Visualizza la versione completa : Ci siamo?
Superteso
02-02-2022, 19:29
È giunta l'ora di buttare robe puzzolenti e rumorose.
https://www.quotidianomotori.com/moto/evoke-6061-moto-elettrica/
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
magnogaudio
02-02-2022, 19:38
Perché no ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LucioACI
02-02-2022, 20:51
Mah...autonomie teoriche...in autostrada o montagna dubito che faccia quei km, se non a velocità molto basse.
Rattlehead
02-02-2022, 20:56
Minchia 250 nm di coppia! E che è un camion? Mi ricorda vagamente una diavel.
paolo.white
02-02-2022, 22:48
L'ho sempre detto che i cinesi, con l'avvento dell'elettrico, distruggeranno tutte le case, auto e moto che siano, esattamente come é successo per elettrodomestici ed elettronica.
Godiamoci gli ultimi fumi dei gas di scarico e borbottio dai terminali....
Attentatore
02-02-2022, 23:01
non derapa...non impenna....in bici mi diverto di piu'....a pedali.....
Sul peso si tace, evidentemente...
Poi i cinesi..distruggeranno tutte le case ok, ma fantasia, creatività, estro .. ancora non sanno cosa sia
Pure il nome hanno sentito il bisogno di copiare da qualcuno
Se sarà possibile la proverò, con autonomia di 300 km veri avrebbe anche senso come seconda o terza moto
Ma anche no.
Per me, e ribadisco PER ME, la moto ha uno scopo puramente ludico, ergo fin che ci sarà l'ultima goccia di petrolio fa raffinare in benza, io andrò con motore endotermico, per buona pace di ecologisti, naturalisti, verdisti gretisti etc etc etc
L'unico 2 ruote che riesco a concepire elettrico è il monopattino o al massimo lo spuuter tutto il resto sono attualmente solo sterili esercizi di stile ed ingegneria, tutto sommato mediamente nemmeno venuti troppo bene...
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
lombriconepax
02-02-2022, 23:39
Che obrobrio. In più non fa rumore .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Bon, il giorno che sta cosa non è più orrenda cambierà il panorama nottetempo.
Paolo Grandi
03-02-2022, 06:23
Prendendo sul serio quei numeri (e già lì...), giustamente si omette di parlare di peso (e dinamica di guida).
Sicuramente va dritta...
In più, imho, inguardabile :confused:
il 90% dei motociclisti che vedo su strada va dritto e basta. Avrebbe sicuro un mercato :)
l unico beneficio della mia età è che potrò evitare di dover guidare moto elettriche...
Superteso
03-02-2022, 08:46
Ora, tralasciando I canoni estetici, che non è un problema, il fatto è che a leggere, hanno trovato un mezzo con prestazioni ed autonomia, prezzi tosti, come per le auto del resto, ma di fatto i cinesi sono quelli che hanno il bandolo della matassa elettrica.
Poi sono d'accordo con fiulet.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Michelesse
03-02-2022, 09:14
Mi sfugge come possa avere tutta quella autonomia.
Sicuramente il costruttore cinese ha comprato le batterie da un’ altro cinese, e si é fidato dei dati dichiarati per le celle….
Tutte le batterie vendute dai cinesi dichiarano almeno il doppio di capacità dì quella reale, basta guardare i power bank, dimensioni identiche a quelle dì un costruttore serio, capacità dichiarata almeno tre volte tanto… :lol:
.
Considero la moto un mezzo ludico, passionale. A differenza di auto e scooter, che equiparo agli elettrodomestici (anzi, a dire il vero, alcune auto mi piacciono molto, ma non posso permettermele, quindi come se non esistessero).
Pertanto "ben vengano" auto e scooter elettrici, ma piuttosto che una moto elettrica smetto di andare in moto. Mi compro una cabrio (anche elettrica) e tanti saluti ai suonatori.
A me non piacciono né il rumore né la puzza (anzi a dirla tutta li odio proprio), quindi ben vengano le moto elettriche.
Quello che importa è la dinamica di guida, una volta che autonomia e facilità di rifornimento saranno identiche a quelle a combustione non credo che ci saranno ancora motivi per rimanere ancorati al passato.
Anche perché l'erogazione della potenza delle elettriche secondo me deve essere entusiasmante.
La penso esattamente come @MacMax
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
662km in città con 34kWh di batteria?
Seeee, come no...
Mi associo a quelli del: "per fortuna non faro' in tempo manco a vederlo sto passaggio di testimone verso l'elettrico". :-o
Sinceramente non capisco il perché.
Dando per scontato che le future moto saranno identiche come peso e guidabilità cosa ti mancherebbe, il rumore?
A parte che credo che quando le moto elettriche saranno simili alle odierne grazie al progresso nel settore degli accumulatori molto probabilmente saranno anche più leggere.
A me non piacciono né il rumore né la puzza (anzi a dirla tutta li odio proprio), quindi ben vengano le moto elettriche.
Quoto.
Per come sono messe ora, e per il mio uso, non andrebbe bene.
Ma un domani chissà.
E, per curiosità, magari ne proverò una, al prossimo "Tester day" di Motociclismo: mio figlio le ha provate (Zero, vari modelli) ed era entusiasta.
Brein secondo
03-02-2022, 15:49
Mi immagino un mondo di mezzi elettrici, che non ha mai conosciuto l'esistenza dell'endotermico.
Arriva uno come Elon Musk che inventa il motore a benzina e ce lo presenta facendoci notare che è potente come un elettrico ma puoi farci infiniti chilometri al giorno rifornendolo semplicemente di un liquido denominato carburante, derivato da materie prime estratte dal sottosuolo. Operazione che richiede 30 secondi invece che 30 minuti.
Tutto orgoglioso decide di accendere il suo prototipo là sul palco per far vedere che funziona facendo un baccano assordante e impuzzando la conference room.
Qualcuno nella sessione Q&A chiede un approfondimento su cosa sia questo "liquido" e chi lo realizzerà? Chi lo commercializzerà?
Immagino poi qui su quelli dell'elica il giorno dopo a commentare entusiasti, sai dopo 600 km poter ripoartire in 30 secondi. Innovazione unica!
E' un vero "catafalco" al prezzo di una Ducati V4
⪧ 6061-XR: 19.533 € ($29,995.00 USD)
⪧ 6061-GT: 22.198 € ($24,995.00 USD)
⪧ 6061-CT: 26.638 € ($21,995.00 USD)
Adesso richiede 30 minuti, fra 10/20/30 anni magari non ci sarà neanche l'accumulatore e ci sarà la tele-energia via wi-fi, dopodiché non ci saranno limiti di autonomia e neanche i dustributori.
I fan degli idrocarburi prendono il meglio della vecchia tecnologia e la confrontano con il peggio della nuova, così è facile.
Se poi come nel tuo esempio prendi una persona che non ha mai avuto a che fare con un motore a combustione è più facile che si tappi il naso e ti dica di spegnere quel marchingegno infernale, puzzolente e rumoroso, esattamente come agli inizi del 900 con le prime auto.
Grobbelaar
03-02-2022, 16:20
pesera' come una petroliera, e' brutta come la miseria il tutto per un prezzo doppio di una moto seria. Non vedo l'ora proprio
L'unica attrattiva è la coppia
Già ora le energica riprendono da 60 a 130 in tipo la metà del tempo che ci mette una panigale V4, al punto che serve un limitatore di coppia per non sgommare come una dragster che scalda le gomme
Stesso discorso fatto mille volte per Tesla S vs auto termiche di pari segmento
Ma....almeno le moto hanno una componente ludica/emozionale che "giustifica" in qualche modo le prestazioni elettriche, dall'altro lato è ancora più difficile dotarle di autonomia decente cause peso/ingombri
Confrontare oggi una moto a combustione con una elettrica è come confrontare un cavallo da corsa con una Ford model T del 1920, chi avrebbe mai detto ai primi del '900 che la macchina avrebbe surclassato il cavallo?
Ma infatti,
Come la moto non è l'evoluzione della macchina, ma un'altra cosa, anche la moto elettrica non è l'evoluzione della moto endotermica, ma un'altra cosa.
Chi è appassionato di cavalli rimane appassionato di cavalli e se ne frega delle macchine, anche se sono più veloci, più economiche, più protettive, ecc...ecc...
Dissento.
Per me la moto elettrica è l'evoluzione (*) della moto endotermica.
(*) O l'involuzione, a seconda dei punti di vista ;)
... fra 10/20/30 anni magari non ci sarà neanche l'accumulatore e ci sarà la tele-energia via wi-fi ......
A dirla tutta, Nikolas Tesla quasi un centinaio di anni fa, aveva allo studio proprio questo, ma non è riuscito a portare avanti gli studi per mancanza fondi e qualche altro problemino...
Chissà perché alla sua morte è stato tutto secretato, ed ancora oggi, numerosi documenti sono spariti.
... forza dei poteri forti.....
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
https://www.newsauto.it/notizie/aumento-energia-elettrica-tariffa-duferco-rincari-costo-ricarica-auto-elettrica-2022-349696/
buongiorno.
Superteso
03-02-2022, 17:24
Che non fosse sostenibile lo sapevamo già.
Ora peggio che peggio.
Sempre detto che fare il green è roba da ricchi.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
chi avrebbe mai detto ai primi del '900 che la macchina avrebbe surclassato il cavallo?
pare strano, ma all'inizio dell'era dell'auto benzina e elettricità erano entrambe in competizione...
https://www.museoauto.com/wp-content/uploads/2019/11/stae_vettura_elettrica_1909-1.jpg
quindi questa affermazione è falsa
prendono il meglio della vecchia tecnologia e la confrontano con il peggio della nuova, così è facile.
entrambe le tecnologie non sono nuove ed hanno avuto i loro bei 120 anni per svilupparsi, tanto è vero che trovi epserimenti di auto elettriche continui da allora fino ad oggi. Per inciso alla STAE già allora davano 80/90 km di autonomia...
L'automobile ha spodestato il cavallo per ragioni igieniche
A fine '800 città come Londra avevano decine di migliaia di cavalli/carrozze che scagazzavano a tutto spiano, il che mischiato con le piogge rendeva le strade cittadine una fogna a cielo aperto, l'aria irrespirabile e le epidemie di colera la normalità
Inoltre quando morivano (e ne morivano decine al giorno) venivano buttati in fosse comuni appena fuori città, e lasciati li a putrefarsi
L'automobile (elettrica) fu la soluzione ideale. Quella a scoppio si impose (più tardi) solo perchè permetteva viaggi più lunghi (ma vah?!), relegando le elettriche al ruolo di auto per signore, che non sapevano riparare le auto termiche, sporcarsi o fare fatica ad accenderle
@rasù
Lo so benissimo che all'inizio del '900 l'elettricità stava per prendere il sopravvento, fu la scoperta dei grandissimi giacimenti arabi a cambiare il corso della storia, ma qui il punto della discussione è un altro.
Sempre detto che fare il green è roba da ricchi.
Come qualsiasi novità, peraltro. Niente di nuovo, mi pare.
Proprio ieri ho letto un articolo su un nuovo motore a doppio rotore (il Wankel non c'entra) che eroga 160 CV con solo 15 kg di peso e che funziona con combustibile tradizionale.
Comunque, ci piaccia o no, la direzione è quella dell'elettrico.
Sull'autonomia e la velocità del rifornimento, ci stanno lavorando, e sui punti di rifornimento c'è chi si sta dando da fare.
Io sto organizzando un viaggio in Scandinavia (ci sono stato più volte) ed ho notato che in molti piccoli paesi, dove non c'è neanche una pompa di benzina, è presente almeno un punto di ricarica per veicoli elettrici (Greta docet?).
Sarebbe il caso che ci svegliassimo anche noi...
@rasù
Lo so benissimo che all'inizio del '900 l'elettricità stava per prendere il sopravvento, fu la scoperta dei grandissimi giacimenti arabi a cambiare il corso della storia, ma qui il punto della discussione è un altro.
non e' andata proprio cosi'. I giacimenti arabi furono scoperti e sfruttati che gia' la motorizzazione di massa era in atto da un bel po'.
In realta' le due tecnologie furono in competizione fino a quando il motore a scoppio trovo' l'affidabilita'. I motori elettrici erano gia' puliti affidabili e silenziosi, e quindi finche' l'auto era un giocattolo da ricchi da esibire in brevi passerelle cittadine aveva il suo gran bel perche'. Nel momento in cui l'affidabilita' dei motori a scoppio permise viaggi di un certo respiro il problema della autonomia uccise le auto elettriche. DI fatto le batterie non fecero nessun progresso eclatante per molte decine di anni fino all'avvento dei cellulari, che diedero la spinta a batterie piccole e potenti di nuova generazione. Non e' mistero che le prime tesla avessero millemila batterie da cellulare collegate insieme.
molte ibride attuali usano paccate di elementi al litio da 3,7 volt Aspes.....ti dice niente quel voltaggio?[emoji28]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |