Visualizza la versione completa : Non basta avere “ il marchio “
PHARMABIKE
06-01-2022, 11:08
Guardavo le prime 30 moto più vendute nel 2021 , BMW non è riuscita ad occupare nessuna posizione oltre alla GS nelle 2 configurazioni , eppure secondo me ha nel listino moto per tutti i gusti , GS e’ oggi un brand …
pesce.rosario
06-01-2022, 11:10
Guardavo le prime 30 moto più vendute nel 2021 , BMW non è riuscita ad occupare nessuna posizione oltre alla GS nelle 2 configurazioni , eppure secondo me ha nel listino moto per tutti i gusti , GS e’ oggi un brand …è da anni che lo penso.... una moda tutta made in italy
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Romanetto
06-01-2022, 11:26
... una moda tutta made in italy
Non e' assolutamente vero quello che stai dicendo: https://red-live.it/moto/mercato-moto-2021-europa-recuperato-il-gap-del-2020-e-si-vende-anche-di-piu-del-2019/
ed in germania lo std e l'adv sono sommati nello stesso numero dello std.
Il GS e' apprezzato per le sue caratteristiche da tutto il mondo, e' innegabile. Per il resto della produzione c'e' qualcosa di meglio da altri brand da prendere.
Forse l'anno prossimo qualche numero in meno lo fara' considerando gli arrivi di Ducati e KTM ma il GS e' da sempre il punto di riferimento della categoria
pesce.rosario
06-01-2022, 11:28
sarà..... ma ho visto piu Moto Guzzi in Germania che in Italia.... imho
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
nessuna moda...che poi la qualita' stia scendendo e' un altro discorso.
il problema e' che comunque senza GS non riescono a sfondare su altro, parlo ovviamente di mercati europei.
flower74
06-01-2022, 11:50
... sono convinto che senza GS BMW non starebbe così bene.
Più che chiaro. Ne ha azzeccata una e ha sempre lavorato lì attorno da .... xx anni: "...1913*L’imprenditore e ingegnere Karl Rapp fonda la Rapp Motorenwerke, fabbrica specializzata nella costruzione di grandi motori aeronautici. Qualche anno dopo, nel luglio 1917, l’azienda prende il nome di Bayerische Motoren Werke..."
Fonte: https://news.bmw-motorrad.it/la-vera-storia-del-motore-boxer
Poi per carità, gli altri modelli andranno anche bene, ma nelle vendite competono al pari di altri marchi.
giessehpn
06-01-2022, 12:59
Guardando anche alle vendite nel resto dell’Europa, non mi sembrano messi malissimo.
E non mi pare un gran problema per loro.
Concordo con Sanny a proposito della qualità…a scendere purtroppo.
sarà..... ma ho visto piu Moto Guzzi in Germania che in Italia.... imho
Sarà una moda tutta Made in Germany.
Romanetto
06-01-2022, 13:13
Posso ridere ???
:lol: :lol: :lol: :lol:
PHARMABIKE
06-01-2022, 13:18
La XR 900 secondo me meritava un posto nella classifica !!!
Xr 900 non l ho provata , ma dovessi comprare una moto di quella categoria sceglierei la tracer 900 .
bobo1978
06-01-2022, 15:43
La XR 900 secondo me meritava un posto nella classifica !!!
Dei tosaerba
Controllato su Agrigarden?
il problema e' che comunque senza GS non riescono a sfondare su altro, parlo ovviamente di mercati europei.
20.000 G310 e 20.000 S1000RR/XR all'anno ti sembrano numeri di un'azienda che "non riesce a sfondare"? Su 170.000 esemplari venduti i boxer (aria e LC) valgono poco meno di 80.000 pezzi, i rimanenti 90.000 circa NON SONO boxer. Non mi pare abbia particolari problemi di gamma, che dici?
... sono convinto che senza GS BMW non starebbe così bene.
Ragionamento senza molto senso, scusa se mi permetto. La GS l'hanno inventata loro 40 anni fa, l'hanno cresciuta, sviluppata, trasformata in un prodotto dal successo globale, perchè mai dovrebbero farne a meno?? Il punto casomai è che tutte le boxer messe insieme valgono il 45% delle vendite, non mi pare proprio che ci siano problemi di gamma.
le ventimila 310 le vendono in europa ? e le 1000 RR ?? non le xr
E aggiungo che non mi pare proprio che ci siano problemi di gamma.
...
flower74
06-01-2022, 17:03
... ci mancherebbe... il GS è loro ed è giusto che se lo godano.
Ma rispetto a CHI stiamo paragonando le vendite?
No.. perché, per me, è Honda ad non avere problemi di gamma... non di certo BMW.
pesce.rosario
06-01-2022, 17:51
[…]giusto, equilibrato e ragionevole. concordo in pieno.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
le ventimila 310 le vendono in europa ? e le 1000 RR ?? non le xr
Scusa Sanny, ma chi’s sene frega dove le vendono? Il punto è questo, quando parliamo di modelli e numeri di vendita pensiamo al nostro orticello, ma una azienda pensa a livello globale. Poi alcuni mercati recepiscono alcuni modelli rispetto ad altri. La TRK quanto vende a livello globale? Siamo sicuri che coprano l’investimento e siano un affare per QJ come siamo propensi a pensare guardano i numeri di vendita in Italia?
ho chiesto perche' parlavo di mercato europeo io...se leggi la mia frase..
poi di cosa frega o meno non e' un mio problema...
chiedevo perche' io parlavo di un cert mercato..e posso anche sbagliare se a te FREGA e ti offendi perche' magari sei azionista beh allora taccio...
ripeto leggi la mia frase e poi rispondi...poi se parliamo di mercato globale allora e' un'altra cosa.
La TRK quanto vende a livello globale? Siamo sicuri che coprano l’investimento e siano un affare per QJ come siamo propensi a pensare guardano i numeri di vendita in Italia?
domanda interessante
dal link di RED parevenda veramente poco in germania francia e spagna
Ma rispetto a CHI stiamo paragonando le vendite?
Rispetto a nessuno. Ho semplicemente risposto a Sanny che ritiene che, in Europa, BMW Motorrad abbia un "problema" di gamma, cosa non vera come dimostrano le statistiche di vendita. Aggiungo che paragonare un costruttore generalista come Honda che produce dal ciclomotore monomarcia al Goldwing, oltre a falciaerba, gruppi elettrogeni, fuoribordo, ecc ecc è improprio, completamente diversi sono i mercati di riferimento, il target di clientela e le politiche di marketing. BMW Motorrad è un marchio "premium" che si rivolge ad una clientela abbiente, esigente, generalmente molto fidelizzata e che, anche se sta cercando di svecchiare la sua clientela, è anche mediamente più anziana di quella dei concorrenti e quindi in quella direzione stanno lavorando per il futuro.
... BMW Motorrad è un marchio "premium" che si rivolge ad una clientela abbiente, esigente, generalmente molto fidelizzata...
Vorrebbe essere premium
Vediamo le cose come vogliamo vederle
Bmw fa anche il giessino 310 che tenta di vendere caro
Brein secondo
07-01-2022, 11:09
A BMW non gliene frega nulla se in italia non si vendono altri modelli.
A BMW interessa il suo bilancio di azienda dove confluiscono le vendite di tutto il mondo.
Personalmente non capisco il senso del discorso, questa latente tendenza a voler per forza ridimensionare il successo BMW. A me piacciono tutti i marchi ma non me ne frega niente di tifare per qualcuno o qualcun altro.
In ogni caso contano i numeri globali. Parlando di boxer va anche calcolato che il GS fagocita le vendite di altri modelli boxer. Andando per le alpi svizzere si vedono tantissime RT e parecchie R. Non ho voglia di andare a vedere i numeri ma immagino che negli altri mercati europei ci sia un mix piu' omogeneo tra gs rt ed r che in Italia.
Detto questo, quando usci' mi innamorai della prima f800gs, oggi come oggi, mi viene abbastanza il voltastomaco guardando le medio piccole cilindrate bmw. Sono chiaramente indirizzate ad altri mercati.
Ma loro i calcoli si sanno fare molto bene.
Non si puo' giudicare la strategia industriale e commerciale di una azienda con la testa del consumatore italiano che la prima preoccupazione che ha è vedere se ha chiuso le gomme o no.
giessehpn
07-01-2022, 12:12
Quoto Brein secondo.
Un altro simpatico vezzo è quello “della bellezza del disegno del profilo del pneumatico” :mad:
LoSkianta
07-01-2022, 13:06
In effetti incrociando moto con targa straniera si nota una minor predominanza della Gs su le altre moto con il medesimo propulsore.
Non mi sento però di crocifiggere gli italiani per questo.
La Gs ha delle caratteristiche di versatilità che le altre non hanno.
Fa il turismo quasi come la Rt, è facile come la R, vai forte quasi come la Rs. Il suo non essere nettamente la migliore in qualcosa la fa essere la migliore per quasi tutto il resto. Per me quei "quasi" non sono un difetto.
E lo dico da non più possessore di questo modello....
Non ho mai avuto un gs , anche se ne ho guidati diversi, preferisco i cancelli della Bmw ( K) ma effettivamente e' la moto piu' facile ed equilibrata della gamma Bmw, ci fai tutto
Vorrebbe essere premium........Bmw fa anche il giessino 310 che tenta di vendere caro
Non vorrebbe, è! E non "tenta" di vendere il giessino, ci riesce più che bene visto che ne vanno via oltre 20.000 all'anno. Non è il solo marchio che si può collocare nel segmento premium, ci sono anche Ducati, MV, Triumph, HD e KTM; non tutti sono riusciti finora a farsi riconoscere dalla clientela come premium ma BMW sicuramente sì. Il che non vuol dire che deve produrre solo maxi cilindrate da 25k euro o più ma, come fatto (e bene) da BMW auto, andare progressivamente ad occupare tutti i segmenti di mercato considerati interessanti con prodotti sempre percepiti dalla clientela come al top del segmento: serie 1, serie 2, la mattatrice serie 3, la serie 5, la serie 7, tutte le varie X ecc ecc.
lombriconepax
07-01-2022, 14:25
Però dai possedere una moto BMW oggi non ti fa l'effetto che faceva possederla 30 anni fa'.
Cioè appartenere ad un " club" esclusivo.
Oggi ce l'ha anche il gatto.
Poi che di questo a BMW non importi niente è un altro discorso.
È il cliente storico che si sente tradito , non certo il costruttore .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
flower74
07-01-2022, 15:12
... mah... che la serie 1 nuova a trazione anteriore sia percepita come il top del segmento... insomma.
Non vorrebbe, è! E non "tenta" di vendere
...
ecc ecc.
Mi sembri un amante del marchio almeno quanto me
Ma negli ultimi anni sei davvero uno qualunque appena firmato l'assegno anche in bmw..
Non mi piace più questo modo di fare
Sicuramente è una mia percezione, perché le attività sono fatte di persone e a volte basta cercare quelle giuste
Ma la qualità...
Pazienza
Per me di premium ha l'aria che si danno, e poi mi ero ripromesso di non usare questo termine, ma cos'è premium?!... lascio perdere dai
Però dai possedere una moto BMW oggi non ti fa l'effetto che faceva possederla 30 anni fa'.
Cioè appartenere ad un " club" esclusivo.
Oggi ce l'ha anche il gatto.
Ecco, ciò che penso
Anche il gatto!
:lol:
... mah... che la serie 1 nuova a trazione anteriore sia percepita come il top del segmento... insomma.
Ognuno ha i suoi gusti, non c'è solo BMW a competere nel mercato "premium". Storicamente, vengono definiti marchi automobilistici "premium" BMW, Mercedes, Audi e, negli ultimi anni, Jaguar. Negli USA viene inserita nel gruppo anche Lexus, poco diffusa in Europa. Esserci però è di fondamentale importanza, solo il cliente dei prodotti "premium" è disposto a pagare un generoso sovrapprezzo per distinguersi dalla massa; in linea di massima viene ricompensato con prodotti di qualità e finitura superiore, ma purtroppo questo non è sempre vero, ci sono stati casi clamorosi come la BMW E60/61 che, nelle prime versioni, lasciava davvero molto a desiderare come livello di finitura.
È il cliente storico che si sente tradito , non certo il costruttore .
Io non mi sento "tradito", per quale motivo, poi? Forse che BMW a cominciato a regalare le sue moto come fossero delle Benelli? Neanche per sogno, fatevi fare un preventivo per una 1250 ADV ben accessoriata e poi ne parliamo. Stupisce piuttosto che moto così costose siano rimaste ai vertici delle vendite per quasi 10 anni e tuttora siano al secondo o terzo posto, senza aver perso neanche una vendita (in realtà da ottobre c'è stata carenza di prodotto)! Ci sono delle spiegazioni, ovviamente, la principale è che l'età media dei motociclisti continua ad alzarsi, quella dei clienti BMW è particolarmente alta (se ricordo bene il direttore marketing citava 45 anni, tantissimi come media), quindi si tratta di clienti maturi, professionalmente affermati, che avendo di solito poco tempo libero, gradiscono molto anche la vita associativa che BMW (come HD, maestri del genere) può offrire e i marchi generalisti invece no.
pesce.rosario
07-01-2022, 16:29
un 1250 exclusive, come prezzo non e molto distante da una ktm o da una triumph... per non parlare di ducati. Ma secondo me si sta gareggiando, al prezzo piu alto... piu che alla sostanza.... e il punto del post sta saltando il banco. si era partiti dal perché.....
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Brein secondo
07-01-2022, 17:05
I concessionari antipatici non li sopporto, l'assistenza lenta e costosa non la sopporto, ma se una moto è premium o no lo decido usandola, e in questo non rileva se ce l'hanno cani e porci.
Anche la porche in leasing ce l'hanno cani e porci, non vuol dire che valga come una utilitaria che fa gli stessi numeri. E magari con quella utilitaria sono anche gentili in officina ma resta quello che è. la porche è una gran macchina per chi la apprezza e se la puo' permettere. Che ce l'abbia anche chi non la sa apprezzare non cambia le cose.
Io ho avuto e provato altre moto, cosi' come ho parlato con concessionari diversi da BMW. Non è una scelta per la vita ma il GS è la moto in commercio che fa meglio per me in questo momento, dopo averci ragionato. Anzi avevo rinviato l'acquisto per molto tempo per pregiudizi sociologici. ma se è la moto migliore per me mi pareva di tagliarmi le P_ _ _ E da solo a non comprarla.
Trovato l'usato giusto non c'era nemmeno la scusa del prezzo troppo alto. proprio perchè tanti la prendono per moda c'è un interessantissimo mercato dell'usato pari al nuovo che riallinea il mercato (manco le altre le regalassero).
Non è che tutti i possessori di gs siano neofiti modaioli eh
Storicamente, vengono definiti marchi automobilistici "premium" BMW, Mercedes, Audi e, negli ultimi anni, Jaguar. .
ehm.....jaguar e negli ultimi anni audi. invertirei le ultime due.
No aspes, Jaguar ha impiegato oltre 20 anni a ricostruirsi una immagine appena decente, finchè era in mano alla Ford era commercialmente e a livello prodotto un disastro. Risalire la china è stato un processo lungo e penoso e solo recentemente è riuscita a convincere la clientela a superare i pregiudizi del passato. E comunque, rispetto a BMW-MB-Audi è un ancora un nano.
solo questione di mettersi daccordo sul periodo, ai tempi delle jaguar anni 50 e 60, E type e compagnia audi non esisteva piu' dagli anni 50 ed e' stato riesumato da VW negli anni 80 da zero per darsi una dignita' nel settore auto di lusso. Solo questione di stabilire il periodo di riferimento
Mi riferisco ai tempi moderni, gli ultimi 20 anni. Le Jaguar degli anni 70, poi, erano famose per la loro cronica inaffidabilità.
IlMaglio
07-01-2022, 17:59
Si, inaffidabile, senza freni, tenuta di strada, ma la Jaguar era la Jaguar e la Mercedes la macchina dei tassisti. Sbaglio, o quello della E era l'unico 8 cilindri?
giessehpn
07-01-2022, 18:17
La vecchia E-Type, quella degli anni ‘60-‘70, ha avuto un 6 cilindri in linea declinato in due cilindrate e anche un V12 negli ultimi anni.
Mi riferisco ai tempi moderni, gli ultimi 20 anni. Le Jaguar degli anni 70, poi, erano famose per la loro cronica inaffidabilità.
ma si, era solo per chiarire il periodo di riferimento. CHe le jaguar come TUTTE le inglesi fossero notoriamente inaffidabili e' cosa chiara persino agli inglesi, cio' non toglie che jaguar, rolls, bentley e persino rover erano marchi premium (come diremmo oggi) quando audi era un cadavere in fondo a un cassetto.
Del resto non e' che auto union da cui nasceva poi audi (termine latino ce significa "ascolta") fosse questa gran gloria sebbene negli anni 30 avesse fatto auto da corsa pazzesche (la 16 cilindri). In fondo i 4 anelli erano il simbolo di 4 marchi decotti riuniti in uno per salvarli. Nel dopoguerra auto-union audi fece fino agli anni 60 automobili a due tempi per poi finire ingloriosamente nel dimenticatoio. Tanto di cappello per quanto hanno saputo fare dopo il 1980 ma la storia e' piuttosto recente e di sicuro senza il "vissuto storico" che puo' vantare mercedes o bmw (e qualche italiana..)
La vecchia E-Type, quella degli anni ‘60-‘70, ha avuto un 6 cilindri in linea declinato in due cilindrate e anche un V12 negli ultimi anni.
esatto. 3.8 e 4.2 il 6 e poi 5.3 il v12. Ricordo che un giorno feci un giro su una xj col v12. L'atmosfera interna era magica. Poi quando premevi il kick down il computer di bordo segnava 40 litri /100 km---
LoSkianta
07-01-2022, 18:57
Eppoi era la macchina di Diabolik.
E il povero Ginko con la Ds doveva tribolare per stargli dietro...
Ricordo in uno dei primissimi numeri Diabolik che la guidava su un percorso tortuoso a... 300 km/h... :rolleyes: Così scrivevano le sorelle Giussani.
lombriconepax
07-01-2022, 20:00
Io non mi sento "tradito", per quale motivo, poi? Forse che BMW a cominciato a regalare le sue moto come fossero delle Benelli? Neanche per sogno, fatevi fare un preventivo per una 1250 ADV ben accessoriata e poi ne parliamo. Stupisce piuttosto che moto così costose siano rimaste ai vertici delle vendite per quasi 10 anni e tuttora siano al secondo o terzo posto, senza aver perso neanche una vendita (in realtà da ottobre c'è stata carenza di prodotto)! Ci sono delle spiegazioni, ovviamente, la principale è che l'età media dei motociclisti continua ad alzarsi, quella dei clienti BMW è particolarmente alta (se ricordo bene il direttore marketing citava 45 anni, tantissimi come media), quindi si tratta di clienti maturi, professionalmente affermati, che avendo di solito poco tempo libero, gradiscono molto anche la vita associativa che BMW (come HD, maestri del genere) può offrire e i marchi generalisti invece no.Ma non parlavo solo di prezzo.
Solo di "mondo" a cui BMW mi fa pensare .
Non era un marchio per il "popolo" .
Adesso si .
La g310 o come si chiama...ne è un esempio .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
07-01-2022, 20:42
Se Ducati o KTM uscissero con gli scooter di BMW 400, 650 li metteremmo in croce.
BMW ha la capacità di provare a spingere qualsiasi cosa facendola pagare, tra l'altro, carissima.....tanto di cappello.
Io non ho mai avuto il GS ma la R1100R mi è rimasta nel cuore....non ha mai più trovato una "naked" cosi comoda anche per viaggiare e con una linea, secondo me. bellissima, senza tempo.
Sanno fare bene tante cose, credo, non solo il GS.
va beh...non importa...io ho scritto una cosa...e poi ho fatta una domanda..( non ironica ) su quello.
come non detto;)
ah giusto per non irritare i fedelissimi...credo che con 11 bmw...di non infastidire troppo se faccio una affermazione.
PHARMABIKE
07-01-2022, 21:13
Mi hai battuto !! Io 10 BMW
Ma certo Sanny
Sono solo alla quinta bmw, moto
E forse mi è passata la voglia di quel momento magico
Le auto non le conto nemmeno...
Ritirammo una 740d dopo la 725d (un aborto, carro attrezzi per albero a cammes rotto) che era venduta come l'auto diesel più potente al mondo
Su 4R fece scalpore questo titolo, 245cv nell'anno 2001
Oggi 245 cv un diesel lo spinge il 2000cc :lol:
Premium?
Boh
:)
va beh...magari sono io che non mi so' spiegare...ci sta'!!;)
FATSGABRY
08-01-2022, 01:32
le ventimila 310 le vendono in europa ? e le 1000 RR ?? non le xrSu ogni gs ci guadagnano come tutta una 310
FATSGABRY
08-01-2022, 01:35
Purtroppo per BMW sono arrivate molte competitor ora.
Ogni stato e non parlo dell Italia avrà la sua perdita.
Per esempio in america la hd sicuro gli scava qualcosa..in uk la triump..in Italia la multi va forte..KTM sarà da meno?
OT
Anche la porche in leasing....... la porche è una gran macchina
Scusa Brein se mi permetto, ma se scrivi "porche" non pensiamo ad un'auto... Per rispetto a quella gran macchina che è ci metterei la "p" maiuscola e una "s" : Porsche. :lol::lol::lol:
Fine OT
Oppure agevola foto delle porche, per capire..
:lol:
Brein secondo
08-01-2022, 18:26
Scusa sono quei modi di dire tra 18 enni che ti rimangono automatici tutta la vita non intendevo offendere
PHARMABIKE
09-01-2022, 11:39
Comunque il mio post voleva analizzare il perché in Italia BMW vende solo GS ( i numeri sono numeri ) la concorrenza c’è vero … ma da noi i brand sono seguiti in ogni settore . La gamma e’ completa , cosa manca ?
Nella gamma BMW manca una moto con la versatilità, la piacevolezza e l'immagine icona che ha la gs
Inarrivabile per le altre dello stesso marchio
Brein secondo
09-01-2022, 12:44
Beh anche in Germania la GS è prima in classifica assoluta e ne vendono 8 volte di piu' rispetto alle RT.
Stessa cosa in Francia, Spagna e inghilterra. Ovviamente mettendo insieme STD e ADV.
Come ho già affermato sicuramente negli altri paesi il gap è meno evidente che in italia ma il fenomeno è fondamentalmente lo stesso in tutta Europa.
E non c'è nulla di strano. La moto va bene.
flower74
09-01-2022, 13:02
... ma ci mancherebbe... il GS è una gran moto e, anche se costa una follia, con i servizi finanziari BMW financial, più o meno, è fattibile.
Il disastro, secondo me, è nel resto della gamma.
Lo scooter non mi sembra che venda come T-max, giusto per partire dal basso della gamma.
Eppure BMW è premium, Yamaha no.
giessehpn
09-01-2022, 13:12
Ma c’è un altro marchio che vende benissimo TUTTI i modelli in gamma?
Honda? Yamaha? Ducati? KTM?… Non mi pare, magari sbaglio.
flower74
09-01-2022, 13:14
... bhe... un conto è avere una gamma come BMW... un' altra come Honda.
Ci manca anche che Honda vendesse bene tutta la gamma.
overlookh
09-01-2022, 16:07
... ma ci mancherebbe... il GS è una gran moto e, anche se costa una follia, con i servizi finanziari BMW financial, più o meno, è fattibile.
Condivido.
Il GS per essere una moto costa una follia, ma in termini assoluti usata o nuova, base o full-full, con qualche buffo, cambiale, prestito o contanti che sia, in Italia è alla portata di una infinità di clienti di qualsiasi ceto sociale.
Non stiamo parlando di una Monza SP2 o di una Veyron.
Ci manca anche che Honda vendesse bene tutta la gamma.
In che senso?
Perché è scarsa?
O perché sono prodotti mediocri?
Cioè se BMW non vende bene tutta la gamma è un flop, se lo fa Honda invece è normale?
Senza polemica eh, giusto per capire!
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
flower74
10-01-2022, 11:18
... io non ho mai scritto che la gamma BMW è un flop... ho solo scritto che se non c'era il GS, il resto non è venduto nei relativi segmenti come ci si aspetterebbe.
Honda vende dallo scooter 50cc allla gold... Bmw vende 4 moto in croce.... non mi sembra difficile capire che non sono paragonabili i numeri di uno scoter 50cc con quelli di un Gold. Se vendessero bene tutta la gamma, con i numeri che fanno con le piccole cilindrate, gli altri vanno a fare caramelle... non moto.
Brein secondo
10-01-2022, 12:39
Si ma non si capisce il senso e dove vuoi arrivare.
a) se non c'era il GS... MA c'è
b) se non c'era il GS che c'è, forse vendevano piu' R RT RS? Il GS mica glielo ha regalato un angelo sceso dal cielo. Sono 40 anni che lo sviluppano.
c) non penso che BMW pianga se honda vende piu' scooter. Fino ad adesso hanno preferito non venderli perchè si occupano d'altro.
Se per questo anche di ferrari se ne vendono poche rispetto alle Citroen.
ma decchestiamo a parlà?
pesce.rosario
10-01-2022, 12:44
appunto... ma de che stemo a parla. se non fosse una moda bella e buona.... bmw starebbe leccando l'acciuga.... imho.... tanti altri modelli non fanno numeri come la presente,e non mi venire a raccontare che è un ottima moto... sia al livello di Qualita che di Affidabilità.... imho
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
@pesce.rosario quindi solo moda niente sostanza ?
pesce.rosario
10-01-2022, 12:53
non ho detto che non ci sia Sostanza... ma neanche una qualità e una garanzia sulla componestica, che ti faccia pensare... ho speso 25.000€ e passa, e sono sicuro che se un mio compagno di merenghe ne ha spesi 15 per una japp... a me non c'è la probabilità che torni 4 volte a casa col carro Aci. stessa cosa una volta si diceva... Ducati soldi rubati. oggi un v4 a parità di prezzo o forse qualcosa in meno, casa madre per 5 anno ti assiste...
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ti correggo: Ducati, soldi buttati!
Sui prodotti top di gamma oggi Ducati è anche più cara di BMW (i volumi sono inferiori ma gli investimenti per i nuovi modelli da produrre probabilmente equivalenti). Detto questo direi che la casa bolognese ha fatto grandi passi avanti, negli anni. Non direi mai che una V4 è un prodotto qualitativamente o per affidabilità inferiore a nessun altro sul mercato, salvo smentita clamorosa.
pesce.rosario
10-01-2022, 13:44
Ti correggo: Ducati, soldi buttati!
Sui prodotti top di gamma oggi Ducati è anche più cara di BMW (i volumi sono inferiori ma gli investimenti per i nuovi modelli da produrre probabilmente equivalenti). Detto questo direi che la casa bolognese ha fatto grandi passi avanti, negli anni. Non direi mai che una V4 è un prodotto qualitativamente o per affidabilità inferiore a nessun altro sul mercato, salvo smentita clamorosa.infatti.... concordo in pieno. La mia citazione era per confermare quanto, non basta essere convinti che Bmw è la non plus ultra per affidabilità, qualità, prezzi e Assistenza.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Brein secondo
10-01-2022, 13:53
non ho detto che non ci sia Sostanza... ma neanche una qualità e una garanzia sulla componestica, che ti faccia pensare... ho speso 25.000€ e passa, e sono sicuro che se un mio compagno di merenghe ne ha spesi 15 per una japp... a me non c'è la probabilità che torni 4 volte a casa col carro Aci. stessa cosa una volta si diceva... Ducati soldi rubati. oggi un v4 a parità di prezzo o forse qualcosa in meno, casa madre per 5 anno ti assiste...
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Amico non ho capito se li hai spesi davvero o no sti 25 mila.
Hai il GS?
Se si, allora devi fare pace con te stesso, spendi 25 mila per una roba che per te è solo moda, ti stimo poco.
Se non ce l'hai evita di parlarne. hai scritto tu "se non fosse una moda bella e buona BMW starebbe a leccare l'acqua.
non l'ho scritto io, e non lo scriverei mai prima di tutto perchè il GS c'è e l'hanno fatto loro. Come detto il progetto non l'hanno rubato. Se il progetto è cosi' a posto che fagocita le vendite di altri modelli suoi e di tutti i modelli degli altri non è certo una botta di c... o un caso.
Poi non lo scriverei mai perchè avendola e avendo avuto e guidato altre moto, so che valore ha.
Di Giap che mi danno quello che da il GS non ne ho semplicemente trovate. E io sono un fan dei giapponesi.
pesce.rosario
10-01-2022, 13:58
Amico.... non ti conosco... in primis. Secondo c'è l'ho da 3 anni, secundus non capisco il tuo tono. Cmq siamo in democrazia, se vogliamo essere obiettivi è giusto rispettare i vari punti di vista. Poi... per il fanatismo c'è sempre spazio.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
non basta essere convinti che Bmw è la non plus ultra per ......... Assistenza.
L'assistenza è proprio il dubbio che avrei passando a Ducati. Quella di BMW la conosco bene, non solo nella mia regione ma anche in giro per l'Italia e so essere (salvo eccezioni a me non note) di alto livello, oltre che capillare in tutta Europa. Di Ducati non so nulla ma ne ho spesso sentito parlare in termini non entusiastici ma probabilmente anche li avranno lavorato per crescere insieme al prodotto.
La mia citazione era per confermare quanto, non basta essere convinti che Bmw è la non plus ultra per affidabilità, qualità, prezzi e Assistenza.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
stai tranquillo che qui su qde lo pensa solo qualche talebano. In genere siamo anzi piuttosto critici e severi con bmw. Basta legger nei vari sotto forum
Direi quasi … masochisti [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pesce.rosario
10-01-2022, 14:19
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23].... sarà che sono incavolato come una biscia... 1 cardano, e poi l'esa, e poi a 25000 non funzionava più il sensore abs, e la pompa posteriore prendeva aria.... insomma 2 maroni[emoji849][emoji849][emoji849]cmq.....
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
vantiamo tutte le sfumature. Dai talebani che venerano a qualunque costo (quelli per cui i difetti sono caratteristiche) a quelli che spargono fango a tutta forza dicendo "mai piu' bmw! "se gli si allenta uno specchietto dopo 19 anni di fuoristrada violento e 247500 km :lol:
ma del resto abbiamo gli sfigati che hanno avuto piu' guasti in 15000 km di altri in 150000
In genere siamo anzi piuttosto critici e severi con bmw
Per forza, troppi liguri! La compagnia del mugugno impera....:lol:
pesce.rosario
10-01-2022, 14:24
giustissimo.... ma ho un ricordo della mia ex Caponord.... mai fatto nulla a parte i conclamati errori di progettazione elettrici, che con 300€avevo risolto... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220110/59c57174c6769134413660c32f31802c.jpg
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
iteuronet
10-01-2022, 14:25
Di Giap che mi danno quello che da il GS non ne ho semplicemente trovate. E io sono un fan dei giapponesi.
Quoto.
Premesso che 25milasacchi sono PER ME un furto,per una questione di ecletticitá ,dopo 7 BMW (praticamente un pischello qua dentro:lol:) di jap ne ho dovute comprare 2:confused:
Anche se una ,probabilemte,manco la targhero´(se mi legge Mikey:lol:forse si capisce cosa mi sta frullando in testa).
giustissimo.... ma ho un ricordo della mia ex Caponord....
aprilia e' l'esempio di confronto calzante.
Ha sempre fatto moto eccellenti e non deve imparare a farle da nessuno. Ma non ha mai avuto una rete di assistenza adeguata. Una amico con dorsoduro una volta , eravamo in viaggio, ha dovuto abbandonare la moto a Merano per un sensorino da pochi euri. E' andato a riprendersela quasi tre mesi dopo causa reperibilita' dei ricambi.
Brein secondo
10-01-2022, 15:14
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23].... sarà che sono incavolato come una biscia... 1 cardano, e poi l'esa, e poi a 25000 non funzionava più il sensore abs, e la pompa posteriore prendeva aria.... insomma 2 maroni[emoji849][emoji849][emoji849]cmq.....
Adesso è tutto piu chiaro.
Sei uno di quelli che hanno avuto problemi. Capisco e ti sono solidale, va rilevato pero' che ci sono tantissimi possessori che non hanno avuto i tuoi problemi.
Cosi' come possessori di altre marche che li hanno avuti sulle loro.
Comunque mi spiace. A me hanno sostituito il cardano in garanzia "in via precauzionale" a dir loro sebbene non mi pare che sia cambiata una virgola tra il prima e il dopo. Dato che gli avevo chiesto di controllare se per loro le vibrazioni erano nella norma si sono fatti vedere attivi. Ho visto il pezzo sostituito e mi pareva perfetto ma il conce lo ha fatto per farmi contento dato che uscivo di garanzia due settimane dopo a 40.000 km, mi ci ha fatto uscire con cardano e coppia conica nuove gratis.
Dipende da come vediamo la cosa, io credo che cose cosi' siano possibili prorprio perchè la moto era stata pagata tanto. Se BMW avesse avuto meno margini forse mi avrebbero mandato a casa col mio cardano originale che funzionava, aspettando di vedermi tornare magari dopo 10.000 km ma fuori garanzia per farmelo pagare.
per la cronaca quei margini glieli ha lasciati qualcun altro, io l'ho presa usata con due anni e mezzo di vita pagandola il 35% in meno.
Nel frattempo guido la moto e beneficio delle sue caratteristiche non presenti in nessuna moto della concorrenza.
Ben lontano da essere talebano, ho avuto KTM e Yamaha. Mi manca Honda in cui speravo molto ma alla prova dei fatti poi l'africa twin l'ho trovata deludente. Certo le moto di oggi vanno tutte bene e se uno è sensibile al prezzo non vale la pena indebitarsi per prendere BMW nuova.
pesce.rosario
10-01-2022, 15:18
90'di applausi.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
La frase che mi sento di condividere è "le moto di oggi vanno tutte bene". Non c'è dubbio, è rarissimo incocciare una moto "sbagliata" ma ce ne sono tantissime che non sono adatte al nostro stile di guida o, semplicemente, che non soddisfano le nostre aspettative, per i motivi più vari e senza che si possa parlare di veri "difetti".
pesce.rosario
10-01-2022, 17:06
a mio parere... ci sarebbe da ritornare a guidare... senza tanta elettronica
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
giessehpn
10-01-2022, 17:46
…a questo punto mi metto comodo:happy1:
iteuronet
10-01-2022, 17:46
[QUOTE=pesce.rosario;10703678 mai fatto nulla a parte i conclamati errori di progettazione
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Penso che la Caponord montasse il Rotax:termiche e cambio ok-Tutto il resto.....hai avuto una gran fortuna.
Ho avuto 2 Futura e mezzo(perché appena comprata la terza me la ciularono in Moldavia)-
Problemi ovunque:dal connettore rapido in plastica della benzina,a quello elettrico marrone che fondeva in compagnia di statori e regolatori vari,alle lancette degli strumenti che ballavano nel (bellissimo cruscotto).Di meno affidabile solo il 750ss ma eravamo negli anni 70:confused:
giessehpn
10-01-2022, 17:48
… "le moto di oggi vanno tutte bene". Non c'è dubbio, è rarissimo incocciare una moto "sbagliata" ma ce ne sono tantissime che non sono adatte al nostro stile di guida o, semplicemente, che non soddisfano le nostre aspettative, per i motivi più vari e senza che si possa parlare di veri "difetti".
:D bravo! 92’ di applausi e superquotone :D
Brein secondo
10-01-2022, 18:57
Si' concordo in pieno anch'io. Allo "stile di guida" aggiungerei "modalità di utilizzo" che è un concetto in cui rientra la durata dei giri, il carico, le condizioni di strada e traffico a prescindere dallo stile. Puoi anche essere valentino rossi ma se devi attraversare la città nell'ora di punta pure una ducati V4 fa schifo rispetto ad un t max.
flower74
10-01-2022, 19:31
... ma ancora con il GS?
Vi rendete conto che a livello mondiale BMW è un caccola confronto a Honda?
Persino a Suzuki.
Quindi, per chiuderla... il GS, gran moto, ma e l'UNICA con qui fanno numeri di vendita quasi decenti.
Honda ha fatto 12, 4 MILIONI di pezzi...
Altro che Citroen e Ferrari.
Quindi, per tornare al titolo della discussione... no... il marchio non basta.
In europa gs moto più venduta , ha doppiato come numero la seconda classificata :cool:
flower74
10-01-2022, 20:01
... ma allora non leggete... sono gli altri modelli che non vendono... non il GS che, almeno in europa, vendicchia.
Comunque a livello mondiale i grandi numeri li fa cina India ecc con cilindrate 50 cc 125 cc...
... ma ancora con il GS?
Vi rendete conto che a livello mondiale BMW è un caccola confronto a Honda?
Ma sei sicuro? Mi sa che non sei molto informato.
L'ultimo esercizio fiscale di Honda Motor Company, tutte le divisioni incluse, si è chiuso nel marzo 2021 con un fatturato di 13170 miliardi di yen che, convertiti in euro, sono 100.980,540 Miliardi. E in mezzo ci sono i ciclomotori, le motociclette, i tosaerba, le motoseghe, i gruppi elettrogeni, le automobili, i van, i light trucks, i fuoribordo e quant'altro abbia un motore.
Sai quanto ha fatturato nel 2020 BMW Group AG? 98.900 Miliardi di euro! Chi è la caccola? E il CdA di BMW ha annunciato per il 2021 un deciso incremento del fatturato. Quanto vale il fatturato BMW Motorrad? Circa il 2,2% del totale, vale a dire circa 2,2 miliardi di euro. Il gruppo Pierer (KTM-GasGas-Husqvarna e altro) ha fatturato 1,53 miliardi, il gruppo Triumph ha fatturato 620 milioni di euro, Ducati 676 milioni.
Vuoi sapere quanto fattura Suzuki Motocycles (cronicamente in perdita)? 1,7 Miliardi nel 2020, in forte flessione; utile 21,7 milioni di euro, questi sì che sono una caccola in rapporto al fatturato, lo 0,13%. Ridicolo!
Non sottovalutare BMW, è una delle aziende più ricche e redditizie al mondo, con margini operativi che qualsiasi costruttore generalista, Honda inclusa, si sogna!
https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/vivere-moto/case-motociclistiche-piu-grandi-mondo-classifica-2021.amphtml
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La classifica di Motorbox si riferisce al "valore di mercato", quello che si ottiene moltiplicando il numero delle azioni emesse dalla società per il valore di borsa in un dato momento (oppure la media dei valori per un periodo noto). Conferma comunque che Honda NON E' il maggior costruttore al mondo per valore, ma lo è probabilmente (difficile fare statistiche dato che Honda non fornisce i dati scomposti) per numero di pezzi venduti, in grandissima, schiacciante maggioranza con cilindrata non superiore a 200cc
flower74
11-01-2022, 08:26
... quindi siamo passati dai numeri di pezzi venduti al valore generico dell'azienda...
Questo per dire che BMW è bella?
Pensavo che si parlasse di numeri di vendita...
BMW, è una caccola in termini di numeri di vendita... io non ho mai scritto che è un'azienda in perdita senza un centesimo.
Anche se i soldi veri li fanno con le auto e non con le moto... ma questa è un' altra analisi.
IlMaglio
11-01-2022, 08:27
A me piacerebbe conoscere il fatturato moto....
Anche se i soldi veri li fanno con le auto e non con le moto... ma questa è un' altra analisi.
ci sonos tati numerosi anni in cui bmw motorrad era in perdita e la tenevano viva solo per immagine. Tanto e' vero che nel 1980-82 erano intenzionati a chiuderla, e fecero la serie K come ultimo tentativo. I boxer grossi erano morti e sepolti, vendevano qualche g/s (ben meno di quanto i miti odierni vogliono far credere) e qualche serie piccola r45-65.
Per almeno 10 anni e' stata la serie K a far quadrare i conti.
Grazie per la memoria storica
:)
Brein secondo
11-01-2022, 10:41
Flower, la barilla fa maggiori numeri di vendita di honda e bmw messi insieme ma il prezzo unitario è di un euro a pezzo.
Honda e BMw sono bravi tutti e due ma fare il giochino BMW è una caccola rispetto ad honda che senso avrebbe? Cosa vogliamo dimostrare? Che in BMW non sanno fare moto?
Sanno fare bene le moto che vogliono fare loro. Di mettersi in concorrenza sugli scooter 250 cc non gliene frega niente.
Quello che interessa a BMW è di mantenere la leadership nel segmento maxienduro da turismo.
Honda con la sua magnifica potenza non ci riesce a fargli concorrenza e l'africa twin non ha intaccato minimamente le vendite di GS.
un po' di numeri riferiti al 2019 per eludere la distorsione pandemia.
BMW moto prodotte 187.116
Honda moto prodotte 20 milioni
fatturato medio per pezzo BMW 12.655 euro
fatturato medio per pezzo Honda 792 euro. Si avete capito bene 792 euro a pezzo.
Se guardiamo il fatturato complessivo, con 20 milioni di pezzi pur avendo un prezzo ben piu' basso honda raggiunge i 16 miliardi contro i 2.4 miliardi di BMW.
parlo sempre di segmento MOTO.
Cioè Honda è 8 volte piu grande producendo 100 volte d i piu' in numero pezzi.
Cosa abbiamo dimostrato? Che honda fa le moto per i disperati (infatti l'asia conta per il 90% del suo fatturato. E BMW fa moto per i suoi ricchi clienti europei.
Infatti le moto incidono per il solo 2% del fatturato BMW mentre per honda rappresenta il 13% in termini di fatturato (ma ben di piu' a livello "organizzativo").
per BMW è un segmento accessorio, per sfruttare una sinergia commerciale e il marchio. Hanno quindi deciso di collocarsi in un segmento premium con pochi modelli, tutti di alta qualità o addirittura unici per concept ingegneristico come il GS.
Honda fa moto da 750 euro. Vengono poi vendute al pubblico a 1500-2000 in media.
per la cronaca il gruppo BMW ha fatturato 104 miliardi di euro e Honda 120 miliardi di euro. In senso industriale sono equivalenti.
Il confronto che si puo' fare tra le due case è questo e nulla piu'. Infatti honda con la sua potenza di fuoco, non ha saputo o piu' probabilmente non ha voluto mettere sul mercato una vera concorrente del GS.
Hanno piu' o meno la stessa forza finanziaria (perlomeno come ordine di grandezza) e BMW ha correttamente investito in un prodotto top dove voleva averlo.
peraltro se volesse chiudere tutta la divisione motorrad da un giorno all'altro, il suo bilancio ne avrebbe un impatto minimo.
honda ha fatto lo stesso nel segmento scooter con l'Sh che è uno standard globale. ma honda non puo' chiudere la divisione moto senza gravi impatti.
flower74
11-01-2022, 10:47
... calma... calma.
Io ho letto il titolo della discussione e ho detto la mia.
Honda vende molto di più che BMW... e, mi pare, su questo, non ci siano dubbi.
BMW, e lo ripeto, vende GS... per il resto della gamma non mi sembra che ci siano numeri esaltanti... NUMERI DI VENDITA.
Se poi vogliamo confrontare Honda VS BMW a livello di azienda generale... e quindi tutto quello che rappresenta un' azienda... bhe... non penso che serva aggiungere altro.
Basta andare a cercare.
La Honda registra una produzione annua di oltre 14 milioni di motori piazzandosi al primo posto nel mondo tra i costruttori. Il fatturato si aggira intorno agli 8000 miliardi di Yen, con più di 180 mila dipendenti sparsi in tutto il mondo.
Brein secondo
11-01-2022, 11:39
... calma... calma.
Io ho letto il titolo della discussione e ho detto la mia.
Honda vende molto di più che BMW... e, mi pare, su questo, non ci siano dubbi.
L'hai letto il mio post? perchè sembra proprio di no a partire dal 14 milioni...
mi sono impietosito per 'sti morti di fame che non vendono quindi ho fatto un bonifico a BMW :)
Metti una foto così ci permetti di provare pietà anche a noi
:)
Quello che dice brein non fa un plissè, è vangelo. E visto che entrambi i gruppi hanno fatturati praticamente coincidenti, definire BMW una caccola è, oltre che offensivo, una stupidaggine. Vogliamo metterci a contare anche quanti tosaerba produce e vende Honda?
flower74
11-01-2022, 22:25
... niente... abbandono... brava BMW che vende tutta la gamma in numeri pazzeschi.
Brein secondo
12-01-2022, 09:33
C'è poco da fare il polemico, BMW fa moto da 20.000 euro e piu' e lo fa per scelta.
Non si trova in questa condizione perchè non ha le capacità tecniche di fare uno scooter da 1000 euro che ha il contenuto tecnologico di un ammortizzatore del GS.
Non puoi pretendere di valutare la strategia industriale e commerciale di un gruppo come BMW contanto il numero di moto che vende.
Devi capire il motivo per cui fanno moto e l'obiettivo che hanno.
Il risultato come dimostrato, non è tanto peggio di Honda. E' molto vicino come dimensioni di fatturato e non sono sceso nel merito della performance int ermini di utili ed equilibrio finanziario.
Se vogliamo capire bene, se no continuamo a contare i tosaerba.
Quello che noto io è che honda non fa una moto equivalente al GS. E lo noto molto perchè se la facesse io certamente avrei quella e non il GS. Sono anni che cerco una scusa per comprare una honda e non ci riesco.
Il discorso di Brein é chiarissimo .
Non serve essere dei fini economisti per capire che vendere lo stesso numero di Benelli Trk e di Gs 1250 dia risultati un tantino diversi parlando di guadagno per l'azienda (:
Oppure ed a maggior ragione pensare che vendete tre TRk od un Gs 1250 sia la stessa cosa .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Uno scooter ruote alte tipo Honda Cub, cambio 4 marce con comando a pedale e frizione automatica (ce ne sono di diversi costruttori, ad esempio Modenas malese) costa in Grecia tra gli 800 e i 900 euro NUOVO. In questa cifra è compreso il trasporto dall'Asia all'Europa, il ricarico dell'importatore, il margine per il rivenditore, le tasse e i dazi doganali. Quanto incassa Modenas per ogni esemplare venduto? direi circa 600/650 euro.
Quello che noto io è che honda non fa una moto equivalente al GS.
Ed è veramente un peccato :( , così come yamaha .
ci sarà una ragione....:cool:
pesce.rosario
12-01-2022, 14:09
Ed è veramente un peccato :( , così come yamaha .spezzo una lancia a favore di yamaha, un amico ha una super tenere da 5 anni, ha girato i 100000 km, regolarmente tagliandata, mai, dico mai un problema, ed ha la ze come versione, ci fa di tutto e di più. comodità, consumi, e prestazioni dettavda lui da 10 e lode... aveva un bialbero prima di questa.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
pesce.rosario
12-01-2022, 14:09
ci sarà una ragione....:cool:ecco... questo è il classico perché.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Perché puntano su quello che vendono, yamaha sulle mt e scooter e honda su africa twin , nc e scooter . Però non penso non abbiano le capacità/possibilità di produrre mezzi competitivi anche nel settore maxienduro.
Parrus74
12-01-2022, 14:37
Ci hanno provato a vendere ma con SupeTenere e CrossTourer no è andato benissimo, quindi hanno aggiustato il tiro con Honda che ha proposto un modello come AT molto diverso dal GS che però può fare lo stesso lavoro con scelte più semplici ed economiche e - soprattutto - con una bella spruzzata di Heritage ad abbellire il tutto rendendo il prodotto meno "elettrodomestico", Yamaha si è concentrata sui segmenti inferiori. Triumph invece non si scoraggia e prepara una nuova offensiva raccordando meglio gli ingredienti
LoSkianta
12-01-2022, 14:52
comodità, consumi, e prestazioni dettavda lui da 10 e lode... aveva un bialbero prima di questa.
Come detto Honda e Yamaha hanno preferito concentrarsi su altri segmenti, visto l'esito non eclatante dello scontro frontale con la Gs.
Circa le 2 concorrenti suddette posso dire che sicuramente erano valide moto, ma mancava ad entrambe quel qualcosa per farle preferire alla Bmw.
Anche io ho fatto il passaggio da una bialbero alla Supertenere (versione ZE) e posso dire che, per quanto sia una grande moto da viaggio, in un'ipotetica pagella la Gs vince.
Poi però non è detto che le voci in cui la Bmw è superiore alla Yamaha interessino tutti.
La Yamaha è più comoda, ha (grosso modo) le stesse prestazioni, consuma qualcosa in più, è più impacciata nelle manovre da fermo, ha un motore meno eccitante. Entrambe hanno qualche piccolo difetto.
Diciamo che avrebbe meritato risultati di vendita migliori, ma non mi sento di dire che è preferibile alla Bmw.
segnava 40 litri /100 km---
La mia XJ40 (3200 cc straight six) se partivo da fermo a cannone segnava 99L/100KM :lol::lol:
Ringrazio Brein perchè ha inserito numeri interessanti
non mi è chiaro il passaggio
Honda fa moto da 750 euro. Vengono poi vendute al pubblico a 1500-2000 in media.
è un dato ipotizzato o si ricava da qualche altro numero non riportato? cioè il listino pubblico non sappiamo di quanto ricaricato dai nei vari passaggi ditributori/rivenditori
ed inoltre, non abbiamo voci che ci indicano la redditività del produttore? sarebbe interessante
Brein secondo
13-01-2022, 08:30
Ringrazio Brein perchè ha inserito numeri interessanti
non mi è chiaro il passaggio
è un dato ipotizzato o si ricava da qualche altro numero
Mi hai beccato, i 1500 2000 sono puramente stimati, era un modo per dire che 750 non deve spaventare per quanto basso perchè ovviamente sul mercato finale il prezzo è ben diverso.
Per la reddititivtà posso dirti che per il 2019 honda ha dichiarato un utile ante imposte del 6.2% e BMW 6.5%.
La cosa rilevante è che per il segmento moto BMW ha dichiaratoun utile ante imposte del 7.5% mentre honda un utile netto del 14% 7non ho travato l'ante imposte a livello di segmento).
Eviterei di trarre conclusioni pero' da questo dato perchè puo' essere fortemente influenzato da scelte contabili sopratutto a riguardo della ripartizione dei costi condivisi tra segmenti.
per fare un esempio, lo stipendio del CEO lo ripartiamo tra auto e moto in base al numero di pezzi venduti o in base al numero di dipendendi di ogni segmento o in base alle ore che lui dichiara di aver impiegato per uno o per l'altro?
Ecc
Non voglio fare poi un trattato di analisi qui ma ogni dato preso solo non ha molto significato, andrebbe anche visto come cambiano dinamicamente nel tempo e come resistono agli scossoni.
Restando concentrati un po' sul tema originale di presenza commerciale e ampiezza gamma come misura del successo in sintesi il mio pensiero:
-BMW non è evidentemente piu' piccola di honda motor.
-BMW si è volutamente collocata in un ben preciso segmento di fascia alta.
-questo implica naturalmente che le unità vendute siano piu' basse ma il fatto che il fatturato e margini non lo siano dimostrano che va bene cosi'
-le moto per BMW sono un segmento accessorio poco significativo
-vista la funzione che motorrad svolge, avere una gamma relativamente compatta è la scelta industrialmente migliore
Con cio' non sto dicendo che BMW è meglio o peggio, ma sto dicendo che non c'è nessuna evidenza significativa a ragione di nessuna delle due tesi.
Se dovessi investire scegliendo tra le due, dovrei lavorarci ancora qualche ora....
-vista la funzione che motorrad svolge, avere una gamma relativamente compatta è la scelta industrialmente migliore
l'unico appunto che faccio alla disanima, ed e' una mia sensazione non corroborata da numeri, e' che potrebbe essere assai piu' compatta e che diversi modelli ci siano solo per onore di firma e non portino utile ma forse perdite, esattamente come e' per la gamma auto sterminata (inutilmente) dei tre marchi tedeschi premium auto. Che spessissimo danno l'impressione di creare modelli solo perche' uno dei tre lo ha fatto e gli altri DEVONO andarci dietro. MA sono iperconvinto che molti di questi modelli vengano venduti in quantita' irrisorie e comunque non remunerative. Possono permetterselo evidentemente, ma poi chiediamoci perche' costano cosi' tanto..
Brein secondo
13-01-2022, 11:21
l'unico appunto che faccio alla disanima, ed e' una mia sensazione non corroborata da numeri, e' che potrebbe essere assai piu' compatta e che diversi modelli ci siano solo per onore di firma
Concordo ma nel business non esiste "onore di firma". Esistono cose giuste e cose sbagliate, dove quelle giuste sono quelle che portano valore all'azionista, in un termine di tempo che l'azionista gradisce.
Nel caso specifico ipotizzo ma è una ipotesi generica e andrebbe analizzata nel dettaglio del caso per caso, che:
-alcuni modelli servono da collegamento per invitare il cliente a fare il primo passo per poi muoversi su altri modelli allo scadere del primo leasing.
-altri (vedi scooter) sono per sfruttare la relazione col cliente facoltoso che oltre al GS prende ANCHE lo scooter
-alcuni modelli piu' recenti, sono per i figli del cliente che vuole/deve prendergli la moto ma non vuole girare per altri conce che non conosce (e si illude di avere trattamento di favore dal suo BMW)
-alcuni modelli sono solo apparentemente modelli distinti ma industrialmente parlando sono gestibili nella stessa linea produttiva. Dal punto di vista del produttore, se non devi allestire una linea specifica i costi aggiuntivi a volte sono ampiamente accettabili e contenuti rispetto a vantaggio di proporre una mezza carena in piu' facendola sembrare una moto diversa. Ricordiamoci che i oggigiorno la catena logistica è molto fluida, non è che BMW si tenga in pancia 10.000 selle per ogni tipo. Se riceve l'ordine le fa arrivare se no sono problemi del fornitore (per farla semplice semplice).
E' il famoso ciclo produttivo "just in time" inventato dall'industria automobilistica giapponese negli anni 80 e poi studiato in tutto il mondo, perfezionato poi nell'ulteriore step della "lean production". Grande innovazione che ha mostrato dei limiti in alcune situazioni anomale non facilmente prevedibili.
Mi tocca, seppure a malincuore (scherzo) ri-concordare con brein secondo. Quelli che ha elencato sono i maggiori motivi per cui una casa automobilistica o motociclistica sente la necessità di introdurre modelli che, apparentemente, poco "ficcano" con le tradizioni della casa. Comunque non tutto quello che ci sembra strano, visto dalla nostra ottica ristretta, lo è davvero: per fare un esempio, BMW Motorrad ha dichiarato che la sue gamma di medie bicilindriche, serie F, vende ben 35.000 pezzi all'anno che non è affatto un magro risultato!
Bmw Forever
13-01-2022, 16:36
https://www.motociclismo.it/bmw-motorrad-2021-anno-record-numeri-vendite-moto-r-1250-gs-piu-venduta-80008
Chi l'avrebbe mai detto eh !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
E' il famoso ciclo produttivo "just in time" inventato dall'industria automobilistica giapponese negli anni 80 e poi studiato in tutto il mondo, perfezionato poi nell'ulteriore step della "lean production". Grande innovazione che ha mostrato dei limiti in alcune situazioni anomale non facilmente prevedibili.
beh... nella mia ignoranza... in pratica sono entrambe la supremazia del più forte sul più debole, che si accolla vincoli costi ed imprevisti pur di lavorare
Brein secondo
14-01-2022, 08:47
beh... nella mia ignoranza... in pratica sono entrambe la supremazia del più forte sul più debole, che si accolla vincoli costi ed imprevisti pur di lavorare
Sì ma nel caso specifico il piu' debole è un imprenditore che se non gli sta bene puo' chiudere l'azienda. Ho conosciuto tanti fornitori di automotive, contenti di esserlo nonostante la complessità del lavoro.
Incredibile … come la V4 non abbia portato bmw sull’orlo del fallimento …
Ma quest’anno esce l’enduro … fallirà quest’anno [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fallirà quando la proverai la V4
Quindi mai :lol:
Chi l'avrebbe mai detto eh !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ma appunto, di che stiamo a parlà??
Sì ma nel caso specifico il piu' debole è un imprenditore che se non gli sta bene puo' chiudere l'azienda. Ho conosciuto tanti fornitori di automotive, contenti di esserlo nonostante la complessità del lavoro.
ci credo, nell'immaginario, l'automotive ha una sorta di aura dorata e molti ci lavorerebbero in perdita pur di sentire di farne parte (soprattutto nel campo moto); ciò non toglie che le moderne teorie di flusso logistico, le applicano i forti e i deboli possono solo subirle per lavorare... ma è una mia idea personale
Non concordo con questa visione da "lotta di classe" tra imprenditori ricchi e forti e quelli poveri e deboli. La logistica "just in time", quando correttamente applicata, è un vantaggio per tutta la catena produttiva e pure per l'ambiente perchè tende a produrre solo ciò che effettivamente serve, quando serve e dove serve. Invece di stoccare grandi quantità di materie prime, di semilavorati, di componenti ecc ecc, tutta la filiera reagisce istantaneamente (idealmente) alla domanda proveniente dal mercato. Fine dei depositi infiniti di veicoli costruiti e parcheggiati in attesa di acquirenti, fine dello stoccaggio di milioni di parti, fine delle scorte di materie prime. Naturalmente estremizzo, ma l'obiettivo finale è quello: produrre solo ciò che è già stato venduto.
Brein secondo
14-01-2022, 15:37
forze non si possono separare cose cosi' intrecciate ma voglio separare discorsi sull'etica capitalistica da ragionamenti piu' strettamente tecnici e volutamente neutri.
Un gruppo automotive non se ne fa nulla di un fornitore fallito. Una volta scelto conviene che continui a vivere finchè quel modello di auto/moto non viene dismesso e possibilmente anche dopo per i ricambi.
Inoltre se non trova nessun fornitore disponibile a fare la cosa a quel prezzo è anche peggio. Ma non obbliga nessuno con la pistola puntata alla tempia.
Il prezzo è per definizione quello corretto per garantire che ci sia là fuori qualche fornitore contento di farlo.
Poi sappiamo bene che nel processo di trasformazione di questa industria tanti ci hanno lasciato le penne, non lo nego.
no no scusate, non intendevo introdurre concetti di lotte di classe tra ricchi e poveri o tra grandi e piccoli
senza divagare oltre, ritengo molto semplicemente che, per chi produce una linea molto variabile di prodotti, (non chi assembla solo), l'applicazione del just in time al cliente, sia ottenibile solo con scorte
quindi, quelli che io dico forti, si attrezzano per assemblare, e chiedono il just in time a chi produce... che fa scorte, code e wip in relazione al suo ciclo
azzerando tutte le scorte, estremizzando la lean, si soddisfa il mercato solo quando si è capaci di prevederne la richiesta e la sua variabilità, solo chi sa leggere la famigerata sfera di cristallo...
lo dimostrano le attese che l'acquirente è disposto a sopportare solo se è proprio quello lì il prodotto che vuole
a dimostrazione col covid il sistema e' andato totalmente in crisi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |