PDA

Visualizza la versione completa : Come Organizzare la Vacanze (secondo noi! )


petrel
22-02-2022, 10:45
Forse siamo un po eccessivi, ma a noi piace organizzare le vacanze per tempo ...

Questo il planning di questa estate.

https://i.ibb.co/nsB5pkq/Estate-2022.png (https://ibb.co/6R8fQsc)

Voi come fate??? :)

plaf
22-02-2022, 11:01
Più o meno così, avanzo di giorno in giorno fermandomi nello stesso albergo più di una notte solo se ci sono attrazioni o per riposare (magari al mare) e fare bucato a metà percorso…
Non sono così dettagliato nella pianificazione…nel senso che non prenoto, salvo luoghi ove sia altamente consigliato, sperando di trovare posto ( viaggio solo con la mia compagna e di norma una camera la trovi sempre)..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GS3NO
22-02-2022, 11:09
Forse siamo un po eccessivi, ma a noi piace organizzare le vacanze per tempo ...
Voi come fate??? :)

Noi siamo un attimino più meticolosi e puntigliosi.. ma qui apriamo un capitolo penoso :lol: perchè, nel migliore delle ipotesi, sfioriamo la patologia psichiatrica

petrel
22-02-2022, 11:21
...sfioriamo la patologia psichiatrica

Andresti daccordo con mia moglie... e' lei la pianificatrice folle!!! :mad:

robygun
22-02-2022, 11:34
Dopo aver deciso la meta (quest'anno ad esempio saranno Bretagna e Normandia) compro una cartina ed inizio a segnarci i posti interessanti (strade particolari, musei, località, ecc..)..
Nei viaggi lunghi metto giù un itinerario di massima cercando di non sforare le 5 ore di moto al giorno, però poi decido man mano dove andare e dove fermarmi..

Sinusoid
22-02-2022, 22:47
pure io butto giù su un folgio excel tapper e kilomteri
vedo sistemazioni alberghiere
smusso e taglio fino a poche settimane prima
poi comincio a cercare di prenotare
se non trovo cambio tappe
poi alla fine di solito esce l'intinerario di compromesso
compromesso tra la mia voglia di km e cose da vedere e quella di mia moglie di tappe tranquille pochi cambi alloggi

ZUZZU
22-02-2022, 22:56
Il Maestro supremo …….


https://youtu.be/fKHHYg3HVNE

robygun
22-02-2022, 23:01
Siete troppo "legati", scioglietevi un po'.. [emoji16]
A me viene l'ansia se solo devo prenotare il traghetto..

Hasta la Improvisación, siempre! [emoji16][emoji16][emoji16]

petrel
23-02-2022, 06:04
Il Maestro supremo …….


https://youtu.be/fKHHYg3HVNE

:lol::lol::lol:

GS3NO
23-02-2022, 08:47
Il Maestro supremo …….

Concordo! :arrow:

pasquakappa
23-02-2022, 09:05
Mai prenotato nulla se non i traghetti. Deciso il percorso prenoto on line giorno per giorno. Sarebbe uno stress diversamente. Capisco chi viaggia in coppia e prenota prima

er-minio
23-02-2022, 11:03
Voi come fate??? :)

Miii... :)

Scelgo dove andare, mi faccio una massima delle tappe, mi faccio percorsi e tracce con le varie opzioni, salgo in moto e parto.

sacco185
23-02-2022, 12:00
Pure io. Mi butto e dove trovo trovo.
Intanto non mi viene il patema di dover rispettare date e orari e comunque, purtroppo, non riesco a trovare l'impostazione mentale per programmare così dettagliatamente.

pignabianca
23-02-2022, 12:35
Noi pianifichiamo e prenotiamo tutto o quasi alcuni mesi prima..niente Excel però preferisco carta e penna.
Ora ad esempio stiamo organizzando la Sicilia per giugno[emoji965][emoji965]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
23-02-2022, 15:56
Io parto, porto la tenda e vivo il momento..
Anno scorso sullo Stelvio, pranzo con fornellino, ho prenotato il traghetto per il giorno successivo in Corsica.
Tornato a casa alle 22 e la mattina alle 5.30 ero già "on the road".
Questo da solo ma in coppia cambia poco, mi informo su cosa vedere, poi quando e come lo decide il viaggio.
2 anni fa direzione Sicilia (ricordi Zeno?? :eek:) avevo il traghetto Livorno-Palermo la sera del Venerdì alle 23... traghetto perso causa febbre (no Covid) e preso quello della domenica da Civitavecchia.
Se avessi fissato avrei perso soldi.

GS3NO
23-02-2022, 16:06
2 anni fa direzione Sicilia (ricordi Zeno?? :eek:)

:lol: vecchio sì ma rincoglionito no :lol: pure vicini di casa!

LoSkianta
23-02-2022, 17:50
ma a noi piace organizzare le vacanze per tempo ...



A me piace la parte della programmazione.

Per il gruppo sono io che mi sbatto nel comprare cartine, farci le fotocopie per segnare strade o (in alternativa) stamparmele con google maps.
Mi cerco gli alberghi (anche se cerco di non prenotare), comparo i costi e le recensioni sulla cucina.

Ma non mi pesa.

Anzi, mi pare che accresca il piacere della vacanza, una volta che mi trovo a percorrere le strade (magari mai fatte in precedenza) ipotizzate.
Non sapere di preciso dove mi trovo, cosa potrò vedere di li a poco, non sapere cosa può esserci di interessante sull'itinerario, mi darebbe la sensazione di non godermi appieno la vacanza.

Eppure alcuni miei pards spesso sanno a malapena in che nazione siamo in quel momento.
E sono contenti così. Il loro motto è "vai avanti te che noi ti si viene dietro"... magari hanno ragione loro...

folagana
24-02-2022, 11:18
ognuno ha piacere di farsi la vacanza come gli pare e non c'è di certo una regola. Io ho fatto vacanze improvvisate, vacanze molto organizzate, vacanze in tenda... insomma un pò di tutto. Di certo ho compreso per la mia esperienza che il tempo detta un pò tutto.

Quando ero libero e scapolo vale il "chissenefrega" senza meta, senza prenotazioni, tenda... ecc. Poi con l'arrivo delle esigenze famigliari il tempo è prezioso e non va sprecato. Sono passato ad una meticolosa preparazione dei tracciati, hotel e ristoranti... praticamente è una gita organizzata dove si guida solamente e si gode dei posti...poi certo gli inconvenienti capitano comunque e sono anche poi le cose migliori da ricordare

@LoSkianta al momento sono esattamente come te ma il gruppo è fatto da 2... e siamo già troppi

MacMax
24-02-2022, 11:34
Ci manca anche che mi programmi le vacanze giorno per giorno, tappa per tappa, ristorante per ristorante.
Nessun problema per chi lo fa, se vuole, ma per me una programmazione del genere non esiste.
Per me fare una vacanza/viaggio significa scegliere il giro di boa, ossia il punto in cui si comincia il ritorno verso casa, tutto quello che c'è in mezzo lo decido il giorno prima o al massimo due.
Una programmazione così netta forse, e sottolineo forse, la farei solo per una vacanza di pochi giorni e in Italia, paese che conosco bene, ma se vado all'estero e magari in un paese che visito per la prima volta mi dispiace ma proprio no.

robygun
24-02-2022, 11:53
Per motivi vari negli ultimi 2 o 3 anni ho spesso prenotato gli alloggi nei miei vagabondaggi, comodo ma mi dava una vaga sensazione di costrizione.. un leggerissimo disagio..

L'anno scorso però son tornato alle origini e mi son sparato un Varese>Gargano>Varese in modalità "Pianificazione Zero".. un goduria.. una vera liberazione..

folagana
24-02-2022, 12:27
@MacMax sei un uomo fortunato.... beato te

io ho 7 giorni/anno per partire quindi o così o pomì!

Non è sbagliato quello che fai tu ne quello che faccio io... abbiamo esigenze diverse. Quando avrò i figli grandi e la moglie che non rompe... allora esco a comprare le sigarette!

Per la cronaca così ho visitato francia spagna svizzera austria ecc.... partendo dalla sicilia in cui 2 giorni li sprechi per salire e scendere... quindi figurati...

Antonio Tempora
24-02-2022, 12:42
Buon giorno a tutti.
Fino al 2012 programmavo meticolosamente il mio viaggio e prenotavo in anticipo tutti gli alberghi.
1999 in Francia,2001 Spagna del Nord, 2002 in Grecia, 2044 e 2005 in Turchia, 2007 in Siria e Giordania prenotavo prima di partire tutti gli alberghi utilizzando il Fax e poi le mail in modo di arrivare la sera in albergo con la prenotazione confermata senza timore dino trovare disponibilità per colpa dell'"Over Booking.
Dal 2012 nel viaggio "Balcani e Grecia" ho cominciato a prenotare giorno per giorno la sera prima o la mattina stessa con Booking o tramite la reception dell' hotel dove soggiornavo e così avevo la libertà di cambiare la destinazione prevista in fase di programmazione del viaggio.
Procedura svolta nei successivi 4 viaggi in Turchia, in Iran nel 2017 ed in Georgia ed Armenia nel 2019.
Anche oggi come come dall'inizio del mio "peregrinare in moto" nel 1992, studio attentamente luoghi e destinazioni del viaggio, usi e costumi, mete imprescindibili per non trovarmi impreparato.
Anche io pianifico con un foglio Excel ma preferisco prendere appunti su un taccuino su cui traccio e fisso le diverse ipotesi di viaggio.
Mio fratello una volta mi definì "L'uomo degli ultimi 5 minuti" perchè ero in grado di cambiare programma di viaggio definito nei minimi particolari in qualche cosa di profondamente diverso.
Ho rispetto per chi parte senza mete prefissate decidendo giorno per giorno e lasciandosi trasportare dall'"Avventura", senza studio preventivo delle mete da coprire.
Credo che sia un principio valido per le mete relativamente vicine alla propria residenza ma non per viaggi di lunga percorrenza e destinazioni che, forse, non si visiteranno una seconda volta.
Mi spiego meglio: io del paese che intendo visitare conosco tutto prima di partire, compreso quello che si potrebbe definire il "Paradiso Terrestre" delle mete turistiche, quando sono in viaggio posso trovare però un luogo che per me è il Vero Paradiso Terrestre e decido in maniera cosciente di tralasciarlo. Diversamente chi viaggia "senza meta all'avventura" si trova a fare un viaggio magari bellissimo ma scoprendo al ritorno, guardando in TV uno dei tanti programmi o documentari, di essersi perso una meta irrinunciabile pure vicina al percorso fatto, che non potrà visitare successivamente.
Certo tutto dipende da cosa ci si aspetta dal proprio viaggio.
Oggi la maniera migliore per visitare un luogo di destinazione è starsene comodi a casa propria guardando un documentario di viaggio in TV.
Le immagini dei luoghi e delle meraviglie museali ed archeologiche, con riprese effettuate dai droni e magari in 3d, in parti del paese da visitare precluse ai visitatori, mi riferisco ad esempio ai parchi naturali Africani dove solo il 20% è accessibile al turismo, sono quasi sempre superiori a quanto potrebbe ottenere, in termini di soddisfazione del proprio desiderio di conoscenza, un semplice turista, in moto o no.
Quello che un documentario televisivo non potrà mai sostituire è invece l'esperienza sensoriale, tattile, empatica e gustativa nel visitare un Suk, Marocchino o Siriano (quello di Aleppo nel 2007 è stato straordinario ), di mangiare il cibo locale sperimentando esperienze gustatine nuove e diverse, di conversare con i locali, scambiando opinioni ed esperienze per arricchirsi vicendevolmente, di aspirare il profumo dei luoghi visitati ( ricordo il profumo inebriante di resina dei boschi di Rodi o quello dei Cedri del Libano su una pista del Grande Atlante Marocchino nel 1998, talmente intenso da distrarmi nella guida della mia moto da enduro e causarmi una brutta frattura al piede destro...).
Viaggiare in moto ci permette di godere del viaggio a 360° regalandoci sensazioni che nessun altro mezzo tecnico ci potrà dare.
Perciò, programmazione o no, l'importante è partire.
Buon viaggio e tutti

petrel
24-02-2022, 15:01
....
Perciò, programmazione o no, l'importante è partire.
Buon viaggio e tutti

:d:d:d + 10

folagana
24-02-2022, 17:54
Esatto ….. poi ognuno fa come gli pare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
25-02-2022, 10:06
.. ma il gruppo è fatto da 2... e siamo già troppi

Quaranta anni fa mi sono fatto una vacanza in Grecia ad agosto; non mi interessava avere con me nessun altro eccetto la "passeggera" (:eek:) dell'epoca. Ma in 2 è molto più facile trovare alloggio anche senza prenotare niente, pure ad agosto e in luoghi affollati.

Ora, a 60 anni passati, apprezzo molto la compagnia di amici fidati, con i quali non succederà mai di discutere su mete o cose da vedere.

Quando parti in 8/10 tutto cambia. E, a volte, è anche necessario prenotare.

Aggiungo che anche il tempo a disposizione è diminuito.

Le cose cambiano...!

folagana
25-02-2022, 12:32
esatto

ormai da diversi anni vado in vacanza con un amico con cui abbiamo praticamente, motociclisticamente parlando, tutto in comune. Ormai saranno più di 10 anni che non faccio più uscite, neanche domenicali in gruppo. Esco da solo o con lui. Stop.

robygun
25-02-2022, 13:30
Ogni tanto me lo chiedono perché viaggio da solo, puntualmente rispondo che già è complicato fare una normale vacanza tra amici immagina che casino se ci aggiungi anche tutta la questione motociclista..

Ritmi, soste, cosa vedere, quando è quanto fermarsi, un casino..

RESCUE
25-02-2022, 13:54
Personalmente dato che non mi piace lasciare nulla al caso, preferisco prenotare per tempo, anche una volta in Bretagna con un amico abbiamo “bucato” l’orario di arrivo sostando più volte lungo il percorso ed abbiamo cambiato hotel/location…perdendo i soldi della precedente prenotazione.

Quando viaggio con mia moglie faccio uguale….ma non è detto che possa provare il “brivido” dell’ ignoto e trovarmi alle 19:00 a spippolare su Booking per trovare in albergo decente e con un rapporto qualità/prezzo accettabile.[emoji28][emoji28][emoji28]


“GIESSISTA” cit.

LoSkianta
25-02-2022, 14:43
... un casino..

Ovvio che in gruppo ci vuole mediazione, compromessi.

Da solo fai come meglio credi, ma le risate a cena e dopo, con un gruppo affiatato, sono impagabili.

LoSkianta
25-02-2022, 14:45
..preferisco prenotare per tempo..

Io non lo preferisco, ma, a volte, è inevitabile doverlo fare.

dumbo54
26-02-2022, 01:38
Sono più o meno vent'anni che tutti gli anni partiamo in moto, con mia moglie, per una o due vacanze: una corta, in primavera, e una lunga, il "grande viaggio estivo".
All'inizio si andava "ad minchiam", son venute fuori cose molto belle , ma abbiamo anche perso ( per crassa ignoranza) mete che valevano la pena, e a volte abbiamo dormito in autentiche topaie, dopo essere stati avvelenati da soggetti del tutto privi di scrupoli.
Poi si impara... L'uso delle prenotazioni anticipate e, poi, dei navigatori "dedicati", ha cambiato un po' il nostro modo di viaggiare: meno sorprese, più pianificazione. Anche meno chilometri al giorno, e meno "punti tappa": si invecchia, e il faiedisfabagagli giornaliero un po' pesa.
Dovessi dire adesso, ho un po' nostalgia dell'epoca "eroica", ma credo soprattutto perche avevamo vent'anni di meno...:lol::lol:
C'è poi un altro aspetto: nelle serate invernali, mi diverto a spippolare su mappe di ogni genere ( di solito Michelin e Mappite) e siti di informazioni turistiche dedicati e no.
Così si arriva ad inizio stagione ( adesso) con tre o quattro viaggi programmati, e poi si sceglie.
La prossima estate la nostra discriminante numero uno sarà il Greenpass, o meglio la sua assenza, e la totale assenza di restrizioni di qualunque tipo, dentro e fuori: andremo dove si può stare ovunque senza maschere, e senza estrarre ogni due secondi il cellulare per mostrare l'orrido pass.
Se ci saranno le condizioni, sarà Puglia, se no probabilmente Spagna.
Tutto già programmato, ovviamente, e la Puglia anche prenotata.
Vedremo, l'importante è andare:D:D:D

brag
26-02-2022, 07:44
Scelgo il periodo (per evitare affollamenti) e pianifico il percorso sulle cartine (generalmente strade panoramiche, quelle verdi sulle Michelin) che poi trasferisco sul navigatore.

Per gli alberghi ne identifico 2 o 3 che hanno i requisiti richiesti, salvo le posizioni sul navigatore, e poi li prenoto la sera prima, o anche la mattina del giorno di arrivo.

Da tempo volutamente evito d'informarmi troppo sui luoghi che vado a visitare perché se guardo molte foto, filmati etc poi mi manca l'effetto sorpresa ;)

RESCUE
26-02-2022, 08:27
A proposito di cartine, io sono nato con il navigatore in mano, ma voglio cominciare ad imparare anche a navigare con la cartina e lo vorrei fare questa estate.

Non mai capito per le mappe quali scale sono le più corrette da acquistare per noi motociclisti, da consultare anche in viaggio, posizionandole nella tasca della borsa serbatoio.


“GIESSISTA” cit.

robygun
26-02-2022, 08:36
Io mi trovo bene con le mappe in scala tra 1:300.000 e 1:500.000, sono abbastanza dettagliate pur coprendo fette importanti di territorio..
In scala maggiore perdi molte strade locali e punti di interesse..

iteuronet
26-02-2022, 13:30
A proposito di cartine, io sono nato con il navigatore in mano,

“GIESSISTA” cit.

giá,il primo navi,visto 10 anni fá.Risultati miserrimi:lol:
per questo l ´integrazione col cartaceo é essenziale-
Non salendo mai oltre 1 a 200mila,mi é capitato di partire con un paiodichili di cartine.
Ho abbandonato l ´uso delle stesse in favore degli atlantiche hannosi una visione d´insieme peggiore,ma sono piu maneggevoli non richiedendo un letto matrimonuale/tavolo da 4 per la consultazione,oltre ad essere + duraturi.
Da non trascurare iltempo/incazzature nel ritrovare il ´ripiegamento´originale:lol:,che evita di ritrovarsi con un sandwich di dimensioni decisamente aumentate....

RESCUE
26-02-2022, 13:39
Ciao Sandro!

Ma ZK è dal 2013 che giro con il navi….[emoji16][emoji16][emoji16]


“GIESSISTA” cit.

katana
26-02-2022, 15:33
Carte stradale 1:300000 e 1:400000.
Ti forniscono tutte le necessarie informazioni in merito alle strade e anche segnalati i punti di interesse principali.
Classiche le Michelin, ma ultimamente preferisco le Marco Polo.
Prima dell'avvento dei navigatori c'era più scelta.

Inviato seduto al bar

brag
26-02-2022, 17:15
Per pianificare percorsi turistici / panoramici servono cartine dettagliate altrimenti le stradine non ci sono, e quindi 1:200.000 o 300.000 (quello che si trova sul mercato).

Una volta pianificato il percorso sulla cartina si identificano i punti significativi e si ricostruisce lo stesso percorso sul navigatore.

Vantaggi: guida agevole, senza errori e/o perdite di tempo ... e se si inchioda il navigatore si ha sempre il percorso già tracciato sulle cartine (che ovviamente vanno portate)

Svantaggi: personalmente non ne vedo nessuno.

NOTA: con i navigatori evitare gli indirizzi; usare SEMPRE le coordinate o i WP opportunamente identificati (che poi sono sempre coordinate geografiche) ;)

ziopecos
26-02-2022, 17:42
Meglio ancora delle cartine sono gli atlanti spiralati. Una volta levate le pagine con gli elenchi (inutili) non occupa nè pesa così tanto ed è molto più comodo, oltre ad essere più economico.

Per quanto riguarda la pianificazione le 2 scuole di pensiero sono valide entrambe, anche se una l'opposto dell'altra. Hanno entrambe i propri pro e contro. Personalmente pianifico e prenoto tutto da casa. Guardo prima le strade più interessanti, poi aggiungo i posti da visitare presi dalle guide (Lonely Planet), rischiando così di non perdersi posti interessanti a pochi km dall'itinerario (già successo nei primi viaggi). Il viaggio per me inizia già a casa. Avendo prenotato in anticipo sono sicuro di avere un tetto sulla testa (fossi in auto sarebbe differente) e ad un prezzo umano (purtroppo non ho una Visa carta Oro..). In più il tempo perso a cercare una sistemazione lo posso utilizzare per fare più strada o per visitare più luoghi o semplicemente prendermela comoda.

robygun
26-02-2022, 17:50
Per le cartine consiglio le Reise Know how

https://www.reise-know-how.de/en

Ben fatte ed anche resistenti all'acqua..

MacMax
26-02-2022, 17:59
Come ho scritto qualche msg fa io pianifico poco, di solito solo i primi tre, quattro giorni, perché poi, di solito, devio o salto o accorcio una tappa. Ma questo solo per le vacanze lunghe.
Una pianificazione stretta invece la trovo quasi indispensabile per la settimana.
E sempre e comunque mi porto dietro le mappe delle zone che visiterò perché danno una vista d’insieme che nessun navigatore/smartphone/tablet potrà mai offrire.
Al 90% il navigatore mi serve per trovare l’albergo, il restante 10 per il tempo di arrivo, altrimenti la mappa, sempre.

brag
26-02-2022, 19:12
Per quanto riguarda la pianificazione le 2 scuole di pensiero

Oggi, ripeto OGGI (basta un telefonino collegato ad internet), a meno di situazioni particolari, io ho sperimentato veramente tante volte che non è necessario prenotare, ma bensì "PIANIFICARE" .... nel senso che basta individuare più di una struttura nel luogo prescelto ;)

GS3NO
26-02-2022, 21:13
Un precisazione: pianificare non basta...

bisogna pianificare bene. E non è la stessa cosa. Poi possiamo discutere su cosa vuol dire "bene", ma non in questo post. Faccio un esempio: sono anni che noi viaggiamo in gruppo e quindi serve una buona dose di organizzazione iniziale per allineare le aspettative di tutti a quello che poi si andrà a vedere. Pianificazione dell'itinerario e condivisione per raccogliere suggerimenti o cambiamenti. Ci vuole rispetto e ascolto perché tutti si sentano bene. Sono le ferie e sono essenziali.
Ma tutto questo non basta. Da un lato è difficile trovare equipaggi allineati in termini di necessità ed aspettative, equipaggi che sanno viaggiare, che sanno affrontare tutti quegli imprevisti che non sono stati pianificati e discussi previamente; dall'altro è la costruzione del team di viaggio. Non è che una squadra efficace ed efficiente si faccia da sola, bisogna lavorarci e se volete è un'altra forma di pianificazione anche questa.
Ma poi se si pianifica tutto bene i risultati arrivano, la Caucasian Marathon (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502833) è stata esemplare, grazie soprattutto alle persone che vi hanno partecipato.

Ebbene sì, noi abbiamo anche un contingency plan, pianifichiamo anche gli imprevisti, se non tutti quelli più probabili. Cosa e come fare fronte. Ma avevo avvertito già nel post tanto sopra che ho una tara psicologia che sfocia nella morbosità quando si parla di organizzare e pianificare... :rolleyes: ho il project plan di viaggio :confused: ma arrivare impreparato mi mette ansia. :lol:
Adesso stiamo pianificando un'Islanda (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517410) ed è stata finora la cosa più difficile... ma ce la stiamo facendo...

dumbo54
27-02-2022, 02:13
Anch'io giravo con le cartine, poi son passato agli atlanti, enormemente più comodi da maneggiare, specie quando si è vestiti da moto e ci sono 35 gradi e ti viene il dubbio di aver sbagliato strada :mad::mad:

PS può succedere anche con il navi, se devii troppo dal percorso fissato ( magari per una strada chiusa o un incidente), poi quello scemo non ricalcola e sono membri per diabetici...
Comunque da qualche anno uso Viamichelin sul computer per decidere l'itinerario ( mi piacciono le strade panoramiche, e Michelin le ha) affiancato da Mappite per la programmarlo sul navi.
Però un atlante lo porto dietro ancora adesso, anche se riesco a far fronte a quasi tutto con l'iPad...ma metti che non ci sia connessione, non si sa mai...
Comprendo perfettamente i problemi di pianificazione di GS3.
Noi li abbiamo risolti andando in giro da soli, per lo meno se si tratta di più giorni la presenza di amici con gusti e esigenze inevitabilmente diversi complica parecchio le cose: fumatori e no, smanettoni e no, culi di pietra e culi delicati, alberghi e "ostelli", ristoranti e trattorie, soste o no, 400 km di autonomia o 300 o 200....dopo due giorni diventa facile mettere in crisi amicizie anche antiche, specie se ci sono le signore:lol::lol:

plaf
27-02-2022, 07:17
[emoji23][emoji23][emoji23] @Dumbo hai messo il dito nella piaga…
Per la mangiata domenicale, a mio avviso, va benissimo il gruppo ma per la vacanza il numero per forza deve essere ristretto… per evitare problemi io e i miei amici abbiamo stilato una semplice regola: chi pianifica decide e gli altri si adeguano…conoscendo le abitudini di ognuno ti aggreghi a coloro che hanno abitudini simili alle tue evitando quello chi ama fare tappe da 500/700 km al giorno o quello che è sempre fermo a fare foto…. Poi il gruppo ristretto permette di marciare con velocità senza attendere a lungo la coda attardata da un semaforo, una rotonda…. Per il navigatore suggerisco di impostare molti waypoint in modo che il ricalcolo del percorso venga effettuato su brevi tratte in modo da non avere sorprese (che hai inevitabilmente sulle lunghe percorrenze)…buono il suggerimento dell’atlante ( io uso cartina in emergenza se tablet e cellulare non funzionano)…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GS3NO
27-02-2022, 14:23
Noi li abbiamo risolti andando in giro da soli, per lo meno se si tratta di più giorni la presenza di amici con gusti e esigenze inevitabilmente diversi complica parecchio le cose: fumatori e no, smanettoni e no, culi di pietra e culi delicati, alberghi e "ostelli", ristoranti e trattorie, soste o no, 400 km di autonomia o 300 o 200....dopo due giorni diventa facile mettere in crisi amicizie anche antiche, specie se ci sono le signore:lol::lol:

Per questo il team building, comunicazione aperta ma rispettosa e chiarirà in merito ad obbiettivi e come li s’intendono raggiungere sono indispensabili. A 20 anni viaggiavo solo con la tenda, a 30 con la signora a 35 in gruppo. Gioco e alleno pallavolo e per me la squadra è un’idea a cui non so rinunciare. Ma bisogna crearla la squadra, non si fa da sola.

GS3NO
27-02-2022, 14:26
Dimenticavo: i miei navigatori non ricalcolano. Ho disattivato la funzione. Se voglio essere sicuro di fare quanto disegnato, analizzato, valutato e accordato la traccia deve rimanere quella che è. Nel caso esca dalla traccia, sta a me navigare a vista per rimettermi dentro.

PS: il navigatore non è un sostituto delle cartine, queste sono fondamentali sia nella progettazione sia in Loco.

iteuronet
27-02-2022, 15:10
una cosa ho capito:non andare in ferie con GS3.Dovrei sostituire il passeggero con lo pisicologo:lol:

GS3NO
27-02-2022, 15:33
una cosa ho capito:non andare in ferie con GS3.Dovrei sostituire il passeggero con lo pisicologo:lol:

mizzeca! vero è!

folagana
27-02-2022, 15:39
@GS3NO

mi sa che che in fatto di maniacalità siamo molto simili... io mi spingo fino a ristorante... ma vabbé esagero. Ho visto il tuo thread sull'islanda. 15 giorni.. beato te.

GS3NO
27-02-2022, 15:50
io mi spingo fino a ristorante...
Selezionavo alcuni e poi valutavo sul posto... ora ho smesso questo...

Ho visto il tuo thread sull'islanda. 15 giorni.. beato te.

Ma da questo non si "evince" se ti piaccia o no... oggi parlo bene... :lol:

folagana
27-02-2022, 15:54
Non ho competenze sull'islanda, mi piace la pianificazione e sopratutto la tua disponibilità di tempo.... che io non ho purtroppo. Se avessi 15 gg/anno sarei l'uomo più felice sulla terra!!

ZUZZU
27-02-2022, 22:35
Io credo che ogni VIAGGIO abbia una storia a se.

Viaggi programmati sono stati una chiavica, quelli fatti alla cazzo, spettacolari.

Ci sono molte variabili e la prima è il tempo che hai a disposizione.

Un conto è avere una 3-4gg, una settimana, due settimane o un mese. Meno giorni hai più devi essere “Furiò” della programmazione; con un mese puoi anche girare all’avventura.
Dipende da dove vai; programmare 15gg in Islanda, non è programmare 15gg in Spagna.

Su una cosa però io non transigo: la programmazione delle tracce gpx.
Non significa doverle poi seguire alla morte, ma averle con se. Dopo, durante il viaggio si deve avere la capacità di adattamento per seguirle e/o adattarle al momento, in funzione del meteo o altro.

Quindi: un po’ Furiò, un po’ cazzaro :lol:

Niko1982
28-02-2022, 07:43
Buon giorno a tutti.
Fino al 2012 programmavo meticolosamente il mio viaggio e prenotavo in anticipo tutti gli alberghi.
1999 in Francia,2001 Spagna del Nord, 2002 in Grecia, 2044 e 2005 in Turchia, 2007 in Siria e Giordania prenotavo prima di partire tutti gli alberghi utilizzando il Fax e poi le mail in modo di arrivare la sera in albergo con la prenotazione confermata senza timore dino trovare disponibilità per colpa dell'"Over Booking.
Dal 2012 nel viaggio "Balcani e Grecia" ho cominciato a prenotare giorno per giorno la sera prima o la mattina stessa con Booking o tramite la reception dell' hotel dove soggiornavo e così avevo la libertà di cambiare la destinazione prevista in fase di programmazione del viaggio.
Procedura svolta nei successivi 4 viaggi in Turchia, in Iran nel 2017 ed in Georgia ed Armenia nel 2019.
Anche oggi come come dall'inizio del mio "peregrinare in moto" nel 1992, studio attentamente luoghi e destinazioni del viaggio, usi e costumi, mete imprescindibili per non trovarmi impreparato.
Anche io pianifico con un foglio Excel ma preferisco prendere appunti su un taccuino su cui traccio e fisso le diverse ipotesi di viaggio.
Mio fratello una volta mi definì "L'uomo degli ultimi 5 minuti" perchè ero in grado di cambiare programma di viaggio definito nei minimi particolari in qualche cosa di profondamente diverso.
Ho rispetto per chi parte senza mete prefissate decidendo giorno per giorno e lasciandosi trasportare dall'"Avventura", senza studio preventivo delle mete da coprire.
Credo che sia un principio valido per le mete relativamente vicine alla propria residenza ma non per viaggi di lunga percorrenza e destinazioni che, forse, non si visiteranno una seconda volta.
Mi spiego meglio: io del paese che intendo visitare conosco tutto prima di partire, compreso quello che si potrebbe definire il "Paradiso Terrestre" delle mete turistiche, quando sono in viaggio posso trovare però un luogo che per me è il Vero Paradiso Terrestre e decido in maniera cosciente di tralasciarlo. Diversamente chi viaggia "senza meta all'avventura" si trova a fare un viaggio magari bellissimo ma scoprendo al ritorno, guardando in TV uno dei tanti programmi o documentari, di essersi perso una meta irrinunciabile pure vicina al percorso fatto, che non potrà visitare successivamente.
Certo tutto dipende da cosa ci si aspetta dal proprio viaggio.
Oggi la maniera migliore per visitare un luogo di destinazione è starsene comodi a casa propria guardando un documentario di viaggio in TV.
Le immagini dei luoghi e delle meraviglie museali ed archeologiche, con riprese effettuate dai droni e magari in 3d, in parti del paese da visitare precluse ai visitatori, mi riferisco ad esempio ai parchi naturali Africani dove solo il 20% è accessibile al turismo, sono quasi sempre superiori a quanto potrebbe ottenere, in termini di soddisfazione del proprio desiderio di conoscenza, un semplice turista, in moto o no.
Quello che un documentario televisivo non potrà mai sostituire è invece l'esperienza sensoriale, tattile, empatica e gustativa nel visitare un Suk, Marocchino o Siriano (quello di Aleppo nel 2007 è stato straordinario ), di mangiare il cibo locale sperimentando esperienze gustatine nuove e diverse, di conversare con i locali, scambiando opinioni ed esperienze per arricchirsi vicendevolmente, di aspirare il profumo dei luoghi visitati ( ricordo il profumo inebriante di resina dei boschi di Rodi o quello dei Cedri del Libano su una pista del Grande Atlante Marocchino nel 1998, talmente intenso da distrarmi nella guida della mia moto da enduro e causarmi una brutta frattura al piede destro...).
Viaggiare in moto ci permette di godere del viaggio a 360° regalandoci sensazioni che nessun altro mezzo tecnico ci potrà dare.
Perciò, programmazione o no, l'importante è partire.
Buon viaggio e tutti

Con questo tuo messaggio sei stato in gradi di farmi venire la pelle d'oca... stupendo! Hai perfettamente ragione. "programmazione o no, l'importante è partire"... amen! :cool:

plaf
28-02-2022, 11:03
@zuzzu se parti alla cz in Islanda ti fai male… i prezzi sono elevatissimi…però la natura è fantastica….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
28-02-2022, 12:26
..dopo due giorni diventa facile mettere in crisi amicizie anche antiche, specie se ci sono le signore..

Il gruppo per le vacanze in moto (in genere il nostro composto da 8-12 componenti) non è composto da elementi che sono SOLTANTO amici, ma che hanno anche gusti di viaggio simili.

Certo... può succedere che, con l'aliquota di improvvisazione che sempre lasciamo possibile, si possano fare tappe che sforano il chilometraggio o l'orario stabilito, ma, a quel punto, niente mugugni, le cose devono essere chiare fin dall'inizio.

Questa cosa la trovo impossibile però se ci sono delle donne.
In quest ultimo caso credo che sia meglio non oltrepassare il numero massimo di 2/3 coppie ... meglio 2; si ci sono 3 donne 2 tendono a parlare male della terza.. :lol:

petrel
28-02-2022, 18:13
Noi siamo in due...
Io e mia moglie...
a volte litighiamo ...
a volte no...
dipende se il viaggio e' organizzato bene o no...
d'altra parte ogni tanto capita pure di acciaccare qualche merda...
ci sta..
succede...
basta prenderla per il verso giusto!

ettore61
28-02-2022, 21:26
i motociclisti, gente strana.

robygun
28-02-2022, 22:23
In ogni viaggio fatto la fregatura/postaccio.. sistematicamente..
Improvvisando e prenotando "pomeriggio per sera" è abbastanza facile, soprattutto all'estero..

È anche vero che spesso mi son capitate delle vere perle..

È il bello dell'avventura.. [emoji16]

ZUZZU
28-02-2022, 22:41
Da buon orso trentino, io sposo la teoria che in moto si va al massimo in 2.

Le possibilità sono quindi 3:

- da soli
- in 2, con 2 moto
- in 2, con la zavorrina, con 1 moto.

In più coppie, va bene, forse, fino al primo rifornimento e già qui nutro seri dubbi :lol:

Enzofi
28-02-2022, 22:45
Anche in viaggi super programmati e prenotati. Leggendario fu l'hotel dell'isola del mar baltico. Il parcheggio riservato era ...un pezzo di spiaggia delimitato da righe tracciate col gesso. Avevo la RT nuova e non ho passato la settimana prenotata esattamente tranquillo. All'aperto e in riva al mare

FFabrizio
28-03-2022, 17:39
Io sono di quelli che cercano di programmare tutto prima di partire. Quest'anno (spero) per la seconda volta facciamo l'esperimento "traslochi zero" scegliamo una regione cerchiamo un posto più centrale possibile e la sera si torna all'ovile. La prima esperienza ci è piaciuta vediamo questa. Ah, quest'anno Carinzia

robygun
28-03-2022, 18:25
Da buon orso trentino, io sposo la teoria che in moto si va al massimo in 2.

..:

Anch'io son di quella idea per i viaggi da più giorni.. in giornata si può fare, a patto che ci sia 1 che comanda..

papipapi
29-03-2022, 06:51
Da parte mia prima "andando prima con amici" prenotavo il tutto, invece adesso viaggiando da solo programmo solo la 1 notte, in quando essendo del centro Italia in qualsiasi posto io vada sono sempre quei 700/900 km iniziali di viaggio " e sinceramente dopo parecchie ore di viaggio, raggiunta la meta prefissatami non vado in cerca di alloggio", dopo di che mi segno qualche B&B trovato precedentemente " in base al tour da fare " e voilà, sempre trovato bene senza nessun problema ;) :toothy2:

Zorba
29-03-2022, 11:48
Quoto. La prima notte prenoto sempre.
Però anche le successive, se le tappe sono lunghe e impegnative e no gò cojoni di star lì a smanettare per cercare.

Elleds67
29-03-2022, 12:33
Io e mia moglie siamo asociali per cui i viaggi in due non ci spaventano, anzi...
Viaggi in gruppo ne ho fatti ma non li rimpiango l'essere solo o in due per me è la meglio.

Hanma
08-05-2024, 00:25
Ho trovato questa discussione su Google. Interessanti e allo stesso tempo amusante le vostre opinioni.

Devo dire che sono d'accordo sia con coloro che dicono che è meglio pianificare, sia con quelli che non pianificano. Ma credo che la via di mezzo sia la migliore, come sempre. Cioe, pianificare con moderazione.

Di solito, io pianifico solo il budget e le principali destinazioni, senza analisi minuziose.

Senza pianificare il budget, tendi a spendere più di quanto dovresti per quella vacanza, o tendi a perdere più tempo dove non è necessario.
Se invece pianifichi troppo, tendi a perdere il piacere della vacanza, perché stai sempre pensando di doverti attenere al piano da ogni prospettiva.

Proprio in questi giorni stavo pianificando la prossima vacanza locale e cercando hotel ho trovato questo sito specializzato (https://hotelconidromassaggioincamera.it/) in hotel con idromassaggio, che vi consiglierei se ci sono altri amanti della jacuzzi come me. Niente è più perfetto dopo una giornata in moto di una serata nella jacuzzi, secondo me.

ginogino65
08-05-2024, 08:02
Per il viaggio che sto programmando in Turchia per settembre/ottobre, ho stilato un programma con ogni tappa e le cose da vedere (per ogni posto da vedere ho inserito le coordinate geografiche) per ogni tappa o lungo il percorso tra una tappa e l'altra, per ogni tappa tramite boooking.com ho selezionato 5/6 alberghi che corrispondono alle caratteristiche che ci servono, ma solo per i due giorni che ci fermeremo a Goreme prenoteremo in anticipo, perché prenoteremo anche il volo con la mongolfiera (anche per gli alberghi nel programma ho scritte le coordinate geografiche).

Se qualcuno gli vuole dare un'occhiata questo è file condiviso:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/13ZiM6-IDWr5OBmmpdj9PJD12tq28yV7K/edit?usp=drive_link&ouid=108327734263384560831&rtpof=true&sd=true

Il Giova
08-05-2024, 08:23
A me piace la figura del travel design io ho sempre adorato creare itinerari sulla cartina poi trasferirli sul navigatore cercare da me le cose da vedere prendere spunto raramente da altri perché ognuno ha il suo modo di vivere il viaggio.

ValeChiaru
08-05-2024, 09:15
L'importante è avere il pieno".
Cit. Mia.

plaf
08-05-2024, 10:51
@ginogino65 grazie del file!!! Ne farò tesoro… è un viaggio che mi attira ma ho timore dal farlo da solo per la religione e le attuali condizioni geopolitiche…
Sarò cercando di convincere altra coppia di amici ad intentare il viaggio [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
08-05-2024, 14:51
è un viaggio che mi attira ma ho timore dal farlo da solo per la religione e le attuali condizioni geopolitiche…


Vai libero e tranquillo anche in solitaria ci mancherebbe.

Fede54
08-05-2024, 15:54
@Plaf nessun problema per la Turchia, io l'ho fatta anni fa ma ho amici che attualmente la stanno attraversando ..solo gran divertimento ;)

Per quel che riguarda l'organizzazione di un viaggio io e soci (Badantour) lo stendiamo spannometricamente in quanto le variazioni sono all'ordine del giorno...la sera Booking ci viene in aiuto ..mai prenotato in 14 anni di viaggi un solo hotel, è vero qualche volta abbiamo rischiato di dormire nei boschi o sotto le stelle ma ci è sempre andata bene e continuiamo così :D

plaf
08-05-2024, 16:30
… saró fifone o prevenuto ma in base a passate esperienze non ho fiducia in certo paesi…
Ovvero piuttosto solo ma non vorrei fare rischiare al passeggero…
Da solo sono cz miei… in due equipaggi si può contare su mutuo soccorso e scoraggiare nel contempo malintenzionati … ma questa situazione non riguarda solo la Turchia o i paesi arabi…anche in alcuni quartieri italiani se capiti male…
@Fede anch’io sono stato anni fa e il pericolo all’epoca era il terrorismo ma l’indirizzo politico era più filooccidentale ora le cose sono un po’ cambiate…. Per la pianificazione mi regolo così anch’io… prendo nomi di qualche hotel vicino alla meta e lungo il percorso e verso le 16/17 chiamo per prenotare… viaggiando fuori stagione non ho mai avuto grossi problemi al massimo trovo liberi alberghi un o po’ più dispendiosi… succede…
Prima del 2015 mi rivolgevo spesso agli uffici del turismo ma in Francia ho preso due volte strutture infestate da bugbed..

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Danielz77
12-05-2024, 16:46
plaf però con questa mentalità non vai nemmeno al supermercato :-)

plaf
12-05-2024, 17:26
plaf però con questa mentalità non vai nemmeno al supermercato :-)


Daniel io amo viaggiare, in tutti i modi e a volte solo dopo ho capito il rischio che ho corso.. facendo cose che da noi sono la normalità…
Qualche anno fa ho preso un bus … stava partendo e lo abbiamo preso senza pensare… in un paese ove si parla la lingua che non conosci cerchi di adeguarti alla folla… al confine ho fatto quello che han fatto gli altri solo per questo mi sono trovato in fila insieme agli altri passeggeri contro un muro con le armi puntate…. Quando hanno visto i nostri documenti i soldati si sono pure arrabbiati perché noi occidentali non avremmo dovuto scendere dal bus, solo i palestinesi…… potrei citarti altri episodi nel tollerante Marocco e altre nazioni povere o caratterizzate da forte impronta religiosa…
Dico solo che in certi luoghi basta solo essere in due ometti per scoraggiare almeno i malintenzionati che vogliono farti il portafoglio o comunque aiutarti se buchi ( mutuo soccorso)…poi da solo posso rischiare ma non voglio portare altri… posso sbagliarmi ma in questo momento storico in certi posti è meglio essere cauti…poi rimane solo il mio umile pensiero ma la mia smania di esplorare non deve danneggiare gli altri, in primis la persona che amo.. in due coppie è un viaggio che farei, una coppia attendo evolversi situazione, non ci sono solo le grandi città ma il viaggio magari ti porta a pernottare in un paesino nel nulla e… non si sa mai[emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Danielz77
12-05-2024, 19:02
non fraintendermi ma io vengo da Catania (anche se vivo da tanto al nord ITalia) e credo che tutto il mondo sia paese. Buoni viaggi e VAI IN TUrCHIA (io ci sto ritornando....)

plaf
12-05-2024, 23:14
Certo che tutto il mondo è paese… ma in certi posti sai ‘ leggere ‘ la situazione… in altri posti no…. perché l’accendersi di determinate situazioni dipende da fattori che non sono conosciuti al visitatore occidentale… Ho visto solo Istanbul e mi è piaciuta…. La Turchia mi attira e ci tornerò …ma non so ancora come, con chi e quando….
Sicilia??? Mi piace un sacco ma la città del liotro non è in testa alla mia playlist…forse perché ho frequentato più il librino e nesima che il salotto buono della città….
Il mio guaio è che sia per questioni legate al budget sia per gusto personale Non impazzisco per i viaggi organizzati e preferisco il fai da te con tutti i problemi che ne derivano…[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
12-05-2024, 23:35
Anch'io come @plaf purtroppo non mi fido ad andare da solo in certe nazioni..

Turchia.. Marocco.. est-Europa.. è più forte di me.. e mi dispiace perché mi attirano come posti..

tirzanello
13-05-2024, 01:19
@plaf la Turchia non capisco veramente perché ti preoccupi. Spero tu possa visitarla fino ad est e sono certo che ti ricrederai completamebte sulla sicurezza e sulla popolazione.
Ci sono stato tre volte in moto in lungo e in largo e ho solo trovato persone disposte a aiutarmi, sorridermi e ospitarmi.
Mai a fregarmi. Nell'est ancor più che a ovest.
E a questo si aggiungono infinite cose belle da vedere.

plaf
13-05-2024, 06:39
@tirzanello grazie per il tuo contributo. Forse esagero …. O sono troppo apprensivo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Danielz77
13-05-2024, 10:54
@Tirzanello io tra meno di 2 settimane vado in est Turchia e me la godo un pò.... la parte più estrema me la riservo per un'altra volta..... considerato che l'Iran che tu hai fatto già l'ho dovuta accantonare perchè non ho avuto il permesso di andarci..... chissà forse tra 1 o due anni se non rompono i @@ con missili vari. AVevo anche prenotato il visto a Milano :-(

Ragazzi: La Turchia è un paese talmente grande e bello..... ed è un posto sicuro non ascoltate i vari TG

Vi racconto una cosa che probabilmente dirò in un video sul mio canale Youtube:
Frequento molto i social e mi sono iscritto a varie pagine facebook di turchi e città turche... nel chiedere informazioni su dove dormire e altro ho SEMPRE trovato gente che si è offerta GRATIS di ospitarci (io viaggio con la mia compagna Emanuela), pranzi, cene e cerimonie di cui non sapevo nemmeno l'esistenza. Andrò in una città che si chiama NISIBIS per visitare un monastero Siro-Cristiano e la comunità del posto mi ha addirittura proposto di trovarmi le guide sempre gratis..... io non ho accettato gratuità perchè mi vergogno :-) però ..... questi sono i Turchi..... in questo caso CURDI....per non parlare delle bellezze storiche e siti archeologici impressionanti...... io sono un motociclista ma ho una certa passione per la storia e la Turchia è il mio connubio perfetto.

ValeChiaru
13-05-2024, 11:18
Ragazzi: La Turchia è un paese talmente grande e bello..... ed è un posto sicuro non ascoltate i vari TG

Vi racconto una cosa che probabilmente dirò in un video sul mio canale Youtube:
Frequento molto i social e mi sono iscritto a varie pagine facebook di turchi e città turche... nel chiedere informazioni su dove dormire e altro ho SEMPRE trovato gente che si è offerta GRATIS di ospitarci (io viaggio con la mia compagna Emanuela), pranzi, cene e cerimonie di cui non sapevo nemmeno l'esistenza. Andrò in una città che si chiama NISIBIS per visitare un monastero Siro-Cristiano e la comunità del posto mi ha addirittura proposto di trovarmi le guide sempre gratis..... io non ho accettato gratuità perchè mi vergogno :-)
I Tg riportano solo lo schifo perchè fa notizia, ed è l'1%, un po come quando ci sono problemi sulle moto; fa più notizia una moto ferma che 1000 perfette.
Io posso solo parlar bene della Turchia; ricordo ad Instanbul con una pattuglia di poliziotti (GS muniti) riuscii ad instaurare un bel dialogo inerente le moto e uno di loro mi lascò il suo contatto telefonico privato manifestando la sua totale disponibilità in caso di bisogno.
Sarò duro a ripeterlo ma lo dico sempre: "I pregiudizi lasciateli a casa sennò non merita partire".

Gabriele1976
13-05-2024, 11:26
Per me la vacanza è non fare niente.
Posso prendere qualche giorno per girare in moto o per l'europa in macchina ma per LA vancaza è: hotel mezza pensione in sardegna, ogni giorno una spiaggia diversa. Al massimo faccio il bagno, sbattimenti zero. E dormo tutto il giorno sotto il sole.

Danielz77
13-05-2024, 11:41
beh ognuno ha il suo modo.....
per me la vacanza è staccare e scoprire anche se a dir la verità so che mi stanco di più in vacanza ehheheeh tappe da 1000 km acqua caldo freddo.... siamo motociclisti dentro e si sa che si soffre un pò...... quando non avrò più la forza o la voglia di andare in moto farò le vacanze relax.... ma non è ancora arrivato il momento ehheehehhe

quando torno da un viaggio in moto infatti mi prendo qulache giorno di riposo ahahhahh :lol:

tirzanello
13-05-2024, 11:42
@Danielz77 @ValeChiaru
Totalmente d'accordo.
Purtroppo a me l'Iran mi ha fulminato le ferie in moto perché ora ad andarci in giro per l'Europa mi sembra di andare in ferie al Lido di Casalecchio di Reno.
Missili e sfighe personali varie permettendo, l'anno prossimo proverò a tornarci. N'tu culu alla TV.

Danielz77
13-05-2024, 11:46
@Danielz77 @ValeChiaru
Totalmente d'accordo.
Purtroppo a me l'Iran mi ha fulminato le ferie in moto perché ora ad andarci in giro per l'Europa mi sembra di andare in ferie al Lido di Casalecchio di Reno.
Missili e sfighe personali varie permettendo, l'anno prossimo proverò a tornarci. N'tu culu alla TV.

questo è molto interessante..... mi interessa moltissimo.

cmq ..... ancora devo partire per la Turchia e già penso al 2025 :-)

tirzanello
14-05-2024, 23:52
.....ancora devo partire per la Turchia e già penso al 2025 :-)

Ho visto sul tuo canale youtube il programma Turchia 2024. Sottoscrivo ogni tappa.
Sono sicuro che rispetto all'ovest ti piacerà molto di più e se non ricordo male, vicino Midyat vedrai i cartelli gialli con scritto "Iran" e capirai che non è poi così lontano.
Vedo che tu sei più "archeologo" di me ma, se ti tornano nei paraggi del tuo percorso verso il sud est, ti consiglio 2 bellezze naturali imperdibili: il Karanlik Kanyon e il lago salato Tuz Golu.
Il kanyon sull'Eufrate vale il viaggio e richiede un giorno.
Il lago, se non si é lontani, merita una deviazione con foto varie, di qualche ora.

Il Giova
15-05-2024, 07:45
Io i telegiornali non li ho mai guardati e mai li guarderò fomentano solo l’odio. La gente di ogni parte del mondo ama la pace e la tranquillità e tutti i bimbi che ti vedono passare in moto ti salutano con una contentezza che ti si stringe il cuore. Andate e partite e fanculo a chi ha delle pippe mentali

Gunflint
15-05-2024, 07:52
Io i telegiornali non li ho mai guardati e mai li guarderò fomentano solo l’odio.

Sottoscrivo 100%!

Spento completamente la tv in seguito alla pandemia e ammetto di non aver mai vissuto meglio.

Senza ascoltare tutte quelle menate dei tg sembra di vivere in un altro mondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Danielz77
15-05-2024, 10:07
Ho visto sul tuo canale youtube il programma
Il lago, se non si é lontani, merita una deviazione con foto varie, di qualche ora.

Si, il lago salato è in tappa e tra l'altro ho fatto una traccina carina che mi fa passare di lato e poi arrivare nei pressi di una chiesa antichissima abbandonata per poi proseguire per AVanos dove farò tappa solo per dormire. Per quel che concerne il canyon devo saltarlo perchè ho altri progetti e l'ho inserito ad un prossimo progetto che ho in mente magari proprio per avvicinarmi in Iran chissà :-)

Si, confermo che sono un appassionato di siti archeo e luoghi storici e dal canale si capisce anche se non sono un narratore ci mancherebbe :-)
Hai detto bene...... sono proprio vicino all'Iran e non poterci andare va beh..... sono fiducioso per il futuro. Però ho una carta jolly per la Siria che se mi riesce...... va beh vedremo.

plaf
15-05-2024, 10:20
Canale youtube come trovarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Danielz77
15-05-2024, 11:13
Canale youtube come trovarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il mio? lo vedi sotto la mia firma. Se ti fa piacere iscriviti (non è professionale eeee) il canale si chiama: danielz_jarka

grevins75
15-05-2024, 11:29
...lassa sta che poi qui dentro se incazzano se tocca recuperà qlcno [emoji23][emoji23]
Si scherza [emoji848][emoji57]
Complimenti per il canale bello!

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Danielz77
15-05-2024, 12:21
grazie mille.

domani si sale in sella fino a fine giugno...... siamo molto emozionati..... peccato che piove va beh si sa.... fa sempre parte del gioco

Anto61
15-05-2024, 20:56
Andresti daccordo con mia moglie... e' lei la pianificatrice folle!!! :mad:

L’esatto opposto della mia 😂 quando ci vediamo chiedile dove andiamo questa estate…

tirzanello
16-05-2024, 00:30
grazie mille.



domani si sale in sella fino a fine giugno...... siamo molto emozionati..... peccato che piove va beh si sa.... fa sempre parte del giocoDavvero un sacco di giorni. Invidia.
Buon viaggio e buona vacanza a tutti e due

ginogino65
16-05-2024, 07:01
domani si sale in sella fino a fine giugno......


Buon viaggio e stavolta non cancellare le tracce gpx. Ciao