PDA

Visualizza la versione completa : Mousse per uso stradale


al74
17-02-2022, 23:23
Stavo cazzeggiando su Google e mi ritrovo in questo sito
Mousse per uso stradale.
Ma le mousse non durano come un gatto in tangenziale?
Pareri opinioni.

http://www.risemousse.com/b-sure.html

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

er-minio
17-02-2022, 23:42
Non sono tecnicamente illegali su strada?

Leggendo la descrizione sembra più un sistema che entra in gioco in caso di foratura però.

al74
18-02-2022, 00:01
Si sono vietate ,infatti sono rimasto sorpreso per questo motivo.
Non capisco bene la loro funzione per uso stradale, sarà per tutte le buche che ci sono?

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

mag27
18-02-2022, 00:46
ci sono per le biciclette, abbastanza valide per la loro velocità, se hanno investito e come dicono sicuri del brevetto ci sarà un perchè, se non è una fake, hanno risolto un bel problema, ma ne dubito...

kazzarola
18-02-2022, 08:23
Visitato lo stand ad EICMA. mi sono fatto spiegare come funziona ed il sistema è molto interessante.
In sostanza la mousse occupa ad occhio circa il 90% del volume che normalmente è occupato dall'aria del pneumatico tubeless e rimane adeso al cerchione. Il restante 10% è occupato dall'aria alla classica pressione.
Se non si fora, usi la moto nromalmente.
In caso di foratura, l'aria ovviamente fuoriesce ma il pneumatico non si affloscia del tutto, perché la mousse lo sostiene.
Il sistema non è previsto per girare a lungo, ma consentirebbe di raggiungere il gommista, l'albergo, etc...
Ero con un amico, che era un po' dubbioso, ma gli ho fatto questo esempio: pensa di essere in vacanza, carico, magari in due... è tardi, stai raggiungendo l'albergo e magari piove pure... con un sistema del genere saresti in grado di raggiungere l'albergo, docciarti, scaldarti, mangiare e chiedere all'albergatore il gommista più vicino ebla bla bla...
Insomma, è da veder il prezzo (non lo avevano ancora fissato, ma più o meno mi ha detto che era pari ad un cambio gomme, solo che questo, se non fori, lo riutilizzi) e se cambia la dinamica di guida, ma potrebbe essere veramente molto interessante.

Bassman
18-02-2022, 08:48
"pressione dello suo pneumatico"

Oltre al brevetto, un corso di italiano, grazie...

er-minio
18-02-2022, 08:55
Rimango dell'idea che, per girare su strada, un normalissimo kit di riparazione va più che bene e non devi girare con 70 chili per ruota?

kazzarola
18-02-2022, 09:03
Penso che questa sia una soluzione che potrebbe interessare quelli che non si vogliono sporcare troppo le mani e non avere grosse rogne per strada... cioè buona parte dei possessori di moto.. ;)

ginogino65
18-02-2022, 09:09
ci sono per le biciclette, ....


Le ho montate sulla mia mtb da enduro, ma le mousse non vengono usate in mtb per le forature, per quelle si è già risolto da anni inserendo liquidi antiforatura nella gomma, si usano più che altro per poter andare fuori strada con la pressione bassa senza il pericolo di stallonare, insomma sono utili e direi anche indispensabili nel fuori strada impegnativo, ma non mi sognerei mai di metterli sulla mia gravel, anche se esistono per sia per gravel e anche per bici da strada.

Poi tra l'altro, sono in attesa della mia prima moto e fino adesso ho sempre girato in scooter e di chilometri ne ho macinato, sia su strade in ottime condizione che pessime e fino adesso, non ho mai forato.

aspes
18-02-2022, 09:11
il concetto non e' scemo, quella aria residua fa si che la gomma si comporti normalmente e probabilmente preserva la mousse da surriscaldamenti. Mi lascia perplesso pero' il fatto che allora la mousse "galleggerebbe" dentro il pneumatico e si muoverbbe con conseguenze da valutare. Altra cosa, quale sarebbe la pressione a cui gonfiare? non so se sarebbe la stessa del libretto, perche' cambia tutto la' dentro.

Brein secondo
18-02-2022, 09:20
Secondo me nella guida lo senti. Io sentivo nettamente già la differenza tra camere rinforzate e non. Parlo di peso della ruota ed effetto giroscopico.

Se hai i tubeless all'albergo ci arrivi comunque, anzi dal gommista non ci devi proprio andare.
Basta portarsi un kit col vermicello e una bomboletta di gas.
Avranno calcolato specifici ambiti di applicazione e se lo commercializzano sarà stato testato. Si potrebbe forse valutare per chi fa viaggi a fondo misto in modo da avere una protezione in pu' per i cerchi quando vai in off su rocce.
Su strada invece secondo me al massimo fori e col vermicello sono 10 minuti di riparazione.
magari sbaglio.

valz
18-02-2022, 09:22
Mousse?
Io conosco solo quella al cioccolato..

kazzarola
18-02-2022, 10:19
...Mi lascia perplesso pero' il fatto che allora la mousse "galleggerebbe" dentro il pneumatico e si muoverbbe con conseguenze da valutare...

Da come mi è stata "venduta" in fiera, la mousse non galleggerebbe ma rimarrebbe adesa al cerchione (certo, da ferma, bisogna capire in velocità se espande verso il pneumatico a causa della forza centrifuga, ma non sembrava questo il senso, perché altrimenti si scalderebbe e degraderebbe rapidamente).

...Altra cosa, quale sarebbe la pressione a cui gonfiare? non so se sarebbe la stessa del libretto, perche' cambia tutto la' dentro.

in che senso? Domando da ignorante. Se il pneumatico è "spinto" dall'interno a 3 bar da sola aria (sena mousse) ed a 3 bar da 90% mousse e 10% aria come dovrebbe cambiare il suo comportamento? Riscaldamento perché c'è meno aria?

Sulla questione dinamica non saprei, sicuramente c'è un aggravio di peso. Che si senta o meno..boh.. andrebbe provata, anche se io sono abbastanza un cane in queste cose, non mi accorgo che la gomma è sgonfia di 0.1/0.2 bar... quindi potrei non avere effetti negativi sulla mia guida. Pronto a ricredermi ovviamente.

aspes
18-02-2022, 11:30
in che senso? Domando da ignorante. Se il pneumatico è "spinto" dall'interno a 3 bar da sola aria (sena mousse) ed a 3 bar da 90% mousse e 10% aria come dovrebbe cambiare il suo comportamento? Riscaldamento perché c'è meno aria?



non lo so, me lo chiedo anche io, loro dovrebbero essere in grado di dirlo . Certo, oggi esistono materiali incredibili, il come reagiscono nelle diverse situazioni non saprei.

ginogino65
18-02-2022, 11:51
Da come mi è stata "venduta" in fiera, la mousse non galleggerebbe ma rimarrebbe adesa al .....


Se è come per le bici è giusto quello che ti hanno detto in fiera, infatti con i salsiciotti che ho preso per la mia bici, c'erano in dotazione delle speciali valvole tubuless che hanno il buco lateralmente e purtroppo quando ho montato le mie gomme non mi ero accorto della cosa e in una ruota ho montato delle valvole tubuless normali il risultato è che se svito la valvola l'aria non esce perché la mousse preme sul cerchio, fortunatamente quando si gonfia l'aria che entra riesce a spostare la mousse.

Con la mouse riesco a tenere la pressione sui 1,8 bar nonostante peso molto e anche la bici, una ebike che pesa sui 23kg., senza mousse dovrei tenere una pressione di 2,2/2,3 bar e per quanto riguarda le bici la presenza della mouse non si sente (a ruota gonfia).

al74
18-02-2022, 22:54
Le mousse su moto da cross si usa per tenere la pressione bassa ed avere più aderenza.
I cerchioni da cross hanno un blocca copertone interno che lo tiene aderente al cerchio meccanicamente.
Le moto stradali questo dispositivo non lo hanno ,quindi se perde pressione come può rimanere stabile?
Si deve modificare anche il cerchio?




Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

ginogino65
18-02-2022, 23:00
.
Le moto stradali questo dispositivo non lo hanno ,quindi se perde pressione come può rimanere stabile?


Non so come sono fatti le ruote da fuoristrada, ma nelle bici la mousse viene usata proprio per impedire lo stallonamento, non vedo perché mai la stessa cosa non possa avvenire anche per le ruote stradali, ma comunque sono dell'idea che su strada non ci sia la necessità di usare le mousse.

RedBrik
18-02-2022, 23:01
Tesserina ACI (o simili), numero di telefono, "buonasera sono qui venitemi a prendere".

al74
18-02-2022, 23:09
Per tutto il resto c'è master card [emoji23]

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Bassman
19-02-2022, 06:54
Mah, se vuoi la comodità, vai in auto.

C'è anche la ruota di scorta...

doghy
19-02-2022, 10:03
non ne vedo il senso su copertoni tubeless, vermicello e in 5 minuti sei di nuovo operativo.