Visualizza la versione completa : Honda: nuovo stabilimento indiano per la produzione motori
Paolo Grandi
18-12-2021, 11:38
No buono.
Per niente.
https://www.moto.it/news/honda-nuovo-stabilimento-in-india-per-le-moto-globali.html
E non certo perchè avranno bassi standard qualitativi.
Un altro pessimo segnale per il mondo Occidentale.
Luponero
18-12-2021, 11:50
Servono maggiori utili, si pagano 2 soldi gli operai e la qualità, anche se dicono la medesima, per me non sarà la stessa.
Non comprare Honda.
PHARMABIKE
18-12-2021, 12:01
Oggi achei per un colosso come Honda ha paura dell’avanzata dei Cinesi , capisco queste scelte .
Quindi neanche KTM, Husqvarna e Triumph
https://www.moto.it/news/bajaj-una-nuova-fabbrica-per-costruire-le-ktm-husqvarna-e-triumph.html
bobo1978
18-12-2021, 12:03
La qualità la danno i materiali scelti e la progettazione
L’assemblaggio non può che essere quello indipendentemente da chi è fatto
Non è un’abitazione ,ma un veicolo che va montato in un solo modo possibile
Ancora qualche anno, poi i vecchi moticiclisti non ci saranno più ma le moto continueranno ad esistere fabbricate in Asia e nessuno si accorgerà della differenza, salvo sul prezzo rispetto alla motoretta artigianale.
Dovessimo acquistare prodotti solo italiani tipo moto o macchine…già oggi si dovrebbe andare a piedi.
Luponero
18-12-2021, 13:29
Oggi achei per un colosso come Honda ha paura dell’avanzata dei Cinesi , capisco queste scelte .
Io no, è solo speculazione.
Luponero
18-12-2021, 13:30
La qualità la danno i materiali scelti e la progettazione
L’assemblaggio non può che essere quello indipendentemente da chi è fatto
Non è un’abitazione ,ma un veicolo che va montato in un solo modo possibile
Preferisco "roba" costruita in Giappone, secondo me la cura è diversa.
Flying*D
18-12-2021, 13:34
honda produce in India da una vita....
BMW è stata la prima a farsi fare i motori dalla Kimko a Taiwan! Ma di cosa stiamo parlando? Mai più BMW?[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio motorola one fusion+ utilizzando Tapatalk
Hanno fatto un investimento di 15 milioni di euro, una bazzecola per Honda…
papipapi
18-12-2021, 20:23
Disapprovo la scelta " che sicuramente è economica ", visti anche i prezzi delle moto :dontknow::toothy2:
Tricheco
27-12-2021, 17:48
a me num me pias........
Ma oggi ditemi chi non produce in India in Cina in Thailandia...ecc.
Non ha più senso...se non per mera questione di immagine.
Ho una moto thailandese di Honda.
E' ben fatta.
Non propendo che si delocalizzi ovunque, ma esorto chiunque ha bisogno di manodopera in Italia a dire la sua: non si trova e se la si trova la si deve pagare poco perchè sennò si chiude.
Honda fà tutto fuori Japan...tranne Africa Twin,la 1000 4 cilindri e poco altro...La KTM tutto in India piccole e grosse, idem la Triumph, piccole e grosse non le fà in UK. La Yamaha fà quasi tutto in Thailandia, compresa la Tenerè 700, una delle più vendute (e più belle del mercato).
La Suzuki invece è Made in Japan dalla V.Strom 650. La Benelli è cinese...la Guzzi italiana come la bellissima Aprilia Tuareg 660. Allora compriamo italiano. O tedesco fatto a Berlino.
E' innegabile comunque il fascino di comprare made in Japan o in Germany o in Italy (in UK per niente, almeno personalmente).
Anni fà, dovendo prendere una auto nuova, mi ero deciso per una Audi Q3 TDi...sui 40mila.
Stavo per firmare, ma vengo a sapere che la Q3 non veniva fatta in Germania...ma a Martorell, in Spagna, negli ex stabilimenti SEAT. Dico, almeno costasse poco. Il risparmio lo fanno solo loro. Non l'ho presa.
flower74
11-01-2022, 10:35
... oramai è così un po' per tutto.
Io ho una Corolla fatta in UK e una iQ fatta in Giappone... e si vede.
E' innegabile comunque il fascino di comprare made in Japan o in Germany o in Italy...
Avevo la GW1500, interamente fatta ed assemblata negli USA.
Era giapponese o americana?
la GW e' fatta da sempre credo ( o quasi) in USA;)
I gw versione USA sono costruiti in America (lo so per certo perché la mia era cosi). Le versioni Europee invece credo che siano costruite in Giappone (da verificare ma credo proprio di si).
papipapi
11-01-2022, 20:21
Posso capire tutte le scelte aziendali, ma da un marchio come Honda non è accettabile :toothy2:
[QUOTE=emiddio;10704133]KTM tutto in India piccole e grosse
Pensavo costruissero in India fino al890 non il 1290 :confused: comunque anche bmw auto costruisce e ha investito in nuovi stabilimenti in cina :mad:
Se e' per questo lo stabilimento Honda di Atessa (Ch) ha festeggiato 50 anni di storia e continua a produrre Scooter per il mercato Italiano ed Europeo e non credo che lavori in perdita .
La KTM tutto in India piccole e grosse
Solo fino ai 390.
Il resto made in Austria.
Inviato seduto al bar
ilprofessore
11-01-2022, 21:49
I gw versione USA sono costruiti in America (lo so per certo perché la mia era cosi). Le versioni Europee invece credo che siano costruite in Giappone (da verificare ma credo proprio di si).
Fino a qualche anno fa (una decina, almeno) tutte le Goldwing erano fatte in USA.
Dopo, la costruzione è stata completamente spostata in Giappone, dove le fanno tutt'ora.
... KTM tutto in India piccole e grosse, ..... si, ma solo nei sogni di chi non le conosce.
[QUOTE=emiddio;10704133]
Pensavo costruissero in India fino al890 non il 1290 :confused
Confermo che 1290 e specialistiche in Austria.
Dico, almeno costasse poco. Il risparmio lo fanno solo loro. Non l'ho presa.
Quoto al 100%. Delocalizzate ? Ok ma facciamo un po' per uno.
Se e' per questo lo stabilimento Honda di Atessa (Ch) ha festeggiato 50 anni di storia e continua a produrre Scooter per il mercato Italiano ed Europeo e non credo che lavori in perdita .
Parliamo della mia regione, a circa 40km da casa mia.
Visitata 2 volte le linee di produzione.
Ma bisogna precisare che sarebbe opportuno chiamarle "linee di assemblaggio".
Non producono nulla se non ricordo male.
Assemblano solamente. I motori arrivano già assemblati dal Giappone (oppure Oriente).
Non lavorano in perdita, ma dalla prima visita (12 anni fa) ci lavora meno gente e assemblano molto meno scooter e moto (assemblano anche la nuda cb1000 4cilindri nuda). CB1000???
Il lavoro in Italia costa decisamente di più che in India
Il lavoro in Italia costa decisamente di più che in India
Anche il container
"XXX Container Cost
has gone up from
$2000/container to
around
$19000/container in 12
months"
Non so quante moto ci stanno in un container, ma qualcosa incide.
jovanniDG
13-01-2022, 22:23
La produzione di Honda in India è in maggioranza dedicata al mercato interno indiano, in crescita continua, e se leggete il numero di pezzi che si vendono in India ne avrete conferma. Quando i japponesi delocalizzano lo fanno per motivi logistici e di ampliamento e non per motivi di speculazione. Quando Honda apre un nuovo stabilimento non ne chiude un altro... Al contrario aziende come Triumph hanno aperto stabilimenti in oriente e spostato la produzione chiudendo definitivamente le linee in Inghilterra ( dove è rimasta solo la produzione Rocket e ancora per poco) bruciando posti di lavoro e impoverendo l'economia locale. Ciò al solo fine di aumentare i profitti speculando su costi di mano d'opera e fiscalità agevolate.. non facciamo di tutta l'erba un fascio
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Grobbelaar
14-01-2022, 08:53
Ma oggi ditemi chi non produce in India in Cina in Thailandia...ecc.
Moto Guzzi, per dirne una.
E QUASI TUTTI non producono i loro top di gamma in quei paesi, perche sono i primi a non fidarsi del risultato finale, possibilmente non al top.
CI producono mezzi per i mercati di serie B, e quelle moto che da loro stessi vengono considerate "motorette" (esempio ktm fino ai 790/890) ma MAI le top (esempio ktm 1290) , e fanno quasi tutti cosi. E quando ti vendono la TOP, spesso ci tengono a precisare che e' fatta "in casa", alimentando loro stessi l'idea che "non e' merda del sud est asiatico".
Io ho personalmente toccato con mano l'approssimazione con cui quella gente assembla la roba (col culo) in quei paesi: marchio ritenuto premium (triumph) modello ritenuto top di gamma della categoria (bonneville, speed twin 1200) prezzo adeguato (14 k e passa). Sempre avuto una vaghezza a fare la curve, una comunicativita' dell'avantreno confusa e imprecisa che non mi faceva godere della moto finche non ne ho avuto i cojoni pieni e l'ho fatta passare punto per punto, trovando poi le canne delle forcelle montate con una differenza d'altezza di 3mm una dall' altra (una enormita)... chi cacchio e' che fa uscire dalla linea una moto top da quasi 15 cartoni montata cosi? nel mio caso i thailandesi, ad un prezzo super occidentale. Ma anche no, grazie.
Parliamo della mia regione, a circa 40km da casa mia.
Visitata 2 volte le linee di produzione.
Ma bisogna precisare che sarebbe opportuno chiamarle "linee di assemblaggio".
Non producono nulla se non ricordo male.
Assemblano solamente. I motori arrivano già assemblati dal Giappone (oppure Oriente).
non so adesso, ma ad atessa anni fa non solo progettavano e producevano, ma anche esportavano verso il giappone. LE famose honda nsr 125 col telaio in pressofusione degli anni 90 erano interamente progettate in italia e montavano molta componentistica italiana. I motori erano pure fatti e progettati in italia. E venivano esportate ovunque compreso giappone.
Paolo Grandi
14-01-2022, 11:58
Mia idea.
Se una tecnologia è matura, come l'automotive, le cose si possono fare bene ovunque.
Basta pagare.
E qui già non ci siamo più. Perché la delocalizzazione è volta proprio al contenimento dei costi...e possibilmente all'ampliamento dei margini di profitto. Per cui...
Mettiamoci poi le esigenze di mktg: l'italianità o tedeschità di certi prodotti premium per dirne una...
Quindi non mi stupisco. Ma un po' deluso, sì.
jovanniDG
14-01-2022, 12:36
Credo che un azienda seria possa permettersi di produrre ovunque..se poi, come Honda o Toyota ( nel settore auto ), apre nuovi stabilimenti per ampliare e ottimizzare i propri mercati senza chiudere altri stabilimenti e senza lasciare gente a casa, che ben vengano aziende di questo tipo. Anche la nostra Ferrerò ha stabilimenti sparsi nel mondo e la Nutella è Nutella. Al contrario mi rode se un cinese si compra un marchio italiano e lo sposta in Cina ( Benelli ) e mi rode ancora di più quando una azienda smantella stabilimenti storici per andare a produrre in oriente a costi inferiori e poi ti vende il prodotto, a caro prezzo, come se fosse fatto a casa della regina d'Inghilterra, lì nel castello. Questo si che è speculare e cannibalizzare economia locale.. Honda, Toyota, Sony, Wolkswagen, Barilla, Ferrerò e così via se fossero rimaste tutte a produrre nel proprio paesello avrebbero fatto la fine di Ancillotti, Innocenti o di Radio Marelli
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |