Visualizza la versione completa : Prova Moto Morini X-Cape!!
ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!!
Questa è un test, fatto dal sottoscritto, di una MOTO!
Null’altro!
Solo un cazzo di test di una cazzo di moto!
Per gli esperti di economia politica, strategie economiche, complotti, organizzatori di boicottamenti, si prega di continuare a questo link:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501562&page=16
NB Se vi urta un linguaggio talvolta non proprio da puritane e qualche pizzico di razzismo, non proseguite la lettura, maledetti musi gialli!
Detto questo…
È una di quelle giornate strane, che arrivano dopo periodi di intenso lavoro.
Mi sento quasi in colpa a non fare nulla, allora gironzolo per la città, cercando di capire cos’è quel motivetto che mi ronza in testa. E così, passeggiando, mi trovo davanti a una chiesa. È tanto tempo che non entro in una chiesa. Spingo il portone e sono investito dall’odore dell’incenso. Mi accorgo che un prete mi guarda, mi fa cenno con la mano e entra in un confessionale. Saranno trent’anni che non mi confesso. Vabbè, tanto ho giornata libera (chissà lui…). Mi accomodo sulla panchetta in legno, con uno scatto secco, il vecchio prete dall’alito pesante, mi appare dalla grata che ho davanti.
“Da quanto tempo non ti confessi?”
“Qualche mese…”
“Ecco qua i primi due peccati! Superbia! Tu pensi che io sia completamente rincoglionito! E falsa testimonianza! Andiamo avanti…”
“Ok, scusi ho iniziato male… Ora cercherò di essere più sincero…”
[ 45 minuti dopo]
“E questo è tutto, padre”
“Capisco… Capisco… La situazione è difficile… Per tua fortuna c’è il segreto confessionale, quindi non dirò nulla alla buoncostume, però qui ci vuole una punizione esemplare.”
“Vabbè… tanto ho il giorno libero! Quanti Padre Nostro?”
“No! Nessuna preghiera! Sarebbe troppo poco! Piuttosto… Hai visto qui a fianco la concessionaria? Devi andare a chiedere informazioni sulla Moto Morini X-Cape!”
“Ma no! Non posso! È fatta da quei musi gialli che hanno inventato il Covid apposta per comprarsi la Moto Morini! Si chiamerà Moto Molini!!!”
“Razzista! E complottista! Altro peccato!!! Ora la dovrai provare!!!!!!!”
Sconfortato esco dalla chiesa e vado al concessionario lì a fianco. Guardo le insegne. Beta Motor (terroni), SWM (milanesi imbruttiti con motore cinese), Zontes (mangiariso) e Moto Morini (che brutta fine). Entro e con lo sguardo basso per la vergogna chiedo un involtino primavera, del pollo fritto al limone e se posso provare la X-Cape.
“Scusi? Sa tra la mascherina e il suo borbottio non ho capito bene…”
Alzo lo sguardo e vedo questo ragazzo di meno di trent’anni, capelli e barba rossiccia, suo padre sarà stato certamente uno sporco irlandese. Ma perché se ne vanno tutti in giro, dico io!
“Sì, scusi, le chiedo se posso provare la X-Cape”
E il tipo mi risponde con gli occhi che gli sorridono “Certo, volentieri! Mi da solo i documenti?”
“Eccoli! Me li hanno appena ridati!” Il sorriso si spegne un po’…
Dopo aver risolto la questione patente e firme con scarico di responsabilità (tutto in italiano, incredibile), mi accompagna alla moto, rossa, e comincia a spiegarmi con tanto entusiasmo il tutto. Faccio finta di ascoltare, ma, fischiettando un motivetto della mia infanzia, il mio essere nerd è ormai catturato dal tablet che la moto ha al posto del cruscotto e relativi effetti visivi.
A un certo punto lo interrompo, salgo su e parto.
Dopo quasi un’ora ritorno. Parcheggio, sacramento per trovare la stampella laterale mentre il ragazzo irish mi viene incontro preoccupato (“Sa, non avevamo più sue notizie”). Insieme a lui c’è un'altra persona che vuole provare la moto. “Allora, come si è trovato?” “Sì… sì… Non male… Ma ora devo andare, sayonara!”
Scappo via. Mi allontano di qualche centinaio di metri, entro in un bar gestito da un amico piemontese, ordino un caffè (miscela arabica, la mia preferita), cerco di scacciare la canzoncina che ho in testa da stamattina e mi siedo a pensare.
Allora.
Porca puttana!
Ho provato una moto fatta davvero bene!
Una moto con forcella Marzocchi, gommata Pirelli (tubeless) su cerchi a raggi, pinze Brembo, ABS crucco, della Bosch, mono posteriore Kayaba (giapu), costruita in Italia da una casa ormai di proprietà cinese (come la mia Volvo…).
Una moto su cui sono stato comodo, che mi ha dato l’impressione di esserci nato sopra già dopo i primi 10 metri. Protettiva. Esteticamente piacevole (anzi, rossa è proprio figa!) e che non si ispira più di tanto ad altre. Con una bella ciclistica che meriterebbe un motore più interessante. Una moto che scorre facilmente tra le curve, con i trasferimenti di carico che ci si aspetta da un mezzo pensato anche per l’off. Non è adrenalinica e chiunque sappia leggere, questo lo capisce anche senza provarla (220 kg e 61 cv), ma che neppure soffre particolarmente la scarsa verve. Il motore è molto regolare, pure troppo, come (quasi) tutti i bicilindrici paralleli (KTM è inarrivabile), ma che se sfruttato per questa sua caratteristica, ti fa divertire comunque e tutto sommato ha anche un bel suono. Questa regolarità/piattezza mi faceva usare spesso una marcia in più di quello che pensassi, molto bene per girare in surplace, ma che fa diventare necessario scalare per fare un sorpasso.
L’ho provata su strade tortuose, con qualche tornante e qualche allungo. In queste condizioni, che secondo me sono il suo pane, non ho sentito vibrazioni fastidiose.
L’allungo non è eccezionale, ovviamente, ma meglio di quello che mi aspettassi.
Il cambio l’ho trovato un po’ contrastato, ma spesso è questione di abitudine. Diciamo che non è un cambio “giapponese”, ma comunque più morbido di tanti prodotti che mamma BMW ci ha fatto guidare.
Non sembra essere una moto che ti stufa dopo pochi km. Mi ha ricordato un po’ la Transalp, moto non emozionale in sé, ma passista, capace di portarti ovunque e di godere delle strade alpine come delle digressioni sulla Via del Sale. Non ci farei dell’off da sentierino nel sottobosco, ma neppure è stata pensata per quello.
Parabrezza regolabile. Fanaleria a led. Schermo tft, grande e ben leggibile, da poter connettere al telefono per gestire musica e chiamate (non l’ho provato, mi interessava più guidarla), con un sacco di informazioni, compresa la pressione delle gomme. ABS disinseribile. Manubrio alto, in posizione per me perfetta e che permette la guida in piedi senza dover aggiungere riser. Comandi comodi anche con guanti invernali e retroilluminati (mi dicono… c’era il sole…). Doppia presa USB. Gommini rimovibili sulle pedane. Scarico compatto per essere una Euro5.
Tutto perfetto?
Ovviamente no.
All’inizio ho trovato disturbante gli specchietti asimmetrici, uno è montato sul manubrio e l’altro sull’anello della frizione, quindi pochi centimetri più avanti, ma ci si abitua subito. Fondamentale è aggiungere le protezioni tubulari (altro peso) se non si vuole fare danni alla prima appoggiata a terra. Guardando il telaio si vedono dei fazzoletti di rinforzo che sarebbe stato meglio nascondere alla vista (e che ti spiegano anche il perché del peso non proprio piuma). Quel motore di “ispirazione” Kawasaki devo ancora digerirlo, chissà, magari con uno scarico o una mappa meno castrante... Oggettivamente tutti peccati veniali. Ho fatto di peggio.
Finisco di bere il caffè e vedo entrare anche il tipo che l’ha provata dopo di me. Ci guardiamo. Soffre anche lui. Lo capisco. E’ dura ammettere che le proprie convinzioni non sono sempre corrette.
Una cinesata. Ecco cosa credevamo di provare. Una cinesata… Invece abbiamo trovato una moto ben fatta e a un prezzo corretto.
Esco dal bar e vedo il prete di prima, ora alla luce posso osservarlo meglio e distinguo perfettamente i suoi lineamenti orientali. Sale agilmente su una X-Cape grigia e parte canticchiando “Ho complato la Moto Molini, l’ho complata soltanto pel teeeee….”
Maledetti musi gialli!!
Hai mai pensato di scrivere un romanzo? Bravo, mi hai fatto venire voglia di provarla.
Crash5wv297
23-01-2022, 14:41
Alla fine costerebbe??... 220 kg son tantini per una moto che sembrerebbe leggera. Ma che invece non è.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
Crash5wv297
23-01-2022, 14:46
A me piace un sacco il Tuareg. Se dovessi prendere una moto di questo segmento credo prenderei questa. Costa sui 12k in effetti. Parecchio di più. Anche il Tenere' è molto interessante. Non so il costo.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
Crash5wv297
23-01-2022, 14:47
Il Tenere' 700 poco più di 10k.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
Si ok, ma qui si parla di questa che costa 7.290 + messa in strada (fonte moto.it) vale a dire un pò più della metà delle concorrenti. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220123/78e4a25edff9664b6b7383acea7ce1e9.jpg
Grazie @ɐlɔɐlɔ, la tua recensione chiarisce molto bene diversi aspetti.
managdalum
23-01-2022, 15:19
Grande @ɐlɔɐlɔ!
bobo1978
23-01-2022, 15:19
Un oggetto ben riuscito nel suo obbiettivo
Credo che a quel prezzo di meglio si possa solo prendere un usato
Piegato in due!!!:lol::D
Grz per aver condiviso le tue impressioni
Davvero gran bel racconto!!!
E anch'io, seppur senza averla provata, penso che non sia niente male: ovviamente tenendo ben presente qual è il suo posizionamento e, soprattutto, il prezzo
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
giessehpn
23-01-2022, 17:22
…
Credo che a quel prezzo di meglio si possa solo prendere un usato
Daccordissimo con Bobo!
Clacla, complimenti per il racconto.
….e tu mi hai fatto passare qualche minuto piacevole leggendo il tuo racconto davvero ben scritto.
Bravo.
Fabio
Gli hai chiesto quanto ti danno per ritirare la izzuG?
:lol:
Michelesse
23-01-2022, 18:39
Costruiscono queste moto e le usano come esche, il loro scopo è ritirare le Moto Guzzi
bobo1978
23-01-2022, 19:29
Devo andare a Pv a ritirare un ricambio della Corsaro
Se ne hanno una quasi quasi la provo
indianlopa
23-01-2022, 19:36
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:
PHARMABIKE
23-01-2022, 20:28
Complimenti per il racconto ! Detto questo mi sono fermato ad Imperia Oneglia per guardarla da vicino , bella e ben fatta , ha un prezzo giusto :)
Confermo, Imperia sempre molto carina anche se trascurata.
mimmotal
28-01-2022, 09:55
Incuriosito dal bel racconto di ɐlɔɐlɔ sono andato a vederla e provarla.
Moto con 65 km, un po' legata, ma non posso che confermare quanto detto.
Fa una bella impressione, non è una moto "economica" e va proprio bene.
Peccato le strade molto umide (ovviamente sono andato a provarla su strade di montagna :lol:), che mi hanno sconsigliato di esagerare.
Ovviamente non volevo fare un confronto con la mia, ma come seconda moto è da farci un pensiero.
Frenata eccellente, sospensioni sostenute (me le aspettavo più morbide da un simil enduro) motore spompatello ma gradevole. Qualche vibrazione di troppo.
Promossa !!! :D :D :D
... e poi la mia prima moto è stata proprio una Morini :eek:
jocanguro
28-01-2022, 10:38
Bravissimo .. scrivi favolosamente, e attacchi la gente al tuo racconto !!!
:D:D:D:D
e te lo dice uno che al secondo rigo si stufa....:(
e poi è bello sapere che anche le proprie piu radicate convinzioni , non sono mai scritte nella pietra, si può sempre vedere le cose da un punto di vista differente...
Abbiamo detto che però è cinese, vè?
Perchè lungo la strada che porta a lavoro c'è un concessionario che ha fuori una "crossover" cinesissima di marca sconosciuta che offre in prova.
Ma è sempre lì...
Mi chiedevo (se) cosa abbia di meno.
Disclaimer: io sono di quelli che se ne fregano del "blasone" eh. Lo dico per non essere equivocato
Complimenti per come hai raccontato la tua prova Clacla, mi è piaciuto molto.
Purtroppo stì ciaina stanno affinando le armi, e lo dice uno profondamente against Aliexpress e tutto ciò che rappresenta il variegato modo del dragone: con il covid-19 è stato un successone, ora, dopo le auto, si stanno concentrando seriamente anche sulle moto ...
Hai per caso guardato se con un 1000 investito il catalizzatore sparisce, i cavali arrivano a 68 e perde 10 kg?
Probabile.
Ma sarebbe meglio se 20 kg li perdessi io :lol:
Comunque, a casa abbiamo una Cb Honda 500X. Che va molto bene.
Pesa tra i 30 ed i 35 kg in meno della Moto Morini.
Ha perciò un rapporto peso potenza inferiore della Morini. E meno coppia. Non ho confrontato un poco sospensioni o altro.
Ma devo dire che con affidabilità certa e guidabilità consolidata, non ho se prederei la Morini se non è alleggeribile.
bobo1978
31-01-2022, 21:56
L’ultima è fatta un po’ meglio
La prima sembra una peg perego
Assodata la qualità e l’affidabilità Honda ,ció non toglie che si possa tirar su un mezzo con effetto finale meno cheap
L’ultima vs ne è la prova
Dove viene costruita l’Honda?
Thailandia.
Se mi è permesso ho mezzo smontato la CB, come la carotona come la BMW.
Non ho visto questa grande differenza tra le varie moto come assemblaggio. La ho vista più come componentistica, ma molto poco, in quanto molto dipende da cosa realmente hanno di serie. Non ho visto la Morini, ma ho prenotato un Test ride per quella e per la Touareg.
Poi, non so il costo a ridurla così. Anche se dice di serie nel motore (col asso, si vede manca il CAT).
Così taroccata, saremo sui 9000/10000 euro.
https://www.youtube.com/watch?v=FV0-s0bMpRQ&t=14s
Bel racconto e bella recensione.
Estetica azzeccata , serbatoio da 25 litri , e sella a 82Cm che fa contenti anche i meno dotati di gamba.
Che dire bella ed intelligente. :thumbup:
jocanguro
01-02-2022, 20:09
intelligente ??
allora non venderà ...
qui tutti vogliono 180cv :mad::mad:
PHARMABIKE
02-02-2022, 19:31
A Gennaio ne hanno già vendute 82 !!
La ho provata oggi, da Visentin Moto a Fonte (TV) e, senza preqavviso, me la ha data in mano in meno di 4 minuti dalla mia comparsa. Bravi.
Beh, la moto va bene, sono rimasto molto sorpreso.
E' come la Honda di cui sopra con 21 anteriore, due o tre stonzate galattiche, ma motore buono e piacevole. La moto frena bene.
Sella bassa e posizione raccolta.
Bella moto, per quel che costa ben presa.
Uscivamo da Yamaha e si vede che è meno curata del T7, ma è più per scelte che per reali materiali scarsi.
Hai per caso guardato se con un 1000 investito il catalizzatore sparisce, i cavali arrivano a 68 e perde 10 kg?
Allora, dice il venditore che aveva mani sporche di grasso per cui da fidarsi, che con meno di 1000 neuri si tolgono +10 kg. Litio, e scatalizzare e scarico Roads Italia.
non ho capito quanto consuma(di più o di meno del versis 650?)
mi hanno prestato una X-Cape da provare per un weekend. Prima impressione sono un misto tra lo stupito ed il sorpreso. La moto va veramente bene. Certo ha 60 cv ma è talmente stabile, comoda e con l'assetto buono che sembra di guidare un 1000 in mappa rain. Ci sono rimasto...
Io l' ho provata a Gennaio in una giornata soleggiata e anche tra le curve non se la cava male per niente un po' fiacca in salita... un tenere 660 da circa 48 CV monocilindrico sale meglio ...poi comunque la Morini si fa perdonare con un erogazione più rotonda e piacevole.. se si dimostra affidabile è molto meglio di un TRK 500 ...peccato che le manchino una decina di CV per fare qualche penna mi sa che serve un arganello
Ciao!
Ho avuto l'opportunità di provare la Moto Morini X-Cape per un fine settimane, ne ho approfittato per fare una bella recensione!
La moto come dicevo mi ha davvero stupito, meriterebbe proprio un motore più importante e poi vi dirò... è ben fatta!
Fatemi sapere su YouTube cosa ne pensate!
https://youtu.be/ciViHVSQMIc
Bravo Fede , mi piacciono i tuoi video li guardo sempre volentieri.
L'ho avuta in uso come moto di cortesia e devo condividere quasi tutte le impressioni citate nella prova, soprattutto l'aggettivo "sorprendente".
Ci si trova a proprio agio già da subito, è comoda, confortevole ed il motore molto piacevole e garbato, qualità percepita rassicurante.
Non mi hanno fatto impazzire il mega-schermo per le scarse dimensioni di alcune informazioni e per la lentezza del check iniziale, il gioco esagerato del gas (immagino facilmente risolvibile), la tendenza a "cadere" dentro la curva nel lento (forse per peso/posizionamento del motore) e le gomme STR, molto belle ma rumorose e poco adatte al tipo di moto, manubrio forse un po' stretto.
Meriterebbe 15/20 kg. in meno e 15/20 cv in più, diventerebbe un best seller, già così la preferirei al TRK senza pensarci un nanosecondo, è pure bella.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
ste4valvole
07-04-2022, 22:52
Bene, adesso mi è venuta voglia di provarla!!! Esteticamente già mi ispira...solo a me sembra una versione moderna della RC600?
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti!
Sulla moto c'è molto interesse, non a caso è il mio video più visto su YouTube (anche se quello sui passi di montagna dal rientro dalla Svizzera lo sta raggiungendo).
Dopo l'X-Cape ho provato altre moto e nessuna la eguaglia a rapporto qualità/prezzo, solo la Tracer 700 si avvicina.
........solo a me sembra una versione moderna della RC600?
Anche a me ha richiamato l'RC600 appena la hanno presentata ..... però l'RC ai sui tempi, esteticamente, era anni luce più avanti di tutti.
Me l'hanno data come moto di cortesia e l'ho un pò provata.
Esteticamente abbastanza piacevole e finiture buone considerata la fascia di prezzo economica, bello il tft, ampio e leggibile. Leggera e agile (nonostante il valore assoluto non basso, evidentemente buona la distribuzione dei pesi), in città uno scooter. Buono il cambio anche se con escursione molto ampia della leva. Riparo aereodinamico modesto, il parabrezza è molto stretto.
Il motore non mi è piaciuto per nulla, davvero fiacco, non ha schiena (vabbè è un 650), non ha progressione, in definitiva, non ha potenza e coppia. Ha poi delle irregolarità di erogazione ai giri più bassi, come se singhiozzasse un po’.
Vero è che io sono abituato a guidare moto potenti ma, senza nemmeno scomodare il parallelo ktm, il CP2 yamaha, che ho usato spesso, fa tutto un altro sport. Piuttosto morbide le sospensioni (ma sono regolabili) che sconsigliano qualsiasi velleità di guida aggressiva/dinamica ma andando a spasso, che poi è l'unica cosa che consente il motore, fanno correttamente il loro lavoro. Buona la frenata anche se ci sono evidenti trasferimenti di carico.
La comprerei? no, decisamente no. Se dovessi comprare una moto economica oggi prenderei una tracer 7 che, pure più crossover che enduro, trovo complessivamente molto meglio di questa morini.
eruzione
15-06-2022, 10:56
solo a me sembra una versione moderna della RC600?
Guarda che le bestemmie sono vietate dal regolamento, la prossima volta ti segnalo al moderatore:lol:
Proprio settimana scorsa ero al 150° anniversario della Gilera e guardando l'RC600 ho trovato un'estetica attuale, anzi migliore di tante moto odierne X-Cape compresa.
fine O.T.
la-sfinge
15-06-2022, 13:57
nella mia zona un concessionario che vende CF moto e Morini, al mio commentare la bellezza della morini parcheggiata in esposizione, mi dice che si ok, ma molto meglio le CF moto come sostanza, perchè KTM di qua, KTM di la... materiali, finiture, guidabilità ecc..
me l'ha un po' smontata insomma
Spiace, perché invece trovo che esteticamente sia una delle moto più azzeccate sul panorama attuale del suo segmento.
Ecco proprio Bella forse no, però complessivamente e’ esteticamente abbastanza riuscita. Peccato che per motore ha un polmone
Rattlehead
15-06-2022, 15:08
Io la trovo proprio bella invece!
LoSkianta
15-06-2022, 18:28
... per motore ha un polmone
Che poi non è questo enorme difetto, tenendo conto che queste moto sono SOPRATTUTTO destinate a chi cerca una moto per iniziare o per tornare.
Gli smaliziati faranno fatica in tutti i casi a trovarle desiderabili.
Il successo di Benelli testimonierebbe questo, per quanto Morini si posizioni più in alto come livello.
Certo non un utente come me ma c’è anche molta gente che cerca moto più leggere e semplici delle maxi… questa però e’ troppo “semplice”. Tipo capisco benissimo chi scende da una maxi enduro da 240 chili e 160 cv e va su ktm 890 o su tenere 700 o touareg 660, e sono tanti, ma questa no, non va proprio. O meglio va solo a spasso. Dovrebbe poi essere anche una moto da turismo e se gia e’ lenta col solo pilota, con passeggero e bagagli…..
Leggera non mi sembra :confused:
se non stai attento non le distingui, a riprova che hanno lavorato bene
https://www.advpulse.com/wp-content/uploads/2019/11/Moto-Morini-X-Cape-adventure-motorcycle-3-1024x683.jpghttps://www.ledperf.de/images/models/ledperf.com/._6/sequentielle-led-blinker-fur-honda-africa-twin-1000_81418.jpg
moto morini x cape 61 cv 213 kg a secco
transalp 600 v 55 cv 190 kg a secco
Honda XL 600 LM 44 cv 153 kg...monocilindrico
ci si andava in giro negli anni 80...ci si va in giro anche oggi
se hai passione...
se non stai attento non le distingui[/IMG]
Magari in foto, dal vivo qualche differenza c'è ;)
iasudoru
15-06-2022, 21:16
La Transalp l'ho avuta per diversi anni e giusto ieri l'altro sono andato a provare la Morini.
La Transalp era di gran lunga più pronta. Molto più motore e coppia.
Credo che la normativa euro4/5 strozzi parecchio i motori e che la potenza/coppia venga misurata con il propulsore montato al banco senza tutti gli ammennicoli antinquinamento.
Il difetto principale della Morini è la prontezza del motore, perchè se le si tira il collo è chiaro che cammina e spinge come qualsiasi moto da 60 cv.
Guidando normalmente e con un filo di gas invece raggiunge le velocità codice senza problema, purtroppo ruotando di più il gas praticamente non cambia nulla.
Comunque i bicilindrici paralleli di 650-700-800-900 cm3 che sto provando si comportano più o meno tutti allo stesso modo, con un entrata in coppia a 6000 giri.
Adesso ho per 3 giorni l'890 Adventure, idem. Però è molto vispo anche sotto.
Per me l’890 ktm e’ quello che spinge nettamente di più di tutta la concorrenza, e con distacco
890 adv ha 100 cv , qualche differenza penso ci sia ;)
l'890 per me se la gioca col 937 Ducati, che preferisco ma ha qualche cm3 in più.
Mi hanno un po' deluso i tricilindrici 900, Yamaha ma soprattutto Triumph, sotto le aspettative. Idem per il 900 BMW.
Scendendo di categoria l'800 Benelli è un po' fiacco, il 790 CF-Moto è sicuramente meglio sebbene sia peggiore del 790 montato ai tempi su KTM.
Il 700 CF-Moto non è affatto male invece, ma il CP2 Yamaha è ancora meglio.
Bello rabbioso il 660 Aprilia ma fasato per lavorare al meglio agli alti regimi.
E poi boh, sicuramente ne ho dimenticato qualcuno :lol:
Non ho mai provato l’890 e mi incuriosisce molto per il futuro (eventuale “downgrade” dalle 1200 per maggiore leggerezza in off) però il 937-950 del Multistrada è un gran motore, per un utilizzo stradale ha tutta la spinta che serve con là giusta dose di personalità “desmo”.
Però avevo provato un vecchio euro 3 non so se i nuovi siamo diventati più piatti (e già è un motore lineare).
Comunque 2022-23 arriverà forse una 990 con upgrade ulteriore della piattaforma.
l'890 è il miglior parallelo su piazza, e con distacco. Ha coppia e progressione da vendere, gran motore.
Se parliamo di altre architetture non saprei, non ho provato il V2 desmo della multi
Prossima settimana devo portare la T700 a fare il tagliando dei 10k dal concessionario (finchè è in garanzia...).
"La porti la mattina e te la rendo il pomeriggio. Comunque ti ho prenotato la sostitutiva".
"Guarda, non importa, ho l'ufficio non lontano, faccio due passi".
"E' la Morini X-Cape...".
"Ok, come non detto, segna, segna!".
Poi vi relaziono ;)
son curioso anche io, vista dal vivo mi e' piaciuta assai.
iteuronet
28-06-2022, 12:09
osservazioni:
1) la CF KTM/EU/jap .bella moto ma costa uno stonfo per essere ciaina
2)va di lusso che la Morini è spompa.Se avesse un motore brillante,sarebbero cassi per le altre.Speriamo non lo montino senno i mandorlati ci fanno neri prima del tempo.
3) come sanno anche i sassi ho avuto la Trac 700 (42milakm).Motore eccellente (anche se l ' euro 3 era un ' altra cosa).PERO' sospensioni indegne.Marzocchi/kayaba giustificano il termine ' affarone' .
Concordo , l'unico punto debole è forse il il motore.
Come componentistica è avanti anche a moto che costano di più.
Forcella Marzocchi da 50"
Freni Brembo.
Fanali full led.
Blocchetti retroilluminati.
TFT da7".
Come optional ha le valigie di alluminio .
Già detto , questa moto mi piace.
Tra l'altro l'altezza sella è "friendly". Cosa che mi fa piacere visto che non sono alto.
Gw. 2019......km.106 mila. Che faccio la cambio? Devo buttare su 12m. Euro. Ho pensato, con 7,5 mi prendo questa, la userei per un po' di off, e la affianco alla Gw. Poi è vero che trovi TRANSALP usate, anche con pochi km....... Ma.... Vedremo, certo che bella, è molto bella..... Poi tutto è soggetivo.
LoSkianta
28-06-2022, 14:51
certo che bella, è molto bella..... .
Anche io lo trovo piacevole.
Del resto il costo abbordabile non implica necessariamente che una moto debba essere brutta.
Così come l'alto costo non comporta necessariamente design mozzafiato.
Allora stamani mi hanno dato questa X-Cape come "cortesia" mentre la Yamaha fa il tagliando.
Confermo tutto quanto già detto: in definitiva, per i soldi che costa, non è per nulla "accia" (anche se, in effetti, ha un po' poco motore).
Io l'ho usata (senza saperlo) in modalità "Off" con il contagiri che "scorre" sul disegno di una ruota tassellata (carino, un po' "bimbominkia") e (credo) un po' di "sicurezze" disattivate.
La cosa che mi ha dato fastidio (in tutte le moto così) è la posizione di guida infossata.
La comprerei? Guardate che costa davvero poco...
Per il dopo pranzo mi hanno dato una CF Moto 700x. Questa mi pare ancora più soprendente. Stasera vi dico
Io l'ho usata (senza saperlo) in modalità "Off"
Senza saperlo... see see see
:lol:
Sei uomo da tassello, lo sanno tutti, qui :)
Anzi, ce l'hai dentro, il tassello!
Attendo test cinesata :)
La CFMoto 700 CL-X ha il cruise control, che per il prezzo che costa è un bell'acchiappo, e il motore è già meglio di quello dell'X-Cape.
Allora: come detto nel pomeriggio mi sono aggirato (vergognandomi un po', vedi dopo perchè) con una CF Moto 700x.
Esteticamente le manca la coda, come di moda oggi, e non è certo piena di frocerie (per me un pregio), ma, quel poco che c'è sembra fatto bene e non lascia percipire a pelle la "cinesata".
Per me è piccolissima (per quello dicevo del vergognarsi) e mi sentivo un po' orso (non "Orso") sul triciclo, ma credo che chi sia "diversamente alto" troverà la cosa un pregio. Io ero "incastonato" nella sella.
Strumentazione led con scritte piccine, senza occhiali non leggo le scrittine, ma a me basta sapere giri e velocità.
In un primo momento pensavo andasse davvero piano (più della Morini), tanto da farmi chiedere l'effettiva cilindrata. Mentre la studiavo ho però visto sul blocchetto sinistro un commutatore "eco/ sport". Messa in sport potrebbe avere una settantina di cavalli e si muove abbastanza, pur se la si sente strozzatissima di scarico e aspirazione. Il bicilindrico somiglia tanto a quello Kawasaki...
Il mio esemplare aveva il minimo alto, forse per facilitare i neofiti in partenza.
Il motore in "eco" sembra elettrico (nel senso deteriore del termine).
In "sport" in prima impenna.
Un solo disco anteriore, ma frena, vibrazioni non pervenute.
La comprerei? Io no (mi sta anche piccina), ma occhio perchè (mi dicono) costi poco più di 6.300 Euro...
Non sembra malaccio, per il prezzo.
La coda tronca non la digerisco neppure io.
Essenziale sarebbe, per me, poter togliere il minimo dalla modalità ROOKIE e impostare quella PRO: il minimo alto mi rompe li cojoni!
Grazie per la recensione.
Rattlehead
05-07-2022, 20:13
Il minimo alto lo odio, la mia per il primo minuto da accesa lo tiene independemente dal fatto che (magari) l'ho spenta mezz'ora prima. Esteticamente la morini (almeno per me) porta a spasso molte moto di pari categoria ed anche superiore. Avesse un motore appena più prestazionale la prenderei.
https://www.cycleworld.com/story/motorcycle-news/moto-morini-v-twin-returning/
torna il v?
https://www.cycleworld.com/resizer/xDT8LafLy2k4saItU79tyhCiDKY=/1191x893/filters:focal(556x459:566x469)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/octane/IMF44C5XEBFHDFTBINALQUE6PE.jpg
bobo1978
21-09-2022, 21:22
Omologazione €5 x il corsacorta 1187
Non prima del 2025
Ieri sera ho portato la Supertenerè a fare il tagliando e mi hanno dato la Morini per tornare a casa ...speravo fortemente nel T700Wr ma così non è stato :-( cmq lo avevo provato due/tre mesi fa allo scorso tagliando.
Cmq il Moro esteticamente mi piace, dalla vista frontale alle laterali ( qui ha troppo dislivello tra anteriore e posteriore ma cmq gradevole) quello che non sopporto è la vista da 3/4 posteriore, la moto deve essere sexy 90-60-90 come lo sono le Gs adv (la ghisa fa sangue) la Supertenerè l' Africa Twin ...questa è 70-70-70 un barilozzo inguardabile ...costava nulla farla sexy.
L'estetica è la prima cosa che guardo... a seguire affidabilità ...dei cinesi ho stima e mi fido di quello che fanno quindi non dubito sul secondo fattore .
La qualità è quella che ci si aspetta da una moto di 7000neuri ...manubrio raiser pedane sono già rovinate, qualche vite arrugginita ...probabilmente dovuto ai lavaggi (la moto ha 2800km) ma succede ad altre moto che costano molto molto di più, inoltre ci sono vibrazioni fastidiosissime del cupolino ...fa un rumore forte.
Ergonomia accettabile da seduto, si tocca bene, la moto non risulta pesare i 230kg solo il manubrio è distante per me, devo stendere le braccia un po più del solito ed è basso se si guida in piedi ...nulla di che un paio di raiser ed è a posto ...si sta un po rannicchiati, ma da seduti si guida bene ...in piedi invece si è totalmente a "sbalzo" sulla moto, sembra di stare sulla mia Crf, la moto è piccola per guidarla in piedi, Supertenerè o iGs ti danno riparo e sicurezza anche in piedi e stai sulla moto cmq.
Partenza rimango un pochino sconcertato dal motore, non pi piacciono i motori fiacchi sotto (chiaro sceso 5 minuti prima da un 1200) l' eccezione la faccio per la T700 che ha nel motore il pezzo forte ...di un divertimento pazzesco ...ci sono anche diverse vibrazioni alle pedane.
Dopo pochi kilometri però mi adeguo, per tornare a casa devo fare 85km di colli tra Umbertide Perugia Trasimeno ...sono strade fantastiche e da manico ...dopo poco mi adatto al motore, bisogna tenerlo su di giri 4000@ per stare tranquilli e fare tutto di 3° ( io con il Gs o la St cambio sempre ai 4500@ e tengo un passo da paura ...qui no)
Alla fine non mi dispiace il motore....
Cambio ruvidotto ( quello del 1150 in confronto è una libidine ) ma cambia con o senza frizione a salire o a scalare ( la moot è anche nuova), la frizione è morbida da azionare, i freni sono discreti, il posteriore non mi entusiasma ma frenare frena è solo poco modulabile, ho avvertito l'abs in una frenata "panic stop" (deficiente che si è immesso in curva) ...il pedale ha anche la corsa troppo lunga (non freni bene in piedi) ma poi quando attacca non è modulabile.
La moto alla fine mi ha divertito curva anche forte ( Pirelli è Pirelli nessuno come il gommarolo itagliano ...quello che ti fa una gomma su una moto ....) è abbastanza agile e stabile ...le sospensioni ...rigide non hanno trasferimenti di carico notevoli ma filtrano nulla, senti tutto e non è piacevole ...mi sono trovato anche al malpartito in una curva molto rovinata, sembrava stessi su una ZSU-23 tanto mi scuoteva.
Per me è promossa ...bravi i cinesi (e grandissimo Xi Jinping :-) ) c'è veramente poco da ritoccare ...oggi il ritorno a Città di castello ...sempre via Trasimeno :-))
Non ricordo se le sospensioni sono regolabili ma quando l'ho provata io sono rimasto piacevolmente stupito della capacità di assorbimento delle sospensioni, anzi direi del comfort in generale.
è vero che il motore sotto i 4000 giri è vuoto, caratteristica più o meno comune di tutti i bicilindrici paralleli cinesi, e per tirarci fuori qualcosa va tenuto su di giri, anche molto.
A me una guida così è risultata stressante, un amico smanettone invece voleva un'endurella per portare la morosa e si è divertito un casino perchè poteva tirare le marce senza rischiare di ammazzarsi :)
Son rimasto un po stupito dalle sospensioni ...cmq si sono regolabili in precarico estensione e compressione mi sembra.
Mi aspettavo di trovare una moto con ammo flaccidi ( la sensazione peggiore con tanti affondamenti ) invece nulla la moto è piantata, ma viceversa comfort limitato ....probabilmente mettendoci mano si possono migliorare.
Ho fatto stradecce onestamente quelle che mi piacciono ...la mia moto passa sopra come un rullo su quelle asperità ma è Ohlins avanti ed Ohlins dietro praticamente quasi mezza Morini in termini di costi.
Concordo sulla guida stressante ...se giri per divertirti e smanettare ( quel può che si può ) non avverti questo "inconveniente" se apri il gas con Ktm in quella maniera decolli e non ti trovano fino a che non vuoti il serbatoio ....
Buongiorno a tutti, seguo spesso le discussioni sul forum e le trovo appassionanti. Scrivo per la prima volta qui perchè ho qualcosa da dire sulla Morini X-cape dato che ho avuto proprio ieri l'occasione di guidarla seppur brevemente. Colto da desiderio di downsizing ( qualcosa di più leggero,dato l'utilizzo quotidiano) del mio gs 1000. Ho letto decine di recensioni e prove anche video e mi è venuta la curiosità di provarla, magari trovavo una moto che mi riportasse alla mia Transalp 600 del 99. Premetto che sono almeno 20 anni che non guido una moto moderna.... A vederla da fuori è carina, molto. Ci salgo ,facilmente, avvio, manopola del gas ultra rapida, bello schermo. Esco dal piazzale,posso fare una ventina di km. Parto, arrivo alla sesta e....mi viene voglia di portarla indietro ! Mi dico che poi il ragazzo della concessionaria si potrebbe offendere e proseguo. Per me, ma solo per me : uno strazio. Sarà che non sono abituato alle moto moderne, sarà il tipo di motore, la cilindrata o qualsiasi altra cosa ma onestamente non è la moto che cercavo e speravo. Forse su percorsi diversi dà più soddisfazioni ma l'impressione generale è stata deludente. Tra l'altro ( causa traffico tra paesi, rilevatori di velocità ecc. ) quella che diventa la tua velocità di crociera è bassina , il bicilindrico parallelo non mi piace come rumore, devi stare sempre sopra i 4000 per avere un pò di corpo e sotto è un motorino. Non sono un tecnico smaliziato, sono solo uno che guida e l'impressione generale non è piacevole. Parere ovviamente personalissimo. Forse su altri percorsi si può goderla un pò ma ,ripeto, l'impressione generale è deludente. Scendo e salgo sulla Moto Guzzi 85 TT. Anche al solo aspetto: altra roba. Salgo parto e sento che qualcosa di molto diverso c'è. Questa volta , dopo la sesta, sono curioso. Continuo , accelero,scalo ri- accelero. Si sta comodi, le gambe sono distese,è un pò più piacevole. Si sente che è una moto moderna, eppure...eppure...non mi dice niente di che. Peraltro, giornata afosa, d'accordo : polpaccio sx molto caldo... Per farla breve, telefono a mia moglie ( le avevo mandato precedentemente le due foto) : "ciao amore, si, si, provate. La mia è ancora un altro mondo,si. Si, la mia." Conclusioni : ribadite le premesse di prima ( da 20 anni guido moto vecchio stampo, non capisco granchè di tecnica, guido e basta ) non mi sono piaciute, nemmeno un pò. Delusione totale la Morini ( e qui mi pongo dei dubbi sulle mie capacità di "interpretare una moto, se tutte le prove che si leggono ne parlano bene,pur considerando il settore di appartenenza) per nulla convincente la 85 TT, ed anche qui mi ripropongo lo stesso quesito. Quindi : sono io che ci capisco poco o davvero siamo davanti a 2 moto modeste? Non vorrei turbare la sensibilità di alcuno che ha espresso pareri opposti, voglio solo esternare i miei interrogativi.Leggero con piaceri i commenti di qualcuno che vorrà condividere o confutare le mie impressioni. Un caro saluto.
Specialr
21-06-2023, 08:34
L’x-cape non l’ho provata, l’85 si è l’ho trovata simpatica ed adeguata a ciò per cui è fatta.
Ma leggendo quanto hai scritto la mia personale opinione è che proprio il transalp (moto assolutamente valida) sia una delle moto più noiose e piatte che abbia mai guidato. Quindi non capisco non tanto il giudizio sulle sue moderne, quanto il confronto con la vecchietta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Invece capisco benissimo mauver, perchè ho imparato che il piacere di una moto è estremamente soggettivo e quindi è rispettabilissimo che ci siano opinioni opposte.
Purtroppo molti non lo comprendono e la prendono troppo a cuore se esprimi un giudizio negativo.
67mototopo67
21-06-2023, 08:59
Anche per me il Transalp era di una piattezza assoluta...la moto più insulsa mai posseduta.
La V85 invece (avuta anche questa) l'ho trovata ottima.
Mi mancavano solo un po di prestazioni, ma non potevo recriminare su ciò che non prometteva
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
io azzardo (leggendo la firma) che il gs in questione sia il primo 1100.
E che con questa sia stato fatto il confronto. COme potenza dovrebbe essere paragonabile al v85tt , ma probabilmente come castagna sotto e' molto meglio, grazie alle norme euro niente. Forse e' questo che procura tali sensazioni. Di ciclistica penso che la v85 sia molto meglio, ma se le sensazioni,come sembra, sono motoristiche allora forse questa e' la spiegazione. Io per esempio che ho preso da poco la r1200r bialbero euro3 vorrei vedere come va lo stesso motore ultima generazione sulle nineT con le euro5, si potrebbero avre sorprese.
Specialr
21-06-2023, 09:48
Il v85 è esattamente una riedizione ringiovanita del 1100-1150 gs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Morini vale quello che costa ( ad essere generosi ) a parte l'estetica che è ben riuscita, emozioni non ne dà.
Il v85tt, secondo me, ha molto di più da offrire....
La prima volta l'ho avuta per un'oretta, moto poco bella, traballante e con vari punti interrogativi qua e là.
Dopo alcune settimane l'ho tenuta un paio di giorni e devo dire che mi ci sono trovato davvero bene.
Peso gestibile, sella da Lode, motorello molto godibile e inaspettatamente elastico, comunque sempre presente.
Meriterebbe delle sospensioni un po' più evolute, il telaio è valido.
A parer mio resta bruttina o "personale" , come direbbe qualcuno ma per andarci a zonzo con mente libera, anche con un po' di bagaglio e zavorra al seguito, la trovo centrata.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
iteuronet
21-06-2023, 12:07
la r1200r bialbero euro3 vorrei vedere come va lo stesso motore ultima generazione sulle nineT con le euro5, si potrebbero avre sorprese.
ma lassa perde,dai retta.Hai la massima evoluzione del motore ' ad aria' incastonato in un tutto senza tempo,di sobria eleganza.
La Nine T non la commento perchè alcuni potrebbero offendersi.Causa parere troppo soggettivo.
Per la Morini:io non lo vedo tutto sto cesso.Tutti bravi qua dentro a comprare moto super a quella cifra.Sarebbe interessante un salto di cilindrata come per la TRK.Ci sarebbe da ridere:cool:
Per la Morini:io non lo vedo tutto sto cesso
Vedi post #76
Non è un cesso, semplicemente costa più di quello che vale, ovviamente è un parere.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
ma lassa perde,dai retta.Hai la massima evoluzione del motore ' ad aria' incastonato in un tutto senza tempo,di sobria eleganza.
La Nine T non la commento perchè alcuni potrebbero offendersi.
no, ma io intendevo che sarei curioso di provare le differenze tra i due, alla luce delle norme. Se inavvertibili oppure sensibili.
RIcordo a suo tempo, il mio gs e' euro2 (settembre 2005), dopo pochi mesi uscirono le euro3, si poteva aggiornare la mappatura e te lo facevano di default al tagliando (ma non rilasciavano dicitura al libretto...). Erano tutti inviperiti che dopo la moto andava di meno. IO minacciai di morte il concessionario che non si sognasse di scaricare nuovo software..
ps: la r1200r e' ben altra cosa di una ninet, concordo pienamente!
Lone wolf 48
21-06-2023, 15:21
Io le ho avute entrambe. La R 1200 R e la nineT GS Urban. Sarà che la mia nineT era E4 ma non c’era differenza di motore. La differenza, enorme, era la ruota da 17 e la sospensione anteriore. È vero che ho speso un capitale ma anche esteticamente, per me, meglio la Urban
io intendevo che la r1200r (parlo della mia, piu' confrontabile con la ninet per questioni di motore ed evoluzione tecnica) ha molta piu' versatilita', puo' avere un trittico di borse "serie", ESA,una sella comoda e diverse altre cose che nella ninet , data la diversa impostazione, non sono previste.
Ciao ragazzi, mi fa piacere avere rinvigorito la discussione, e questo è bello.
Nel ribadire che le mie sono impressioni personali, non desidero insistere su certi concetti.
Credo che il confronto tra persone che vedono le cose differentemente sia stimolante.
Ho notato grandi differenze dalla mia, tutto qui, tali da non invogliare all'acquisto. Sono un utente medio, ho avuto due 1100 e mi piacciono di più. Aggiungo anche un altro elemento di conversazione : ieri provata sulle strade tutte curve di casa mia la Transalp 750. Beh, altra roba, sempre a mio parere. Complessivamente,intendo. Una soddisfazione completamente diversa e addirittura , se la memoria non inganna, la stessa posizione di guida della mia del '99. Mi sono trovato subito a mio agio e conoscendo bene le curve me la sono goduta :-) Tutto qui, parlo sempre di piacere di guidaper come lo vivo io. Poi sono risalito sulla mia e ho riscoperto caratteristiche che ormai da anni fanno parte del mio vivere con lei. Nel bene e nel male. Il confronto con le moderne nasce proprio dal fatto che da 25 anni guido moto vecchie e quindi ho certe cose in testa che non ritrovo, ovviamente, sulle nuove ( a parte adesso la Transalp ) e quindi esponevo una mia personalissima , soggettivissima, opinione esperienziale. Vi leggerò con piacere, ciao
P.S. per Specialr : non condivido :-)
beh, hai posto l'accento su un aspetto che condivido largamente, ovvero che il piacere della guida di una moto e' legata a parametri oggettivi ma molti sono soggettivi e spesso difficilmente spiegabili anche a se stessi. E non sono legati alle prestazioni o all'evoluzione tecnica. E' tutto un insieme. Spesso con mio fratello discuto di questo, lui mi dice che io dovrei provare piu' moto moderne (in realta' le provo eccome, spesso rifiuto richieste da amici che vogliono pareri quindi ho tutta la scelta che voglio), e che troverei miglioramenti stellari e sempre meglio, per cui si entra nel vortice di voler sempre l'ultima novita' perche' ha sempre qualcosa in piu'. Io invece la ragiono diversamente e quando provo una moto anche se mi entusiasmo (l'ultima il ktm 1290S, stellare) , dopo quando scendo mi dico (magari il giorno dopo)...ma in fondo a me che mi serve tutta questa "stellarita'" ? Il mio gs del 2005 soddisfa ogni mio requisito, vorrei come evoluzione solo che avesse le migliorie della mia r1200r, ovvero motore bialbero, un abs buono e sospensioni ESA. Ecco, queste sono cose che in effetti me le godo sulla stradale.
@mauver Sarebbe interessante capire cosa inconsciamente ti stimola piacere.
Ad esempio, le moto moderne potrebbero essere più filtrate come vibrazioni, hanno i comandi più morbidi, sono più silenziose. La carburazione è differente e spesso sono tappate. PArticolare che ritrovo in tutti i bicilindrici paralleli moderni è che hanno l'entrata in coppia (solitamente a 6000 rpm) che è una cosa che non apprezzo.
I pneumatici sono il componente che secondo me ha avuto il maggior miglioramento rispetto a 20, ma anche 15, anni fa.
Tutte le caratteristiche sopra elencate sono quelle che ritrovo nelle moto moderne e che non apprezzo, mi sembrano moto meno vive. L'unica che secondo me ci si avvicinava era la KTM 1290 R (2018), che infatti mi sono accattato.
Michelesse
22-06-2023, 09:35
Però una cosa che non capisco, quando parlate di castratura in base alle varie omologazioni euro_x
Un motore 1000 cc euro 0 da 100 cv ed un motore 1000 cc euro 6 da 100 cv con gli stessi valori di coppia potenza a pari règime, come possono differenziarsi nelle prestazioni ?
.
il fatto è che c'è moderno e moderno.
Nè la Moto Morini nè la Guzzi V85TT sono moto moderne nel motore, ma manco per sogno.
La prima monta il Kawasaki 650 di vent'anni fa come progetto, azzoppato dai cinesi che lo usano. Certo il kawasaki c'è ancora ed è un bel motorino, ma non certo recente di progettazione e figuriamoci la sua brutta copia cinese.
Prova un BMW serie F, o un KTM parallelo e vediamo se è vuoto in basso e non accelera il doppio del tuo GS1100.
Stessa cosa per il motore Guzzi, evoluto quanto si vuole ma pur sempre nel solco, molto profondo, di un motore nato quasi cinquant'anni fa, con prestazioni fisiologicamente modeste ed appaganti solo in ottica zen.
Voglio dire che tutto è soggettivo ma non trarre conclusioni sul divertimento e gusto di guida delle moto moderne da queste due perchè moderne non lo sono per niente.
Io ho meravigliose moto degli anni duemila, iperpreparate da me stesso per la mia guida, mi divertono moltissimo.
Poi se salgo sulla mia F900XR, vado il doppio, rischio la metà e mi diverto di più.
E solo meno bella in garage, quello si.
Infine non capisco il paragone R1200R bialbero ad aria ed R ninet.
Detto che anche una R ninet va un pochetto meglio, pur se meno versatile, l'erede della R1200 R è l'attuale R1250R.
Provatela e poi fate un confronto, nostalgie a parte. Dire che c'è l'oceano in mezzo non basta ancora, da qualsiasi, tutti ma proprio tutti, i punti di vista.
Va il doppio, è più comoda, più versatile, più sicura, dotazioni pazzesche, gusto di guida impagabile del boxerone LC a fasatura variabile.
Estetica a parte che è soggettiva.
@Michelesse perche 100 cv è la potenza massima ad alti regimi. Quella è una condizione in cui le centraline diciamo che bypassano la lettura allo scarico quindi tutto ciò che riguarda le normative euro va a farsi benedire.
Ma le restrizioni euro agiscono proprio nei regimi di lavoro comuni e lì si sente la differenza.
@carlo46 infatti non credo sia un caso che mauver si sia divertito sulla nuova Transalp 750, che parte da un progetto recentissimo e con un motore già pensato per rispettare la normativa euro 5 (e anche quella dopo) e si sente molto nelle aperture di gas parziali
Grobbelaar
22-06-2023, 13:20
... Quindi : sono io che ci capisco poco o davvero siamo davanti a 2 moto modeste? Non vorrei turbare la sensibilità di alcuno che ha espresso pareri opposti, voglio solo esternare i miei interrogativi.Leggero con piaceri i commenti di qualcuno che vorrà condividere o confutare le mie impressioni. Un caro saluto.
Ho avuto per 20000 km in v85 e4, e ora una CF650 che monta lo stesso kawasaki su licenza della morini xcape, con cui ho fatto circa 25000 km.
Le differenze tra le due sono guzzi ottimi freni, cf discreti. Guzzi buone forche, cf discrete. Consumo extraurbano meglio guzzi. Autostrada dai 130, meglio la cinese. Guzzi un po piu spaziosa. Entrambe ben piazzate su strada, ci consumi le pedaline dopo 10 minuti che le guidi, la guzzi ha un mono posteriore un po piu controllato. La cf e' meno secca sulle asperita veloci.
motore> PUTROPPO il guzzi non e' all'altezza. Pigro accazzo fino ai 4000, poi sfodera una grinta insospettabile, ma sbatte prestissimissimo (troppissimo) su un limitatore nemmeno a 8000 giri. Ti fa sgobbare con il cambio come un dannato, a sorpassare autotreni c'e' da sacramentare un po. Se ti fai pescare a 3000 giri in salita in montagna quando spalanchi il gas, conviene scendere a spingere.
La CF ha meno birra sopra, ma parte a spingere prima e anche quando ai bassi non va granche', va meglio del guzzi sempre e comunque. E allunga anche se controvoglia oltre i 9000 giri, rendendo piu facili i sorpassi e non obbliga ad un uso del cambio pressoche costante a meno che tu non sia in giro a contare le margherite.
TFT e blocchetti retroilluminati fanno quasi tenerezza a 6000 euro con valigie. Il guzzi (moto superiore ma il motore NO) ne costa 12000. C'e' da riflettere.
Comunque hai capito tutto bene, mica ti sbagli.
Sono d'accordo con voi. Ho apprezzato molto la ciclistica della Guzzi V85 ma per niente il motore. A 12000 e passa euro, non se ne parla proprio.
Stesso parere per la Morini, il motore va scannato al massimo se chiedi un po' di prestazione e questo mi toglie troppo il piacere di guida. Ciclisticamente invece l'ho trovata molto ben messa, ma il prezzo a 7500 € fa riparametrare il tutto.
Un amico smanettone, che gira anche in pista ed è solito usare moto con il doppio dei cv, al contrario mio si è divertito molto sulla X-Cape proprio perchè poteva tirare le marce senza rischiare.
Grazie a tutti per l'ascolto che mi avete dato, alcuni di voi hanno colto in pieno le mie osservazioni e tutti mi avete aiutato anche a capire qualcosa di più sulla scaturugine delle mie sensazioni di piacevolezza o meno, che hanno in effetti hanno delle motivazioni tecniche,meccaniche.
E andiamo avanti.
bobo1978
22-06-2023, 21:18
Sinceramente non so che cosa un utente possa mai aspettarsi da una moto equipaggiata con un bicilindrico 650cc da 60 cv
Chiaro che sia un polmone
Rispetto al pompatissimo 1100 boxer,si dovrebbe fare una comparativa su magari,quanto effettivamente sia ugualmente protettiva quanto poco vibri e quanto poco scaldi in sella
Dinamicamente come si comporta e come influiscono i 30 e passa kg in meno nell’utilizzo quotidiano o nel traffico. Nelle svolte ,nell’handling
E la Marzocchi da 50 all’anteriore,pluriregolabile,come si comporta …montata su un prodotto tutto nuovo da 7500€ chiavi in mano?
Nessun acquirente di una Nc750x penso si lamenti di un mezzo motore da auto montato su un telaio da scooter che esprime 60 cv…sorretto da sospensioni ultra economiche
Lo si valuta sotto altri aspetti .quelli per cui è stato concepito,non su infondate aspettative
Un prodotto per un determinato mercato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |