Entra

Visualizza la versione completa : Casco


BurtBaccara
10-02-2022, 18:25
Parlando con un negoziante di caschi a MI , gli dicevo del mio casco da enduro in carbonio (questo). https://i.postimg.cc/Cx8mC29F/Schermata-2022-02-10-alle-18-21-35.png (https://postimg.cc/G4cFdXcN)

della sua leggerezza utile al mio povero collo.

Lui sostiene che un casco integrale NON in carbonio ma ottimamente bilanciato e aerodinamicamente migliore del mio, risulterebbe più leggero del mio in carbonio. Sostiene che arrivati a certe velocità si creerebbe una sorta di spinta/sostegno da parte dell'aria che quasi scaricherebbe le tensioni sul collo.

Che ne pensate ?

yesmon
10-02-2022, 18:29
io penso che il peso ha la sua importanza ma lo è di più un bilanciamento e aerodinamica del casco

Panzerkampfwagen
10-02-2022, 18:34
Ciò il parabris.
Il casco in carbogno.
E me ne fotto della portanza.

Cheppoi aerodinamica con un casco con la visiera che se pocooco guardi in alto di un centimetro ti fa vela e ti cappotti..

Dai su.

Cazzate.

E poi anche fosse quanto tempo ci passi a? 160? 180?
Il resto del tempo sarebbe peso e basta.

Un casco deve essere equilibrato e non generare portanze anomale.
Paradossalmente quelli più pesanti sono anche più stabili a parità di velocità.

Mappoi..

Non hai venduto la moto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chuckbird
10-02-2022, 18:36
Che ne pensate ?

Senza saperne niente, il ragionamento del venditore può avere sicuramente senso.

Adesso stabilire quanto le prestazioni aerodinamiche possano influire a livello di grammi su testa e collo, è un problema da laboratorio con annessa galleria del vento e prove strumentali.

Voglio dire, spesso una cosa è sì sensata come questa, ma senza avere dati certi è un po' come parlare al vento facendo retorica con parole che potrebbero ingigantire il problema in sé.
Diverso è il ragionamento attuato per assurdo dove la più basilare delle tesi è errata a prescindere.

Ti sono stati forniti dei numeri? Ti sono stati dati riferimenti a prove strumentali con annesse analisi medico/ergonomiche?
Credo sia altresì intuitivo il fatto che un casco da enduro con la visierina mal si sposerebbe su una supersportiva. E non per un problema estetico...

Gibix
10-02-2022, 18:37
condivido, in particolare il discorso del bilanciamento. anche l'imbottitura a mio avviso fa molto, quella che si adatta perfettamente alla configurazione della propria testa contribuisce ad evitare dolori e carichi al collo. purtroppo, non è possibile provare un casco per una giornata prima di acquistarlo, ci affidiamo al brand e spesso all'estetica. un pò come gli scarponi da sci, riuscire a trovare quello che calza alla perfezione non è impresa semplice. ma quando lo troviamo, è un altro andare.

Panzerkampfwagen
10-02-2022, 18:45
No la cazzata è sostenere che un principio fisico come la portanza aerodinamica possa supplire al peso stante che le ipotetiche condizioni per verificarsi sarebbero una frazione del suo utilizzo e comunque un casco che genera portanza genera anche turbolenza, il profilo non è un’ala.

Millantare vantaggi teoricamente verosimili per compensare svantaggi reali e vendere io la chiamo cazzata e non rifuggo a piori ma uso il cervello e oppongo ragionamento a ragionamento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jovanniDG
10-02-2022, 18:45
io dico che ho il casco in carbonio come il tuo..Nishua Enduro Carbon e poi ho anche uno Schubert in fibra che pesa quasi il 50% in più...tutti e due hanno lo stesso confort. Uno perché pesa poco e costa poco. L'altro perché pesa e costa tanto ma è ben fatto...per migliorare dovrei prendere un carbonio ultraleggero e di un brand top di gamma.. ma non ho voglia di spendere 800 euro

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
10-02-2022, 18:48
Un casco ben bilanciato non costringe a contrarre la muscolatura del colloo nuca per tenere la testa in posizione.
Il peso è una variabile relativa se il collo è in una posizione corretta e questo dipende anche dalla posizione di guida ovvero dal tipo di moto e dalla tua altezza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
10-02-2022, 18:49
Peraltro provarseli in piedi in negozio non è la confizione di utilizzo reale, per esempio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enry47
10-02-2022, 18:49
@burt….con la moto che vuoi comprare penso che l’ultimo dei tuoi problemi sia l’aerodinamica del casco….:)

wgian1956
10-02-2022, 18:49
quelli della LIDL hanno una portanza ed un portamento che levati.....

Panzerkampfwagen
10-02-2022, 18:50
Forse in vespa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
10-02-2022, 18:51
Panzer per ora la moto è ancora in vendita.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

varamondo
10-02-2022, 19:04
Secondo me è anche un po’ soggettiva la cosa. Ognuno di noi potrebbe essere più o meno sensibile anche in virtù del fascio muscolare del proprio collo.

Voglio dire, uno più predisposto avrà meno problemi rispetto ad un altro soggetto con più carenze

BurtBaccara
10-02-2022, 19:08
Peraltro provarseli in piedi in negozio non è la confizione di utilizzo reale, per esempio

E come si dovrebbe? Seduto in moto dici?



Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Soyuz
10-02-2022, 19:23
Quel casco ce l'ho anche io.

Con il marchio Klim è uno dei più apprezzati sul mercato, dopo il fratello maggiore (Krios Pro) che è un gradino o meglio due sopra...

Io ci giro in estate ed è FANTASTICO ...non lo senti in testa ...guido molto in piedi e questo casco è una manna....se uso un altro casco come ad es. l' E1 torno con il mal di collo e semidistrutto, fatico ad inclinare la testa all'indietro nella guida sulle pedane per il fatto che mi è un po grande e non è molto svasato sul retro.

Possiedo un E1 un Tourx una Hornet adv ed il Nishua ...il Nishua se usato solo in estate per confort è il migliore.....la paletta su questi modelli normalmente carica il casco e preme in avanti, ma la paletta del Nishua è quasi irrilevante forata all'inverosimile e quindi scarica molto peso, purtroppo non funge ad un cazz@ ( la migliore in assoluto è quella del E1 ...non c'è casco per guidare controsole come lo Schuberth...se vuoi andare forte con lui lo fai )

Per contro quando sono sfinito e mi fa male il collo alzo la paletta (sull E1 è possibile) o altrimenti alzo la testa prendo il flusso dell'aria e mi aiuto facendo sorreggere il peso dall aria ed alleggerendo la pressione ....non è una cosa "naturale" ma si fa e da un gran beneficio.

Il Nishua è stata la migliore sorpresa tra tutti i caschi che ho (una decina) pecca in finiture ma è veramente ottimo.

Insomma per me ha raccontato una mezza frottola....di caschi che pesano come quello ce ne sono pochi in circolo, a parità di configurazione con un casco in policarbonato hai sempre lo svantaggio del peso sia che tu viaggi con o senza paletta.
Se ti paragoni con configurazioni diverse Nishua vs casco integrale la paletta carica peso è vero, (ma ti aiuta un pochino nella guida ...e questo non ha prezzo ) puoi però "veleggiare" a far si che il casco non ti pesi , con un casco normale non puoi farlo come faresti con lui AMEN

Il Nishua è bilanciato bene ....

er-minio
10-02-2022, 19:54
Oh... io mai effettivamente notato il peso del casco nella mia vita motociclistica... :lol:

Soyuz
10-02-2022, 20:10
Neanche io fino ad un paio di anni fa.... quando esco faccio 6/700km di Appennino o collinare sfasciate e sterri...l' E1 con su tutto : paletta, pinlock, interfono dedicato, paranaso autocostruito fa 2,07 kg....se guidi in piedi e se prendi botte (e se ne prendono) torno che il lunedì mi fa male il collo.
Con il Nishua ma anche con il Gt air II full optional ( 1,67kg ) non ho problemi.
La vecchiaia avanza inesorabile, io resisto come posso :-(

Guidando seduti un pelo più tranquilli l'E1 lo reggo , tanto che ho deciso di usarlo con la passeggera , sto seduto vado più piano non prendo botte .....un peccato perchè l'E1 ti mette le ali e ti manda forte.

max 68
10-02-2022, 20:10
Uso un arai tour x4 che leggero non è , mai avuto problemi ..

BurtBaccara
10-02-2022, 20:34
@burt….con la moto che vuoi comprare penso che l’ultimo dei tuoi problemi sia l’aerodinamica del casco….:)

.....serpe :):):)

BurtBaccara
10-02-2022, 20:47
guardando l'E1 sul sito schuberth mi da l'idea di un casco estremamente pesante, poi è pure modulare.

LoSkianta
11-02-2022, 12:05
Che ne pensate ?

Che vende altri tipi e/o altre marche di casco.

Io del peso, alla fine di una lunga giornata di guida, me ne accorgo .... :mad:

Lucky59
11-02-2022, 12:40
Lo Schuberth E1 è, fondamentalmente, un C3 Pro con una visierina attaccata. Il C3 Pro è uno dei modulari più silenziosi sul mercato, con una calzata quasi perfetta per tutti. Tra gli integrali da off road quello che mi ha stupito per leggerezza e comfort è il BMW GS Carbon Rallye, eccellente, dotato anche di una visiera di alta qualità.

Claudio Piccolo
11-02-2022, 13:07
Siete una manica di ciccette!


https://i.postimg.cc/vHzvFFWK/download.jpg (https://postimages.org/)

Onofrio67
11-02-2022, 13:51
concordo con Claudio Piccolo

Brein secondo
11-02-2022, 16:02
Se confronti un casco in carbonio con uno in cemento è un conto. Se confronti un casco in carbonio con uno in fibra fatto bene che differenza ci puo' essere.
una differenza piccola che potrebbe non compensarti di altri ostacoli.
ostacoli che pero' non sono misurabili oggettivamente ma sono soggettivi.
A seconda della forma della tua testa un casco si muove piu' dell'altro. E se si muove anche impercittibilmente, tendi ad irrigidire i muscoli per compensare. E' un effetto subconscio.
Se poi trovi quello in carbonio perfetto per te hai fatto bingo.

Io il casco da enduro ce l'ho in fibra e non avevo paura di prendere quello in carbonio. ma 30 grammi di differenza mi parevano davvero irrilevanti dato che poi, l'imbottitura non è certo di carbonio e quella era sostanzialmente uguale.
PS: ho abbassato leggermente il frontino con una forzatura faidate e lo uso anche in autostrada a 130 (col gs adv).

fastfreddy
11-02-2022, 16:04
ho passato gli ultimi 10 anni a cambiare più caschi che moto

sicuramente il peso contenuto è un argomento da tenere in considerazione, soprattutto per chi soffre di patologie al collo o non ha una muscolatura particolarmente potente (io, per dirne uno a caso) ...certamente chi ha una buona muscolatura e non ha problemi se ne può fregare dell'etto in più

aerodinamica importante, ma sul dritto, bene o male, vanno tutti bene ...il problema è quando giri la testa, uscendo dalla situazione ideale del casco ...ho avuto elmetti ottimi per tanti motivi (come X-lite integrali serie 700 per esempio) che facevano una vela esagerata se non stavi allineato alla moto ...una cosa piuttosto fastidiosa ad alta velocità ...parlo di caschi integrali; quindi immagino i problemi che può dare un casco con la visiera come questo appena prende un pò di aria ...io non potrei mai usarlo andando per strada

in ogni caso io un casco che pesa più di 1.500gr lo sento pesante e non riesco a tenerlo in testa per molto tempo

LoSkianta
11-02-2022, 16:19
.. un casco che pesa più di 1.500gr lo sento pesante ..

Quindi da escludere tutti i modulari.

fastfreddy
11-02-2022, 16:21
sicuramente ...ho comprato il C3 la prima volta e poi l'ho mollato quasi subito, anche per questioni di sicurezza

il franz
11-02-2022, 16:22
Il collo sostiene anche la testa che, dipende quanto siete "testoni", ma pesa un bel po'.
La differenza di peso del casco anche se fossero 200 grammi è assolutamente ininfluente.

fastfreddy
11-02-2022, 16:27
normalmente non vivi con un casco in testa; il mio fisico non è abituato a farlo e quindi ne risente ...forse per chi sta in moto molto di più di me non diventa un problema (le spinte dell'aria quelle ci sono comunque quando ti muovi e possono essere importanti)

Claudio Piccolo
11-02-2022, 16:45
Ma accattatevi questa! col parabrezza elettrico, lo alzate e abbassate in corsa a seconda del vento, della velocità, se c'è il sole, fa nuvolo o c'è l'arcobaleno e risolvete tuttti i vostri problemi di spinte aerodinamiche da ciccette! :bootysha:

https://i.postimg.cc/50hMZRwj/IMG-3420.jpg (https://postimg.cc/8Jm3vwXV)


....dopo di lei il diluvio (quasi cit.)

Soyuz
11-02-2022, 16:54
Fino ad 1,6-1,7 kg ci sta tutto non mi lamento di sicuro, sopra comincia ad essere un problema

CONTA come si va in moto ...se vai a spasso anche il mio E1 da 2,07 kg non da fastidio, come dice Fast non ho patologie (almeno fino ad ora) ed avevo un ottima muscolatura.
C'erano giorni che dal freddo sull'Appennino non toglievo mai il casco, ci mangiavo anche un panino ( C3 ) e tornavo tranquillo .
Io non concepisco l'andare piano...mi piace saltare e se trovo una strada distrutta mi diverto le cerco apposta....quando è sera lo risenti il peso sul collo.
Poi chiaro se prendi la sardostrada e vai via a 110/130 con una Gt è un altra storia ...io preferisco suicidarmi a tale proposta ....

Chiaro anche che tra un casco in carbonio ed uno in fibra c'è poca differenza ma tra un casco in carbonio ed uno in policarbonato ne passa , e non è solo un fatto di materiale, ma di realizzazione dell'insieme, un casco che costa 600/700 neuri ha delle accortezze che uno economico non ha, che sia in carbonio od in fibra ...ma qui si parla del Nishua che è in carbonio ...che poi altro non è che un vecchio Uvex casco molto apprezzato anche qui dentro.

Tra i caschi da cross c'è chi predilige gli italiani ultraleggeri e chi gli amerregani pesantissimi ma sicuri come nessun altro (sono al top) ....eppure molti continuano ad usare caschi italiani da 1,1kg proprio perchè pesano 4/5 hg meno di un 6D un Fox o un Bell.

Zorba
11-02-2022, 17:01
il mio fisico non è abituato a farlo e quindi ne risente ...forse per chi sta in moto molto di più di me non diventa un problema
Sicuramente c'è un certo grado di adattamento e irrobustimento della muscolatura.
Se sto fermo per un po', nei primissimi giri mi stanco molto di più (collo compreso), ho un'autonomia decisamente ridotta, poi la situazione migliora.

Sono convinto che qualche esercizio specifico per irrobustire la muscolatura del il collo potrebbe dare grande giovamento.
Da ragazzo facevo il ponte... ora mi sa che CRACK!
Guarderò on line se si trova qualcosa.

LoSkianta
11-02-2022, 17:52
Guarderò on line se si trova qualcosa.

Bell'idea... ne avrei bisogno anche io.

Se poi oltre che studiarli gli esercizi si facessero pure.... :mad:

pacpeter
11-02-2022, 17:56
La differenza di peso del casco anche se fossero 200 grammi è assolutamente ininfluente.

non condivido.

ho due caschi modulari, uno in carbonchio e l'altro in fibra. 200 gr di peso di differenza.

si sentono tantissimo!!!!!!!!!

per l'aerodinamica, dipende veramente tanto dalla moto.

fastfreddy
11-02-2022, 18:02
Il casco migliore che ho avuto, Bell mx5: leggerissimo, senza fronzoli si infila nell'aria senza quasi opporre resistenza, ha una visiera fantastica da 3mm che non sfondi nemmeno con un proiettile, agganciata con viti in alluminio, fresco ma un po' rumoroso ...un piacere indossarlo

Mi è dispiaciuto veramente mollarlo (ma non l'ho venduto, è nell'armadio) ma non riuscivo a gestire luce e temperatura (soffro molto il caldo)

Alla fine mi sono dovuto rivolgere ai cosiddetti caschi sport tourer ...un po' più pesanti ma con occhiale interno ... Adesso ho il shoei gt air 2 che è il miglior compromesso che ho trovato ... D'estate viaggio con la visiera aperta e la lente interna abbassata (che copre bene) ...non è il massimo della sicurezza passiva ma almeno riesco a tenermi fresco e a filtrare la luce come voglio (anche la sicurezza attiva è importante) ... Inoltre ha il sistema d'emergenza di rimozione dei guanciali che secondo me è molto utile per non fare ulteriori danni in caso di incidente

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
11-02-2022, 18:08
.....e la lente interna abbassata (che copre bene) ...

intendi la visierina scura anti-sole che si nasconde nel casco ?

fastfreddy
11-02-2022, 18:12
Yes

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

Zorba
12-02-2022, 13:18
Se poi oltre che studiarli gli esercizi si facessero pure.... :mad:
Un classico.
Tipo "Da lunedì a dieta".
Sì, ma quale lunedì?
:lol:

Zorba
12-02-2022, 16:01
A proposito di caschi col frontino.

Stamattina ho fatto un giretto per togliere le ragnatele.
Siccome sono astuto, anziché usare il penoso visierino parasole del mio casco modulare (che visierina proprio poco :() ho indossato gli occhiali da sole, che funzionano assai meglio.
Beh, quando ero controsole non vedevo quasi una mazza lo stesso! :mad:

Questi caschi col frontino funzionano bene in queste situazioni (non ne ho mai provato uno)?
Se così fosse potrei prenderne uno per i giretti brevi (bassa velocità, no autostrada), molte curve, ombra, sole e controsole.

Ho buttato l'occhio e ho visto lo Shoei Hornet: bello ma costa un rene.

Ne esistono di economici che funzionino bene?
(Ripeto: brevi giretti, non lo indosserei 12 ore di fila).

Grazie :)

valz
12-02-2022, 17:08
Contro sole non c'è visierino che tenga..
L'unica e avere una visiera sul casco oppure quando puoi aiutarsi con la mano..

Gibix
12-02-2022, 17:19
dopo aver rischiato la vita un paio di volte, per l’abbaglio del sole, ho preso qualche hanno fa lo Schubert E1. mai più senza. oltre alla qualità del visierino è il frontino che fa la differenza. per le maxienduro o crossover, che hanno una posizione di guida più eretta, lo ritengo indispensabile.

Claudio Piccolo
12-02-2022, 17:23
Contro sole non c'è visierino che tenga..
L'unica e avere una visiera sul casco oppure quando puoi aiutarsi con la mano..


Verissimo....oppure un nastro adesivo telato che copre la parte alta della visiera....come si faceva ai bei tempi, efficacissimo e supereconomico.

fastfreddy
12-02-2022, 17:34
Contro sole credo si possa fare poco...a me le visiere interne piacciono perché consentono di riparare un po' il viso arieggiando completamente il casco e allo stesso tempo tolgono quel po' di luce che dà fastidio nella guida ... Esistono gradazioni differenti ... Personalmente non mi piacciono troppo scure ... Voglio vederci chiaro pur togliendo un po' di luce ...vanno alzate entrando in galleria ma dispongono di controlli ben fatti solitamente, che permettono movimenti rapidi ...su un hjc che ho avuto bastava premere un tasto per farla scattare dentro il casco (era bloccata in basso da una molla), molto funzionale ...sui caschi della Shark hanno intelligentemente messo il comando sulla cerniera del visierino (altezza orecchio) in modo che trovarlo venga naturale e si faccia un movimento molto rapido per alzare abbassare ...la soluzione migliore secondo me ... Ci sono visierini chiari e altri scuri ma ormai quasi tutti coprono bene il viso (solo i costruttori meno accorti non hanno ancora capito che devono scendere bene sul volto per avere senso)

Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
12-02-2022, 18:31
Concordo che in situazioni di controluce la visiera tipo l'Hornet o come il mio sia la miglior soluzione.
Sono tentato e molto curioso di provare la visierina interna a scomparsa su un integrale ma al momento non è momento di spese.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

c.p.2
12-02-2022, 19:19
Anche per me il casco leggero è fondamentale,
in viaggio fa la differenza eccome..

alexcolo
13-02-2022, 08:32
Gli ultimi 2 caschi presi sono della stessa marca, stesso materiale e peso ma modello diverso. Il nuovo risulta più leggero e silenzioso proprio per l'aerodinamica migliore.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

valz
13-02-2022, 09:56
Verissimo....oppure un nastro adesivo telato che copre la parte alta della visiera....come si faceva ai bei tempi, efficacissimo e supereconomico.

Vero!! Non me lo ricordavo..

Zorba
14-02-2022, 15:16
Sono tentato e molto curioso di provare la visierina interna a scomparsa su un integrale
Il visierino dello Shark di mia moglie è piuttosto scuro, mi pare.

Quello del Neotec è decisamente troppo poco scuro, almeno per me (mi dà fastidio la luce negli occhi). Forse è lo stesso visierino che montano in alcuni altri Shoei (GT Air, ad esempio).

A parte ciò, il visierino è una mano santa, laddove capita spesso di passare da ombra a luce, dopo averlo provato non ne farei più a meno.

Ero però incuriosito dal frontino.
Vedrò se c'è un casco LIDL quasi gratis, tanto per provare :)

LoSkianta
14-02-2022, 15:22
..il visierino è una mano santa...

Per me è fondamentale.
E' il motivo per cui pensionai anticipatamente il System 4, che ne era sprovvisto, per passare ad un System 5.
Anche i miei demi jet, che utilizzo con climi caldi, lo hanno sempre avuto (da quando esiste questo accessorio. A memoria alcuni Nolan N qualchecosa...

BurtBaccara
14-02-2022, 15:33
Vedrò se c'è un casco LIDL quasi gratis, tanto per provare :)

Avvisami che lo provo pure io [emoji23]



Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
14-02-2022, 15:40
Voi, gratis, prendereste anche un clistere.... :rolleyes:

BurtBaccara
14-02-2022, 15:47
Perché tu il clistere lo paghi? [emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Zorba
14-02-2022, 17:33
Offro 10 euri!
Non per il casco :lol:

BurtBaccara
14-02-2022, 21:26
prima sono andato alla LIDL ma di caschi in vendita, nada.

Vincenzo
14-02-2022, 21:56
tra i vari caschi, ho un arai tour X3 (mi pare) che pesa 1.650 kg ed uno bmw (stessa tipologia)in karbonkio con trama a vista che pesa 1.200 kg. La differenza non è proprio irrilevante, uno sembra un plinto e l'altro una piuma.
Ma il mio collo è differente e se va bene a me buona camicia a tutti (cit.)