Entra

Visualizza la versione completa : F750GS usata, conviene?


lucalazio
11-01-2022, 20:20
Buonasera a tutti,
dovrei sostituire la mia Hornet perché, nonostante il bauletto e le borse laterali, viaggiarci richiede sforzi che alla mia età non si vogliono più fare.
Quindi aspettavo le nuove Versys 650 e Tiger Sport 660, ma si parla di arrivi per marzo e consegna chissà quando, inoltre con tutti gli optional che cerco per viaggiare superiamo i 13000€.
Quindi? Usato!
E tra le più papabili c'è proprio la F750GS che del 2019 con tutti i pacchetti e anche le borse si trova sui 9/10000€.
Prenderei solo dal 2019 per il discorso dei quattro anni di garanzia, faccio male?
Ora vorrei chiedervi anche sulla "fragilità" dei motori di queste versioni, ci sono ancora i problemi di gioventù o l'hanno risolti completamente?
Quali sono i punti deboli da controllare in sede di acquisto dell'usato?
Un'ultima cosa siccome non sono alto e ho provato la versione "normale" della F750GS, purtroppo non arrivavo benissimo con le piante dei piedi e la cosa non mi dà sicurezza.
Siccome la prenderei SOLO con il sistema Dynamic ESA e la vorrei abbassare, come potrei fare?
Sfilando poco le forcelle anteriori e con una sella ribassata potrei recuperare quei 3 cm che mancano?
Grazie a tutti e ciao, Luca.

Grifold
11-01-2022, 21:25
Hyperpro.
Molle progressive per ribassare di 3 cm.
Kit per forcella + mono.

https://www.webshop-hyperpro.com/en/motorbike/bmw/f-750-gs/f-750-gs/2018-2019/suspension/height-adjustment/lowering-kit-combi/SP-BM08-SSC040

lucalazio
11-01-2022, 21:57
Grazie per l'info e il link.
Ma non andrà in conflitto con l'ESA?
Ciao, Luca.

Grifold
11-01-2022, 22:38
Sul sito lo danno per "con e senza ESA" ma per sicurezza puoi sentire qualche dealer italiano ad es. la WRS o Rinolfi
La Touratech ha anche a catalogo i prodotti Hyperpro
Oltre all'abbassamento, io (sul F700gs) ho riscontrato un netto miglioramento nella guida e nel comfort probabilmente dovuto alle molle progressive.

ginogino65
18-01-2022, 15:20
Quindi? Usato! E tra le più papabili c'è proprio la F750GS che del 2019 con tutti i pacchetti e anche le borse si trova sui 9/10000€.
Prenderei solo dal 2019 per il discorso dei quattro anni di garanzia, faccio male?


Hai trovato qualcosa, quelle che ho trovato il mio amico, più esperto di me dice che il prezzo che viene richiesto è troppo alto rispetto alla svalutazione e alla perdita dell'IVA e che se devo spendere 10mila euro per un usato del 2019, tanto vale aggiungerci qualcosa e prendere una nuova e euro 5.

Oggi vado a vedere quanto spunto per una F750GS nuova pronta consegna che hanno vicino a casa mia, ancora non so che accessori monta.

AbsolutTeo
03-02-2022, 10:39
Oggi vado a vedere quanto spunto per una F750GS nuova pronta consegna che hanno vicino a casa mia, ancora non so che accessori monta.

Ciao,
per curiosità che prezzo ti hanno fatto?

Io ho appena preso una 2020 full optional a 9.5k.
Mi è sembrato un buon prezzo.

Una buona giornata a tutti

AbsolutTeo
03-02-2022, 10:47
Quindi? Usato!
E tra le più papabili c'è proprio la F750GS che del 2019 con tutti i pacchetti e anche le borse si trova sui 9/10000€.
Prenderei solo dal 2019 per il discorso dei quattro anni di garanzia, faccio male?
Quali sono i punti deboli da controllare in sede di acquisto dell'usato?

Grazie a tutti e ciao, Luca.

Ciao Luca,
io ho appena preso un usato del 2020 con tutti i pacchetti e le borse.
Arrivo da Yamaha Fazer600 e da Tracer 7.
Sono alto 183 e le due moto di prima mi stavano un pochino strette.
Con questa sto decisamente meglio; più comodo e con busto eretto.
Concordo con te sulla scelta di stare dall'annata 2019 in avanti.
Per il prezzo tieni presente che da un privato ho speso 9.5k: il concessionario ne aveva 2 uguali e altrettanto ben tenute ed equipaggiate e le vendeva a 11.9k.

Io ho controllato il telaio: essendo nero si vedono molto facilmente eventuali segni da incidente o da raddrizzatura.
Ho subito evidenziato un comportamento della frizione in scalata che non mi piace molto (vedi altro post) ma sembra sia normale. Sto comunque approfondendo.

Buona ricerca!
Teo

ginogino65
03-02-2022, 16:12
Concordo con te sulla scelta di stare dall'annata 2019 in avanti.
Per il prezzo tieni presente che da un privato ho speso 9.5k: il concessionario ne aveva 2 uguali e altrettanto ben tenute ed equipaggiate e le vendeva a 11.9k.


Anch'io cercavo un usato con almeno in dotazione l'ESA e il TFT e con pochi chilometri percorsi e stavo per prendere una F750GS con giusto l'ESA e il TFT e pochi altri accessori a 9.900 con 4.000km, solo che un amico mi ha fermato in tempo facendomi notare che rispetto ai prezzi attuali era troppo costosa e in effetti sono andato sul sito BMW a fare una configurazione di una F750GS ed è venuto fuori che una F750GS nuova euro 5 con gli stessi accessori sarebbe venuta 11.180€ chiavi in mano (nel caso dell'usato avrei dovuto aggiungere il passaggio di proprietà) e senza considerare l'eventuale sconto.

Credo che l'alta richiesta dei F750GS che ho trovato è dovuto al fatto, che nel 2018 e 2019 gli accessori costavano di più rispetto a quanto costano adesso, il TFT per esempio nel 2018 veniva 650€ adesso invece 169,99€, su Motociclismo di ottobre 2018 c'è la prova di una F750GS full optional e con quei accessori montati il prezzo di listino era di 14.880€, alla fine ho scelto di prenderla nuova e con quasi tutti gli optional (l'unica cosa che non ho preso è stato il supporto GPS e l'antifurto) la moto con lo sconto è venuta 12.300€ compreso il tagliando oli per tre anni dal valore di 339€.

@AbsolutTeo quanti km aveva la moto che hai preso.

Movani
04-02-2022, 21:01
Beh.. io l'ho presa modello base senza TFT e ESA con 8000 KM a 7000,00€. Essendo la mia prima moto basta e avanza.

Nik650
06-02-2022, 08:21
Esprimo due pensieri a voce alta .
La f750 GS è una moto richiesta perchè un prodotto trasversale per un target variegato e nei concessionari questa moto non sta ferma molto. Motivo per cui i prezzi sono tendenzialmente altini come la regola del mercato impone.
Seconda questione. Gli accessori ovvero i pacchetti.
Esperienza personale vissuta sulla mia pelle .
Comprai la mia R 1250 senza ESA. Non l'avessi mai fatto. Il concessionario mi disse che conoscendomi per come ero fatto io non avrei sofferto la mancanza di questo accessorio, anzi mi sarei divertito di più . Vero.
Ma in fase di rivendita soprattutto per la permuta anche in altre marche ( comprai infatti Kawasaki ) sembrava che senza ESA la mia R , moto fantastica, fosse senza una ruota.
Morale. Se ci sarà una prossima BMW sarà tassativamente FUL FULL che più full non si può.
Solo ed esclusivamente mio parere personale.