Visualizza la versione completa : 333.333 km con R1250GS
Qualcuno buono col tedesco che conferma se è un fake? O il buon bonsai esiste?
https://www.gs-forum.eu/threads/333-333km-zwischenbericht-r-1250-gsa.168269/
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
https://imgur.com/vK8H1lj.png
Sembra di sì...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/490464f3f03d1f1e585b069b05b6a8f4.jpg
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
certo che esiste, è anche un mio caro amico
questa è la moto
https://i.ibb.co/kyNXLzk/IMG-2008.jpg (https://ibb.co/pPYdHNG)
quello che mangia, sulla destra, è lui
https://i.ibb.co/ypxDFs5/Sala-riunioni-2.jpg (https://ibb.co/HC90TgY)
questo il contakm a fine agosto di quest'anno
https://i.ibb.co/3f28Ymk/Bonsai-moto-del-03-2019.jpg (https://ibb.co/SQb17wJ)
Massimo 7.0
13-12-2021, 22:59
Caspita, complimenti per il chilometraggio.
Sarebbe interessante un resoconto sulla manutenzione straordinaria effettuata
certo che esiste, è anche un mio caro amico...
Usti, con due conti son più di 350km al giorno dal giorno che ha la moto!
Una sola frase…….
#chemotodimerda
“GIESSISTA” cit.
chuckbird
13-12-2021, 23:55
son più di 350km al giorno dal giorno che ha la moto!
In pratica mangia e dorme sulla moto
quatrelle
14-12-2021, 00:09
una sola frase: che prostata!
https://www.urologo-genova.it/articoli/immagini/181101-esplorazione-rettale-prostata.jpg
...che mi pare abbia anche l'età giusta :confused:
non so se fare in questo caso dei complimenti o consigliarli uno bravo…(ma alla fine lo fa quasi per professione da quanto leggo velocemente)
comunque impressionante.
Contando 35k km circa in 4 mesi da fine agosto a fine dic.... a me non divertirebbe più, ma complimenti a quel tizio perché NON lo ha fatto per soli 4 mesi !! pensando poi che il giro del mondo sono circa 45k km ... mah, non è, e non è mai stato alla mia portata.
matteo10
14-12-2021, 08:21
Usti, con due conti son più di 350km al giorno dal giorno che ha la moto!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
lombriconepax
14-12-2021, 08:51
Li ho fatti anche io , anzi forse di più ......ma spalmati in 29 anni e svariate moto [emoji6]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Ma......com'è che con le gs attuali non si riesce a raggiungere il kilometraggio che garantivano quelle di vecchia data ;-) ?
Porterò la foto al concessionario che al momento del ritiro della mia precedente gs (1.200 del '17) mi spiegava che dopo i 50.000 km diventava difficile vendere l'usato.
Ihihihihihihih
Lo hai scritto tu, con l’elettronica si può fare di tutto![emoji6]
“GIESSISTA” cit.
haemmerli
14-12-2021, 10:08
Non ci trovo nulla di strano
Le moto di oggi hanno il doppio (e anche il triplo) dei CV di quelle di 40 anni fa
Va bene la tecnologia, ma i materiali si stressano un po' di più, immagino
Quanto all'usato, il mercato è pieno anche di moto con pochissimi km, è logico che il compratore scarti a priori quelle un po' chilometrate.
Anche se il puro dato numerico non è tutto.
chuckbird
14-12-2021, 10:25
I materiali sono migliori, le lavorazioni meccaniche sono impeccabili, la lubrificazione altamente efficace.
I motori moderni vanno di più perché sono anni luce migliori dei motori passati e quindi durano di più senza alcuna relazione di proporzionalità diretta o indiretta rispetto al passato.
I motori nuovi sono solo un pelino più complicati da riparare rispetto ai vecchi, ma per il resto sono migliori su praticamente tutti i fronti, salvo chiaramente difetti di progettazione o produzione che li penalizzerebbero in maniera congenita. Ma questo è un altro paio di maniche.
ilprofessore
14-12-2021, 10:49
Piu' km fai in breve tempo, cioe' piu' il motore resta in moto (caldo), con pochi avviamenti a freddo e piu' dura.
Non c'e' da stupirsi quando un buon motore come quello della GS 1250 fa 350.000 km in cosi' poco tempo; mi stupisco di piu' del pilota che ci sta sopra.
Fare 350 km al giorno, ogni santo giorno dell'anno, e' una media mostruosa :rolleyes:
bisogna anche aggiungere, che i „danni“ non li fanno solo i chilometri ma anche il tempo
come esempio vedo le ambulanze che abbiamo in servizio: quelle che si fanno solo viaggi in autostrada e mettono su 80/100kkm all‘ anno dopo 3 anni sono comunque relativamente nuove, al contrario di quelle che fanno tanta città, e dopo 7/8 anni, anche se con la metà dei km, risultano ovviamente molto più usurate in tutto.
chuckbird
14-12-2021, 10:55
Bisogna anche considerare il fatto che, come al solito, si vede un numerello sul display, senza però poi sapere se quella moto ha conosciuto interventi più o meno pesanti di manutenzione straordinaria.
Cioè se dopo tutti quei kilometri, hai sostituito la trasmissione e cambiato altre componenti critiche, chiaramente il degrado non dico che si resetta ogni volta ma viene un po' recuperato.
Resta in ogni caso un ottimo risultato kilometrico.
Un po' strano effettivamente il rapporto kilometri percorsi e intervallo temporale.
Andare in moto così diventa quasi un lavoro più che un piacere :lol: ma questi non sono affari miei.
PHARMABIKE
14-12-2021, 12:37
Chissà quante multe ha preso !!
giessehpn
14-12-2021, 12:44
…e chissà che rottura di co…… , farsi di media 350km ogni santo giorno.
manco per lavoro e pagato farei tutta quella strada. Le usure? come detto basta fare pochi avviamenti e poca citta' . Se poi uno guida in maniera turistica non strapazza manco la trasmissione, freni etc.
Ma il contakilonetri funzionera' bene :confused:
giacomarko
14-12-2021, 13:05
più che altro io mi domando..
ma dove è cosa ..zzo fai, per fare 350 km al giorno...
[emoji848][emoji848][emoji848]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Io mi chiedo dove cavolo è andato ..[emoji23]
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
Io gli invidio più che altro portafoglio e tempo libero :lol: oltre al fatto che dubito lavori :-o, non è che mi adotta?
comunque nel forum tedesco raccontava che a parte la batteria in garanzia e ordinaria manutenzione, non aveva avuto importanti interventi (poi se volete me lo leggo meglio e traduco)
Sent from my iPad using Tapatalk
Non è per niente ricco, lavora come tutti noi, ma non sempre e non tutti i giorni della settimana. Ha viaggiato quasi sempre in germania, dove sappiamo che ci sono statali sulle quali puoi tenere i 90 per via del traffico e senza pagar pedaggi come da noi.
E' un ossessivo compulsivo, ama la moto e viaggiarci sopra e stop. Tutto il resto non gli interessa, anche abitazione, vita sociale ecc sono minimaliste, ovvero volte a fargli perdere poco tempo. Parte al mattino, fa 200 km di autobahn, poi fa 400 km di tour e infine altri 200 km di autostrada per rientrare a casa; in Italia non sarebbe possibile senza prendere autostrade e senza intasarsi nel traffico ,ma in germania è fattibilissimo
E' fatto così, in germania lo conoscono tutti coloro che sono legati al mondo bmw, può capitare che le case produttrici di gomme gliele regalino per fargli fare da tester, perché fa 10.000 km al mese, anche di più, tutti di statale, per cui hanno gli esiti in breve tempo
Quando ha fatto l'ultimo incidente gli hanno fatto trovare un gs nuovo pronto in pochi giorni, sennò sclerava dalla noia :lol:
333333km in 3 anni son 8500 euro annui solo di benzina, ti esce un mutuo da 700 euro al mese :lol:
chuckbird
14-12-2021, 17:19
Bè se vivi sulla moto può anche starci :lol:
bobo1978
14-12-2021, 20:43
Pheega che due coglions
Dove cazzo vai ogni gg x 350 km ?
Spero per lui a figa
paolor_it
14-12-2021, 20:52
Oggettivamente insensato, ma piuttosto che drogarsi o far danni...
Discorso affidabilità, 100kkm/anno qualsiasi meccanica moderna non troppo spinta dovrebbe reggerli, al contrario delle meccaniche di qualche decennio fa.
Fra qualche decennio le meccaniche attuali non ci arriveranno per l'elettronica.
Parte al mattino, fa 200 km di autobahn, poi fa 400 km di tour e infine altri 200 km di autostrada per rientrare a casa; in Italia non sarebbe possibile senza prendere autostrade e senza intasarsi nel traffico ,ma in germania è fattibilissimo
Anche in Italia è fattibilissimo.
Nei miei classici giri domenicali, quando rientro la sera il contachilometri parziale indica generalmente tra i 600 e i 750km percorsi.
Il mio problema è che non ho 3/4 giorni a settimana liberi per uscire in moto, e soprattutto non ho i soldi per farlo [emoji1787]
Inviato seduto al bar
Gabriele1976
14-12-2021, 21:12
Mi rendo conto di essere un motociclista finto. Ma l’ho sempre riconosciuto
chuckbird
14-12-2021, 22:39
Ognuno è motociclista come meglio crede. Non esiste una regola.
La moto deve essere un piacere per chi sa apprezzarla.
Non un obbligo né un dovere né tanto meno un mezzo di dimostrazione di forza.
Le sfacchinate solo quando ne vale realmente la pena.
Serbatoio da 30 litri indispensabile
...
E' un ossessivo compulsivo, ama la moto e viaggiarci sopra e stop. Tutto il resto non gli interessa, anche abitazione, vita sociale ecc sono minimaliste, ovvero volte a fargli perdere poco tempo...
Sinceramente, lo capisco
Fa bene
ognuno fa quel che vuole, ma ad avere praticamente un solo scopo ossessivo nella vita non si dimostra tanta intelligenza e nemmeno preveggenza, il giorno che gli viene a mancare quella cosa li' piomba nella disperazione. Poi son fatti suoi. La moto come tante altre cose e' un hobby, non puo' essere un lavoro, ne' per le giornate passate in box ne' per quelle passate in sella. A meno che non sia veramente un mestiere.
... il giorno che gli viene a mancare quella cosa li' piomba nella disperazione. Poi son fatti suoi...
Magari gli è già mancato qualcosa e trova un po' di serenità in questo modo
... La moto come tante altre cose e' un hobby...
..e anche una terapia
Ma sono ampiamente OT
:)
Contento lui bene così! A me piace che quel motore lì, il mio [emoji3], sia già stato tirato a quel chilometraggio senza problemi.
Paolo67.
17-12-2021, 08:23
Contento lui bene così! A me piace che quel motore lì, il mio [emoji3], sia già stato tirato a quel chilometraggio senza problemi.Tu corri troppo...il tuo durerà si è no 50.000...[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Brein secondo
17-12-2021, 10:25
E' evidentemente soggetto a dipendenza.
La moto gli fornisce dopamina, quando scende la dopamina cala e ci vuole risalire.
Potrebbe disintossicarsi in 15-30 giorni ma dato che non fa male a nessuno e non fa male alla salute continui cosi' finchè puo'. Dopo si cercherà un'altra dipendenza.
Molti giovani fanno lo stesso col cellulare. Alcuni col forum quellidell'elica.
maiacasa
17-12-2021, 10:52
350 km al giorno sono tanti, ma bisogna vedere dove e come li fa, Conosco un Avvocato che per la lavoro va quasi tutti i giorni da Sondrio a Monza in moto, facendo i conti arriverà più meno a 350 km al dì
iteuronet
17-12-2021, 11:40
interessante la teoria dopaminergica dell ´andare in moto....
cmq quoto Gunt.In Germania riesco a fare molti km in tempi relativamente brevi e in piena tranquillitá psicologica.
Cartellonistica:cool: razionale,comportamento degli utenti prevedibile ecc.
In Italia sarebbe un problema se non altro per la geografia del territorio.Nonche una quadriplopia risultante da autovelox,trappole varie ,compulsivitá segnaletica,manovre fantasiose dei guidanti.
Oltere al fatto che a far autostrada partirebbero nmila euri in piú---
ci sta tutto, ma non mi sentirei di „lodare troppo“ le strade germaniche..
a parte la meravigliosa tendenza di cambiare corsia in autostrada semplicemente mettendo la freccia e spostandosi, perchè io ho messo la freccia e quindi posso cambiare corsia senza bisogno di guardare lo specchietto, poco importa se dietro arriva un missile a 250km/h (ma si sa e ci si adegua)
.tranne alcune località, la maggioranza è pianura infinita dove o fai autostrada o vai a 40 all‘ ora di paese in paese (visto che hanno le autostrade gratis, ovviamente la viabilità „statale/provinciale“ non viene sviluppata)
Sent from my iPad using Tapatalk
media di 350 km al giorno e monta le Mutant ?!? :rolleyes:
minkia, solo la rottura di coglioni di andare dal gommista…
Ne facesse anche 500000 se gli fa bene che continui così…complimenti per la resistenza…a me salterebbero le vertebre…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
media di 350 km al giorno e monta le Mutant ?!? :rolleyes:
minkia, solo la rottura di coglioni di andare dal gommista…
le cambia ogni 10.000 infatti :lol:
Anche in Italia è fattibilissimo.
Nei miei classici giri domenicali, quando rientro la sera il contachilometri parziale indica generalmente tra i 600 e i 750km percorsi.
il fatto è che, a mio parere, in Italia per fare quella strada senza pagare pedaggi (che hanno un costo/km superiore ormai alla benzina) non hai molte alternative, secondo me pochissime. Il traffico è molto di più, ci sono molte colline/montagne che sono più belle ma l'andatura è per forza ridotta, insomma ci sono pochissime strade sulle quali riesco a tenere una media degli 80/90 guidando senza stressarmi.
Poi la gente guida peggio
Poi ci sono i velox
Le strade sono peggiori, più buche e spesso brecciolino sulla carreggiata.
Alla fine, partendo da casa, se voglio fare quella percorrenza ho uno/due itinerari, e dopo poco mi stufo
Là dovunque vai, viaggi sereno a buone andature e i paesaggi a me piacciono molto
ivanuccio
17-12-2021, 18:44
Se vogliamo parlare di paesaggi, la varietà che cambia in poco spazio, è una nostra caratteristica. X il resto concordo con tutto ciò che hai scritto. E dura fare strada qui.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
a parte la meravigliosa tendenza di cambiare corsia in autostrada semplicemente mettendo la freccia e spostandosi, perchè io ho messo la freccia e quindi posso cambiare corsia senza bisogno di guardare lo specchietto, poco importa se dietro arriva un missile a 250km/h (ma si sa e ci si adegua)
Io l'ho trovato snervante.
il fatto è che, a mio parere, in Italia per fare quella strada senza pagare pedaggi (che hanno un costo/km superiore ormai alla benzina) non hai molte alternative, secondo me pochissime.
Sempre nei miei giri di cui dicevo, il costo dell'autostrada va da euro zero a euro 3,40.
In merito al traffico, basta allontanarsi dai centri cittadini. In alcune zone dove giro il traffico semplicemente non c'è.
Si, troppa gente non sa guidare o guida come se ci fosse solo lui in giro.
Si, le strade provinciali sono spesso mal tenute, invece l'anas ultimamente sta facendo un buon lavoro.
Sono contento che ti piaccia fare tanti km lì dove sei.
Ma anche qui, mi diverto tantissimo a fare giri altrettanto lunghi.
Inviato seduto al bar
io sono di Correggio, vivo qui
iteuronet
18-12-2021, 11:41
il problema freccia/cambio corsia non é prerogativa dei crucchi....
Qua l ´ingresso in autostrada é listess ovvero freccia ed entro in corsia.Sa da sapé e quindi o ci si sposta a sinistra, se ci sta posto ,o si frena:é considerato normale.Cosí come il sorpasso da dx ubiquitario
la differenza é che i crucchi sanno guidare ed in 20 anni ho visto solo 2 incidenti .Qua , in un paese di 75mila anime 3-4 a settimana.
L ´ultimo nel parcheggio dell ´ospedale locale dove un tizioé riuscito a coricarsi su un lato.....mistero...
mah…in germania sono riusciti a tamponarmi.
ambulanza, lampeggianti accesi, entrando al pronto soccorso…ma non mi aveva visto….
tutto il mondo é paese
Sent from my iPad using Tapatalk
io ho un amico con l'800 Rotax BMW ha superato i 400000 senza aprire il motore, solo frizione, motorino avviamento e tagliandi
Tricheco
27-12-2021, 17:49
porca pupazza
Qualcuno chiedeva una verifica ed eventuale conferma del post del tizio che ha fatto 333.333 km.
Ho letto e posso confermare. BMW Deutschland lo ha citato sul proprio sito FB
Inoltre sul sito di un concessionario BMW di Friburgo dove lui compra le sue moto, offrono la possibilità di fare dei tour proprio con questo "bonsai" (nick sul forum)
Ecco qauindi una traduzione di quello che bonsai ha segnalato finora sul suo GS ADV
Per inciso: Bonsai dice che non viaggia mai durante la settimana, ma solo nei weekend con partenza venerdì di solito e alcune volte rientra il lunedì. E’ un tecnico antincendio e per lavoro usa la macchina di servizio.
Ritirata a Marzo 2019 Gomme Bridgeston A41 aderenza sul bagnato pietosa
Dopo 3.000 km anteriore finito sui lati, sostituito con Pirelli Skorpion Trail 2 (solo anteriore) molto meglio.
Dopo 3 settimane e 6.000 km moto rubata a Londra.
Una settimana dopo il 04.04.19 nuova GSA Exclusive
Michelin Anakee Adventure. Senza infamia e senza lode. Anteriore solo 3.500 km
Poi ha montato Conti Road Attack 3, Pirelli Skorpion Trail 2 e Metzeler Tourance Next e Conti Trail Attack 3.
Molto positive le Continental. Entrambe. Consumo graduale. Si propone in estate di confrontarle ancora.
Consumo medio di 4,7 l/100 km
problema il tappo del serbatoio. Si apriva e si chiudeva a fatica. Sostituito.
Poi due volte la scritta sul TFT “Errore motore”, una volta dopo lavaggio a pressione. Staccato i contatti e asciugati con aria compressa ( sonda lambda e scarico). Problema risolto.
Lamentava una ruvidità nel trasferimento della coppia. A 63.000 km fa verificare il cardano e trovano un inizio di cedimento del giunto cardanico. Sostituito
Nessun altro problema fino ai 100.000.
Ai 50.000 e 100.000 km sostituzione pastiglie freni davanti e dietro.
100.000 km fatti il 14.02.20 (meno di un anno…..)
112.000 km bruciata la freccia posteriore sinistra. Cambiata in garanzia.
Tagliando 100.000 sostituzione collettore di scarico per problemi alla valvola e la valvola a farfalla destra.
Fine luglio 2020 sostituzione batteria chiave
Il 24.08 cambio batteria avviamento in garanzia
Il tizio la batteria la sfrutta per bene.
Dice che ai semafori spegne sempre la moto a marcia inserita perché gli da fastidio il rumore di quando ingrana la 1a…….
200.000 km cambio dischi e pastiglie (sto giro ci ha fatto 100.000 km con le pastiglie)
Per il resto nessun altro intervento nemmeno rabbocco di olio
247.000 km poco prima scadenza garanzia. Tagliando e sostituzione faretto sinistro per infiltrazione di umidità.
276.000 km Metà giugno 2021. Sostituzione albero cardanico che già a 63.000 km aveva fatto verificare e cambiare
300.000 km 27.08.21 tagliando e cambio pastiglie
333.333 km 03.12.21 Primi problemi: La parte inferiore delle forcelle anteriori ha un po’ di gioco
Faro anteriore di color giallognolo
La sella è piuttosto consumata
La rotellina per comandare il TFT funziona solo a dx e sx e non funziona più ruotando in su e in giù.
Grobbelaar
02-01-2022, 08:52
se ne deduce una durata media dell'albero del cardano di circa 130.000 km. Considerando che non e' un autobus, bene ma non benissimo. Non so quanto costi una sostituzione, ma kit catena-corona-pignone se ne cambierebbero circa 3/4. Per il resto, libero di fare quel che vuole, ma a mio personalissimo giudizio, il tizio e' un po spostato. E il solo pensiero di fare 300MILA km sempre con la stessa cacchio di moto mi ammazza di noia.
Brein secondo
02-01-2022, 11:45
Da possessore di GS a me invece non stupisce e non penso ci siano problemi di noia se quei km sono compattati un periodo relativamente breve.
C'è gente che tiene (giustamente) lo stesso GS per 20 anni e oltre senza annoiarsi. Stessa cosa per molte altri modelli.
Ci si annoia di piu' venti anni sulla stesa moto per 100.000 km o 3 anni per 300.000?
Quanto al cardano, a me lo hanno cambiato in garanzia ma per capire quanto costerebbe bisogna capire bene cosa si intende per cardano perchè molti estendono il concetto alla coppia conica.
Nel tempo ho capito che non ha senso confrontarlo con la catena. Tutto considerato la catena è ovviamente il sistema piu' logico e conveniente. Ma bisogna poi vedere come e quando usi la moto e quanto valore dai al fatto di poterti dimenticare della trasmissione per 160.000 km.
Anche se non è una tragedia non mi sono mai divertito ad ingrassare la catena ma sopratutto ho sempre odiato il rumore della stessa sia in rotolamento che quando sbatacchia. Mi piace poter partire per una settimana di moto senza dover portare il grasso e avendo la moto che fa sempre lo stesso rumore. Sono preferenze personali.
Tenuto conto del costo di condurre una moto per 130.000 km tra moto, abbigliamento, benzina, autostrada ristoranti ecc, e tenuto conto del costo dei 3-4 kit catena corona pignone (forse di piu' se porti la moto su polvere e sotto la pioggia) la differenza per me è un costo del tutto sostenibile per il vantaggio che mi porta.
Nota a margine
anche qui dentro c'è qualcuno (più di uno) che senza troppe attenzioni e manutenzioni riesce a far durare la catena più di 70.000 km con un semplice oliatore automatico
Quindi manutenzione catena ridotta al minimo
in ogni caso, buoni km
Tutti i sistemi hanno vantaggi e svantaggi..:confused:
Credo che la preferenza dipenda dall’uso e non ci siano risposte univoche.
Il cardano è sicuramente più comodo e quelli moderni sono anche piuttosto vicini alla catena, come sensazioni di guida, su mezzi “non competitivi”. Tuttavia costa di più, pesa di più, disperde più potenza della catena/corona/pignone ed è più pesante proprio sulle masse non sospese.:confused:
Quindi lo vedo adatto a moto che fanno molto turismo e molti Km, che non fanno del peso, del costo iniziale e delle prestazioni pure, dei punti di forza.:)
Dal mio punto di vista: ok sulle “maxi tourer e sport/tourer”, no buono per le moto che fanno del prezzo e della leggerezza il loro punto di forza, anche se da turismo: ci si sbatterà un po’ per ungere la catena, ma si risparmieranno soldi e peso senza rinunciare a nulla, spuntando anche consumi minori.;)
Se per qualcuno è irrinunciabile, capisco. Se per qualcun’altro è un inutile aggravio di peso, idem.:D
Per me non è una condizione indispensabile la sua presenza o meno. Dipende dal contesto.
Se dovessi fare almeno 25.000 Km all’anno, ci penserei sicuramente. Facendone solo 10/12.000 e cambiando moto attorno al 50/60.000, tipicamente, non lo considero indispensabile. Cambio un trittico, al massimo.
Dato il mio stile di guida, credo che non sentirei tante differenze dalla catena.
Ciao!:)
quatrelle
02-01-2022, 19:42
ma come si fa a fare 100K km con le pastiglie dei freni? ...tutta autostrada? :confused:
....e come si fa a fare solo 3000 km con la gomma anteriore andando in maniera turistica (altrimenti dischi e pastiglie come farebbero a durare 100k km???)? questo gira solo in una pista ad anello, mi sa tanto di promo bmw con collaudatore, unica spiegazione per poter fare 300k km in 2 anni, dove cacchio vai per fare tutti quei km?
Sono circa 2400km ogni fine settimana
di ogni settimana
Deve piacerti guidare, devi anche avere la sella anti decubito
Se per caso una settimana non puoi uscire in moto , quella dopo devi farne 4800 km per recuperare la media :lol::lol:
Brein secondo
03-01-2022, 11:14
Se è vero che fa solo i fine settimana c'è qualcosa che non torna nei calcoli.
Ai 100 all'ora ci vogliono 12 ore per fare 1200km.
Quindi, considerando soste per bere fare la pipì, benzina e mangiare saliamo a 14 ore. Partire alle 6 del mattino per fermarsi alle 8 di sera.
A meno di non fare i 150 di media Allora recuperi qualche minuto per goderti il tramonto.
800 Rotax BMW ha superato i 400000
Se non ha fatto, almeno, anche: statore, regolatore di tensione, cuscinetti di sterzo, cuscinetti ruota posteriore e pompa della benzina (e relativo modulatore) possiamo considerarlo un esemplare miracolato da conservare gelosamente nel museo BMW di Monaco e portarlo in processione all'inizio di ogni Oktoberfetst.
Se è vero che fa solo i fine settimana c'è qualcosa che non torna .
Considera che da buon germanico probabilmente il fine settimana parte da venerdì alle 14:00
haemmerli
11-02-2022, 07:14
Certo
Ma qualche volta pioverà, immagino (senza parlar di neve)
Personalmente, non disdegno la pioggia, mi ci diverto pure
Ma il giusto: l'idea di farmi 2500 km di pioggia in un we non poche volte l'anno mi attira poco.
Boh
ognuno fa quel che vuole, ma ad avere praticamente un solo scopo ossessivo nella vita non si dimostra tanta intelligenza e nemmeno preveggenza, il giorno che gli viene a mancare quella cosa li' piomba nella disperazione. Poi son fatti suoi. La moto come tante altre cose e' un hobby, non puo' essere un lavoro, ne' per le giornate passate in box ne' per quelle passate in sella. A meno che non sia veramente un mestiere.Condivido.
Il mio gatto passa ore fermo immobile a guardare fuori dalla finestra. Io mi chiedo cosa abbia da guardare stando lì tutto quel tempo. Ma la cosa sorprendente è che la finestra ha tenda.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Pover'uomo: mi fa temere che un giorno o l'altro si butterà giù da un cavalcavia assieme alla sua moto.
Magari avere anche qualche altra passione , per diversificare :lol::lol:
Se è vero che fa solo i fine settimana c'è qualcosa che non torna nei calcoli.
Ai 100 all'ora ci vogliono 12 ore per fare 1200km.
Quindi, considerando soste per bere fare la pipì, benzina e mangiare saliamo a 14 ore. Partire alle 6 del mattino per fermarsi alle 8 di sera.
A meno di non fare i 150 di media Allora recuperi qualche minuto per goderti il tramonto.
e se avesse un fratello gemello ? Non ce la racconta giusta :)
Bradipo Moto Warano
12-02-2022, 07:34
Indovinate. In teoria ad oggi 12/02 quanti km ha fatto in totale ?
Sara' pagato da bmw per fare test di durata :confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |