Scusa le domande ma è per avere un quadro più completo della situazione… a distanza è sempre più complesso
La foto del cablaggio che ho postato non è identica al 100% a quello poi reale, farò una foto con i cavi del contachilometri con le relative scritte, il contachilometri ha un filo nero che è il negativo del neutro e uno nero bianco che è il negativo degli altri led, deduco questo perché li ho provati direttamente dalla batteria.
Ok direi quindi che è fondamentale avere un riferimento reale dei cavi. Fai la prova con un tester, e verifica anche sempre col tester, modalità continuità, che tra il pin 3 e il negativo batteria con sia continuità in folle e circuito completamente aperto con marcia inserita.
Al netto di tutto questo, una curiosità… come fai poi ad avere il tachimetro che ti segna la velocità reale?
https://ibb.co/GcQP4WG
Questo è lo schema dei fili del contachilometri
Hai fatto le prove col tester che ho detto?
Avrai comunque un bel daffare per le spie di quello strumento… dalla foto che hai inviato si evince che hai un solo negativo per tutte le spie, mentre nella r45 c’è un solo positivo per tutte e una massa per ognuna… e non puoi usare il negativo come positivo comune perché i led in quanto diodi non permettono passaggio di corrente se alimentati con polarità inversa.
Mi conviene cambiare contachilometri?
Tutto considerato forse non è una cattiva idea. L’impianto della r45 lavora con una logica inversa rispetto a quelli classici che io sappia che solitamente hanno la massa fissa e commutano i positivi. Inoltre come ti ho già detto prima, come fai ad avere una lettura della velocità realistica?
In che senso una lettura della velocità ???
In che senso una lettura della velocità ???
Intendo… il tachimetro serve principalmente per indicare la velocità, come avevi pensato di ottenere una velocità indicata realistica? Volevi solo collegare il quadrello al tachimetro nuovo?
Si, nel senso che il collegamento meccanico è quello (ammesso che il quadrello femmina sul tachimetro alloggi correttamente quello in uscita dalla moto), il problema è il rapporto di conversione tra il numero di giri dell’albero del cambio su cui si innesta il quadrello e la velocità mostrata, che è diverso in moltissimi casi, e varia anche a seconda del rapporto delle marce montato sulla specifica moto… nel caso della r45 ad esempio se vedi il tachimetro originale ha un codice nella parte bassa del quadrante del tipo W895: quel numero identifica che il quadrello deve girare 895 volte per far avanzare la distanza percorsa di 1 km. Quindi per segnare 60km in 1h (60 all’ora) il quadrello deve girare a 895 giri al minuto. Questo è ovviamente tarato sul cambio che ha un rapporto tale che a 60 all’ora l’albero di presa giri ruota a 895 giri al minuto. Per avere una lettura sensata della velocità ovviamente il tuo tachimetro deve anch’esso avere un rapporto tale da far sì che se il quadrello gira a 895 rpm ti segni 60 all’ora. Se dovesse avere un rapporto, ad esempio, della metà, a 60 all’ora effettivi ti segnerebbe 120 km/h. Non so se mi sono spiegato in caso chiedi…
Quindi è il parametro k? Tipo k 0,7 giusto?
https://www.caferace.it/ita/articolo?id_art=7370&t=contachilometri-meccanico-mmb-con-spie-60mm-k-0-7&gclid=CjwKCAiAg6yRBhBNEiwAeVyL0APhl-nNHw4ZaWTENpFsVfWBmmVgSrnDS73Mnw5hTsqGxH8JcYBZgxoC 0CYQAvD_BwE
Che ne dite di questo? Ovviamente prima controllerò il contachilometri originale
https://ibb.co/XSBPxZF
Questo è l’originale
Bella domanda… nel senso, il rapporto K indica una cosa diversa dal numero W, quindi non so dirti se effettivamente può andare bene, certamente sembra che lo 0,7 sia adatto alle 2v dell’epoca come r45/65 e così via, ma l’unico modo è che perdi 5 minuti e misuri circonferenza tangente a terra della ruota e numero di giri cavo facendo girare la ruota 10 volte e ti trovi il rapporto k. Per la parte elettrica non ho idea perché il manuale allegato a quello che hai linkato non corrisponde al prodotto in vendita… se le spie sono tutte divise, ognuna con i suoi due cavi allora sì, può funzionare. Ad ogni modo, hai fatto le verifiche con il tester per vedere se impianto è a posto?
Ciao, purtroppo dopo la trasformazione della mia r65 purtroppo non carica la batteria . Sicuramente avranno collegato male i vari filo anche se per fortuna fari frecce , neutral etc.. funzionano - ho provato a sollevare il serbatoio ma non saprei dove mettere mano per cercare il filo che corrisponde alla lampadina impulsò batteria/alternatore per provare a con una lampadina alogena a 3w se collegandola la batteria carica .
Vorrei inserire delle foto ma non so come fare quindi chiedo scusa se ci metterò un po’ di tempo in più a spiegarmi . Potete aiutarmi ?
Ottimo, quindi hai solo una spia neutro, non hai un indicatore marce a led.
Allora, nella R45 l'impianto spie neutro/olio/batteria ha un'alimentazione comune per tutte le luci data direttamente dalla 12V del blocchetto accensione (terminale 15 sottochiave), poi le singole lampadine vengono accese/spente dando/togliendo la massa. Quindi tu per poterla far funzionare devi collegare il positivo della spia folle al positivo sottochiave (filo verde del blocchetto chiave) e il negativo al cavo che proviene dal sensore folle, sullo spinotto del contagiri è il pin 3, cavo marrone/nero.
Attento solo ad una cosa, con il contagiri scollegato primo non hai più la spia della pressione olio, e secondo, ben più importante... non ti carica la batteria! La lampadina stessa infatti funge da alimentazione per l'avvolgimento statorico (di campo) dell'alternatore. Senza di essa non c'è corrente che scorre, all'avvio, all'interno di detto avvolgimento e quindi nessuna tensione prodotta dall'alternatore.
Ti allego uno schema di più facile lettura del suo originale (questo è a colori di buona qualità): Schema R45/65 '78- (http://www.kleineboxer.de/forum/ablage/SchaltplanR45R65ab78.pdf)
Ciao, purtroppo dopo la trasformazione della mia r65 non mi carica più la batteria . Sicuramente avranno collegato male o non collegato il cavetto corrispondente alla spia batteria / impulso -
- ho provato a sollevare il serbatoio ma non saprei dove mettere mano per cercare il filo che corrisponde alla lampadina impulsò batteria/alternatore per provare a con una lampadina alogena a 3w se collegandola la batteria carica .
Vorrei inserire delle foto ma non so come fare quindi chiedo scusa se ci metterò un po’ di tempo in più a spiegarmi . Potete aiutarmi ?
ma la spia batteria è stata eliminata?
Ciao grazie innanzitutto per la cortese risposta .
Sono state inserite 2 spie led nel faro (una olio e l’altra dovrebbe essere questa ma avranno sbagliato cavetto ) perché il contachilometri aggiunto non aveva questa funzione .
Appena accendo il contatto sì accendono e appena metto in moto anche senza accelerare sì spengono - ho provato a eliminare il led e inserire la spia classica lampadina 3w ma non carica (provato con il voltmetro sulla batteria ) . Quindi vorrei individuare il filo corretto per far aggiungere una spia o un modo alternativo . Grazie
Ciao
Sicuramente è necessario avere delle foto, le puoi caricare su un qualsiasi host esterno (es. imgbb o tiny pic) e poi incolli il link cliccando sull’iconcina gialla con le montagne che trovi sopra a dove scrivi il nuovo messaggio. Molto probabilmente comunque il problema è che il led del generatore non fa passare sufficiente corrente nell’avvolgimento di campo per riuscire a innescare l’alternatore. Puoi provare mettendo una resistenza in parallelo al led, ma dipende da come questo led è alimentato, sicuramente deve avere almeno una resistenza in serie per limitare la corrente, la resistenza di “eccitazione” dell’alternatore andrebbe messa in parallelo a tutto il gruppo resistenza limitazione-led.
Ciao
Davide
Grazie Davide .
Credo dì aver individuato , grazie allo schema elettrico che mi hai inviato , il cavo (non collegato “ impulso alternatore/ carica batteri “ . Allego le foto come richiesto .
https://ibb.co/bKdTtrq
https://ibb.co/kDs6PCk
https://ibb.co/R3kmthr
A questo punto però mi chiedo cosa avrà collegato il meccanico alle 2 spie inserite nel farò che comunque dì accendono quando giro la chiave del contatto e che sì spengono subito una volta accesa la moto - e poi mi chiedo come posso collegare il filo blu per provare a vedere se tutto funziona una volta collegato ?
Grazie mille
Ciao
Sicuramente è necessario avere delle foto, le puoi caricare su un qualsiasi host esterno (es. imgbb o tiny pic) e poi incolli il link cliccando sull’iconcina gialla con le montagne che trovi sopra a dove scrivi il nuovo messaggio. Molto probabilmente comunque il problema è che il led del generatore non fa passare sufficiente corrente nell’avvolgimento di campo per riuscire a innescare l’alternatore. Puoi provare mettendo una resistenza in parallelo al led, ma dipende da come questo led è alimentato, sicuramente deve avere almeno una resistenza in serie per limitare la corrente, la resistenza di “eccitazione” dell’alternatore andrebbe messa in parallelo a tutto il gruppo resistenza limitazione-led.
Ciao
Davide
Grazie Davide .
Credo dì aver individuato , grazie allo schema elettrico che mi hai inviato , il cavo (non collegato “ impulso alternatore/ carica batteri “ . Allego le foto come richiesto .
https://ibb.co/bKdTtrq
https://ibb.co/kDs6PCk
https://ibb.co/R3kmthr
A questo punto però mi chiedo cosa avrà collegato il meccanico alle 2 spie inserite nel farò che comunque dì accendono quando giro la chiave del contatto e che sì spengono subito una volta accesa la moto - e poi mi chiedo come posso collegare il filo blu per provare a vedere se tutto funziona una volta collegato ?
Grazie mille
Non è necessario quotare i messaggi per intero, se poi ti riferisci a quello precedente al tuo non è proprio necessario per niente… rischi che i moderatori ti riprendano.
Ad ogni modo, se quello è il cablaggio che andava allo spinotto contagiri indubbiamente è scollegato il cavo della spia alternatore, ed è quindi impossibile che carichi. Ciò che puoi fare è mettere una resistenza, dimensionata come ho detto prima in questa discussione, tra quel filo e il positivo sottochiave. Sarebbe interessante che tu aprissi il faro per capire dove sia collegato il led attuale della ricarica.
Purtroppo non sono pratico quindi scusate i miei errori in questo prezioso forum .
Detto ciò Come faccio a individuare il positivo sottochiave ?
Non vorrei fare danni …
Una volta individuato e testato con una resistenza tipo lampadina da 3w sperando che a quel punto carichi la batteria proverò a capire cosa è collegato attualmente nel farò - dovrebbe esserci dalle spie - pressione olio e batteria ma si vede che chi ha messo mano purtroppo nella parte elettrica non era così capace .
Il positivo sottochiave lo trovi sul blocchetto di accensione, filo verde, oppure sul filo verde/blu che andava al connettore del contagiri originale.
Volevo ringraziare Davide e tutti coloro che mi hanno fornito preziosi consigli perché ho provato oggi fare i vari collegamenti con i fili individuati e la batteria Carica - :-))
Carica anche con il la spia led!!!
La fortuna aiuta gli audaci
A presto !!
Ragazzi io sono fermo perché nel frattempo ho comprato il contachilometri ma mi è arrivato un modello diverso e sto aspettando quello giusto, nel frattempo ho iniziato a spulciare il quadro elettrico, nello schema elettrico trovo un simbolo a interruttore e la legenda mi dice interruttore frizione, che significa? Che interruttore è?
È l’interruttore della leva frizione al manubrio. Se segui lo schema vedi che serve per far partire la moto solo o in folle o in marcia ma solo con frizione premuta.
Se in folle il relè del motorino trova la massa attraverso l’interruttore folle sul cambio. Se in marcia l’interruttore del folle è aperto e il relè del motorino nn può partire perché manca la massa. Quando premi la frizione, l’interruttore sulla leva (normalmente aperto) si chiude e permette l’accensione della moto dando un percorso verso massa. Nota l’interposizione di un diodo per evitare l’accensione della spia folle sul quadro quando premi la leva a marcia inserita.
Ciao
Davide
Il vecchio proprietario ha scollegato l’interruttore e ha collegato i fili, quindi sempre a massa, questo comporta che si accende sempre la moto giusto? Ma questo comporta anche che non mi staccherà il led del neutro? Perché con il quadro originale comunque la spia del neutro funziona e regolarmente. Cosa comporta metterlo sempre a massa?
Esatto, bypassando l’interruttore ottieni che la moto si accende anche con marcia inserita senza tirare la frizione. Non ritengo però che questo possa alterare il funzionamento della spia neutral, o meglio potrebbe esserlo se il diodo fosse in corto ma in quel caso rimarrebbe sempre accesa anche con il contagiri originale. Tu confermi che con questo in folle è accesa e appena cambi marcia si spegne giusto?
Si sì io l’ho scoperto adesso che stavo preparando i fili per il nuovo contachilometri, per un anno l’ho usata così la moto, ha funzionato regolarmente, poi non mi è mai capitato di provarla a mettere in moto con la marcia e senza premere la frizione quindi non so dire se partiva.
https://ibb.co/9qZmqtc
Ragazzi non va!!!! Questo linkato è lo schema del nuovo contachilometri, ho provato vicino la batteria e non hanno un polo -/+ ma il led si accende in tutti e due i versi, quindi ho collegato un polo verde uno rosso e uno della retroilluminazione al positivo sotto chiave( filo verde/blu) dello spinotto e poi ho collegato l’altro verde al pin 3.si accende il led del neutro ma non si spegne se metto la marcia, mi sapete dire il perché?
Come ti ho già detto sopra, l’unica è armarsi di tester e fare qualche misura…
Domani farò così. Che controlli mi suggerisci di fare?
Se non erro in pagina 1 ti avevo già detto un paio di prove da fare, che quantomeno aiuterebbero a capire dove stia il problema.
Ragazzi ho trovato, praticamente quando metto la marcia passa un po’ di corrente che non mi fa spegnere il led, ho provato con una lampadina e si spegne, qui adesso dovrei calcolare una resistenza che mi permetta di far passare abbastanza corrente per tenere il led acceso a folle ma che me lo faccia spegnere a marcia inserita. Mi sapete dire come posso fare? Oppure devo andare a tentativi?
Come immaginavo… la soglia di accensione di un led è molto molto inferiore a quella di una lampadina da 12v. Come hai fatto le misure? Il problema è probabilmente l’interruttore del folle che non apre bene o ha i contatti sporchi/ossidati. O provi a smontarlo e spruzzare del buon disossidante oppure lo sostituisci…
Se vuoi abbassare la tensione con una resistenza in ingresso potrebbe non essere banale, perché la corrente che fa scorrere il led (e devi tenere conto che c’è anche già una circuiteria a corredo) non è lineare con il voltaggio come per le resistenze. Puoi approssimare due conti se scopri qual è la soglia di tensione sopra la quale si accende. Quanti ohm risultano tra i due poli dell’interruttore folle nelle due posizioni aperto (marcia)/ chiuso (folle)?
Questo parametro che mi hai chiesto non l’ho controllato, ho verificato prima che ci fosse continuità tra il pin 3 del contagiri e lo spinotto a 2 dove ci sono il folle e l’olio, e c’era. Dopo ho collegato una lampadina tra il pin 3 e il positivo sotto chiave e funzionava tutto bene poi ci ho collegato anche i due poli del led del contachilometri e funzionavano tutti e due bene forse perché la lampadina assorbiva parte della corrente e faceva funzionare anche il led.
Perché dici che il problema potrebbe essere il sensore?
Poi non ho capito il discorso della resistenza per abbassare la tensione
Dico che potrebbe essere il sensore perché se non apre bene i contatti, vuoi per usura, vuoi per ossido o altro, può permettere il passaggio di una piccola corrente che riesce a far accendere il led. Se hai messo una lampadina in parallelo allora sicuramente buona parte della corrente che lascia passare da aperto viene presa dalla lampadina (che a freddo è praticamente quasi un corto circuito, con resistenza di filamento nell’ordine di pochi ohm) evitando l’accensione del led.
Quindi se vuoi andare alla radice ti conviene comunque vedere come si comporta ohmicamente l’interruttore del cambio tra aperto e chiuso. Il discorso della resistenza per far spegnere il led se non vuoi toccare il bulbo del folle, è da testare perché una resistenza a differenza della lampadina, mantiene costante la sua resistenza… una lampadina da accesa e calda (il filamento raggiunge i 2700K…) ha una resistenza molto maggiore di quella a freddo, da caldo se vedi i conti fatti prima la lampadina ha una resistenza di circa 47 Ohm, se la misuri a freddo vedrai che sarà di qualche Ohm (credo non più di 3/4). In poche parole a freddo si comporta come un corto circuito, bypassando effettivamente il led che si spegne, a caldo con l’aumento della resistenza permette un passaggio di corrente tale da far accendere il led. Una resistenza non ha questo comportamento, ma rimane sempre del suo valore nominale e quindi probabilmente non assolverebbe al compito che le chiedi. Dovresti però fare qualche tentativo, proprio perché le condizioni di funzionamento a marcia inserita non sono ben definite.
Non so se mi sono spiegato, è tardi :lol::lol:
Ciao
Davide
Ho comprato un po’ di resistenze e ho provato, ma niente, le ho messe in parallelo: 1k 1,2k 2,5k 1,8k ma niente non si spegne. Non credo ci voglia una resistenza così grande, quindi penso che Sial il bulbo
Ragazzi mi consigliate dove comprare il sensore del neutro? Mica devo svuotare qualche olio prima di svitarlo?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |