Visualizza la versione completa : Quasi deciso
Mio figlio ha quasi deciso.
Domani chiudiamo con una delle due seguenti moto a parità di prezzo, annata 2010, conservazione della moto e numero proprietari (2)
KTM SMC 690
Ducati hypermotard 796
Entrambe depotenziate……
La notte porta consiglio e domani da la risposta definitiva:lol:
Io sono indeciso….qualche consiglio è graditissimo.
Fortunatamente abbandonata idea di grosse enduro specialistiche che lo avevano intrigato non poco :)
L’hypermotard 697 non esiste…
frenkyninet
16-12-2021, 06:56
Ducati sempre e comunque..
È L hyper 796
quella ripristinabile a potenza piena in modo meno invasivo e rapido :snorting:
@ 796 hai ragione ho sbagliato a digitare :)
enzissimo
16-12-2021, 10:01
Secondo me il KTM 690 del 2010 comincia ad essere un pò a rischio, è una moto delicata (io ho un SMC690R del 2015 e per lavoro ritiro moto) ma è una moto divertente e da teppismo. Ho avuto anche la Hym 796 e mi ci son divertito, se gira in due è meglio sicuramente
@Enzissimo. Quindi a parità di anno il k è più delicato della hyper? Concordo che in 2 sia meglio la Ducati
Ducati, assolutamente. Più guduriosa e soddisfacente
Ktm se chi la guida capisce, ama e vuole proprio il monocilindrico, che non e’ da tutti….quindi se e’ quello che vuole il ragazzo, ok, altrimenti non guardarla neppure!
A me piace, per mio figlio ho comprato sia il 640 che il 690 supermoto, e abbiamo apprezzato, ma non tutti concordano.
Sono entrambe moto moderne e ben progettate, non sono noti casi di difetti gravi nè per l'una nè per l'altra. Dipende da come sono state usate, un grosso mono come il 690 se lo accendi alla mattina, magari in inverno, e dai del gran gas appena parti non è che gradisca troppo, si possono fare danni facilmente. Ducati è appena meno critica ma poi siamo lì. Certo che la Hypermotard è un pelo più adatta a viaggiare in due, con il K690 è una specie di tortura.
la prima forse è un po' troppo tecnica e delicata, ma ne so poco.
la seconda è la peggiore hypermotard mai commercializzata. gran bel motore pastoso senza complicazioni e basta, una forcella disastrosa fuori linea dagli standard ducati anche per l'entry level, almeno fino a pochissimo tempo fa, e una dinamica di guida da interpretare anche più della prima 1100, che già di interpretazione ne richiedeva parecchia.
@ zel…una curiosità l’hai posseduta è guidata?
L'800 Ducati è pressoché un mulo .
L'unica debolezza di quel motore sono le molle del parastrappi della primaria (ahimè quasi certo che si rompono anche se questi comportamenti solo maggior rumore) risolvibile montando una primaria di un 620 che non le aveva oppure saldando alla bruttodio ...
Le cinghie che Ducati vorrebbe nuove ogni due anni sono in realtà eterne su di un 2V .
Quel motore fa 100k km giusto cambiando l'olio .
Il K ha i pregi e difetti che ti hanno detto .
Come moto polivalente sicuramente meglio la HM.
PS: Della guidabile della Ducati HM 1100 si discute da anni .
Ti dico la mia , dopo 20 anni di Ducati 2v (ho corso nel trofeo Stw con un monster..)
Il problema della HM é che risulta estremamente facile andarci forte .
Mi spiego meglio .
Arrivare ad un livello diciamo 8 (da uno a 10) di velocità con una sportiva stradale richiede una capacità di guida di livello 8 anch'essa...
Con la HM arrivi al livello velocità 8 anche con livello abilità 6 se non meno .
Ecco che però un problema che capita a velocità 8 (un buco in curva... brecciolino... un cambio traiettoria) un pilota livello 8 lo riesce a gestire grazie all'esperienza...
Quello a livello 6 magari no e finisce a terra .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
D@ogo
Grazie della risposta. Infatti uno dei dubbi erano le cinghie….da sostituire ogni 2 anni intervento piuttosto costoso se fatto da loro…quindi durerebbero molto di piu.
?
Brein secondo
16-12-2021, 14:04
Pur essendo fan dei monocilindrici, bisogna ammettere che non c'è storia.
Poi non so quanti anni abbia ma credo sia giovane. Se non è sposato la moto deve assolutamente poter trasportare una passeggera o un passeggero comodamente.
Anche se è sposato ma in quel caso lo sai già se la moglie viene o no, quando sei libero è tutto un discorso potenziale e quindi non ci si possono chiudere strade cosi!
l’hai posseduta e guidata?
No, posseduta no. Provata, vista all'opera e potuta stimare.
Può anche darsi che con un kit forcella buono vada tutto a posto, non lo so ma diciamo che per chi di Ducati ne ha provate un po' quella forcella si discostava, dalle più morbide tipo Multi 620 fin su alle supersportive.
A me il motore piacque.
Come dinamica comunque 796 e 1100 a me sembrano moto non poco diverse. Poi io sono tra i pochi che ha trovato molto sincera la SF 1098, quindi potrei essere strano io.
Se dev'essere una prima moto e se dev'essere per forza europea, io trovo che un Monster 696 sia molto più appropriato, fermo restando che io dovendo scegliere comincerei sempre col Giappone...
Te l'ho scritto in mp .. Ma alla fine meglio anche qui (:
Guarda , ho amministrato la sezione tecnica del Forum Ducati monster Club per alcuni anni ... Prima di FB era il forum a tema motociclistico più grande in Italia .
Ora , nemmeno parlando del cugino di qualcuno si é avuta notizia di cinghie rotte per usura .
Zero assoluto .
Gli unici rarissimi casi di cui ho avuto notizia sono a causa di grippaggi dei cuscinetti con conseguente logorio della cinghia .
Ma per sempli e usura ZERO.
Arrivo quasi a dire che sia più pericoloso cambiarle rompendole poi per errato tensionamento (quindi stress per i cuscinetti che si rompono) che non lascer su le originali .
La storia delle cinghie da cambiare nasce con i primi desmoquattro delle 851 che facevano fare alle cinghie angoli notevoli con co seguente maggiore stress ... E pure li in realtà le rare rotture erano a causa dei cuscinetti delle camme.
Ma su un 2v sono stressate quanto quelle di un automobile e durano tanto quanto .
In ogni caso anche a voler essere pignoli , le compri con 50 euro e per cambiarle ci vuole poco ...
Tre ferri ed un cellulare.
La tensione la fai con due brugole (5 passa 6 no...) o con una app per accordare chitarre che rileva la frequenza: pizzichi la cinghia e la tensioni in modo che oscilli a 140 hz .
Ci ho messo più tempo a scrivere di quel che vuole a farlo .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio. Siamo andati in Ducati e ci hanno paventato un tagliando da 7/800 euro.
Il proprietario le ha sostituite 3 anni fa e da allora ha fatto 12mila km.
A questo punto faccio un tagliando da mio meccanico e le cinghie le lascio perdere.
Comunque l’abbiamo presa!
In settimana prossima passaggio di proprietà 13500 km effettivi dimostrati dal venditore.
Tenuta molto bene, depotenziata, gomme nuove …..
Dopo il furto del drz400 credo che mio figlio sarà contentissimo ….ed io anche.
Grazie per le cortesi risposte.
Mio figlio ha il k 690 smcr del 2016.
In giro con la ragazza ci è anche andato, ha pure recuperato una borsa da serbatoio che avevo sul mio vecchio tènèrè e l'ha adattata al serbatoio del K che è posteriore [emoji16]. Giri in provincia senza grossi problemi ma quando hanno fatto Varese - Nivolet si sono lamentati che avevano il fondo schiena a pezzi[emoji23][emoji23].
Invece Per quel che riguarda i giri da solo, Mottarone e Campo dei Fiori sono pane per le continental.
Comunque sta moto tira fuori il teppista che è nascosto dentro di te.
PS dopo il Nivolet per i giri più lunghi, tipo Alto Adige, ruba il mio GS....
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Bene, alla fine abbiamo ben consigliato enry47! Suo figlio si farà un sacco di giri fantastici con la Hypermotard, pure insieme alla morosa!
Kurvenschleifer
17-12-2021, 10:27
Enry47.......sei davvero del ´47 ??
@Kurv
No sono del 1960 ma quando mi ero iscritto enry60 era già ‘occupato’
:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |