Visualizza la versione completa : Revisione motore e cambio
Thorello
13-01-2022, 17:43
Salve a tutti ho una vecchia bmw f650gs con 88mila km circa, ho riscontrato un problema al cambio il quale non mi permette più di mettere dalla seconda in poi. Il problema, secondo il mio meccanico dovrebbe trovarsi tra le molle o i morsetti che collegano l'asta del pedale del cambio con il desmodromico (la frizione è ok). Il problema di questa moto però è quello che ha tutte queste mollette all'interno del carter motore che quindi deve essere spaccato in due, tolto il pistone e revisionato. Ho una buona dose di meccanica, ma non ho nessuna esperienza con i motori in particolare. La mia scarsa preparazione però mi ha portato a smontare tutta la motocicletta (tramite un manuale trovato online) e tirare giù il motore. Attualmente ho il blocco motore a terra. La mia intenzione è quella di smontare tutto, pulire bene il blocco motore che sicuramente è lercio (dato che ho trovato anche dei pezzettini di ferro attaccati al tappo dello spurgo dell'olio) e fare una revisione completa a tutto il blocco motore, cambiare questa benedetta molla o questo dentino che innesta sul desmodromico, cambiare tutte le guarnizioni, nel caso dovessero esserci parti facilmente usuranti cambiarle per evitare altri guasti all'interno del blocco dopo poco (88mila km non sono pochi) e pregare che tutto vada a buon fine. Se poi tutto funziona nel modo corretto nel momento che rimonto tutto vorrei fare qualche piccola customizzazione. Scrivo in questo forum per chiedervi se qualche pazzo ha fatto questa cosa, se mi potete dare qualche consiglio utile, se conoscete un sito dove vendono kit completi di guarnizioni oppure se avete qualche video su come smontare e rimontare correttamente tutto per bene. Voglio fare io questo lavoro perchè ho notato che molti meccanici sono poco attenti e sul motore a costo di perderci qualche weekend di tempo voglio fare un lavoro pulito e molto preciso. Buona navigazione a tutti. Qualunque idea o parola spesa da persone che conoscono la materia è ben accetta. Grazie per l'attenzione.
Ciao, personalmente visto che apri essendo un mono valuterei pistone , valvole, gommini valvole e catena di distribuzione,pero' se non hai mai aperto un motore 4t e' un po complicato, chiedi a qualche meccanico che segue moto da fuoristrada....
pinus_st
20-01-2022, 12:34
In meccanica, così come in molte branche tecniche, puoi fare delle ipotesi, ma le ipotesi vanno supportate da dati statistici e misurazioni. Non si apre un motore perché non ti entra una marcia. E' pura follia. Tanto più che è evidente che non lo hai mai fatto prima e non hai idea dei casini cui andrai incontro.
I km possono essere tanti, o pochi, Dipende da come è stato trattato il motore e che lubrificanti hanno usato.
Prima di dire che vanno cambiati fasce, pistoni, guide valvole, si misura la compressione (fasce e pistone), si vede se c'è sfiato dalle valvole (sedi valvole), si vede se consuma olio in decellerazione (guide valvole). Se non fa niente di tutto ciò, non si apre il gruppo termico, anche perché poi si deve cambiare la guarnizione di testa che richiede una procedura specifica, in più fasi, per il serraggio dei dadi. Il cilindro è "cromato", quindi può durare centinaia di migliaia di km. Il virgolettato è perché la cromatura non si usa da oltre mezzo secolo, adesso sono rivestiti in nickel-silicio.
Se non ti funziona il cambio, smonti il cambio. Punto. Non aveva senso tirare giù il motore, non senza aver prima eseguito dei test.
Infatti non ho detto che vanno cambiati, pero' se lo apri per un altro motivo , visti i km una controllata e la darei...
pinus_st
03-02-2022, 19:46
Si, purtroppo per arrivare al cambio, deve aprire il motore, su questo tipo di moto. So di altre moto dove il cambio è estraibile.
Però prima di tirare giù il motore, sarebbe meglio fare delle misurazioni e capire già se si dovranno rifare pure valvole, pistone, fasce, ecc, in modo da non smontare quello che non serve, anche perché se uno non è un meccanico, non ha molta esperienza e non ha neanche molto spazio e molti attrezzi, può anche rendersi conto a posteriori che il lavoro non era al suo livello. Io, per esempio, mi fermo a valvole e pistoni. Sezionare un motore non ci penso proprio. So già che rovinerei le parti in lega per cambiare i vari cuscinetti e paraoli.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |