Entra

Visualizza la versione completa : Urban GS: per me bellissima, ma…


Single
17-12-2021, 12:08
.. molte in vendita e tutte con 2-3000 km, spesso due proprietari.
Ma cosa ha che non va?
È splendida, ma evidentemente ha qualcosa che non va, io non l’ho mai provata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

doghy
17-12-2021, 12:12
io l‘ ho provata e comprata
(a parte la scimmia ora per la desert x)

dipende sempre da cosa vuoi e da cosa pensavi di comprare.

Per il mio uso. (e taglia) la trovo la moto perfetta. Dopo anni di disuso, appena presa a settembre ci ho fatto 2000 km (salvo il fermo neve ora) semplicemente andandoci a spasso.

chiaramente va in testa che
non è un „mini“ gs
non è una moto stradale
per uso bar molti si saranno stancati in fretta o sono pronti ad acquistare quella che fa „tendenza“ ora…

è una moto per polleggiare da una curva e l´altra senza avere il coltello fra i denti

Gibix
17-12-2021, 12:26
a me piace moltissimo, ma la prenderei solo come seconda moto, per fare giretti in giornata e neanche troppo lunghi. io ho provato sia la nineT Pure che la Scrambler, e il comun denominatore è che le ho trovate scomode (forse perchè ho un GS LC), e anche il passeggero non fa una bella vita. la sella è una tavola, e le sospensioni sembrano di legno. se non si interviene con personalizzazioni mirate, ti fanno passare la voglia di andarci in giro. anche se il boxer aria/olio ha sempre il suo fascino e il cambio sia migliore della LC (anche se rimane sempre una corsa un pò lunga).

Mikey
17-12-2021, 12:50
E’ da tempo che ci giro intorno (anche se miro là scrambler che poi e’ la stessa moto). E’ un oggetto di indiscusso fascino e che mi piacerebbe come terza moto, da tenere ad oltranza.
In effetti ci sono moltissimi usati a pochi km, ma a mio avviso a prezzi molto molto alti. Vedo moto con due tre anni con richiesta troppo vicina al nuovo.
La butto là, tanta gente che la compera per il look ma poi capisce che non ci gira un gran che e in città e’ più comodo uno scooter … e, alla fine, vorrebbe riprendere quello che ha speso

aspes
17-12-2021, 13:04
esatto. le moto modaiole hanno una caratteristica in comune. Le trovi nuove e con pochi km perche' il proprietario si stufa (99 su 100 non e' un vero appassionato) e sono richieste e quindi il prezzo resta alto.

joker
17-12-2021, 13:05
moto da fachiro!

carlo46
17-12-2021, 15:09
Il consiglio dell'esperto.
Se volete una R ninet prendetevi una Racer e risparmiate di base almeno 5000 euro, anche nuova ( se ne trovano ancora un paio). Con quelli e pezzi originali BMW per al massimo altri mille euro vi fate la Pure in garage. La Urban e la Scrambler hanno ruota anteriore da 19 ma anche lì si trovano pezzi dappertutto. Insomma partite da una Racer e farete una Ninet risparmiando un sacco di soldi

LoSkianta
17-12-2021, 15:29
In un caso che ho ben presente chi l'aveva acquistata si era illuso di aver trovato un Gs ancora con il 1200 raffreddato ad aria/olio (motore che preferisce al lc).
Ipotizzava di poterci fare le stesse cose; non è così.

Massimo 7.0
17-12-2021, 17:09
Molti utenti provengono dal mondo BMW spesso dal Gs e credono di ritovare perlomeno in parte la comodita e la polivalenza della muccona.
Tradite le attese rivendono l'oggetto e tornano all'origine.

Gibix
17-12-2021, 18:01
la maggior parte di chi compra queste "vintage replica" pretende di avere poi le stesse qualità e prestazioni dell'ultimo modello. ma se si chiamano "vintage replica" ci sarà un motivo, o no? circolare con una R80 G/S fa molto figo, provate a guidarla scendendo da un 1250...come al solito in BMW sono maestri nel marketing, e hanno scoperto un bacino di utenza a cui dare il loro bel giocattolo.

dEUS
17-12-2021, 18:08
Sarebbe questa?


https://lh3.googleusercontent.com/proxy/rjTuLjiXViNCH-9AOhrbIq6EbfKTJjynk6VJESl-xfV2LQHKbaWOmgpkvsDI4m_umtNroqngZxDwEm9370VIGSMDt2 AAHjTkD340uKjvgU_JS1ZzAWdMY92H5czPZ54nZP_t8g


:lol:

OcusPocus
17-12-2021, 18:10
Anch'io penso che l'equivoco stia nel fatto che molti, magari non proprio appassionati o assidui frequentatori del mondo moto, comprino questa moto pensando di comprare un "GS più semplice"...invece non c'entra proprio nulla, c'è solo il nome

Mikey
17-12-2021, 18:40
Comunque rimane uno splendido oggetto. Il solo possesso vale l’acquisto

varamondo
17-12-2021, 18:56
Comunque io sulla mia 9T Classic cambiato sella e ammortizzatore sono a posto. I miei fine settimana li posso fare in tranquillità anche in coppia. Non ho le pretese di un GS perché vacanze o viaggi lunghi non li faccio più. Tuttavia la mia è appagante sul misto e facile in manovra. Il motore fa ottimamente il suo dovere con consumi ottimi.

Ora come ora non me ne separerei.

Single
17-12-2021, 19:06
Non credo sia opportuno paragonare gs e urban.. segmenti diversi decisamente… scomodità prevedibile ma immagino gusto di guida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
17-12-2021, 21:05
Ma avete visto la force la di questa moto? Neppure i cinquantini…
Se faranno la versione con i una bella forcella alta e upsidedown se ne potrebbe riparlare!
E sarebbe una bella moto

PHARMABIKE
17-12-2021, 22:06
Bellissima !!! Non con le gomme stradali però

Mikey
17-12-2021, 22:07
Bastano delle Pirelli STR

doghy
17-12-2021, 23:38
pirelli str e assetto di serie

non sarà il massimo, ma per viaggiare da una curva all’ altra sapete che vi dico (e quando ero giovane non risparmiavo la zx7r rifatta andreani)
che per quanto mediocri, le sospensioni di serie bastano ed avanzano, poi per rimediare sicfa sempre in tempo


Sent from my iPad using Tapatalk

talox
18-12-2021, 00:12
Sarà che non ho mai avuto il GS ma con la NineT non ho mai avuto il complesso di avercelo piccolo! Sono alla mia seconda NineT (prima Scrambler 60000 km e ora UGS 20000 km in un anno) e quel po’ di moto turismo che ho fatto l’ho fatto con queste 2 moto. Scusate ma mi sembrano tutte “elucubrazioni” mentali!

GTO
18-12-2021, 08:39
Ah
Mototurismo...
Va a finire che ci si viaggia pure con questo finto gs
Se posti 2 foto forse sei credibile, talox
Altrimenti sono tutte chiacchiere e distintivo

P.s. stavo aspettando il tuo intervento :lol:

P.s.2 ma come si fa lamentarsi di una moto, se è perfetta per tanto motivi, per la sella che è una tavola..
La sella si modifica
Bmw ha in catalogo una marea di accessori e se non bastassero ci sono almeno 2 o 3 grandi aziende produttrici di accessori
Per bmw c'è il mondo da personalizzare...

P.s.3 secondo me questa nineT incarna l'originale spirito della prima r80g/s
L'ho detto molte volte ma era proprio il momento di rafforzare questo pensiero

talox
18-12-2021, 10:41
Scusa GTO ma non capisco il tuo intervento. Sei ironico?

GTO
18-12-2021, 13:32
Si :)
Perché ho visto le foto dei tuoi "giretti" e direi che se solo per una sella che è una panca qualcuno torna al gs non ha colto il senso di questa moto

talox
18-12-2021, 13:39
Cerco di argomentare un po’ meglio il mio pensiero anche se sono cose scritte già in altri post perchè ciclicamente questo genere di discorso sulla NineT viene fuori e io, non so perchè, mi ritrovo spesso a fare da avvocato difensore senza averne alcun interesse!
Mi piace l’oggettività e allora mi chiedo: perchè si dice che questa moto non va???
Manca di coppia? No…manca di potenza? No
A detta di molti ha uno dei migliori boxer mai costruiti a Monaco e ha un cardano affidabile (lo stesso di migliaia e migliaia di GS che ancora camminano per tutto il mondo).
Ha la sella dura? Boh! Dipende dai gusti! Io con la sella standard della UGS ci ho fatto più volte più di 1000 km in un giorno e non ho mai avuto problemi. E comunque con 70/80 euro un qualsiasi tappezziere gli mette uno strato di memory o comunque la modifica in meglio.
Almeno Scrambler e UGS hanno gomme tubeless nelle stesse misure e con gli stessi cerchi del GS.
Le sospensioni fanno ca@are? SICURO!
Premesso che con le sospensioni originali ho fatto Roma-Samarcanda A/R senza problemi basta poco per fare un upgrade e migliorarle! Poi peró bisognerebbe anche vedere quanti di quelli che si ritrovano forcelle e mono completamente regolabili sanno in effetti giocare con ritorno, compressione, precarico ecc ecc.!!!
Si puó bagagliare? Assolutamente si, anche se magari non tanto come il GS “the original”.
È scomoda? Non lo so! Io conosco solo questa BMW. Probabilmente con il GS si viaggia più comodamente ma se parliamo di moto forse non dovremmo basare molto i nostri giudizi sulla comodità! Per come la vedo io la moto è anche vento addosso, acqua, moscerini in faccia ecc ecc.
Quindi sicuramente ci saranno in vendita tante moto sul mercato dell’usato perchè molti dopo poco si saranno resi conto che hanno sbagliato scelta ma, per oggettività, credo che i limiti siano più dei proprietari che non del mezzo.

talox
18-12-2021, 13:41
Si :)


Scusa, avevo frainteso!;););)

Single
18-12-2021, 14:24
Secondo me la urban rinnovata sarà la risposta BMW alla desert x ed alla MV… alzeranno le sospensioni, upgrade forcella e via..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikey
18-12-2021, 14:39
Molto probabile, con una declinazione ancora un po’ più vintage

bim
18-12-2021, 15:26
https://www.moto.it/news/nuove-bmw-r-ninet-urban-g-s-e-scrambler-2023-foto-spia.html

GTO
18-12-2021, 16:31
Scusa, avevo frainteso!;););)

Nessun problema
:):):)

Comunque da qualche parte si parlava di Triumph Scrambler 1200
Anche quella è una bella cavallina....

Lone wolf 48
18-12-2021, 21:30
Dimenticate che esiste anche un’altra categoria di motociclista che può comprare una Urban. Quelli a cui piace personalizzare la propria moto. Da solo, non dal meccanico. Sulla Urban si può. Talox ha conosciuto la mia. Con la quale ho fatto tranquillamente viaggi da 2000/3000 km in pochi giorni. Non mi paragono all’amico Talox che trovo eccezionale ma io li ho fatti a 70 anni. Certo, ho speso un po’ di soldi. Ma mi sono divertito. Per la cronaca, avantreno sollevato di 12 cm, sella Mustang, sospensioni ohlins/Andreani e tant’è altro di estetica. Avessi qualche anno di meno la ricomprerei.

Single
18-12-2021, 22:44
Qualche foto? Mi incuriosisce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikey
18-12-2021, 22:54
Ecco… chiaro che parliamo di gusti personali ma la maggior parte delle personalizzazioni che ho visto (e non mi riferisco all’amico lone world) hanno quasi tutte peggiorato la moto.
Io ho sempre messo mano alle mie moto, quindi capisco bene il piacere della personalizzazione, ma la maggior parte delle Nine t che ho visto sono state largamente peggiorate dai proprietari con notevoli pacchianate che non hanno nulla a che vedere con un mezzo di tale indiscussa classe

marcio
19-12-2021, 09:57
La urban gs mi piace molto e ho avuto la moto come sostitutiva un paio di volte. Motore e sound spettacolari, sono un invito al teppismo. Però la sella è veramente scomoda ed è bassa.
Devo dire che se l'avessero fatta più in stile hp2 megamoto avrei sicuramente ceduto

Inviato dal mio AGS-W09 utilizzando Tapatalk

Lone wolf 48
19-12-2021, 10:54
Qualche foto? Mi incuriosisce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non so postare foto. Sarà l’età :mad:

Lone wolf 48
19-12-2021, 11:06
Ma comunque tutt’altro che pacchiana. Pacchiana trovo la colorazione dell’ultimo modello con tutto quel giallo. I maggiori cambiamenti, oltre a quelli già detti, sono stati i coprivalvole vintage, i fianchetti satinati bmw, il parafango posteriore in alluminio Barracuda ed un parafango anteriore in alluminio che avevo preso per una Triumph che avevo e mai montato. Non è stato complicato adattarlo. Poi le solite cose , portapacchi posteriore, paramotore in tubi ecc. Moto molto equilibrata, adatta ai miei 1,9 di altezza, per è perfetta. Tolta solo perché, superati i 70 anni, mi dedico alle mie storiche. Con queste si è sempre impegnati se si vogliono tenere efficienti. Per i piccoli viaggi uso un GS 1100 del 96.

Goemon
19-12-2021, 11:16
https://www.moto.it/news/nuove-bmw-r-ninet-urban-g-s-e-scrambler-2023-foto-spia.html

Non mi sono mai spiegato cosa abbia impedito a BMW di fare subito questa versione, o di farla più in fretta.
Il posizionamento sarebbe perfetto per quel motore, se curassero la ciclistica (cosa che non hanno interesse a fare) sarebbe un mezzo molto versatile e di grande successo.
La serie attuale è stata ampiamente sfruttata sotto ogni punto di vista, creando modelli diversi ma che nella realtà si differenziano in pochi particolari. Ha avuto un buon successo commerciale in relazione ai costi di sviluppo, ma mi sembra arrivata al capolinea del suo ciclo di vita.

talox
19-12-2021, 11:21
Sono d’accordo con te Lone Wolf, la moto in questione si presta ad essere personalizzata e anche con ottimi risultati! Peró tornando al quesito iniziale, e cioè perchè se ne trovano tante in vendita usate con pochi km, penso che chi la personalizza poi non la rivende subito ma se la tiene per “giocarci”.

AntonioPansieri
19-12-2021, 11:59
Scusa Lone Wolf
Avantreno sollevato di 12 cm?
Urge foto (forza che si impara ;))

Single
19-12-2021, 13:44
Perché non attualizzare veramente la R 80 gs? Sarebbe un colpo vincente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
19-12-2021, 13:54
Amo le vecchiette ma... senza abs viaggio, se possibile, davvero il minino indispensabile
Ti salva una volta in 20 anni e tanto mi basta (mi è bastato)
Se c'è una versione moderna dell'iconica moto che vorrei, prenderei quella

Mikey
19-12-2021, 15:47
Sottoscrivo

Lone wolf 48
20-12-2021, 13:03
Scusa Lone Wolf
Avantreno sollevato di 12 cm?
Urge foto (forza che si impara ;))

4 cm con le cartucce Andreani +40, 2 cm con gli spessori bmw, 3,5 con i riser tipo Magura (in realtà cinesi) ed il resto con il manubrio LSL touring, ma c’è ne sono anche più belli. Per i cavi elettrici nessu problema. Il tubo frizione si allunga con uno da 10 cm che vende MV motorrad. Il tubo freno al manubrio è ok. Invece quelli che arrivano alle pinze si tendono troppo quando si alza la moto per manutenzione ma basta un bullone più lungo e una boccola da 10 mm nel punto dove si ancora la Y di deviazione. Tutto qui. Per le foto, ho provato ma niente. Posso mandare via WA a chi mi manda il numero di cell.

Lone wolf 48
20-12-2021, 13:09
Se si vogliono risparmiare i soldi per le cartucce Andreani, basta farsi costruire 2 tappi forcella più alti della stessa misura (+40). Basta sostituire i tappi, allentare le piastre forcella e verificare che sfilino parallelamente. Mi pare mi costarono 80€ e poi rivenduti, quando ho messo le Andreani.

Lone wolf 48
20-12-2021, 13:18
Amo le vecchiette ma... senza abs viaggio, se possibile, davvero il minino indispensabile
Ti salva una volta in 20 anni e tanto mi basta (mi è bastato)
Se c'è una versione moderna dell'iconica moto che vorrei, prenderei quella

Capisco cosa intendi ma per chi come me va in moto da 55 anni, l’ ABS l’ha visto poco. Ti adegui. Guidi più rilassato. 2 mesi fa sono stato a Campo Imperatore, Gran Sasso, 850 km in 2 giorni con la più giovane delle mie, un GS 1100 del 1996. E spesso uso una 75/6 del 1976. Una goduria. Certo, le frenate sono un concetto filosofico, le staccate sconosciute, le curve anticipate abbondantemente e fatte al rallentatore. Ma vuoi mettere la soddisfazione?

Lucky59
20-12-2021, 14:00
Mi piacciono le "instant classic", quelle moto del passato, cioè che, pur con limitazioni, sono tuttora fruibili ed usabili anche giornalmente; penso a BMW R75/6 o R80/7, Honda CB750 Four, Kawasaki Z900, praticamente tutte le enduro monocilindriche degli anni 80/90 (rigorosamente con avviamento elettrico: il malleolo me lo sono distrutto già da ragazzo con una XR600 che faceva le bizze!) ma, come dice Lone-wolf 48, ne conosco anche bene i limiti e le userei solo e rigorosamente per piacevoli gite a passo più che turistico. In compenso, non posso che benedire quella mano santa che è l'elettronica applicata alle moto che consente anche ad un vecchietto come me di godere in sicurezza delle prestazioni stratosferiche delle moto moderne, cosa che sarebbe rischiosissima con un mezzo di 30 anni fa, e ne ho cognizione diretta: in almeno due occasioni l'elettronica mi ha letteralmente salvato il sedere quando ho veramente esagerato, stupidamente, con il gas della mia 1250 in una curva con cunetta al centro, presa in piena accelerazione: tanta paura ma nessuna conseguenza, mamma TC e ABS hanno fatto tutto loro, io mi sono limitato a chiudere il gas e tenere stretto il manubrio! Ditemi dove si trova il santuario di Santa Elettronica che ci vado subito a portare un ex voto......

Brein secondo
20-12-2021, 14:44
Mi piacciono le "instant classic", .... Ditemi dove si trova il santuario di Santa Elettronica che ci vado subito a portare un ex voto......

Felice di poterti sottoscrivere al 100% in questo, al netto dell'altro topic...

Mikey
20-12-2021, 14:51
Il punto non è solo andar piano, e’ che l’inconveniente o l’imprevisto possono saltar fuori in ogni momento, anche quando vai piano. Penso al brecciolino in curva, o l’auto che ti inchioda davanti all’improvviso o che non ti da la precedenza.
Andando piano si limitano i rischi ma non si copre l’inponderabile e li l’elettronica ti salva. Anche io ho avuto salvate le chiappe almeno in 3/4 occasioni nelle quali senza elettronica mi sarei stampato e tanto mi basta per non considerare “possibile” un mezzo senza aiuti elettronici.

Lucky59
20-12-2021, 17:58
E tre! Adesso salterà fuori, piano piano, che siamo tutti grati alla Santa Elettronica di esistere! Io confesso di essere un fervente credente e un devoto!

Single
20-12-2021, 18:16
Beh… ho una R 80 basic. Bella ma frena zero… sotto zero.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ace
21-12-2021, 16:05
Questa estate fatto un viaggetto da Barcellona a Biarritz a/r con mio figlio con le nostre vecchiette, rispettivamente una 80 g/s e una Honda XL 600 pd. 2000 e rotti km di goduria, all’andata seguendo il TET spagnolo, quindi lunghi tratti in off, il ritorno sui passi pirenaici.
Velocità di crociera 80/90 kmh, ritmi lenti, ma che soddisfazione! Piccola borsa a rullo posteriore, tenda e sacchi a pelo per le emergenze e un po’ di pezzi di ricambio.
Uno dei più bei viaggi fatti in moto

Tricheco
27-12-2021, 17:47
a me num me pias........