Visualizza la versione completa : TOP 20 Gennaio Dicembre Ma KTM .......
Roberto Fiorentino
16-01-2022, 17:18
Guardando le TOP 20 del 2021 sono meravigliato che KTM non compare per nulla; eppure ha vari modelli:
https://i.imgur.com/v2cAKG1.png
Si vede che è molto di nicchia ;)
In Italia. Che però non e’ il centro del mondo dato che ktm e’ il primo costruttore di moto in Europa.
paolo.white
16-01-2022, 17:55
Nemmeno una Harley, non che mi aspettassi di trovarci la PanAmerica, ma almeno un paio di modelli nelle prime venti di solito ce li piazzava.
Cinque modelli Low Cost cinesi, di cui uno primo in classifica, questa è già una mezza risposta...
Roberto Fiorentino
16-01-2022, 17:57
Direi una triste risposta/realtà
Le produce......poi le vendera' da un' altra parte, in grrmania bmw e jappe sono ai vertici, in francia le jappe non le batte nessuno.... e siamo gia' a mezza europa
Massimo 7.0
16-01-2022, 18:01
Bello vedere 2 Guzzi in classifica
Ktm e’ il primo costruttore di moto in Europa.
Per numero di pezzi venduti, non per fatturato. Nel 2021 ha venduto nel mondo 330.000 motociclette, incluse le moto per bambini, fatturando circa 2.050 milioni. Nello stesso periodo BMW ha venduto circa 194.000 moto ma ha fatturato oltre 2.500 milioni.
Sapete quanto ha venduto in Francia e Germania la best seller italiana TRK 502? Ve lo dico: ZERO!
Per numero di pezzi venduti….
Certo ma dato che il post di chi ha aperto il 3d e’ sulle moto vendute (e non sul fatturato) sempre alle moto vendute mi riferivo. ;)
oh my god!!!!!!:mad::mad:
Parrus74
16-01-2022, 18:24
Ricordo che una certa fetta di KTM non sono targate quindi on vanno tra le immatricolate ma solo vendute
Bello vedere 2 Guzzi in classifica
Concordo
“GIESSISTA” cit.
Roberto Fiorentino
16-01-2022, 18:32
Mi sarei aspettato un certo riscontro per la KTM 1290 SuperAdventure e anche per la Pan America 1250!!!
più in generale sono stupito di leggere nei primi 20 ben 3 modelli 125cc, moto! non scooter
non riesco a capire se è un timido segnale di ritorno di interesse dei giovani o se trattasi di acquisti adulti che vorrebbero essere "intelligenti"
Le Ktm stradali sono molto di nicchia soprattutto per l'estetica non proprio nel gusto classico. Poi vinta la resistenza e guidate sono sorprendenti
Ornai il mercato italiano si sta impoverendo, avvicinandosi più alla Spagna che alla Francia. Tanti scooter e Benelli che non sono esattamente il clone tecnico del GS
La Pan America è stato solo battage pubblicitario: tante chiacchiere ma non l'ha comprata nessuno! Sta però andando bene in USA, anche se non mi è chiaro a danno di chi, visto che la GS1250 ha incrementato le vendite anche in USA.
più in generale sono stupito di leggere nei primi 20 ben 3 modelli 125cc, moto!
Mi pare un ottimo segnale, spero duri e si consolidi. Non credo ad acquisti di motociclisti maturi o di ritorno, questi si orientano su cilindrate un pò meno asfittiche (250/300) anche perchè non hanno problemi di patente se ultra cinquantenni.
bobo1978
16-01-2022, 19:13
I ragazzini le vogliono
C’è stato un ritorno anche ai 50ini
Dopo un decennio di scooter son tutti con enduro e motard
E poi chi può passa si 125
Io un giro in KTM l’ho fatto
i 790 890 hanno le stesse finiture dei 125..roba da ragazzetti
E i 1290 son brutti
Tranne quella col 21
Mi sembrano motivi ovvi per cui non vendano
Confermo i 790 890 vanno bene per ragazzini che non pagano con i loro soldi, anzi mi deprimono, sembrano giocattoli
Pensare che un po’ di Ktm le ho comprate ed ho ancora la superduke 990 come nuova, le ho sempre considerate moto di qualita’!
Mi sembrano motivi ovvi per cui non vendano
Beh, ma cosa sarebbe a dire non vendono?? Hanno venduto 330.000 moto e motorette, caspita. E come fatturato sono sullo stesso livello di Suzuki moto, mica bruscolini! E' vero che le loro maxi vendono poco in rapporto ai contenuti di altissimo livello ma, mia opinione personale, finchè non decideranno di cambiare designers (improbabile, anche lo studio Kiska è roba loro!) non sfonderanno mai!
Sapete quanto ha venduto in Francia e Germania la best seller italiana TRK 502? Ve lo dico: ZERO!
Mi fa piacere per chi lavora in Benelli
Ma il raffronto è una triste foto di come va l’economia nel nostro paese (parere personale)
cioè i 14.000 cinesi delle fabbriche QJ di di Wenling (Shanghai) o le poche decine di italiani di area commerciale e magazzino a Pesaro ?
ilprofessore
16-01-2022, 21:33
Cinque modelli Low Cost cinesi, di cui uno primo in classifica, questa è già una mezza risposta...
Io vedo 4 modelli cinesi, la Fantic è italiana al 100%.
Il marketing ktm, almeno per l’Italia, è un mistero. Non ci sono moto (nel senso che i concessionari hanno pochi pezzi), non le promuovono, pochissime le possibilità di provarle... sembra che almeno qui da noi non abbiano voglia di vendere. Questo è un fatto.
Poi ci metti un’estetica che non è facile e una destinazione molto ready to race per davvero. Non sono moto piacione, sono moto leggere, sportive, performanti, affilate...non hanno alcunché a che fare con la rassicurante e modaiola bmw o con l’immagine un po’ esclusiva di Ducati, che continua a fare alcune delle più belle moto del sistema solare.
Però però...se le provi... poi il rischio è che ti innamori, perché se per passeggiare c’è di meglio, quando si cercano emozioni le arancioni a mio avviso non hanno rivali (e lo dice uno che veniva da 21 anni filati di bmw e che pensava che oltre al boxer non ci fosse altro)
A Piacenza come conce ktm non siamo messi male , ma anche per gli altri marchi a dire il vero ;)
bobo1978
16-01-2022, 21:47
@Lucky
Non vendono moto da strada
Vendono 125 e le cross/enduro
Tenendo conto poi che hanno comprato tutto il comprabile ….Husky…Gas Gas…in quel settore non hanno pari
Ma le moto che si vedono su strada,non vanno molto
Le 1290 e le bi parallele no
bobo1978
16-01-2022, 21:48
A Piacenza come conce ktm non siamo messi male )
Pensa che mi è giunto un uccellino sul davanzale,il quale mi ha ventilato la possibilità che tolgano la concessionaria al
Dealer di Voghera
Pazzesco
Adesso che benelli esce con l'800 (75cv.) va a finire che fanno il 1° e il 2° posto 😄
@bobo1978 oltre a ktm ha aprilia,guzzi e da quest anno anche triumph , le moto in esposizione non mancano .
flower74
16-01-2022, 22:33
... dalla mia piccola esperienza alla ricerca di acquistare una KTM, secondo me, la rete, non è pronta per ritirare mezzi pesanti a livello economico come i GS.
Quando proposi un GS full di nemmeno 3 anni per una KTM fine serie, me la valutarono 11000€... in BMW ne presi 15000€.
Sono aziende nate per vendere cross e qualche motoretta... non moto da 25.000€ che, per ovvi motivi, costringe a impegnare parecchi quattrini.
Dipende dai conce, quello della mia città essendo plurimarca aveva come usato anche un panigale v4 non penso abbia difficoltà ritirare un gs .
bobo1978
16-01-2022, 23:12
@bobo1978 oltre a ktm ha aprilia,guzzi e da quest anno anche triumph , le moto in esposizione non mancano .
Ah ecco
Perché levano pure il marchio Aprilia da Casteggio
A Piacenza come conce ktm non siamo messi male…
Anche a Modena, per me eccellenti. Mi trovo molto meglio in KTM che in Bmw
@bobo1978 Ora è al completo non ha più spazio :lol:
@mikey finora mi sono trovato bene col conce bmw
Parli di Piacenza o di Modena? Io parlavo di Modena. Comunque una volta ho fatto un giro al conce Bmw di Piacenza e ho avuto una buona impressione
Parrus74
17-01-2022, 09:32
Sta però andando bene in USA, anche se non mi è chiaro a danno di chi, visto che la GS1250 ha incrementato le vendite anche in USA.
A danno delle H-D tradizionali..almeno questo ho letto da qualche parte. Il mercato IT è co e sempre trendsetter a livello mondiale e l'esplosione delle crossover di grossa cilindrata che qui è realtà da un po' in aletri paesi si sta affacciano solo ora.
Parrus74
17-01-2022, 09:39
Mi sarei aspettato un certo riscontro per la KTM 1290 SuperAdventure
Vero, KTM 1290 in Italia non ha sfondato. Almeno in Toscana se ne trovavano anche l'anno scorso in pronta consegna sia S sia R. Non so come stanno le cose in altre regioni. Se però guardiamo in altri paesi come la Germania il modello vende più della Multistrada V4 che in Italia fa il 20% del suo fatturato ed in USA circa il 25%.
Credo che invece sulla 790/890 i numeri non siano eccelsi ovunque in UE - mi pare che in Germania la V85TT venda di più - nonostante le grandissime qualità del modello che forse, ancora più della sorella maggiore, presenta un gap tecnico a favore rispetto alle concorrenti. Li il problema è per me la linea su cui con l'arrivo della Nordern e del restyling della KTM 890 forse riusciranno a mettere una pezza.
Credo che il marchio Husqvarna, che a breve lancerà la nuda 1290 con motore della Sduke, serva proprio a dare una forma più digeribile ai bombardoni arancioni. Mi pare una strategia intelligente
Sono aziende nate per vendere cross e qualche motoretta... non moto da 25.000€ che, per ovvi motivi, costringe a impegnare parecchi quattrini.
Sono abbastanza d'accordo, ho visitato per caso un paio di concessionari liguri e l'impressione è proprio che non siano il posto giusto dove comprare un mezzo da 25.000 euro che richiede, inoltre, tanta conoscenza tecnica da parte della rete; ho visto schiere di EXC in tutte le salse ma solo un paio di stradali che stonavano pure, nel contesto.
Parrus74, il problema di KTM come azienda motociclistica globale, per come la vedo io, è che producono tanti modelli di grande qualità ma tutti (vabbè, tolti i 125!) "ready to race", con una grande attenzione alle prestazioni ma ben poca al design, al comfort, alla sfruttabilità complessiva. Inoltre noto anche una tendenza, forse derivata dal mercato dei mezzi da gara che cambiano quasi ogni anno, ad importanti aggiornamenti di gamma ad intervalli ristrettissimi, cosa che non aiuta a fidelizzare la clientela! Esce la 790 e nemmeno dopo due anni già c'è la 890 e adesso già si trovano in rete notizie sul futuro aggiornamento 990! Ma dateci tregua, fateci digerire una novità prima di bruciarla subito con un grosso aggiornamento!
basta non inseguire l'ultima novità costi quel che costi solo per avere la grafica nuova. Ho comperato due 790 my 2019 proprio approfittando di ricchi sconti tra covid e fine serie
Brein secondo
17-01-2022, 11:40
Io il mio ex KTM col 21 davanti me lo sogno di notte ogni tanto.
Come a qualcuno puo' capitare di sognare una vecchia fiamma con fisico da urlo e prestazioni sessuali da holliwood.
Poi ti svegli e capisci che non avresti mai potuto vivere con una buona solo a fare quello, e che quando sei a cena ci vuole una che ti capisca quando parli e sappia controbattere. Se sei uomo di spessore riesci ad averla anche bella. Meno porca ma bella.
E se sei fortunato abbastanza, nella vita riesci ad uscire dal clichè e goderti le immense soddisfazioni che puo' dare un tramonto in sesta marcia.
Col KTM era un problema fare la rotonda in terza per non parlare del male al sedere.
Le valigie sembravano un regalo delle patatine. Se devo vincere il pomeriggio in pista va benissimo, se devo usare la moto per esplorare il mondo come per andare in ufficio no grazie.
Forse c'è prevalenza di acquirenti di questo tipo, non è una questione se la moto sia bella o no, KTM ha scelto un target commerciale che di base è piu' ristretto.
https://www.moto.it/news/vendite-record-per-ktm-husqvarna-e-gasgas-332-000-moto-nel-2021.html/amp
Di quelle 332000 moto...almeno 250000 sono marchio ktm...e di quelle 250000...ben 90000 sono state vendute solo in Europa.
Un marchio di nicchia proprio.
Superteso
17-01-2022, 12:00
Ci sono fini economisti, nonché analisti di mercato.
Gente che se non usa mutande e finanche preservativi marchiati, non escono la mattina.
Preservativi per fare gavettoni eh, figurati altrimenti.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Parrus74
17-01-2022, 12:24
Si Luky59 vero, dovrebbero curare più il contorno per aumentare quote. Forse Husqvarna serve a quello.
EnzoFI sono d'accordo che si possono fare ottimi affare fregandosene, e sarebbe la cosa più intelligente da fare. Però lo scopo di una marca è vendere a prezzo pieno e francamente concordo con chi dice che passare in 4 anni da 790 ad 890 a 990, con quest'ultima che dovrebbe cambiare anche esteticamente, non sia il modo più intelligente di invogliare la gente a comprare a prezzo di listino.
CISAIOLO
17-01-2022, 12:39
[QUOTE=superteso;10707812]Ci sono fini economisti, nonché analisti di mercato.
Gente che se non usa mutande e finanche preservativi marchiati, non escono la mattina.
Preservativi per fare gavettoni eh, figurati altrimenti.
Disanima perfetta.Per quanto riguarda le rotonde,con la mia le faccio in quarta.Le ultime quattro moto,sono state, BMW gs, due Multi, 1200-2012 la DVT ed ora il KTM sad.La piu' scomoda,stranamente il gs.senza agiungere il resto.Quest'estate ho fatto 2400 km,in due giorni e mezzo,se avessi avuto male al sedere,mi sarei fermato prima.La DVT ed il SAD, sono le miglori moto avute nella mia carriera motociclistica. Sono appena 45 anni che vado in moto.
Mi auguro che i vertici di ktm leggano questo forum...
Che magari finalmente riusciranno a vendere qualche moto in più..poracci.
Io me li immagino i vertici ktm...
riuniti in un piccolo ufficio decadente ...
Che si crucciano..e si interrogano...
"Cosa sbagliamo,cosa sbagliamo...per essere solo i maggiori produttori europei di moto?":lol:
Parrus74
17-01-2022, 13:22
Insomma.. guarda che la sede KTM in Austria non è niente ma niente male. Sicuramente qualche modello avrà deluso le attese a livello commerciale (soprattutto rispetto ai contenuti) ma quale marchio fa tutti successi? Ed il trend di KTM è in forte crescita anche sulla gamma alta.
Poi la soddisfazione del cliente e l'indice di fedeltà è sempre un ottimo indicatore... Se solo avessero migliori designer (non tanto sulla gamma 1290 che ha tanti estimatori tra cui me, quanto su quella 890) sarebbero ancora più dolori per molti....un po' come se Aprilia migliorasse su marketing e colorazioni (e un po' ci sta anche riuscendo)...Io non tifo per nessuno e più il mercato da alternative meglio è per noi ...
CISAIOLO, mi limito a lèggere le opinioni di persone che le ktm le conoscono solo per sentito dire o per una prova di un ktm di anni addietro.
Del resto qui siamo comunque in casa Bmw, non è che si possano trovare molti fan....
Io dopo oltre tre anni il K 1290 l'ho dovuto ricomprare (affiancandola ad un gs) perché nessun'altra moto mi ha saputo trasmettere lo stesso piacere.
Ktm vende di meno perché il target di riferimento è molto più ristretto, ma sta di fatto che uso molto di più l'austriaca [emoji2956][emoji2956].
KTM è una signora azienda, moderna, dinamica, proiettata nel futuro come poche altre, nel più puro stile della moderna imprenditoria austriaca che è finora riuscita a combinare mirabilmente industria, ambiente, sociale, sicuramente un modello per molti. BMW non è da meno, grazie alla quella straordinaria scuola di management e di marketing che è da decenni BMW auto, dalla quale BMW Motorrad trae linfa vitale a livello di classe dirigente, know-how in tutti i campi, esperienza e ricerca. Considerata la storia di entrambi i marchi che ha rischiato di fermarsi per sempre negli anni 70 (BMW) e 90 (KTM) entrambe hanno dimostrato doti di resilienza notevole.
Insomma.. guarda che la sede KTM in Austria non è niente ma niente male. Sicuramente qualche modello avrà deluso le attese a livello commerciale (soprattutto rispetto ai contenuti) ma quale marchio fa tutti successi? Ed il trend di KTM è in forte crescita anche sulla gamma alta.
Poi la soddisfazione del cliente e l'indice di fedeltà è sempre un ottimo indicatore... Se solo avessero migliori designer (non tanto sulla gamma 1290 che ha tanti estimatori tra cui me, quanto su quella 890) sarebbero ancora più dolori per molti....un po' come se Aprilia migliorasse su marketing e colorazioni (e un po' ci sta anche riuscendo)...Io non tifo per nessuno e più il mercato da alternative meglio è per noi ...
Guarda che io ero ironico...mi pareva chiaro.
Lo dicevo per i soliti numerosissimi allenatori della nazionale.
@superteso tu che sei più ANAlista di me spiegami perché ktm non compare nelle prime 20 moto vendute..
Superteso
17-01-2022, 14:21
Io mi faccio i cacchi miei, non sono in grado
Andate avanti voi, vi leggo
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Superteso
17-01-2022, 14:27
Comunque una cosa la dico.
Comparare il numero di pezzi con il fatturato è alquanto bizzarro.
Qualcuno conosce la redditività di uno o l'altro per pezzo?
Magari abbiamo qualche CEO o AD, in incognito.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Dalla mia firma, sono arancio inside.
KTM è indietro perchè non fa moto per tutti, nel senso commerciale.
Gli arancioni (utenti KTM) si fanno un vanto che KTM sia non per tutti, ma in realtà, io credo sia forse la sua pecca. Che fa anche decadere il valore dell'usato.
Non ha moto turistiche a prezzo umano, guardate la differenza tra una Tracer 700 ed una Adventure 890.
Non ha moto entry level tipo Honda CB500X.
Ha tantissimi fronti sguarniti.
Fa moto che vanno bene per il 40% della popolazione maschile italiana per l'altezza sella. Per cui il 99% delle donne, guardano altri marchi. Ma anche il 60% dei maschi...
Per cui, che si attendono?
Probabilmente è il loro forte, Ready To Race e tutti i piccoli e squattrinati da altre ditte.
Brein secondo
17-01-2022, 14:33
Per rispondere alle poco indirette allusioni, io l'analista lo faccio per davvero e ci do da mangiare ai miei figli.
inoltre la KTM l'ho avuta, non provata.
Ci sono altre obiezioni che le vediamo un attimo?
E mi è anche piaciuta parecchio.
Ma ho questa malattia non tifo per nessuna squadra di calcio, anzi mi fa tenerezza la gente che lo fa.
Esprimo concetti neutri che richiedono obiezioni fatte sullo stesso metro.
Se vendono 8 miliardi di 125 2t per i ragazzotti che fanno lo slalom col motard, questo non isignifica automaticamente che la ammiraglia dovrebbe vendere di piu' dell'ammiraglia BMW. perchè chi compra quel genere di moto cerca altro e si da il caso che sia la maggioranza.
Che qualcuno preferisca la SADV al GS non puo' che farmi piacere, sorrido a tutti i motociclisti e non percepisco nessuna differenza tra me e loro.
il fatto è che se al 20% della popolazione piace una cosa non vuol dire che sia la migliore e che debba esserlo per gli altri. E non significa che meriterebbe di essere al primo posto. E' abbastanza semplice.
Ma in KTM non si disperano certo se il GS vende di piu', in KTM sono felici di quello che fanno perchè hanno dato una identità al marchio e per fortuna non lo stanno snaturando troppo (salvo il fatto che la nuova sadv guardacaso si dice abbia la sella piu' bassa e la coppia piu' bassa, ma sorvoliamo).
Io spero di comprarmelo un altro KTM, ma non per viaggiarci con mia moglie.
Per i grandi viaggiatori faccio presente che la dakar la corrono con dei mono 450 e quei chilometraggi li fanno persino in fuoristrada dove contano il doppio.
Questo dimostra che le 450 mono siano migliori viaggiatrici di una qualsiasi naked 4 cilindri? Usiamo il buon senso o facciamo dei nostri gusti personali la chiave per interpretare le performance di multinazionali?
Parrus74
17-01-2022, 14:38
Guarda che io ero ironico...mi pareva chiaro.
Hai ragione ci stava...ma spesso su questi argomenti la.realta supera la.fantasia... 😀
Comparare il numero di pezzi con il fatturato è alquanto bizzarro.
Non sono un CEO, però la calcolatrice dice che il GS nelle sue versioni, fa circa 3,5X volte il fatturato del Benelli. Vendono uguale, ma BMW costa 3,5 volte in più.
Se la classifica fosse per i skei ci sarebbe da ridere.
Comunque Pierer Automotive è ai massimi storici, e il suo EBIDTDA è, IMHO, mostruosamente elevato 16,2%. Nel primo semestre del 2021 BMW aveva meglio, 17,5%.
Ducati parla di cifre decisamente più basse (circa la metà).
Parrus74
17-01-2022, 14:43
Per rispondere alle poco indirette allusioni, io l'analista lo faccio per davvero e ci do da mangiare ai miei figli
Più che altro il tema del post verte sull' analisi delle vendite...
Brein secondo
17-01-2022, 16:09
Parlando di analisi delle vendite non posso che ripetere cio' che ho espresso in altro topic dove si raffrontava BMW con Honda.
non si possono raffrontare le case produttrici come si farebbe confrontando la rodriguez con la canalis.
Le case non hanno come obiettivo di mettere un proprio modello in testa alla classifica di vendite italiane.
E' una delle cose che conta meno in assoluto nella loro testa.
Infatti c'è chi produce 10 moto special all'anno battendo la lastra a mano, e chi fa 20 milioni di veicoli. E sono felici entrambe. Loro.
Poi ci sono quelli che invece di fare moto scrivono sui forum (me compreso sia chiaro).
Il problema quindi emerge ognii 25 secondi e cioè la frequenza con cui qualche possessore di honda, yamaha, ktm, si prende la briga di andare sul forum BMW a dire che il GS è sopravvalutato modaiolo ecc.
Il ktm va dieci volte meglio se sei uno che vuole godere in moto, lo yamaha è meglio perchè non ti fa pagare quello che non serve se non sei una fighetta e cosi' via. Tutta roba da bar.+Ma chiedo io quanti possessori di BMW passano il tempo a cercare forum di altre marche per andare a dire che sono sopravvalutate? Che i possessori di BMW abbiano tendenzialmente un po' piu' l'anima in pace?
Che obiettivo hanno allora ste case? ciascuna ha il suo. KTM di sicuro non quello di diventare leader nel settore scooter nei prossimi due anni.
Le sue moto PER ORA devono rispettare la filosofia del marchio. Devono avere una impostazione sportiva. KTM è concorrente ducati, con uno stile diverso, ma il target è lo stesso.
BMW puo' sovrapporsi su una certa percentuale del target ma per la gran parte vende a gente che KTM non la prenderebbe in considerazione.
Peraltro sbagliando di pregiudizio a volte. Io che di pregiudizi non ne ho, potendo ho ritenuto piu' utile e piacevole averla.
Se non avete letto il post su BMW vs honda, mi limito a far presente qui che KTM fa moto. BMW fa AUTO E QUALCHE moto che gli serve per ottimizzare i guadagni. le moto contano il 2% del suo fatturato e fino ad oggi di fare 125 motard non gliene è fregato nulla. Che un gruppo per cui il segmento moto conta cosi' poco, piazzi per tanti anni la propria moto al primo posto senza che nessuno la scalzi (nel suo segmento ovviamente) deve far riflettere. ne traggo che:
a) non puo' essere cosi' uno schifo sta moto
b) il segmento a cui si rivolge è piu' ampio di quello a cui si rivolgono gli altri
c) gli altri sono felici cosi', differenziandosi senza voler offrire un prodotto in diretta concorrenza.
Fa forse eccezione triumph, perchè è difficile dire che l'ammiraglia non sia in concorrenza diretta, ma visti i numeri della tiger, direi che rappresenta conferma di quanto al punto a).
I confronti si possono fare per vedere le differenze non per vedere chi sia il migliore in assoluto dato che giocano su campi diversi.
KTM è di gran lunga migliore degli altri in certi segmenti, il fatto che non compaia nei primi n posti della classifica vendite non lo smentisce.
Si va be ma quindi? Perche' non compare nei primi 20?
Se potesse si bacerebbe i gomiti a piazzare un 1290 nei primi posti, fatturato o non fatturato, ci prova, le ultime ,pare le abbiano ridotte nelle misure per farci stare comodo anche un brevilineo da 1.75�� , chissa'.
Io ero un classico cliente affezionatissimo BMW da oltre 20 anni, provata ktm mi sono trovato così bene che me ne sono prese due. Le trovo semplicemente molto più leggere performanti e precise, in una parola più divertenti.
Quando sono risalito su un gs, uguale a quello che avevo appena venduto per passare a KTM, mi sembrava di guidare un incrocio tra una gondola e un camper. E dire che prima la trovavo ottima.
In futuro tutto può succedere ma ora non risalirei su un GS…. Però una Bmw scrambler quella si la vorrei :)
Si va be ma quindi? Perche' non compare nei primi 20?
fare classifiche basate sul mercato italiano, per case che si rivolgono al mercato globale, non ha alcun senso.
È come valutare se sia migliore o più di successo una serie 5 o una classe E facendo pagine di ragionamenti sulla qualità dei rispettivi posacenere.
Come a qualcuno puo' capitare di sognare una vecchia fiamma con fisico da urlo e prestazioni sessuali da holliwood.
Poi ti svegli e capisci che non avresti mai potuto vivere con una buona solo a fare quello, e che quando sei a cena ci vuole una che ti capisca quando parli e sappia controbattere. Se sei uomo di spessore riesci ad averla anche bella. Meno porca ma bella.
e qui mi chiedo, e sono onesto, è quello un ripiego o un successo?
Girare con la CBR perché è più "tutto tondo" di una MV F4, è da considerarsi un successo, o un compromesso?
Brein secondo
17-01-2022, 19:16
e qui mi chiedo, e sono onesto, è quello un ripiego o un successo?
Girare con la CBR perché è più "tutto tondo" di una MV F4, è da considerarsi un successo, o un compromesso?
In fatto di donne dipende ovviamente da cosa puoi permetterti, in fatto di moto non hai bisogno della loro approvazione. Se guardiamo il ratio CV/euro il SADV vince quindi perchè non prenderlo? Se ne uscisse uno con 190 cv perchè non prendere quello?
Nel mio caso preferisco guidare le gondole ai rasoi da guerra, avendo avuto il rasoio.
Il fatto non è se sono piu' furbo o meno, il fatto è che quelli come me sono di piu' statisticamente parlando. Questa è la spiegazione del perchè i fortunati possessori di rasoio da guerra non si vedono nella lista.
Se KTM decidesse di fare una moto concorrente al 100% del GS, potrebbe tranquillamente giocarsela sul piano tecnico. Ma ha fatto una scelta diversa non c'è niente di strano.
La Lotus elise è un 1800 da 260 cv e costa meno di 70.000 euro. C'è qualcuno che si chiede perchè non venda come la serie 5 touring con stessi cv e prezzo?
E il fatto che non venda altrettanto vuol dire che sia peggio?
sono meravigliato che KTM non compare per nulla; eppure ha vari
Un motivo penso sia l ' estetica "particolare"
Parlavo proprio di donne, su moto sono in accordo con te :)
Mi chiedevo se, alla fine della fiera, quella più "ragionevole" ma meno porca sia, in effetti, la scelta giusta.
Si vive una volta sola.
Nel mio caso preferisco guidare le gondole ai rasoi da guerra, avendo avuto il rasoio.
Quest estate ho fatto un giretto con l ultimo ktm 1290 sadvs , non mi sembrava affatto un rasoio (settando le sospensioni su confort), l 'altezza sella più bassa e' fattibile anche per chi non è un vatusso, il motore è trattabile anche ai bassi regimi , il serbatoio posizionato in basso la rende più agile anche a bassa velocità, si vede l intenzione di realizzare un mezzo più versatile .
Brein secondo
17-01-2022, 21:25
E' tutto vero, e da consumatore mi fa piacere anche se non la comprero' lo stesso per via della catena (mia pigrizia?) e dell'estetica (veto della moglie).
Il sogno proibito è la 450 rally replica. Chissà che per un compleanno di quelli rotondi non si faccia la pazzia.
Nel frattempo c'è una vita di tutti i giorni in cui certe moto, nelle mie circostanze specifiche, si sono rivelate piu' adatte di altre. Come per tutti ciascuno con le sue di circostanze.
Non è un difetto fare moto specialistiche, non è un pregio farle polivalenti. Ciascuno sceglie al meglio delle proprie necessità. A me serviva una moto leggera e se l'avesse fatta bmw sarei rimasto volentieri
Brein secondo
17-01-2022, 22:26
Esatto, solo non c'è da stupirsi se un marchio di specialistiche quando cerca di farne una un po' piu' polivalente venda meno di una che ha fatto della moto polivalente il proprio mantra. Sopratutto se si trattiene dal farla veramente polivalente e non rinuncia agli stilemi entomologici, salvo cambiarli comunque ogni 3 anni giusto per dar fastidio a chi ha un usato in casa.
Piccole cose che non squalificano affatto il prodotto in sè ma spiegano i numeri.
si vede l intenzione di realizzare un mezzo più versatile .
Forse hanno cambiato un tester con uno "normale". O si erano stufati di prendere fuoco ogni volta che la temperatura andava sopra i 20 gradi.
Può essere anche questo.
Oppure pecunia non olet.
non ho mai avuto ktm né ne ho provata qualcuna,
una cosa che però mi "destabilizza" è questo continuo cambio dei motori (790, 890, 1190, 1150, 1050 e così via) per cui danno l'impressione di stare sempre a "ripensarci"
lo so che non è così ma la percezione finale è quella, almeno per quel che mi riguarda
1100, 1150, 1200, 1250, 1300?
non è la stessa cosa...BMW è sempre salita con la R...GS
e per altre cubature ha fatto la F...GS
In KTM, da cui vengo e parlo con ragion di causa, dopo il 990 ....il caos più totale!
stesso modello (peggiorando sempre e solo un modello perfetto come il 990)...la prima per risolvere l'unico vero grande problema della mamma...i consumi (di poco inferiori a fronte di maggiore cubatura...ma con caratteristiche diverse) e poi un sali e scendi e cambi di rotta, di stili, il 1290 supera adv con le frecce integrate, poi la nuova con il faro/moscone
poi il down size per poi rifare una 1290 S A praticamente inutilizzabile sia in off che su strada almeno che non essere un campione del mondo...
La 990 ne aveva già troppa di potenza, ci voleva un gran gran manico per governarla in off...quando sul battuto aprivi di terza e il manubrio ti veniva incontro allo sterno...ricordo che scendevo e avevo il sorriso da orecchio ad orecchio...ma gli anni passano e la coscienza, fortunatamente, frena...
Dopo il 990 in ktm...si sono persi dai.
Non puoi paragonale la crescita lineare della R....GS alla gamma KTM maxienduro/stradali da dopo la 990...
senza tenere conto dei clienti che hanno perso per l'attesa del modello nuovo che doveva sostituire la 990...ne vogliamo parlare??????? tipo 7? 8 anni di attesa?!?!? per poi buttare fuori cosa??? e dopo i cambi di stile, di tutto!
Dovrebbero fermarsi, mettere un punto. Rifare una moto esteticamente identica al 990 con un motore che già hanno in casa, fari a led, cruscotto digitale (tutte cose che già hanno ala top) due versioni R ed S (la prima con il 21 e la seconda più turistica) e con una cavalleria umana, gestibile da tutti, magari alleggerendo (soprattutto la R, vendendola senza nulla spartana, tutto il resto optional) forse... tempo 2/3 anni si riprenderebbe un posto nelle classifiche di vendita.
D'altronde è quello che stanno facendo tutti...vedi l'AFRIKA Twin, la ducati DESERT X e la MV AUGUSTA con la 9.5 e la 5.5 ecc
AAAAAAAAAh no no fermi ci sta gia la versione R del nuovo 990 come dicevo io...e sta pure in classifica solo che adesso la produce YAMAHA la T7...Guardatela bene...ecco perché mi piace tanto...le mancano solo i cannoni sotto la sella...quindi in Yamaha hanno eliminato anche quel problema:)
non ci sarà mai il cliente sempre soddisfatto della marca che ha scelto. Vuoi perchè la serie nuova ha quella lucetta in più sul cruscotto, perchè finalmente hanno fatto quella colorazione che mi piaceva tanto e così via
Tanti cambiano i veicoli proprio perchè sono diversi dai precedenti, tanti si arrabbiano
Altri se ne sbattano e tengano la loro , anche se non è l ultimo modello ;)
Rattlehead
18-01-2022, 14:18
Esatto Max, io ho tenuto la 950 adv che adoro ma ho sempre sbavato per la 1090 che trovo fantastica, ma anche le ultime sadv che, sebbene avessero un'estetica tutta da digerire, mi hanno sempre stuzzicato molto. Alla prova pratica le ho poi trovate difficilmente gestibili, soprattutto da fermo, ed essendo cambiate (in modo sostanziale) le mie esigenze, ho optato per altro, 19 davanti, motore "elettrico" e impostazione enduro solo estetica.
Che ktm stia un pò facendo confusione sovrapponendo cilindrate e modelli mi sembra chiaro, una confusione che sostanzialmente disorienta il cliente ma che guardando i loro dati di vendita, ampiamente dibattuti in altri post, gli da ragione.
La si potrebbe anche leggere al contrario tuttavia, non paghiamo noi la progettazione ed il lancio continuo di nuovi modelli, c'è più scelta e più occasioni di trovare usati con pochissimi km a prezzi ribassati.
Ho in 1290 SadvS e posso dire che e' un oggetto di una rognosita che crea assuefazione... e'una moto che esteticamente non puo lasciare indifferente nessuno... o la ami o la odi... e'una sfida ogni volta che ci sali sopra... ti obbliga ad aggredire ogni curva... e ad ogni cambiata oltre i 6000... rischi di mettertela per cappello... poi magari trovi un GS che ti sta davanti senza battere ciglio... e va piu forte il bastardo... e quando si ferma, scopri che magari ha vent'anni piu di te... e l'unica roba che ti conforta nonostante hai preso paga... e' che sei certo di esserti divertito piu di lui. Non sara' mai una moto da numeri... sara' sempre per pochi... spesso comunque felici... anche se forse prendono paga dai GS.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Grobbelaar
21-01-2022, 10:06
Dato che non sono un fine analista (piu che altro me ne infischio :-p ) non saprei perche IN ITALIA, visto che si parla di quello, KTM non sia in classifica. Non c'e' nemmeno kawasaki, e non fa moto infami. Pero' posso dire perche IO non ho mai preso KTM, anche se non pretendo di rappresentare la media. Eppure non disdegno moto di carattere e adrenaliniche. Qualche considerazione a ruota libera, tipo che KTM nel mio immaginario non mi offre l' affidabilita dei giappo. Oppure che ne ho viste in giro un po, e per lo piu' mi davano la sensazione di finiture approssimate/giocattolose. Oppure per le colorazioni da 15enne (ho capito che il colore di casa e' l'arancione, ma CHE COJONI, fare ANCHE qualcosina meno vistoso e piu elegante no?) E ancora, sulle grosse non si sono fatti una gran pubblicita con i problemi di calore al guidatore. Sono risolti? bene. Forse. Chi lo sa, ma quando gira per anni la stessa voce, non sparisce in pochi mesi. Costicchiano, ma costicchiano tutte (ktm, bmw, ducati, triumph, solo per menzionare i top che se la menano) Ma personalmente per me e' proprio quell'aria di giocattolone per "piu' o meno adulti" , con le grafiche da ragazzini, con un design completamente avulso da qualsiasi concetto di grazia o eleganza che me le fa risultare intoccabili, per quanto riconosca le innegabili doti di motore, guida e componentistica. In Italia moda e styling hanno un peso, e KTM rifugge da entrambi. Nel bel paese di certo non aiuta le vendite; del resto del mondo affari loro, qui si parla di VENDITE ITALIA.
Oppure per le colorazioni da 15enne
Stesso problema di Aprilia, btw
A parte l'ultima edizione della RSV4, finalmente tutta nera!
Quello che dice Grobbelaar è condivisibile ma è anche uno dei temi che distingue KTM "ready to race" da tutti gli altri marchi. KTM progetta e costruisce moto per clienti dall'indole sportiva (poco importa se poi sono delle pippe: sono pippe con inclinazione sportiva), non ha finora voluto imbastardire l'immagine aggressiva e vincente del marchio, indubbiamente di grandissimo successo nello sport, con prodotti da cummenda, per quelli c'è già BMW! Non è però da escludere una virata verso il mondo del mototurismo utilizzando il marchio Husqvarna, come già hanno iniziato a fare con la Norden, declinazione borghese delle aggressive 790/890 Adventure.
Intanto in Germania:
Top 50 Motorrad-Neuzulassungen Deutschland Gesamtjahr 2021
Platz Modell Zulassungen 2021
1 BMW R 1250 GS 9.377
2 Kawasaki Z 900 3.989
3 Kawasaki Z 650 2.779
4 Yamaha MT-07 2.356
5 Honda CRF 1100 L Africa Twin 2.348
6 Honda CB 650 R Neo Sports Cafe 2.328
7 Yamaha Ténéré 700 1.888
8 Honda CMX 500 Rebel 1.878
9 KTM 690 SMC R 1.856
10 BMW F 900 R 1.843
11 KTM 390 Duke 1.740
12 KTM 890 Duke 1.623
13 Honda NC 750 X 1.600
14 KTM 1290 Super Adventure/R 1.472
15 BMW S 1000 XR 1.441
16 BMW F 900 XR 1.393
17 KTM 1290 Super Duke R 1.349
18 BMW R 18 1.339
19 Honda CBR 650 R 1.326
20 Triumph Trident 660 1.296
21 Husqvarna 701 Supermoto 1.290
22 BMW R 1250 RT 1.220
23 BMW S 1000 R 1.185
24 Kawasaki Ninja 650 1.179
25 BMW F 750 GS 1.155
26 Ducati Multistrada V4 1.142
27 Honda CB 500 F 1.090
28 Aprilia RS 660 1.089
29 KTM 790 Duke 1.086
30 Kawasaki Vulcan S 1.072
31 Suzuki SV 650 1.049
32 Yamaha MT-09 1.022
33 BMW R 1250 R 1.004
34 BMW R 1250 RS 989
35 Harley-Davidson Street Bob 114 950
36 Yamaha Tracer 900 945
37 BMW S 1000 RR 937
38 Harley-Davidson Sport Glide 875
39 Moto Guzzi V85 TT 870
40 Kawasaki Z 900 RS 860
41 Ducati Scrambler 806
42 Harley-Davidson Breakout 114 804
43 KTM 890 Adventure 742
44 Suzuki V-Strom DL1050 740
45 Ducati Streetfighter V4/S 730
46 Ducati Monster 950 716
47 Triumph Rocket 3 GT/R 705
48 Triumph Tiger 900 GT/Rally 686
49 BMW R nineT 681
50 Yamaha Tracer 700 679
12 modelli nei primi 50, incluso il più venduto del mercato, la solita R1250GS. Sbaglio o qualcuno parlava di problemi di gamma??
67mototopo67
21-01-2022, 12:19
Meno male....ero in ansia
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Puoi dormire tra due guanciali, mamma BMW è sempre sulla cresta dell'onda e lo rimarrà a lungo. Eppure c'è stato un momento in cui BMW auto aveva seriamente considerato di chiudere la divisione moto che produceva solo perdite. Per fortuna hanno poi presentato i soglioloni della serie K che sono stati un "instant success" mondiale.
Quante f900r! Da noi ne avran vendute 2.
interessante quel che manca, non ci sono Benelli...
presumo non ci siano distributori, perché altrimenti non si spiega anche perché, giusto per fare un esempio alla fine il leoncino 500 in Italia vende più o meno quanto la Honda CMX 500 in DE (1775 vs. 1878)
mi pare strano che la classifica tedesca non abbia 125 nei primi 50 posti. Come dire che i giovani non comprano moto per nulla (in Italia ci sono 3 125 nella top 20)
come già scritto una mezza dozzina di volte, Benelli QJ vende benissimo solo in Italia, benino in Spagna e zero nei mercati più ricchi. Quelli caratterizzati da cilindrate più sostanziose come nel settore auto
12 modelli nei primi 50, incluso il più venduto del mercato, la solita R1250GS.
Ci sono anche 8 ktm/husky tra le prime 50.
Eppure, secondo qualcuno, se non torna indietro alla 990, non smette si fare grafiche da quindicenni (mah!), ecc. non continuerà a vendere un cavolo.
Inviato seduto al bar
Grobbelaar
22-01-2022, 00:03
....
Eppure, secondo qualcuno, se non torna indietro alla 990, non smette si fare grafiche da quindicenni (mah!), ecc. non continuerà a vendere un cavolo...
e personalmente confermo, peccato si parlasse di ambiente vendite ITALIA. Se in altri mercati vanno forti i colori fosforescenti o a pois frega zero. Ma in ITALIA, zero K tra le prime 20.
anvedi i tedeschi:
la prima vende più del doppio della seconda
la Tracer 900 se la cagano il giusto
Ducati, "marchi apprezzato all'estero", piazza la prima moto al 26
la R_nineT che da loro era andata forte 2020, ora è scesa molto
vedere in classifica honda Rebel e Vulvcan S racconta un mercato proprio diverso
Ci sono anche 8 ktm/husky tra le prime 50.
Eppure, secondo qualcuno, se non torna indietro alla 990, non smette si fare grafiche da quindicenni (mah!), ecc. non continuerà a vendere un cavolo.
Inviato seduto al bar
Le KTM sono 7, Husky è un altro prodotto per design e impostazione. La prima si piazza al nono posto ed è, piuttosto sorprendentemente, una moto da
"sparo", la 690 SMC. L'ammiraglia della gamma, la 1290 SADV, si piazza al 14° posto e vende un settimo della GS, direi che margine di miglioramento ce n'è parecchio. Peraltro nessuno ha detto che KTM non vende in assoluto (abbiamo postato i dati del 2021 che parlano di 330.000 moto!) ma, piuttosto, che VOLUTAMENTE la casa si è finora rivolta ad una fascia di mercato più sportiva e anche più giovane il che ne ha probabilmente limitato le vendite, insieme ad un design non gradito da tutti.
Superteso
22-01-2022, 15:59
In alte parole non sono moto da VdM
[emoji23]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Vincenzo
22-01-2022, 17:03
Ecco perché la tua è già in vendita [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
22-01-2022, 17:16
In alte parole non sono moto da VdM
[emoji23]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
rottama la tua maglietta Antonio...:lol::lol::lol:
e personalmente confermo, peccato si parlasse di ambiente vendite ITALIA. Se in altri mercati vanno forti i colori fosforescenti o a pois frega zero. Ma in ITALIA, zero K tra le prime 20.
Da quando ha cominciato con la linea "calabrone" da film dell'orrore vende sempre meno enduro stradali, poi , niente da dire nel campo racing , sia cross che enduro, in italia rispetto alle altre stravende.
Gli acquirenti racing o pseudo racing , nell'enduro dual sono rimasti ben pochi, e gli altri che vogliono moto da sparo preferiscono altri con piu' blasone.
Per fare turismo c'e' la piu' ambita bmw e poi tutti gli altri, comprese le piu' plebee che hanno dimostrato quanto valgono.
Ieri mattina colazione con famiglia a Taormina, in mezzo a millemila GS ADV c'era una 1290 SA (credo 2019 ). Ecco, molti guardavano quella. Diversi soffermandosi sui dettagli della componentistica che fanno di KTM l' eccellenza. La guardavano come si guarda l'amante trentenne......poi magari comprano GS, la moglie con cui si è fidanzati dal liceo.
Brein secondo
24-01-2022, 11:19
La guardavano come si guarda l'amante trentenne......poi magari comprano GS, la moglie con cui si è fidanzati dal liceo.
Confermo, e' un fatto di gusti ma da felice possessore di GS ADV ricordo con grande nostalgia il 1190R per l'aspetto di immagine. Aveva dei colori e una estetica che sicuramente era molto piu' evocativo e almeno apparentemente piu' funzionale (perchè funzionale è relativo alla funzione che gli chiedi di svolgere).
In ogni caso se ktm facesse uscire le 790-890 cosi' di fabbrica, un pensierino...
https://www.radegarage.com/parts/ktm-790-rallytanks/
in mezzo a millemila GS ADV c'era una 1290 SA molti guardavano quella.
Perchè è una rarità, come dici tu stesso, ed essendo rara attira la curiosità.
Vulvcan S
Bellissima... lapsus freudiano? :lol:
:lol::lol::lol: può essere:lol::lol:
... 1) in mezzo a millemila GS ADV c'era una 1290 SA... molti guardavano quella.
2) Diversi soffermandosi sui dettagli della componentistica che fanno di KTM l' eccellenza.
...poi magari comprano GS, la moglie con cui si è fidanzati dal liceo...
1) non è di certo "la solita minestra"
2) e diciamolo ! e il risultato ottenuto sull'erogazione ai medi regimi deriva dell'eccellenza che non è visibile dall'esterno.
Si... poi tornano dalla moglie, perché convivere a lungo con la giovane amante che richiede prestazioni adeguate e novità quotidiane è impegnativo.
1290 SA (credo 2019 ). Ecco, molti guardavano quella. Diversi soffermandosi sui dettagli della componentistica che fanno di KTM l' eccellenza.
Essendocene meno in giro, probabilmente incuriosisce di più.;)
scusate, sono stato poco chiaro : la 1290 si fa guardare perchè è una gran moto, fatta bene, con componentistica al top e , perchè no, con una estetica molto personale, fuori dal coro. Tra l'altro in Sicilia Orientale ne girano parecchie
Oggi ho fatto cambiare la batteria della 390. Il batterista, gente che da 50 anni tratta solo batterie e vede di tutto, è rimasto rapito dal display tft. A questo punto gli ho inferto il colpo di grazia: mi sono fatto telefonare con chiamata a vista sul cruscotto e ho risposto schiacciando un tasto del manubrio
una estetica molto personale, fuori dal coro.
Esteticamente la trovo molto plasticona ( 1290 advs 2022), cio non toglie che sia una gran moto e non mi dispiacerebbe affatto andarci in giro :)
E' sicuramente una gran moto, specie per chi ama le emozioni forti e il design non convenzionale. Ma, per il momento, non mi sposterei sul lato arancione, anche se, nella pratica, essendomi ridotto ai soli giretti domenicali da 200/250 km, rigorosamente senza zavorra, sarebbe forse una scelta azzeccata.
Superteso
25-01-2022, 12:25
Non la provare
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Poi ci si prende gusto ;)
Ma se decidessi di fare una prova, magari con quella di un amico, assicurati che sia un my2021/2022. [emoji6]
Si scoprono nuovi orizzonti con il rischio di picconare le certezze
@Enzofi Mai avuto certezze , quando ho preso il gs erano in ballottaggio anche multistrada 1200 e tiger 1050 sport . @ slim un giretto col sdav 2021 l ho fatto , per ora non ho intenzione di cambiare , diversamente sarebbe una delle papabili ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |