Visualizza la versione completa : Finiremo così?
BurtBaccara
20-11-2021, 23:47
Due minuti per leggerlo.
Che ne pensate?
https://motori.virgilio.it/moto/racconto-dal-futuro-il-destino-dei-motociclisti-e-delle-api/169851/amp/
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Isabella
20-11-2021, 23:53
finiremo, e basta.
Speriamo di no, penso ci saranno moto elettriche a zero emissioni e controlli per la sicurezza spinti all’inverosimile. La guida automatica sarà lo standard con possibilità di commutare in manuale (con supervisione dell’intelligenza artificiale).
Spero proprio che la specie non si estingua.
paolo.white
21-11-2021, 00:55
Un po' di tristezza c'è perché è indubbio che le cose cambieranno profondamente nei prossimi anni.
Avendo 53 anni me ne curo il giusto, penso che non mi toccherà più di tanto e, con molta probabilità, smetterò prima io di viaggiare in moto decidendo in autonomia.
finirà un era. Spero di non vedere quella fine
che tristezza … 🥲🥲
certo non riguarderà molto probabilmente me … come già scritto più sopra da qualcun altro … ma un mondo senza motori a scoppio per la mia generazione sembra davvero qualcosa di impensabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una volta si andava a cavallo, ora anche i cowboys sono finiti.
Quando un gruppo di motociclisti si ferma e vengono tolti i caschi, si vedono quasi esclusivamente capelli bianchi o teste pelate.
La maggior parte dei giovani ha altri interessi.
È il naturale avvicendarsi delle cose. Forse è meglio, forse peggio.
Io mi ritengo fortunato, riuscirò a concludere con la sella sotto le chiappe...
Finiremo tutti così….
Guida autonoma, computer con IA ecc ecc……
https://youtu.be/s-kdRdzxdZQ
“GIESSISTA” cit.
abbiamo attraversato due secoli............
testimoni viventi dell'esistenza straordinaria di due Papi,
abbiamo maneggiato due monete differenti,
abbiamo visto aerei schiantarsi nei grattacieli..............
abbiamo vissuto e viviamo una pandemia...............
guideremo moto elettriche. E che sarà mai.
paolo.white
21-11-2021, 08:53
Sono cresciuto con musica straordinaria, guidavo le moto senza casco, passavo giornate intere in garage a customizzare e truccare i motorini, non ho conosciuto la guerra e la fame, ho girato mezzo mondo e, nonostante ciò, ho ancora voglia di fare tutto.
Guardo i miei figli (il grande quasi trentenne) e non vedo in loro lo stesso spirito che avevo io alla loro età, giornate intere a spippolare sullo smartphone, pochi interessi sociali, nessun idolo musicale, non credo si strapperanno i capelli perché dovranno guidare una lavatrice su due o quattro ruote.....
BurtBaccara
21-11-2021, 08:58
..... "fortunatamente" come alcuni qua, non vedrò probabilmente questo cambio.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
sillavino
21-11-2021, 09:19
Idem……non lo vedrò…
sailmore
21-11-2021, 09:21
I cambiamenti sono inevitabili.
Per ora mi godo quello che c'è poi su pensa
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Credo che nn aspettero' una cosa che nn potrò vedere..
Ma il cambiamento lo sto già facendo io ..perche se la conta dei rischi- benefici e costi non migliora , la libera evasione la trovo anche con una super bici..o a piedi....
È normale che le cose cambino e si evolvino, io però sono più propenso a pensare al presente che al futuro lontano. Visto che non tutto quello che potrebbe (non) succedere non è detto che possa piacermi, rimango focalizzato e cerco di godermi quello che ho oggi.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
MotorEtto
21-11-2021, 10:20
Vuoi mettere il gusto di adeguarsi al cambiamento per poter dire a quelli giovani:"ai miei tempi era tutta un'altra cosa"!
Spero vivamente mi accada, perché vuol dire che sono ancora vivo e ancora in grado di godermi la moto. Se poi sarà elettrica, nucleare, a idrogeno, se volerà o sarà anfibia poco mi importa, l'importante è esserci.
Paolo Grandi
21-11-2021, 10:45
...a parte che...
... davanti al fuoco...
Ma come? È vietato. Emette polveri sottili e CO2...
Questa è fantascienza...:cool:
Si chiama evoluzione ed è giusto che accada, come é giusto per tutti adattarsi.
Senza andare troppo lontano, quando nel 2014 le F1 hanno cambiato motorizzazione, ricordo "l'indignazione" di moltissimi sul fatto che i motori facevano poco rumore.....ora non ne parla più nessuno....
Quindi, benvenuto futuro! Anzi, fosse per me lo vorrei già oggi, meglio già ieri!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ivanuccio
21-11-2021, 11:29
Infatti della f1 non interessa più a nessuno. Quando ero bambino è vinceva Lauda con la Ferrari perfino noi bambini lo sapevamo e impazzivamo alla notizia. Oggi?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
21-11-2021, 11:34
...'nfatti...
Imho, il vero rischio è che ci stanno togliendo (e sarà sempre peggio) la passione e la voglia di guidare...
Poco importa in che modalità sarà.
Basta cambiare genere.
Ovviamente non in Italia.
Adrenalina a pacchi, godimento a vagonate.
https://i.postimg.cc/d3b0r1Sg/images-2.jpg
Onofrio67
21-11-2021, 11:59
@orsowow
.
sembra una di quelle cose tamarrissime che facevamo da ragazzi
tipo montare un 12 cilindri lamborghini sulla vespa 50
er-minio
21-11-2021, 12:34
La guida automatica sarà lo standard con possibilità di commutare in manuale (con supervisione dell’intelligenza artificiale).
Il momento in cui tutte le auto sono a guida automatica, i veicoli guidati da umani sarebbe le "schegge impazzite". Molto probabile che venga vietato, purtroppo. (Agli umani di guidare).
Spero vivamente mi accada, perché vuol dire che sono ancora vivo e ancora in grado di godermi la moto.
Sul godersi le moto in futuro, ho dei seri dubbi. E non tanto per il motore.
Io andrò a ricomprare una vespa Px prima possibile per guidarla fino a quando non sarà del tutto fuorilegge
Il momento in cui tutte le auto sono a guida automatica, i veicoli guidati da umani sarebbe le "schegge impazzite". Molto probabile che venga vietato, purtroppo. (Agli umani di guidare).
Mi hai preceduto di poco.
Non ci sarà l'alternativa elettrica in quella fase, gli umani fanno danni .
Comunque , pur rimpiangendo la scomparsa dei dinosauri/moto, mi sembra una visone ottimistica del futuro che sottoscriverei immediatamente, soprattutto pensando ai miei figli ed al nipote .
Arrivati sino ad una gestione possibile delle risorse del pianeta :D , l'avventura sarà nello spazio :wav:
Elleds67
21-11-2021, 16:19
Il futuro è indipendente da noi mettetevi l’anima in pace.
Il futuro è indipendente da noi
In un certo senso è vero, vero è anche che portando la mia minuscola goccia d'acqua contribuisco a spegnere l'incendio .
Infatti della f1 non interessa più a nessuno....
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Non mi riferisco a cosa sia diventata la formula 1 per un pubblico generico, mi riferisco al pubblico che la segue ancora abbastanza assiduamente......si parla di tutto tranne il fatto che le vetture non fanno più il rumore che facevano fino a 8 anni fa....non é più un "problema" neanche per gli addetti ai lavori....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Finalmente non ci saranno più vecchi ultraottantenni con berretto munito di paraorecchie, che scendono da casa in pantofole per far girare mezz'ora da ferma la Grande Punto cosi non si scarica la batteria.
Il futuro è indipendente da noi .... . per niente d'accordo. Mi sembra l'espressione di chi "ha gettato la spugna".
Non dico che sia il tuo caso intendiamoci, ma si presta proprio a questa interpretazione.
Elleds67
21-11-2021, 22:40
Io non ho gettato la spugna, neanche c’è l’ho …
Vedi per l’elettrico, per me è una caga**ta pazzesca il voler dirigere tutto sull’elettrico anche perchè così facendo stanno spostando il problema.
Non si diventa green con l’elettrico quindi mi devo mettere contro chi?
Noi siamo parte di un futuro non dipendente da noi, possiamo sempre scegliere è vero ma non siamo noi a decidere.
E comunque è un mio modesto parere poi spero sempre di essere smentito ma dubito.
La mia generazione si ricorderà che andare in moto senza casco non era da irresponsabili e i morti non si “raccattavano” col cucchiaino, adesso il casco c’è lo mettiamo anche perchè ci fanno noia le mosche in faccia…
Sembra di leggere il copione di “ritorno al futuro”…
Erano gli anni 70 che guardavo i cartoni dei “pronipoti - i Jetson” e fantasticavo
Erano gli anni 70 che sui libri di scuola leggevo che se continuavamo a sfruttare le risorse della Terra, nel 2000 sarebbe finito il petrolio e saremmo tornati indietro nel tempo di 100 anni…
Negli ultimi 20-30 anni questa ossessione della informazione a tutti costi ha preso di mano a qualcuno, anzi a moltissimi. Pure all’esperto di moto e cultura che per “campare” deve scrivere e vendere storie…
Le ere finiscono da sempre, dai tempi delle scimmie…
Le evoluzioni continueranno fino a quando tutto si spegnerà
Noi abbiamo visto questa finestra
100, 200, 500,1000 anni fa si son dovuti godere o sorbire quello che c’era e sicuramente c’era chi si divertiva e chi no.
Tra 50, 100, 200 anni si continueranno a divertire con infinite cose che a noi non passano neanche nella mente e ci sarà sempre qualcuno che si divertirà o meno.
Bisogna sempre contestualizzare gli eventi nei loro momenti.
Anche io comincio a dire “ai miei tempi”…. Beh, è sempre capitato
Nel frattempo aspetto che arrivi la moto nuova :lol:
Claudio Piccolo
22-11-2021, 09:13
...a parte che...
... davanti al fuoco...
Ma come? È vietato. Emette polveri sottili e CO2...
Ovviamente il fuoco nel caminetto era una immagine olografica, un'informazione visiva sotto forma di un finissimo intreccio di frange di interferenza con impiego di luce laser coerente, opportunamente proiettata.
il racconto mi sembra fantasioso ma decisamente realistico. La moto e' diversa dalla macchina. Tolto una percentuale anche abbastanza numerosa di gente che ama guidare la machina sportivamente, il resto se ne frega e la usa e basta. Va da se che non avranno alcun problema "passionale" a passare a lavatrici su ruote. Ma la moto si guida per passione, e non e' concepibile una guida autonoma per la moto, non tanto e non solo per la complicazione tecnica ma perche' si toglierebbe davvero la motivazione per cui noi tutti andiamo in moto. Che e' guidare prima ancora della meta , pure per i turisti.
Di conseguenza in un mondo "ipersterilizzato" come fanno vedere i tristissimi film del futuro (quelli dove arriva il vecchio duro e puro e si scopa la scarlett) per la moto non esiste posto e l'utenza semplicemente si estinguera' perche' i giovani non sostituiranno i vecchi. In piu' il non essere omologati verra' visto con riprovazione, il "non attento alla sicurezza" verra' visto con la stessa riprovazione di un inquinatore e comunque di un asociale non rispettoso del bene della comunita'.
Resta il poderoso limbo degli sputer, ovvero la "moto" usata per utilizzo e non per piacere. Probabilmente verranno degli ovetti carenati e chiusi con rotelline stabilizzatrici e una guida autonoma pure loro. Ma saranno virtualmente inutili perche' non sguscieranno nel traffico visto che l'automatismo lo impedira'. TUtti in fila FERMI con le auto elettriche FERME a guardare i visori con la pubblicita' e i videogiochi.
Sara' bellissimo essere gia' morto da un pezzo.
Claudio Piccolo
22-11-2021, 09:31
Già....morirete tutti.
Brein secondo
22-11-2021, 09:37
Non vieteranno mai di circolare con una moto. Magari con una endotermica si ma non una moto in generale.
Chi vorrà potrà farlo come oggi chi vuole puo' andare in giro a cavallo con qualche accorgimento e ovvia limitazione.
Chiaro che l'equitazione, da strumento di quasi massa, è diventata una nicchia del tutto ludica.
Sarà cosi' con la moto.
E non dispiacerà a nessuno perchè i motociclisti di oggi saranno morti o comunque incapaci di guidare. Quei pochi giovani non avranno nessun problema a gestire qualsiasi cambiamento che alcuni di noi invece temono.
La nostalgia, è comprensibile ma ciascuno nasce nel suo tempo, rispetto ad un uomo dell'800, che era comunque ieri, noi guidiamo astronavi asettiche. Farebbero fatica a capire il gusto di guidare un mezzo meccanico rinunciando alla poesia di governare un animale. (lo dico da NON estimatore dell'equitazione).
La mia personale speranza è che si vada tutti in bici.
Kurvenschleifer
22-11-2021, 09:39
Comunque , pur rimpiangendo la scomparsa dei dinosauri/moto, mi sembra una visone ottimistica del futuro che sottoscriverei immediatamente, soprattutto pensando ai miei figli ed al nipote .
:
...insomma, se in questo futuro le api sono davvero estinte, non so quanto ottimistica sia la visione :(
er-minio
22-11-2021, 09:54
Non vieteranno mai di circolare con una moto. Magari con una endotermica si ma non una moto in generale.
Io, su questo, non sarei troppo sicuro.
er-minio
22-11-2021, 09:56
Mi hai preceduto di poco.
Non ci sarà l'alternativa elettrica in quella fase, gli umani fanno danni .
Eh, ma è/sarà (purtroppo) così.
Oltretutto, se ascolti "l'uomo comune" è convinto che le auto a guida autonoma siano la panacea di tutti i mali (a torto).
Il discorso è lungo e interessante IMHO, ma indipendente dal tipo di motorizzazione ovviamente.
Sulle moto, l'avevo scritto in altri thread, ma già qui a Londra stanno cominciando a "combatterle" alcuni Council "illuminati". Perchè sono pericolose. Fra un annetto i parcheggi delle moto da gratis salteranno a sei sterline l'ora. Sia per quelle a combustione che elettriche.
Per forzare la gente a prendere i mezzi pubblici.
Quando tutto quello che vedi sono dati su una tabella...
C'è anche da tenere a mente, però, che, nei grandi centri urbani il trasporto privato nel futuro prossimo non è minimamente calcolato.
Fuori dai centri urbani: diverso.
e' quello il punto focale. In un futuro iperregolamentato e soffocante in nome del bene comune non importa elettrico o a scoppio, la moto e' pericolosa. Sarebbe interessante pero' vedere cosa penseranno di bici e monopattini, che non mi sembra lo siano meno. Ma li la lobby verde imporra' la sua visione: "eh...ma le bici e monopattini vanno piano e poi avranno le piste dedicate...".
E gli sport estremi? penso che prima di arrivare al vestito bianco, i cibi liofilizzati e la procreazione solo assisstita fortunatamente ci saranno centinaia di anni...
Concordo Er-minio hai centrato in pieno: il problema oggi sono le città e l'ostinazione di tutti ad utilizzare la propria auto o moto per spostamenti ingiustificati che potrebbero essere evitati senza le solite scuse dello stato di necessità.
Da ormai vecchio appassionato auto-motociclista, non riesco a spiegarmi come si possa provare piacere di guida in città.
er-minio
22-11-2021, 10:16
Sarebbe interessante pero' vedere cosa penseranno di bici e monopattini, che non mi sembra lo siano meno
Again, come ripetuto in altri thread: i monopattini hanno una "spinta" economica dietro che la metà basta.
credo che chi guida in citta' lo faccia solo per necessita', molti forse anche per pigrizia o perche' provano "orrore" a mischiarsi con la plebe su autobus e metro'. Ma per piacere penso nessuno
er-minio
22-11-2021, 10:18
Concordo Er-minio hai centrato in pieno: il problema oggi sono le città e l'ostinazione di tutti ad utilizzare la propria auto o moto per spostamenti ingiustificati che potrebbero essere evitati senza le solite scuse dello stato di necessità.
La maggior parte degli spostamenti in città fatti con mezzi a motore sono al di sotto dei 5km, e gran parte di questi sono largamente evitabili. Su questo non ci piove.
Cerco di evitare (abitando in una grande città) il più possibile di spostarmi con mezzi a motore, ma anche per una questione di sanità mentale mia (traffico indicibile a Londra).
Il problema potrebbe essere la "over regulation" come anche indica aspes sopra.
L'altro problema è che per alcune amministrazioni comunali (vedi dove abito io) l'unico modo di sopravvivere è vietare completamente alla gente di muoversi privatamente così ti succhi il 100% del loro budget di trasporti.
Qui vicino casa mia hanno presentato un progetto per un nuovo development immobiliare.
2000 appartamenti. Duemila.
Parcheggi: zero. Come da regolamentazione.
Come scritto sopra, d'accordo che in città si cerca di girare a piedi.
Ma se voglio uscire dalla città?
Devo dipendere dai treni che costano 100 sterline ogni 50km? Ma che si inculassero.
er-minio
22-11-2021, 10:23
Again, scritto altrove, c'è un libro molto interessante sull'argomento che si chiama "Why we drive (https://www.amazon.co.uk/dp/B07XB4DPLJ/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1)", di Matthew Crawford.
Ho letto tutto di Crawford e "Why we drive" è l'unico dove secondo me lui va un po' estremista su alcune punti (limitati) ma il resto è assolutamente da leggere.
Nel futuro, gli spostamenti si faranno con il teletrasporto, sallatelo...
Con buona pace di qualsiasi mezzo che non siano i piedi. :rolleyes:
Qui vicino casa mia hanno presentato un progetto per un nuovo development immobiliare.
2000 appartamenti. Duemila.
Parcheggi: zero. Come da regolamentazione.
Come scritto sopra, d'accordo che in città si cerca di girare a piedi.
Ma se voglio uscire dalla città?
io ero rimasto che se vuoi costruire una casa ci devono essere i box, ma voi siete oltre !!!
poi sento ancora chi dice che e' bello abitare in citta'....ma per favore.
er-minio
22-11-2021, 10:28
Altra piccola cosa da considerare sulla guida automatica (e so che questo sembra una teoria complottista :lol: ) é il rischio che ad un certo punto ci sia un controllo sulle destinazioni.
Questo già succede con il software oggi. Vedi App Store e compagni.
Una volta che il veicolo è l'estensione (legale e altro) della corporazione che te la vende, non è complesso pensare che la stessa corporazione ti voglia:
a) veicolare dove fa comodo
b) non farti infilare in aree pericolose* (secondo loro)
Sembra assurdo oggi. E lo è.
Ma la gente piano piano si abitua, ed accetta sempre più piccole limitazioni qui e lì in cambio di piccole convenienze qui e lì.
*questo è lo stesso concetto dei dispositivi "bloccati" tipo iPhone, dove puoi installare solo roba pre-autorizzata, a differenza di un normale computer. Ma sta cambiando pure sui computer, vedi notarizzazione su Mac.
indianlopa
22-11-2021, 10:34
Ermì ad amsterdam paghi uno sproposito x il parcheggio in strada, se occasionale, in più se residente hai il permesso stabile, ma costa un botto anche quello, se ti tocca, mio cognato tiene una macchina vecchia solo perche ha un vecchio permesso di parking, in più alla normale, ma se la cambiasse perderebbe il posto e il permesso, anche perche ti danno il permesso quando se ne libera uno...non prima un delirio, prima teneva una auto a 20km da casa....un delirio...
Il Grand Fratello.
Non quello scemo della TV, quello fetente...
er-minio
22-11-2021, 10:54
prima teneva una auto a 20km da casa....un delirio...
Ho tenuto le moto in garage dell'ufficio (13km da casa) per anni. Capisco. :lol:
Ho un posto auto nel piazzale davanti casa :!: più da qualche anno affitto un lock-up a 300 metri da casa che mi ha cambiato la vita.
All'80% mi muovo a piedi o in bici.
Al lavoro da almeno 5/6 anni vado in bici. Ed ad un certo punto, quando avevamo l'ufficio a Canary Wharf, significava sciropparsi 30km A/R al giorno.
Adoro quando qui i consiglieri dei Council fanno il paragone con Amsterdam. Da prendere sempre come esempio ultimo...
Amsterdam sono circa 1 milione di persone. Come estensione penso sia grossa quanto Camden Council dove vivo io. É quello in rosso, da notare l'estensione rispetto al resto della città (12 milioni di persone):
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Camden_UK_locator_map.svg/1200px-Camden_UK_locator_map.svg.png
Ci siamo abituati a vivere in città perché in città si sono concentrate le fabbriche e, quindi, attorno ad esse le comunità che, una volta, non potevano muoversi.
Poi le cose sono cambiate, sono nati i pendolari grazie al progresso di trasporti e rete di comunicazioni.
Oggi le fabbriche sono scomparse, qui in Italia, ed in città sono rimasti uffici, servizi e commercio che, fuori città non hanno ragione di esistere.
Basta pensare alle scuole che da sole muovono almeno la metà della popolazione che tutti i giorni affollano le strade.
Già escludere il traffico privato per utilizzare uffici, scuole e servizi può cambiare il volto a qualsiasi città senza cercare per forza i complotti economici delle lobby dei trasporti.
er-minio
22-11-2021, 10:59
Poi le cose sono cambiate, sono nati i pendolari grazie al progresso di trasporti e rete di comunicazioni.
C'è il problema dell'inquinamento. Abbiamo la soluzione (lavoro da remoto per chi può, full time o, meglio, ibrido).
Invece: no. :lol:
Però i SUV da 3 tonnellate elettrici, va bene.
Se usati da pendolari che vivono isolati dal mondo e lavorano in centro, va bene il suv elettrico. Se lo pagano e vivono felici, altrimenti si adeguano.
Come hanno fatto 100 anni fa i contadini che hanno lasciato la terra e sono andati a lavorare in fabbrica vivendo nelle topaie cittadine.
Commodoro
22-11-2021, 11:24
Ho sempre pensato che invecchiare fosse una schifezza ma che l'alternativa fosse peggiore.
Dopo aver letto le vostre previsioni, non ne sono più sicuro.
Che allegria ! :mad::mad::mad:
indianlopa
22-11-2021, 11:29
amsterdam è l'unica città dovre vivrei se dovessi abitare in città. è come un paese ogni singolo quartiere...ci si conosce tutti, fortunatamente sto in cima a un monte a 5 minuti dalla città e dal mare in italia e idem in spagna....fanculo il lavoro.....finito...
er-minio
22-11-2021, 11:36
Si, lo so. A me è piaciuta molto.
è come un paese ogni singolo quartiere
Questa penso (non sono sicuro) sia la struttura di molte città in nord europa.
Londra è molto a macchia di leopardo, ma ogni quartiere è come una città a se stante.
Da piedi a casa riesci a fare quasi tutto perchè hai tutto a portata di mano.
Infatti "scegli" la tua zona e poi tendi ad ancorarti lì.
É anche vero che ho amici dall'altra parte della città che vedo ogni 3 mesi perchè ci metto di meno ad andare a Roma che da loro :evil4:
er-minio
22-11-2021, 11:43
Comunque, tornando a bomba in topic, c'è una serie TV su Amazon che parla di un futuro distopico dove le moto vengono vietate:
https://www.amazon.co.uk/The-Last-Motorcycle-on-Earth/dp/B0881FXS3X
Non l'ho guardato perchè mi sa tanto di roba da elettorato pro-Trump... ma magari proverò 15 minuti a botta durante pausa pranzo che non so mai come distrarmi :lol:
Kurvenschleifer
22-11-2021, 13:35
amsterdam è l'unica città dovre vivrei se dovessi abitare in città. è come un paese ogni singolo quartiere...
Io l´unica grande cittá dove abiterei (di nuovo) é Napoli.
Che ovviamente ha un problema nella mobilitá.
Per fare 9 km (esempio, percorso centro-ospedali) ci si possono impiegare 40 minutii in macchina (se c´é traffico), 1 ora e mezza con i mezzi pubblici, oppure 9 minuti in moto, con qualsiasi condizione.
Sia lo scarto quadratico medio, che il risultato statistico propendono nettamente per la moto.
E la stessa cosa l´ho verificata a Milano e dintorni, dove ho vissuto 4 anni, e Stoccarda e dintorni.
Quindi dissento fortemente da chi dice che la moto non SERVE, ed é solo un piacere.
;)
er-minio
22-11-2021, 14:28
Se la metti su questo piano, con un motorino fai ancora prima.
jovanniDG
22-11-2021, 14:46
Quando un gruppo di motociclisti si ferma e vengono tolti i caschi, si vedono quasi esclusivamente capelli bianchi o teste pelate.
La maggior parte dei giovani ha altri interessi.
..
Anni 80 e anni 90 quando andavo in vacanza con la moto eravamo tutti coetanei... capelli bianchi e teste pelate quasi nulla.
Ai giorni nostri quando vado in moto siamo, ugualmente, tutti coetanei..e tutti con i capelli bianchi e teste pelate..
Quelli con i capelli belli folti e colorati li vedo con gli smartphone in mano a fare i video su tik tok e instagram... di moto nemmeno a parlarne..
. e poi molti, già maggiormenni da qualche hanno, non hanno nemmeno la patente. io, già dalla mezzanotte dell'ultimo giorno da minorenne, ero in fila alla motorizzazione per prenotare esami patente
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Sara' bellissimo essere gia' morto da un pezzo.
A M E N ;)
Cerea a W
Ai giorni nostri quando vado in moto siamo, ugualmente, tutti coetanei..e tutti con i capelli bianchi e teste pelate..
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Considerati fortunato, il 95% dei miei amici e/o conoscenti ormai si limita a parlare di viaggi in moto fatti negli anni 80/90 :mad:
Kurvenschleifer
23-11-2021, 09:25
con un motorino fai ancora prima.
NIENTE sguscia meglio nel traffico di una enduro....manubrio sopra gli specchietti, moto stretta, ruote alte e sospensioni che passano indifferenti su buche che il motorino lo inghiottirebbero :lol:
Con il TT tenevo 60 km/h di media su strade che sembravano appena uscite da un bombardamento...e con la certezza che gli automobilisti mi sentivano arrivare
Bei tempi.
... il 95% dei miei amici e/o conoscenti ormai si limita a parlare di viaggi in moto fatti negli anni 80/90 :mad:
Io sto passando il testimone a mio figlio.
Se il Covid non ci mette il bastone fra le ruote, l'anno prossimo vuole andare a Capo Nord.
È un bravo studente ed ha parecchi interessi; sono contentissimo di avergli trasmesso anche questa passione.
Ovviamente sarò partecipe...
Kurvenschleifer
23-11-2021, 11:15
....se non ci si mette il Covid di mezzo io vado in primavera con mio suocero (classe 1960, ha un gs 1150) a vedere i Rammstein a Klagenfurt.
Piú spirito di cosí.... :)
Alla faccia!
Passo successivo: Gorgoroth live in Oslo :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |