Visualizza la versione completa : Smartphone rugged
Ciao a tutti, dopo lunga riflessione ho deciso di utilizzare sulla mia Rt 1200 LC uno smartphone come navigatore è non acquistare il navigator. La decisione deriva dal limitato utilizzo (1 o 2 volte l’anno).
Ora mi chiedo se valga la pena acquistare uno smartphone rugged dedicato inquanto, almeno in teoria dovrebbe essere robusto e non risentire delle vibrazioni.
Qualcuno ne ha provati? Consigli?
giacomarko
02-03-2022, 19:29
Guarda,
personalmente sono completamente d'accordo con la tua scelta, scelta che feci un paio di anni fa vendendo il Nav V e usando da allora solo il cellulare, al di là delle volte in cui lo si usa, a livello di prestazioni, velocità e possibilità non c'è proprio storia.
Io non uso un rugged, ma il mio cellulare, che tra l'altro è anche IP68, e di problemi non ne ho mai avuti,
considera che anche un cellulare da 100 € può risolvere, certo c'è il problema dell'impermeabilità...
dipende se nelle "poche" volte che pensi di usarlo.. lo farai sotto la pioggia o meno.
A livello di rugged dei Dodgee ho sentito parlare bene, S88 Plus e S96 Pro, entrambi poco sotto i 300€, ma puoi trovare anche a meno, scendendo di caratteristiche.
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Mi ero interessato anch'io ai Rugged per sostituire il navigatore ma poi ho desistito, più che altro per la paura di avere poca visibilità sotto il sole..
Comunque ero arrivato a scegliere questi:
https://www.crosscall.com/it_IT/home/
Tra le altre cose hanno l'attacco da manubrio con alimentazione..
Ciao. Uso un Blackview BV4900 Pro da 150 euro, con osmand plus a bordo, ottimo...tanto più accoppiato al car play android della mia CRF 1100..ti ritrovi il navigatore sul tft
giacomarko
02-03-2022, 22:01
Gli schermi degli smartphone non sono meno luminosi di un Nav... anzi
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Buono a sapersi, quando svamperà l'XT ci farò un pensierino in più allora..
Coi guanti come va, il touch da problemi?
@area62 Lo adocchiavo anche io, come ti trovi? Come navigatore funziona bene?
giacomarko
02-03-2022, 22:17
se prendi guanti predisposti, nessun problema
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Per “comandare” il cellulare ho escogitato un sistema rozzo ma super funzionale.
Ho predisposto sul manubrio un tubetto in plastica chiuso sul fondo che serve da porta pennino touch.
Quando devi utilizzare il cell, anche in movimento, prendi il pennino dal “calamaio” e via.
Anche in movimento …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì perché il codice della strada vieta di tenere in mano il cellulare.
Non vieta mica di tenere in mano un pennino :lol:
Preso un Ulefone Armor 13 per non dover cablare nulla. La batteria è talmente grossa che non dovrebbe servire caricarla durante l'uso. Al momento devo testarlo di più per 'recensirlo' a dovere.
Come telefono non lo userei mai, troppo pesante, ma come navigatore da moto sembra perfetto con Osmand, Maps, ecc.
alby1953
07-03-2022, 10:04
Buongiorno seguo con interesse visto che il mio Zumo 660 forsè mi lascerà, ma ho bisogno di aiuto per decidere al meglio. Al momento io programmo l'itinerario con BC o MS e poi lo importo in futuro questo si potrà fare con lo smartphone??
Grazie
Lamps
Sicuramente qualsiasi importazione su uno smartphone è più agevole, immediata e flessibile rispetto ad utilizzare un navigatore, che comunque sia, ha più passaggi da fare e molto spesso "ti cambia le carte in tavola".
BC non lo tengo in considerazione (chi l'ha concepito dovrebbe essere tumulato vivo :lol:), MS non so cosa sia.
Per tracce non molto complicate con pochi waypoint puoi lavorare direttamente sul cell.....con OsmAnd, Scenic o quello che utilizzi.
Per tracce complesse io ti suggerisco www.kurviger.de o www.mappite.org sviluppato da un utente del forum molto competente e disponibile.
Dopo ti salvi tutti i file, o su cell o meglio su Dropbox o altre app di storage, così le hai sempre disponibili, consultabili e modificabili.
Per la pianificazione uso già l'ottimo Mappite (sia lode eterna a @gspeed ), per la navigazione (caricandoci i gpx) che app consigliate?
pignabianca
15-03-2022, 14:25
Avevo pensato anch’io ad un rugged..ma poi il passare la sim da un telefono all’altro non mi garbava..vado con il mio iPhone 11 e via.
ma il problema del gruppo ottico degli iphone troppo sensibile alle vibrazioni è stato risolto?
pignabianca
16-03-2022, 17:46
Io ho sempre usato iPhone mai avuto problemi ..
Prima usavo iPhone 8 ora 11
Penso dipenda anche dal tipo di supporto che si usa
pignabianca
16-03-2022, 17:57
E comunque per me il cellulare sulla moto non è la soluzione definitiva..ma ora con questo tft e il nav6 a 800 euro che non funziona non vedo alternative.
Mappite >Google Maps>cellulare e via.
Confermo.
iPhone 8 plus, acqua a fiumi e zero problemi, con supporto wirless SP Connect.
Ma, Mappite-Google Maps??? Che gpx trasferisci su Google Maps?
OsmAnd e vai in capo al mondo :lol:
pignabianca
17-03-2022, 19:54
Beh max 10 punti su Google maps ..ma il percorso lo trasferisci
pignabianca
17-03-2022, 20:48
Ma poi tu non eri un utilizzatore di Google maps?
Da A a B in città e per navigare velocemente verso indirizzi...tipo alberghi, ristoranti ecc ecc.
Altrimenti OsmAnd (o Scenic) per gpx.
Non capisco come fai a trasferire un gpx da Mappite a Google Maps.
Con My Maps, in modo molto più arzigogolato rispetto a Mappite o Kurviger, puoi fare una traccia, ma poi Google Maps non la naviga.
Allora a cosa serve?
pignabianca
17-03-2022, 22:04
Devo ancora capire bene ma sto facendo così:
Da mappite
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220317/f91805d34d8e12aef3b31287e3fdaf2d.jpg
A Google Maps
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220317/026aa65b3d145246f02afa841d364484.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho provato a creare “pseudo gpx” con Google Maps ma non mi sono mai trovato.
1) perché ad ogni waypoint ti blocca la navigazione e ti costringe a dare l’ok per continuarla
2) al massimo hai 10 punti…..8 intermedi se togli partenza ed arrivo.
Come hai fatto a metterne 12? :rolleyes:
pignabianca
17-03-2022, 22:27
Il problema è proprio sul numero di punti..tu su mappite puoi metterne finché ne vuoi.
Google Maps ti mette i primi 9 e l’ultimo,quelli in più li marca in bianco ( vedi foto)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pignabianca
17-03-2022, 22:28
Però l’anello te lo fa chiudere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma il problema del gruppo ottico degli iphone troppo sensibile alle vibrazioni è stato risolto?
mi rispondo da solo: no almeno sul iphone XR
dopo 2 giorni di uso dell'iphone XR in moto la fotocamera adesso ogni tanto "balla"...
insomma gruppo ottico andato
prenderò uno smartphone rugged
Ahia ..allora il problema esiste.
Mi ricorda un po’ un amico appassionato di orologi che mi diceva di non andare mai in bici con orologi meccanici perché le vibrazioni erano deleterie per i meccanismi.
Però non credo che cambi con qualsiasi altro supporto da manubrio, i problemi dovrebbero sempre presentarsi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giacomarko
19-04-2022, 16:10
quindi, apparentemente, in diretta da Google te ne fa inserire 8... ma se glieli "passi" via link, ne può gestire di più
da provare,
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Vorrei mettere un navigatore sulla moto da enduro e sono molto indeciso fra un garmin usato (600, 610, 650, 680) e uno smartphone rugged.
I garmin costano anche usati, lo smart lo si prende nuovo alla stessa cifra o anche meno.
Lo userei esclusivamente per l’off.
Voi che dite?
Che smartphone dovrei prendere che abbia una durata della batteria luuuunga?
Se è esclusivamente per l'off il Montana non ha praticamente rivali, a parte la versione 700 nuova.
Il garmin 396 si trova nuovo a meno di 300 €.
Il garmin 346 può capitare di trovarlo in promozione a meno di 250 €.
Inviato seduto al bar
Sono prodotti adeguati all’uso o abbastanza recenti da poterli utilizzare ancora oggi?
Sinceramente sono un totale ignorante al riguardo….
Di solito cerco di informarmi ma in rete non ho trovato giudizi utili o chiari, e infatti li sento nominare adesso per la prima volta.
Vorrei comperare un HOTWAV W10 con 15000mAh di batteria (cosi ho risolto il problema dell'alimentazione, dovrebbe durare di uso continuativo 3-4 giorni, ma a me ne basta 1).
Il problema e' ...
come lo fisso sull'archetto del navigatore?
E' spesso 23 mm (gli altri rugged sono tra 17 e18 mm) e non riesco a trovare un cradle che lo sostenga.
Suggerimenti??????
giacomarko
01-09-2022, 22:31
io lascerei perdere,
certo, dice batteria da 15 A
ma...
solo 4 Gb di ram, e 32 Gb di ROM...configurazione meno che basica,
ma come se non bastasse la risoluzione dello schermo è 1600 x 720... semplice HD, ben lontano dagli smartphone di fascia media... d'altra parte per meno di 200€...
io presi il modello Cyber 8... restituito dopo un paio di settimane,
a proposito... aggiornamenti, puoi metterci una pietra sopra.
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ok, hai ragione, probabilmente il modello non e' iltop.
Ma volendo prendere un rugged mi trovo ad avere spessori che non riesco a montare sui normali cradle....
Chi ha preso un rugged come lo ha montato sulla moto?
per gli utilizzatori di iphone (sul mio XR il gruppo ottico andato) c'è un warning di Apple in merito ai problemi causati dalle vibrazioni moto (del 7 luglio 2022)
https://support.apple.com/it-it/HT212803
solo iPhone 11 e modelli successivi e la fotocamera con teleobiettivo su iPhone 7 Plus e iPhone 8 Plus non sono dotate di stabilizzazione ottica dell'immagine
ma le vibrazioni colpiscono anche la messa a fuoco automatica a ciclo chiuso di iPhone disponibile su iPhone XS e modelli successivi, incluso iPhone SE (2a e 3a generazione)
io lascerei perdere,
certo, dice batteria da 15 A
ma...
solo 4 Gb di ram, e 32 Gb di ROM...configurazione meno che basica,
ma come se non bastasse la risoluzione dello schermo è 1600 x 720... semplice HD, ben lontano dagli smartphone di fascia media... d'altra parte per meno di 200€...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Sto scegliendo il mio Rugged, 6Gb/128Gb come lo vedi per Osmand?
Altra domanda, nel cavetto dove alimentavo il mio TomTom volevo attaccare una usb-c (foto), lo so che i Rugged durano un giorno con schermo acceso, però se mi capita di caricare c'è l ho a portata di manohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221123/186dc9ee13ad473b8f635dbca95fdaac.jpg
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
giacomarko
23-11-2022, 12:42
Come si può capire dai miei post, non sono un sostenitore dei rugged.. esperienza negativa,
detto questo, 6Gb + 128 sono più che sufficienti per tutte le applicazioni moderne, anche per OSMand,
come evidenziavo però, butta un occhio alla risoluzione perchè se solo HD le porzioni di schermo che vedrai sono ridotte in quanto "meno pixel.. oggetti più grandi ... quindi meno oggetti", e tra l'altro, OSMand è un sistema di Nav che offre moltissime visualizzazioni e add-on personalizzabili sullo schermo.
portare l'alimentazione, pur in considerazione della grande batteria, è una cosa assolutamente sensata che condivido al 100%, anche perchè come ben sai c'è la legge di Murphy...
Permettimi di dirti però, che se devi spendere intorno alle 300€ (o poco più) per un rugged decente, considera quanto segue:
a - per motivi tuaoi, hai bisogno di due telefoni,
b - ne vuoi uno solo e ti prendi un bel rugged,
c - lascia perdere e prendi un navigatore, perchè a 300 ne trovi quanti ne vuoi.
m
@giacomarko ancora faccio in tempo a tornare indietro e prendere uno Zumo XT...:)
logicamente mi tengo il mio cellulare personale (con 2° attacco Quad lock),
l uso che ne faccio io è anche fuoristrada, quindi parlano quasi esclusivamente di Osmand (sto usando l App non a pagamento e mi sto abituando), non lo faccio per le 100€ in meno, ma per praticità a gestire i GPX.
Creo da solo gpx o me li copio e incollo o me li inviano su whatsApp, ho letto che il Garmin potrebbe essere più laborioso.
Certo... guardando lo schermo dello Zumo ultraluminoso non è male...
Non so se capita anche con i rugged ma l’ultima uscita fatta in off con un cell e osmand per le tracce quando è cominciato a piovere abbiamo dovuto abbandonare perché ad ogni goccia che colpiva lo schermo la traccia si spostava. Era impossibile continuare.
giacomarko
23-11-2022, 13:47
Ora, dichiaro pubblicamente che non sono "foraggiato" da Garmin, prima che possa saltare in mente a qualcuno... ;)
Posso dirti che le ho provate tutte, in ordine, BMW Nav V, smartphone con TT o Osmand, tablet con TT, Osmand, rugged con TT e Osmand, TT620, BMW Craddle connected con smartphone e ora Zumo .
Non sto ad elencarti tutti i punti per i quali lo ritengo (al momento) la miglior scelta, ma rispondo solo alle tue due perplessità.
Lo Zumo attuale offre un sistema di caricamento dei gpx, che neanche TomTom si sogna, pur essendo stato forse il precursore,
Caricare gpx sullo Zumo
ti basta caricare la app Garmin Drive sul cellulare (con cui hai fatto il paring con lo Zumo), tap sul file gpx che hai ricevuto in qualsiasi modo: da whatsup, lo hai sul telefono, lo leggi da Google Drive... lo hai ricevuto per mail.. e semplicemente lo invii all'app Garmin Drive,
a questo punto l'app si avvia e ti chiede se vuoi che lo mandi allo Zumo, rispondi "yes" e alla prima volta che accendi lo Zumo (anche dopo una settimana) lo Zumo lo carica !! - più facile di così !! dimentica cavi USB, collegamenti al PC.. neanche gli aggiornamenti software richiedono il cavo USB.
Percorsi fuoristrada
Se inserisci nello Zumo una SD da 32 Gb (costo una decina di euro), puoi caricare altre mappe (purchè compatibili con il formato), io per esempio ho caricato le OSM (che sono quelle poi utilizzate appunto da OSMand!) che per il fuoristrada sono meglio dettagliate delle Garmin, chiaramente non conviene lasciarle tutte attive anche se ho letto che qualcuno lo fà, ma dal menu puoi alternativamente attivare o l'una o l'altra a seconda di cosa vuoi fare:
- parti per giro in fuoristrada.. deselezioni le Garmin e attivi le OSM...
- viaggio turistico con zavorra? fai viceversa...
non male no ?
ad ogni modo.. Buon Acquisto !!:)
PS: assolutamente corretto il punto di @MacMax, gli schermi dei cellulari risentono fortemente delle gocce di pioggia (i rugged non fanno eccezione), che assimilano alla pressione del dito, avuto la stessa disastrosa esperienza questa estate nelle Marche, acqua a secchi e siamo ritornati al B&B alla vecchia maniera: seguendo i catelli stradali:mad:
Mi avete convinto! :) Garmin zumo xt!
Che poi vado più su strada che off... Quindi graficamente è migliore!
Consigliate quello con schermo più grande? 5.5 mi sembra
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Anche se su strada con Rugged userei App TomTom...
Problema pioggia non si elimina bloccando schermo?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
giacomarko
23-11-2022, 16:43
Lo Zumo XT esiste solo in una versione, schermo da 5,5 pollici,
non ho mai provato, però a rigor di logica, se lo schermo è bloccato per le dita... lo è anche per la pioggia, posto che si possa bloccare il tocco ma lasciando però attivo e visibile lo schermo...
e come faresti ?
Non ci giurerei, ma non mi pare di aver visto questa funzionalità, anche perchè se fosse bloccato... poi come lo riporti indietro... ma io ho un Samsung, per cui non ho altre esperienze.
Facendo off in modalità esplorativa è necessario spippolare molto spesso con lo schermo per capire dove portano le tracce che stai seguendo o il percorso che stai facendo.
Avere lo schermo bloccato diventa una bella rottura...
Effettivamente... Avete ragione.
Anche se in off con le "grosse" quando piove non è consigliato... A rimanerci è un attimo
Lo Zumo è stabile con la pioggia?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
giacomarko
23-11-2022, 18:10
per quanto mi riguarda assolutamente sì, e non ho mai letto di XT che manifestano lo stesso problema del NAV VI,
ma dato che una "rondine non fà primavera", e di gente che lo ha in QDE non deve essere poca, sentiamo le opinioni di altri...
stavo leggendo la parte finale.
se la domanda è: l'XT con la pioggia è stabile, posso dire che con tutti gli altri navigatori sia BMW che Garmin, non avevo mai visto che legocce cambiassero la visualizzazione corrente. Con l'XT mi è già capitato in 2 occasioni e sempre sotto gocce molto grandi di diametro o sotto acqua molto intensa. Mai visto in vita mia questo problema.
Giorgio, prova a guardare nelle impostazioni del display... ho appena preso il Montana 700i e riporta
Normale
Guanti
Pioggia
magari è possibile selezionare anche sull'XT la risposta migliore al tatto.
Per tutti gli altri... già detto più volte... un device nato apposta per fare un solo lavoro è sicuramente migliore di uno nato per farne almeno 10.
GPS tutta la vita.
cicerosky
26-11-2022, 16:08
Io attendo questo https://www.umidigi.com/page-umidigi_bison2series_overview.html
In offerta Black Friday su Amazon a 175€ (non il pro).
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Robertone944
22-03-2023, 11:16
Ciao a tutti io ho un Doogee s96 pro rugged smartphone tornassi indietro lo prenderei con una batteria da 15500 mAh ma detto questo va bene è robusto le vibrazioni della moto non gli fanno nulla, è resistente alla pioggia e si vede anche sotto il sole la batteria dura circa due gg di contro la risoluzione e la luminosità non sono il massimo, ma considerato che lo uso solo come navigatore tutto sommato sono contento
Io attendo questo https://www.umidigi.com/page-umidigi_bison2series_overview.html
In offerta Black Friday su Amazon a 175€ (non il pro).
Envoyé de mon IN2013 en utilisant TapatalkHai più acquistato l'umidigi bison? Sarai anche io interessato ad usarlo in moto.
Come ti trovi?
Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk
Questo come vi sembra? Da usare con tracce GPX e Osmand. Solo navigatore. Mi sembra sufficiente come risoluzione schermo ma non leggo da nessuna parte i nits per la luminosità.
https://amzn.eu/d/9AFXCbm
Da chiarire:
Luminosità schermo?
Tipo di carica (USB C)?
Gocce di pioggia riconosciute come tocchi con il dito?
Sensibilità a vibrazioni moto (BMW boxer) ?
Come posizionarlo sul manubrio? Non so se il retro sarà compatibile con supporto adesivo universale per quad lock o sp connect.
Altro?
Grazie per i vostri pareri
cicerosky
26-10-2023, 21:15
Hai più acquistato l'umidigi bison?
Come ti trovi?
Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk
Bene , luminosità velocità solidità impermeabilità anche se non ho ancora preso vere 'ramate' d'acqua . Bison 2
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
cicerosky
04-11-2023, 09:19
Tornato dopo giro della Sardegna ,1400km . Ottimo telefono utilizzato con osmand.
Circa 200km sotto la pioggia (neve a vizzanova [emoji16]), anche se montato al centro del manubrio è piuttosto protetto.
Nessun problema
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Riprendo questa discussione solo per sapere se il problema della sensibilità alle vibrazioni di certi telefoni é rimasto lo stesso o se Apple ha magari migliorato la resistenza nel frattempo (ho iphone 13)
Oppure, se esistono supporti (tipo quadlock col damper) che risolvono il problema
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |