PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione liquido raffreddamento


gb.iannozzi
27-02-2022, 18:35
Come da titolo qualcuno lo ha mai fatto? ha usato la pompa del vuoto, o con il metodo tradizionale?, chiedo perchè per la pompa serve un tappo con angolazione a 90°, non c'è spazio in altezza sufficiente e il distributore con i rubinetti non passa se avete il classico modello da automobile, sbatte sulla carena superiore, grazie

folagana
28-02-2022, 08:33
io l'ho fatto ed ho anche notato la differenza, perché ho fatto il lavaggio con un additivo specifico. Ho usato il kit sotto vuoto, non ricordo particolari problemi, forse ho preso un kit che si adattava. Se trovo il link te lo posto.

gb.iannozzi
28-02-2022, 09:51
Grazie nel k 1200 non ho avuto problemi di spazio

Inviato dal mio T774H utilizzando Tapatalk

folagana
28-02-2022, 10:33
ecco

https://www.amazon.it/dp/B07KWXF6NH/ref=pe_3310731_185740161_TE_item

andrea_gb
28-02-2022, 11:11
Io avevo chiesto al service BMW, dicono che non ce n'è bisogno e che BMW non lo prescrive come manutenzione ordinaria.
La mia in 60.000 km non ne ha consumato nulla ed era ancora perfetto.
Dicono che il circuito è praticamente sigillato e la sua durata è equivalente alla durata totale del motore.

folagana
28-02-2022, 12:30
Io ho visto la differenza sebbene il liquido possa avere un volume costante non significa che abbia l’efficienza costante.

La risposta di BMW non la giudico ma mi pare poco seria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
28-02-2022, 19:53
Perfetto grazie del link, ordinato, per meno di 40€ non mi creo il problema, anche perchè lavorare senza attrezzatura è una cosa che odio... per l'assistenza posso pure capire (una scocciatura...) però con il tempo tutto decade, ricordate che nel K1200 a 55° la coppia conica era senza foro di scarico olio perchè dicevano che era permanente? poi modificata nelle ultime annate con nuovamente il foro di scarico e il tappo!

folagana
28-02-2022, 21:07
Ricordati che ti serve qualcosa per chiudere l’ingresso di aria dal vaso di espansione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
03-03-2022, 16:24
Si grazie, per quello ho le pinze apposite per i manicotti, ma sono sorti 2 problemi, il primo l'adattatore verso il compressore era di misura sbagliata, più grande e questo l'ho risolto, l'altro no! in sintesi non riesco a fare il vuoto perchè perde aria sull'attacco del radiatore, il cuneo in gomma non riesce a scendere, perchè poi da rotondo il profilo del collo diventa rettangolare, ti metto foto https://photos.app.goo.gl/TYaiKc7XnKTY7WT9A il kit è uguale al tuo, hai un suggerimento? pensavo a del nastro auto agglomerante, altrimenti devo trovare un set di tappi per la prova in pressione, ma ho visto il costo !:mad:, uffa ho svuotato tutto, a saperlo rimandavo

folagana
04-03-2022, 09:33
Quando torno a casa controllo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlessandroBorgia
04-03-2022, 09:41
Scusate se mi intrometto,

mi spiegate come è la procedura per la sostituzione liquido, messa sottovuoto dell'impianto e successiva ricarica ?

Come fai a mantenere l'impianto sottovuoto da quando stacchi l'aspiratore a quando versi il liquido nuovo ? Immagino che in qualche moto devi ricaricare il nuovo refrigerante attraverso la macchina del vuoto, o no ?

Presumendo che non sia un vuoto particolarmente spinto, non converrebbe fare il vuoto dal vaso di espansione che almeno non ha forme strane ?

Grazie per le info

folagana
05-03-2022, 08:17
L’ho tagliato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220305/1c8ddb2a978aeda15e3b319b757255f4.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana
05-03-2022, 17:13
@alessandroborgia

in poche parole, il sistema che ti permette di fare il vuoto con un eiettore attaccato al compressore, ha una valvola a 3 vie e ti permette una volta fatto il vuoto di aspirare da una tanica il liquido e metterlo nel sistema.

Questo metodo è molto efficace perché aiuta a ridurre al minimo la presenza di aria nella parti basse del motore.

se mi dai una email ti giro la procedura da manuale... lo strumento ovviamente lo devi adattare ma sono più o meno tutti uguali

gb.iannozzi
06-03-2022, 13:08
ahhhhh ecco, io alla fine ho usato auto agglomerante, bella soluzione, anche perchè il taglio è preciso da quello che vedo

AlessandroBorgia
06-03-2022, 20:00
se mi dai una email ti giro la procedura da manuale... lo strumento ovviamente lo devi adattare ma sono più o meno tutti uguali

Ciao grazie :) , però mi sa che l'ho trovata spulciando nel pc (ho una sorta di clone del cd del manuale d'officina versione USA).

gb.iannozzi
14-03-2022, 18:18
immagino sia l'RSD

AlessandroBorgia
14-03-2022, 20:25
Ciao, si RSD versione USA, però non è aggiornatissimo, ma va bene lo stesso.

gb.iannozzi
15-03-2022, 14:19
si ma le differenze sono minime