Visualizza la versione completa : Gs con Bauletto + tamponamento = ?
marcotroi
09-02-2022, 07:33
domanda algebrica :lol: :lol: ma dopo un stupido incidente in bici in passeggiata con la moglie cado di schiena e impatto sull'asfalto procurandomi una frattura vertebrale alla schiena:rolleyes:
mi stavo chiedendo ma se mi tamponano con la moglie appoggiata al bauletto posteriore ,allo stesso avranno calcolato un carico di rottura dei ganci e struttura? o si spezzerebbe la schiena ? e non ditemi che un tamponamento in moto è impossibile perché 1 anno fa l'ho schivato sentendo fischiare le ruote dietro di me sono partito a razzo superando la colonna davanti a me con la fortuna di avere la via libera altrimenti mi avrebbero beccato in pieno:mad: e controllo sempre i svegli dietro di me perché ormai ce ne sono tanti da stare attenti:cool:
serallye
09-02-2022, 07:46
Penso propio di si,anche perchè sono di plastica
paolo.white
09-02-2022, 07:55
Il grosso dell'urto lo assorbe la ruota posteriore, poi il bauletto è mediamente sempre più alto del cofano di un'auto.
Se mai a tamponare fosse un camion, beh... [emoji29]
Marcotroi, Nei filmati che ho visto fin'ora sul tubo, i bauletti si staccano piuttosto facilmente.
La tua domanda ha soluzioni infinite..... tipo "che cosa succede a me se vado a sbattere contro un fungo di cemento...." .
È un'eventualità che noi tutti stiamo ben attenti ad allontanare, per es io non sto praticamente mai al centro della carreggiata. O viaggio a destra mantenendo la velocità delle auto, o viaggio in prossimità della striscia sinistra. Nel culo non voglio nessuno.... le distanze di sicurezza poi.... lasciamo perdere. [emoji35]
Beninteso eh, è solo un mio parere personale.
marcotroi
09-02-2022, 08:23
Io parlo del bauletto di una ADV montato sul porta pacchi in acciaio
https://i.ibb.co/W232Qs5/bmw-set-portapacchi-per-bauletto-alluminio-parti-di-montaggio-f850gsgsa-r1200gs-k50-r1200gsa-k51-r12.jpg (https://ibb.co/5R9Rd24)
https://i.ibb.co/094vzBR/bmw-set-portapacchi-per-bauletto-alluminio-parti-di-montaggio-f850gsgsa-r1200gs-k50-r1200gsa-k51-r12.jpg (https://ibb.co/94KSdwk)
come si vede si imbullona con 4 viti sul telaio posteriore della moto ,il bauletto si aggancia ad esso con le slitte di acciaio rivettate molto bene, ad occhio io penso che un 200kg di carico rottura li tenga tutti e che quindi un impatto da tamponamento potrebbe essere molto deleterio per la schiena del passeggero ma anche se in guida solitaria.La moto partirebbe come un razzo e la tua schiena impatterebbe per primo sul bauletto.
Mentre tutti gli impatti anteriori non centrano nulla con la mia domanda.
Anche una macchina bassa che colpisce la tua ruota mettiamo a 50 kmh sebbene più sotto del bauletto ti farebbe schizzare in avanti la moto da sotto il culo e du fiondi indietro per il gioco delle masse.
Ora io ... dopo essere stato colpito e essere caduto più volte giro abbastanza prevenuto con abbigliamento tecnico e protezioni adeguate con il motoairbag v3 e vista la mia vertebra scassato ora mi sono preso un para schiena rigido che si aggancia a perfezione al motoairbag. Forse esagero in sicurezza ma ho la sensazione e paura che un eventuale tamponamento possa fare i suoi bei danni:rolleyes:
Certamente bauletti e portabauletti non sono stati studiati per collassare in caso di impatto. Non ho notizie di una normativa in tal senso
Mi sono sempre chiesto con che criterio vengono montati anche i sissy bar sulle Custom
Tutte le volte che sono caduto dalla moto, bauletti e sissy bar non erano montati e sono altrettanto certo che se fossero stati montato avrebbero avuto grosse responsabilità nel mio danneggiamento.
eruzione
09-02-2022, 09:02
Però in moto voglio sperare che la moglie indossi il paraschiena che assorbe l'urto distribuendolo in tutta la sua lunghezza
kazzarola
09-02-2022, 09:18
Io parlo del bauletto di una ADV montato sul porta pacchi in acciaio ...
come si vede si imbullona con 4 viti sul telaio posteriore della moto...ho la sensazione e paura che un eventuale tamponamento possa fare i suoi bei danni:rolleyes:
Sinceramente non ci avevo mai pensato (viaggio con bauletto da .. praticamente sempre) e mi hai fatto accendere la lampadina. Tonto io a non averci pensato prima :mad:
La modalità di fissaggio che hai indicato è praticamente la stessa per tutti, e sono davvero molto robusti. Anni fa con un Givi Maxia 55 (che si aggiancia con delle "semplici" slitte in plastica) caricato all'inverosimile, ci ho fatto di tutto, pure un po' di fuori strada e non ha battuto ciglio (è ancora con me e lo uso quotidinamente). Dubito fortemente che si sganci in caso d'urto e condivido le tue preoccupazioni.
Vero il discorso del paraschiena che distribuisce il carico, ma rimane un elemento )il bauletto) da non sottovalutare.
marcotroi
09-02-2022, 10:07
Io dopo l’incidente c’ho pensato ed ho attuato questa soluzione ,un paraschiena senza bretelle che si aggancia al passante del collo dove si appendono i giubbotti e un velcro sulla pancia.
Io l’ho agganciato dentro il gilè airbag indossandolo l’ho sentito comodo sia a me sia a mia moglie ma non l’ho ancora testato sul campo con una giornata piena in moto.
Non si vedono le foto, ritenta
il franz
09-02-2022, 10:13
ma se mi tamponano con la moglie appoggiata al bauletto posteriore ,allo stesso avranno calcolato un carico di rottura dei ganci e struttura? o si spezzerebbe la schiena?
Dipende dalla struttura della passeggera, ma di certo non sono calcolati per questa evenienza. Il bauletto che monta la mia moto
https://www.bmw-motorrad-bohling.com/it/media/catalog/product/cache/11/image/1000x750/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/7/7/77-43-7-724-352-1.jpg
Ha una struttura più robusta di qualunque schiena.
marcotroi
09-02-2022, 10:17
https://i.ibb.co/QMWjn5S/59-B3-FA0-A-6-C99-4558-BB6-D-612-A6-DCA298-F.jpg (https://ibb.co/3cxYWJ6)
https://i.ibb.co/7zNnc93/6-E7-C0-A22-99-EC-4-C14-BD78-97-EF7499-A90-F.jpg (https://ibb.co/qnFNGZH)
https://i.ibb.co/0p7vKvy/AA6-F06-A3-E24-D-4-D6-D-AFC9-93383-F22608-E.jpg (https://ibb.co/KcPSDSx)
https://i.ibb.co/Js2cg4D/EDE6-CB92-0-ED8-41-F6-827-F-C1-A9-C492018-E.jpg (https://ibb.co/hmHgwj3)
quei cuscinetti che si vedono sui bauletti potrebbero attutire il colpo insieme al paraschiena. sicuramente i tanto apprezzati bauletti e valige in alluminio a spigolo pressoche' vivo non sono un inno alla sicurezza.
il franz
09-02-2022, 10:42
Penso che anche se tamponassero un Goldwing con il megaschienale il problema comunque si trasferisce al collo.
marcotroi
09-02-2022, 10:51
avrei anche pemsato che nei viaggi in coppia potrei sostituire il bauletto con la borsa da moto impermeabile grande dove ci infilerei tenda sacchi a pelo materassino e cuscini che prima mettevo sulla valigia destra ,in questo modo avrebbe comunque un appoggio sentendosi lo stesso sicura ma morbido in caso di tamponamento.
in questo caso partirebbe lo stesso ma cadrebbe all'indietro facendo attivare l'airbag
jocanguro
09-02-2022, 10:59
come la metti la metti, sempre un rischio bello grosso c'è ..
c'è poco da fare, siamo in moto...
la sicurezza certa è in auto, grosse, airbag, bei sedili, paratesta.. etc.. ma anche li c'è gente che ci lascia le penne...
e poi c'entra troppo la casualità, o la fortuna, ci sono incidenti da paura , si casca in moto si scivola sotto un camion in movimento e ci si rialza dall'altra parte con solo pochi graffi... (visto su youtube :mad::mad:)
e chi con una semplice scivolata a 30 all'ora si rompe la caviglia e bestemmia per 10 mesi ...:mad::mad:
(o molto peggio...)
Penso che anche se tamponassero un Goldwing con il megaschienale il problema comunque si trasferisce al collo.
esatto, come avere una auto senza poggiatesta
marcotroi
09-02-2022, 11:31
@jocanguro da una parte ti do ragione ... 20 anni a buttarmi da aerei che volavano bene :lol: e ogni volta alla porta mi dicevo fanculo tutto consapevole del rischio.
Ora sono cambiato e quando vedo zavorrine in calzoncini o tutina attilata in autostrada prima mi gusto l'occhio poi mi dico quello che la porta lo prenderei a schiaffi sapendo cosa gli succederebbe a quella povere ragazza se cade a 100 all'ora anche da solo:mad:
quindi se posso pensarci prima e proteggermi forse é meglio poi se é la mia ora né anche a letto mi salvo:cool:
in questo caso partirebbe lo stesso ma cadrebbe all'indietro facendo attivare l'airbag
Innanzi tutto grazie delle foto.
L'idea non mi spiace, il problema però potrebbe essere il caldo.
Uno dei motivi per cui non ho ancora comprato l'airbag è perché temo che - nei periodi caldi - non lo userei per non schiattare. Con la tua soluzione il caldo percepito di sicuro non diminuisce.
E' pur vero che potrei usarlo sempre, tranne nei periodi di supercaldo, dove userei l'abbigliamento protettivo "classico". Meglio usarlo 10 mesi su 12 che zero su 12.
Però... il mio viaggio classico in moto è fatto nei periodi non troppo caldi (tipicamente ottobre), nei quali si sta molto bene mentre si marcia, ma quando si scende dalla moto per visitare i vari posti trascinarsi dietro la giacca con le protezioni rompe abbastanza le scatole. Con l'airbag si aggiungerebbe un altro strato. E con le protezioni integrate che gli hai attaccato... altra roba ancora. Mah.
Un altro tarlo che ancora mi gira in testa è il pensiero che, in caso di incidente dove - mentre si scivola - si rimane vicini alla moto, l'airbag meccanico non si attivi: per una serie di motivi preferirei prendere il meccanico e non l'elettronico, ma questo tarlo mi frena un po'.
marcotroi
09-02-2022, 13:59
per il caldo che tu abbia o no il para schiena non cambia ,per esperienza personale fino ai 30 no problem sopra avresti comunque caldo anche senza airbag ,l'anno scorso l'ho sempre portato tranne a lampedusa quandi giravo l'isola con calma senza traffico e 36 gradi
per lo spazio di ingombro si io di solito uso le valigie nei viaggi di 1 giorno per depositare giubbotti e caschi per poi girare leggeri ovviamente questo paraschiena aumenta il volume ma ci starà lo stesso.
Nei viaggi di più di 1 giorno di solito durante la giornata giro in moto e quando mi fermo alla sera portò in hotel o dentro la tenda in camping e poi giro la città da visitare.
per il dubbio meccanico elettronico ci sono altri traid io comunque sono per il meccanico perchė tutte le volte che ho scivolato non sono mai rimasto vicino alla moto e puoi la Carlo no caricarlo e aggiornarlo ma sopratutto spesso faccio il cretino salticchiando dossi e in off road sollecito abbastanza che lo farei partire
A noi invece capita spesso di visitare lungo il percorso, sicché non possiamo abbandonare tutto l'ambaradan, tranne i caschi, che leghiamo alla moto.
Già i giubbotti danno fastidio, figuriamoci aggiungendoci l'airbag.
Dura la vita del mototurista :)
Peterpan.RM
09-02-2022, 18:40
hai sollevato un bel problema.
sicuramente non sono progettati per rompersi all'impatto e salvare il passeggero.
anche se non è la soluzione alla tua domanda. pensiamo di indossare sempre il paraschiena.
... e non ditemi che un tamponamento in moto è impossibile perché 1 anno fa l'ho schivato sentendo fischiare le ruote dietro di me sono partito a razzo superando la colonna davanti a me con la fortuna di avere la via libera altrimenti mi avrebbero beccato in pieno:mad: :
Seconda Regola di Sopravvivenza Motociclistica :
Mai
Mai
MAI!
Mai essere l'ultimo in coda..
MAAAIIII!!!!
Quando sono stato tamponato sono volato in aria ed in avanti, però a differenza del passeggero avevo le mani sul manubrio e probabilmente il freno anteriore tirato.
Ero l'unico in coda, una svampita non si era accorta che ero fermo :confused: per fortuna andava piano...
er-minio
10-02-2022, 09:38
Perdonatemi l'oversimplificazione ma:
1. Non so quanto vengano testate le moto per impatti tipo tamponamento.
2. Se ti prendono per bene dietro, paraschiena contro bauletto proiettato, vince il bauletto e piega in 2 il passeggero 10 a 0.
il che rafforza il mio, sempre sostenuto, punto numero...
3. Il bauletto mai. Come il marsupio. :lol:
jocanguro
10-02-2022, 10:59
Che ti ha fatto di male il marsupio ??:eek:
er-minio
10-02-2022, 11:05
https://www.youtube.com/watch?v=5uRVW5dkr_0
:lol:
La vedo dura fare 7-10 giorni in due senza bauletto.
Si può mettere la borsa morbida, è vero. Ma mi sa che la zanzano.
kazzarola
10-02-2022, 13:48
...Il bauletto mai. Come il marsupio. :lol:
Li uso entrambi con soddisfazione da decenni... ma le mie "certezze" stanno vacillando.. :lol:
kazzarola
10-02-2022, 13:52
@ Zorba: non so se sia stato fortunato io o meno, ma in molti viaggi ho usato la rollo morbida ed in tutti la borsa da serbatoio. Quasi sempre lasciati attaccati alla moto. Mai (ora mi gratto un po'.. ;) ) avuto un furto. E non è da dire che non abbia girato in posti dove "zanzano". Sarò stato fortunato io..
marcotroi
10-02-2022, 14:02
Ci sto pensando anche io di usare la rollo al posto del bauletto ,dentro ci ficco i sacchi a pelo e le robe meno costose se me la ciullano pazienza ho perso 150€ ma la vedo difficile armeggiare per toglierti una rollo in centro ,di solito si parcheggia dove ci sono altre persone telecamere ecc e comunque ho allarme e tramting che mi chiama al telefono al primo movimento è molto sensibile.
Trall’altro nella rollo ci stanno piu cose che sul bauletto .
Ne sto vedendo molti anche nei giri invernali che sto giardando su FB in viaggio per lofoten e capo nord con neve usano le due valigie laterali e la rollo
kazzarola
10-02-2022, 14:11
Vero, le rollo stanno prendendo piede, ma la comodità del bauletto è inarrivabile.
Per fissare bene la rollo (fissa mia, per carità), metto diverse cinghie elastiche e per quanto sia ormai diventato abile a metterle / torglierle, un bauletto lo sganci con un click e te lo porti in camera.
Arriverà prima o poi sul mercato una rollo con piastra rigida di aggancio, un po' come le borse morbide laterali (di Mosko moto se non ricordo male ed altri simili). Potrebbe essere la quadratura del cerchio ;)
Mi rendo conto che le probabilità sono a favore del fatto che non la rubino, perlomeno nelle soste diurne (di notte la si porta in hotel).
Però, conoscendomi, girerei col chiodo fisso di non ritrovarla, al ritorno e, siccome di soste per turismo ne faccio diverse, non sarebbe una bella vita :(
Lo stesso principio si potrebbe applicare alla borsa da serbatoio, che invece uso. È una Givi tanklock ma senza la chiave, quindi teoricamente zanzabile senza fatica.
Tuttavia il fatto che sembri fissata alla moto la rende un po' più sicura, come aspetto, meno invitante per i ladruncoli.
Poi, essendo piccola, ci infilo veramente due stracci e due bottigliette d'acqua: in caso di furto il danno sarebbe dato dal valore della borsa stessa e non da quello del contenuto :).
La borsa posteriore, invece, andrebbe a sostituire il bauletto da 50 litri, quindi dovrei giocoforza metterci tanta roba, e magari anche qualcosa che preferirei non perdere. Rischio basso x conseguenze pessime = meglio evitare!
P.S. Una nota sull'aborrito marsupio: una volta era di moda e ce l'avevano tutti. Dopo è passato di moda, diventando merda. Rifiuto questo modo di vedere le cose :lol:
Scherzi a parte: quando sono in viaggio (non in moto ma a piedi, on the road, tra aeroporti, bus, taxi, camminate tra la folla, mercati, etc, tipicamente all'estero) è di una comodità stratosferica.
Ha le dimensioni giuste per contenere quel che deve essere sempre sottomano e che non deve essere perso, ed è in una posizione facilmente difendibile da scippi (chi è stato in posti un po' a rischio può capire facilmente). Lo uso dai tardi anni Ottanta: mai più senza. Marsupio rules.
Quando vado a cena dal principe di Mazzafugata, invece, lo lascio a casa, mal abbinandosi con l'abito da sera.
er-minio
10-02-2022, 14:25
Si può mettere la borsa morbida, è vero. Ma mi sa che la zanzano.
Nei due valigioni del GS ci sta di tutto. Se serve oltre, borsa morbida a rollo.
https://jnkmail.com/private/qde/parp-wide.jpg
In questo caso era stra-piena visto che pescavo la signora a Genova per la Corsica e sempre a Genova la rimollavo mentre io partivo e tornavo da Londra.
Nel rollo in quella foto ci sta un casco per la signora + giacca per lei + scarpe mie, altra minuteria ed attrezzi.
In Corsica la usavamo come borsa per scendere in spiaggia (ha uno spallaccio).
Di solito se viaggio da solo ed ho la borsa morbida, dentro ci stanno le scarpe e altre robe che, se mi fregano, sopravvivo.
Sono anni che non faccio più tanto turismo con la moto, di quello che molli la moto e giri a piedi giornate a vedere posti, perchè lo trovo scomodo.
Comunque quando si gira e si fa base da qualche parte, il rollo rimane in albergo e giro con le alu vuote. Quando ci fermi ci butti dentro giacche e caschi.
Se vai al mare (se proprio si deve, in moto) ti cambi e lasci tutto dentro la moto.
La borsa a rollo la fissi con due elastici. Per stare proprio sicuro (ed avere dove mettere l'antipioggia) ci giro sopra il ragno. Ci vogliono due secondi.
Mai usato bauletti in vita mia e sempre cercato di evitare pure le valige.
Pesi da montare il meno possibile in alto e "a sbalzo" quando possibile.
Di solito è più "piccina":
https://jnkmail.com/private/qde/izo_squared.jpg
Seconda Regola di Sopravvivenza Motociclistica :
Mai
Mai
MAI!
Mai essere l'ultimo in coda..
MAAAIIII!!!!Posso aggiungere una sfumatura di grigio?
Se la coda è ferma incolonnata allora aggiungerò alla tua serie di Mai anche il mio "mai" , ma se la colonna è in movimento essere l'ultimo può anche essere motivo e atteggiamento di protezione e difesa.
Mio parere, ovviamente
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
er-minio
10-02-2022, 14:35
MAI!
Mai essere l'ultimo in coda..
Questo è verissimo.
E sarebbe bello riuscire a spiegarlo ai motociclisti inglesi. :mad:
(Che infatti vivono tutti con il terrore di essere tamponati, mentre io sono cresciuto preoccupandomi di infilarmi di capoccia dentro qualche ostacolo)
Posso aggiungere..
In quel caso sconfini nella Prima Regola di Sopravvivenza Motociclistica :
"Tutti gli altri utenti della strada sono serial killer a cui stai sul c*zzo, regolati di conseguenza.."
Nei due valigioni del GS ci sta di tutto. Se serve oltre, borsa morbida a rollo.
Complimenti per l'audacia... su quel tratturo, bello carico, io non ci avrei messo gomma :rolleyes:
Di solito se viaggio da solo ed ho la borsa morbida, dentro ci stanno le scarpe e altre robe che, se mi fregano, sopravvivo.
Sono anni che non faccio più tanto turismo con la moto, di quello che molli la moto e giri a piedi giornate a vedere posti, perchè lo trovo scomodo.
Non è che lo trovi scomodo... è scomodo! Però non ho scelta, per i viaggi che faccio.
Il discorso delle scarpe va bene se non sei RedBrik... con quello che costano le sue, di sicuro le tiene nelle borse rigide o anche in cassaforte! :lol:
er-minio
10-02-2022, 16:48
Un paio di new balance e le ciabatte del mare.
É che porto 46 (47 le NB che calzano un numero in meno) se le devo mettere dentro le valige perdo metà della capienza. :lol:
Non è che lo trovi scomodo... è scomodo!
No, lo so.
L'ho fatto per anni. Ora non mi va di girare per bei posti sudato, che puzzi.
Ricordo ancora il portogallo nel 2005 – 40 gradi e noi ad arrampicarci per i castelli con stivali, pantaloni da moto e giacche in braccio.
Vado in vacanza in moto per girare in moto. Se devo visitare i posti, magari faccio diversamente.
O come minimo, se proprio sto in moto, lo faccio partendo da tappe intermedie vestito il più possibile civile.
Ammetto anche di aver fatto tutta la corsica in pantaloncini corti nel 2019 :lol:
mi stavo chiedendo ma se mi tamponano con la moglie appoggiata al bauletto posteriore ,allo stesso avranno calcolato un carico di rottura dei ganci e struttura? o si spezzerebbe la schiena ?
quando erano di moda, mi hanno sempre fatto una paura mostruosa questi aggeggi che i customisti amavano tanto... una putrella imbullonata a tre centimetri dalle vertebre
https://m.media-amazon.com/images/I/61xOw1g0OkL._AC_SX679_.jpg
un tamponamento con questo e sedia a rotelle assicurata. i bauletti hanno più superficie e oltre una certa sollecitazione si staccano, penso siano più sicuri e collaudati
Ora non mi va di girare per bei posti sudato, che puzzi.
Cazzo, il mio ritratto!
Curiosamente mia moglie, invece, suda poco e non puzza per niente.
Grazie a Dio!
jocanguro
10-02-2022, 17:18
Zorba...concordone per il marsupio, troppo comodo e pratico...
lo uso primavera autunno estate.. poi di inverno con sempre giacca da moto con molte tasche infilo li dentro..
Ammetto anche di aver fatto tutta la corsica in pantaloncini corti nel 2019
orrore e le protezioni e gli airbag e i paralance e i paramucche ???
scherzo , anche io per praticità nei posti di mare giro leggerissimo..
Panzerkampfwagen
10-02-2022, 17:32
Cazzo, il mio ritratto!
Curiosamente mia moglie, invece, suda poco e non puzza per niente.
Grazie a Dio!
Conferm..
….
Ops!
No, niente.
Confermo che è il tuo ritratto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oh, quanto ti bannerei volentieri! :lol:
... Mai Mai MAI! Mai essere l'ultimo in coda.. MAAAIIII!!!! [emoji106][emoji106] nè fermi in coda, nè viaggiando. ... Nel culo non voglio nessuno.....
domanda algebrica :lol: :lol: ma dopo un stupido incidente in bici in passeggiata con la moglie cado di schiena e impatto sull'asfalto procurandomi una frattura vertebrale alla schiena:rolleyes:
mi stavo chiedendo ma se mi tamponano con la moglie appoggiata al bauletto posteriore ,allo stesso avranno calcolato un carico di rottura dei ganci e struttura? o si spezzerebbe la schiena ? :
Il tamponamento è l'impatto più devastante che ci possa essere. Non c'è struttura, baule , rollo e borsa che possa fare la funzione di un paraurti. Tutte le considerazioni espresse in questa discussione hanno buon senso, ma credo che l'unica arma di difesa in questa tipologia di sinistro sia la dotazione personale. La giacca tecnica con i suoi dettagli, paraschiena, paragomiti, ecc nel bene e nel male è lo strumento di difesa progettato allo scopo. Su questo indumento tecnico va orientato l'investimento allo stesso modo di come si dedica attenzione alle dotazioni tecniche della moto.
Poi , come in tutte le cose nella vita ci vuole una sana dose di c.....o
Chi va in moto lo sa, ha bisogno del suo santo in paradiso. Che beva poco e sia sempre sveglio.
pepem@iol.it
11-02-2022, 08:06
Per non dovermi portare in giro giacche caschi o altra roba mi sono comprato questa:
https://youtu.be/E3NqibGOIpo
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Conferm..
A proposito: non si quota integralmente!
(Alla prima lettura mi era sfuggito... pensavo ad altro :lol:)
jocanguro
11-02-2022, 09:37
per la borsa di Pepem ... non mi convince affatto, quei cavetti li tranci al volo con qualsiasi tronchese un po robusta o tranciabulloni che si dica, roba da 30 euro in ferramenta, e poi resta in vista una sacca strana bella piena, dove magari ti hanno visto mettere dentro varia roba di valore, troppo goloso
lo sappiamo quanto costano giacche guanti e caschi..:mad:
io a Lisbona nel 2011 mi hanno ciulato i due caschi che erano legati sulla moto col cavetto di acciaio, ma buono, un abus bello spesso, mica un cavetto di decatlon da 7 euro...
c'era un cantiere edile a 20 metri, di sicuro qualche muratore ha preso un tronchese tagliato e fregato i caschi in 20 secondi ..
continuo con questo metodo, è troppo pratico, ho un cavetto ABUS Cable Lock Millennio 895 Phantom, bello robusto, almeno serve un tranciatore buono... e se il posto è malavitoso, non li lascio ..
ma siamo o.t.:-o
(e chiunque ha in garage un frullino a batteria... lidl 80 euro)
pepem@iol.it
11-02-2022, 09:55
Chiaro, non è fort knox ma d'altronde in 30 secondi ti aprono valigie e bauletti e in 40 si caricano la moto su un furgone; sono solo precauzioni in più che ci prendiamo, oppure ove esistente parcheggio custodito e si paga.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
marcotroi
11-02-2022, 11:24
anche per me una borsa di vestiario te la cullano in 30 secondi:lol: e sono soldi:mad:
preferisco portarmi dietro caschi e giubbotto ,se cammino in centro o mi fermo a visitare musei castelli ville ecc sono sempre gentili e lasci tutto alla reception:D
tanto arrivi sul park dell’attrazione turistica ti fai 200m e ti liberi della tua roba in sicurezza.
Alternativa un ristorante se ti fermi a mangiare e poi chiedi se ti tengono i caschi e giubbotti per 1 oretta e ti visiti il centro.
Tutto questo se hai le valigie piene altrimenti metti tutto il vestiario chiuso e nella rollo solo i 2 caschi che occupano parecchio spazio e la mia rollo ha anche le bretelle per essere usata come zaino.
Sennò usi un bauletto... ;)
:lol:
pepem@iol.it
11-02-2022, 12:17
anche per me una borsa di vestiario te la cullano in 30 secondi[emoji38] e sono soldi:mad:
Tutto questo se hai le valigie piene altrimenti metti tutto il vestiario chiuso e nella rollo solo i 2 caschi che occupano parecchio spazio e la mia rollo ha anche le bretelle per essere usata come zaino.
Per il discorso sicurezza borsa con maglia in acciaio o valigie sempre lì sei. Sulla praticità meglio le valigie.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Ci penso sempre, ma non avrò mai la soluzione! noi a Pamplona nel 2016 fummo tamponati da una auto ! mia moglie sdraiata sull'asfalto e io per terra qualche metro più avanti ! Dopo un lungo pomeriggio all'ospedale e fatti tutti gli accertamenti a LEI che aveva la gamba destra e la chiappa molto livide, ci dimisero avendo scongiurato qualsiasi complicanza tranne gli ematomi ! io all'epoca avevo un 1200 Adv SENZA TOP CASE ! non eravamo super protetti in quanto era caldissimo e alloggiavamo a San Sebastian ed eravamo in gita ! il minimo sindacale scarpe DA MOTOper lei/STIVALI x me e giubbotto da moto estivo! mi viene da dire ma se ci fosse stato il TOP le si tranciava il collo? oppure l'avrebbe protetta maggiormente e magari non sarebbe finita sul cofano e poi x terra ! io propendo più x la prima però a VOI l'ardua sentenza ! Noi viaggiamo sempre con un borsone morbido dietro xkè riteniamo ci sia più spazio, ma in quel momento era in Albergo !
enzissimo
14-02-2022, 09:09
Ciao, per lavoro ritiro moto danneggiate, il bauletto finisce sulla schiena ma gli attacchi si spezzano subito (comunque la botta la senti)
Ma anche quando la moto scivola per terra il bauletto può finire sulla schiena: se il pilota si trova a strusciare con la moto e quella si gira un minimo sul fianco perchè pesa di più da una parte che dall'altra o perchè scivola meglio sui paramotori piuttosto che sulle pedane può accadere che il bauletto ti finisca addosso
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |