PDA

Visualizza la versione completa : Velocità autostradale con Urban Gs


EEolo
17-12-2021, 23:07
Salve, come scritto nelle presentazioni sono nuovo del forum e sto pensando di acquistare una Urban Gs, ma ho ancora diversi dubbi e sto prendendo tempo per riflettere. Nel frattempo vorrei chiedere se a velocità autostradale ed oltre, l'anteriore rimane stabile o si alleggerisce facendo effetto vela, indipendentemente dalla gomme che montiamo. Fate conto che spesso sarò carico, i miei spostamenti sono solitamente viaggi.
Aggiungo altra domanda che probabilmente trovo con la funzione"cerca"...cupolino whunderlich ripara abbastanza? Sono "alto"1.65.... vi ringrazio in anticipo!

doghy
17-12-2021, 23:31
ciao
ho da due mesi un urbam g/s
aveva già il cupolino wunderlich
sono diversamente alto come te.

parliamoci chiaro, é e rimane una nuda, non ho fatto fino ad ora autostrada, ma penso che la velocità comoda di crociera sia sui 120 km/h

anche a velocità maggiore non ho notato alleggerimenti strani ( ha le scorpion rally str

per intenderci, non fa effetto vela come il mio vecchio xt600

talox
18-12-2021, 07:44
Io non ho mai notato alcun alleggerimento dell’anteriore e con il cupolino Wunderlich mi trovo abbastanza bene. Fatto Sutrio (UD) - Roma in autostrada in giornata senza problemi. Per viaggi più lunghi ho montato il cupolino Unit Garage, più alto ma alla fine più rumoroso. Sono alto 1,78.

iceman kimi
18-12-2021, 10:37
io in autostrada vado piano (sui 110) e facevo lo stesso anche con moto da viaggio (avevo una street glide special in precedenza), perchè non trovo nessun divertimento e beneficio a tenere velocità maggiori. Così la r ninet si comporta benissimo, io però ho una roadster.

EEolo
18-12-2021, 13:26
Si sono d'accordo con voi, solitamente anche io viaggio in autostrada a 110-120km/h. Però può capitare che fai un tratto un po' più allegro ed avere la moto piantata a terra dal mio punto di vista è importante, quindi chiedevo.
Vi ringrazio delle risposte e sono felice che la moto sia bella stabile!!
Quindi rimangono poche le pecche della Urban Gs, poca autonomia ed il fatto che sulla strumentazione non ci indica appunto la poca autonomia. Ahahah!!

Buda
18-12-2021, 13:33
OT già l'autostrada è una pallostrada, farla anche a 110 .... a sto punto vado di statali.
Sotto ai 150, traffico permettendo, per me diventa soporifera....
Tant'è che le naked le ho abbandonate fa 'mo proprio per questo motivo.
Fine OT

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Ace
19-12-2021, 00:20
120-130 km/h, cupolino fenouil di unit G, bella piantata anche a tirate 150/160.

Sancio70
20-12-2021, 08:52
ciao Eeolo, se una moto avesse un anteriore che "si alleggerisce" al punto da diventare instabile sarebbe da non prendere nemmeno in considerazione
l'unica cosa che potrebbe influire sull'anteriore è,a mio avviso, il peso del bagaglio che potrebbe portare ad uno fastidioso "sbacchettamento"

TeamSabotage
20-12-2021, 14:10
Io ho una pure ed è stabile ad ogni velocità, mi sento addirittura più tranquillo che con la precedente Street Glide.. resta il fatto che le ninet, qualsiasi essa sia, non sono fatte per l'autostrada, ma non è certo un difetto, sarebbe come dire che il difetto di una spider è che i posti dietro non ci sono.

EEolo
21-12-2021, 16:30
Io credo che si possa viaggiare con qualsiasi mezzo, poi magari cambia il passo e le modalità.a me l'unica cosa che mi disturba particolarmente è la poca autonomia. Avrei preferito che almeno con un pieno si potesse arrivare a fare circa 350km. Ma l'autonomia residua la indica da qualche parte? Leggendo mi sembra di capire che non dice niente nemmeno aggiungendo il contagiri originale BMW. Mi sbaglio? UnitGarage propone un serbatoio interessante ma è inarrivabile. Ha un costo esagerato. Anche se verniciato il prezzo secondo me è proibitivo.

EEolo
21-12-2021, 17:30
Comunque grazie per aver condiviso le vostre esperienze. Io sto ancora riflettendo sull'acquisto o meno. Vi terrò aggiornati.

talox
21-12-2021, 18:11
Per quanto riguarda l’autonomia i 270/280 km sono fattibili senza problemi. Io ho fatto Roma-Samarcanda A/R, 18000 km in un mese, e non ho mai usato la tanichetta da 5 litri che portavo per sicurezza. Poi credo fare una sosta ogni 2 ore più o meno (che in autostrada a 130 km/h fa 260 km) per fare benzina, prendere un caffè e sgranchirsi le gambe faccia pure piacere.

EEolo
21-12-2021, 20:52
Viaggio fantastico penso!! Complimenti!
Sono indeciso tra la Urban e la Triumph T120(qualcuno ora mi insulta ahahah). Ho venduto l'endurona stradale perché mi sono stancato di non toccare a terra con i piedi e perché quando era ferma in garage si e no che la guardavo. Queste invece sono moto che ti emozionano anche solo vederle ferme. Voglio cambiare modo di andare in moto ed assaporare ancora di più il viaggio. Le endurone filtrano il tutto secondo me.

Gabriele1976
22-12-2021, 08:22
In autostrada casco integrale, giacche di pelle e resta sostenibile sono a 120-130. Io ho sparato anche velocità ben maggiori ma è una forzatura.
Coclisticamente invece tutto ok anche a velocità elevate

TeamSabotage
22-12-2021, 19:33
Da ex bonnista posso dirti che la T120 è una ottima moto in tutto ma se come me preferisci moto più massicce e maschie... il boxer bialbero è di più. In ogni caso hai due ottime candidate.

Sancio70
23-12-2021, 09:39
io vengo da Bonneville T100 efi,poi T120 e poi Scrambler XC 1200 e devo dirti che il bicilindrico inglese è molto godibile, molto elastico e con una coppia molto divertente
Scrambler a parte(che monta di serie Showa ed Ohlins) in comune con la mia attuale NineT Scrambler trovo le sospensioni scarse e,ma ben consapevole, la nulla protezione dall'aria
Certo è che il boxer tedesco ti fa dimenticare tutto questo e viaggiare felice ;)

EEolo
23-12-2021, 16:39
Hai avuto tutte moto che mi piacciono un sacco Sancio70!! La scrambler 1200xc era di mio interesse anche quella! Si Triumph gran motore. Cosa ti fa preferire la BMW a queste Triumph? Confort di guida, autonomia, sportività....?

Sancio70
24-12-2021, 09:48
Eeolo, preferisco Bmw per il gran motore,divertente a tutti i regimi
Ed anche la manegevolezza e facilità di guida data anche dalla minor altezza da terra(a confronto della Scrambler XC) e dalla posizione del boxer che rende la NineT ciclisticamente ottima
Non che la XC di Triumph sia "difficile" da guidare,anzi. Certo è che la gomma da 21 e la maggior altezza da terra un po penalizzano la guida "sportiva" (e divertente) che puoi permetterti con la NineT

5314569
15-01-2022, 19:40
di ninet T ci sono diversi modelli....e cambia il comportamento anche di molto, io purtroppo ho l'indole corsaiola e l'urban non è la moto per me... ho la ninet classica tendo ad andare molto veloce ovunque sono sempre in ritardo e devo dire che l'avantreno è piantato e stabile in ogni condizione. Presupposto indispensabile il parabrezza che ti porta via il vento altrimenti già a 120 km è una tortura....