Visualizza la versione completa : Prima di essere bannato saluti tutti....
BurtBaccara
29-01-2022, 21:07
Ma a me questa motoretta piace.
https://i.postimg.cc/7ZY5Q9JL/ROYAL-ENFIELD-METEOR-350-2021-1140x641-jpg.webp (https://postimages.org/)
67mototopo67
29-01-2022, 21:11
....ci vediamo tra un mese!
Comunque meglio questa:
https://i.ibb.co/VpXPFDw/B-honda-cb350rs-2021-2.jpg (https://ibb.co/bRp84Lb)
Bellina l'Honda, ma arriva anche in Italia sul serio ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Bella si chiama come GLI ESTINTORI METEOR pubblicizzati a S.Siro negli anni 70!!!!
Per favore BANNATELO SUBITO :)
BurtBaccara
29-01-2022, 21:31
Bella si chiama come GLI ESTINTORI METEOR pubblicizzati a S.Siro negli anni 70!!!!
ha ha ha ha vero me lo ricordo l'annuncio.
Claudio Piccolo
29-01-2022, 21:33
Una bella davvero....e con un nome da brividi....BSA Gold Star.
https://i.postimg.cc/cJb2X6Yg/bsa-gold-star-perfil.png (https://postimg.cc/4KpW3fWs)
papipapi
29-01-2022, 22:18
Facciamo finta che hai pubblicato la BSA ;) :toothy2:
Da quando é andato in pensione non é più lo stesso
Bellina l'Honda, ma arriva anche in Italia sul serio ?
Come si chiama ? Non riesco a trovarla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
29-01-2022, 23:27
.........cb350rs
er-minio
29-01-2022, 23:28
L’hondina è carina. Fa pure rima.
Attentatore
29-01-2022, 23:51
https://www.motociclismo.it/cb350rs-la-nuova-sport-classic-naked-di-honda-78158
lombriconepax
29-01-2022, 23:57
La Meteor bellina. Qui a Firenze ne ho già viste girare diverse .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
PHARMABIKE
29-01-2022, 23:59
Preferisco la imperiale 400 , più moto …
Claudio Piccolo
30-01-2022, 00:44
Oooh!!! la BSA la rifanno davvero! ed è una bellezza!
https://www.moto.it/news/bsa-rinasce-con-la-nuova-gold-star-650.html
Sono andato oggi a fare un preventivo per la Classic 350 e la Meteor dal vivo niente male ...ogni tanto mi faccio un giretto sulla Interceptor di un mio amico divertentissima e ben fatta..sono convinto che a breve una Royal me l' accatto
............Io direi di aspettare qualche giorno.............
........... e poi bannare tutti quelli che sono intervenuti sul 3d........
BurtBaccara
30-01-2022, 08:38
Da quando é andato in pensione non é più lo stessoE tu da dove salti fuori? [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
BurtBaccara
30-01-2022, 08:40
Preferisco la imperiale 400 , più moto …Personalmente la Imperiale mi sembra più un catenaccio rispetto alla RE. Poi i gusti son gusti ma dovessi decidere, RE sicuro e no Benelli.
qua una comparativa. https://www.youtube.com/watch?v=MLboWnxRjIY
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
indianlopa
30-01-2022, 08:50
ok si chiude! esiste solo una Royal enfield. la classic 500. il resto son frocerie.
BurtBaccara
30-01-2022, 08:50
Oh cribbio....... capo non la fa no più mannaggia.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
indianlopa
30-01-2022, 09:01
infatti...pochi ma buoni...è una moto stupenda, la prima la comprai in india circa 10 anni fa e c'ho girato tutta l'india in vari periodi, dall'himalaya all' estremo sud e ce l'ho ancora lì, pagata nuova 1800€... (desert storm) , la seconda identica (desert storm) visto quanto m'era piaciuta la prima, l'ho comprata un paio d'anni dopo ed qui con me...in italia e mi piace un sacco...sarà che si invecchia ma il suo borbottio e la paciosità di un mezzo con un tiro ai bassi fenomenale, mi entusiasmano sempre...
Grobbelaar
30-01-2022, 09:02
Bella li, io magari nei prossimi mesi mi accatto la RE Classic 350 per andare a passeggio quando non ho voglia di nulla se non che sentire il motore e guardare il panorama. La vecchia classic 500 vibra come un catenaccio assurdo progettato 300 anni fa, cosa che probabilmente e', il nuovo 350 al confronto e' liscio come un 4 cilindri. Tiene i 90/100 di crociera senza sembrare/suonare in affanno (provata la meteor, stesso motore identico) e se non si tirano sempre le marce e' vicinissimo ai 40 km/l. Ottima 3a/4a moto
indianlopa
30-01-2022, 09:05
questa è l'indiana https://i.postimg.cc/rwMCdCRf/Whats-App-Image-2021-11-05-at-10-02-53.jpg (https://postimg.cc/YhDmZF3F)
e questa è l'italiana
https://i.postimg.cc/5N1nvMZ5/94e91115efd8ece888134b28f1a40573.jpg (https://postimg.cc/DmjrkRfm)
Ma sono scopiazzature identiche alle originali perdite di olio incluse ? :lol::lol:
Claudio Piccolo
30-01-2022, 09:07
Non fosse per il cilindro messo in piedi sembra il mio Falcone. :eek:
indianlopa
30-01-2022, 09:11
a quasi 70 dopo aver fatto il teppista con le entusiasmantimotodasparoperdipasseggera, son presidi di slow bike impagabili
Claudio Piccolo
30-01-2022, 09:15
dimmelo ammè! :love3:
https://i.postimg.cc/9MB44wqq/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimg.cc/MMvZNT5W)
...anche se non ho mai fatto il teppistaconmotodasparoperdipasseggera.:angel7:
indianlopa
30-01-2022, 09:21
è proprio bella...(io si...)
Michelesse
30-01-2022, 09:36
Sapete mica se montano gia la piattaforma inerziale a 4 assi, o sono ancora ferme al 2 dì bastoni ?
Secondo me monta la piattaforma con il pianale e basta…
“GIESSISTA” cit.
https://ibb.co/ctr8L7Z
Io voglio accattarmi questa son quasi convinto provo la Meteor tra 10 GG e decido
BurtBaccara
30-01-2022, 16:24
Fonzie e la classic 350?
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
giessehpn
30-01-2022, 16:30
R.E. 500 o BSA. Secondo me hanno qualcosa di più genuino;)
Non mi esprimo ma mi limito a biasimare
Si Burt è una Classic 350 e la vorrei come seconda moto x quando voglio cazzeggiare..Per chi avesse dubbi sulle Royal invito a provarle ... le bicilindriche 650 hanno in ottimo sound erogazione fluida ma con carattere tutt'altro che noioso,ciclistica sana nonché un cambio impeccabile.Ho provato bene l' Interceptor e posso solo tessere lodi.X me qualità costruttiva e soprattutto design 2 gradini più in alto di qualsiasi concorrente cinese
non capisco perche' la honda con un prodotto cosi' che sarebbe competitivo con le cinesi di quella fascia ma con la garanzia del suo marchio non la importi. Io di quelle cinesine neo retro' 250 350 mash o altri marchi ne vedo parecchie.
Simpatiche motorette ma che tradiscono la loro stessa essenza con un peso spesso insensato. Io ho preferito costruirmi questa negli anni, spendendo si tanti soldi ma ottenendo un mezzo contemplativo quando si vuole contemplare ed imprendibile per il 90% delle altre moto (di tutte le altre moto....) sulla maggioranza delle strade liguri quando ci si vuole divertire. Il fatto è che su questa moto tutto può essere facilmente sfruttato sino all'ultima stilla, freni, sospensioni, motore, telaio. Va in un modo insospettabile, ultimo ad accorgersene ieri un ktm 1290 R :eek::(.
Prossimi upgrade ammortizzatori più evoluti, collettore di scarico di maggior diametro e sella più rivestita. Poi ci sarebbero da alleggerire i cerchi, che sono spaventosamente pesanti al contrario di tutto il resto e dove si potrebbero levare di fresa due chili l'uno senza alcun problema.
https://i.ibb.co/GPXgXd4/IMG-20220129-112314.jpg (https://ibb.co/nkThTwN)
programma modifica foto gratis online (https://it.imgbb.com/)
PS la Honda dovrebbe vergognarsi un poco perchè non è da lei copiare per la sua 350 spudoratamente tutto, persino le grafiche, da un'altra moto, ovvero la Triumph Speed Twin
se ricordo bene, anche se in italia non veniva per le solite questioni protezionistiche, La honda faceva una sua 350 scrambler negli anni 70 che era largamente simile a queste. Forse ce ne e' una anche nelle inserzioni epoca d moto.it.
Purtroppo in italia giap interessanti sotto i 350 non abbiamo mai visto niente, ma ce ne sono state tantissime negli anni 70 e 80 (ricordo per es. la hornet 250 da 18000 giri gemella della 600 "italiana" )
Vabbè ma mettere un avviso più esplicito nel titolo del thread no?
Magari metti uno entra ed ha appena mangiato...
e che caxxo!
:lol::lol:
Ottima 3a/4a moto
Facciamo pure anche 5/6a.......
indianlopa
31-01-2022, 15:57
ti dirò che la HPN non la tocco da 6 o 7 anni, la AT 07 l' ho usata 1 volta l'anno scorso, la Royal usata tutti i giorni...ci si arriva in età matura al piacere di una moto da contemplazione del paesaggio...(ho anche un 80 gs ma non lo uso)
Grobbelaar
31-01-2022, 16:53
Facciamo pure anche 5/6a.......
Aggiudicato, per me sarebbe 5a quindi classic 350 possibilita acquisto primaverile 75% :-p
oggi per onorare l'ultimo giorno di smart working giretto da 20 km con la BSA
E' partita al primo colpo rispettando i riti previsti. Mi è sembrato che persino il tachimetro fosse giusto. Vedrò quante multe ho preso in v.le Fulvio testi
BurtBaccara
31-01-2022, 20:55
.....la Royal usata tutti i giorni...ci si arriva in età matura al piacere di una moto da contemplazione del paesaggio...
e con il fatto che ha una velocità di crociera in autostrada di 100kmh ? e il downgrade a potenze così basse come l'hai vissuta ?
Quest'ultima cosa mi fa più paura, scendere dagli 80cv del mio GS ai 21 della Meteor.
Con 80 / 100 cv puoi decidere di trotterellare, con 20 devi. Se poi pesa 200 kg richiede un approccio zen
AMEN .
Apprezzi davvero di andare a passeggio trotterellando immerso nel paesaggio quando decidi di farlo potendolo fare quando e come vuoi .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
indianlopa
01-02-2022, 09:16
lo apprezzo eccome... le strade son piene di imbecilli che passano il tempo al telefono, io non reggo più moto da 200kg, se struscio i piedi, ma meglio le ginocchia, per terra mi sento più sicuro. Ma a questo ci sono arrivato da poco, prima mi piaceva cercare il limite...che è bello anche quello, ma se casco ora non mi raccomodo in tempi brevi...ne abbiamo parlato con Sello pochi giorni fa, i tempi di recupero cambiano sopra una certa età e noi l'abbiamo abbontantemente superata, si sopperisce con l'esperienza ma a volte non basta...
tobaldomantova
01-02-2022, 10:02
[QUOTE=Enzofi;10716055giretto da 20 km con la BSA
E' partita al primo colpo rispettando i riti previsti.[/QUOTE]
Con queste temperature, "le inglesi" si sentono a casa.
parole sante da scolpire nella pietra (indianlopa)
slow_ahead
01-02-2022, 10:45
.. una velocità di crociera in autostrada di 100kmh ? e il downgrade a potenze così basse...scendere dagli 80cv del mio GS ai 21 della Meteor.
l'ho avuta, la classic 500, per tre anni a Dubai.
27 cavalli e mi pare 125Km/h (tachimetro) di velocità max
Erano piu' che sufficienti per spostarsi sulle tavole da biliardo dritte a sei corsie con 45 gradi di temperatura
(ultima moto guidata prima di royal enfield era il k1200rs)
sono perfetti per le strade nostrane
e non rimpiangerò mai abbastanza di averla lasciata, la mia splendida desert storm, quando son tornato
Burt, credi a Lapo (e a me se vuoi) non puoi trovare moto di maggior soddisfazione per quello che vuoi fare
https://i.ibb.co/60hLt7n/PHOTO-2019-05-22-13-48-05-1.jpg
Con la mia Classic Chrome 500 ci ho fatto il viaggio di nozze. Circa 4000 km in due settimane. Nella foto sono al confine tra Francia e Spagna sul Mediterraneo.
Venduta con 13.000 km fatti in circa due anni. Mai fatto cazzata più grossa (a venderla).
non capisco perche' la honda con un prodotto cosi' che sarebbe competitivo con le cinesi di quella fascia ma con la garanzia del suo marchio non la importi
+1
su quella hondina li a un prezzo *ragionevole* ci farei un pensierino pure io.
BurtBaccara
01-02-2022, 11:43
Slow adesso la classic non la fanno 500 ma con lo stesso motore della Meteor di 350cc.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
indianlopa
01-02-2022, 11:59
Burt di 500 se ne trovano tante con pochi km di persone che l'hanno comprata x moda o prova e poi non la usano...la mia seconda Desert la pagai neanche 2,5 con poco meno di 10.000km....con tutti i tagliandi e circa 7 anni...un avvocato che ci andava in studio in primavera-estate...
slow_ahead
01-02-2022, 11:59
Sissi la differenza essenziale sono i cavalli (20 mi pare invece di 27) e che la meteor è piu' brutta (sia maledetto il marketing i markettari e i "customer panel" e le ricerche di mercato farlocche) e ha ovvimenet perso il fascino del design originale di 125 anni fa
ma, usate se ne trovano, di 500 dico, con pochi chilometri , da verificare solo l'anno che siano EFI e doppia candela, e soprattutto astenersi perditempo e sognatori (i venditori, stavolta) che propongono a 5000 eur una roba che, se va bene ha il valore di mercato VERO di 2500/3000 eur.
e non perche' la moto in se non abbia valore, anzi!, ma perchè quello è il suo prezzo usata. punto
(si compravano nuove a 4500, meno iva e deprezzamento di due o tre anni ...)
slow_ahead
01-02-2022, 12:01
ecco indianlopa mi ha preceduto
(e btw, adesso me la ri-compro anche io!!! ziocantante!!)
da verificare solo l'anno che siano EFI e doppia candela
Se non erro la doppia candela non era prevista per il mercato europeo.
Per avere una moto in ordine, quindi non un semilavorato da verificare, secondo me bisogna orientarsi sulle euro 4, quindi dal 2017 in poi (che però vanno stappate di scarico).
se siete cosi' entusiasti ci sara' un motivo. Io ricordo anni fa un rivenditore vicino all'ufficio che aveva le royal enfield. Avvicinatomi a un esemplare NUOVO, ho visto fusioni degne di un sidecar zundapp della guerra, finiture superficiali pure, ruggine su diversi particolari, cablaggi indescrivibili, trafilaggi olio. Sembrava vecchia e maltenuta da nuova. Magari dopo han migliorato.
indianlopa
01-02-2022, 12:03
guarda che spettacolo... https://www.subito.it/moto-e-scooter/royal-enfield-classic-500-bari-421165747.htm
ops non avevo visto con motore da rifare...ho detto una cazzata...
slow_ahead
01-02-2022, 12:07
si, ma.. "Battle green, 2017, 16000 km. Completa ma con motore (parte termica) da rifare. Vendo per cambio progetto. Documenti in regola. Visibile a Bari. Prezzo su richiesta."
sono i fenomeni che nastrano il tubo di scarico, che si fotte, e che pensano di modificare le prestazioni facendo chissacchè alle termiche...
battle green è -quasi- altrettanto bella desert storm
indianlopa
01-02-2022, 12:08
Slow... https://www.subito.it/moto-e-scooter/royal-enfield-bullet-classic-500-udine-404744733.htm
indianlopa
01-02-2022, 12:10
e comunque quanto caspio potrà costare rifare il motore....300/400...abituati ai nostri costi di tagliandi e accessori...c'è da ridere...
A me piace la Continental GT...
e comunque quanto caspio potrà costare rifare il motore....300/400...abituati ai nostri costi di tagliandi e accessori...c'è da ridere...
1200 minimo, a salire.
A me piace la Continental GT...
Anche a me:
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.alvolante.it%2Fprimo_contatt o%2Fbentley-continental-gt-speed&psig=AOvVaw10ilP_nAvXJXxGQuxdsGCk&ust=1643800861550000&source=images&cd=vfe&ved=0CAsQjRxqFwoTCIiLlcex3vUCFQAAAAAdAAAAABAD
Anche a me
Non la Bentley... :mad:
indianlopa
01-02-2022, 12:35
mi sembra impossibile...non so se il cilindro sia alesabile, ma anche non fosse.. a costo di comprarlo in india ... tempo fa avevo il sellino appena screpolato, vidi su vari siti la cover a costi tutto sommato economici in EU, me l'ha portata mio nipote dall'india al costo di 3 €....
Anche a me:
:lol::lol::lol:
la Continental GT...
+1
ma tutte 'ste simil anticaglie sono il mio pane.
Chissà perché, mi chiedo!
:confused:
BurtBaccara
01-02-2022, 17:39
Ecco una Desert.....https://www.subito.it/moto-e-scooter/royal-enfield-classic-500-desert-storm-udine-421201005.htm
e una verde https://www.subito.it/moto-e-scooter/royal-enfield-bullet-500-classic-efi-verde-foggia-405254343.htm
bella questa https://www.subito.it/moto-e-scooter/royal-enfield-bullet-classic-2019-palermo-419168143.htm quasi quasi gli propongo uno scambio con il mio GS :lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
01-02-2022, 18:13
Incredibilmente affascinanti!!! :eek::eek::eek::eek:
Chissà perché, mi chiedo!
:confused:
Il mio babbo ti avrebbe detto: "perchè si vede hai sofferto da piccino".
In effetti anche a me piace tutta roba che scimmiotti quello che ai tempi non mi ero potuto comprare
Capisco che ciascuno ha i suoi gusti e preferenze e il nostro "bene" non è assoluto. Che con il passare del tempo la produzione migliora. Qualche anno fa provai una Desert con le migliori intenzioni anche di acquisto. Era già ad iniezione. Tra finiture e materiali anni 50, prestazioni inadeguate e soprattutto prezzo fuori dal mondo, non concretizzai. Poi non ho più avuto occasioni .
Ne ho visto recentemente un paio nuove già con ruggine sparsa sul telaio ma non voglio dedurre una regola generale
Che poi, in effetti, vale sempre la regola del provarle.
A me la Triumph Street Twin piace parecchio... da sbavo, direi. :eek:
Ma quando l'ho provata mi ha deluso.
Non vanno solo guardate ma guidate.
Sono pienamente d'accordo
Almeno, devo trovare un buon equilibrio tra piacere agli occhi e nella guida
Mah, probabilmente deludono le aspettative di chi spera di sedersi sopra ad un mezzo moderno....tutto sommato son moto concettualmente vecchie, nonostante iniezione, abs e altre piccole migliorie.
Forse bisognerebbe fare un piccolo reset mentale e adeguare guida e aspettative alla realtà del mezzo, in quel modo diventerebbero moto gratificanti, basta non aspettarsi le performance di una moto concettualmente più recente.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
A me piacerebbero per avere una motorella per muovermi un po’
Ma quando sono andato a provare una di queste indiane, la ruggine affiorante su un prodotto nuovo mi ha impedito di proseguire
Tutto qua, nemmeno le moto italiane degli anni 60 erano vendute ruggini da nuove…..
Forse bisognerebbe fare un piccolo reset mentale e adeguare guida e aspettative alla realtà del mezzo,
Il vero problema è la sicurezza: freni e sospensioni assolutamente mediocri, tutto l'insieme fatto per trotterellare a 60-70 kmh.
slow_ahead
02-02-2022, 12:42
freni e sospensioni assolutamente mediocri, tutto l'insieme fatto per trotterellare a 60-70 kmh.
a me pare che "trotterellare" sia esattamente quello che ci aspetta comprando una moto così, ma a parte questo, l'hai mai provata e se si' per quanto?
per dire freni e sospensioni assolutamente mediocri qualche chilometro bisogna farcelo
io credo di poter dire -dopo 20K percorsi in un clima non proprio friendly- che freni e sospensioni sono assolutamente adeguate
My two cents sulla Bullet (anche per sfatare un sacco di miti e cazzate che si leggono in giro). Come scritto poco sopra, ho posseduto una Classic Chrome 500, comprata nuova nel 2018 e ci ho percorso circa 13.000 km in due anni.
Ci sarebbero una marea di cose da scrivere su questa motocicletta (che, ricordo, è il modello più longevo della produzione motociclistica mondiale), ma per brevità mi soffermo solo su tre aspetti: emozionale, consigli per gli acquisti e aftermarket.
Dal punto di vista emozionale è la moto più coinvolgente che abbia mai posseduto. Quando aprivo il garage rimanevo imbambolato a guardarla, ogni santa volta. :love3: Le cromature, il fero, quelle linee senza tempo. Semplicemente, BELLA! Ne avrei comprata un'altra solo per tenerla lustra in salotto (purtroppo, mia moglie non era d'accordo).
Per guidarla e goderne occorre un reset totale, dimenticate cosa avete guidato fino a quel momento. Siete a tutti gli effetti su una moto degli anni '50, prodotta oggi. Quelle minime modernità che ci sono le dobbiamo unicamente alla necessità di adeguarsi alle normative vigenti in Europa.
Una volta premuto il tasto di avviamento, il sound (il thumping, come lo chiamano in UK) e le vibrazioni a bassa frequenza del monocilindrico a corsa lunga vi culleranno per tutto il viaggio.
Dal punto di vista dinamico la moto è estremamente bilanciata. Pesa tanto per quel che è (in ordine di marcia superiamo di slancio i 200 kg), ma essendo piccola (corta e bassa) ha un baricentro molto favorevole.
Complici i pochi cavalli, vi ritroverete a guidarla come una 125 2T (per chi ha avuto il piacere). Gas sempre aperto, si guida tondo, si frena poco e si cerca di mantenere la velocità di percorrenza il più alta possibile.
L'unica differenza con una ottavo di litro è che qui avete coppia. In qualsiasi marcia siate, basta girare la manetta e la moto va.
Consigli per gli acquisti:
dall'inizio della sua produzione ad oggi la Bullet ha avuto diverse versioni ed aggiornamenti, sia per quanto riguarda il motore che per quanto riguarda la componentistica.
Ai nostri fini la pietre miliari sono due:
1) l'introduzione del motore UCE (Unit Construction Engine) avvenuta nel 2007.
Questo motore è stato progettato ex novo negli uffici inglesi di Royal Enfield, mantenendo - per scelta - inalterate le caratteristiche tecniche (alesaggio, corsa, numero di valvole e tipo di distribuzione) che hanno contraddistinto i suoi predecessori.
Le prime versioni di questi motori (quelle senza pedivella) hanno sofferto di molti problemi di gioventù. Le versioni successive hanno risolto man mano questi problemi, arrivando alle ultime versioni (euro 4) praticamente esenti da problemi.
2) l'introduzione del modello euro 4.
Questa versione, introdotta - se non erro - nel 2017, porta oltre agli adeguamenti imposti dalla normativa (ABS a due canali, freno a disco posteriore, ulteriori catalizzatori e standard diagnostico OBD2) una novità fondamentale: negli stabilimenti indiani viene creata una linea di produzione esclusiva per il mercato europeo/occidentale. Migliori finiture, maggiore attenzione ai dettagli e maggiore controllo qualità (che è sempre stato il tasto dolente della produzione industriale di Royal Enfield).
Il rovescio della medaglia è che lo scarico molto tappato dai catalizzatori (ben 3) penalizza il sound e le prestazioni (già modeste per i fatti loro).
Se si valuta l'acquisto di una euro 4 l'unica accortezza particolare da tenere (oltre ai normali controlli che si fanno quando si compra una moto usata) è controllare che il tenditore della catena primaria sia montato nel verso corretto. Essendo simmetrico, alcune moto uscivano col tenditore montato ruotato di 180° e spaccavano la catena della primaria.
Dal punto di vista dell'aftermarket avete solo l'imbarazzo della scelta. Il guru mondiale si chiama Hitchcocks Motorcycles e produce o commercializza praticamente ogni singolo pezzo della moto.
Sulla mia euro 4 avevo eseguito i seguenti lavori:
- collettore maggiorato (senza catalizzatori) e terminale libero (senza cat ma con db killer);
- filtro aria K&N;
- power commander con mappatura dedicata;
- catena di trasmissione finale DID (la catena originale indiana è di qualità pessima e rischiate la rottura);
- rapporti lunghi.
Con queste modifiche la moto girava egregiamente, tanto che pur avendo i rapporti lunghi (che mi consentivano di tenere una velocità di crociera di 100 km/h con vibrazioni modestissime) accelerava e riprendeva molto meglio del modello originale.
Va be’, siamo diversi
Io non comprerei mai una moto per cambiare subito aspirazione, scarico, mappatura, catena
Ancora non mi capacito di averla venduta :mad:
Qui in Alto Adige
https://i.ibb.co/5TWCzVX/62725290-10157221412491130-3339527442770427904-n.jpg
Qui in centro a Milano (assembramento casuale e non premeditato)
https://i.ibb.co/qpHKv18/41283184-10156455473121130-2513308080142286848-n.jpg
indianlopa
02-02-2022, 13:12
Stamane complice la temperatura mitissima… l ho tirata fuori… lavata stirata… giratina.. felice come un bambino!
a me pare che "trotterellare" sia esattamente quello che ci aspetta comprando una moto così.....
io credo di poter dire ... che freni e sospensioni sono assolutamente adeguate
Nell'ottica del trotterellare, probabilmente sì. Non mi fiderei ad alzare il ritmo. Peraltro non è che sia un problema specifico della Royal Enfield, ho avuto una BMW R80 G/S che, in quanto a frenata, aveva la stessa reattività di una petroliera a pieno carico.
My two cents sulla Bullet .
Grazie, molto interessante. :)
Vedo adesso sul sito che non c'è la "Classic" 500 ma solo la 350, come mai?
BurtBaccara
02-02-2022, 14:37
la 500 è uscita di produzione sostituita dal nuovo motore 350 che è lo stesso che monta la Meteor.
slow_ahead
02-02-2022, 15:26
non in tutti i paesi
Sì, parlavo dell'Italia.
A proposito, ho letto quanto hai scritto sopra.
Una curiosità: com'è andare in moto con 45° C? La morte? Ti fa venire voglia di andare in auto con aria condizionata?
slow_ahead
02-02-2022, 17:03
considerazioni di sicurezza a parte, piu' che altro ci vogliono i guanti perchè il metallo delle leve freno e frizione... scottano... davvero.
e non puoi andare in maglietta o braghette pena ustioni
ma a parte questo.. io cercavo di usare la moto al mattino fin verso le 10, oppure alla sera dopo le 18... non che cambiasse molto in realtà, ma quantomeno il sole non è "a picco".
infatti negli UAE il fuso (e la mancanza dell'ora estiva) mantengono abbastanza allineato il mezzogiorno solare con quello dell'orologio
per il resto se devo muovermi per piacere o altro dove è necessario arrivare freschi (oppure possibile uscire ubriachi) usavo gli efficentissimi UBER
però queste considerazioni non valgono per i vari GLOVO e similari che hanno motorette che girano tutto il giorno con turni di 6/8 ore
Grazie :)
+10-sempre-guanti-anche-qui
BurtBaccara
02-02-2022, 20:25
non in tutti i paesi
non sapevo. suppongo che la cosa valga allora solo per l'Italia.Comunque in catalogo in Italia non la vendono.
Calcolate che il mercato principale per Royal Enfield rimane sempre e comunque l'India, dove la 500 è considerata una cilindrata di lusso. Il 99,99% delle Bullet vendute sono 350, quindi l'interesse dell'azienda per la cilindrata maggiore è, purtroppo, poco. Anche considerando che hanno il bicilindrico 650 nuovo nuovo.
indianlopa
03-02-2022, 09:27
ieri ne ho v ista una nuova da immatricolare a lucca...battle gr...ci sono concessionari che ancora hanno qualcosa...;)
La Bullet, inoltre, è l'ideale per chi ha voglia di mettere mani sulle moto, ma senza spendere troppi soldi e senza essere un ingegnere nucleare.
Le tolleranze sono pensate per i meccanici indiani, che normalmente lavorano a bordo strada in mezzo alla polvere e lo strumento di maggiore precisione che possiedono è un martello da 5 kg. Il vostro garage in confronto è una sala operatoria.
Hitchcock, tra l'altro, vende il kit per portare la cilindrata a 612 cc per una 50ina di cv circa. Sono stato ad un passo dal comprarlo :arrow::arrow::arrow:
https://accessories.hitchcocksmotorcycles.com/s0069.jpg
indianlopa
03-02-2022, 13:38
Devo essere scemo… ne sto trattando un altra…
Se si può dire, e solo per curiosità..
Stai trattando con il conce di Montebelluna?
Hitchcock, tra l'altro, vende il kit
Anche solo questo, a parer mio, è un ottimo motivo per l'acquisto
indianlopa
03-02-2022, 17:39
@GTOno un privato
e secondo me ma anche secondo me truccare una royal...è come voler mettere il peperoncino nella riboliita...a Firenze sarebbe un'eresia!
Agevolo video di Lapo che trotterella su una Royal...
https://www.moto.it/news/in-piega-con-una-royal-enfield-himalayan-quando-e-troppo-e-troppo-video-virale.html
e secondo me ma anche secondo me truccare una royal..
Ma infatti.
Comprane un'altra, no?
Non è che oggigiorno ci sia penuria di classiche un po' più spinte :)
ho montato i bitubo dietro sulla guzzina, ora e' bella alta e son pronto a castigare tutte le neo retro' che trovo !
indianlopa
04-02-2022, 08:58
beh ma la guzzina nasceva con uno spirito un po diverso dalla trottalemme RE....
a Firenze sarebbe un'eresia!
Menomale che non abito a Firenze!
E perché mai sarebbe una eresia? Perché abbiamo la patologia psichiatrica dell'originalità a tutti i costi?! :lol::lol:
La miglioria, la modifica, l'affinamento, il lavorare in garage ecc... ecc..., sono il distillato del motorismo anglosassone, del quale la Bullet è espressione (nonostante gli odierni natali indiani). Ricordo che è da queste moto che nascono le cafe racer e il mito dell'ACE Cafe.
Guarda questi kit, che vende sempre Hitchcock:
https://accessories.hitchcocksmotorcycles.com/99030_2.jpg
https://accessories.hitchcocksmotorcycles.com/99005_2.jpg
e ce ne sono mille altri..
Dai, son belle, è innegabile.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
mi ritrovo perfettamente nella filosofia di Roccabz, e aggiungo, ripetendomi, che queste motorette messe bene a punto almeno qui in Liguria con strade strette, tortuose e dissestate non è che le semini tanto facilmente. Spesso succede il contrario. La base di partenza dei giochi è a discrezione dei gusti, per conto mio una Yamaha SR500 (o XT a patto di cambiare l'impianto elettrico a 6V) anche se di 40 anni fa ha molto più potenziale di una Royal Enfield e per questo l'ho scelta.
in tempi recenti avevano provato a ricommercializzare la yamaha SR ma declinata 400. A trovarne....era con un prezzo demenzialmente elevato se non ricordo male. Ma a trovarla in pratica e' una moto nuova.
Mette le casse al massimo
https://youtu.be/ZuN30O1W1k4
https://youtu.be/ZuN30O1W1k4
Guarda questi kit, che vende sempre Hitchcock:
:rolleyes: Aiutoooo!
:eek::eek::eek:
Comunque ho capito perchè mi piace stà roba: da piccino, sotto casa di mia nonna, c'era il garage di uno che aveva cose del genere e, addirittura, due sidecarcross (!) motorizzati con roba inglese...
Dev'essermi rimasta la turba per non averle potute avere ai tempi
La Yamaha SR400 costava 5900€, oggettivamente tanti. Se ne trovano parecchie ma è ad iniezione , euro qui euro là, e non va una mazza. La mia 500 è ben altra cosa, poi preparata un tantinello è un gioiello, c'è pure la rima.
Il fatto è che si trovano talmente tanti pezzi speciali (in Germania e Giappone è una moto cult assoluta) che lasciarsi trasportare è un attimo. Io ci ho già speso un capitale ma sto ancora riflettendo sul big torque kit!
Massima stima per Roccabz e buon divertimento!
roberto40
04-02-2022, 12:22
Onestamente non riesco ad appassionarmi alle rivisitazioni di moto vintage, anche se amo visceralmente quelle linee morbide e classiche. Le trovo anche belle, ma ho riserve a comprarne una.
Preferisco circolare con una versione coeva, nonostante tutti gli impliciti limiti di ciclistica e freni. Ne ho provate e cambiate diverse, ognuna con il suo carattere.
Questa è la mia R100/7, ancora con me
https://i.postimg.cc/sD4XfWKh/78831682-10215331220889377-1218496270713225216-o.jpg (https://postimg.cc/PPNh2PgX)
@Roberto...che bella! Concordo con te e infatti domani vado nel piacentino con la mia 'nuova' R80 ....ma non credo sia il mezzo che cerca Burt.....
Comunque io non comprerei mai una moto 'stile vintage' ........
indianlopa
04-02-2022, 13:46
No no non è stile vintage… la 500 é proprio vintage!
Il fatto è che si trovano talmente tanti pezzi speciali (in Germania e Giappone è una moto cult assoluta) che lasciarsi trasportare è un attimo. Io ci ho già speso un capitale ma sto ancora riflettendo sul big torque kit!
Massima stima per Roccabz e buon divertimento!
io capisco la voglia di modifiche, ne ho fatte a iosa sulle mie moto, ma su questi monocilindrici lascerei perdere, e i motivi sono presto detti:
1) sono ancora dei mono piacevoli e dolci in basso, se si montano kit di maggiorazione della cilindrata e piuttosto compressi ti ritrovi un motore trattoroso e poco trattabile sotto i 3000 giri, proprio quello che non fa piacere su moto del genere, il tutto per cosa? qualche cv che poi sfrutterai raramente perche' collocato a un regime dove si smonta per le vibrazioni?
2) la messa in moto che e' abbastanza agevole diventa complicata e rognosa, e non escluderei anche rotture dell'ingranaggeria relativa, nel tempo
3) indiscutibilmente l'imbiellaggio magari gia' vecchiotto e comunque dimensionato per "colpi" ben inferiori avrebbe la vita ridotta drasticamente.
Le vibrazioni aumenterebbero drasticamente e gia' sono il problema dei mono.
slow_ahead
04-02-2022, 17:16
sul punto 3 mi permetto di suggerirti di cercare qualche foto del medesimo e della sua struttura
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Sent from my SM-G975F using Tapatalk
slow, il "massiccio" non dice molto della resistenza, anzi, l'inerzia grande puo' portare a rotture a volte assai piu' facilmente. E le vecchie inglesi non erano note come "indistruttibili". Se poi pensiamo alle tolleranze di lavorazione e materiali delle royal enfield non farei tanti esperimenti...
ps: sono andato a vedere. Albero motore composito con biella senza cappello, ovvero come i 2 tempi o come era la kawasaki z1 o le laverda per restare nei 4T. E pure la yamaha di mio fratello e diversi mono anni 80.
Tali alberi, compositi alla pressa, devono essere equilibrati con cura, perche' un centraggio non pefetto porta a grandi vibrazioni. Ecco, dovessi "elaborare una royal enfield per prima cosa pagherei uno specialissta per farmi un centraggio ben piu' accurato che in fabbrica.
Tra parentesi era un problema anche delle kawasaki mach 3 come ho avuto , fare un albero centrato con cosi' tanti pezzi da comporre non era uno scherzo. MA il 2T non puoi farlo in altro modo, un 4T invece preferisco monolitico su bronzine.
per prima cosa pagherei uno specialissta per farmi un centraggio ben piu' accurato che in fabbrica
Come feci quando feci preparare un Ducati 1100 2V (con tanto di cilindri, pistoni e carter barenati). La riequilibratura dell'albero motore (su cui vennero praticati dei "fori"), portò anche ad appesantire gli spinotti di biella (con riporto di matriale di saldatura).
Lavoro fatto da "certo" Bursi.
La moto vibrava meno che col motore originale...
E comunque avessi tempo e denari io il motore ad una Royal Enfield mi divertirei a rifarlo.
A me i cuscinetti di banco a sfere su un motore da pompare mi fanno un po’ impressione….
L’unico mono di grossa cilindrata che e’ piacevole guidare e’ il Ktm 690, sembra truccato da 4 cilindri….
Gli altri, con vecchi progetti, vanno bene finché tengono prestazioni sufficienti, altrimenti la coperta diventa troppo corta
Mi ricordo il mono del Gilera Nordwest, non potevi andarci piano, era piacevole se guidato grintoso, senza passeggero, fuori città
Ho sempre pensato come sarebbe stato gradevole con qualche cavallo in meno ma maggior trattabilita’
Ed il motore del Gilera era decenni avanti…
Ps, magari mi compro la Meteor!
O la Bsa se esce e non costa un’esagerazione!
La Bsa è fallita nel 1973
credo parli di questa (https://www.motociclismo.it/nuova-bsa-gold-star-2022-79855)
io capisco la voglia di modifiche, ne ho fatte a iosa sulle mie moto, ma su questi monocilindrici lascerei perdere, e i motivi sono presto detti:
Non me ne volere, ma è evidente che non conosci questi motori.
I power kits di Hitchcock sono affidabili e godibili esattamente come il motore originale.
Ci sono decine di esemplari di Bullet elaborate che vanno tranquille per la loro strada, senza smontarsi per le vibrazioni o esplodere sotto il sedere del pilota.
slow_ahead
05-02-2022, 09:53
che vadano 'tranquille' mi pare opinabile.
modificare una moto disegnata nel 1930 o giù di lì, e sostanzialmente identica a se stessa ancora oggi, a me sembra eresia.
d'altro canto chiederei a questi 'modificatori' di una roba che ha 25 cavalli alla ruota ne ha tanti (son 27 all'albero) quanto pensano di godere in più.
Ho letto di modifiche che includono filtri K&N... ad una moto che va benissimo con uno straccio da cucina al posto del filtro aria
PS, tra le altre cose, una di quelle che mi affascinano di più è la presenza delle 'Battle, o tiger, Lights' (da alcuni 'modificatori' credute frecce primordiali), luci che dichiarano senza tema di smentita il carattere da tempi di guerra della moto
Sent from my SM-G975F using Tapatalk
Sono divertimenti e in quest'ottica ha tutto senso
slow_ahead
05-02-2022, 10:44
certo, per carità, ci mancherebbe, come le 'K' d'antan trasformate in 'café racer'
Sent from my SM-G975F using Tapatalk
indianlopa
05-02-2022, 10:44
si si ..come vestire una 40enne da scolaretta...
matteo10
05-02-2022, 11:26
Devo essere scemo… ne sto trattando un altra…
Appena avrai il garage pieno di RE e dovrai liverare spazio accoglierò volentieri la tua HPN! :lol::lol:
indianlopa
05-02-2022, 12:43
attualmente ci sono 3 hj61, bj42, bj 45 (lungo), bj pikup, range rover classic, 3 moto, un trattore, lascio fuori le auto da tutti i giorni....la hpn pensavo di portarla dal conce a farla tornare 80 normale...almeno la uso..con 54lt di benza mi sembra di voler fare il grande viaggiatore...
matteo10
05-02-2022, 14:25
attualmente ci sono 3 hj61, bj42, bj 45 (lungo), bj pikup, range rover classic, 3 moto, un trattore, lascio fuori le auto da tutti i giorni....la hpn pensavo di portarla dal conce a farla tornare 80 normale...almeno la uso..con 54lt di benza mi sembra di voler fare il grande viaggiatore...
Maledetti garage giganti, sono la nostra rovina!! :)
Se non fai viaggi incredibili in effetti col suo serbatoio piccolo diventa una bicicletta…
che vadano 'tranquille' mi pare opinabile.
modificare una moto disegnata nel 1930 o giù di lì, e sostanzialmente identica a se stessa ancora oggi, a me sembra eresia.
Quante Bullet elaborate hai guidato? Perché qui siamo al solito, parlare per sentito dire.
E inoltre, la Bullet odierna conserva molte delle caratteristiche di quella degli anni '50 (non '30), ma è un prodotta oggi, in stabilimenti moderni e il motor UCE è del 2007.
È un motore talmente sotto potenziato (sempre per via dei famigerati meccanici indiani) che a fargli prendere cavalli ci vuole pochissimo, sempre mantenendolo in range di affidabilità pari all'originale (o anche meglio, dato che - per esempio - l'albero motore a corsa lunga di Hitchcock è un'opera d'arte in confronto all'originale).
beh, chiaro che se tengo il carter e cambio termica e albero allora posso farlo affidabile.
Ma sono trattabili come l'originale? perche' il problema dei mono pompati e' che diventano scorbutici sottogiri.
Il rimedio e' quello della nonna, ovvero un bel volano, allora puoi avere il motore molto dolce anche in basso, ma al giorno d'oggi se parli di volano ti guardano come un appestato.
Solo chi non ha mai guidato il mono Ktm 690 chiede di avere piu’ volano!
@BIM o anche il mio 701 :)
È un motore talmente sotto potenziato (sempre per via dei famigerati meccanici indiani) che a fargli prendere cavalli ci vuole pochissimo, sempre mantenendolo in range di affidabilità pari all'originale
Non sono troppo convinto e, in generale, è vero semmai il contrario. Il problema delle moto di produzione indiana come la Royal Enfield è che sono tuttora prodotte (alcuni modelli) con i macchinari originali inglesi comprati decine di anni fa. Già la qualità delle lavorazioni inglesi era piuttosto bassa, con tolleranze di lavorazioni inaccettabili al giorno d'oggi, in più i macchinari sono usurati e i materiali usati non sono certo il top come non lo sono i trattamenti. D'altra parte, quando i cilindri sono costruiti in questo modo, qualche dubbio sull'affidabilità mi sembra lecito. (ma questi non sono cilindri RE!): https://www.youtube.com/watch?v=V4ZkOME1oTc&ab_channel=MechanicalSkills
Sempre sui meccanici indiani/pakistani/afghani: la biella ha sfondato il carter? Che problema c'è?
https://www.youtube.com/watch?v=mi_NSFq0r8I&ab_channel=TheMechanic
Video molto scenografici ma che nn rispecchiano assolutamente la realtà della produzione in serie.
E te lo scrivo da dipendente di un azienda che produce macchine cnc x l’industria (anche) indiana.
Non mettiamo in giro falsità, in India hanno catene di produzione proprio come in occidente con le stesse menate nostre (Kaizen e 5S in primis).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono troppo convinto e, in generale, è vero semmai il contrario. Il problema delle moto di produzione indiana come la Royal Enfield è che sono tuttora prodotte (alcuni modelli) con i macchinari originali inglesi comprati decine di anni fa. Già la qualità delle lavorazioni inglesi era piuttosto bassa, con tolleranze di lavorazioni inaccettabili al giorno d'oggi, in più i macchinari sono usurati e i materiali usati non sono certo il top come non lo sono i trattamenti.
Ma dove le hai lette queste panzane? Sono le ennesime leggende metropolitane che girano intorno a questo marchio.
Le Bullet con motore inglese (definito "classic" o "iron barrel") sono state prodotte fino agli anni '90.
Successivamente venne siglato un accordo con l'austriaca AVL per la progettazione e produzione di un motore nuovo (definitivo "lean burn"), ma che mantenesse le caratteristiche peculiari del vecchio.
Infine, nel 2007 viene introdotto l'attuale motore UCE, prodotto nei modernissimi stabilimento di Chennai. L'unica vestigia superstite dell'antica produzione artigianale sono i filetti del serbatoio, che vengono tutt'ora realizzati a mano.
https://youtu.be/P0yoxmQFfjc
Vi ricordo che verso metà degli anni '90 la Enfield è stata comprata dal gruppo indiano Eicher che, tra l'altro, produce le BMW auto e le Volvo per gran parte del mercato asiatico.
Chennai è un distretto unico al mondo, ci sono (direttamente o indirettamente) tutte le grandi multinazionali del settore industriale delle costruzioni meccaniche.
Hanno un potenziale knowhow da sotterrarci tutti ci salvano le diversità culturali che hanno fra di loro.
Bisogna viverci qualche periodo x conoscerli bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il rimedio e' quello della nonna, ovvero un bel volano, allora puoi avere il motore molto dolce anche in basso, ma al giorno d'oggi se parli di volano ti guardano come un appestato.
Quando parli di RE, o di sue elaborazioni, dimenticati tutto ciò di cui si è discusso/parlato dopo gli anni '60, qui i volani ci sono e sono belli pesanti.
Per quanto riguarda Hitchcock, fai finta di vivere nel 1965, ma di avere i macchinari e i materiali moderni.
Nelle seguenti rullate: in blu il motore originale, in verde il kit 612 cc per uso stradale (che, come puoi vedere, è sempre più pieno del motore originale) e in rosso una versione da corsa del kit (quello si che è scorbutico).
https://accessories.hitchcocksmotorcycles.com/111-Dyno-Chart.jpg
Quasi mi dimenticavo: il telaio della Continental GT 535 è stato disegnato dalla Harris (che è sempre di proprietà del gruppo Eicher), che penso proprio non abbia bisogno di presentazioni.
Comunque e’ un motore che anche se potenziato aftermarket ha le prestazioni dei mono giapponesi di fine anni 70 inizi anni 80
Nulla a che vedere con i mono europei di fine anno 80
Poi e’ un motore ed una moto che possono piacere ed che sono molto godibili, ma non dobbiamo neppure esagerare con le lodi..
Come ho detto magari poi compro una moto con uno degli ultimi 350 meteor o Classic, ma convinto di cosa sono e cosa fanno, io mi sono sempre divertito con tutte le moto di qualsiasi potenza, ho avuto per decennio la r45, ma sono consapevole…..
Assolutamente d'accordo.
Sono moto che, in Europa, servono a fare divertire quelli che apprezzano le moto anni '60. Sia originali, sia come venivano elaborate negli anni '60.
Una sorta di macchina del tempo.
Video molto scenografici ma che nn rispecchiano assolutamente la realtà della produzione in serie.
Gepp1, non sono così sprovveduto da credere che l'industria indiana da milioni di pezzi all'anno funzioni in quel modo! Era solo una piccola provocazione ( i protagonisti di quei video neppure sono indiani, azzarderei afgani o pakistani del nord-ovest)
Superteso
06-02-2022, 10:51
I nomi? I nomi li abbiamo?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Provocazione (in senso lato ho ben inteso) che è servita x arricchire la discussione con gli interventi di @roccabz, ci sta, un forum dovrebbe essere sempre così.
Io nn me la son mica presa eh…che poi io con gli indiani nn son mai riuscito ad andarci molto d’accordo.
Adesso riguardo il video x cercare indizi su di dove sono…effettivamente sembrerebbero di quel triangolo del Kashmir, Ladakh, Punjab
EDIT ON: da un paio di cartelli sullo sfondo si direbbero mussulmani, da quello che so io gli indù scrivono con un altro alfabeto, però il Punjab è comunque indiano a maggioranza mussulmana. Si vedono anche dei numeri di telefono mah. Il mistero s’infittisce.
Comunque la rettifica a smerigliatrice e trapano assiale rivela delle discrete skills.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per dire, truccano anche i monopattini elettrici per le gare clandestine .
Fa parte della animo umano cercare di far andare più veloce qualsiasi cosa si muova
Adesso riguardo il video x cercare indizi su di dove sono…effettivamente sembrerebbero di quel triangolo del Kashmir, Ladakh, Punjab
da un paio di cartelli sullo sfondo si direbbero mussulmani, da quello che so io gli indù scrivono con un altro alfabeto,
Comunque la rettifica a smerigliatrice e trapano assiale rivela delle discrete skills.
A me più di tutto ha molto impressionato la scrupolosa attenzione alle norme di sicurezza.........
Karlo1200S
06-02-2022, 18:37
Per dire, truccano anche i monopattini elettrici per le gare clandestine .
Fa parte della animo umano cercare di far andare più veloce qualsiasi cosa si muova
Per questo basta andare a Roma…:confused:
Maneggiare litri di metallo fuso in ciabatte è discretamente hard.....[emoji51]
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Ecco come si fabbricano i serbatoi per la benzina:
https://www.youtube.com/watch?v=AyQPpidJcnc&ab_channel=HMTechFair
Da capire quanto sia vero e quanto costruito scherzosamente
norme di sicurezza.........
A per quello tutto il mondo è paese, anche in Italia ci sono lavoratori che le vorrebbero più “leggere”
C’è da dire che certi paesi asiatici sono quanto di più distante da noi come mentalità e dotazione.
Quelli del monoblocco hanno il serbatoio dell’acetilene confinante con un bar (mi pare), accende il carbone con un “accelerante” non vedo scarpe, o guanti/vestiti ignifughi (o almeno ritardanti) nn c’è un estintore…insomma un bel potenziale per far casino (e morti).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Enzofi ti assicuro che ho visto scene comparabili con i miei occhi, compreso il pavimento di terra rossa su cui vi erano appoggiati torni, rettifiche e altro.
Per nn parlare del fatto che alcuni camminassero a piedi nudi in officina, perché in ufficio si entra senza scarpe, e se devo portare solo un disegno e poi rientrare perché mettersi le scarpe?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rinnovo la condivisione della filosofia di Roccabz. Per quanto riguarda il motore Yamaha 500 esistono elaborazioni di tutti i tipi, stracollaudate, bielle Carrillo come niente, decine di alberi a cammes differenti, imbiellaggi calibrati e cilindrate assortite. Il problema sono i dindini necessari, ma il godimento nel mettere le mani su questo motore, o similari, è unico. Quelle da pista fanno i 180km/h tranquillamente e accelerano da zero a cento in meno di cinque secondi.
Solo chi non ha mai guidato il mono Ktm 690 chiede di avere piu’ volano!
perche', il ktm 690 e' dolce e fluido sotto i 3000 giri?
prendo atto che esistano mille kit prestigiosissimi per questi mono "antichi", ma il succo del mio discorso, se possiamo epurarlo da questioni di affidabilita', resta comunque valido nel momento in cui aumentando cilindrata e compressione un mono diventa piu' scorbutico ai bassi giri, proprio dove queste moto dovrebbero avere la loro piacevolezza e rotondita'. Non e' questione di anni 60 o di tante sofisticazioni.
Se prendete un guzzi falcone e gli levate il volano e lo dimezzate di peso, vi sognerete non solo il minimo pum pum, ma pure di poter girare a passo d'uomo in una marcia alta, esattamente come il mio gs 1200 si sogna di girare dolce e regolare a 1000 giri come invece faceva la mia R100 del 79.
Se poi mi si dice che girare dolcemente a 200o giri non frega niente a chi ha un ktm 690 ci credo bene, ma non e' detto che non interessi chi ha una royal enfield.
Il divertimento di modificare e' assolutamente lecito, che ci siano solo vantaggi funzionali e' altro discorso.
Aspes, dillo che non hai mai guidato Ktm mono di grossa cilindrata, dai…..
Ad esempio io considero il mio vecchio superduke 990 una moto morbida e con un motore docile se non si usa troppo l’acceleratore!
ammetto tranquillamente di non averla mai guidata una mono ktm grossa. COme ammetto che ne ho letto mirabilie. Ma non mi hai risposto come si comporta a 2-3000 giri, che era l'argomento che ho sollevato. Ovviamente una moto come quel ktm non si rivolge a un tranquillo "passeggiatore", ma la royal enfield in genere direi di si.
Poi ovviamente si puo' fare tutto in nome del divertimento, e lo dico io che ho preso una V7 e l'ho gia' stravolta nell'altezza da terra per non raspare le pedane..
Dobbiamo dimenticarci la ruvidita’ dei mono di grossa cilindrata, quando parliamo di Ktm 690
E’ un motore bilanciatissimo, che ha poco volano e quindi prende i giri in fretta, molto in fretta
Non ha coppia, ma la potenza viene espressa con la rapidità nel prendere i giri, il che e’ la stessa cosa agli effetti pratici
In pratica non c’è un regime sotto il quale non si puo’ andare come nei mono di vecchia concezione, io avevo il Gilera 600, sotto i 3500 scalciava, non si poteva usarlo tranquillamente, pero’ e’ un problema di tutte le moto dell’epoca appena un po’ prestanti, anche i 4 cilindri un po’ preparati con aspirazione e scarico liberi erano spiacevoli in città…poi arrivarono iniezione e mappature e ridosserò tutti i problemi …
Il 690/701 è molto più docile e morbido di quello che si possa pensare, ovviamente non puoi viaggiare a 50 km/h in sesta marcia….altrimenti scalcia e picchia in testa come un mulo,
Ma se lo tieni allegro è morbido e pacioso…..quando apri di brutto le cose cambiano :)
Un 701 SM sarebbe la moto ideale per aspes
Con scarico di serie, così passebbe anche inosservato :lol:
e' passato il tempo , se prendessi una di quelle oggi mi metterei a far lo scemo come un tempo e mi farei del male perche' non son piu' capace ..:lol:
BurtBaccara
07-02-2022, 15:31
Il 690/701 è molto più docile e morbido di quello che si possa pensare, ovviamente non puoi viaggiare a 50 km/h in sesta marcia….altrimenti scalcia e picchia in testa come un mulo,
Ma se lo tieni allegro è morbido e pacioso…..quando apri di brutto le cose cambiano :)
...teppista :lol::lol:
BurtBaccara
19-02-2022, 12:29
....oggi alle 14.30 la vado a provare.
BurtBaccara
19-02-2022, 13:25
...no.
Contrordine compagni.
Rimandata a settimana prossima.
BurtBaccara
21-02-2022, 23:27
Oggi invece ho provato la V7 850. Che figata di motore...... molto bello ai bassi e medi.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
piu' ai medi che ai bassi...:-o
Grobbelaar
22-02-2022, 12:04
piu' ai medi che ai bassi...
ehehehehe ai bassi e' un groviera con TANTA aria e POCO formaggio :lol:
BurtBaccara
22-02-2022, 12:18
comunque mi ha stupito positivamente, credevo fosse molto più seduto e poco brillante come motore invece no, mi è piaciuto.
@aspes
tu che ne sai....la V7 III ma con cc850 è iniziata a Gennaio 21 , prima era sempre 750 ?
si, prima era 750. COmunque una v7 750 rispetto alla 850 la riconosci subito. Ci sono molte differenze. Il motore ai medi e' piuttosto vigoroso, e' sotto i 3000 che ho lamentato un funzionamento asfittico nella euro5. MA e' anche vero che con l'uso sta migliorando. Sti motori han bisogno di rodaggio come i bmw boxer, a differenza dei jap che a mia memoria vanno uguali fin dal primo giorno.
BurtBaccara
23-02-2022, 11:18
La 850 che ho provato, a freddo, era abbastanza recalcitrante ai bassi. Una volta scaldata andava molto bene. Ripeto il motore mi ha fatto una ottima impressione. Peccato che, per le mie finanze, è per mia moglie sua un po' caruccia.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
le guzzi non sono a buon mercato, ma tengono molto il valore dell'usato, almeno alcuni modelli, e la v7 e' una di queste. Puoi vedere una v7 II o una v7 III che sono comunque ottime.
Provata la Turismo veloce.
Gran bella moto. Un motore che ti da emozione, prende giri in un attimo come un motore da corsa che appena sfiori il gas salta in alto con grido cattivo. Buone le sospensioni ( ho provato la lusso ) quindi con sospensioni semi attive.
Frena solo al pensiero. La mia Versys è molto più lunga, la TV mi permetterebbe con le mie andature da pensionato di usare sempre il solo indice della mano.
Ma soprattutto il peso. Oltre 50 kg meno della mia Versys mi hanno stampato un sorriso in faccia che non ho più tolto. Si sposta solo con piccoli movimenti del corpo. Bellissimo, divertente, sembra di guidare una motina 250 .
Ora ho il preventivo in mano per la " Rosso" .
Sta notte ci penso.
se i soldi ci sono senza particolari disturbi, scendere di peso dona sensazioni impareggiabili
BurtBaccara
23-02-2022, 20:16
Puoi vedere una v7 II o una v7 III che sono comunque ottime.
Aspes mi sarebbe utile provare la differenza tra il 750 e l'850 per capire se potrebbe andare bene. Leggo che tra le due ci sono grosse differenze per tante cose...
Ci sono differenze
Ma anche la 750 è una bella moto e varrebbe l'acquisto
.. secondo me.
Troppi chili per pochi cavalli
Grobbelaar
24-02-2022, 08:21
..utile provare la differenza tra il 750 e l'850 per capire se potrebbe andare bene. Leggo che tra le due ci sono grosse differenze per tante cose...
Non tantissime cose in realta... il 750 se spremuto va decisamente meno dell 850 altrettanto spremuto e ha circa 1000 giri di allungo in meno; ma e' un limite magari solo nei sorpassi a lunghi camion, nell'uso quotidiano frega zero.
In compenso l' erogazione del 750 e' piu lineare e pastosa, gia passati i 2000 giri, mentre l'850 ha due vite: fino a 3000 giri e' pressoche' assente, con qualche vago buco di carburazione e occasionali colpi di tosse, dopo i 3000 si irrobustisce ed e' decisamente migliore del 750 come vivacita'. Purtroppo se si va a passeggio sotto i famigerati 3000 ci si casca spesso e non e' piacevolissimo
Il cambio dell' 850 e' un po piu preciso ma anche quello del 750 non e' assolutamente spiacevole da usare, solo la folle va veramente cercata con qualche insistenza.
Le sospensioni posteriori funzionano meglio sull'850 che risulta meno secco del 750. Le pulsazioni classiche del v2 si sentono piu sul 750 che sull'850, ma non che questo sia necessariamente un difetto: a me non dispiacciono e trovo l'850 fin troppo civile e meno caratteristico.
su queste guzzi se usate in maniera coerente non si sente mai la mancanza di cavalli, e' piu' fastidioso come detto il vuoto sotto i 3000 del 850, che pero' migliora col rodaggio.
Persino la v7 I che avevo, con 50 cv si e no non dava mai l'impressione di potenza insufficiente perche' sotto era bello pieno, e tirare le marce non e' il suo pane, molto meglio buttarle dentro in sequenza ai medi
Ma il miglioramento del tiro sotto i 3000 lo è effettivamente o magari è solo che uno si abitua e "sembra che..."
BurtBaccara
24-02-2022, 13:21
@Grobbelaar , senza offesa , ma tutte queste informazioni da dove le hai prese ? hai avuto entrambi i modelli e parli per esperienza diretta ?
@aspes posso garantirti che per il 90% del mio tempo di guida della moto preferisco rimanere con il motore in coppia come dici tu buttando dentro le marce. Ovvio che se c'è da superare qualcosa è un'altro discorso, ma nella guida normale, adoro guidare in coppia. La serie III da quando inizia (sempre per il discorso dell'usato) ?
Ma il miglioramento del tiro sotto i 3000 lo è effettivamente o magari è solo che uno si abitua e "sembra che..."
diciamo quanto segue: ti abitui a dosare il gas in maniera opportuna. Se nella fretta spalanchi e' peggio, tende occasinalmente ad affogare per una frazione di tempo, e la cosa da fastidio. Se dosi la manetta esce facilmente dalla zona critica , io ora riprendo anche da 2000 giri e volendo pure meno, senza fretta ovviamente, se no scalo una marcia. C'e' da dire che i rapporti sono lunghetti, per cui in sesta a 2000 giri sei sui 60 all'ora, una andatura frequente su strada extraurbana un po' trafficata, e a quel punto meglio stare in quinta e se vuoi superare metti quarta.
non so di preciso le annate delle varie serie, ma senza tante pippe....guarda le inserzioni e se ti piace va bene ! Alla fine ci son stati affinamenti, ma rivoluzioni mai.
quatrelle
24-02-2022, 14:11
fantastico... sembra il mio 850 del '77 ...adesso te la lascio ottimizzare ancora un po' poi quando ti stufi di giocarci ci faccio un pensierino:lol:
...peccato solo che non abbia il doppio disco davanti ... anche se magari non serve , almeno esteticamente e' una cosa che non sopporto
la cosa curiosa e' che questa 850 di oggi e' vista come una "motina", mentra una guzzi 850 del 77 era vista come una "motona" e aveva pure gli stessi cv.
nella mente di chi ? di quelli che sotto 1000cc son tutti ciclomotori ? le motine sono fino a 400cc , oltre medie cilindrate e maxi sopra 750. Aldilà di queste considerazione basate sulla cilindrata c'è la stazza. Certo, abituati ai generi Adventur con metri di plastica, carene, parabrezza e chilometri di tubi che neanche in raffineria... tutto il resto sembra piccino. Troppo poco ? aggiungiamo borse borsine borsette e faretti così diventa tutto più imponente ed opulento
BurtBaccara
24-02-2022, 15:13
Aspes ho sentito due concessionarie a Milano e Mandello è mi hanno confermato che la serie III partirebbe dal 2017 fino all'avvento dal 1.1.21 della 850.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
nella mente di chi ? di quelli che sotto 1000cc son tutti ciclomotori ?
per ovvie questioni anagrafiche sono assolutamente daccordo con te. Tuttavia se ricordo i numeri di motociclismo anni 70 , allora erano considerate medie le 250-350 e le maxi partivano dai 500 in su. Come sempre tutto e' relativo.
e le maxi
Aspes piantala! Mi hai fatto venire in mente la Munch Mammuth e quell'altra col motore Fiat 127 :lol:
la shifty ! era fatta in veneto. se la volevi sportiva potevi montare il motore della a112 abarth che come attacchi era lo stesso
La munch mammuth il motore della prinz 1200 ts
in francia c'era la odissey col motore della citroen gs e in brasile la amazon col motore del maggiolino !
Grobbelaar
25-02-2022, 07:55
@Grobbelaar , senza offesa , ma tutte queste informazioni da dove le hai prese ? hai avuto entrambi i modelli e parli per esperienza diretta ?
Nessuna offesa, V7 III avuta per un anno abbondante e fatti 20mila km circa, V7 850 guidata per una settimana che e' piu che sufficiente per sentire le principali differenze dalla V7 III avuta in precedenza che quindi conosco molto bene. Ho fatto anche 25mila km con il V85, che ha donato il motore modificato alla v7 850, e la pigrizia fina ai 3000 giri con qualche sporadico rifiuto alle riaperture decise e' la medesima. ;)
slowthrottle
25-02-2022, 08:58
Guidare una V7 850 è come pilotare il Fokker triplano: non è per tutti :lol:.
(Immaginate voi un aereo che pesa meno di 4 quintali, di cui 150kg solo di motore rotativo che fa 1300 giri/min (albero motore fisso, ruotava tutta la stella dei cilindri): i piloti più capaci riuscivano a sfruttare in combattimento la coppia di rovesciamento del motore rotativo, le pippe si schiantavano in decollo)
@Burt……vendita sospesa? Cosa ci nascondi? Dopo lunghissime discussioni…..qui gatta ci cova :)
BurtBaccara
15-03-2022, 16:05
Gatta spelacchiata amico mio
Non è il momento per queste cose, quindi ,riepilogando , mi tengo il GS e chi vivrà vedrà.
giessehpn
15-03-2022, 17:36
Bravo. Hai fatto la scelta migliore;)
Si e no. No perché più passa il tempo più tempo passa. Meno brillantezza fisica e mentale restringe il campo d'azione e pure la voglia
Brut, per me hai fatto bene. Il tuo GS è una gran bella moto e a cambiare c’è sempre tempo.
Brut
Fantastico!
Dov'è Sua Nutellitudine quando serve?
:lol:
BurtBaccara
16-03-2022, 13:15
Enzofi in questo momento la situazione soprattutto economica, mi costringe a posticipare spese superflue (seppur piacevoli....dicasi moto nuova).
La moto per enne motivi la uso molto meno, ho degli impegni famigliari che restringono di molto il mio tempo libero, quindi mi tengo il GS e ciccia.
Quando sarà, se sarà, vedremo.
Certo, la moto è l'ultimo dei problemi anche se genera felicità
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |