Visualizza la versione completa : gocce olio su leva cambio
premesso che sono inesperto dei bmw serie K.
ho preso una bagger usata, appena tagliandata a 10.000 km.
Ora sono sui 14.000 e mi si e’ accesa la scritta SERVICE sul display.
Ho letto libretto istruzioni e non da spiegazioni.
C’e’ qualche guasto...oppure dovrei fare tagliando dopo soli 4.000km?
Mi sono accorto che la leva del cambio e’ molto sporca di olio!
Nessuna goccia fino a terra ( in garage la avrei vista) ma e’ davvero troppo sporca.
Posso fare qualche controllo da solo, oppure devo portarla da centro bmw ( che e’ molto lontano da me...)?
grazie dell aiuto.:!:
elettrico400v
13-02-2022, 15:13
Probabilmente non hanno resettato il timer del service durante il tagliando altrimenti è ogni 10000km oppure 2 anni
quindi dici che non e’ un “allarme” di qualche guasto in corso...meglio.
Rimane da capire da cosa dipenda il trafilaggio olio vicino alla leva del cambio.....:mad:
Non sarà che in officina facendo il cambio del filtro olio, non volendo, sia caduto dell'olio vicino alla leva del cambio seza essere poi stato successivamente pulito?
Volendo puoi fare una foto del punto esatto e postarla
no. il tagliando lo aveva fatto il precedente proprietario, a Roma.
Io l’ho lavata diverse volte e non ho mai visto olio in giro.
Adesso me ne sono accorto dalle scarpe NUOVE.....sporcate ..
Speriamo si sia solo allentato il filtro olio...
ps: BORTOLO ti ho mandato un mp
Marco, ti ho risposto in whats App
dunque...siccome una perdita porta olio in basso....e non in alto....ho capito che NON e’ il filtro olio.
il filtro e’piu in basso della leva.
Ho aperto il carterino in plastica e mi sembra di intuire che la perdita sia da un pernetto di quei leveraggi che fanno parte del rinvio cambio.
Insomma...non e’ una cosa da DiY...
Tocca trovare meccanico giusto.
non ho pulito nulla, cosi vede meglio da dove esce quel filino di olio.:mad:
grazie per i consigli.
Carterino...parli di questo?
https://photos.app.goo.gl/ruENuGNgCat4kohK8
https://photos.app.goo.gl/BMCNCvFpuahFMfRE6
Probabilmente non hanno resettato il timer del service durante il tagliando altrimenti è ogni 10000km oppure 2 anni
Un anno non due
il carterino non e’ quello. e’ un coperchio di plastica tutto nero senza logo, che copre i leveraggi del cambio. credo (...) che siano leve che inseriscano il blocco per la retromarcia?
Dopo provo a fare una foto.
La mia e’ la BAGGER del 2019.
per il discorso tagliando a 1 anno...verifico la data, ma e’ probabile che siamo ai 12 mesi.
Caspita: cambio filtri e olio dopo solo 1 anno in cui ho fatto solo 4.000 km...
Bel costo :rolleyes:!!!
Marco, sicuramente la tua moto ha fatto un richiamo... sostituzione della retro.
Vai dal conc e senti cosa ti dicono....e fattela passare in garanzia
Sunliner
21-02-2022, 15:53
Si, anch'io con un GT2012 con 26000km appena preso usato ho visto un po' di "sudore" d'olio. Credevo venisse dalla guarnizione dell'attuatore frizione ma guardando bene e' asciutto.
in piu' ho la leva frizione che pulsa con il rilascio dell'acceleratore unito ad un concerto di clack clack (anche peggio) dalla zona cambio/motore.
Per fortuna cambia benissimo e non sbaglia una marcia , la frizione non slitta.
Incauto acquisto???
in piu' ho la leva frizione che pulsa con il rilascio dell'acceleratore unito ad un concerto di clack clack (anche peggio) dalla zona cambio/motore.
Per fortuna cambia benissimo e non sbaglia una marcia , la frizione non slitta.
Incauto acquisto???
non preoccuparti è una " caratteristica" BMW, la frizione che pulsa è normale mentre il clonk della trasmissione nei primi modelli (2011-2015) era comune a tutti e più evidente mentre negli ultimi modelli è molto migliorato ma cmq al di la dell'imbarazzo/fastidio non implica un problema meccanico i entrambi i casi.
Sunliner
21-02-2022, 16:52
ti ringrazio per le rassicurazioni, speriamo non sia nulla...
Frizione che pulsa sul k1600?....giuro mai sentito dire
Io x ora mai avuto problemi anche se due settimane fa
ho deciso, dopo 107.000km, di cambiare l'olio della frizione che non era MAI stato cambiato.....https://photos.app.goo.gl/2VstAMeZufMVCazY8
La pulsazione deriva dal sistema anti saltellamento, ma nei primi my di produzione. Adesso non c’è più.
Anche la mia lo faceva,era avvertibile soprattutto nel on - off,niente di particolarmente fastidioso ma solamente strano sentire la leva che si muoveva autonomamente.
Grazie ai consigli di BORTOLO ho portato la bagger dal conce...e mi hanno riconosciuto il problema trasudamento dai leveraggi retromarcia.
Ma siccome bmw ha cambiato l’oggetto e il fornitore....me lo ripareranno a OTTOBRE!:rolleyes:
Amen....
Ora attendo che mi risolvano l’ondeggiamento. Il capo officina ha detto che è vero. Ondeggia!!!
Ma non sa cosa fare. Ha chiesto in bmw....
Vediamo cosa rispondono.
Sennò...parte avvocato.....:confused:
Visto che ho lanciato l’allarme, è giusto chiuderlo.
Il carterino è inspiegabilmente arrivato subito.
Ovviamente me lo hanno monratto a c@@@o....
Perso 1 litro di olio, in autostrada! Tutta moto zuppa di olio, sella, giubbetto e gomma nuova.
Rischiato suicidio !!!
Quindi carro attrezzi e lavoro rifatto da capo.
Ora tutto ok.
Ondeggiamento:avevo le angel 2 ( non A).
Cambiato gomme con le originali....gli ondeggiamenti sono spariti.
Devo solo fare prove con le pedane aggiuntive che, per ora, ho tolto.
Grazie a tutti per i consigli 👍
Ps: ho notato che sul sito bmw indicano che con le versioni 2022 le bagger che montano le pedane aggiuntive hanno limitatore a 180kmh!!!
Prima non vi era traccia!
Marco sono contento che hai risolto...ora goditela;)
A presto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |